730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0)"

Transcript

1 Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0) 1

2 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell opera, declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all elaborazione dei presenti contenuti. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al manuale scrivere al seguente indirizzo: info.tss@teamsystem.com 2

3 Indice 1. Introduzione al programma 730/ / Presentazione del modello Struttura del modello Configurazione dell ambiente I ruoli applicativi Accesso applicativo Home del programma Pagina di menu Elenco Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Dati identif Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Quadri Compil Stato delle dichiarazioni Compilazione della dichiarazione Funzioni e controlli software I tasti Funzioni La ribon dei pulsanti Novità introdotte nel modello Scadenze e modalità di presentazione precompilato Compilazione del Quadro Impostazioni Quadro Impostazione Funzioni Compilazione del Quadro Dati Anagrafici Quadro Dati Anagrafici Funzioni Compilazione del Familiari a carico Quadro Familiari a carico Compilazione del Quadro A (Terreni) e Quadro B (Fabbricati) Quadro A - Terreni Quadro B - Fabbricati Compilazione del C Redditi di Lavoro Quadro C Redditi di Lavoro Compilazione del D Altri Redditi Quadro D Altri Redditi Compilazione del E Oneri

4 11.1 Quadro E Oneri Compilazione del F Altri Dati Quadro F Altri Dati Compilazione del G Crediti d imposta Quadro G Crediti d imposta Compilazione del I Imposte da compensare Quadro I Imposte da compensare Compilazione del K Comunicazione condominio Quadro K Comunicazione condominio Compilazione del 730/ Quadro 730/ Compilazione del 730/ Quadro 730/ Compilazione del 730/3; Riquadro Messaggi al contribuente; Generazione deleghe F Quadro 730/ Compilazione Fattura/Quietanza Quadro Fattura/Quietanza Compilazione Quadro Autocertificazione e altri modelli Quadro Autocertificazione e altri modelli Dichiarazione di responsabilità Figli a carico Lettera Inquilino Lettera II acconto Lettera a fondo previdenza Modello condominio Gestione Cedolare secca Quadro Simulazione cedolare secca Gestione Dichiarazione Rettificativa Gestione monitoraggio compilazione pratiche dichiarative di tipo Rettificativo Gestione Dichiarazione Rettificativa Gestione Dichiarazione Rettificativa dati CAF Menu Gestione Anagrafica Comune Caf o Intermediario, Sedi Provinciali, Uffici per Deleghe Gestione sostituti Menu Fatturazione e Tabelle Fatturazione Fatturazione

5 25.2 Tabelle Fatturazione Quadro Anomalie e Stampa dichiarazione Elaborazioni e stampe Quadro Anomalie Stampa della dichiarazione Menu Stampa Menu Telematico Sequenziale Telematico Acquisizione Ricevute Ministeriali Sequenziale Ministeriale per Annullamento Sequenziale Siatel (Controllo Codice Fiscale) Menu 730/ Sequenziale Telematico Produzione 730/ Funzioni: Telematico, Stampa e Adempimento Unico Funzioni: Telematico, Stampa e Adempimento Unico Menu Tabelle Tabelle Categorie Sindacali Tipo contribuente Codici raggruppamento Gestione Onlus Codici Dichiarazione di Responsabilità Gestione Sezionali Sostituti Gestione Gruppi di Stampa Sostituti Limite Blocco Dichiarazione Gestione Indici Gestione Mail Menu Esportazione Esportazione Esportazione Dati Verbali Controlli Report Report New Esportazione Massiva Sanzioni F Menu Utilità Utilità

6 32.2 Stato Elaborazioni Richieste Parametri Utenti Variazione stato Variazione proprietà dichiarazioni Coniugi/Disgiunzioni Dichiarazioni Assegnazione Sostituto Pubblicazione dichiarazioni Gestione Utenti Gestione Cestino Associazioni ed Elaborazione Precompilati Appendice Ripresa dati da anno precedente Indici di Rischiosità Verbali Controlli

7 1. Introduzione al programma 730/ /2017 Il modello 730 è il modello da compilare per la dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti, pensionati, persone che percepiscono indennità sostitutive, soci di cooperative, sacerdoti della Chiesa cattolica, giudici costituzionali, parlamentari nazionali, persone impegnate in lavori socialmente utili, lavoratori con contratto a tempo determinato, personale della scuola con contratto a tempo determinato, lavoratori che hanno solo redditi di collaborazione coordinata e continuativa, produttori agricoli esonerati dalla presentazione dei modelli 770, IRAP e IVA. Mediante la compilazione del modello è possibile dichiarare i seguenti redditi: Redditi di lavoro dipendente; Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; Redditi dei terreni e dei fabbricati; Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta una P.IVA; Redditi assoggettabili a tassazione separata (solo alcune tipologie) Altri redditi. Da questo anno è possibile la presentazione del modello 730 anche per i soggetti Dipendent i Senza sostituto. Ai sensi dell art.51bis del D.L. 69/2013 (Decreto del fare) è possibile presentare la dichiarazione dei redditi, mediante modello 730, per i soggetti che risultano senza sostituto d imposta che può effettuare le operazioni di conguaglio. La norma prevede che, a decorrere dall anno 2014, i soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), in assenza di un sostituto d imposta tenuto a effettuare il conguaglio, possano presentare apposita dichiarazione modello 730. Le principali funzioni dell applicativo sono: Stampa dichiarazioni (di controllo e ufficiali) Stampa altri documenti (Autocertificazione oneri, Modello figli a carico, Lettera II acconto, eccetera) Generazione Sequenziale Telematico Ministeriale Gestione Modello Gestione acquisizione flussi Ministeriali o da altre fonti Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 7

8 1.2 Presentazione del modello La presentazione del modello 730 precompilato si presenta secondo le seguenti modalità: a. Direttamente: tramite il sito dell Agenzie delle Entrate; b. tramite sostituto d imposta, Caf o professionista abilitato; La presentazione del modello 730 ordinario (non precompilato) si presenta secondo le seguenti modalità: c. al sostituto di imposta che presta assistenza fiscale; d. Caf o professionista abilitato; Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 1.3 Struttura del modello Il modello 730 Base è composto dai quadri: Informazioni relative al contribuente (in particolare codice fiscale, dati anagrafici, residenza e domicilio fiscale), dati dei familiari a carico e del sostituto d imposta. Firma della dichiarazione Quadro A (redditi dei terreni) Redditi che derivano dal possesso dei terreni. Quadro B (redditi dei fabbricati) Redditi che derivano dal possesso dei fabbricati, anche se si tratta dell abitazione principale. Quadro C (redditi di lavoro dipendente e assimilati) Redditi di lavoro dipendente e di pensione. Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Ritenute relative all Irpef e alle addizionali regionale e comunale. Dati relativi al bonus Irpef e al contributo di solidarietà. Quadro D (altri redditi) Redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo non derivante da attività professionale e redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all estero). Redditi soggetti a tassazione separata (es. redditi percepiti dagli eredi). Quadro E (oneri e spese detraibili e oneri deducibili) Spese che danno diritto a una detrazione d imposta e spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo (oneri deducibili). Quadro F (acconti, ritenute, eccedenze e altri dati) Acconti relativi all Irpef, all addizionale comunale e alla cedolare secca sulle locazioni. Ritenute diverse da quelle indicate nei quadri C e D. Crediti o eccedenze di versament o derivanti dalle dichiarazioni degli anni precedenti. Quadro G (crediti d imposta) 8

9 Crediti d imposta relativi ai fabbricati, per l incremento dell occupazione, per i redditi prodotti all estero, per le mediazioni, per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione, per la ricostruzione degli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo, per art bonus e per negoziazione e arbitrato. Quadro I (Imposte da compensare) Utilizzo del credito derivante dal modello 730/2017 per il versamento con il Mod. F24 dell Imu dovuta per l anno 2017 e delle altre imposte per le quali è previsto il pagament o con il Mod. F24. Quadro K (Comunicazione dell amministratore di condominio) Beni e servizi acquistati dal condominio nell anno solare, dati identificativi dei relativi fornitori e dati catastali del condominio nel caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio. L applicativo integra i quadri ministeriali con quadri di supporto alla compilazione come il Quadro Impostazioni e i quadri relativi alla gestione dei modelli e nonché dei prospetti riepilogativi. 1. Scheda coniuge Pagina 1 e Pagina 2 (se dichiarazione congiunta) 2. Pagina 1 tutore (se dichiarazione con rappresentante legale) 3. Scheda dichiarante/coniuge (se dichiarazione congiunta) 4. Scheda (Pagina 1 e 2 Prospetto di liquidazione) 5. Scheda Messaggi (Pagina 3 Prospetto di liquidazione) 1.4 Configurazione dell ambiente Nella pagina di Menu dell applicativo, alla sezione Utilità è presente la voce Gestione Utenti. Per la gestione delle autorizzazioni da dare ai login è necessario accedere con un login di amministratore. Cliccando sulla voce Gestione Utenti, si apre una schermata suddivisa in due sotto finestre, in quella di sinistra è presente l elenco di tutti i login figli del login admin con cui è stato fatto l accesso. Nella parte destra sono invece presenti le funzioni da abilitare al login figlio. Dall elenco scegliere il login con cui sarà eseguito l accesso all applicativo, nella parte destra della maschera si attiva l elenco delle funzioni da attivare per quest utenza. Nella parte alta a destra di questa finestra è presente la voce Applicazione, cliccando all interno del campo si attiva un menu a tendina che permette di fare la scelta dell applicativo. 9

10 Nella figura sono riportate le regole standard da abilitare per una corretta funzionalit à dell applicativo I ruoli applicativi I Ruoli Applicativi, inerenti l Applicativo 730, sono riportati di seguito suddivisi per categorie. Funzioni di accesso Abilita accesso: Abilita/Disabilita la possibilità di utilizzare l Applicativo 730; Disabilita gestione dichiarazioni : Abilita/Disabilita l accesso al menu Gestione - Dichiarazioni. Abilita funzioni generali Abilita acquisizione : Abilita/Disabilita il menu Acquisizione (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori Sostituti d imposta aventi accordo specifico); Abilita gestione rigo ricondotto: Abilita/Disabilita al Quadro E la funzione Alt + R per inserimento dato ricondotto per permettere l inserimento dell eventuale importo dichiarat o dal contribuente e non riconosciuto in assistenza fiscale (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita gestione onlus preferite: Abilita/Disabilita il menu Gestione Elenco Onlus ; 10

11 Abilita telematico: Abilita/Disabilita i menu Sequenziale Ministeriale, Acquisizione ricevute ministeriali e Sequenziale SIATEL (controllo codice fiscale) ; Abilita gestione Limiti Blocco 730: Abilita/Disabilita i menu Limiti Blocco Dichiarazione e Gestisci Indici ; Obbliga elaborazione 730/4 provvisoria: Abilita/Disabilita l assegnazione automatizzata al Quadro Impostazioni dello Stato=Elaborata /4, nonché della Data ultima stampa ; Abilita Sblocco Dichiarazione 730: Abilita/Disabilita al Quadro Impostazioni la funzione Alt + 5 gestione motivazioni di blocco pratica; Abilita Visto Conformita: Abilita/Disabilita la stampa da parte del CAF Nazionale in modo ufficiale (in abbinamento al ruolo applicativo Abilita Centro di Raccolta); Abilita elaborazione 730/4: Abilita/Disabilita il menu generale 730/4 e conseguentement e tutti i sotto-menu di cui è composto; Abilita Gestione Visto Conformita: Abilita/Disabilita il menu Gestione Visto Conformità ; Abilita Centro di Raccolta: Abilita/Disabilita la modalità Centro di raccolta che in caso di stampa del modello dichiarativo genera l invito per il controllo da parte del CAF Nazionale. Solo in caso di esito positivo, il CAF provvede alla stampa in modo uffic iale (in abbinament o al ruolo applicativo Abilita Visto Conformità ); Abilita Visto Conformità Automatico: Abilita/Disabilita la stampa da parte del CAF Nazionale in modo ufficiale (in abbinamento al ruolo applicativo Abilita Centro di Raccolta e al ruolo applicativo Abilita Visto Conformità ). La data Stampa modello 730/3 al Quadro Impostazioni viene aggiornata automaticamente mediante apposizione della data in cui avviene l operazione di stampa in modalità Ufficiale. Abilita variazione sostituto inutilizzato: Abilita/Disabilita la possibilità di apportare modific he ad Anagrafiche Sostituto non abbinate ad alcuna dichiarazione 730; Abilita Visto Conformità Documenti : Abilita/Disabilita l obbligo di archiviazione ottica delle pratiche gestite (in abbinamento al ruolo applicativo Abilita Centro di Raccolta ); Abilita Gestione Manuale Flag /3 : Abilita/Disabilita l accesso al campo Gestione manuale presente all interno della funzione ALT + S gestione Stato dichiarazione ; Abilita Rielaborazione 730/4 : Abilita/Disabilita la possibilità di considerare esclusivament e le pratiche aventi Stato Elaborato 730/4. Il ruolo applicativo Abilita Rielaborazione 730/4 è utilizzabile obbligatoriamente in abbinamento al ruolo applicativo Abilita elaborazione 730/4 ; Abilita Verifica Documenti 2/5/8 x mille 730 : Abilita/Disabilita l obbligo di archiviazione ottica del Modello 730/1 delle pratiche gestite (con abbinamento al ruolo applicativo Abilit a Centro di Raccolta ); Abilita Dich. Rettificative di Tipo 1 : Abilita/Disabilita la possibilità di gestione, al Quadro Impostazioni, delle pratiche di tipo Rettificativa = 1 ; 11

12 Abilita Dich. Rettificative di Tipo 2 e 3 : Abilita/Disabilita la possibilità di gestione, al Quadro Impostazioni, delle pratiche di tipo Rettificativa = 2 ovvero 3 ; Abilita Comunicazione Dati Rettificati Caf o Professionisti : Abilita/Disabilita la possibilità di gestione, al Quadro Impostazioni, delle pratiche di tipo Rettificativa dati CAF ; Abilita la generazione del telematico di annullamento : Abilita/Disabilita il menu Sequenziale Ministeriale Annullamento ; Abilita sblocco pratiche congiunte precompilato : Abilita/Disabilita, in relazione a pratiche di tipo Congiunta, la richiesta bloccante al Quadro Anomalie di presenza di compilazione della delega per il coniuge, qualora risulti già presente la richiesta in riferimento al dichiarante; Abilita Sblocco controlli rettificativa di tipo 2 e 3 e Comunicazione Dati Rettificati Caf o Professionisti : Abilita/Disabilita lo sblocco dei controlli vincolanti di congruenza present i all interno del Quadro Anomalie, riferiti alle pratiche Rettificative di tipo 2, 3 ovvero Comunicazione dati CAF. Abilita congiunte opzioni diverse prevalenza SI : consentono la chiusura delle dichiarazioni congiunte in cui sia il dichiarante che il coniuge hanno espresso opzioni diverse in merito al conferimento della delega. In particolare: mettendo la spunta sul ruolo la pratica si chiuderà dando prevalenza al SI (pratica completa senza flag Caf non delegato sul 730/3 pag.1) Abilita congiunte opzioni diverse prevalenza NO : consentono la chiusura delle dichiarazioni congiunte in cui sia il dichiarante che il coniuge hanno espresso opzioni diverse in merito al conferimento della delega. In particolare: mettendo la spunta sul ruolo la pratica si chiuderà dando prevalenza al NO (pratica completa senza flag Caf non delegato sul 730/3 pag.1) Abilita Blocco Dichiarazione se Precompilato assente: blocca (rimangono in stato errato ) le pratiche per le quali risulta richiesto il precompilato (delega SI con protocollo) ma quest ultimo non è ancora arrivato. Non sarà quindi possibile stampare la dichiarazione finché non sarà tornato il precompilato dall ADE. Se invece non viene attivato il funzionamento rimane quello standard dello scorso anno e quindi la dichiarazione, in assenza di altre anomalie bloccanti, potrà essere stampata. Abilita Blocco Dichiarazione Delega NO senza delega Archiviata: Bloccherà (rimangono in stato errato ) tutte le pratiche per le quali è stato espresso il NO su conferimento delega e questa non risulta archiviata. La stampa della dichiarazione 730 sarà possibile solo dopo l archiviazione della delega. 12

13 Abilita funzioni applicative Abilita azzeramento Sezione Sostituto: Abilita/Disabilita l automatica eliminazione, in fase di ripresa da anno precedente 730, di tutti i dati presenti alla Sezione Sostituto d0impost a che effettuerà il conguaglio del Quadro Impostazioni; Abilita verbale controlli: Abilita/Disabilita il menu Verbali Controlli (ruolo riservat o esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita procedura Controllo se dichiarazione Completa: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione controlli ministeriali ; Abilita gestione S24 Professionista: Abilita/Disabilita personalizzazioni specifiche per Applicativo S24; Abilita importazione dichiarazione contribuente: (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita gestione sezionali di stampa per Sost ituti: Abilita/Disabilita i menu Gestione Sezionali e Gestione Gruppi di Stampa per Sostituti (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita gestione tabella Oneri: Abilita/Disabilita il menu Tabella Oneri; Abilita Stampa Contribuente: Abilita/Disabilita la gestione dichiarazioni in modalit à Precompilato (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita 730/2 Sintetico di default: Abilita/Disabilita la scelta al campo 730/2 dett. presente al Quadro Impostazioni; Attiva inserimento dichiarazioni tramite maschera iniziale: Abilita/Disabilita la possibilità di definire preventivamente la tipologia della dichiarazione in fase di inserimento, tramit e apposita videata; Abilita sostituzione sostituti: Abilita/Disabilita il menu Assegnazione Sostituto ; Abilita visibilità solo pensionato; Abilita estremi documento: Abilita/Disabilita per il Quadro E, all interno di ciascun Dettaglio, in corrispondenza di determinati Codici spesa, la visualizzazione del pannello per la richiesta relativa agli estremi del documento di fatturazione; Abilita variazione stato: Abilita/Disabilita il menu Variazione Stato ; Abilita azzeramento Sezione Sostituto: Abilita/Disabilita l automatica eliminazione, in fase di ripresa da anno precedente 730, di tutti i dati presenti alla Sezione Sostituto d imposta che effettuerà il conguaglio del Quadro Impostazioni; Abilita revisione verbali: Abilita/Disabilita l utilizzo della funzione di menu Verbali Controlli (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Operatore (inserimento dichiarazioni): Abilita/Disabilita la modalità Operatore : permette/non permette, in fase di stampa delle dichiarazioni, di ottenere automaticament e l apposizione di V - Visto alle dichiarazioni (richiesta del Visto di conformità); 13

14 Revisore (convalida dichiarazioni): Abilita/Disabilita la modalità Revisore : permette/non permette di assegnare alle dichiarazioni lo stato di C - Convalida (convalida delle dichiarazioni per le quali è stato richiesto il Visto di conformità); Abilita come dipendente: Abilita/Disabilita la modalità Dipendente : permette/non permette, in fase di stampa del modello 730/3, l assegnazione su ciascun foglio della dicitura trasversale Stampa di Prova ; Abilita gestione manuale del Sostituto: Abilita/Disabilita l inserimento diretto, senza pertanto alcun tipo di controllo, dei dati relativi ai Sostituti e alle altre sedi Sostituti al Quadro Impostazioni, escludendo la gestione correlata dell archivio Anagrafiche Sostituti/Altre sedi sostituti (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita modifica dati Sostituto (C.A.P.-Tel- -Cod.Att.): Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare modifiche all interno dell Anagrafica Sostituti esclusivamente ai dati di Codice Attività, Cap, Numero di Telefono, e Cod. Sede ; L opzione Dati non modificabili presente all interno dell archivio Gestione Anagrafiche Sostituti (opzione gestibile solo dal Login Amministratore del sistema) è svincolata dalla presenza / assenza del suddetto ruolo applicativo; Restano esclusi dalla presente gestione i Sostituti I.N.P.S. e collegati; Abilita modifica dati Sostituto (Sez. Invio Res./Dom.fiscale - Respons.): Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare modifiche all interno dell Anagrafica Sostituti esclusivamente ai dati delle Sezioni Dati Invio Mod , Residenza o Domicilio Fiscale e Responsabile ; L opzione Dati non modificabili presente all interno dell archivio Gestione Anagrafiche Sostituti (opzione gestibile solo dal Login Amministratore del sistema) è svincolata dalla presenza / assenza del suddetto ruolo applicativo. Restano esclusi dalla presente gestione i Sostituti I.N.P.S. e collegati; Richiede in modo obbligatorio i dati aggiuntivi previsti dal Caf: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria dei dati aggiuntivi previsti dal Caf, contenuti all interno di uno specifico pannello; Imposta Mod. gratuito in ingresso: Abilita/Disabilita l apposizione automatica al campo Mod. gratuito del valore P Presenza di mod. gratuito in fase di inserimento di nuove dichiarazioni o di dichiarazioni in stato Disattivata. Si attiva solo se non è abilitato il ruolo applicativo Attiva inserimento dichiarazioni tramite maschera iniziale ; Attiva la richiesta obbligatoria del codice di spesa: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria di presenza del codice descrizione onere all interno dei dettagli per ciascun rigo di spesa inserito; Abilita proposta automatica del codice di spesa se singolo: Abilita/disabilita, in fase di inserimento di nuovi righi di dettaglio all interno del Quadro E, la proposta automatica del codice di spesa, nel caso di presenza di un unico codice di spesa in Tabella Oneri; 14

15 Abilita la richiesta obbligatoria Gruppo n: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria di inserimento di un valore in riferimento al corrispondente Gruppo; Abilita la richiesta obbligatoria del Tipo Contribuente: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al Tipo Contribuente, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione del Quadro Impostazioni ; Abilita la richiesta obbligatoria della Categoria Sindacale: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore in riferimento alla Categoria Sindacale, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione del Quadro Impostazioni ; Disabilita funzioni applicative Disabilita inserimento dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di inserire una dichiarazione; Disabilita modifica dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare una dichiarazione esistente; Disabilita eliminazione dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare la cancellazione delle dichiarazioni esistenti; Disabilita calcolo: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione calcoli e la funzione Quadro Anomalie ; Disabilita funzione Congiungi/Disgiungi dichiarazioni: Abilita/Disabilita il menu Utilità - Congiungi/Disgiungi dichiarazioni ; Disattiva registrazione dichiarazioni ordinarie: Abilita/Disabilita l inserimento di dichiarazioni di tipo Ordinario ; Disattiva registrazione dichiarazioni ordinarie Situaz. Part.: Abilita/Disabilita l inserimento di dichiarazioni di tipo Ordinario Situazioni Particolari; Disattiva registrazione dichiarazioni ordinarie rettif.: Abilita/Disabilita l inserimento e/o modifica di dichiarazioni di tipo Ordinario Rettificative ; Disattiva registrazione dichiarazioni integrative : Abilita/Disabilita l inserimento e/o modific a di dichiarazioni di tipo Integrativo ; Disabilita sospensione 065 (Flag Precompilato non presente) : Abilita/Disabilita il controllo bloccante al Quadro Anomalie riferito all attesa del precompilato fornito dall Agenzia delle Entrate (codice stato = 065); Disabilita visualizz. 730/1 : Abilita/Disabilita l accesso al Quadro all interno di ciascuna pratica; Disabilita visualizz. 730/2 : Abilita/Disabilita l accesso al Quadro all interno di ciascuna pratica; Disabilita visualizz. 730/3 : Abilita/Disabilita l accesso al Quadro all interno di ciascuna pratica; 15

16 Disabilita la gestione altri modelli : Abilita/Disabilita l accesso al menu Autocertificazione e altri modelli... all interno di ciascuna pratica; Disabilita il dettaglio CU : Abilita/Disabilita l utilizzo della funzione di dettaglio Certificazione Unica presente all interno del Quadro C; Disabilita modifica del Codice Fiscale Sostituto : Abilita/Disabilita al Quadro Impostazioni l accesso al campo Codice Fiscale Sostituto per inserire e/o modificare il Sostituto d impost a abbinato al contribuente. Abilita funzioni di stampa Abilita solo stampa composizione completa: Abilita/Disabilita la gestione dalla sola Composizione di stampa chiamata Z1 - Base + / /2 ; Abilita FEA : Abilita/Disabilita la gestione della firma grafometrica (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita Stampa Abilita/Disabilita la funzione Stampa ; all interno del menu Abilita stampa interna : Abilita/Disabilita la funzione Stampa internamente alla pratica; Abilita Gestione Stampa Abilita/Disabilita il menu Gestione Mail ; Abilita Stampa ufficiale /3 Dipendente : Abilita/Disabilita la generazione del Modello 730/3 in modalità Ufficiale. In caso il ruolo risulti essere disattivato, il Modello 730/3 viene generato con l apposizione della dicitura Stampa di prova ; Abilita Stampa BDM : Abilita/Disabilita la gestione di una Composizione di stampa, la quale produce un modello dichiarativo particolareggiato. Disabilita funzioni di stampa Disabilita stampa: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare una dichiarazione; Disabilita stampa ufficiale: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare ufficialmente una dichiarazione. Ogni pagina della Composizione utilizzata riporta l indicazione trasversale di Stampa di Prova ; Disabilita stampa base; Disabilita stampa 730/3: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare il Modello 730/3 ; Disabilita stampa 730/2: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare il Modello 730/2 ; Disabilita stampa 730/1: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare il Modello 730/1 ; Disabilita Stampa 730 no Fattura: Abilita/Disabilita la possibilità di richiesta obbligatoria di compilazione del Quadro Fattura/Quietanza internamente a ciascuna pratica, con conseguente gestione di un messaggio di anomalia bloccante qualora il quadro non risult i compilato. 16

17 1.5 Accesso applicativo Per accedere al software on-line: collegarsi al portale selezionare l applicazione desiderata inserire le login (username e password) cliccare sul pulsante accedi. L Amministratore di sistema, prima dell inizio dell utilizzo dell Applicativo e pertanto dell elaborazione delle dichiarazioni, ha la possibilità di predisporre: a) i Logins-Utente che s identificheranno al sistema; b) i Ruoli Applicativi di ciascun Login-Utente; c) ulteriori Parametri Utente specifici. 17

18 2. Home del programma 2.1 Pagina di menu Eseguito l accesso all applicativo, la prima maschera che s incontra è la pagina di menu che si presenta come da figura. Osservando la figura, la pagina di menu si presenta divisa in due macro sezioni. Sulla parte di sinistra della maschera presente un elenco di voci, ognuna delle quali rappresent a un sotto menu a espansione, riportante le funzioni abilitate al login di accesso. Per espandere ogni sotto menu cliccare sul simbolo. Per contrarre il sotto menu cliccare sul simbolo. Sulla parte destra, invece, sono riportate le informazioni di utility e le comunicazioni che si riferiscono al software. Inoltre, nella pagina di menu, nella parte alta destra, è presente il pulsante Disconnetti che se attivato disconnette dall applicativo Elenco Per accedere alla maschera Elenco, per la gestione della singola Pratica, dalla pagina 730 Menu espandere il sotto menu Gestione, quindi selezionare la voce Dichiarazione. 18

19 Si attiva cosi la pagina Elenco, dalla quale è possibile attivare una nuova Dichiarazione o modificarne una già in essere. La maschera è divisa in tre sezioni: la parte superiore è dedicata ai filtri e modalità di visualizzazione la parte centrale riporta l elenco delle dichiarazioni con le informazioni sulle stesse; la parte inferiore riporta i filtri per la ricerca delle dichiarazioni, all interno dell elenco, e i pulsant i per la gestione della maschera Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Dati identif. All interno di questa sezione è possibile eseguire una ricerca delle dichiarazioni utilizzando i filtri presenti. La sezione Dati Identif. si presenta come da figura Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Quadri Compil. Se invece nella sezione Modalità di visualizzazione viene messa la spunta sul campo Quadri Compil. la maschera Elenco si presenta come da figura. 19

20 Sono presenti le stesse colonne viste prima riferite alla TASI. Vale la seguente leggenda: c Quadro completato S Quadro stampato x Quadro attivato ma non compilato A prescindere dal tipo di visualizzazione scelto, nella parte bassa della schermata sono posti i filtri per eseguire la ricerca delle dichiarazioni, e i pulsanti per l inserimento di una nuova dichiarazione, la modifica di una dichiarazione esistente, l eliminazione di una dichiarazione o la stampa di una dichiarazione. I tasti Stampa, Inserisci, Modifica, Elimina risultano abilitati in funzione dello stato in cui si trova la dichiarazione e a seconda dei ruoli definiti per ciascun Utente. In particoalre il pulsante Inserisci serve per inserire una nuova dichairazione, il pulsante Modifica serve a rientrare all interno di una dichiarazione già presente nell elenco delle dichiarazioni, il pulsante Elimina serve per eliminare la dichiarazione selezionata dall elenco, infine il ulsante Indietro permette di tornare al Menu generale. In particolare, selezionando i parametri dal menu a tendina che compare di fianco alla dicitura Ricerca per, è possibile effettuare la ricerca di una dichiarazione per: Cognome e Nome Dic. Codice Fiscale Dic. Codice Cognome e Nome Con. Codice Fiscale Con. Numero Pratica Visto Utente Codice Ufficio Periferico Codice Fiscale sostituto Guid Inserire il parametro nella finestra accanto quindi cliccare sul pulsante Trova. 20

21 A seguito della ricerca filtrata della dichiarazione, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutte le dichiarazioni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco. 2.3 Stato delle dichiarazioni Come si vede nella schermata dell elenco delle dichiarazioni le stesse nella prima colonna sono contrassegnate da un simbolo grafico che né identifica lo stato in cui esse si trovano. Il di ciascun simbolo è riportato nella tabella sottostante. Icona Dichiarazione Singola Descrizione Tipologia Dichiarazione Dichiarazione congiunta Rappresentate o tutore O I OR IR Dichiarazione Ordinaria Dichiarazione Integrativa Dichiarazione Ordinaria Rettificativa Dichiarazione Integrativa Rettificativa Ordinaria Rettificativa dati CAF Integrativa Rettificativa dati CAF Stato Dichiarazione Dichiarazione Disattivata Dichiarazione Sospesa Dichiarazione Errata Dichiarazione Completa Dichiarazione Stampata Elaborato 730/4 Dichiarazione Inviata Stato Siatel Codice Fiscale in fase di controllo Codice Fiscale Errato Codice Fiscale Validato 21

22 Stato Archiviazione Archiviate In attesa archiviazione Non archiviate Stato Precompilato Precompilato con prospetto di liquidazione Precompilato senza prospetto di liquidazione Precompilato non ancora disponibile o non richiesto Precompilato non presente Stato Rischio Dichiarazione Basso Medio Alto 22

23 3. Compilazione della dichiarazione 3.1 Funzioni e controlli software Al fine di predisporre una corretta compilazione delle varie sezioni, lato software, sono state inserite una serie di funzionalità che permettano di controllare la veridicità delle informazion i inserite. Seguendo le indicazioni presenti sulle Istruzioni e Specifiche tecniche Ministeriali, sui vari campi, se previste, sono stati inseriti dei controlli bloccanti o dei semplici warning che si attivano o al salvataggio dei dati immessi, o a lancio del calcolo e in alcuni casi specifici all uscita del campo. La tipologia delle funzionalità di compilazione sono raggruppati come di seguito: Controlli a video: questo tipo di controllo si attiva o al salvataggio del quadro o, in alcuni casi specifici, quando sposto il focus dal campo, in entrambi i casi viene visualizzato il controllo sotto forma di messaggio che indica l anomalia riscontrata. Fanno parte di questa categoria di controlli: messaggi bloccanti, non permettono la prosecuzione della compilazione se prima non si rimuove l anomalia riscontrata; semplici messaggi di Warning, questi, una volta chiuso il messaggio, permetto di continuare la compilazione della dichiarazione. Controlli bloccanti riportati sul quadro anomalie: questa tipologia di controllo viene attivato al lancio del calcolo. Sul quadro anomalie viene individuata e descritta l anomalia riscontrata dal software nel confronto tra il dato inserito è le istruzioni ministeriali. Oltre a questa tipologia di controlli il software è dotato di una serie di tasti funzione, la cui funzionalità è quella di agevolare la compilazione mediante l attivazione di una serie di strument i quali la ripresa dati, l apertura di finestre di dialogo che permettono la gestione del calcolo del valore da immettere sul determinato campo, il collegamento a servizi esterni utili alla compilazione. 3.2 I tasti Funzioni Il Quadro Impostazioni, cosi come tutti i quadri successi, è correlato di una serie di tasti funzioni. Questi ultimi, visibili nella Barra delle Funzioni, posta in fondo alla maschera, sono attivabili mediante lo shortcut dei tasti tastiera o semplicemente cliccando sulla funzione stessa. Secondo di dove è posto il focus all interno del quadro, sulla barra delle funzioni si attivano delle specifiche funzioni che aiutano l operatore a gestire al meglio la certificazione. La barra con i tasti funzione si presenta come in figura. 23

24 3.3 La ribon dei pulsanti Durante la compilazione di una dichirazione, all interno di ogni quadro, il software mette a disposizione una serie di pulsanti, funzioni e utility che rendono agevole la compilazione della stessa. Di seguito riassumiamo le principali funzioni del programma, presenti a video e attivabili da tastiera. La parte alta della schermata si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante ha l utilità di far porre sulla prima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+HOME, per il browser Explorer è CTRL+Home. Il pulsante ha l utilità di far tornare alla pagina precedente dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ PageUp, per il browser Explorer è CTRL+PageUp. Il pulsante serve per visualizzare l elenco dei modelli disponibili, all interno del quadro dove si è posti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ F5, per il browser Explorer è F5. Il pulsante ha l utilità di far passare alla pagina successiva dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ Page Down, per il browser Explorer è CTRL+ Page Down. Il pulsante ha l utilità di far porre sull ultima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+End, per il browser Explorer è CTRL+End. I pulsanti, sopra descritti, consentono di spostarsi tra le eventuali pagine multiple del modello che appartengono allo stesso quadro. Continuando con la descrizione si ha ancora: Il pulsante permette di aggiungere un nuovo modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F6, per il browser Explorer è F6. Il pulsante permette di salvare il modello, dopo l aggiunta di nuovi dati. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F2, per il browser Explorer è F2. Il pulsante permette di eliminare un modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F7, per il browser Explorer è F7. 24

25 Il pulsante ha l utilità di eliminare tutte le operazioni effettuate prima dell ult imo salvataggio, e di ricaricare il modello, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+R, per il browser Explorer è ALT+R. Il pulsante attiva un Help, che permette di accedere alle istruzioni ministeriali relative al quadro corrente, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+M, per il browser Explorer è ALT+M. Il pulsante serve per avviare l elaborazione (calcolo) della dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F10, per il browser Explorer è F10. Il pulsante serve ad aprire il quadro delle anomalie. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F11, per il browser Explorer è F11. Il pulsante attiva la gestione del controllo dei file telematici. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è... ed Explorer è.... Il pulsante permettere di accedere alla maschera Confronto importi dichiarati e Modello A.d.E.. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox CRTL + ALT + C ed Explorer è CRTL + ALT + C. Il pulsante attiva la maschera per la gestione della composizione di stampa. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F3, per il browser Explorer è F3. Il pulsante, attivo solo per utenti abilitati, apre la maschera per la gestione del cruscotto dichiarante. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è che per i browser Chrome, Firefox è CTRL + Alt + O. Per comprendere l uso si rimanda alla spiegazione di fine paragrafo. Il pulsante permette di accedere alla pagina contestuale del manuale d uso. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F4, per il browser Explorer è Ctrl+F4. Il pulsante permette di accedere al servizio Library dove consultare FAQ, Manuale applicativo, Storico Note di rilascio e Video Tutorial. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F8, per il browser Explorer è Ctrl+F8. Il pulsante permette di uscire dalla dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F12, per il browser Explorer è F12. 25

26 La parte bassa della schermata, Status bar, si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante attiva l utilizzo della Calcolatrice. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+C, per il browser Explorer è Alt+C. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Codice Fiscale. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+G, per il browser Explorer è Alt+G. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Cambio Valuta. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+V, per il browser Explorer è Alt+V. Se modifico dei dati e provo a cambiare pagina, senza aver salvato le modifiche apportate, nella status barra compare un messaggio che ci avvisa che i dati non sono stati salvati. Al salvataggio del quadro, se il software non ha riscontrato nessun blocco, è evidenziato un messaggio che avvisa dell avvenuto salvataggio dei dati con successo. Nella Status Barra sono, inoltre, riportati delle indicazioni concernenti la dichiarazione. Nella parte sinistra della barra sono riportati stato, codice e nome, identificativi della dichiarazione. Se il quadro che si sta gestendo presenta uno o più modelli, nella parte centrale della barra è riportato il numero del modello visualizzato a video Cruscotto AOL Solo per gli utenti abilitati, nella barra di navigazione delle pratiche è stato inserito il nuovo pulsante Cruscotto AOL che permette l accesso diretto al programma di archiviazione ottica. Il Cruscotto AOL consente la visualizzazione dell archivio del contribuente dove è possibile consultare i documenti archiviati. 26

27 27

28 4. Novità fiscali anno Novità introdotte nel modello 2017 Come per lo scorso anno fiscale anche per questo anno viene data la possibilità di scelta tra il modello 730 ordinario e il modello precompilato. Relativamente a questo ultimo modello c è da sottolineare che da questo anno il modello presenta nuove informazioni riguardanti le spese sanitarie. Tra le principili novità ci sono quelle relative a bonus e agevolazioni fiscali: Premi risultato: per i lavoratori del settore privato, che percepiscono premi risultato inferiore ai 2500 lordi, non è prevista nessuna tassazione o imposta sostitutiva dell IRPEF e delle addizionali al 10%. Lavoratori rimpatriati: per i lavoratori che si sono trasferiti in Italia è stata introdotta l agevolazione che prevede di far concorrere al reddito soltanto il 70% del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia. Persone con disabilità grave: per le persone con disabilità grave, a decorrere dal periodo d imposta 2016, è stato elevato a 750 l importo massimo dei premi per cui è possibile fruire della detrazione del 19%. School Bonus: è previsto il riconoscimento di un credito di imposta pari al 65%, ripartito in tre quote annuali di pari importo, per le erogazioni liberali effettuate nel corso del 2016 in favore degli istituti scolastici del sistema di istruzione nazionale per un importo fino a Videosorveglianza: è previsto un credito d imposta per le spese sostenute nel 2016 per gli impianti di videosorveglianza. Casa in leasing: per chi ha acquistato la prima casa in leasing è prevista la detrazione del 19% dell importo dei canoni pagati nel corso del Immobili classe energetica A e B: per chi nel corso del 2016 ha acquistata una casa di classe energetica A o B è riconosciuta un agevolazione che prevede la detrazione dell Iva pagata nel 2016 pari al 50%. Controllo remoto: per chi nel corso del 2016 ha acquistato dispositivi multimediali per il controllo remoto degli impianti di riscaldamento, produzione acqua calda o climatizzazione delle unità abitative è prevista una detrazione del 65% delle spese sostenute. 4.2 Scadenze e modalità di presentazione Il decreto fiscale collegato alla nuova Legge di Stabilità, decreto 193/2016, ha previsto una modifica della scadenza 730. A causa di queste modifiche per ciò che riguarda la scadenza è stata fissata: al 23 luglio 2017, se il modello 730 precompilato è inviato da solo dal contribuente; 28

29 al 7 luglio 2017: se il contribuente dichiarante si avvale dell assistenza fiscale del sostituto d imposta che quella di un CAF, commercialista o altro intermediario aut orizzato sia per la compilazione o per l invio del 730 ordinario che per il 730 precompilato. Per ciò che riguarda le modalità di presentazione dei modelli riportiamo di seguito le due diverse modalità previste dall Agenzia delle Entrate: a) Il Modello 730 va consegnato al sostituto d imposta, datore di Lavoro o ente Pensionistico: Modello 730 anno 2017 già compilato: il contribuente in questo caso non deve esibire la documentazione tributaria relativa alla dichiarazione dei redditi. Modello 730-1, in busta chiusa: il modello riporta la scelta per destinare l 8 per mille e il 5 per mille dell IRPEF. b) Il Modello 730 consegnato al CAF o al professionista abilitato: I contribuenti possono scelgliere se rivolgersi al CAF o ai professionisti abilitati, per la sola trasmissione del modello e della scheda, in busta chiusa, per la scelta della destinazione dell 8 x mille, del 5 x mille e del 2 per mille dell Irpef, modello precompilato 2017 Tra le novità introdotte nel 2017 ci sono le maggiori informazioni contenute nel modello 730 precompilato. Nel nuovo modello saranno presenti le informazioni delle spese mediche sostenute nell anno 2017, infatti, per il 2017 sia le farmacie che le parafarmacie dovranno comunicare all Agenzie delle Entrate i dati sui farmaci acquistati che danno diritto alla detrazione del 19% per le spese medicinali. Altra novità è relativa agli obblighi di comunicazione che sono stati estese alle spese veterinarie, psicologiche o all acquisto di occhiali e lenti a contatto. Il nuovo 730 precompilato riporta anche le informazioni sui rimborsi delle spese universitarie e spese sostenute dai condomini per i lavori di ristrutturazione o risparmio o risparmio energetico comunicate rispettivamente da Università e amministratori di condominio. 29

30 5. Compilazione del Quadro Impostazioni 5.1 Quadro Impostazione Nella pagina Elenco, tramite l apposita pulsantiera, scegliere di modificare o inserire una nuova certificazione. Il primo quadro che s incontra è il Quadro Impostazioni, che si presenta come da figura. Il quadro è suddiviso in sezioni, che andremo a discutere di seguito. Sezione Dati anagrafici del dichiarante All accesso al quadro il primo dato, obbligatorio, da inserire è il codice fiscale del soggetto dichiarante, nonché cognome e nome. Il sistema automaticamente provvederà ad indicare gli altri dati anagrafici decodificandoli dal codice fiscale stesso. Al salvataggio il programma esegue dei controlli bloccanti di congruità tra codice fiscale e dati anagrafici inseriti. 30

31 Ripresa dati: è possibile, in fase di creazione nuova pratica, utilizzare il riporto automatizzato dei dati da eventuale Anagrafica Comune già presente, ovvero da dichiarazione gestita all interno dell Applicativo 730 ovvero Unico Persone Fisiche per l anno d imposta precedente, in abbinamento all Applicativo IMU anno precedente. Inserendo, nel campo Codice fiscale, un codice fiscale il software attiva la finestra Ripresa Dati da Altre Dichiarazioni Il software attiva le verifica di presenza o meno nel DB del codice fiscale inserito e, nel caso di presenza, lo segnala con la scritta PRESENTE. Mettendo la spunta x sul campo avente la dicitura PRESENTE e confermando i dati viene effettuata la ripresa dei dati. Numero di pratica: numero di assegnazione personalizzata ai fini archiviativi della dichiarazione Sezione Dati anagrafici del coniuge La compilazione della sezione è resa di input solo nel caso in cui si tratta di dichiarazione congiunta, ovvero solo nel caso in cui nella sezione Tipologia dichiarazione è stato spuntato il campo Congiunta. La gestione della sezione è uguale alla precedente sezione, ripresa dati compresa. Sezione Sostituto d imposta che effettuerà il conguaglio Sul campo Codice Fiscale deve essere inserito il codice fiscale del sostituto che procede al conguaglio. Il campo è di diretto inserimento o compilabile tramite la tabella associata, si attiva una volta che il focus sta sul campo tramite il pulsantino.... In questo ultimo caso il software riprende i dati e li rende disponibile a video sulla intera sezione. Nel caso di inserimento di un codice fiscale non presente in anagrafica il software attiva un messaggio in cui ci avverte che il codice fiscale non è presente in archivio e ci chiede se si vuole procedere a inserire i dati del nuovo Sostituto. 31

32 Cliccando sul pulsante OK si attiva la procedura di registrazione, ovvero viene aperta la maschera Sostituti. La gestione della registrazione dei nuovi sostituti è possibile effettuarla anche mediante la funzione Alt + S gestione sostituto, che si attiva quando il focus sta sul campo altra Codice fiscale. In corrispondenza del campo Sede si attiva la funzione Alt + S gestione altra sede sostituto, che se attivata apre la maschera di gestione 32

33 Mod. 730 dipendenti senza sostituto: il campo, come da figura, si trova in testa alla sezione. Mettendo il flag su questo campo è possibile escludere la presenza del sostituto d imposta, per i casi disposti dalla normativa. Sezione CAF, SEDE, Ufficio periferico del CAF Il campo Caf/Sede/Ufficio periferico del CAF (obbligatorio): è predefinito dalla configurazione iniziale. Gruppi: indicazione di appartenenza ai gruppi secondo tabelle appositamente predisposte, al fine di poter realizzare insiemistiche di dichiarazioni aventi specifiche caratteristiche 33

34 Sezione Dichiarante - Coniuge Tipo Contribuente: codice tipologia contribuente secondo tabella appositamente predispost a (distinta tra Dichiarante e Coniuge) Categoria Sindacale: codice categoria sindacale secondo tabella appositamente predispost a (distinta tra Dichiarante e Coniuge) Come detto prima la sezione relativa al coniuge si attiva solo nel caso di dichiarazione congiunta. Sezione Tipologia Dichiarazione La sezione, che si presenta come da figura, prevede la scelta obbligatoria della tipologia di dichiarazione e deve essere impostata scegliendola tra una delle seguenti. Singola: dichiarazione di un singolo contribuente; tipologia proposta automaticamente dal sistema; Congiunta: dichiarazione di due coniugi; permette l attivazione dei quadri relativi al coniuge; Rappresentante o Tutore: dichiarazione di un singolo contribuente sostenuto da rappresentante o tutore; permette l attivazione del Quadro Rappresentante. Se la scelta della dichiarazione è Singola è possibile impostare un codice dichiarazione collegato tramite l ausilio dell apposita funzione ALT + L codice fiscale collegato, al fine di poter ottenere il prelievo automatico dei dati relativi ai Quadri Familiari, A, B, ed E. Attivando questa funzione si attiva la maschera Codice fiscale collegato. Congiunzione/Disgiunzione: è possibile variare la tipologia di dichiarazione di una pratica già inserita, spostando la scelta. Di seguito vengono evidenziate tutte le casistiche permesse: Da Singola a Congiunta 34

35 Da Singola a Rappresentante o Tutore Da Congiunta a Singola: il sistema richiede la volontà di eseguire la disgiunzione e, a conferma avvenuta, produce due dichiarazioni singole con assegnazione di un progressivo alla pratica del coniuge che diventa anch egli dichiarante. Da Rappresentante o Tutore a Singola Ordinaria/Integrativa: La tipologia della dichiarazione è obbligatoria e deve essere impostat a scegliendola tra una delle seguenti: Ordinaria: dichiarazione presentata per la prima volta nel corso dell anno; in relazione al codice fiscale è ammessa solo una dichiarazione ordinaria. Integrativa: dichiarazione già inviata all amministrazione finanziaria che deve essere presentata nuovamente. Le modalità che interessano le pratiche di tipo Integrativa sono le seguenti: 1 - Integrativa 2 - Solo dati sostituto 3 - Entrambe le condizioni 1 e 2 In caso di pratica di tipo Integrativo = 1 o 3, il sistema esegue il riporto autonomamente dei dati del prospetto modello 730/3 originario dal quale avviene il prelievo. Il prospetto, visualizzabile pagina per pagina, è attivabile tramite la combinazione ALT + Z - visualizzazione modello originario. Eventualmente è possibile ripetere in ogni momento il prelievo dei dati utilizzando la funzione ALT+ R Riporto dati da modello originario. È possibile gestire pratiche di tipo Integrativo = 1 : solo per i casi di inserimento, modifica o eliminazione del Quadro K. In caso di pratica di tipo Integrativo = 2 - Variazione solo dati Sostituto, è automaticamente disabilitata la possibilità di modifica dei dati dei Quadri, eccezion fatta per i dati relativi alla Sezione Sostituto d imposta. In caso di pratica di tipo Integrativo = 2 - Variazione solo dati Sostituto o 3 - Integrativa: maggior credito/minor debito e variazione dati Sostituto, è presente un messaggio di avvertenza per invitare alla variazione della Sezione Sostituto d imposta al Quadro Impostazioni (Sostituto ovvero Altra Sede Sostituto). In caso di pratica di tipo Integrativo = 3 - Integrativa: maggior credito/minor debito e variazione dati Sostituto, è automaticamente disabilitata la possibilità di inserimento dei dati ai Righi F9 e F10 del Quadro F. Rettificativa/Rettificativa dati CAF: In abbinamento ad una dichiarazione di tipo Ordinaria o Integrativa è possibile stabilire se trattasi di modalità Rettificativa di tipo: 1 - senza visto infedele 35

36 2 - con visto infedele 3 - situazione mista senza/con visto infedele ovvero X - Rettificativa dati CAF. In corrispondenza della tipologia pratica Rettificativa ovvero Rettificativa dati CAF è presente la funzione ALT + Z - visualizzazione modello originario per la visualizzazione, pagina per pagina, del Quadro 730/3 appartenente alla pratica originaria. La medesima funzione è presente all interno del Quadro 730/3. In presenza di dichiarazione Rettificativa, la sezione Sostituto d imposta che effettuerà il conguaglio è attiva, ma in caso di variazione del sostituto, in fase di registrazione del Quadro Impostazioni, il sistema genera il controllo bloccante Sostituto d imposta differente dal sostituto d imposta presente nella pratica originaria. Variazione non ammessa È possibile procedere alla variazione eventuale della sola Sede. In caso di dichiarazione Rettificativa dati CAF, la sezione Sostituto d imposta che effettuerà il conguaglio non è attiva. Per dichiarazioni di tipo Rettificativa non è permesso aggiungere o eliminare il Quadro K, ma eventualmente solo modificare i dati già presenti. È data la possibilità di gestire pratiche di tipo Rettificativa = 1 con la sola variazione in aumento del numero rate presenti al Quadro F. 36

37 In fase di generazione di una dichiarazione di tipo Rettificativa ovvero Integrativa è data la possibilità di scelta della dichiarazione di partenza, avente Stato Stampata o successivo, tramite l ausilio del campo Cod. dich. da duplicare. Selezione altre caratteristiche: Sospesa: nel caso si debba ritenere la pratica non completa ad esempio per assenza di documenti, è possibile assegnare lo stato di Sospesa apponendo l apposita scelta. Mod. gratuito: se è presente P ( P = Presenza di modello gratuito) il sistema provvede a fornire le opportune comunicazioni al contribuente al Riquadro Messaggi del Quadro 730/3 per abbattimenti eseguiti nei limiti di legge o riconduzioni di importi a zero, secondo disposizioni normative dett.: permette di ottenere la compilazione automatica del Quadro 730/2 con l elencazione dei documenti, a seconda dei righi/dettagli compilati Forzatura Dich. (***C): permette di effettuare lo scarico dati su file Telematico Ministeriale della dichiarazione interessata, raggirando eventuali anomalie considerate non congrue. di tipo bloccante (***C), Modalità di utilizzo: a) Re-attivare la dichiarazione affinché assuma lo Stato di Errata ; b) Inserire l opzione X al campo Forzatura Dich. presente al Quadro Impostazioni; c) SHIFT+F2 Salva ; d) SHIFT+F10 Esecuzione calcoli ; e) Stampare la dichiarazione; f) Effettuare lo scarico dati della dichiarazione tramite la funzione Telematico Sequenziale Ministeriale È possibile ottenere l insieme delle pratiche aventi X in corrispondenza di Forzatura Dich., utilizzando l apposito filtro Con Forzatura dich. (***C), presente in Elenco pratiche. Visto Direttore Tec.: appare automaticamente V = da Validare = a seguito della predisposizione alla convalida del Visto da parte del Direttore Tecnico (solo per i CAF che lo prevedono) C = Confermata = a seguito dell ottenimento del Visto P = Prelevata = a seguito dell avvenuta sincronizzazione A = Annullata = a seguito dell annullamento del Visto Sezione Gestione Consegna Mod. 730 In fase di inserimento nuova pratica il sistema propone automaticamente 1 Contestuale alla stampa, eventualmente eliminabile ovvero modificabile utilizzando una differente opzione contenuta all interno dell apposita tabella associata al campo Codice 37

38 Sezione Date Le date sono apposte automaticamente. Chiusura dichiarazione: prima volta che la dichiarazione viene posta in stato di tipo Completa Stampa modello 730/3: stampa del Modello 730, in modalità Ufficiale, effettuando la selezione di una Composizione all interno della quale sia presente il Modello 730/3 Ultima modifica: ultima modifica alla dichiarazione Ultima stampa 730/4: elaborazione del Modello 730/4 Ultimo telematico: scarico dati su formato file Telematico Ministeriale in modalità Ufficiale Sezione Altri Dati - Informato dal CAF Il flag su questo campo permette di effettuare la scelta, da parte del contribuente, qualora lo stesso desideri essere informato di eventuali comunicazioni arrivanti dall Agenzia delle Entrate. Al Quadro 730/2 e al Quadro 730/3 pag. 1 il sistema imposta automaticamente X in corrispondenza di Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell Agenzia delle Entrate relative alla presente dichiarazione. In fase di registrazione nuova pratica è possibile ottenere la proposta automatizzata di compilazione del campo Informato dal CAF mediante attivazione del ruolo applicativo Abilita al Quadro Impostazioni la richiesta di compilazione Informato dal CAF ), in presenza del quale il sistema darà luogo alla seguente domanda: Prot: numero di Protocollo (assegnato dall Agenzia delle Entrate per effetto dell acquisizione del Sequenziale Ministeriale), automaticamente introdotto tramite la funzione di cui men u: Telematico - Acquisizione ricevute ministeriali Utente: indicazione automatizzata del Login-Utente possessore della dichiarazione 38

39 Sezione Archiviazione veloce La sezione Archiviazione contiene le funzionalità collegate all archiviazione ottica della documentazione. È possibile eseguire le funzioni di archiviazione ottica o visualizzazione dei document i indipendentemente dalla situazione dello stato della pratica 730. L esecuzione delle funzioni di archiviazione o visualizzazione, inoltre, non modifica lo stato della pratica 730 stessa. : permette di acquisire, tramite scanner o file, i documenti ovvero, in alternanza, permette di visualizzare i documenti qualora già acquisiti. Passaggio al quadro successivo Una volta terminato l inserimento dei dati al Quadro Impostazioni, occorre procedere con la compilazione degli altri quadri interessati, partendo dal Quadro Dati anagrafici del Dichiarante. Il sistema provvede all abilitazione automatica dei quadri di pertinenza sulla base della tipologia di dichiarazione impostata al Quadro Impostazioni. È presente una differenziazione di colorazione delle voci relative ai Quadri, in base alla situazione reale dei dati contenuti all interno di ciascuno di essi: Arancio: dati presenti riportati automaticamente dal sistema (R) Verde: dati confermati (C) Rosso: assenza di dati (X) Grigio: dati stampati in modalità Ufficiale (S) Si fa presente che la colorazione Arancio verrà volutamente mantenuta tale, fino a quando non avverrà un effettiva variazione di dati successiva alla situazione automaticamente riportata, con conseguente registrazione tramite la funzione SHIFT+F2 Salva. In relazione ai quadri Coniuge e Familiari a carico/c/d/e/f/g/i appartenenti a pratiche derivant i da gestione di Modello Precompilato A.d.E. è presente una modalità di evidenziazione specifica grafica, in corrispondenza di ciascun campo, differenziata opportunamente nel modo seguente: importo assente nel Mod. Precompilato A.d.E. e presente nel Modello 730 importo presente nel Mod. Precompilato A.d.E. e assente nel Modello 730 importo presente nel Mod. Precompilato A.d.E. e diverso da quanto indicato nel Modello

40 5.2 Funzioni Con il focus sui vari campi del Quadro Impostazioni il software, a seconda della peculiarità del campo, attiva una serie di funzioni il cui significato lo descriveremo di seguito. ALT + O - collegamento anagrafica comune: permette l accesso diretto all anagrafic a comune di riferimento. ALT + P - collegamento Privacy e recapiti: permette l apertura diretta, in corrispondenza di Cognome Dichiarante ovvero Cognome Coniuge dichiarante, della funzione riferita alla gestione privacy e recapiti: ALT + M - collegamento delega: permette l apertura diretta, in corrispondenza di Cognome Dichiarante ovvero Cognome Coniuge dichiarante, dell applicativo Deleghe e mandati per la compilazione delle opzioni inerenti la modalità di gestione della delega al prelievo dei dati precompilati dall Agenzia delle entrate. In fase di accesso ad una dichiarazione già presente ovvero in fase di creazione nuova pratica, il sistema, sia in relazione al Dichiarante che al Coniuge dichiarante, esegue un controllo mediante emissione di messaggio 40

41 Il presente messaggio appare qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: non esiste la pratica Deleghe e mandati ; esiste la pratica Deleghe e mandati ma risultano assenti i dati relativi agli estremi del documento di riconoscimento, i dati relativi alla residenza e i dati relativi alla sezione Delega 730 Precompilato anno corrente Delega 730 Precompilato (Conferisce/Non conferisce e Data di sottoscrizione). Il ruolo applicativo 730 Abilita collegamento diretto ad applicativo Delega e mandati, se attivo, obbliga il collegamento diretto all applicativo Deleghe e mandati. Il ruolo applicativo 730 Abilita generazione automatica Delega e mandati per Non conferisce, se attivo, effettua la creazione automatizzata della pratica Deleghe e mandati (qualora non esistente), sulla base dei dati ritrovabili all interno dell Anagrafica comune di riferimento (qualora esistente) e con la corrispondente compilazione del quadro Delega 730 Precompilato anno corrente, sezione Delega 730 Precompilato mediante indicazione di Non conferisce = X e Data sottoscrizione. L abilitazione dei due ruoli applicativi è alternativa. ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti: permette l indicazione di annotazioni distinte tra bloccanti (che assegnano lo stato di Errata alla dichiarazione) e non bloccanti. Il riquadro Annotazioni (bloccanti/non bloccanti) viene automaticamente aperto in fase di indicazione dello Stato di Sospesa all interno del Quadro Impostazioni. Il riquadro Annotazioni (non bloccanti) risulta compilabile anche in presenza di dichiarazioni i cui dati non risultano più essere accessibili, per effetto dell accesso ad esse tramite la funzione Visualizza (pratiche aventi Stato Stampata o superiore). All interno della funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti è presente la funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti anno precedente per l apertura in visualizzazione del prospetto della eventuale esistente dichiarazione 730 anno precedente, avente stato Stampato o successivi. ALT gestione invio modello 730 4: la funzione permette l esposizione della situazione di invio/consegna del Modello 730/4: Alt + B codice fiscale sbagliato: la funzione (consigliata per utenti esperti e autorizzati) permette l inserimento del Codice Fiscale del contribuente indicato errato in una dichiarazione già trasmessa e non accolta per tale motivo (e conseguente adeguamento di scarico di tale dato all interno del Record B del file Sequenziale Ministeriale). 41

42 Sequenza operativa suggerita Qualora, a seguito di verifica tramite Procedura di Controllo Sogei/Entratel, venga rilevata, per una determinata dichiarazione già Inviata, la presenza di Codice Fiscale inesistente in Anagrafe Tributaria, è necessario: a) chiedere al contribuente il corretto ed esistente Codice Fiscale; b) procedere alla creazione di una nuova dichiarazione relativa al soggetto in questione; c) utilizzare al Quadro Impostazioni la funzione Alt + B codice fiscale sbagliato ; d) inviare la nuova dichiarazione così prodotta tramite la funzione Telematico Ministeriale 730 ; e) eliminare dall archivio la dichiarazione originaria (avente il Codice Fiscale non presente nell Anagrafe Tributaria). Si fa presente che questo procedimento è sostituibile preventivamente dal processo di trasmissione file Telematico a Siatel (tramite l apposita funzione corrispondente), per ottenere a priori la notifica di Codici Fiscali non presenti in Anagrafe Tributaria. Specifiche di funzionamento È possibile procedere manualmente, da parte dell operatore, all assegnazione del controllo di tipo V alle pratiche interessate, qualora non sia già stato assegnato automaticamente. È necessario: accedere alla pratica; utilizzare, al Quadro Impostazioni, la funzione ALT + V - abilitazione Verbale ; rispondere affermativamente, tramite l utilizzo del bottone OK, alla richiesta di conferma; registrare la pratica tramite il tasto funzione SHIFT+F2. ALT + U - descrizione Utente: permette la visualizzazione dei dati relativi a Cognome, Nome, Login-Utente e Descrizione del Centro di appartenenza, dell utente che ha apportato l ultima modifica alla pratica ALT impostazione ufficio periferico: permette l assegnazione dei codici CAF/Professionista, Sede, Uff. perif. e Descrizione al Quadro Impostazioni della dichiarazione in uso. 42

43 6. Compilazione del Quadro Dati Anagrafici 6.1 Quadro Dati Anagrafici Il quadro Dati anagrafici è un quadro sia di riporto dati automatico che di inserimento diretto. Dal punto di vista grafico il quadro si presenta come da figura. Come si evince dalla figura, all accesso al quadro, la sezione Dati del contribuente è valorizzata automaticamente dal software con i dati impostati nel quadro Impostazioni. Inoltre, in testa alla maschera, il software marca il campo relativo alla tipologia di dichiarazione in gestione. Accedendo al Quadro Dati anagrafici è necessario inserire i dati obbligatori, quali il domicilio all 01/01. L indicazione di Stato civile = Tutelato/a ovvero Minore è obbligatoria in caso di dichiarazione di tipo Rappresentante o tutore. 6.2 Funzioni Con il focus sui vari campi del Quadro il software, a seconda della peculiarità del campo, attiva una serie di funzioni il cui significato lo descriveremo di seguito. ALT + S - Stato civile e altre informazioni: utilizzando questa funzione si ottiene la visualizzazione del contenuto del dettaglio Stato civile e altre informazioni dichiarante. 43

44 L opzione Studente è riferita rispettivamente al dichiarante, ovvero al coniuge dichiarante, ed è necessaria quale requisito eventuale per il computo delle spese di cui codice onere 12 Spese per istruzione (scuole dell infanzia, 1 ciclo di istruzione e scuola secondaria di 2 ) (righi E8/E12). Qualora l opzione, distintamente all interno del Quadro Dichiarante Dati anagrafici ovvero all interno del Quadro Coniuge dichiarante Dati anagrafici, risulterà essere attiva, il sistema eseguirà i calcoli in riferimento all onere 12 Spese per istruzione tenendo conto del requisito di studente (+400,00) applicato rispettivamente anche al dichiarante ovvero al coniuge dichiarante. ALT + R - riporto Residenza anagrafica del dichiarante: la funzione è disponibile per pratiche di tipo Congiunta ovvero Collegata. Domicilio fiscale - Funzione ALT + R riporto Residenza anagrafica : tramite questa funzione, attiva sul campo Comune, delle sezioni Domicilio fiscale, si ottiene il recupero automatizzato dei dati relativi al Comune e Provincia di residenza. In relazione ai campi Provincia con dato assente, errato o non congruente rispetto al Comune corrispondente, è presente il messaggio di avviso Attenzione: Provincia del domicilio fiscale non congruente rispetto al Comune. Risulta essere presente un meccanismo per la registrazione automatizzata in Anagrafica Comune dei dati relativi alla Residenza anagrafica, se presenti. ALT + O - collegamento anagrafica comune: permette l accesso diretto all Anagrafic a Comune di riferimento. ALT + P - collegamento Privacy e recapiti: permette l apertura diretta della funzione riferit a alla gestione delle opzioni per privacy e dei recapiti, come visto nel quadro precedente. 44

45 7. Compilazione del Familiari a carico 7.1 Quadro Familiari a carico Il quadro Dati anagrafici è un quadro di inserimento diretto. Dal punto di vista grafico il quadro si presenta come da figura. Il Quadro Familiari a carico deve essere compilato qualora si debbano indicare i dati di coniuge e/o familiari a carico. Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli: nel campo deve essere valorizzato (50% ovvero 100%) in presenza di almeno quattro figli. Il sistema, in caso di presenza di almeno quattro figli e assenza della percentuale per ulteriore detrazione, invia automaticamente un messaggio di avviso: Attenzione! Percentuale ulteriore detrazione per famiglie non indicato. Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente: il quantitativo di figli in affido preadottivo a carico del contribuente è corrispondente alla numerosità di figli presenti privi di Codice fiscale. In caso di compilazione delle Caselle F1, F ovvero D e assenza del Codice fiscale, il sistema avvisa tramite il messaggio Attenzione! Verificare il numero di figli in affido preadottivo. Casella C: da barrare qualora sia presente il coniuge (anche se non a carico) Casella F1: da barrare qualora sia presente un primo figlio In presenza di primo figlio a carico, la cui situazione sia variata nel corso dell anno, è necessario attivare due Quadri Familiari. Casella F: da barrare qualora siano presenti ulteriori figli dopo il primo Casella A: da barrare qualora sia presente un familiare diverso da figlio Casella D: da barrare qualora sia presente un familiare disabile Codice fiscale: codice fiscale del familiare 45

46 Per l immissione automatizzata del codice fiscale è disponibile la funzione ALT + R - Riporto dati da anagrafica comune. Con l apposita funzione ALT + B - correggere la posizione sbagliata del primo figlio, eseguita dal campo Codice fiscale del figlio F1 (primo figlio), è possibile determinare/verificare la posizione dei codici fiscali dei figli presenti, nonché confermare l automatica sostituzione di posizione del primo figlio qualora rilevata non congrua. Mesi a carico: mesi a carico del familiare per un massimo di 12 Una volta inserito il codice fiscale, il programma in automatico imposta i Mesi a carico ed eventualmente i mesi Minore di 3 anni. Minore di 3 anni: mesi a carico dei figli minori di tre anni per un massimo dei mesi a carico e comunque di 12 complessivi. È presente un controllo di avviso, in fase di salvataggio, per singolo figlio interessato, per suggerire la convenienza all indicazione dei mesi Minore di 3 anni qualora spettante, tramit e il messaggio: Attenzione! Il campo Minore di 3 Anni non risulta compilato nel rigo N dei Familiari. %: percentuale per un massimo di 100 ovvero C (nel caso il figlio benefici della detrazione per mancanza di coniuge) Detrazione 100% - Affidamento figli: da barrare solo se: a) alla col. 7 è indicato il valore 100 ovvero la lettera C b) la relazione di parentela assume il valore F o D. È a disposizione la funzione ALT + V - Visualizzazione familiari da flusso CU, attivabile dall interno della Pagina 1 del Modello 730, automaticamente compilata in fase di esecuzione della funzione di pre-caricamento dati CU da applicativo esterno CU/2017. Relativamente alle pratiche di tipo Congiunta ovvero Collegata, in relazione al Quadro Coniuge e Familiari a carico, è a disposizione la funzione ALT + R - Riporto familiari dal dichiarante che esegue il riporto di tutti i familiari presenti determinando la percentuale a carico in modalità complementare. In fase di elaborazione della dichiarazione 730, il sistema effettua le seguenti verifiche, rilasciando eventuali comunicazioni all interno del Quadro Anomalie: 1) in caso di dichiarazione di tipo Congiunta e solo in presenza di familiare introdotto all interno di entrambi i Quadri Familiari, viene eseguito un controllo della presenza di % = 100% solo in corrispondenza del contribuente avente l importo al rigo Reddito di riferimento maggiore del congiunto; 2) in caso di dichiarazione di tipo Congiunta, viene dato messaggio nel caso risulti presente l indicazione dei mesi a carico in corrispondenza del Coniuge, e si abbia la contemporanea 46

47 presenza al Modello dell azzeramento dei conteggi al rigo Detrazione per coniuge a carico per effetto del superamento del limite. 3) in caso di dichiarazione di tipo Congiunta, presenza di almeno un familiare a carico sia all interno del Quadro Familiari del Dichiarante che all interno del Quadro Familiari del Coniuge dichiarante, % del familiare a carico = 100% in riferimento al Quadro Familiari del Dichiarante, e righi Detrazione per figli a carico e Ulteriore detrazione per figli a carico presenti a col. 1 del Quadro 730/3 = 0, il sistema avvisa tramite messaggio Presenza di familiari a carico per il Dichiarante con percentuale pari al 100%. Verificare se è più conveniente ripartire la detrazione con il Coniuge. Lo stesso controllo è gestito in maniera speculare in riferimento al Coniuge dichiarante. 47

48 8. Compilazione del Quadro A (Terreni) e Quadro B (Fabbricati) 8.1 Quadro A - Terreni Il Quadro A deve essere compilato qualora si sia in possesso di terreni. Il quadro si presenta come da figura: È possibile effettuare l inserimento secondo tre modalità differenti: 1. Inserimento diretto dei dati sul modello: occorre indicare i dati obbligatori (redditi/rendit a, titolo/utilizzo, percentuale di possesso, giorni di possesso) 2. Funzione specifica per l inserimento tramite Dettaglio 3. Funzione specifica per l inserimento tramite collegamento all applicativo IMU È necessario inserire i dati direttamente nel quadro. Il sistema provvede ad eseguire dei controlli direttamente in fase di inserimento, abbinati ad altri che avvengono al Quadro Anomalie. Posizionando il focus sul campo Reddito Dominicale si attivano le funzioni di figura. La funzione Alt + X X dettagli, se attivata, apre il dettaglio Righi Terreni. Compilando il dettaglio, sul quale sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i dati inseriti e quanto specificato nelle istruzioni ministeriali, alla confermando ei dati il software riporta a video quanto riportato in dettaglio. La funzione Alt + G Gestione Imu, se attivata, apre il programma di gestione Terreni, ovvero si collega al software di gestione dell IMU. 48

49 La funzione Alt + R riporto terreno da altra pratica, se attivata, apre la maschera Ripresa Terreni. Permette il riporto dati di un singolo rigo di terreno, ovvero permette il riporto di più righi se attivato dal primo rigo presente nel modello. In presenza di % di possesso pari al 50%, il sistema nel riportare il terreno imposta automaticamente % di possesso pari al 50%; in tutti gli altri casi, la % di possesso viene lasciata assente. 49

50 La funzione Alt + V Visualizzazione familiari da flusso CU, se attivata, apre la maschera Consultazione Familiari da flusso CU. Al suo interno sono riportati i dati dei familiari a carico ripresi da Certificazione Unica. 8.2 Quadro B - Fabbricati Il Quadro B deve essere compilato qualora si sia in possesso di fabbricati. È possibile effettuare l inserimento secondo tre modalità differenti: 1. Inserimento diretto dei dati sul modello: occorre indicare i dati obbligatori (redditi/rendit a, titolo/utilizzo, percentuale di possesso, giorni di possesso) 2. Funzione specifica per l inserimento tramite Dettaglio 3. Funzione specifica per l inserimento tramite collegamento all applicativo IMU È necessario inserire i dati direttamente nel quadro. Il sistema provvede ad eseguire dei controlli direttamente in fase di inserimento, abbinati ad altri che avvengono al Quadro Anomalie. Posizionando il focus sul campo Rendita si attivano le funzioni di figura. 50

51 ALT + A - Aggiunge rigo: permette di inserire un rigo ALT + C - Cancella rigo: permette di eliminare un rigo Avvertenza: non è consigliata l eliminazione di un rigo svuotando campo per campo, in quanto ciò non dà luogo al conseguente svuotamento del rigo medesimo all interno del Dettaglio. ALT + R - Riporto da altra pratica: permette il riporto dati di un singolo rigo di immobile, ovvero permette il riporto di più righi se attivato dal primo rigo presente nel modello. In presenza di % di possesso pari al 50%, il sistema nel riportare l immobile imposta automaticamente % di possesso pari al 50%; in tutti gli altri casi, la % di possesso viene lasciata assente. Funzione specifica per l inserimento tramite Dettaglio (modalità consigliata ad utenti che hanno necessità di compilare in maniera dettagliata gli immobili in previsione di utilizzo dell Applicativo IMU, con possibilità di registrazione dei dati da Applicativo 730 a IMU) Utilizzando la funzione ALT + X - X dettagli si attiva un prospetto di dettaglio in cui viene data la possibilità di indicare i singoli righi dei relativi terreni o fabbricati assieme alle informazion i relative al Comune (e se fabbricato, relative inoltre alla Categoria), come di seguito illustrato in riferimento al Quadro B: All interno del prospetto di dettaglio sono previste le seguenti funzioni: ALT + Z - inserimento rigo: permette la convalida rapida del rigo senza l obbligo di scorriment o di tutti i campi che lo compongono. ALT + G - calcolo Giorni: indicando uno o entrambi gli estremi, relativi all anno di competenza fiscale, si ottiene il calcolo automatico dei giorni. ALT + Q - calcolo Quota proporzionale: oltre alla percentuale di possesso è possibile indicare eventuali frazioni di quote acquisite o cedute per un massimo di due ciascuna; ad es. supponiamo che un contribuente sia in possesso del 30% di un immobile e che ne abbia acquisito 1/5 di 3/7, occorrerà indicare Quota = 30% e alla sezione Acquisizioni rispettivamente 1/5 e 3/7 nei rispettivi campi; si otterrà pertanto 30%+8,57%=38,57%. 51

52 ALT + P - calcolo quota Proporzionale del canone (solo per Quadro B - Fabbricati): permette la ripartizione proporzionale del canone; indicando il codice canone avvalendosi dell apposito menu a tendina, nonché l importo di canone lordo per ottenere il canone effettivo o viceversa (a seconda delle informazioni di cui si è in possesso) e selezionando con apposita spunta i fabbricati interessati, confermando si ottiene la ripartizione automatica del canone tra i righi. Gli importi determinati automaticamente vengono memorizzati in sede di uscita dal Dettaglio tramite Conferma. ALT + R - Registrazione dati in Imu: la funzione permette la registrazione automatica dei dati riferiti all immobile direttamente all interno dell applicativo IMU 200n (anno in corso), con eventuale pre-creazione della dichiarazione nel caso non fosse già presente. Una volta ottenuta la registrazione dei dati, ed aver completato mediante l indicazione eventuale di Data inizio e Data fine, necessarie per il mantenimento dei giorni riportati alla Sezione Dati per dichiarazione redditi qualora differenti da 365, è possibile e necessario effettuare il calcolo delle distinte Sezioni presenti all interno dell applicativo IMU, tramite la funzione ALT + R - Ricalcola. ALT + S - Schema di confronto: la funzione permette di ottenere un prospetto di dettaglio, riferito al contribuente, per il confronto della situazione immobili presenti all interno dell Applicativo 730 e dell Applicativo IMU. ALT + C - Calcolo imponibili: la funzione permette di ottenere il calcolo o di aggiornare lo stesso, in riferimento alle colonne di calcolo degli imponibili/non imponibili, contemporaneamente per ciascun rigo presente all interno del prospetto di dettaglio. Gli import i determinati automaticamente vengono memorizzati in sede di uscita dal prospetto tramit e Conferma. Funzionamenti Per il selezionamento di un rigo esistente (ai fini di modifica dei dati dello stesso) occorre procedere tramite doppio - clic (uso del tasto sinistro del mouse). Per il selezionamento di un rigo esistente (ai fini di visualizzazione dei dati dello stesso ovvero ai fini di eliminazione dello stesso) è possibile procedere tramite un clic (uso del tasto sinistro del mouse). Per lo scorrimento in sequenza in avanti dei righi esistenti è opportuno selezionare in visualizzazione uno di essi e utilizzare il tasto TAB. Per lo scorrimento in sequenza a ritroso dei righi esistenti è opportuno selezionare in visualizzazione uno di essi e utilizzare la combinazione SHIFT + TAB. Per l eliminazione di un rigo occorre l utilizzo del tasto di tastiera DEL/CANC ovvero l uso dell icona-funzione posta al termine di ciascun rigo. 52

53 Funzione specifica per l inserimento tramite collegamento all applicativo IMU (modalità consigliata ad utenti che desiderano compilare direttamente i dati ai fini del calcolo IMU e la relativa sezione reddituale direttamente dall Applicativo IMU, e compilare conseguentemente l Applicativo 730) La funzione ALT + G - Gestione Imu, attivata dai Quadri A e B, prevede un collegament o diretto all Applicativo IMU. Qualora il nominativo in uso non risulti già presente all interno dell Applicativo IMU anno in corso, il sistema provvederà ad eseguire una ricerca all interno dell Applicativo IMU anno prec edente e nel caso vi risulti presente, eseguirà il riporto automatizzato di tutti i dati creando la nuova pratica IMU all interno dell Applicativo IMU anno in corso. In alternativa, qualora il nominativo in uso non risulti presente nemmeno all interno dell Applicativo IMU anno precedente, il sistema eseguirà la creazione automatizzata della nuova pratica all interno dell Applicativo IMU anno in corso, utilizzando i dati presenti ai Quadri Dichiarante/Coniuge della pratica 730 in gestione. Dopo aver inserito tutti i dati obbligatori per il calcolo dell IMU e dell IRPEF di tutti gli immob ili, occorre uscire tramite la funzione Uscita (SHIFT+F12). Il sistema procede inviando la richiesta di conferma per la ripresa automatizzata nell Applicativo 730 dei dati utili presenti all interno dell Applicativo IMU, (comprendendo anche quelli che interessano la Sez. II - Dati relativi ai contratti di locazione del Quadro B). Rispondendo affermativamente, al messaggio visualizzato, i dati saranno riportati all interno dei Quadri A/B dell Applicativo 730. Gli immobili collegati all Applicativo IMU non saranno più modificabili dall interno del Quadro A/B, se non tramite l esclusivo ausilio della funzione di ALT + X - X dettagli. I dati eventualmente modificati successivamente all interno dell Applicativo IMU non verranno aggiornati nell Applicativo 730. Durante l utilizzo della funzione suddetta, il sistema provvede altresì all automatica assegnazione al Quadro Impostazioni della pratica IMU dei medesimi 8 Gruppi, nonché Tipo Contribuente e Categoria Sindacale presenti al Quadro Impostazioni della pratica 730 in uso. Quadro B - Sezione II - Dati relativi ai contratti di locazione Per quanto riguarda il Quadro B, in corrispondenza della Sezione II, secondo disposizioni normative, è necessario indicare per ciascun rigo il N. rigo di riferimento della Sezione I, il N. del Modello, gli estremi di registrazione del contratto ovvero il codice identificativo del contratto e l eventuale anno di presentazione della dichiarazione ICI/IMU. 53

54 Passaggio 730-IMU per immobili iscritti su più righi La sequenza di compilazione che permette il passaggio fluido dei dati di immobili iscritti su pi ù righi da Quadri A/B ad applicativo IMU è la seguente: a) Quadri A/B ALT + X - X dettagli : inserimento di tutti i righi di continuazione relativi all immobile, tramite l eventuale utilizzo della funzione per la duplicazione del rigo (e l eventuale uso della funzione ALT + P - calcolo quota Proporzionale del canone in riferimento al Quadro B - Fabbricati). b) Quadri A/B ALT + X - X dettagli : utilizzo della funzione ALT + R - Registrazione dati in Imu per ottenere automaticamente all interno dell applicativo IMU la compilazione della Sezione Dati per dichiarazione redditi

55 9. Compilazione del C Redditi di Lavoro 9.1 Quadro C Redditi di Lavoro Il Quadro C deve essere compilato nel caso debbano essere dichiarati redditi di lavoro dipendent e o assimilati. La compilazione del quadro C può avvenire secondo differenti modalità: a) pre-caricamento automatico dei dati derivanti da utilizzo della funzione automatizzata di importazione dati CU da applicativo esterno CU/201n, eseguita in fase di creazione di nuova pratica; b) inserimento diretto dei dati; c) compilazione tramite Dettaglio, relativament e alle Sez. I e II. Pre-caricamento automatico mediante uso della funzione automatizzata di riporto dei dati da applicativo esterno CU/2017 La funzione automatizzata di riporto dei dati da applicativo esterno CU/2017, eseguita esclusivamente in fase di creazione di una nuova dichiarazione, sia essa singola ovvero congiunta, ed in eventuale abbinamento alla fase di ripresa dei dati da 730 ovvero Unico Persone Fisiche anno precedente, prevede: a) introduzione all interno della funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti sezione Bloccanti del messaggio informativo di avvenuta operazione di prelievo dei dati da applicativo esterno CU/2017, distinta tra dichiarante e coniuge dichiarante; b) introduzione all interno della funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti sezione Bloccanti del messaggio informativo Uno o più Mod. C.U. originali esclusi per 55

56 presenza di anomalie di compilazione qualora si presenti una situazione non congrua di compilazione di dati in origine, distinta tra dichiarante e coniuge dichiarante; c) riporto dei dati sia all interno dei Dettagli C.U., sia di conseguenza direttamente anche a Modello Quadro C, nonché conseguentemente ai quadri E ed F; d) indicazione di X in corrispondenza di File esterno ; e) riporto ai Quadri Dati anagrafici Dichiarante/Coniuge dei dati relativi ai due domicili; f) generazione del Dettaglio C.U. alla Sez. II del Quadro C in caso di presenza di compilazione di punto CU 4 e/o punto CU 5. È a disposizione inoltre la funzione ALT + V - Visualizzazione familiari da flusso CU, attivabile dall interno della Pagina 1 del Modello 730, distintamente per dichiarante e coniuge, automaticamente compilata in fase di esecuzione della funzione di pre-caricamento automatico da applicativo esterno CU/2017. Modalità di compilazione tramite Dettaglio Tramite l utilizzo della funzione ALT + X - X dettagli comparirà il Modello C.U. (Certificazione Unica) che dovrà essere compilato così come consegnato dal contribuente: È possibile, rimanendo all interno del Dettaglio stesso, avvalersi della funzione SHIFT + F6 - Crea per proseguire nell inserimento di un Dettaglio successivo, nonché utilizzare le funzioni di avanzamento/retrocessione per lo scorrimento dei Dettagli presenti. Inoltre, è possibile avvalersi della funzione CTRL + ALT + V - Variazione sezione per procedere alternativamente al passaggio velocizzat o dalla sezione I alla sezione II, e viceversa. 56

57 Una volta effettuato il salvataggio e la chiusura del Dettaglio, i dati verranno riportati al Quadro C. Il sistema, in uscita da ciascun Dettaglio, effettua tra tanti, i seguenti automatismi: a) campo Specifica Reddito automaticamente collegato all applicativo esterno RED per il riporto dei dati. In relazione alla Sezione II, in caso di indicazione di Specifica Reddito = L1 - Assegni periodici percepiti dal coniuge, si ottiene il riporto automatizzato di X al campo Assegno del coniuge ; b) messaggio di avviso Numero giorni per i quali spettano le detrazioni mancanti, in caso di assenza di indicazione di entrambi i campi Giorni ; c) messaggio di avviso Se i redditi di lavoro socialmente utile NON concorrono al reddito complessivo, azzerare i giorni di lavoro dipendente e indicare solo quelli di pensione al fine di fruire della deduzione art. 11 per questi ultimi, in caso di indicazione di Tipo Reddito = 3 ; d) campi Ritenute Irpef sospese, Addizionale Regionale all Irpef sospesa, Addizionale Comunale all Irpef sospesa, Acconti Irpef sospesi e Acconto cedolare secca sospesi automaticamente riportati alla Sez. Ritenute e acconti sospesi per eventi eccezionali del Quadro F, nonché all interno del corrispondente Dettaglio attivabile tramite la combinazione ALT + X - X dettagli ; e) campi Credito riconosciuto per famiglie numerose e Credito riconosciuto per canoni di locazione, automaticamente riportati alla Sez. Altri dati del Quadro F; f) messaggi di avvertenza riferiti ai campi Ritenute Irpef, Addizionale regionale all Irpef, Acconto Addizionale comunale all Irpef 2017, Saldo Addizionale comunale all Irpef 2017 e Acconto Addizionale comunale all Irpef 200(anno successivo), in caso di superamento della rispettiva percentuale stabilita applicata all importo del campo Reddito di riferimento; g) automatica riconduzione dei dati presenti nel Modello, rispetto a quanto indicato all interno del Dettaglio CU, qualora se ne tenti la modifica. I dati presenti all interno del Dettaglio CU risultano pertanto prioritari e modificabili solo all interno del Dettaglio CU stesso; h) verifica di consecutività di compilazione dei righi, sia in riferimento alla Sez. I, sia alla Sez. II. Codice Categorie particolari Tramite l ausilio dell apposito menu a tendina è possibile selezionare il codice opportuno, per soli fini informativi. Codice Previdenza complementare Tramite l ausilio dell apposito menu a tendina è possibile selezionare il codice opportuno inerente la previdenza complementare. 57

58 Eventualmente indicare B in caso di Codice convenzionale da indicare in caso di previdenza complementare assente. Il campo Previdenza complementare eccedente è attivo esclusivamente all interno del Dettaglio CU rigo C1 del Modello n. 1. In riferimento ai Punti CU inerenti la sezione Previdenza complementare, in caso di variazione degli stessi successivamente all avvenuto già precedente riporto dei dati al Quadro E, si fa presente che il riporto ennesimo dei dati dal Quadro C al Quadro E avverrà sempre in modalità aggiuntiva e non rettificativa/sostitutiva. Pertanto resta di facoltà dell operatore la verifica finale dei dati riportati al Quadro E - Sezione II - Previdenza complementare, con conseguente eliminazione di quelli non più utili. Pertanto, in caso di una successiva necessità di variazione di dati rispetto ad una iniziale compilazione del Dettaglio CU - sezione Previdenza complementare, si consiglia di: 1. procedere ad eliminare all interno del Dettaglio CU, sia Codice Previdenza, sia gli import i annessi relativi a Previdenza Complementare ; 2. procedere ad eliminare all interno del Quadro E - Dettaglio righi E27-E31 gli import i precedentemente riportati da Dettaglio CU; 3. rientrare nel Dettaglio CU e procedere alla nuova compilazione dei dati. Sezione Acconti È a disposizione un Dettaglio per l inserimento dei distinti importi inerenti gli acconti, attivabile mediante la funzione ALT + A - Acconti versati. In uscita dal Dettaglio CU, gli importi così inseriti verranno fatti confluire automaticamente al Quadro F - Rigo F1. L opzione Acconti congiunti permette l attivazione in aggiunta anche dei campi della colonna C.U. riferiti al congiunto, con conseguente riporto distinto all interno delle sezioni C.U. di competenza, nonché ai rispettivi quadri F dichiarante/coniuge dichiarante: Sezione Crediti non rimborsati È a disposizione un Dettaglio per l inserimento dei distinti importi inerenti i crediti non rimborsat i, attivabile mediante la funzione ALT + C - Crediti eccedenti. In uscita dal Dettaglio CU, gli importi così inseriti verranno fatti confluire automaticamente al Quadro F - Righi F3/F4. L opzione Eccedenze congiunte permette l attivazione in aggiunta anche dei campi della colonna C.U. riferiti al congiunto, con conseguente riporto distinto all interno delle sezioni C.U. di competenza, nonché ai rispettivi quadri F dichiarante/coniuge dichiarante: Sezione Altri dati Per una gestione approfondita delle informazioni, è a disposizione il Dettaglio attivabile mediant e la combinazione ALT + X - X dettagli Inps, all interno del quale è possibile l inserimento delle sezioni Dati INPS e Periodi lavorativi. 58

59 In base al Periodo lavorativo intercorso, il sistema effettua, in uscita dal Dettaglio, il riport o dei giorni in corrispondenza di Lavoro dipendente ovvero Pensione, effettuando un controllo incrociato di sovrapposizione dei periodi temporali eventualmente derivanti da compilazione di più Dettagli CU. Sezione Oneri detraibili In corrispondenza della sezione Oneri detraibili è attivo l apposito menu a tendina per l individuazione del codice onere. In uscita dal Dettaglio CU, il sistema provvede al riport o automatizzato al Quadro E (sia a modello che all interno del corrispondente Dettaglio). Sezione Annotazioni Selezionando uno o più codici all interno della sezione Annotazioni ne avverrà il corrispondente riporto automatico degli importi anche ai quadri E, F e G (laddove previsto). Funzione di cambio valuta (CTRL + SHIFT + V) Gli importi in valuta estera possono essere convertiti utilizzando la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + V da qualsiasi campo numerico, come mostrato in esempio: É necessario indicare il paese ed i relativi importi da convertire. Il programma effettua la conversione della valuta basandosi sui cambi ufficiali mensili dell UIC (Ufficio Italiano Cambi). 59

60 10. Compilazione del D Altri Redditi 10.1 Quadro D Altri Redditi Il Quadro D relativo agli altri redditi può essere compilato direttamente, oppure, relativamente ai righi D1, D3, D4 e D5, tramit e l utilizzo della specifica combinazione di tasti per l apertura del Dettaglio. Procedendo alla compilazione del rigo D1 tramite l ausilio del Dettaglio, il sistema in uscita riport a punto 37 Ritenuta al campo D1 col. Ritenute, ed effettua il seguente riporto al campo D1 col. Redditi in base al Tipo di Reddito indicato: a) Tipo reddito = 1 : riporto del 40% punti b) Tipo reddito = 2 : riporto del 100% punti c) Tipo reddito = 3 : riporto del 100% punti d) Tipo reddito = 4 : riporto del 40% punti e) Tipo reddito = 5 : riporto del 49.72% punti f) Tipo reddito = 6 : riporto del 49.72% punti g) Tipo reddito = 7 : riporto del 40% punti h) Tipo reddito = 8 : riporto del 49.72% punti All interno del Dettaglio presente al rigo D1 è possibile l utilizzo della funzione ALT + Z - inserimento rigo : permette la convalida rapida del rigo senza l obbligo di scorrimento di tutti i campi che lo compongono. Per ciascun rigo che compone il Quadro D, è presente il messaggio di avviso Le ritenute indicate nel rigo D? sono superiori al reddito. 60

61 11. Compilazione del E Oneri 11.1 Quadro E Oneri Il Quadro E relativo agli oneri detraibili o deducibili sostenuti. Come si può osservare, dalla figura sottostante, al modello ministeriale sono stati aggiunti i pulsanti relativi all attivazione dell archiviazione dei documenti relativi ai singoli righi. 61

62 Riconduzione degli importi ai limiti di legge Relativamente a ciascun rigo, qualora previsti dalla normativa, sono presenti dei controlli automatici di abbattimento con riconduzione dell importo per superamento del limite consentito. L importo originario verrà evidenziato con apposito messaggio al contribuente inviato alla Pag. 3 del Quadro 730/3, come di seguito illustrato in esempio: È possibile l inserimento diretto ovvero l utilizzo degli appositi Dettagli apribili tramit e l apposita combinazione di tasti. Gestione dell archiviazione dei documenti La novità introdotta nella gestione del Quadro E è quella relativa all archiviazione dei document i relativi agli oneri e le spese. Come si evince dalla figura seguente, sul modello a video in corrispondenza di ogni rigo della sezione I, sono stati inseriti i pulsanti dell archiviazione., per la gestione Cliccando sul pulsante per l archiviazione dei documenti si attiva la maschera di gestione dell archiviazione. Dalla finestra Seleziona sorgente, cliccare su Seleziona file:, se si è scelto di operare con l opzione Carica da file, si attiva così la maschera di ricerca del file da archiviare, quindi effettuata la scelta del file, lo stesso viene evidenziato nella finestra come in figura. 62

63 Per confermare l upload del file scelto è disponibile il pulsante Conferma Archiviazione. Dopo un tempo tecnico il software evidenzia nella finestra di archiviazione la conferma dell archiviazione del documento. Alla chiusura della finestra di archiviazione il pulsante viene sostituito, in automatico dal software, nel pulsante, che è indice di avvenuta archiviazione. Quest ultimo pulsante, se attivato, apre la maschera di consultazione dei file archiviati per quel rigo. 63

64 In questa nuova maschera è possibile: visualizzare i documenti archiviati; eliminare i documenti archiviati consultare i documenti archiviati Per chiudere la finestra cliccare sul pulsante Chiudi. Generalità di utilizzo dei Dettagli Tramite l ausilio dell apposita combinazione di tasti si ottiene l apertura del Dettaglio. Posizionando il focus sui vari campi del quadro il sistema attiva, laddove previsti, le funzioni di gestione dei dettagli. Utilizzando la funzione Alt + X X dettagli, a seconda del rigo, il software attiva il dettaglio preposto per il rigo. Ad esempio, ponendoci sul rigo E1, campo 2, la funzione attiva il dettaglio di figura. Una volta aver terminato l inserimento dei dati di ciascun rigo, per ottenere l inserimento dello stesso. È necessario utilizzare i tasti Invio ovvero Tab da tastiera ovvero la funzione ALT + Z - inserimento rigo : permette la convalida rapida del rigo senza l obbligo di scorrimento di tutti i campi che lo compongono. Qualora si abbia la necessità di apportare modifiche ad uno o più righi già inseriti, è necessario selezionare il rigo interessato, effettuare le variazioni, e confermare tramite i tasti Invio o Tab da tastiera ovvero utilizzare la funzione ALT + Z - inserimento rigo che permette la convalida rapida del rigo senza l obbligo di scorrimento di tutti i campi che lo compongono. Per la cancellazione di un rigo occorre selezionare lo stesso, e procedere tramite il tasto DEL/CANC ovvero l uso dell icona-funzione posta al termine di ciascun rigo. Relativamente alle pratiche di tipo Congiunta ovvero Collegata, all interno dei Dettagli dei righi del Coniuge o Collegato, è a disposizione la funzione di Riporto oneri inferiori al 100% dal Dichiarante che permette di recuperare automaticamente tutti i righi di oneri aventi percentuale diversa da 100%. 64

65 Tabella Oneri All interno dei Dettagli, dove previsto, è possibile assegnare il descrittivo a ciascun onere o insieme di oneri. L accesso a questa tabella è possibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, aprire il sottomenu Tabelle, cliccare sulla voce Oneri, quindi accedere alla maschera Tabella Oneri. Per procedere, una tantum, alla generazione di una tabellazione di descrittivi pe r la velocizzazione dell inserimento degli oneri, tramite l ausilio della funzione ALT + A - Assegnazione automatica codici onere. attivando questa funzione viene visualizzato il messaggio se si vuole procedere all assegnazione automatica dei codici oneri. Quindi confermando: Oltre all indicazione di Codice Onere e Descrizione sono a disposizione i campi Richiesta Data obbligatoria = (X o spazio) Richiesto Num. Doc. obbligatorio = (X o spazio) Richiesto Tipo obbligatorio = (qualsiasi lettera o cifra) Richiesta Partita Iva obbligatoria = (X o spazio) In presenza di compilazione di almeno uno dei dati su-indicati e di attivazione del ruolo applicativo 730 Abilita estremi documento, all interno del Dettaglio corrispondente al Codice 65

66 Onere inserito, si otterrà l abilitazione di una sottosezione riguardante gli Estremi del documento All interno del quale risulterà obbligatoria l indicazione dei dati richiesti, i quali risulteranno riportati automaticamente quali parte integrante della descrizione dell onere. Per quanto riguarda il campo Tipo verranno accettate esclusivamente le lettere o le cifre introdotte all interno del campo - Richiesto Tipo obbligatorio - Tabella Oneri. Il campo Collegamento con autocertificazione si rende necessario per la generazione automatizzata del rigo rientrante nel Modello Autocertificazione oneri. Dettagli E1-E2-E3-E6 La maschera di dettaglio è suddivisa in due t ipologie di schede: Spese e Scontrini. Le schede Spese e Scontrini sono utilizzabili anche contemporaneamente. Scheda Spese All interno della scheda è necessario indicare: Importo = valore della singola spesa Moltipl. = numero per il quale si decide di moltiplicare l importo della singola spesa Spese rimborsate = valore complessivo della spesa rimborsata. Il sistema esegue la moltiplicazione tra il valore del campo Importo e il valore del campo Moltipl. e al risultato sottrae il valore del campo Spese rimborsate. A ciò che si ottiene viene applicata l eventuale % se differente da 100%. % = percentuale proposta a 100, modificabile 66

67 N.Doc. = numero dei documenti (visualizzati anche al modello 730/2) proposti uguali al numero presente al campo Moltipl., eventualmente modificabili Cod. = codice di spesa prelevabile da tabella preventivamente generata Descrizione = descrizione della spesa visualizzata sulla base del codice di spesa indicato oppure direttamente compilabile Sotto-Dettaglio Estremi = pannello di dettaglio in cui indicare gli estremi della fattura al fine di ottenerli visualizzati al campo Descrizione ; si tratta di un pannello che il sistema mostra solo relativamente a determinati codici di spesa e solo qualora risulti essere attivato l apposit o ruolo applicativo. Scheda Scontrini All interno della scheda è necessario indicare: Importo = valore del singolo scontrino Moltipl. = numero per il quale si decide di moltiplicare l importo del singolo scontrino Importo non detraibile = valore complessivo dell importo non detraibile. Il sistema esegue la moltiplicazione tra il valore del campo Importo e il valore del campo Moltipl. e al risultato sottrae il valore del campo Importo non detraibile. A ciò che si ottiene viene applicata l eventuale % se differente da 100%. % = percentuale proposta a 100, modificabile N.Doc. = numero dei documenti (visualizzati anche al modello 730/2) proposti uguali al numero presente al campo Moltipl., eventualmente modificabili Gli importi ed il numero scontrini relativamente al rigo E1 sono utili alla generazione del Modello Autocertificazione oneri. Dettagli E4, E5,... Il dettaglio, attivabile dalla funzione Alt + X X dettagli, si presenta, nel caso di E4, come da figura. Accedendo a questo tipo di dettagli È necessario indicare: Importo = valore della singola spesa % = percentuale proposta a 100, modificabile 67

68 N.Doc. = numero dei documenti (visualizzati anche al modello 730/2), proposti uguali a 1 Cod. = codice di spesa prelevabile da tabella preventivamente generata Descrizione = descrizione della spesa visualizzata sulla base del codice di spesa indicato oppure direttamente compilabile Sotto-Dettaglio Estremi = pannello di dettaglio in cui indicare gli estremi della fattura al fine di ottenerli visualizzati al campo Descrizione ; si tratta di un pannello che il sistema mostra solo relativamente a determinati codici di spesa e solo qualora risulti essere attivato l apposit o ruolo applicativo. Esempio In riferimento al Rigo E4, in presenza di un onere sostenuto complessivamente pari a euro al 50%, il conteggio prevede la riconduzione al limite massimo di euro prima dell applicazione della percentuale: x 50% = Dettagli E7, Dettagli righi E8/E12 codici 8, 9, 10, 11 Il Dettaglio di rigo E7, come quelli previsti per i righi E8/E12 codici 8, 9, 10 e 11, propone la compilazione di singoli importi che compongono la cedola, come di seguito illustrato: È necessario indicare: Interessi passivi = valore dell importo Oneri accessori = valore dell importo Quote rivalutazione = valore dell importo Contributi statali = valore dell importo Totale = importo calcolato, eventualmente modificabile 68

69 % = percentuale proposta a 100, modificabile N.Doc. = numero dei documenti (visualizzati anche al modello 730/2), proposti uguali a 1 Codice = codice di spesa prelevabile da tabella preventivamente generata Descrizione = descrizione della spesa visualizzata sulla base del codice di spesa indicato oppure direttamente compilabile Sotto-Dettaglio Estremi = pannello di dettaglio in cui indicare gli estremi della fattura al fine di ottenerli visualizzati al campo Descrizione ; si tratta di un pannello che il sistema mostra solo relativamente a determinati codici di spesa e solo qualora risulti essere attivato l apposit o ruolo applicativo. Relativamente al Dettaglio E7 inoltre sono a disposizione: Valore immobile = valore dell importo o compilazione tramite Dettaglio Mutuo erogato = valore dell importo Mutuo residuo = valore dell importo o compilazione tramite Dettaglio Nuovo mutuo = valore dell importo Data stipula acquisto = data di stipula dell acquisto Data stipula mutuo = data di stipula del mutuo Per ciascuna delle schede Acquisto e Riacquisto il sistema provvede ad effettuare distintamente la corrispondente riconduzione al limite di 4.000, rapportato alle percentuali di possesso e alla percentuale di detraibilità. Inoltre, nell effettuare il riporto del risultato da Dettaglio a Modello, il sistema provvede alla sommatoria delle due distinte riconduzioni determinando il massimo ammissibile con ulteriore confronto finale delle percentuali di possesso. Si tengano in considerazione, per approfondimenti, eventuali casi particolari presenti nella Circolare 39E del 1 luglio Riportiamo di seguito alcuni esempi esplicativi. Esempio n.1 Valore immobile = Mutuo erogato = Detraibilità = : X = : 100 X= 86.67% Mutuo residuo = Nuovo mutuo = Mutuo detraibile = x 86.67/100 = Nuova detraibilità = / x100 = 54.17% La nuova percentuale di detraibilità pari a 54.17% viene applicata alla sommatoria derivante dal calcolo di ciascun rigo di dettaglio presente. 69

70 Scheda Acquisto Ab. Pr ,39 50% 9.000,71 50% (7.282,39 x 50%) + (9.000,71 x 50%) = 3.641, ,36 = 8.141, ,56 x 54.17% = L importo totale determinato assoggettato alla nuova percentuale di detraibilità deve essere successivamente ricondotto al massimo limite predisposto per Legge (ad es per il Rigo E7), e a seguire riportato al Modello, eventualmente ridotto della percentuale di possesso qualora differente da 100%. Nel caso sopra esposto, l importo determinato al Modello, in corrispondenza di E7, sarà: 4.410, ricondotto al massimo limite di x 50% = Esempio n.2 Valore immobile = Mutuo erogato = Scheda Acquisto Ab. Pr ,00 50% 5.000,00 100% (1.000,00 x 50%) = 500,00 (5.000,00 x 100%) = 5.000, , ,00 x 100 / 6.000,00 = 16,67% 5.000,00 x 100 / 6.000,00 = 83,33% 100 = valore fisso 16,67 x 50 / ,33 x 100/100 = 8, ,33 = 91,67% L importo determinato al Modello, in corrispondenza di E7, sarà: 5.500,00, ricondotto al massimo limite di 4.000,00 x 91,67% = 3.667,00. Esempio n.3 Valore immobile = Mutuo erogato = Scheda Acquisto Ab. Pr ,00 50% Scheda Ri-Acquisto Ab. Pr ,00 100% Totale Scheda Acquisto Ab. Pr. + Totale Scheda Ri-Acquisto Ab. Pr. = 4.500,00 L importo determinato al Modello, in corrispondenza di E7, sarà 4.000,00. 70

71 Esempio n.4 Valore immobile = Mutuo erogato = Scheda Acquisto Ab. Pr ,00 50% Scheda Ri-Acquisto Ab. Pr ,00 100% Totale Scheda Acquisto Ab. Pr. + Totale Scheda Ri-Acquisto Ab. Pr. = 3.000,00 L importo determinato al Modello, in corrispondenza di E7, sarà 3.000,00. Esempio n.5 Scheda Acquisto Ab. Pr. Valore immobile = Mutuo erogato = ,00 50% Detraibilità = : X = : 100 X= 77,14% 1761 x 50% = 880,50 x 77,14% = 679,00 = Importo in detrazione 679,00 Scheda Ri-Acquisto Ab. Pr. Valore immobile = Mutuo erogato = ,00 50% 4063 x 50% = ricondotto al limite 4.000,00 x 50% = Importo in detrazione Totale in detrazione = 679, ,00 = 2.679,00 = ricondotto al limite 2.000,00 Scheda Riacquisto Abitazione Principale. In fase di uscita dal Dettaglio, sulla base del Codice Onere indicato avverrà il corrispondent e abbattimento di limite massimo: a) D07A e D93A: ; b) D93B: 2.065,83. Il sistema effettua inoltre un controllo tra la percentuale di detrazione del mutuo e quella di possesso dell abitazione principale, dandone avviso come si seguito illustrato come esempio: In aggiunta, in caso il rigo E7 venga compilato in assenza di almeno un rigo al Quadro B avente Utilizzo 1, 11, 12 - Abitazione principale il sistema fornirà apposito avviso: Attenzione: Si stanno inserendo interessi passivi in assenza di una abitazione principale. Righi E8 / E12 71

72 In corrispondenza dei righi E8/E12, in fase di elaborazione della dichiarazione 730, viene eventualmente rilasciato un messaggio al Quadro Anomalie, in caso di presenza di non consecutività di compilazione dei righi in oggetto. Il sistema provvede alla proposta automatizzata del Codice Onere all interno del Dettaglio, in riferimento al Codice Onere indicato nel Modello, in caso di abilitazione del Ruolo Applicativo 730 Attiva la richiesta obbligatoria del Codice di Spesa. Relativamente al Dettaglio codice 8 Nel caso in cui il codice 8 venga compilato in assenza di almeno un rigo al Quadro B avente Utilizzi diversi da 1, 11, 12 o 5, il sistema fornirà apposito avviso: Attenzione: Si stanno inserendo interessi passivi in assenza di immobili. Relativamente al Dettaglio codice 9 sono a disposizione: Spese documentate = valore dell importo Mutuo erogato = valore dell importo Mutuo residuo = valore dell importo o compilazione tramite Dettaglio Nuovo mutuo = valore dell importo Relativamente al Dettaglio codice 10 sono a disposizione: Spese documentate = valore dell importo ovvero utilizzo del sotto-dettaglio Mutuo erogato = valore dell importo Chiusura lavori = barrare nel caso in cui si È verificata la chiusura lavori Mutuo residuo = valore dell importo o compilazione tramite Dettaglio Nuovo mutuo = valore dell importo Importo in detrazione = importo calcolato automaticamente; se presente X al campo Chius. Lavori viene eseguita la proporzione [Totale Importo/(Mutuo erogato/spese documentate)] Per esempio di calcolo fare riferimento a quanto indicato per il Dettaglio Rigo E7. Nel caso in cui il codice 10 venga compilato in assenza di almeno un rigo al Quadro B avente Utilizzo 1, 11, 12 - Abitazione principale il sistema fornirà apposito avviso: Attenzione: Si stanno inserendo interessi passivi in assenza di una abitazione principale. Relativamente al Dettaglio codice 17 Spese per intermediazione immobiliare Il sistema effettua un controllo tra la percentuale di detrazione delle spese di intermediazione e quella di possesso dell abitazione principale di cui utilizzo 1 ovvero 11 o 12, dandone avviso come si seguito illustrato come esempio: 72

73 Quando si è posizionati sui righi da E8 a E10 è disponibile la funzione ALT+C - Cancella rigo che permette, posizionandosi sul campo importo di E8/E10 di eliminare il dato e automaticamente sposta sul rigo precedente l onere successivo, così da non avere anomalie per non consecutività. Sezione II Spese e Oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo La sezione si presenta come da figura. Rigo Assegno al Coniuge In caso di presenza di compilazione del rigo, il sistema esegue, in fase di registrazione, un controllo di verifica dello Stato civile indicato al Quadro Dati anagrafici; se presente Celibe/Nubile ovvero Tutelato/a appare messaggio: Lo stato civile del dichiarante non è congruo per la deducibilità relativa al rigo. Dettaglio Rigo Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari Il Dettaglio in oggetto consente l inserimento agevolato dei bollettini previsti per soggetti Colf e Badanti. 73

74 È necessario indicare: Trimestre = proposto da sistema e modificabile tramite l ausilio del menu a tendina Retribuzione oraria effettiva = proposta da sistema e modificabile tramite l ausilio del menu a tendina C.Colf = se barrato, assegnazione della corrispondente tariffa ridotta da 0.01 a 0.03 (0.01 parte Lavoratore parte Datore di lavoro) Ore lavorate del trimestre = n. ore lavorate nel trimestre Importo bollettino = valore dell importo Competenza lav. + Cassa Colf = importo calcolato Totale = importo calcolato, eventualmente modificabile % = percentuale proposta a 100, modificabile N.Doc. = numero dei documenti (visualizzati anche al modello 730/2), proposti uguali a 1 Cod. = codice di spesa prelevabile da tabella preventivamente generata Descrizione = descrizione della spesa visualizzata sulla base del codice di spesa indicato oppure direttamente compilabile Sotto-Dettaglio Estremi = pannello di dettaglio in cui indicare gli estremi della fattura al fine di ottenerli visualizzati al campo Descrizione ; si tratta di un pannello che il sistema mostra solo relativamente a determinati codici di spesa e solo qualora risulti essere attivato l apposit o ruolo applicativo. Voucher All interno del campo Retribuzione oraria effettiva è possibile selezionare Voucher per ottenere il conseguente calcolo: Importo bollettino x 13% = Totale. La presenza o l assenza dell opzione X al campo C. Colf non influisce nel calcolo. 74

75 Rigo Altri oneri deducibili - Elenco Ong In corrispondenza del campo Importo, del rigo Altri oneri deducibili, in presenza di tipo =7, è a disposizione per consultazione, l Elenco Ong tramite l ausilio della funzione ALT + O - elenco Ong. Righi Previdenza complementare In corrispondenza dei campi relativi alla previdenza complementare Sui campi della sezione è attivo il seguente Dettaglio: La presente funzione di Dettaglio permette la generazione delle comunicazioni al contribuente al riquadro Messaggi del Quadro 730-3, inerenti gli importi di intervenuto abbattimento ai righi da E27 a E31 del Quadro E. 75

76 Sezione III A: Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio Le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio devono essere indicate alla Sezione III-A del quadro E. In base all Anno si ottiene la proposta automatizzata del N. rate I due campi presenti a colonna 8 N. rate sono alternativi. Il Dettaglio, di ausilio per la compilazione, è univoco per contribuente, e non differenziato per singolo rigo/modello. Effettuando l inserimento, all interno del Dettaglio, di N righi, automaticamente in fase di uscita dallo stesso, avverrà la corrispondente creazione di Modelli con il conseguente riporto dei dati. Analiticamente di seguito vengono descritti i singoli campi previsti: Progressivo num.: numero progressivo della spesa. Continuazione num.: numero progressivo di continuazione della spesa sostenuta in anni precedenti al quale il rigo si riferisce. Riferimento Quadro B Mod.: numero di Modello di riferimento del fabbricato al quale si riferisce la spesa (informazione a solo fine statistico). È possibile utilizzare il menu a tendina per la visualizzazione dei fabbricati presenti al Quadro B della pratica in uso, distintamente tra dichiarante e coniuge dichiarante. Riferimento Quadro B Rigo.: numero di Rigo del Modello di riferimento del fabbricato al quale si riferisce la spesa (informazione a solo fine statistico). Codice altro immobile: tipologia del fabbricato al quale si riferisce la spesa (alternativo ai campi Rif. Quadro B Mod. e Riga). I valori ammessi sono: 1 Uso gratuito 2 Affitto 3 Convivente 4 Altro 5 Lavori condominiali N. contitolari: numero di contitolari 76

77 Importo dichiarato: importo inerente la spesa sostenuta propriamente dal contribuente per il quale si sta gestendo la Dichiarazione, espresso eventualmente con decimali. È eventualmente presente la modalità di inserimento tramite Dettaglio, mediante l ausilio della combinazione ALT + X. Importo spesa: importo eventualmente ricondotto ai limiti previsti per Legge, e ricalcolato sulla base dell eventuale presenza di N. Contitolari. Il N. Contitolari viene applicato all Importo dichiarato solo in presenza di Anno di colonna 1 = 2006 e colonna 2 = 2 ovvero in presenza di anni successivi, e viene applicato solo in caso di superamento dei limiti previsti per Legge. N. d ordine immobile: numero d ordine immobile di collegamento alla Sez. III - B. L accesso diretto per la conseguente compilazione obbligatoria della Sez. III-B È possibile tramit e il pulsante che provvederà all apertura del Dettaglio appositamente predisposto: Una volta compilato il rigo all interno del Dettaglio Sez. III-B, il sistema accederà nuovament e al Dettaglio Sez. III-A per l ultimazione della registrazione del rigo. Al termine, uscendo dal Dettaglio Sez. III-A, il sistema provvederà contemporaneamente al riporto a Modello sia dei dati introdotti all interno del Dettaglio Sez. III-A, sia introdotti all interno del Dettaglio Sez. III-B. Approfondimenti Esempi di compilazione Dettaglio in presenza di Continuazione Num. Nota: Si consiglia, in caso di spese indicate su più righi e pertanto collegate dalla presenza del campo Continuazione Num., di effettuare la compilazione in ordine cronologico in base all anno, come di seguito evidenziato all Esempio n. 1. Esempio n. 1 Primo Rigo Anno = 2012 Periodo = 3 Importo dichiarato = Secondo Rigo Continuazione del Primo Rigo Continuazione Num. = 1 Anno = 2008, Importo dichiarato = Il Totale degli Importi dichiarati è pari a = Il Limite di Legge per Anno 2012 Periodo = 3 corrisponde a Il Limite di Legge per Anno 2008 corrisponde a Il Limite di legge applicato dal sistema in caso di presenza di Continuazione Num. e Anni con limiti differenti di applicazione, È quello previsto per l ultima spesa inserita in ordine cronologico: pertanto in questo caso viene applicato il Limite di e ricondotto il secondo rigo a ( ). 77

78 Esempi di compilazione in presenza di N. Contitolari Il N. Contitolari viene applicato, come di seguito indicato in esempi, all Importo dichiarato per qualsiasi Anno di colonna 1 presente, eccezion fatta per Anno di colonna 1 = 2006 e colonna 2 = 1. Esempio n. 2 N. Contitolari = 3 Anno = 2006 Periodo 2006 = 2 Importo dichiarato = Il Limite di Legge per Anno 2006 corrisponde a L Importo dichiarato di non supera in questo caso il Limite di Legge di , ma indistintamente il N. Contitolari viene applicato sempre sull importo che corrisponde al Limite di Legge; pertanto: L Importo è pari a / 3 = Esempio n. 3 N. Contitolari = 8 Anno = 2007 Importo dichiarato = Euro Il Limite di Legge per Anno 2007 corrisponde a L Importo dichiarato di supera in questo caso il Limite di Legge di , ma indistintamente il N. Contitolari viene applicato sempre sull importo che corrisponde al Limit e di Legge; pertanto: L Importo è pari a / 8 = Esempio n. 4 N. Contitolari = 5 Anno = 2006 Periodo 2006 = 1 Importo dichiarato = Euro Il Limite di Legge per Anno 2006 corrisponde a Il N. Contitolari non viene applicato in quanto il Periodo 2006 = 1, pertanto: L Importo è pari a

79 Presenza di spese di ristrutturazione sostenute nel corso di anni precedenti Nel caso si abbia la necessità di indicare spese sostenute nel corso di anni precedenti e già detratte, occorre avvalersi della compilazione del sotto-dettaglio attivabile al campo Importo, nonché utilizzare il codice spese spese recupero patrimonio edilizio già detratte in anni precedenti. Gli importi indicati con il suddetto codice spesa non verranno considerati per l anno d imposta di riferimento della dichiarazione, ma risulteranno esclusivamente utilizzati ai fini del calcolo globale delle detrazioni applicate alle spese di ristrutturazione. Sezione Spese per l arredo degli immobili ristrutturati Per ciascuno dei due campi appositamente predisposti, è disponibile la funzione ALT + X - X dettagli, all interno della quale è obbligatorio indicare la Data spesa sostenuta. Sezione Spese per interventi di risparmio energetico Le spese per interventi di risparmio energetico devono essere indicate alla Sezione IV del quadro E. In base all Anno si ottiene la proposta automatizzata a di Rateazione e Numero rata. Il Dettaglio, di ausilio per la compilazione, è univoco per contribuente, e non differenziato per singolo rigo/modello. Effettuando l inserimento, all interno del Dettaglio, di N righi, automaticamente in fase di uscita dallo stesso, avverrà la corrispondente creazione di Modelli con il conseguente riporto dei dati. Analiticamente di seguito vengono descritti i singoli campi previsti: Progressivo num.: numero progressivo della spesa. 79

80 Continuazione num.: numero progressivo di continuazione della spesa sostenuta in anni precedenti al quale il rigo si riferisce. Riferimento Quadro B Mod.: numero di Modello di riferimento del fabbricato al quale si riferisce la spesa (informazione a solo fine statistico). È possibile utilizzare il menu a tendina per la visualizzazione dei fabbricati presenti al Quadro B della pratica in uso, distintamente tra dichiarante e coniuge dichiarante. Riferimento Quadro B Rigo.: numero di Rigo del Modello di riferimento del fabbricato al quale si riferisce la spesa (informazione a solo fine statistico). Codice altro immobile: tipologia del fabbricato al quale si riferisce la spesa (alternativo ai campi Rif. Quadro B Mod. e Riga). I valori ammessi sono: 1 Uso gratuito 2 Affitto 3 Convivente 4 Altro 5 Lavori condominiali N. contitolari: numero di contitolari Importo dichiarato: importo inerente la spesa sostenuta propriamente dal contribuente per il quale si sta gestendo la Dichiarazione, espresso eventualmente con decimali. È eventualmente presente la modalità di inserimento tramite Dettaglio, mediante l ausilio della combinazione ALT + X. Importo spesa: importo eventualmente ricondotto ai limiti previsti per Legge, e ricalcolato sulla base dell eventuale presenza di N. Contitolari. Sezione Detrazione per gli inquilini con contratto di locazione In corrispondenza dei campi Numero di giorni è a disposizione la funzione ALT + G - calcolo Giorni. Le date possono essere indicate al solo scopo di determinazione del conteggio dei giorni e non verranno pertanto memorizzate. Funzione ALT + R - inserimento dato Ricondotto: su tutti i campi di tipo Importo (attivabile tramite apposito Ruolo Applicativo Sezione Abilita funzioni generali - Abilita gestione rigo ricondotto ) La funzione ALT + R - inserimento dato Ricondotto permette l indicazione dell import o effettivamente dichiarato dal contribuente e non riconosciuto per differenziate motivazioni (errato conteggio, scontrini non validi, ecc.). Solo in presenza di importo indicato all interno di questa funzione, si ha la generazione di una corrispondente comunicazione all interno del Riquadro Messaggi presente al Quadro

81 Ad esempio si supponga di aver compilato il rigo E1, Campo 2, con l indicazione di un import o pari a 1996 euro, e di aver indicato all interno del Dettaglio apribile tramite la funzione ALT + R - inserimento dato Ricondotto un importo pari a 2.004,00 : accedendo al Quadro 730-3, al Riquadro Messaggi verrà mostrata la seguente comunicazione Quadro E (Rigo 1) l importo riconosciuto dall intermediario ai fini dell assistenza fiscale è di Dato dichiarato dal Dichiarante pari a Funzione ALT + A - collegamento Autocertificazione oneri È possibile accedere direttamente al Modello Autocertificazione oneri tramite la combinazione di tasti ALT + A - collegamento Autocertificazione oneri. Il sistema accederà al modello di Autocertificazione oneri del Dichiarante ovvero del Coniuge, a seconda, rispettivamente, dall interno di quale Quadro E verrà attivata la funzione appositamente predisposta. Funzionalità collegate all archiviazione dei documenti All interno del Quadro E sono disponibili le funzionalità collegate all archiviazione ottica della documentazione: : permette di acquisire, tramite scanner o file, i documenti ovvero, in alternanza, permette di visualizzare l documenti qualora già acquisiti 81

82 12. Compilazione del F Altri Dati 12.1 Quadro F Altri Dati Il Quadro F prevede l indicazione di diversi dati organizzati in distinte sezioni, il quadro si presenta come da figura. Sez. I - Acconti Irpef, Addizionale Comunale e Cedolare secca Sez. II - Altre ritenute subite Sez. III - Eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni Sez. IV - Ritenute e acconti sospesi per eventi eccezionali Sez. V - Misura degli acconti e rateazione del saldo Sez. VI - Soglie di esenzione Addizionale Comunale Sez. VII - Dati da indicare nel Mod. 730 Integrativo Sez. VIII - Altri dati Dettaglio rigo F1 Al rigo F1, tramite la funzione ALT + A- Acconti versati, è possibile utilizzare un Dettaglio che consente la compilazione degli acconti. 82

83 Gli acconti sono divisi in: acconti provenienti dal Modello C.U. (Certificazione Unica) acconti provenienti dai versamenti effettuati tramite Delega F24 Il Dettaglio prevede le medesime colonne distinte per il coniuge. In relazione ai righi F1 c. 1, c. 2, c. 3, c. 4, c. 5, c. 6 è presente l automatica riconduzione dei dati presenti nel Modello, rispetto a quanto indicato all interno del Dettaglio, qualora se ne tenti la modifica. I dati presenti all interno del Dettaglio risultano pertanto prioritari e modificabili solo all interno del Dettaglio stesso. In caso di assenza del sostituto d imposta, sono a disposizione le colonne 730 senza sostituto necessarie per l evidenziazione degli importi derivanti da riporto automatizzato dati da anno precedente, ovvero in ogni caso per inserimento diretto di pratiche riferite a fiscalità anno precedente. La compilazione delle colonne 730 senza Sostituto è alternativa alla compilazione delle colonne CU e F24. Il sistema provvede, in uscita dal dettaglio, al riporto dei dati nei corrispondenti campi del Quadro F Rigo F1. Dettaglio righi F3/F4 - Eccedenze Al rigo F3 c. 1 IRPEF, tramite la funzione ALT + C - Crediti eccedenti, è possibile utilizzare un Dettaglio che consente la compilazione di importi inerenti i crediti non rimborsati. La col. CU risulta automaticamente compilata in base a quanto inserito all interno dei Dettagli CU. 83

84 Le col. 730, Unico, Altro permettono l introduzione di importi integrativi aggiuntivi. La sommatoria degli importi viene automaticamente riportata, in uscita da Dettaglio, in corrispondenza de righi F3/F4. Dettaglio F5 - Ritenute e acconti sospesi Al rigo F5, tramite la funzione ALT + X - X dettagli è possibile utilizzare un Dettaglio che consente la compilazione di ritenute e acconti sospesi per eventi eccezionali. La col. CU risulta automaticamente compilata in base a quanto inserito all interno dei Dettagli CU. La col. 730 permette l introduzione di importi integrativi aggiuntivi. La sommatoria degli importi delle col. CU viene automaticamente riportata, in uscita da Dettaglio, in corrispondenza del rigo F5 col. 2, 3, 4, 6 e 7. Dettaglio F6 - Numero rate Al rigo F6 Numero rate è possibile visualizzare il prospetto di calcolo rateizzazione e il conseguente importo calcolato relativo agli Interessi, tramite l ausilio della funzione ALT + R - Rateizzazione importi. Attivando la funzione il software manda in esecuzione la Generazione delle rateizzazioni. Ad operazione terminata viene visualizzato il dettaglio Rateizzazione importi. 84

85 Agli Interessi viene applicata una percentuale pari allo 0.33%, secondo normativa. È possibile ottenere la stampa del prospetto mediante l utilizzo del tasto Stampa. In caso di assenza di Numero rate e di presenza al Quadro Rigo importo trattenuto dal datore di lavoro o ente pensionistico in busta paga - mese di luglio (ovvero agosto o settembre per i Pensionati) di un importo superiore a 500,00, il sistema provvederà alla generazione di un anomalia di tipo Non Bloccante all interno del Quadro Anomalie tramit e messaggio: Il debito è superiore a 500, verificare se è necessaria una rateizzazione del debito al Quadro F. Rigo F11 - colonna 1 Ulteriore detrazione per figli In caso di compilazione dell Importo e contemporanea assenza, al Quadro Familiari a carico, della Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli, il sistema provvede ad inviare un apposito messaggio di avvertenza. 85

86 13. Compilazione del G Crediti d imposta 13.1 Quadro G Crediti d imposta Il Quadro G prevede l indicazione di differenti dati organizzati in distinte sezioni dedicate ai crediti d imposta. Sez. I - Fabbricati Sez. II - Reintegro anticipazioni Fondi pensione Sez. III - Redditi prodotti all estero Sez. IV - Immobili colpiti dal sisma in Abruzzo Sez. V - Incremento occupazione Sez. VI - Mediazioni Sez. VII - Erogazioni cultura Sez. VIII - Negoziazione e arbitrato È previsto il solo inserimento diretto. 86

87 14. Compilazione del I Imposte da compensare 14.1 Quadro I Imposte da compensare Per la compilazione del Quadro I - Imposte da compensare è necessario attenersi alle disposizioni presenti nella Circolare dei controlli e conteggi 730, nonché alle eventuali indicazioni proposte dalle strutture nazionali di riferimento. Al Quadro I è vincolata la possibilità, da parte dell Amministratore, di escluderne la compilazione tramite apposito ruolo applicativo. Il Quadro I risulta il seguente: Come si evince dalla figura il quadro è composto da un unico rigo I1 suddiviso in due campi alternativi tra loro. Ciascun congiunto, in dichiarazione congiunta, può autonomamente decidere di compilare o meno il Quadro I. È disponibile la funzione ALT + R - Risultanza debiti e crediti per la visualizzazione degli importi dovuti ai fini IMU, nonché degli importi inerenti la liquidazione d imposta della dichiarazione 730. Attivando la funzione il software manda in esecuzione la Generazione delle rateizzazioni. Ad operazione terminata viene visualizzato il dettaglio Elenco Quadro I IMU. 87

88 15. Compilazione del K Comunicazione condominio 15.1 Quadro K Comunicazione condominio Il Quadro K prevede la comunicazione dell amministratore di condominio. Qualora sia necessario compilare più quadri in relazione ad uno stesso condominio i dati identificativi del condominio devono essere riport ati su tutti i quadri. In presenza di più condomìni amministrati devono essere compilati distinti quadri per ciascun condominio, avvalendosi della funzione SHIFT + F6 Crea. Alle sezioni I - Dati identificativi del condominio e III - Dati relativi ai fornitori, in corrispondenza di Codice Fiscale è presente la funzione ALT + R - Riporto dati da anagrafica comune. Il sistema provvede automaticamente a porre X in corrispondenza della casella Quadro K situata nel frontespizio del Modello

89 16. Compilazione del 730/ Quadro 730/1 Il Quadro 730/1 si compone di due pagine: la prima riguarda la scelta per la destinazione dell otto per mille dell IRPEF, la seconda è inerente la scelta per la destinazione del cinque per mille dell IRPEF e la scelta per la destinazione del due per mille dell IRPEF, come da immagine. 89

90 Per effettuare una scelta occorre barrare l apposito riquadro tramite l apposizione di una X. Nel caso di scelta destinazione 5 per mille dell Irpef, disponibile nella pagina 2 del quadro, è possibile inoltre l indicazione del codice fiscale del beneficiario. È disponibile, tramite l utilizzo della funzione ALT + X - X dettagli, la tabella di Enti Onlus idonei con indicazione delle denominazioni e corrispondenti Codici fiscali. In presenza di Codice fiscale non rientrante tra quelli previsti in elenco, il sistema provvederà ad inviare messaggio informativo. In corrispondenza del campo Firma della scelta destinazione 5 per mille dell Irpef di cui Sostegno del volontariato, è disponibile la funzione ALT + O - elenco Onlus preferiti che permette l elencazione delle sole associazioni pre-stabilite, qualora pre-caricate all interno del menu Tabelle - Gestione Elenco Onlus. 90

91 Relativamente alla scelta 2 per mille dell Irpef per partiti politici, in corrispondenza di CODICE, è disponibile l apposito menu a tendina contenente le opportune opzioni stabilite dalla normativa. Qualora vengano riscontrate anomalie, è possibile agevolare del menu a tendina appositament e predisposto in corrispondenza dei campi Anomalia 8 x 1000 ovvero Anomalia 5 x 1000 ovvero Anomalia 2 x La funzione ALT + R - Riporto dati da anno precedente (distinta per Dichiarante e Coniuge dichiarante) permette l automatico recupero delle scelte (e non degli eventuali codici anomalie) relative a 8, 5 e 2 per mille effettuate all interno della corrispondente pratica 730 anno precedente avente Stato pratica = Stampato o superiore. 91

92 17. Compilazione del 730/ Quadro 730/2 Al Quadro 730/2 vengono visualizzati automaticamente i documenti esibiti dal contribuente, distinti tra Dichiarante e Coniuge dichiarante. Per ottenere l indicazione singola di ciascun documento è necessario utilizzare l opzione 730/2 dett. presente al Quadro Impostazioni; in caso contrario i documenti saranno agglomerati per tipologia. La generazione dei documenti avviene esclusivamente in assenza di anomalie di tipo bloccante al Quadro Anomalie, e pertanto cioè in presenza di pratica avente Stato = Completo. La Data nonché la Firma dell incaricato del C.A.F. o del professionista abilitato vengono riportate in automatico. 92

93 18. Compilazione del 730/3; Riquadro Messaggi al contribuente; Generazione deleghe F Quadro 730/3 Il Quadro 730/3 è inerente il prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata e visualizza automaticamente gli importi calcolati. Il quadro è gestito su 4 pagine. Nota: in caso di dichiarazione avente Stato = Sospesa il quadro 730/3 non subirà alcun calcolo o ricalcolo, ma ne resterà volutamente escluso. Il Riquadro Messaggi, presente alla pagina 4 del Modello 730/3, riguarda la generazione automatica delle comunicazioni rivolte al contribuente, come da istruzioni indicate nella Circolare dei controlli e conteggi 730. Ciascun messaggio è anticipato da una specifica codifica, richiesta dalla normativa, ai fini di individuazione in fase di scarico dati su Sequenziale Ministeriale del numero di messaggi distinto per origine e differenziato tra Dichiarante e Coniuge dichiarante. Funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 La funzione in oggetto, presente a pagina 4 del Quadro 730/3, presenta due differenti modalit à d uso, distinte dalla presenza ovvero dall assenza del sostituto d imposta della dichiarazione in uso. Per l attivazione della funzione occorre che la dic hiarazione sia in uno stato da Competa in su. 93

94 É necessario essere in possesso dell Applicativo F24. Dichiarazione 730 in presenza di sostituto d imposta In caso di dichiarazione 730 avente presente il sostituto d imposta, accedendo alla pagina 3 del Quadro 730/3, eseguendo la funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 si ottiene il seguente prospetto: È possibile eseguire automaticamente la creazione delle deleghe F24 relative a: o Versamento a saldo e primo acconto Irpef/Cedolare secca ovvero o Versamento secondo acconto Irpef/Cedolare secca ovvero o Versamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo). In caso di dichiarazione congiunta, viene data la possibilità, alternativa, di generazione della delega per il dichiarante e della delega per il coniuge con l assegnazione dei rispettivi import i dovuti. La funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 effettua soltanto la creazione delle deleghe (e pertanto non la stampa delle stesse). È possibile scegliere tra Modello F24 Semplificato (confermando l opzione X ) ovvero Modello F24 Standard (eliminando l opzione X ). Versamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo) È necessaria l esistenza della pratica IMU anno in corso con Quadro Versamenti calcolato affinché avvenga la generazione delle deleghe F24 relative a IMU. Il sistema genera le deleghe a giugno e dicembre con gli importi di acconto e saldo IMU, tenendo conto dell eventuale rispettiva compensazione con i crediti risultanti dalla dichiarazione 730, e procede all indicazione 94

95 automatica al Quadro Impostazioni dell applicativo IMU anno in corso dello stato di Stampato in riferimento all Acconto. Non è necessaria la presenza di compilazione del Quadro I. Se la funzione in oggetto viene ripetuta, si ottiene la generazione a nuovo delle deleghe stesse mediante conseguente eliminazione prescelta. delle deleghe già preesistenti, collegate all opzione Dichiarazione 730 in assenza di sostituto d imposta In caso di dichiarazione 730 n o n avente presente il sostituto d imposta, accedendo alla pagina 3 del Quadro 730/3, eseguendo la funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 si ottiene il seguente prospetto versamenti. In caso di presenza di Numero rate al rigo F6 del Quadro F del Dichiarante, il sistema provvederà a evidenziare i calcoli delle singole rate/interessi in riferimento ai singoli tributi. È possibile scegliere il versamento entro la seconda scadenza apponendo X in corrispondenza dell opportuna opzione e salvando mediante la funzione SHIFT + F2 Salva. In corrispondenza della sezione CREDITO UTILIZZABILE DA QUADRO I, ai righi di cui IMU, sia per Dichiarante che Coniuge, è presente la funzione ALT + R - Risultanza debiti e crediti. È data la possibilità di procedere alla stampa del prospetto in oggetto, tramite la funzione Stampa PDF. 95

96 È disponibile, inoltre, la funzione SHIFT + F10 Calcola Versamenti in caso si rendessero necessari eventuali ricalcoli. Tramite la funzione ALT + G - Generazione deleghe F24, eseguita all interno del prospetto versamenti, si ottiene l automatica generazione di tutte le deleghe di tipo Mod. F24 Semplificato, sia riferite a saldo/primo acconto che secondo acconto, sia in relazione al dichiarante che al coniuge. In caso di congiunta tutte le deleghe relative a tutti i tributi saranno intestate unicament e al dichiarante. Versamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo) È necessaria l esistenza della pratica IMU anno in corso con Quadro Versamenti calcolato affinché avvenga la generazione delle deleghe F24 relative a IMU. Il sistema, tramite le due funzioni distinte ALT + G - Generazione deleghe F24 dichiarante e ALT + C - generazione deleghe F24 Coniuge (le quali appaiono in caso di compilazione del rispettivo Quadro I) genera le deleghe a Giugno e Dicembre con gli importi di acconto e saldo IMU, tenendo conto dell eventuale rispettiva compensazione con i crediti risultanti dalla dichiarazione 730, e procede all indicazione automatica al Quadro Impostazioni dell applicativo IMU anno in corso dello stato di Stampato in riferimento all Acconto. Non è necessaria la presenza di compilazione del Quadro I. A ciascuna delega generata viene assegnato Tipo vers. = 3 - Tramite posta o banca. Le funzioni di esportazione deleghe F24 effettuano soltanto la creazione delle deleghe (e pertanto non la stampa delle stesse). Se la funzione di esportazione deleghe F24 viene ripetuta, si ottiene la generazione a nuovo delle deleghe stesse mediante conseguente eliminazione delle deleghe già preesistenti. Funzione ALT + P - Prospetto 730/3 rideterminato Mediante la funzione ALT + P - Prospetto rideterminato si ottiene l esposizione automatizzata dei calcoli collegati all acconto Irpef in caso di presenza dei seguenti specifici redditi: attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto redditi dei terreni aventi almeno un rigo nel quale è barrata la casella Coltivatore diretto o IAP 96

97 redditi dei fabbricati per i quali spetta l agevolazione per sospensione procedura esecutiva di sfratto. Stato Completa (Conferisce/Non conferisce delega) Per permettere al sistema, in fase di elaborazione pratica tramite la funzione SHIFT + F10, di assegnare lo stato pratica = Completa, è necessario, oltre all assenza di anomalie di tipo Bloccante al Quadro Anomalie, la presenza di compilazione, all interno dell applicativo Deleghe e mandati (distintamente per dichiarante e coniuge dichiarante) della sezione Delega 730 Precompilato anno corrente, secondo le seguenti modalità differenziate tra Non conferisce delega e Conferisce delega. Delega 730 Precompilato - Non conferisce delega Si suggerisce la seguente modalità operativa: a) accedere al Quadro Impostazioni; b) eseguire ALT + M - collegamento delega ; c) compilare dati anagrafici e dati di residenza; d) indicare X in corrispondenza di Non conferisce ; e) rientrare nella dichiarazione 730 in uso. In caso di dichiarazione congiunta, ripetere le medesime operazioni dal punto b), preventivamente posizionando il cursore in corrispondenza del Cognome del Coniuge dichiarante. Il sistema, in fase di elaborazione pratica mediante la funzione SHIFT + F10, provvederà ad indicare automaticamente X in corrispondenza di Sostituto, CAF o Professionista non delegato, all interno del Quadro 730/3 Pagina 1. Delega 730 Precompilato - Conferisce delega Si suggerisce la seguente modalità operativa: a) accedere al Quadro Impostazioni; b) eseguire ALT + M - collegamento delega ; c) compilare dati anagrafici e dati di residenza; d) indicare X in corrispondenza di Conferisce ; e) eseguire la procedura di archiviazione ottica al fine di ottenere l assegnazione del Protocollo ; f) rientrare nella dichiarazione 730 in uso. In caso di dichiarazione congiunta, ripetere le medesime operazioni dal punto b), preventivamente posizionando il cursore in corrispondenza del Cognome del Coniuge dichiarante. Il sistema, in fase di elaborazione pratica mediante la funzione SHIFT + F10, provvederà: 97

98 I. ad indicare all interno del Quadro Anomalie, rispettivamente per il dichiarante e per il coniuge dichiarante, la seguente comunicazione di avviso: In attesa della risposta dall Agenzia delle entrate per la richiesta del 730 Precompilato del Dichiarante/Coniuge dichiarante II. ad indicare all interno del Quadro 730/3 Pagina 3, al riquadro Messaggi al contribuente la seguente comunicazione: Il presente prospetto di liquidazione si intende provvisorio in quanto in attesa del modello precompilato da parte dell ADE come da lei richiesto 98

99 19. Compilazione Fattura/Quietanza 19.1 Quadro Fattura/Quietanza Il Quadro Fattura/Quietanza permette di gestire un documento di fatturazione per dichiarazione. Numerazione e data di emissione documento I due Sezionali, la numerazione e la data di emissione del documento (distinti tra F - Fattura e Q - Quietanza) vengono assegnati in automatico in fase di stampa del documento stesso. Si rimanda al manuale di Fatturazione Esterna per approfondire sulla predisposizione degli ambienti. Il manuale è reso disponibile sulla Home del sito alla sezione documentazione. Accedendo al Quadro Fattura/Quietanza occorre procedere nel seguente modo: Fattura/Quietanza: indicare F se trattasi di Fattura ovvero Q se trattasi di Quietanza Codice: tramite l ausilio dell apposito menu a tendina, prelevare la parametrizzazione che si intende applicare. Descrizione: di sola visualizzazione sulla base del codice indicato. Sezionali: in concomitanza all inserimento di F o Q, vengono automaticamente visualizzat i i Sezionali sulla base delle assegnazioni eseguite all interno di Tabelle - Assegnazione Sezionali per Utente. Qualora, all interno di Tabelle - Assegnazione Sezionali per Utente, risultino presenti per lo stesso Login- Utente in uso, sia un elemento che preveda 99

100 Programma = 730, sia un elemento che preveda Programma = vuoto, il sistema utilizzerà l elemento che prevede Programma = 730. Numero/del: di sola visualizzazione e assegnati in fase di stampa, e pertanto cioè in fase di emissione del documento. Modalità di pagamento: indicare, in via facoltativa, una delle modalità di pagamento previste all interno del menu a tendina, propriamente personalizzabili accedendo al menù Tabelle Fatturazione Modalità pagamento Fatturazione (visibile solo in presenza di attivazione del nuovo ruolo applicativo Abilita gest. Modalità Pagamento ). Nel caso si rendesse necessaria la modifica o l inserimento della Modalità di pagamento successivamente all emissione del documento, è possibile agire direttamente da men u Fatture/Ricevute Fiscali/Quietanze (gestione fatturazione esterna). Quota lorda: indicare un eventuale importo aggiuntivo, con conseguente utilizzo della funzione ALT + C - Calcolo imponibile per la determinazione dell Imponibile complessivo. Il sistema provvede a visualizzare i dati alle sezioni A B C D in base al codice di parametrizzazione impostato. Alla sezione Somme dovute viene visualizzata la lettera corrispondente alla sezione di parametrizzazione applicata, nonché vengono eseguiti i conteggi di calcolo dell importo di Iva e di somma totale dovuta. È presente il messaggio di avvertenza: Attenzione! Importo documento = 0 inviato dal sistema in fase di registrazione del Quadro Fattura/Quietanza, in presenza di Importo Totale Documento = 0. Tale controllo viene posto di tipo bloccante in caso di attivazione del ruolo applicativo, Impostazioni generali, Disabilita inserimento Fatture a zero. Il calcolo dell importo imponibile del Quadro Fattura/Quietanza avviene utilizzando la funzione ALT + C - Calcolo imponibile. In riferimento alla sezione C, in corrispondenza di Oneri, alcune specifiche: a) i righi da E27 a E31 inerenti la previdenza complementare, vengono conteggiati distintament e in base alla sola presenza, per ciascuno, del campo Non esclusi ; b) il rigo E57 viene conteggiato una volta, indipendentemente se siano compilati entrambi i campi o solo uno dei due; Casistica dichiarazione congiunta Compilazione, all interno del tariffario, della Sezione F - Codice coniuge In caso di dichiarazione Congiunta, qualora sia stato assegnato all interno del tariffario in uso, anche il Codice del tariffario per il coniuge alla Sezione F, accedendo al Quadro Fattura, alle Sezioni A B C D del Coniuge verranno mostrate le parametrizzazioni specifiche tratte dal Codice tariffario di cui Sezione F. 100

101 All interno del Quadro Fattura, in caso di dichiarazione Congiunta, è in ogni caso sempre possibile inserire o modificare il Codice tariffario del Coniuge presente alla sezione A. Non compilazione, all interno del tariffario, della Sezione F - Codice coniuge In caso di dichiarazione Congiunta, qualora non sia stato assegnato all interno del tariffario in uso il Codice del tariffario per il coniuge alla Sezione F, l eventuale importo presente per la sezione A (Quota fissa), e le parametrizzazioni inerenti la Sezione B e C non verranno assegnate. La Sezione D, relativa al Coniuge, verrà calcolata tramite l attribuzione delle parametrizzazion i del Codice tariffario Dichiarante. Le Sezioni A B C saranno determinate esclusivamente in riferimento al Dichiarante. Stampa del documento Una volta terminata la compilazione del documento con conseguente salvataggio e in presenza di dichiarazione nello stato di Completa, è possibile procedere alla stampa dello stesso. In fase di stampa avverrà l assegnazione del numero progressivo e della data di emissione del documento. A stampa avvenuta, rientrando successivamente nel Quadro Fattura/Quietanza, verrà visualizzato il numero nonché la data di emissione. Il documento non sarà più modificabile, a meno che, in presenza di apposita at tivazione del ruolo applicativo - Impostazioni generali - Abilita cancellazione fatture si proceda tramit e l ausilio della funzione ALT + R - Riattivazione documento. Obbligatorietà compilazione documento di fatturazione È possibile impostare la ric hiesta di compilazione obbligatoria del documento di fatturazione per ciascuna dichiarazione elaborata, mediante l apposizione dell opzione corrispondente al ruolo applicativo 730: Disabilita stampa 730 No Fattura : abilita/disabilita la possibilità di richiesta obbligatoria di compilazione del Quadro Fattura/Quietanza internamente a ciascuna dichiarazione, con conseguente gestione di un messaggio di anomalia bloccante qualora il quadro non risult i compilato. 101

102 20. Compilazione Quadro Autocertificazione e altri modelli 20.1 Quadro Autocertificazione e altri modelli All interno di ogni singola dichiarazione, accedendo al Quadro Autocertificazione e altri modelli, è possibile avvalersi della compilazione dei seguenti modelli. Autocertificazione oneri Dichiarazione di responsabilità Modello figli a carico Lettera Inquilino Lettera II acconto Lettera a fondo previdenza Modello condominio Inserimento di un modello Per inserire un modello è necessario accedervi, procedere alla compilazione e terminare salvando tramite il tasto funzione SHIFT + F2. É disponibile la combinazione specifica di tasti ALT + R - Riporto dati da dichiarante ALT + C - riporto dati da Coniuge per ottenere automaticamente i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge. Inserimento di più modelli della stessa tipologia Nel caso si abbia la necessità di inserire più modelli della stessa tipologia (ad es. un modello Autocertificazione oneri per il Dichiarante ed un modello Autocertificazione oneri per il Coniuge) occorrerà avvalersi del tasto funzione SHIFT + F6. Eliminazione di un modello Per procedere all eliminazione di un modello compilato, è sufficiente utilizzare il tasto funzione SHIFT + F7. Stampa di un modello Se si ha la necessità di stampare un modello è possibile selezionare la composizione corrispondente. Nel caso si debbano stampare modelli di diverse tipologie si potrà selezionare la composizione che prevede la voce Altri modelli. 102

103 Autocertificazione oneri Il modello Autocertificazione oneri prevede la possibilità di autocertificare gli oneri sostenuti secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Il modello Autocertificazione oneri viene generato automaticamente, senza necessità di accesso, in uscita dalla dichiarazione. In fase di stampa, inoltre, il sistema provvede alla automatica generazione delle seguenti Sezioni: Sezione dichiarazione di responsabilità (presente almeno un familiare a carico [presenti almeno un valore di % o C ] al Quadro Coniuge e Familiari a carico) Sezione dichiarazione in caso di modello precompilato (dichiarazione di tipo P = Presenza di modello gratuito ) Sezione dichiarazione in caso di casella acconti barrata (quadro F rigo 6 colonna 1 o 3 o 5) Il Sottoscritto dichiara di aver chiesto espressamente all operatore CAAF di non calcolare gli acconti per il 200n in quanto non dovuti. Sezione dichiarazione in caso di compilazione quadro b codice utilizzo 3/4 Il Sottoscritto dichiara che l importo del canone di locazione indicato nel presente modello coincide con quanto indicato nel contratto. Qualora si proceda direttamente alla compilazione, occorre: Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticament e i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge Oneri dichiarati: il sistema provvede alla proposta automatica dei descrittivi inerenti gli oneri presenti ed eventualmente è possibile integrare con ulteriori descrittivi utilizzando l apposit o menu a tendina. I codici oneri proposti automaticamente in base ai righi presenti al Quadro E sono i seguenti: In caso di compilazione del rigo E1 (c.1 e/o c.2), avviene l automatica assegnazione dei codici autocertificazione n. 1 o 2, solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere, da attuarsi all interno della Tabella - Oneri. E3 = codice autocertificazione n. 3 E4 = codice autocertificazione n. 5 (a video) e codici autocertificazione n. 4, 8, 5 (a stampa) Relativamente al rigo E4 inoltre, in caso di utilizzo in Gestione manuale del codice autocertificazione n. 6, in fase di stampa si otterrà l esposizione dei codici autocertificazione n. 4, 8, 6. Relativamente al rigo E4 inoltre, in caso di utilizzo in Gestione manuale del codice autocertificazione n. 7, in fase di stampa si otterrà l esposizione dei codici autocertificazione n. 4, 8,

104 E5 = codice autocertificazione n. 9 (a video) e codici autocertificazione n. 9 e 10 (a stampa) E7 = codice autocertificazione n. 11 ovvero codice autocertificazione n. 12 o n. 13 (solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all interno della Tabella Oneri e utilizzo della funzione ALT + X - X dettagli ) E8/E12 - codice onere n. 8 = codice autocertificazione n. 14 E8/E12 - codice onere n. 10 = codice autocertificazione n. 15 ovvero codice autocertificazione n. 16 o n. 17 (solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all interno della Tabella Oneri e utilizzo della funzione ALT + X - X dettagli ) E8/E12 - codice onere n Spese per intermediazione immobiliare = codice autocertificazione n. 35 E8/E12 - codice onere n Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede = codice autocertificazione n. 19 E8/E12 - codice onere n Spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi = codice autocertificazione n. 20 E8/E12 - codice onere n Erogazioni liberali a favore degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado = codice autocertificazione n. 21 E23 - Voucher = codice autocertificazione n. 22 in base al codice onere presente all interno della funzione ALT + X - X dettagli E25 = codice autocertificazione n. 23 o n. 24 in base al codice onere presente all interno della funzione ALT + X - X dettagli Sez. III Spese di ristrutturazione = codice autocertificazione n. 25 o n. 26 o n. 27 (solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all interno della Tabella Oneri ) E57 = codice autocertificazione n. 36 Sez. IV Spese per interventi di risparmio energetico = codice autocertificazione n. 28 Qualora all interno della funzione ALT + X - X dettagli, in corrispondenza di almeno un rigo, risulti abbinato all interno del sotto-dettaglio presente al campo Importo dichiarato, il Codice onere 02 - MANCATA COMUNICAZIONE ENEA, si otterrà l assegnazione di codice autocertificazione n. 37. E71 - Tipo 1 o 2 o 4 = codice autocertificazione n. 29 E71 - Tipo 3 = codice autocertificazione n. 30 E72 = codice autocertificazione n. 31 E81 = codice autocertificazione n. 32 Quadro G rigo G4 = codice autocertificazione n. 38 Quadro I = codice autocertificazione n

105 Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile Estremi documento di riconoscimento: proposti automaticamente dal sistema, se preventivamente inseriti in corrispondenza dell Anagrafica Comune di riferimento. In fase di stampa viene prodotto il Codice a barre inerente il Codice Fiscale del contribuente. Gestione manuale Il modello Autocertificazione viene automaticamente ricalcolato ad ogni utilizzo della funzione SHIFT + F10. In aggiunta, tramite l ausilio dell opzione Gestione manuale è possibile introdurre righi prescelti direttamente all interno del modello Autocertificazione Dichiarazione di responsabilità Il modello Dichiarazione di responsabilità deve essere predisposto nel seguente modo: Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticament e i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge Dichiara: inserimento del testo direttamente oppure avvalendosi dell apposita tabella incrementabile al menu Tabelle Codici Dichiar. di Responsabilità. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile 20.3 Figli a carico Il Modello figli a carico permette di autocertificare i figli a carico sprovvisti di codice fiscale. 105

106 È necessario procedere nel seguente modo: Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticament e i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge. Cognome, Nome, Data di nascita: indicare il cognome, il nome e la data di nascita di ciascun figlio. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile Lettera Inquilino Il modello Lettera Inquilino è di diretta compilazione. 106

107 È possibile l elaborazione del modello Lettera Inquilino per qualsiasi tipologia di Stato di dichiarazione. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile 20.5 Lettera II acconto Il modello Lettera II acconto può essere compilato per comunicare al sostituto d imposta la volontà pagare in misura ridotta la seconda rata di acconto. È possibile l elaborazione del modello Lettera II acconto per qualsiasi tipologia di Stato di dichiarazione. È necessario procedere nel seguente modo: Dati del dichiarante e del sostituto d imposta: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticamente i dati anagrafici del Dichiarante e i dati anagrafici del Sostituto d imposta, ovvero i dati anagrafici del Coniuge e i dati anagrafici del Sostituto d imposta. Importo da trattenere: indicare l importo a titolo di Secondo o unico acconto Irpef. Luogo: indicare il luogo di stesura del documento. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile Lettera a fondo previdenza Il modello Lettera fondo previdenza deve essere impostato come segue. 107

108 Denominazione, Indirizzo e Luogo: indicare i dati relativi al fondo. Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticament e i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge. Dati del datore di lavoro: indicare nominativo, luogo, provincia e indirizzo. Fondo Integrativo Pensione: indicare il nominativo. Importo: indicare l importo del versamento eccedente. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile. È possibile l elaborazione del modello Lettera a fondo previdenza per qualsiasi tipologia di Stato di dichiarazione Modello condominio Il Modello autocertificazione condomini minimi permette di autocertificare le spese per interventi di ristrutturazione riguardanti condomini minimi. 108

109 È necessario procedere nel seguente modo: Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticament e i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge. Dati del condominio: indicare comune, indirizzo, motivazione dell intervento di ristrutturazione Dati degli estremi catastali: indicare foglio, mappale e subalterno. Luogo: indicare il luogo. Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile. 109

110 21. Gestione Cedolare secca 21.1 Quadro Simulazione cedolare secca Da un qualsiasi Quadro del Modello Base rispettivo, distintamente per il Dichiarante e per il Coniuge, è disponibile la funzione ALT+ M - simulazione cedolare secca. Accedendo al Quadro Simulazione cedolare secca Occorre indicare l importo di Reddito complessivo (escludendo gli importi riferiti alle locazioni), l importo di Canone di locazione, la Tipologia scegliendo tra 1-Libero ovvero 2-Concordato, l eventuale % Adeguamento ISTAT, gli Oneri deducibili e le Detrazioni d imposta, nonché l Imposta di bollo. In corrispondenza di Oneri deducibili e Detrazioni d imposta sono disponibili rispettivamente le funzioni: 110

111 ALT + R - Riporto oneri da modello (rigo 13) e ALT + R - Riporto detrazioni da modello (da rigo 21 a rigo 33). Al termine della compilazione, è necessario l utilizzo della funzione ALT + C - Calcolo Irpef, al fine di ottenere il calcolo del Risparmio per differenza tra i due importi determinati in corrispondenza di Stima totale imposte. Nel caso in cui l importo di Stima totale Regime ordinario risulti inferiore all importo di Stima totale Cedolare secca verrà determinato un importo per differenza relativo a Risparmio d imposta con tassazione ordinaria ; Nel caso in cui l importo di Stima totale Regime ordinario risulti superiore all importo di Stima totale Cedolare secca verrà determinato un importo per differenza relativo a Risparmio d imposta con cedolare. La determinazione dell importo di Risparmio d imposta costituisce una pura simulazione di convenienza, pertanto non ne avverrà ovviamente alcun riporto in dichiarazione, in quanto tale prospetto rimane fine a sé stesso. Tramite l ausilio della funzione SHIFT + F3 Stampa, è disponibile la composizione Mod. Simulazione Cedolare che permette la generazione in formato file.pdf dei prospetti di simulazione cedolare secca. 111

112 22. Gestione Dichiarazione Rettificativa 22.1 Gestione monitoraggio compilazione pratiche dichiarative di tipo Rettificativo Per procedere alla gestione di pratiche di tipo Rettificativo è necessario il possesso, per il corrispondente Login-Utente, dell abilitazione ai ruoli applicativi 730 Abilita Dich. Rettificative di Tipo 1 e Abilita Dich. Rettificative di Tipo 2 e 3, presente alla sezione Abilita funzioni generali. All interno del Quadro Anomalie sono gestiti controlli di tipo bloccanti e di tipo avvertenza in relazione al monitoraggio per la corretta compilazione delle pratiche dichiarative rettificative di tipo 1, 2, 3. Dichiarazione rettificativa di tipo 1 - senza visto infedele È da ritenersi correttamente compilata una rettificativa di tipo 1 - senza visto infedele esclusivamente qualora siano presenti variazioni in diminuzione che non interessino i seguenti righi del Quadro 730/3: rigo 13 da rigo 28 a 45 da rigo 52 a 59 rigo 73 rigo 76 rigo 79. Tuttavia è gestita un eccezione in riferimento alla possibile presenza di variazioni in diminuzio ne per i soli seguenti righi 28, 32, 59, 73, 76, 79, mediante apposita comunicazione di avvertenza, al fine di suggerire approfondimenti dei casi specifici. Non è ammessa una dichiarazione rettificativa tipo 1 - senza visto infedele, nei seguenti casi: a) Dal confronto della liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) non emergono differenze fra dichiarazione ordinaria/integrativa e dichiarazione rettificativa; b) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) sono presenti solo importi a colonna 2 (importi non rimborsabili) o in colonna 6 (importi da non versare). Dichiarazione rettificativa di tipo 2 - con visto infedele È da ritenersi correttamente compilata una rettificativa di tipo 2 - con visto infedele esclusivamente qualora sia presente almeno una variazione in diminuzione che interessi uno dei seguenti righi del Quadro 730/3: rigo

113 da rigo 28 a 45 da rigo 52 a 59 rigo 73 rigo 76 rigo 79. All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) ne dovrà pertanto derivare la presenza di almeno un tributo generante un maggior debito o un minor credito rispetto alla pratica originaria. Non è ammessa una dichiarazione rettificativa tipo 2 - con visto infedele, nei seguenti casi: a) Dal confronto della liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) non emerg ono differenze fra dichiarazione ordinaria/integrativa e dichiarazione rettificativa; b) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) sono presenti solo importi a colonna 2 (importi non rimborsabili) o in colonna 6 (importi da non versare); c) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) emergono solo importi generanti differenze che comportano un minor debito o un maggior credito rispetto alla pratica originaria. Dichiarazione rettificativa di tipo 3 - situazione mista senza/con visto infedele È da ritenersi correttamente compilata una rettificativa di tipo 3 - situazione mista senza/con visto infedele qualora sia presente almeno una variazione in diminuzione che interessi uno dei seguenti righi del Quadro 730/3: rigo 13 da rigo 28 a 45 da rigo 52 a 59 rigo 73 rigo 76 rigo 79 (situazione con visto infedele) assieme alla presenza di almeno una variazione (o in aumento o in diminuzione) che interessi gli altri righi del Quadro 730/3 (da rigo 1 a rigo 86). Non è ammessa una dichiarazione rettificativa di tipo 3 - situazione mista senza/con visto infedele, nei seguenti casi: a) Dal confronto della liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) non emergono differenze fra dichiarazione ordinaria/integrativa e dichiarazione rettificativa; b) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) sono presenti solo importi a colonna 2 (importi non rimborsabili) o in colonna 6 (importi da non versare); 113

114 c) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) emergono solo importi generanti differenze che comportano un minor debito o un maggior credito rispetto alla pratica originaria. Al Quadro Impostazioni, in corrispondenza del campo Rettificativa è presente la funzione ALT + Z - visualizzazione modello originario per la visualizzazione, pagina per pagina, del Quadro 730/3 appartenente alla pratica originaria. La medesima funzione è presente all interno del Quadro 730/3 delle pratiche dichiarative di tipo Rettificativa. Esclusivamente in caso di pratiche dichiarative rettificative di tipo 2 ovvero Comunicazione dati CAF, è possibile l utilizzo della funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 presente al Quadro 730/3 pagina 2, per la generazione della delega F24 di versamento avente codice tributo 8925 riferito all anno in corso, il cui importo comprende i valori ottenuti per differenza di liquidazione tra pratica originaria e pratica rettificativa (maggior debiti o minor crediti), ai quali è applicata la sanzione pari a 3,33% Si rende noto che la delega F24 ottenuta non sarà visualizzabile dall operatore, in quanto di appartenenza esclusiva del CAF Centrale. La delega generata è di tipo Semplificato. La Scadenza è pari a 10/11/2017. All interno della Descrizione è indicato 730 SANZIONI 730 RETTIFICATIVO. Alla sezione Contribuente risultano presenti i dati identificativi del CAF Centrale. In corrispondenza del Codice fiscale del coobbligato, erede, ecc. è presente il codice fiscale del contribuente oggetto di rettifica. Il Codice identificativo assegnato è 73 CONTRIBUENTE. Il Tipo versamento assegnato alla delega è 5 Deleghe da 730 rettificativo. In relazione alle composizioni di stampa, è a disposizione la composizione Prospetto sanzioni rettificativa, abbinata esclusivamente a pratiche di tipo Rettificativa = 2 ovvero Comunicazione dati CAF, ed illustrante le differenze impositive tra pratica originaria e pratica rettificativa, con conseguente dettaglio di calcolo della sanzione, distinto tra Dichiarante e Coniuge dichiarante. Qualora la delega F24 risulti presente in quanto già generata, si otterrà l indicazione Delega F24 Semplificato N.: n ; Nel caso in cui la delega F24 non sia generabile per sanzione pari a 0,00, non verrà posta alcuna indicazione di riferimento alla delega F24 stessa; Infine qualora la delega F24 non sia stata ancora generata in presenza di sanzione dovuta, verrà indicato Delega F24 Semplificato mancante ovvero non ancora generata. 114

115 23. Gestione Dichiarazione Rettificativa 23.1 Gestione Dichiarazione Rettificativa dati CAF Per procedere alla gestione di pratiche di tipo Rettificativa dati CAF è necessario il possesso, per il corrispondente Login-Utente, dell abilitazione al ruolo applicativo 730 Abilita Comunicazione Dati Rettificati Caf o Professionisti, presente alla sezione Abilita funzioni generali. In fase di generazione nuova pratica, richiedendo la duplica dei dati derivanti dalla pratica originaria, è necessaria l indicazione di X in corrispondenza di Comunicazione dati rettificati Caf o professionista. Successivamente, è obbligatoria la compilazione del dettaglio, presente al Quadro Impostazio ni in corrispondenza del campo Rettificativa dati CAF, attivabile mediante la funzione ALT + Q - elenco Quadri comunicazione dati Caf, che prevede l elencazione di quadri/righi/colonne(facoltativo)/modelli modificati/rimossi. Dichiarazione rettificativa di tipo Rettificativa dati CAF (=rettificativa di tipo 2 - con visto infedele ) Similmente come accade per la dichiarazione rettificativa di tipo 2 - con visto infedele, è da ritenersi correttamente compilata una rettificativa di tipo Rettificativa dati CAF esclusivamente qualora sia presente almeno una variazione in diminuzione che interessi uno dei seguenti righi del Quadro 730/3: rigo 13 da rigo 28 a 45 da rigo 52 a 59 rigo 73 rigo 76 rigo 79. All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) ne dovrà pertanto derivare la presenza di almeno un tributo generante un maggior debito o un minor credito rispetto alla pratica originaria. Non è ammessa una dichiarazione rettificativa di tipo Rettificativa dati CAF, nei seguenti casi: a) Dal confronto della liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) non emergono differenze fra dichiarazione ordinaria/integrativa e dichiarazione rettificativa; b) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) sono presenti solo importi a colonna 2 (importi non rimborsabili) o in colonna 6 (importi da non versare); 115

116 c) All interno della sezione riguardante la liquidazione delle imposte (pag. 2 Quadro 730/3) emergono solo importi generanti differenze che comportano un minor debito o un maggior credito rispetto alla pratica originaria. È possibile predisporre pratiche di tipo Rettificativa dati CAF senza l indicazione dei dati del Quadro (scelte dell 8, 5 e 2 per mille), in quanto informazioni non richieste obbligatoriamente. A tal scopo, il sistema non genera, al Quadro Anomalie, le eventuali anomalie di assenza di tali dati. Utilizzando le differenti composizioni di stampa, il sistema provvede ad escludere autonomamente la generazione dei seguenti modelli: Quadro (scelte dell 8, 5 e 2 per mille) Quadro 730/2 Guida alla compilazione Mod. Privacy Altri modelli (per es. Autocertificazione oneri) In caso di pratiche dichiarative rettificative di tipo Rettificativa dati CAF (oltre che nel caso già noto di pratiche rettificative di tipo 2 ) è possibile l utilizzo della funzione ALT + G - Generazione deleghe F24 presente al Quadro 730/3 pagina 2, per la generazione della delega F24 di versamento avente codice tributo 8925 riferito all anno in corso, il cui import o comprende i valori ottenuti per differenza di liquidazione tra pratica originaria e pratica rettificativa (maggior debiti o minor crediti), ai quali è applicata la sanzione pari a 3,33%. Si rende noto che la delega F24 ottenuta n o n sarà visualizzabile dall operatore, in quanto di appartenenza esclusiva del CAF Centrale. La delega generata è di tipo Semplificato. La Scadenza è pari a 10/11/2017. All interno della Descrizione è indicato 730 SANZIONI 730 RETTIFICATIVO. Alla sezione Contribuente risultano presenti i dati identificativi del CAF Centrale. In corrispondenza del Codice fiscale del coobbligato, erede, ecc. è presente il codice fiscale del contribuente oggetto di rettifica. Il Codice identificativo assegnato è 73 CONTRIBUENTE. Il Tipo versamento assegnato alla delega è 5 Deleghe da 730 rettificativo. In relazione alle composizioni di stampa, è a disposizione la composizione Prospetto sanzioni rettificativa, abbinata esclusivamente a pratiche di tipo Rettificativa = 2 ovvero Comunicazione dati CAF, ed illustrante le differenze impositive tra pratica originaria e 116

117 pratica rettificativa, con conseguente dettaglio di calcolo della sanzione, distinto tra Dichiarant e e Coniuge dichiarante. Qualora la delega F24 risulti presente in quanto già generata, si otterrà l indicazione Delega F24 Semplificato N.: n ; nel caso in cui la delega F24 non sia generabile per sanzione pari a 0,00, non verrà posta alcuna indicazione di riferimento alla delega F24 stessa; infine qualora la delega F24 non sia stata ancora generata in presenza di sanzione dovuta, verrà indicato Delega F24 Semplificato mancante ovvero non ancora generata. 117

118 24. Menu Gestione 24.1 Anagrafica Comune Caf o Intermediario, Sedi Provinciali, Uffici per. Nella sezione Gestione, oltre alla voce Dichiarazione, di cui abbiamo gia visto la funzionalità, è presente anche al voce Anagrafica Comune, che richiama l applicativo Anagrafiche Comuni, e CAF o Intermediario, Sedi Provinciali, Uffici per.. Attivando le funzioni presenti in Gestione si aprono, rispettivamente: Anagrafiche Comuni - Elenco: in questa maschera, che fa capo al DB, sono riportate le anagrafiche delle utenze da cui il software può attingere per la compilazione automatica. In questa maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. La gestione è similare a quanto visto nel caso della maschera Elenco Dal punto di vista grafico la maschera si presenta come da figura. Anagrafica CAF - Elenco: in questa maschera, che fa al capo al DB, sono riportate le anagrafiche dei CAF/Professionisti da cui il software può attingere per la compilazione automatica. In questa maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. La gestione è similare a quanto visto nel caso della maschera Elenco 118

119 24.2 Deleghe Per procedere alla gestione dei sostituti, dal menu principale posto sulla Home del sito, aprire il sottomenu Gestione, quindi selezionare la voce Deleghe. Attivando il link Deleghe si attiva la maschera Deleghe Elenco. Per la spiegazione della gestione delega si rimanda al manuale applicativo Deleghe, disponibile sulla Library relativa all applicativo Deleghe 24.3 Gestione sostituti Per procedere alla gestione dei sostituti, dal menu principale posto sulla Home del sito, aprire il sottomenu Gestione, quindi selezionare la voce Anagrafica Sostituti, Altre sedi sostituto. 119

120 Si accede all Anagrafica Sostituti e altre sedi sostituto. Da questa maschera è possibile, inserire un nuovo sostituto, tramite il pulsante Inserisci o modificare i dati di un sostituto già presente in elenco, allo scopo selezionare il sostituto e, tramite il pulsante Modifica, quindi modificare i dati dall apposita maschera di gestione. In entrambi i casi, il software attiva la maschera di gestione Sostituti che, come si evince dalla figura successiva, si presenta suddivisa in sezioni. 120

121 Sezione Dati identificativi È necessario compilare i dati identificativi, il codice attività (ovvero Dato non conosciuto) e i dati relativi al luogo di consegna del modello 730/4. Sezione Dati invio Mod In riferimento al campo Cap è presente un controllo bloccante di genericità, per i Comuni che prevedono una suddivisione in zone postali. Il Cod. Sede viene assegnato automaticamente in fase di salvataggio uguale a 000, a meno che non ne sia stato indicato uno specifico differente. Il Cod. Sede è di obbligatoria indicazione in caso di Consegna/spedizione a mezzo = 10 sostituto sperimentale. A seguire è necessario confermare la registrazione del nuovo sostituto. Nel caso in cui sia necessario inserire un sostituto già presente avente differente indirizzo di spedizione del 730/4, è necessario procedere con l inserimento di un Altra Sede. 121

122 Dati Invio Mod Consegna/spedizione a mezzo : al campo è collegata una tabella, attivabile con il pulsante..., riportante le varie tipologie di consegna. È di fondamentale importanza la compilazione del campo Consegna/spedizione a mezzo, ai fini della determinazione delle differenti modalità di invio. Ad esempio, solamente in presenza di codice 10 SOSTITUTO SPERIMENTALE il sistema includerà le dichiarazioni abbinate al Sostituto corrispondente nel file Telematico da inviare all Agenzia delle Entrate assieme al Record M. Il Cod. Sede, in questo caso, verrà indicato nel file Telematico. Si fa presente che un indicazione errata del Cod. Sede in presenza di codice 10 SOSTITUTO SPERIMENTALE, darà luogo alla generazione di un errore scartante da parte del Programma di Controllo eseguito sul file Telematico. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al capitolo Gestione Modelli 730/4 - Produzione 730/4. Altre sedi sostituto Per l inserimento di una nuova sede sostituto occorre accedere al Quadro Altre Sedi sostituto. Che attiva la maschera di gestione di figura. 122

123 Il campo Sede di Municipalizzata, presente nella sezione Dati identificativi : permette di modificare la denominazione del sostituto nei c asi in cui questo si renda necessario. Ad esempio: il sostituto Comune di Roma possiede con lo stesso codice fiscale diversi servizi/attività a cui fanno riferimento i Caf per l invio del modello 730/3; questi servizi sono denominati diversamente: Comune, AMA, ecc. In questo caso deve essere compilato un solo sostituto con l unico Codice Fiscale del Comune di Roma, quindi la sede dell AMA deve essere compilata tra le altre sedi del sostituto Comune di Roma e deve essere barrata la casella Sede di Municipalizzata. A seguire è necessario confermare la registrazione della nuova sede. Modifica Sostituto/Altre sedi Per richiamare i dati di un sostituto già presente occorre utilizzare la funzione SHIFT + F5 Trova e selezionare il sostituto interessato. 123

124 Per richiamare i dati di un altra sede già presente occorre utilizzare la funzione SHIFT + F5 Trova e selezionare la sede interessata. I campi Cognome o Denominazione e Nome risultano modificabili in presenza della spunta al campo Sede di municipalizzata. Eliminazione Sostituto/Altre sedi L eliminazione definitiva di un sostituto (ovvero di altra sede) già presente avviene tramite la funzione SHIFT + F7 Elimina una volta averlo visualizzato. Non è permessa l eliminazione di sostituti (ovvero di altra sede) collegati ad almeno una dichiarazione. 124

125 25. Menu Fatturazione e Tabelle Fatturazione 25.1 Fatturazione Nella sezione Fatturazione sono presenti le vocei Fatture, Ricevute Fiscali e Quietanze. La documentazione sulla gestione della fatturazione è disponibile sulla guida Fatturazione Esterna, disponibile, sulla Home del sito, alla sezione Documentazione 25.2 Tabelle Fatturazione Nella sezione Fatturazione sono presenti le voci relative ai paramet ri di fatturazione, come da figura. La documentazione sulla gestione della fatturazione è disponibile sulla guida Fatturazione Esterna, disponibile, sulla Home del sito, alla sezione Documentazione 125

126 26. Quadro Anomalie e Stampa dichiarazione 26.1 Elaborazioni e stampe Terminata la compilazione, ed eseguito il salvataggio dei dati inseriti, si può passare all elaborazione della dichiarazione cliccando su questo pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera). Terminata l elaborazione il sistema evidenzia il messaggio: A questo punto, se non risultano anomalie nella compilazione, lo stato della dichiarazione si colora in verde Quadro Anomalie Il quadro anomalie, non è altro che una finestra di dettaglio, dove sono elencate le anomalie riscontrate dal software dopo il lancio dell elaborazione. Per verificare o meno la presenza di anomalie, all interno della dichiarazione, si deve prima lanciare l elaborazione mediante il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera), quindi se il software rileva delle anomalie visualizza il messaggio: Per accedere all elenco delle anomalie (Quadro Anomalie), le strade sono due, la prima cliccando direttamente sul link rosso che compare nella finestra che segnala le anomalie, la seconda è quella di utilizzare il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F11 della tastiera). In entrambi i casi si apre la finestra delle anomalie. In questa finestra sono elencate la tipologia delle anomalie rilevate. 126

127 26.3 Stampa della dichiarazione La stampa della dichiarazione può essere effettuata da diversi punti dell applicativo: dall interno della dichiarazione dall elenco delle dichiarazioni dalla Home dell applicativo Se ci troviamo all interno della dichiarazione, per stampare la dichiarazione basta cliccare sul pulsante stampa, il sistema apre la finestra di dialogo Stampa. Come si evince dalla figura, è possibile eseguire diverse combinazioni di stampa mediant e l ausilio dei menu a tendina disponibili per ogni campo. Nella maschera di stampa sono presenti anche dei pulsanti che permettono, ad esempio, di eseguire una Stampa Diretta, in questo caso è generata la copia cartacea, oppure una stampa su file se utilizzo il pulsante Stampa, in questo ultimo caso viene generato un file pdf contenente i dati della dichiarazione. Le dichiarazioni assumono lo stato di Stampata solo se: 1. ha lo stato di Chiusa ; 2. è stata scelta l opzione di stampa Ufficiale ; Il sistema propone la stampa del modello Ufficiale, eventualmente modificabile in stampa di Controllo. Scegliendo la modalità di Controllo verrà apposta su ciascuna pagina del modello la scritta trasversale di Stampa di Prova. Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il pulsante Conferma. La stampa della dichiarazione può essere eseguita direttamente dall elenco delle dichiarazioni, mediante il pulsante, disponibile in basso a sinistra della masc hera, da cui si attiva la maschera per la stampa vista prima. É possibile effettuare selezioni per: Intervallo: indicare gli estremi di Da - Codice e A - Codice Al campo Ordinamento viene proposto Codice, eventualmente modificabile in Codice Fiscale o Cognome, ovvero Sostituto. Nel caso sia presente Codice, i menu a tendina 127

128 dei campi Selezione Iniziale e Selezione Finale mostrano le dichiarazioni in ordine crescente di codice progressivo Menu Stampa La stampa della dichiarazione può essere effettuata dal menu principale, sottomenu Stampa, selezionando la voce Dichiarazioni. Dalla voce Dichiarazioni si apre la maschera Stampa. 128

129 Il campo Ordinamento, qualora sia presente Codice Fiscale l ordinamento avviene per ordine crescente di codice fiscale del dichiarante, se presente Cognome si ottiene un ordinamento crescente per cognome e nome del dichiarante. Al riquadro Stato è possibile selezionare un gruppo di dichiarazioni corrispondenti ad un prescelto stato (ad es. Completa ). Il riquadro Gruppi permette di filtrare ulteriormente la selezione indicando al campo messo a disposizione un codice riferito ad uno degli otto gruppi gestiti. L opzione Senza sede sostituto permette la selezione di dichiarazioni aventi al Quadro Impostazioni il Codice Sede sostituto assente. Accedendo all apposito menu a tendina occorre selezionare la Composizione di Stampa desiderata. Per le Composizioni per le quali è prevista la modalità fronte/retro è presente l informazio ne (F/R) nel descrittivo delle stesse. Il sistema propone la stampa del modello Ufficiale, eventualmente modificabile in stampa di Controllo. Scegliendo la modalità di Controllo verrà apposta su ciascuna pagina del modello la scritta trasversale di Stampa di Prova. 129

130 È presente un eccezione legata alla Composizione chiamata Precompilato) Base + /1 + /2, la quale, anche se eseguita in modalità Controllo risulta priva della dicitura Stampa di Prova. Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il bottone Conferma. Nota: la funzione Stampa - Dichiarazioni, attivabile dal presente al Menu Principale, ammet t e solo la possibilità di ristampa dei documenti di fatturazione. L emissione dei documenti di fatturazione è attuabile esclusivamente dall interno di ciascuna dichiarazione in uso. Composizioni di stampa di tipo = Xn In riferimento alle composizioni di stampa di tipo = Xn e nello specifico ad esempio: X1) Modello Base X2) Modello Base (2 Copie) X3) Modello Elaborato X4) Modello Elaborato (2 Copie) X4R) Modello Elaborato (2 Copie) (F/R) X5) Modello Base + Elaborato X5R) Modello Base + Elaborato (F/R) X6) Modello Base + Elaborato (2 Copie) X6R) Modello Base + Elaborato (2 Copie) (F/R) Si informa che nella terza pagina del Modello 730 contenente il Quadro E, gli importi vengono riportati in maniera differenziata: a) al lordo degli abbattimenti previsti per Legge (Base) ovvero b) al netto degli abbattimenti previsti per Legge (Elaborato). 130

131 27. Menu Telematico 27.1 Sequenziale Telematico L accesso alla pagina di gestione del Sequenziale Ministeriale è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. La funzione Sequenziale Ministeriale, per gli utenti autorizzati, consente la generazione del formato ministeriale delle dichiarazioni da trasmettere con invio telematico da parte degli intermediari autorizzati. Dal link Sequenziale Ministeriale si accede alla pagina di figura. È necessario procedere indicando il Codice del C.A.F o Intermediario, il Codice Tipo Fornitore Telematico, e il Soggetto che ha prestato l assistenza fiscale. 131

132 Se la fornitura del file deve essere prodotta da un determinato ufficio periferico, occorre selezionare il Codice Ufficio Periferico. È a disposizione la possibilità di impostare una selezione di sostituti per codice, indicando gli estremi di Codice iniziale e Codice finale, nonché Da sede A Sede, utilizzando gli appositi menu a tendina. È possibile effettuare selezioni di dichiarazioni indicando gli estremi di Codice iniziale e Codice finale ovvero stabilendo un Elenco di codici. Tramite l ausilio dell apposito menu a tendina è resa possibile la scelta delle pratiche da considerare. Si ha la facoltà di filtrare le dichiarazioni tramite la scelta per tipo di dichiarazione in abbinamento alla scelta per stato dichiarazione. Selezionando l opzione Modifica Stato ad Inviata si otterrà l assegnazione dello stato di Inviata per ciascuna pratica scaricata. Al contrario, qualora la necessità sia quella di eseguire lo scarico solo ai fini di verifica e pertanto non ufficialmente, non sarà necessario effettuare tale scelta. La funzione Telematico integrato per Servizi On Line permette la generazione aggiuntiva sia dei dati relativi all elenco dei documenti esibiti da parte del contribuente presenti al Quadro 730/2, sia dei dati relativi ai Riquadro Messaggi al contribuente presenti al Quadro 730/3. L opzione Telematico di prova per controllo Sogei (Codice Albo CAF 99999) permette la creazione del file telematico evitando la verifica/ricerca dei codici di tipo AT, ed indicando per 132

133 convenzione l elemento IDSedePeriferica = 99999, in modo tale da rendere fruibile la procedura di controllo congruenza dati Sogei. Specifiche opzioni inerenti Casi particolari permettono di escludere dichiarazioni appartenenti ad una o più di queste situazioni (ad esempio pratiche aventi stato ricevuta ministeriale Delega precompilato contenente scarto appositamente codificato). In caso di necessità di individuazione delle pratiche tramite l appartenenza a soli sostituti destinatari o non destinatari della trasmissione telematica del mod. 730/4 da parte dell Agenzia delle Entrate, sono a disposizione le due opzioni alternative appositament e predisposte. Per dar avvio alla funzione è necessario procedere tramite il pulsante Telematico Acquisizione Ricevute Ministeriali L accesso alla pagina di gestione del Acquisizione Ricevute Ministeriali è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. La funzione Acquisizione Ricevute Ministeriali, per gli utenti autorizzati, di acquisire la ricevuta ministeriale. Dal link Acquisizione Ricevute Ministeriali si accede alla pagina di figura. 133

134 La funzione Acquisizione ricevute ministeriali permette di assegnare, all interno di ciascuna dichiarazione, il numero di protocollo attribuito dall Agenzia delle Entrate, a seguito dell accettazione della dichiarazione acquisita dal file Sequenziale Telematico inviato. Il file-ricevuta è scaricabile dal Sito C.A.F. Nazionale di competenza, tramite apposito link. È necessario: a) selezionare il file-rcevuta tramite bottone Sfoglia ; b) confermare tramite la funzione Importa Sequenziale Ministeriale per Annullamento L accesso alla pagina di gestione del Sequenziale Ministeriale per Annullamento è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. La funzione Sequenziale Ministeriale per Annullamento, per gli utenti autorizzati, consente l accesso alla maschera per la gestione del Telematico di annullamento. Dal link Sequenziale Ministeriale per Annullamento si accede alla pagina di figura Sequenziale Siatel (Controllo Codice Fiscale) L accesso alla pagina di gestione del Sequenziale Ministeriale per Annullamento è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. 134

135 La funzione Sequenziale Siatel, per gli utenti autorizzati, consente sia di accedere alla maschera Export Telematico SIATEL, tramite la voce Creazione File. E sia l accesso alla maschera Import Telematico Siatel, tramite la voce Acquisizione Ricevuta. 135

136 28. Menu 730/ Sequenziale Telematico L accesso alla pagina di gestione del 730/4 è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura Produzione 730/4 La funzione di Produzione 740/4 consente la generazione delle comunicazioni al sostituto d imposta nei diversi formati previsti dalla normativa: Telematico Stampa Adempimento Unico come di seguito illustrato: Il sistema mostra l insieme dei sostituti d imposta presenti all interno delle dichiarazioni 730 gestite ( Tutti i Sostituti ). Eventualmente è possibile decidere di visualizzare Solo Sostituti Elaborati, ovvero Solo Sostituti da Elaborare. È possibile scegliere il tipo di ordinamento tra Codice Fiscale (proposto), denominazione Sostituto ovvero Data Elab.. Per ciascun sostituto d imposta risulteranno evidenti il n. di contribuenti abbinati (col. Totale), il n. di contribuenti per i quali è avvenuta l elaborazione del Mod. 730/4 (col. Elab.) e la corrispondente data (col. Data Elab.), nonchè il n. di contribuenti per i quali ancora non è avvenuta l elaborazione del Mod. 730/4 (col. Da Elab.). In abbinamento ai tipi di ordinamento per Codice Fiscale ovvero per Cognome o denominazione Sostituto è possibile effettuare una ricerca mirata utilizzando l apposito campo Ricerca per. 136

137 29. Funzioni: Telematico, Stampa e Adempimento Unico 29.1 Funzioni: Telematico, Stampa e Adempimento Unico Accedendo alla funzione interessata scelta tra Telematico, Stampa o Adempimento Unico, è possibile impostare determinate opzioni o precisi filtri, come di seguito spiegato in dettaglio. Ufficio Periferico Unico: permette l assegnazione di un unico ufficio periferico C.A.F. a tutte le dichiarazioni rientranti, ignorando quanto presente al Quadro Impostazioni di ciascuna. È necessario porre la scelta al campo Ufficio Periferico Unico e procedere all indicazione dell ufficio periferico C.A.F. prescelto avvalendosi dell apposito menu a tendina. Ufficio Periferico (Campi vuoti per tutti gli uffici periferici): permette di individuare le dichiarazioni sulla base dell ufficio periferico C.A.F. assegnato al Quadro Impostazioni. È possibile indicare, tramite apposito menu a tendina, uno o più uffici periferici C.A.F. da considerare. Sostituti - Codice iniziale/codice finale: permette l indicazione, tramite apposito menu a tendina, di uno o più sostituti per i quali occorre eseguire l elaborazione. Sostituti - Sede (Codice iniziale/codice finale): permette l indicazione, tramite apposito menu a tendina, di una o più specifiche sedi sostituto per i quali occorre eseguire l elaborazione. Sostituti - Anche Sostituti Telematici : permette di includere, visualizzabili all interno del menu a tendina presente al campo Codice iniziale, i sostituti telematici (INPS, INPDAP, ecc.). Non effettuando la scelta, risulteranno esclusi dalla selezione i sostituti di tipo Telematico. Sostituti - Anche Sostituti Sperimentali : permette di includere, visualizzabili all interno del menu a tendina presente al campo Codice iniziale, i sostituti sperimentali. Non effettuando la scelta, risulteranno esclusi dalla selezione i sostituti di tipo Sperimentale. Sostituti - Consegna/spedizione a mezzo : permette l indicazione, tramite apposito menu a tendina, di una tipologia specifica di codice di consegna/spedizione a mezzo, tramite l ausilio dell apposito menu a tendina. Dichiarazioni - Codice iniziale/codice finale: permette l indicazione, tramite apposito menu a tendina, di uno o più dichiarazioni per le quali occorre eseguire l elaborazione. Dichiarazioni - Tipo: permette la scelta del tipo di dichiarazione da elaborare tra Ordinarie, Ordinarie Rettificative, Integrative, Integrative Rettificative, ecc. Dichiarazioni - Stato: permette la scelta del tipo di Stato secondo il quale ricomprendere le dichiarazioni da elaborare, e nello specifico: Tutte = Dichiarazioni aventi stato Stampata ovvero Elab. 730/4 ovvero Inviata Stampate e Inviabili = Dichiarazioni aventi il solo stato di Stampata Stampate ed Elaborate /4 = Dichiarazioni aventi stato Stampata ovvero Elab. 730/4 Solo Elaborate /4 = Dichiarazioni aventi stato Elab. 730/4 Complete Convalidate = Dichiarazioni aventi stato Completa Convalidata Inviate = Dichiarazioni aventi stato di Inviata 137

138 Stampate Convalidate = Dichiarazioni aventi stato Stampata Convalidata Altri Dati - Dichiarazioni 730/4 non elaborate: permette di includere nella selezione solo le dichiarazioni per le quali non è ancora avvenuta alcun tipo di elaborazione definitiva del Modello 730/4. Non effettuando la scelta, verranno ricomprese tutte le dichiarazioni rientranti, siano esse già elaborate, siano esse non ancora elaborate ai fini del Modello 730/4. Altri Dati - Dichiarazioni con PDL a zero: permette di includere nella selezione anche le dichiarazioni aventi il Quadro 730/3 con liquidazione d imposta a zero. Non effettuando la scelta, verranno escluse dalla selezione le dichiarazioni aventi il Quadro 730/3 con liquidazione d imposta a zero. Altri Dati - Dichiarazioni dei soli sostituti importati da file: permette di ottenere l elaborazione dei soli sostituti acquisiti da file specifico appositamente predisposto. Altri Dati - Solo Dichiarazioni Convalidate: permette di ottenere l elaborazione delle sole dichiarazioni convalidate Altri Dati - Data Elaborazione: permette l assegnazione della data attuale (proposta in ingresso), ovvero della data stabilita, quale data di elaborazione dei file sequenziali prodotti (record 0 e record 9 di ciascun sequenziale). Elaborazione Provvisoria: permette di assegnare alle dichiarazioni rientrant i, lo stato di Elaborata 730/4, nonché la data di avvenuta operazione al Quadro Impostazioni. Si consiglia di eliminare la scelta in questione, solo nel momento in cui si vuole definitivamente considerare le dichiarazioni pronte per l elaborazione, sia essa relativa alla Stampa del Modello 730/4 ovvero all esecuzione del Sequenziale 730/4. 138

139 30. Menu Tabelle 30.1 Tabelle L accesso alla pagina di gestione del Tabelle è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura Categorie Sindacali Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Categorie Sindacali si attiva la maschera Categorie Sindacali. Con i pulsanti: è possibile aggiungere una nuova categoria sindacale; è possibile eliminare una categoria sindacale; 139

140 è possibile visualizzare le categorie sindacali esistenti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Tipo contribuente Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Tipo Contribuente si attiva la maschera Tipo contribuente. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo contribuente; è possibile eliminare un contribuente; è possibile visualizzare i contribuenti già inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Codici raggruppamento Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. 140

141 Dalla funzione Gruppo n si attiva la maschera Gruppo n. Il campo Codice viene proposto in automatico ma può essere tuttavia modificato, nel caso si voglia utilizzare una codifica alfabetica. Inserire il campo Descrizione e salvare i dati. Il campo Proc. Assegnata deve essere compilato nel caso che si vuole assegnare il codice, inserito, solo visibile all interno di una specifica procedura. Ad esempio, se si indica ISE, il codice inserito nella tabella sarà visibile e richiamabile solo all interno della procedura ISE e non visibile nella procedura 730. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo elemento al gruppo n; è possibile eliminare un elemento del gruppo n; è possibile visualizzare i codici che vengono progressivamente inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati. 141

142 La funzione Codici raggruppamento permette la gestione di otto tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 i cui rispettivi codici permettono diversificazioni di insiemistica sulla base del significato assegnato a ciascun Gruppo. L assegnazione di un codice per ciascuna delle otto classificazioni avviene al Quadro Impostazioni di ciascuna dichiarazione. È possibile, tramite apposito ruolo applicativo, richiedere in modo obbligatorio (al Quadro Impostazioni) l inserimento di una o più classificazioni. Accedendo ad una qualsiasi delle tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 occorre per ciascun elemento procedere nel seguente modo: inserire il Codice inserire la Descrizione identificativa eventualmente inserire la Procedura Assegnata specifica, in modo tale che l elemento sia assegnabile solo all interno dell applicativo di riferimento. Ad es., nel caso in cui si decida di visualizzare uno specifico codice solo all interno dell applicativo 730, al campo Proc. Assegnata dovrà essere indicata la descrizione 730. In assenza di compilazione del campo Procedura Assegnata, il codice continuerà ad essere utilizzabile dal Quadro Impostazione di qualsiasi applicativo Gestione Onlus Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Gestione Elenco Onlus si attiva la maschera Gestione Onlus. 142

143 La funzione Gestione Elenco Onlus permette la realizzazione di un elenco ristretto di associazioni preferite abbinate alla scelta destinazione 5 per mille dell Irpef di cui Sostegno del volontariato, al fine di permetterne il prelievo velocizzato all interno del Quadro È necessario: a) utilizzare la funzione SHIFT + F6 Crea ; b) inserire il Codice Fiscale e la Descrizione ovvero utilizzare la funzione ALT + O - elenco Onlus generici al fine di velocizzare l inseriment o dell elemento tramite il recupero di un associazione tra i presenti nell elenco generale; c) confermare tramite la funzione SHIFT + F2 Salva. Accedendo al Quadro 730-1, in corrispondenza della scelta in questione, al campo Firma è disponibile la funzione ALT + O - elenco Onlus generici che elenca tali associazioni Codici Dichiarazione di Responsabilità Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Codici Dichiar. di Responsabilità si attiva la maschera Codici Dichiarazione di Responsabilità. La funzione Codici Dichiarazione di Responsabilità introduce la possibilità di codificare i descrittivi al fine di utilizzarli nella gestione del Modello Dichiarazione di Responsabilità presente al Quadro Autocertificazione e altri modelli Gestione Sezionali Sostituti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. 143

144 Dalla funzione Gestione Sezionali Sostituti si attiva la maschera Parametri Sezionali. All acceso alla maschera il software attiva un messaggio bloccante che avvisa che Codice Fiscale è un campo obbligatorio. Valorizzati i campi, obbligatori, Codice Fiscale e Codice Fiscale Sostituto il software richiede, come campo obbligatorio, l inserimento di una Sez Gestione Gruppi di Stampa Sostituti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Gestione Gruppi di Stampa Sostituti si attiva la maschera Gestione Gruppi. All interno della pagina è possibile inserire i Dati del Gruppo di Appartenenza. I campi Codice è Codice SOS sono resi di obbligatoria compilazione. 144

145 30.9 Limite Blocco Dichiarazione Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Limiti Blocco Dichiarazione si attiva la maschera Limiti Blocco Dichiarazione. Il campo Codice e compilabile mediante l ausilio di una tabella associata. Effettuata la scelta del codice, su cui imporre i limiti di blocco, il software compila in automatico il campo Descrizione. Occorre inserire i limiti di blocco, nella apposita area. Salvando il quadro, il valore di blocco inserito viene visualizzato nella sezione sottostante. 145

146 30.10 Gestione Indici Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Gestione Indici si attiva la maschera Tabelle Indici. All interno di questa pagina è possibile inserire: Parametri per Calcolo Indice I Importi detrazione Anno Limite iniziale per il calcolo indici Soglie di Rischiosità Per approfondire sul funzionamento e gestione Indici di rischiosità, è disponibile una apposita Appendice Indici di rischiosità Gestione Mail Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Gestione Mail si attiva la maschera Gestione Mail. 146

147 31. Menu Esportazione 31.1 Esportazione L accesso alla pagina di gestione del Esportazione è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura Esportazione Dati Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Esportazione Dati si attiva la maschera Esportazione Dati. Effettuata la scelta dello Schema di Esportazione e i vari Parametri, confermando le scelte il software elabora e visualizza il messaggio di inoltro richiesta di elaborazione. Per visualizzare l elaborazione occorre entrare nel menu Utilità, posto all interno del menu principale della Home del sito. 147

148 Da qui si evince che l elaborazione eseguita è un file.zip, che può essere aperto direttament e o salvato su proprio supporto. Lo Zip contiene al suo interno un.csv. Il file generato contiene al suo interno i dati relativi all esportazione eseguita Verbali Controlli Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Verbali Controlli si attiva la pagina Filtri e ordinamento. Per approfondire sul funzionamento e gestione Verbali controlli, è disponibile una apposita Appendice Verbali controlli Report Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Report si attiva la maschera Report. 148

149 Dalla funzione Report si attiva la maschera Reportistica Fiscali Web. Nella maschera, in corrispondenza del prodotto fiscale, selezionare il tipo di dato di cui si vuole ricavare la statistica, quindi, cliccare su Visualizza Report Report New Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. La funzione Report New apre la Reportistica Codyce. Per la gestione di questa reportistica rimandiamo al manuale Reportistica disponibile sulla Home del sito alla sezione Documentazione Esportazione Massiva Sanzioni F24 Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Massiva Sanzioni F24 si attiva la maschera Deleghe F

150 32. Menu Utilità 32.1 Utilità L accesso alla pagina di gestione del Utilità è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura Stato Elaborazioni Richieste Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Stato Elaborazione Richieste si attiva la maschera elaborazioni che sono state richieste al server. 150

151 Le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta Descrizione dell operazione richeista Stato Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato Parametri Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Parametri Utenti si attiva la maschera Parametri Utenti. Questa maschera, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministrat ori, permette la gestione dei parametri utenti. Da questa schermata è possibile gestire sia l inserimento di un nuovo login figlio, con permessi limitati rispetto alla login Padre, che la possibilità di modificare le proprietà delle login figlio alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in alto alla schermata è possibile aggiungere un nuovo soggetto, salvare i dati, spostarsi tra vari soggetti inseriti, cancellare un soggetto inserito e visualizzare l elenco dei soggetti inseriti Variazione stato Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Variazione di stato si attiva la maschera Variazione di stato. 151

152 Da questa maschera è possibile effettuare un cambio di stato alle dichiarazioni, ad esempio da Errato a Completa. Dai campi Stato di origine si seleziona lo stato della dichiarazione che si vuole modificare, mentre dal campo Stato da assegnare si sceglie il nuovo stato da assegnare alla dichiarazione, o alle dichiarazioni. Dai campi Dalla dichiarazione e Alla dichiarazione si sceglie la, o le, dichiarazione/i. Con il pulsante Conferma si manda in esecuzione il cambio di stato. Questa funzione risulta inibita agli utenti che non possiedono il ruolo applicativo necessario Variazione proprietà dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Variazione proprietà dichiarazioni si attiva la maschera Variazione proprietà dichiarazioni. Da questa maschera è possibile cambiare lo stato proprietario ad una dichiarazione. Infatti, nella maschera sono presenti due sezioni: una relativa al vecchio proprietario e una relativa al nuovo proprietario. Nella parte destra sono presenti i menu a tendina per la scelta delle dichiarazioni a cui far cambaire proprietario. 152

153 32.6 Coniugi/Disgiunzioni Dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Coniugi/Disgiunzioni Dichiarazioni si attiva la maschera Coniugi/Disgiunzioni Dichiarazioni. La procedura di Congiungi/Disgiungi Dichiarazioni prevede la possibilità di congiungere due dichiarazioni singole, oppure di disgiungere una dichiarazione congiunta in due dichiarazioni singole. Disgiungi Dichiarazioni In caso di disgiunzione di una dichiarazione, il programma attribuisce due codici alle due nuove dichiarazioni. Ad operazione ultima, all interno della funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti, sezione Bloccanti, viene posta la seguente comunicazione: Pratica proveniente da funzionalità di Disgiunzione automatica Lo stesso automatismo è presente quando la funzione viene svolta all interno del Quadro Impostazioni. Congiungi Dichiarazioni In caso di congiunzione di due dichiarazioni singole il programma unifica le dichiarazioni e provvede ad attribuire un unico codice. In entrambi i casi è necessario effettuare un controllo sulla congruenza dei dati. Due pratiche possono essere congiunte e disgiunte anche direttamente dal quadro Impostazione, modificando le X presenti nella sezione Tipo Dichiarazione da Singola a Congiunta e viceversa Assegnazione Sostituto Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Assegnazione sostituto si attiva la maschera Assegnazione sostituto. 153

154 All interno della maschera, all interno della sezione Selezione Dichiarazioni è possibile selezionare la dichiarazione, o un range di dichiarazioni, a cui assegnare il Sostituto. Nelle sezioni Sostituti e altre Sedi Origine e Sostituti e altra Sede Destinazione è possibile effettuare la scelta del sostituto Pubblicazione dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Pubblicazione dichiarazioni si attiva la maschera Pubblicazione dichiarazioni. Da questa maschera è possibile, dopo avere effettuato la selezione della dichiarazione o di un range di dichiarazioni, rendere le stesse da Pubblica a Private Gestione Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Utenti si attiva la maschera Gestione Utenti. 154

155 La Gestione utenti, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, permette di gestire i permessi da dare alle login figlio. In questa maschera, inoltre, è possibile gestire l abilitazione delle funzioni per la compilazione delle dichiarazioni, ossia modificare le proprietà delle login figlio relativamente alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in basso alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, applicare le modiche apportate, eliminare o annullare (Vedi paragrafo 1.4) Gestione Cestino Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Cestino si attiva la maschera Gestione Cestino. 155

156 Da questa maschera è possibile ripristinare le dichiarazioni eliminate, se tengo la spunta sul campo Ripristina, come mostrato in figura, o eliminarle definitivamente se metto la spunta sul campo Elimina definitamente. La selezione delle dichiarazioni è effettuabile dai menu Da e A Associazioni ed Elaborazione Precompilati Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Associazioni ed Elaborazione Precompilati si attiva la maschera Associazioni ed Elaborazione Precompilati. Come si evince dalla figura, la maschera e suddivisa in due macro sezioni: Dichiarazioni con dati del precompilato presenti ma non associati alla dichiarazione Dichiarazioni con dati del precompilato non ancora presenti. 156

157 Appendice 1. Ripresa dati da anno precedente In fase di creazione nuova pratica, è possibile effettuare automaticamente il recupero dei dati utili dalle dichiarazioni gestite all interno dell Applicativo 730 ovvero Unico Persone Fisiche dell anno precedente. Stato della dichiarazione Le dichiarazioni 730 ovvero Unico Persone Fisiche elaborate gli anni passati possono essere viste dalla funzione di riporto dei dati solo se aventi Stato Stampata o superiore. Le pratiche IMU elaborate gli anni passati possono essere viste dalla funzione di riporto dei dati, in caso di immobili 730 o Unico Persone Fisiche collegati, solo se aventi Stato Completa o superiore. Anagrafica Sostituto/Altre Sedi Sostituto In fase di ripresa dati da 730 di una pratica, ne avviene automaticamente la ripresa dati anche dell Anagrafica Sostituto e di tutte le eventuali annesse Anagrafiche Altre Sedi Sostituto. Per ciascuna Anagrafica Sostituto generata automaticamente, il sistema provvede ad assegnare la data di sistema al campo Data conferma o ultima modifica. Inversione di posizione Dichiarante/Coniuge in Dichiarazione di tipo Congiunto Qualora si abbia la necessità di gestire una dichiarazione di tipo Congiunto invertita di posizione tra Dichiarante e Coniuge rispetto alla situazione presentata l anno passato, occorrerà: indicare indifferentemente al Quadro Impostazioni della nuova pratica 730/200(anno in corso), o il Codice Fiscale del Dichiarante o il Codice Fiscale del Coniuge della dichiarazione 730/200(anno precedente); effettuare la conferma per il riporto dei dati da 730/200(anno precedente) della pratica congiunta che risulterà prelevata secondo la stessa posizione Dichiarante/Coniuge presente nell Applicativo 730/200(anno precedente); effettuare la funzione di Disgiunzione Dichiarazione accedendo a Utilità Congiungi/Disgiungi Dichiarazioni ; effettuare il la funzione di Congiunzione Dichiarazione opposta, accedendo a Utilità Congiungi/Disgiungi Dichiarazioni. In riferimento ai Quadri A e B: a) se immobili non collegati all Applicativo IMU e giorni inferiori a 365, il dato relativo ai giorni non viene riportato; 157

158 b) se immobili non collegati all Applicativo IMU, ed iscritti su più righi, viene riportato solo l ultimo rigo presente nell ordine di compilazione; c) in presenza, all interno della stessa pratica 730 o Unico Persone Fisiche, di situazione mist a (immobili sia collegati all Applicativo IMU che non collegati), la modalità di ripresa attuata è non collegati all Applicativo IMU. In riferimento al Quadro F in presenza di importi al Rigo F1 riportati dalla funzione di riporto dei dati, accedendo ad un qualsiasi quadro presente all interno della Pagina n. 4 del Modello, verrà automaticamente attivata la funzione ALT + A - Acconti versati per invitare alla verifica della situazione complessiva. Volutamente, in fase di ripresa dati da anno precedente, gli importi inerenti gli acconti vengono posizionati direttamente all interno del Quadro F ed è pertanto necessario visionarli prima di effettuare l inserimento dei dati all interno degli eventuali Dettagli C.U. da compilare, per evitare di eliminarli involontariamente. A tal scopo, sono state introdotte le medesime informazion i inerenti gli importi di acconto suddetti, anche all interno della funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti, sezione Non Bloccanti. In riferimento alla funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti, in fase di ripresa dati da 730 ovvero Unico Persone Fisiche anno precedente, ne avviene automaticamente l attivazione al fine di agevolare la verifica del contenuto. La sezione Non Bloccanti, al termine del riporto dati da 730 ovvero Unico Persone Fisiche anno precedente, potrà contenere: a) informazioni riguardanti gli importi di Acconto, distinte tra Dichiarante e Coniuge; INFORMAZIONI 730/3 ACCONTI ANNO PRECEDENTE Acconto 1ma Rata (Dichiarante) Acconto 2nda Rata (Dichiarante) Acconto Add. Com. (Dichiarante) [...] b) informazione riguardante il codice pratica 730 ovvero Unico Persone Fisiche dal quale è avvenuto il prelievo; c) informazione riguardante giorno e orario di prelievo. Ad esempio: Ripreso da 730/200(anno precedente) cod il giorno 28/02/200n ore

159 2. Indici di Rischiosità Il decreto semplificazioni, che introduce la dichiarazione 730 precompilata, ha rafforzato le disposizioni relative alla responsabilità dei CAF e dei professionisti abilitati che rilasciano il visto di conformità. La normativa prevede che, in caso di visto infedele relativo al modello 730, i CAF e i Professionist i abilitati sono tenuti, nei confronti dello Stato, al pagamento di un importo corrispondente alla somma dell imposta, degli interessi e della sanzione che sarebbero stati richiesti al contribuente. L introduzione di questa disposizione comporta una serire di effetti rilevanti in diversi ambit i, quali la polizza assicurativa, il flusso finanziario, le sospensioni e revoche dell autorizzazione all assistenza fiscale. Al fine di poter controllare e prevenire eventuali dichiarazioni soggette a possibili controlli ed errori con conseguente apposizione di visto infedele, è stato sviluppato un apposito modulo cosi da tenere sotto controllo tutte le dichiarazioni inserite sulla base di indici di rischiosità personalizzabili dal CAF. La procedura, in modalità automatica e trasparente, attribuisce degli indici a tutte le dichiarazioni inserite. L applicazione degli indici, alle singole dichiarazioni, sono resi visibili direttamente sulla dichiarazione o resi disponibili in visualizzazioni e reportistiche per analisi complete. Definizione Indici All interno della dichiarazione, nel quadro Prospetto di liquidazione è presente il tasto funzione ALT + R indici di Rischio dal quale si accede alla maschera Indici di Rischiosità. In questa maschera sono elencati gli Indici previsti, che riassumiamo di seguito. 159

160 A. Oneri deducibili Importo agevolazione riconosciuta Calcolo del valore assoluto dell incidenza degli oneri deducibili di cui al rigo 13 del 730/3. Tale valore verrà calcolato applicando l aliquota marginale corrispondente alla fascia di reddito da cui viene dedotta la quota degli oneri deducibili fino a concorrenza della stessa. In questo modo si tiene conto del diverso Peso degli oneri deducibili in relazione al valore assunto dal reddito complessivo. Esempio Prospetto di liquidazione rigo 11 (reddito complessivo) = Aliquote da applicare al reddito Oneri deducibili rigo 13 Prospetto di Liquidazione Con reddito complessivo di euro gli oneri deducibili verranno così ripartiti euro di oneri deducibili appartengono allo scaglione di reddito con aliquota 41%. Gli altri euro ricadono nello scaglione con aliquota al 38%. Calcolo Indice A => * 41% = * 38% = 7600 Totale Incidenza oneri deducibili (Indice A in valore assoluto) = euro B. Rimborsi elevati L indice viene calcolato per le dichiarazioni che presentano un credito superiore o uguale a euro 500 con scaglioni progressivi di 100 euro fino ad arrivare a crediti uguali o superiori a 1000 euro. Per ciascun scaglione di reddito viene assegnato un indice di rischio crescente che parte dal valore 20 ed aumenta di dieci unità per ogni scaglione fino ad arrivare al valore massimo di 70. L indice tiene conto del fatto che alla formazione del credito abbiano o meno partecipato i righi 29, 30 e 31 (non necessariamente tutti e tre contemporaneamente). La presenza di uno o più di questi righi comporta un aumento della rischiosità misurata da questo indice data la complessit à degli obblighi da rispettare per poter fruire del credito. Per questo motivo il grado di rischio è aumentato di 15 unità in corrispondenza di ciascuno scaglione (gli scaglioni sono gli stessi in entrambi i casi) con un minimo di 35 per il primo scaglione fino ad un massimo di 85 per l ultimo. 160

161 C. Interventi di ristrutturazione Viene assegnato un valore/indice crescente in base all importo presente nei righi da E41 a E43 nel caso in cui colonna 9 sia superiore a (sempre) o per spese sostenute dal condominio. In particolare per ogni spesa con i requisit i di cui sopra presente nei righi da E41 a E43 di tutti i modelli viene assegnato un valore pari a 50 o 100 nel caso le spese siano sostenute da un condominio (campo di colonna 3 diverso da vuoto). Ognuno di questi valori viene sommat o al successivo dando vita al valore finale dell indice. D. Interventi per il risparmio energetico Viene assegnato un valore/indice crescente in base all importo presente nei righi da E61 a E62. per ogni spesa presente nei righi da E61 a E62 di tutti i modelli viene assegnat o un valore pari a 50 nel caso le spese di colonna 8 siano superiori a euro Ognuno di questi valori viene sommato al successivo dando vita al valore finale dell indice. E. Credito d imposta per il riacquisto della prima casa Per tutte le dichiarazioni contenenti tale credito (rigo 41 del 730/3) per un importo superiore ad euro 200 viene calcolato questo indice con un valore fisso pari a 150. F. Credito per le imposte pagate all estero Per tutte le dichiarazioni contenenti tale credito (rigo 53 del 730/3) per un importo superiore ad euro 200 viene calcolato questo indice con un valore fisso pari a 50. G. Credito d imposta per canoni non percepiti Per tutte le dichiarazioni contenenti tale credito (rigo 56 del 730/3) per un importo superiore ad euro 200 viene calcolato questo indice con un valore fisso pari a 50. H. Imposta dovuta di importo elevato Questo indice viene valorizzato con valore fisso pari a 80 nel caso di importi da trattenere/versare superiori ad euro (rigo 91 col. 7 del per il dichiarante e rigo 111 colonna 7 per i coniuge). I. Importo detrazioni Su tutte le dichiarazioni viene effettuato un confronto tra l importo presente nel rigo 16 del Propsetto di Liquidità (imposta lorda) e le detrazioni soggettive spettanti (righi da 21 a 27 del Propsetto di Liquidità). Il risultato di questa operazione rappresenta la capienza residua dell imposta lorda dopo avervi sottratto le detrazioni soggettive spettanti (righi da 21 a 27 del Propsetto di Liquidità). 161

162 Se da questa operazione emerge un risultato positivo (presenza di capienza residua) allora viene calcolato questo indice di rischiosità utilizzando i valori preimpostati nell apposita tabella da parte del CAF Centrale. La tabella prevede nell apposita sezione due colonne: prima colonna: su questa colonna si devono impostare i valori crescenti ritenuti significativi e dati dalla differenza fra il rigo 48 e la somma delle detrazioni soggettive seconda colonna: su questa colonna vanno impostati i livelli di rischio che si vogliono assegnare a ciascun valore corrispondente inserito in colonna 1 L. Incidenza oneri e detrazioni Determina ed evidenzia in valore assoluto l ammontare complessivo delle agevolazioni Riconosciute attraverso la verifica del Così come per l indice I anche in questo caso il rischio viene misurato in relazione alla incidenza sulla liquidazione della dichiarazione delle detrazioni soggettive e dei crediti di imposta Righi da 51 a 58. Il calcolo cambia a seconda che il valore delle detrazioni soggettive sia maggiore o inferiore alla imposta lorda. Se il valore delle detrazioni soggettive (somma dei righi da 21 a 27) non è sufficiente ad azzerare l imposta lorda e l imposta netta risulta maggiore di zero allora il rischio viene calcolato come sommatoria dei righi da 28 a 45 (tra 28 e 45 nel 2017 presenti nuovi righi) e da 51 a 58 del Se il valore delle detrazioni soggettive (somma dei righi da 21 a 27) risulta uguale o superiore all imposta lorda allora il rischio viene calcolato c ome sommatoria dei righi da 51 a 57 del Se il valore delle detrazioni soggettive (somma dei righi da 21 a 27) non è sufficiente ad azzerare l imposta lorda ma l imposta netta risulta uguale a zero allora il rischio viene calcolato come 162

163 somma della parte di detrazioni (righi da 28 a 45) che determinano l azzeramento dell impost a netta più la somma dei righi da 51 a 58. Anno Limite iniziale per calcolo indice Il parametro permette l estensione o il restringimento del range nel calcolo degli indici di cui alla lettera C e lettera D. L anno da inserire dovrà essere in relazione alla gestione e al rischio che questi indici hanno sulle dichiarazioni inserite. Se non si è archiviata documentazione a supporto e non si hanno evidenze, l anno da inserire potrebbe essere l ultimo anno dal quale sono in vigore le ristrutturazioni. Se siamo nel 2015 si ipotizza l anno 2005 per calcolare i 10 anni retroattivi. Se da un anno in particolare il CAF ha iniziato ad archiviare e ha sicurezza dei dati inseriti potrà inserire quell anno di riferimento. Soglie rischiosità Permette la gestione delle soglie di riferimento per la somma degli indici A+L e marcatura pratiche in relazione al livello di rischio corrispondente (Basso, Medio, Alto). Il valore relativo al livello Alto è ripreso da campo Livello Medio e proposto in sola lettura. I campi valori Medio e Basso sono gestibili come input. I valori da inserire sono in valore assoluto e sono riferiti ai rischi e ai valori di imposta che il CAF vuole controllare. Se inserisco i seguenti valori: Basso xxx Medio xxx Alto xxx (il valore sarà inserito in automatico) Il CAF avrà impostato che con valori d imposta sopra i xxx Euro considera le dichiarazioni a rischio alto e con la gestione dei blocchi le potrà anche bloccare e non far gestire. 163

164 3. Verbali Controlli Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Verbali Controlli si attiva la pagina Filtri e ordinamento. Si accede, così, nella maschera dove sono presenti le pratiche che devono essere sottoposte a Verbale. Le pratiche sono identificate da: Codice che riporta il codice identificativo della dichiarazione 730; Stato: è riportato lo Stato del verbale di conformità: l icona ROSSA indica che il verbale non è stato Elaborato; l icona VERDE indica che il verbale è stato Elaborato. l icona Stampante indica che il verbale è stato Stampato. Codice Fiscale: viene riportato il codice fiscale del dichiarante; Dichiarante: viene riportato il cognome e nome del dichiarante; Cod.Fisc.Con.: riporta, nel caso di dichiarazione congiunta il codice fiscale del coniuge; Coniuge: viene indicato il cognome e nome del coniuge N. Pratica: riporta l eventuale numero pratica inserito nel quadro Impostazione del 730 Nella parte inferiore ella schermata sono presenti i seguenti pulsanti: Visto Dichiarante : permette, dopo aver selezionato il Dichiarante, l accesso alla maschera per la compilazione del Verbale Dichiarante; 164

165 Visto Coniuge : permette, dopo aver selezionato il Dichiarante, l accesso alla maschera per la compilazione del Verbale Coniuge; Elimina Visto : elimina il verbale selezionato nell elenco; Stampa : esegue la stampa del verbale selezionato o stampa massiva dei Verbali. Tipologia verbale La tipologia del Verbale è selezionabile dal filtro Tipo di Visto e si distingue tra: Automatico Manuale. L assegnazione della tipologia Automatico avviene direttamente tramite le impostazioni stabilite a livello procedurale. L indicazione di assegnazione Manuale viene attributa se il verbale viene creato confermando Alt+V dal quadro Impostazione del 730 direttament e dall operatore. L attivazione di questa funzione, è gestita da specifico ruolo applicativo 730. Creazione nuovo Verbale: procedura Accedere nella pratica ; Dal Quadro Impostazioni, confermare ALT + V - abilitazione Verbale Confermare con OK la richiesta Vuoi abilitare la pratica al verbale di controllo? Alla conferma il sistema visualizza il nuovo messaggio: Confermare OK. 165

166 Per accedere nella gestione del Verbale confermare Alt + O - Verbale di controllo Se è già presente il verbale procedendo con Alt+V compare il messaggio: Se si abilita la disattivazione con il pulsante OK viene visualizzato il nuovo messaggio di avvenuta disabilitazione al verbale di controllo. Nota: in caso di utilizzo della funzione ALT+V in presenza di pratica avente già controllo assegnato in modalità Automatica il software non esegue nessuna operazione. Compilazione Verbale (Dichiarante/Coniuge) Le operazioni di compilazione del verbale possono essere effettuate mediante il pulsante Visto Dichiarante e, in caso di dichiarazione congiunta, utilizzando in sequenza il pulsante Visto Coniuge. Nella maschera del Verbale procedere con la compilazione dei campi, specificando Negativo dove si interviene con modifiche, indicare l Importo Accertato e specificare la Motivazione selezionandola dal menu a tendina. 166

167 Il campo Sede di: riporta automaticamente l indicazione, presente all interno di Gestione - Uffici periferici, dell ufficio indicato al campo Comune di Residenza o Domicilio Fiscale, sul base di quanto indicato all interno del Quadro Impostazioni, Sezione Caf/Sede/Ufficio Periferic o del Caf. Per ogni rigo viene specificato il codice onere indicato nel Nota: Vengono riportati tanti campi quanti sono quelli previsti nella stampa del verbale, pertanto se un contribuente risulta avere compilati più di 11 oneri nel quadro E, non tutti saranno riportati. Il verbale deve essere compilato secondo le istruzioni fornite dal CAF Nazionale: Nella colonna Importo Dichiarato viene automaticamente indicato il valore eventualment e abbattuto nei limiti, corrispondente a quanto mostrato nel rigo della Dichiarazione. Nella colonna Importo Accertato il valore è di solo inserimento diretto. Motivazione esito negativo solo selezionabile dal menu a tendina. Se si toglie la spunta da Correzione ante invio sarà possibile gestire le azioni correttive intraprese, quindi selezionare se si è gestita una Rettificativa, piuttosto che Integrativa o se si è compilato Unico PF. Il campo Note è di input diretto e quanto inserito viene riportato nella stampa del Verbale. Una volta terminata la verifica e/o modifica e/o integrazione dei dati di ciascuna pratica, i dati devono essere confermati mediante il pulsante Conferma, posto in basso a destra. Il sistema restituisce un messaggio di avvenuta registrazione. 167

168 Se è stata specificata un azione correttiva, indicando ad esempio Rettifica o Integrativa, DOPO AVER CONFERMATO IL VERBALE sarà attiva la funzione NUOVA DICHIARAZIONE. Che permette di accedere direttamente nel quadro Impostazione , con il campo Codice fiscale compilato, così che, spostandosi con il tabulatore, viene eseguita la funzione di Duplic a del 730 per l apertura di una nuova pratica Rettificativa o Integrativa, seguendo le modalit à standard di gestione del 730. Al termine della compilazione della nuova pratica 730, dal quadro Impostazione con la funzione Alt + O Verbale di controllo sarà possibile tornare sul Verbale appena gestito. La funzione di Nuova dichiarazione non risulta attiva se si è messa la spunta su Unico PF. I dati originari della dichiarazione possono essere in ogni momento recuperati, anche con Verbale già in stato Stampato, mediante il pulsante Dati dichiarazione, posto in basso alla schermata a sinistra. Il pulsante Visualizza dichiarazione esegue l accesso diretto nella pratica riferit a al Verbale che si sta gestendo. Se dal 730 si vuole tornare nel Verbale utilizzare Alt+O dal quadro Impostazione 730. Per eseguire la stampa del Verbale utilizzare Stampa Viene aperta la maschera di selezione di Stampa dove risulta editabile il ca mpo Firma dell incaricato al controllo. Questo campo una volta inserito verrà sempre proposto nelle selezioni di stampe successive, eventualmente modificabile 168

169 Nota: solo se presente Esito = Negativo, i valori di Importo Dichiarato e Importo Accertato vengono stampati. Se non sono evidenziati esiti Negativi nella stampa del Verbale non verrà riportato nulla. Compilazione Verbale di tipo Congiunto In caso di pratica di tipo Congiunta occorre effettuare la Conferma del Verbale associato al Dichiarante, utilizzando Visto Dichiarante, sia procedere con la compilazione del Verbale associato al Coniuge utilizzando Visto Coniuge. Nel caso non avvenga la conferma di uno dei due verbali lo stato della pratica rimarrà ROSSA. Stampa Verbale Come precedentemente specificato la stampa del Verbale può essere eseguita direttament e dall interno del Verbale stesso, tuttavia si può procedere anche dal menu Lista Verbali. Per effettuare la stampa di un singolo verbale è necessario: indicare il Codice del verbale, variando eventualmente quanto proposto in ingresso; indicare il cognome e il nome dell Incaricato al controllo; premere il bottone Stampa per ottenere automaticamente l assegnazione dello Stato di Stampato. La presenza del Codice pratica esclude il funzionamento dei filtri Da data/a data e Includi verbali già stampati, ed è pertanto sufficiente per effettuare la stampa del verbale il cui codice viene indicato. Il verbale deve essere conservato secondo le modalità previste dal CAF Nazionale. Stampa di più Verbali Per effettuare la stampa di più verbali è necessario: selezionare il range Da data A data, variando quanto eventualmente proposto in ingresso; eliminare la presenza del Codice ; effettuare la scelta eventuale all opzione Includi Verbali già stampati ; 169

170 indicare il cognome e il nome dell Incaricato al controllo; premere il bottone Stampa per ottenere automaticamente l assegnazione dello Stato di Stampato In Lista dichiarazioni è a disposizione il link Stato Elaborazioni Richieste. Per l accesso diretto ai documenti prodotti. Nel file Zip sono presenti i file.pdf corrispondenti ai Verbali e un file.txt con l elenco dei Verbali compresi nella selezione di stampa. Il verbale deve essere conservato secondo le modalit à previste dal CAF Nazionale. Annullamento Verbale Per annullare un verbale occorre posizionarsi in corrispondenza della dichiarazione interessata e premere il bottone Elimina Visto, confermando la richiesta di annullamento: lo stato della dichiarazione verrà ripristinato da icona VERDE ovvero Stampante a icona Rossa. 170

Rettificative Post Scadenza

Rettificative Post Scadenza Rettificative Post Scadenza [Guida alla gestione delle dichiarazioni Rettificative Post Scadenze relativamente alle Sanzioni e agli Interessi] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Rottamazione Equitalia 2017

Rottamazione Equitalia 2017 Rottamazione Equitalia 2017 Guida alla compilazione della Delega per la Rottamazione Equitalia 2017 (Vers. 1.1) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0)

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0) IRAP - 2017 Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive (Vers. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori,

Dettagli

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Premessa... 2 1. Importazione telematico precompilato... 2 2. Gestione 730 precompilato in applicativo 730 2015... 2 2.2. Inserimento Dichiarazioni 730-2015...

Dettagli

MODELLO redditi 2016

MODELLO redditi 2016 MODELLO 70- redditi prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 70 rettificativo 70 integrativo SEEK & PARTNERS SpA Via Jacopo Linussio, PORDENONE CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA

Dettagli

ntrate ANGIONI IGNAZIO MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

ntrate ANGIONI IGNAZIO MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 0998 ANGIONI IGNAZIO MODELLO 0- redditi prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 0 rettificativo 0 integrativo genzia ntrate Impegno ad informare il contribuente di eventuali

Dettagli

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata MODELLO 730-3 redditi prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata Modello N. 730 rettificativo 730 integrativo Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell

Dettagli

La dichiarazione del contribuente: modello 730

La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 a cura di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi Entro il prossimo 30 aprile il lavoratore dipendente e

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i non titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono

Dettagli

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) 1

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)   1 Guida Generale TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice I tasti funzione... 3 Barra di Navigazione... 3 Tasti funzione per la navigazione tra

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2017

DICHIARAZIONE IVA 2017 DICHIARAZIONE IVA 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione IVA Annuale] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma IVA Annuale... 5 1.1 IVA Annuale 2017... 5 1.2 Presentazione del modello...

Dettagli

Certificazione Unica

Certificazione Unica Certificazione Unica - 2017 [Guida alla compilazione della Certificazione Unica - 2017] (Vers. n. 1.1) 1 Indice 1. Introduzione al programma CU/2017...5 1.1 Certificazione Unica - 2017...5 1.2 Configurazione

Dettagli

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007 Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo Cagliari, 27 febbraio 2007 1 Il modello 730: Caratteristiche ed utilizzo Il modello 730 dichiarazione semplificata per i contribuenti che si avvalgono dell assistenza

Dettagli

Comunicazione Annuale dati IVA

Comunicazione Annuale dati IVA Comunicazione Annuale dati IVA Guida alla dichiarazione per la comunicazione annuale dati IVA (Vers. 1.0) TSS S.p.A. 2016 1 Indice 1. Introduzione al programma... 4 1.1 Comunicazione Annuale dati IVA...

Dettagli

Applicativi Gestionali Locazioni

Applicativi Gestionali Locazioni Applicativi Gestionali Locazioni [Guida alla compilazione dei contratti di locazione] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Locazioni... 4 1.1 Il contratto di locazione... 4 1.2 Registrazione

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i Titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 Benvenuto a questa breve guida dei nostri servizi. Come prima cosa, se non lo hai già fatto, accedi al nostro sito www.cafitalia2000.it, AREA RISERVATA -> 730 online

Dettagli

MODELLO 730/2017 PERIODO D IMPOSTA 2016

MODELLO 730/2017 PERIODO D IMPOSTA 2016 MODELLO 730/2017 PERIODO D IMPOSTA 2016 Modello 730precompilato Quali informazioni contiene: I dati contenuti nella Certificazione Unica, che viene inviata all Agenzia delle entrate dai sostituti d imposta;

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A Deleghe 2016 Guida alla compilazione della delega 2016 (Vers. 1.1) TSS S.p.A. 2015 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell ambiente... 3 1.3 Accesso

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011

Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011 Modello 730/2011 Redditi 2010 Commercialista Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011 Al fine di adempiere agli obblighi dichiarativi, possono utilizzare il modello 730/2011, se hanno

Dettagli

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Integrazione Sistema Territorio (SISTER) Integrazione Sistema Territorio (SISTER) [Guida al prelievo dei dati catastali - SISTER] (Vers. 1.0) 1 Indice 1. Sistema SISTER...3 1.1 Premessa...3 1.2 Ruolo applicativo...3 1.3 Acquisizione dal sistema

Dettagli

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1. ISE - 2017 (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.2) 1 Indice 1. Introduzione al programma ISEE... 5 1.1 L Applicativo ISEE... 5 1.2 Configurazione

Dettagli

Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA. (v. del 28/05/2012)

Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA. (v. del 28/05/2012) Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA (v. del 28/05/2012) Sommario 1 Premessa... 3 2 Accesso al sito... 4 3 Inserimento nuova pratica... 7 3.1 Importazione dati da Anagrafiche 730-2011 e da Anagrafica

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Il 730 precompilato Indice degli argomenti Le date del modello 730 Chi avrà il 730 precompilato Chi può presentare il modello 730 Come accedere alla dichiarazione precompilata L accesso alla dichiarazione

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Edizione 1.2 gennaio 2017 In base all articolo 8 del d.p.r. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, la dichiarazione IVA 2017, relativa all anno 2016 deve

Dettagli

STUDIOIMPRESA SRL MODELLO 730 I SERVIZI DI STUDIOIMPRESA: MODELLO 730

STUDIOIMPRESA SRL MODELLO 730 I SERVIZI DI STUDIOIMPRESA: MODELLO 730 STUDIOIMPRESA SRL MODELLO 730 Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai contribuenti che risultano essere, nell'anno in corso o alla data di presentazione del modello

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/07 redditi 06 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate 0 CONTRIBUENTE Dichiarante CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Modello 730/2016 precompilato

Modello 730/2016 precompilato Modello 730/2016 precompilato Il Modello 730/2016 consiste nella dichiarazione dei redditi precompilata A partire dal 15 aprile, l Agenzia delle entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015

MODELLO 730/2016 redditi 2015 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarazione Coniuge Rappresentante congiunta dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2014

MODELLO 730-3 redditi 2014 LUBSAL0 LUBRANO DI DIEGO SALVATORE SOSTITUTO D' IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO 730-3 redditi 04 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015

MODELLO 730/2016 redditi 2015 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2009

MODELLO 730-3 redditi 2009 MODELLO 730-3 redditi 009 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata genzia ntrate Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell Agenzia delle Entrate relative

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante soggetto

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

Dichiarazione di Successione

Dichiarazione di Successione Dichiarazione di Successione [Guida alla compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali - 2017] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento N. 4 06.04.2017 Modello 730/2017: il frontespizio Contribuente Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 La corretta compilazione del frontespizio del Modello

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PIGC GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER GESTIONE LOCAZIONI REMOTE BACKUP SALVATAGGIO REMOTO CONDOMINIO MOBI PUBBLICAZIONE DATI SU INTERNET SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI CERTIFICAZIONE

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 31.03.2015 Acquisizione, accettazione o modifica del 730 precompilato Come deve procedere il contribuente Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Modello 770 Vers. 1.0

Modello 770 Vers. 1.0 1 Indice 1. Modello 770...4 1.1 Premessa...4 1.2 Presentazione del modello...4 1.3 Configurazione dell ambiente...4 1.3.1 I ruoli applicativi...5 1.4 Accesso applicativo...6 2. L applicativo 770 Ordinario...7

Dettagli

Manuale utente. Pag. 1

Manuale utente. Pag. 1 Manuale utente Pag. 1 L accesso alla procedura 730 Onweb può essere effettuato da una propria postazione personale (per esempio da casa) o professionale mediante il seguente percorso: 1) Il personale che

Dettagli

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014 Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Marzo 2014 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli A partire dal 31 Marzo Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate 0 CONTRIBUENTE Dichiarante CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Applicativi Gestionali Colf&Badanti

Applicativi Gestionali Colf&Badanti Applicativi Gestionali Colf&Badanti [Guida alla compilazione dei contratti di lavoro per Colf e Badanti] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Colf&Badanti...6 1.1 Il contratto di Colf e

Dettagli

IMU-TASI Vers IMU e TASI. [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0)

IMU-TASI Vers IMU e TASI. [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0) IMU e TASI [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma IMU - TASI...5 1.1 L IMU...5 1.2 La TASI...5 1.3 L Applicativo IMU TASI 2017...5

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 3.2 SELEZIONE...

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

La generazione dei modelli di pagamento

La generazione dei modelli di pagamento SCHEDA WEB DELEGHE La generazione dei modelli di pagamento Scheda Web I modelli di pagamento possono essere generate in più modalità: generazione automatica; generazione rapida; con trasferimento da dichiarazione

Dettagli

Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017

Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017 Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017 Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Disponibile

Dettagli

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14 Provincia di Brescia Settore Lavoro Portale S.INTE.S.I. Funzionalità applicativo COB Dote Impresa Collocamento Mirato 2017-2018 ANNUALITA 2017-2018 Gestione ad uso soggetti richiedenti IST75213r01 Approved

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore. SINTESI Comunicazioni Vardatori Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore http://sintesi.provincia.taranto.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Manuale. Guida Generale

Manuale. Guida Generale Manuale I Indice Part I P r e d i s p o s i z i o n e A m b i e n t e 3 1 Ruoli Applicativi... 3 Impostazioni Generali... 5 730 ISE IMU RED Detrazioni 5 e 8 per Mille... 8... 13... 16... 18... 20... 22

Dettagli

Modello di Pagamento F24

Modello di Pagamento F24 Modello di Pagamento F24 [Guida alla compilazione dei modelli di pagamento F24] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma F24/2017... 4 1.1 Modello di pagamento F24... 4 1.2 Trasmissione del

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA LAVORO AUTONOMO 2016 DA GESTIONE CONTABILE

CERTIFICAZIONE UNICA LAVORO AUTONOMO 2016 DA GESTIONE CONTABILE Pag 1 di 7 I sostituti d imposta dovranno rilasciare entro il 29/02/2016 la certificazione su modulistica ministeriale (Certificazione Unica 2016) per i redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

MODELLO redditi 2013

MODELLO redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell Agenzia delle Entrate relative

Dettagli

Manuale. Certificazioni e Compensi

Manuale. Certificazioni e Compensi Manuale Certificazioni e Compensi I Certificazioni e Compensi Indice Part I Introduzione 3 1 Certificazioni... (CTF) 3 Part II P r e d i s p o s i z i o n e A m b i e n t e 5 Part III Gestione Certificazioni

Dettagli

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 Guida utente I Indice GAMMA 1 3 1.1... 4 1.2 Gecom Redditi 770 Importazione dati 770 Semplificato... 12 1.3 Gecom Unica Evolution Import dati da file telematico...

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1. Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche Versione 1.8 del 09/11/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli utenti 4 Gestione

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017 EdilConnect Cremona, 30 maggio 2017 Agenda! Scadenze utili! Registrazione e accesso al portale! Uso di EdilConnect (guida pratica alle principali funzioni del portale)! Sul sistema di denuncia per cantiere!

Dettagli