IMU-TASI Vers IMU e TASI. [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMU-TASI Vers IMU e TASI. [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0)"

Transcript

1 IMU e TASI [Guida alla compilazione delle dichiarazioni IMU e TASI] (Vers. n. 1.0) 1

2 Indice 1. Introduzione al programma IMU - TASI L IMU La TASI L Applicativo IMU TASI Configurazione dell ambiente I ruoli applicativi Accesso applicativo Home del programma Pagina di menu IMU Elenco Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Sezione IMU Elenco Stato delle dichiarazioni Il menu Gestione Gestione Comuni con Aliquote 2017 per calcolo acconto Quadro Comuni con Aliquote 2017 per calcolo acconto Quadro Detrazione Tasi (altri dati) Comuni con aliquote 2017 per calcolo a SALDO Comuni con Aliquote Imposte di Scopo Compilazione della dichiarazione Funzioni e controlli software I tasti Funzioni La ribon dei pulsanti Compilazione del Quadro Impostazioni Quadro Impostazione Sezione Dati anagrafici Sezioni Domicilio, Sede legale, Caf, Sede, Ufficio Periferico del Caf ed Alti dati Totali in archivio Sezioni Stato dei versamenti IMU, Stato dei versamenti TASI Dichiarazioni Collegamento con dichiarazione redditi Collegamento banca dati catastale Denunciate Tasti funzione

3 6. Terreni Quadro Terreni Sezioni Dati di ubicazione e Dati identificativi catastali Sezioni Dati per determinazione redditi e valore e Possesso Sezioni Dati per calcolo Imu Sezione Dati per calcolo Tasi Sezioni Dati per dichiarazione redditi Sezioni Dati per dichiarazione IMU Fabbricati Quadro Fabbricati Sezioni Dati di ubicazione e Dati identificativi catastali Sezioni Dati per determinazione reddita e Possesso Sezioni Dati per calcolo Imu Sezione Dati per calcolo Tasi Sezioni Dati per dichiarazione redditi Sezioni Dati per dichiarazione IMU Versamenti IMU e TASI Elaborazione Versamenti Imu e TASI Quadro Versamenti Imu Arrotondamenti, Esposizione importi Delega F24 e Limite minimo Quadro Versamenti Tasi Arrotondamenti, Esposizione importi Delega F24 e Limite minimo Quadro Dati aggiuntivi Detrazione TASI Deleghe F Generazione Deleghe F Elaborazioni multiple Aggiornamento Aliquote e Detrazioni Immobili IMU e TASI Elaborazione Versamenti Deleghe F Stampa DA/A Stampa Deleghe Gestione Tabelle Categorie Sindacali Tipo contribuente Codici raggruppamento Tipo immobili Associazione Utenti/Province

4 11.6 Fatturazione Esportazione Report ed Esportazione Dati Utilità Stato elaborazioni richieste Variazione Proprietà Dichiarazioni Azzeramento Stato Acconti e Stato Saldi Pubblicazione Dichiarazioni Parametri Utenti Gestione Utenti Gestione Cestino

5 1. Introduzione al programma IMU - TASI 1.1 L IMU L IMU (Imposta Municipale Unica), è una tassa che reintroduce la tassazione sulla proprietà di immobili, fabbricati. Il presupposto per il pagamento è il possesso dell immobile e non il proprietario. Sono soggetti al pagamento anche coloro che possiedono l immobile in usufrutto, diritto d uso, d abitazione o altro diritto reale. Per sintetizzare, i soggetti obbligati al pagament o della tassa sono prima di tutto il proprietario dell immobile, casa appartamento il fabbricato, strumentali e non, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, il concessionario, l inquilino nel caso della locazione immobiliare finanziaria, e l affidatario della casa coniugale. Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 1.2 La TASI La TASI (Tariffa sui Servizi Indivisibili), istituita con la legge di stabilità del 2014, comma 639, è una tassa che serve ai comuni per sopperire ai servizi cosiddetti indivisibili, ovvero quei servizi che, essendo fruiti da un ampia gamma di fruitori residenti nel comune, non possono essere messi a carico direttamente al cittadino fruitore. Fanno parte di questi servizi indivisibili l illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade, la sicurezza, l anagrafe, e così via. Sono obbligati a pagare la TASI sia il proprietario che il detentore dell immobile, secondo aliquot e e quote stabilite da ogni singolo comune. Dal 2016, la TASI non è più dovuta sulle abitazioni principali e relative pertinenze. Bisogna precisare che, in caso di immobili dati in uso a familiari o affittati, quando il soggetto che detiene l immobile lo utilizza come abitazione principale, la TASI è dovuta solo dal possessore, nella misura stabilita dal comune con il proprio regolamento. Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 1.3 L Applicativo IMU TASI 2017 Il programma consente la compilazione dei dati relativi agli immobili dei singoli soggetti persone fisiche o società. L anagrafica degli immobili comprende i dati ai fini del calcolo dei versamenti dell imposta IMU e TASI e i dati inerenti la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione IMU. Il programma è integrato con gli applicativi che gestiscono informazioni sugli immobili (UNICO, 730, ISE, ecc.). 5

6 Si rimanda alle Istruzioni Ministeriali per specifiche di tipo normativo e per gli obblighi/termini di presentazione dei versamenti IMU e TASI e del modello di dichiarazione IMU. 1.4 Configurazione dell ambiente Nella pagina di Menu dell applicativo, alla sezione Utilità è presente la voce Gestione Utenti. Per la gestione delle autorizzazioni da dare ai login è necessario accedere con un login di amministratore. Cliccando sulla voce Gestione Utenti, si apre una schermata suddivisa in due sotto finestre, in quella di sinistra è presente l elenco di tutti i login figli del login admin con cui è stato fatto l accesso. Nella parte destra sono invece presenti le funzioni da abilitare al login figlio. Dall elenco scegliere il login con cui sarà eseguito l accesso all applicativo, nella parte destra della maschera si attiva l elenco delle funzioni da attivare per quest utenza. Nella parte alta a destra di questa finestra è presente la voce Applicazione, cliccando all interno del campo si attiva un menu a tendina che permette di fare la scelta dell applicativo. Nella figura sono riportate le regole standard da abilitare per una corretta funzionalit à dell applicativo I ruoli applicativi I Ruoli Applicativi, inerenti l Applicativo IMU, sono riportati di seguito suddivisi per categorie. 6

7 Funzioni di accesso Abilita accesso: Abilita/Disabilita la possibilità di utilizzare l Applicativo IMU; Disabilita gestione dichiarazioni: Abilita/Disabilita l accesso al menù Gestione - Pratiche. Abilita funzioni generali Abilita gestione a credito: Abilita/Disabilita la gestione di Login-Utente in modalit à Prepagato verificando, ad ogni inserimento di nuova dichiarazione, lo Stato del Borsellino Elettronico ; Abilita telematico: Abilita/Disabilita il menù Telematico. Abilita funzioni applicative Abilita variazione stato: Abilita/Disabilita il menù Azzeramento Stato acconti e Stato Saldi ; Abilita gestione tabelle: Abilita/Disabilita i menù Tabelle - Tipo Immobile e Paramet ri Comuni per Bollettini ; Abilita associazione province con utenti: Abilita/Disabilita il menù Tabelle - Associazione Utenti/Province ; Abilita gestione tabella comuni Acconto: Abilita/Disabilita il menù Gestione - Comuni con Aliquote per calcolo Acconto ; Abilita gestione tabella comuni Saldo: Abilita/Disabilita il menù Gestione - Comuni con Aliquote per calcolo Saldo ; Abilita gestione tabella Imposta di Scopo: Abilita/Disabilita il menù Gestione - Comuni con Aliquote Imposta di Scopo ; Abilita gestione tabella Tipo Immobile: Abilita/Disabilita il menù Tabelle - Tipo Immobile ; Abilita gestione tabella Parametri Comuni per Bollettini: Abilita/Disabilita il menù Tabelle - Parametri Comuni per Bollettini ; Abilita gestione sincronizzazione Comuni: Abilita/Disabilita la Gestione sincronizzazione Aliquote e Detrazioni Comuni (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico); Abilita la richiesta obbligatoria Gruppo n: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria di inserimento di un valore in riferimento al corrispondente Gruppo; Abilita la richiesta obbligatoria del Tipo Contribuente: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al Tipo Contribuente, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita la richiesta obbligatoria della Categoria Sindacale: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento alla Categoria Sindacale, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita delega F24: Abilita/Disabilita il menù Elaborazioni multiple Deleghe F24 e la funzione CTRL+ALT+D Delega F24 interna al Quadro Versamenti; 7

8 Abilita quadro versamenti: Abilita/Disabilita il menù Elaborazioni multiple - Elaborazione Versamenti, l accesso al Quadro Versamenti e la funzione Esecuzione calcoli. Abilita Dati Catastali: Abilita/Disabilita la gestione dei dati catastali Disabilita funzioni applicative Disabilita inserimento dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare l inserime nt o di nuove pratiche; Disabilita modifica dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare una pratica esistente; Disabilita eliminazione dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di eliminare una pratica; Disabilita calcolo: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione calcoli e la funzione Quadro Anomalie. Disabilita Export F24 no Fattura: Abilita/Disabilita l Export F24 no Fattura. Abilita funzioni di stampa Abilita stampa interna: Abilita/Disabilita la funzione riferita stampa interna alla dichiarazione. Disabilita funzioni di stampa Disabilita stampa: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare una pratica; Disabilita stampa ufficiale: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare ufficialmente una pratica. Ogni pagina della Composizione Stampa di Prova. utilizzata riporta l indicazione trasversale di 1.5 Accesso applicativo Per accedere al software on-line: collegarsi al portale selezionare l applicazione desiderata inserire le login (username e password) cliccare sul pulsante accedi. L Amministratore di sistema, prima dell inizio dell utilizzo dell Applicativo e pertanto dell elaborazione delle dichiarazioni, ha la possibilità di predisporre: a) i Logins-Utente che s identificheranno al sistema; b) i Ruoli Applicativi di ciascun Login-Utente; c) ulteriori Parametri Utente specifici. 8

9 2. Home del programma 2.1 Pagina di menu Eseguito l accesso all applicativo, la prima maschera che s incontra è la pagina di menu che si presenta come da figura. Osservando la figura, la pagina di menu si presenta divisa in due macro sezioni. Sulla parte di sinistra della maschera è presente un elenco di voci, ognuna delle quali rappresenta un sotto menu a espansione, riportante le funzioni abilitate al login di accesso. Per espandere ogni sotto menu cliccare sul simbolo. Per contrarre il sotto menu cliccare sul simbolo. Sulla parte destra, invece, sono riportate le informazioni di utility e le comunicazioni che si riferiscono al software. Inoltre, nella pagina di menu, nella parte alta destra, è presente il pulsante Disconnetti che se attivato disconnette dall applicativo. 2.2 IMU Elenco Per accedere alla maschera IMU 2017 Elenco, per la gestione della singola Pratica, dalla pagina IMU Menu espandere il sotto menu Gestione, quindi selezionare la voce Pratiche. 9

10 Si attiva cosi la pagina IMU Elenco, dalla quale è possibile attivare una nuova Dichiarazione o modificarne una già in essere. La maschera è divisa in tre sezioni: la parte superiore è dedicata ai filtri e modalità di visualizzazione la parte centrale riporta l elenco delle dichiarazioni con le informazioni sulle stesse; la parte inferiore riporta i filtri per la ricerca delle dichiarazioni, all interno dell elenco, e i pulsant i per la gestione della maschera Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri All interno di questa sezione è possibile eseguire una ricerca delle dichiarazioni utilizzando i filtri presenti. La sezione si presenta come da figura. 10

11 2.2.2 Sezione IMU Elenco Se nella sezione Modalità di visualizzazione viene messa la spunta sul campo Dati idnt./imu la maschera Elenco si presenta come da figura. All interno della maschera è riportato l elenco delle dichiarazioni presenti nel DB. La maschera è suddivisa in colonne e ognuna delle quali riporta le informazioni relativa alle singole dichiarazione. In particolare sono presenti le colonne: Codice della pratica: è il numero progressivo che il software associa ad ogni nuova dichiarazione; Codice Fiscale Dic.: riporta il Codice Fiscale del dichiarante; Cognome e Nome Dic.: Cognome e Nome del dichiarante; Dati cat.: la presenza del simbolo indica la presenza dei dati catastali; Data chiusura: è riferita alla data di chiusura della pratica; Dich. IMU: Acc. IMU: Stampa Acc. Imu Saldo Imu: Elab. Saldo Imu: Stampa Saldo Imu: Se invece nella sezione Modalità di visualizzazione viene messa la spunta sul campo Dati idnt./tasi la maschera Elenco si presenta come da figura. Sono presenti le stesse colonne viste prima riferite alla TASI. Vale la seguente leggenda: x S Quadro completato Quadro stampato A prescindere dal tipo di visualizzazione scelto, nella parte bassa della schermata sono posti i filtri per eseguire la ricerca delle dichiarazioni, e i pulsanti per l inserimento di una nuova dichiarazione, la modifica di una dichiarazione esistente, l eliminazione di una dichiarazione o la stampa di una dichiarazione. 11

12 I tasti Stampa, Inserisci, Modifica, Elimina risultano abilitati in funzione dello stato in cui si trova la dichiarazione e a seconda dei ruoli definiti per ciascun Utente. In particoalre il pulsante Inserisci serve per inserire una nuova dichairazione, il pulsante Modifica serve a rientrare all interno di una dichiarazione già presente nell elenco delle dichiarazioni, il pulsante Elimina serve per eliminare la dichiarazione selezionata dall elenco, infine il ulsante Indietro permette di tornare al Menù generale. In particolare, selezionando i parametri dal menu a tendina che compare di fianco alla dicitura Ricerca per, è possibile effettuare la ricerca di una dichiarazione per: Cognome e Nome/CF/Codice Cognome e Nome Dic. Codice Fiscale Dic. Codice Guid Inserire il parametro nella finestra accanto quindi cliccare sul pulsante Trova. A seguito della ricerca filtrata della dichiarazione, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutte le dichiarazioni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco. 2.3 Stato delle dichiarazioni Come si vede nella schermata dell elenco delle dichiarazioni le stesse nella prima colonna sono contrassegnate da un simbolo grafico che né identifica lo stato in cui esse si trovano: Indica che la dichiarazione è in stato disattivata; Indica che lo stato della dichiarazione è Errato, ovvero che all interno della dichiarazione sono presenti anomalie. La pratica non può essere stampata in modo ufficiale; Indica che la dichiarazione è rimasta sospesa (all interno della dichiarazione è presente un annotazione da parte dell utente che sospende la dichiarazione); Indica che la dichiarazione è stata compilata in modo corretto (all interno non sono presenti anomalie); In base al preciso stato di ciascuna pratica, vengono attivati/disattivati i bottoni relativi alle funzioni di gestione della pratica 12

13 3. Il menu Gestione 3.1 Gestione Nella pagina di Home, parte sinistra della maschera, è presente il menu principale di gestione dell applicativo. Come si evince dalla figura, il menu è composto da n sotto menu, il primo dei quali è il menu Gestione. All interno del menu sono presenti le funzioni Comuni con Aliquote per calcolo Acconto (necessaria per il calcolo dei versamenti di acconto IMU) ed Comuni con Aliquote per calcolo Saldo (necessaria per il calcolo dei versamenti di saldo IMU). Dalla funzione Comuni con Aliquote per calcolo Acconto si accede alla maschera Comuni con Aliquote 2017 per calcolo acconto Elenco. Tali funzioni permettono l inserimento/modifica di aliquote e detrazioni sulla base della Delibera comunale stabilita per ciascun Comune. Accedendo a ciascuna funzione si ottiene la visualizzazione dell elenco complessivo dei Comuni presenti, per i quali è possibile procedere ad inserimenti o variazione di dati. È possibile ricercare i Comuni in base alla presenza/assenza di Data delibera e/o Data regolamento e/o Data aggiornamento. È inoltre possibile ricercare, tra le altre possibilità disponibili, per Codice ovvero Comune indicando la stringa interessata e confermando utilizzando il pulsante Trova. A seguito della ricerca filtrata dei Comuni, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutti i Comuni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco:. 13

14 Per modificare i dati di un Comune esistente occorre premere il pulsante Modifica. Per ciascuna delle due funzioni, in relazione a ciascun Comune, sono previste le seguenti sezioni: Dati generali Dati IMU Detrazioni base IMU Aliquote IMU Numero complessivo pertinenze Annotazioni 3.2 Comuni con Aliquote 2017 per calcolo acconto Per modificare i dati di un Comune esistente occorre entrare all interno della maschera di gestione, utilizzando il pulsante Modifica. Si accede cosi alla maschera Comuni con Aliquote 2017 per caclolo acconto Quadro Comuni con Aliquote 2017 per calcolo acconto Il primo quadro in compilazione è il quadro Comuni con Aliquote 2017 per caclolo acconto, che, come si evince dalla figura, si presenta suddiviso in sezioni dove sono identificate le informazioni necessarie per i corretti calcoli d Imposta e detrazione di IMU e TASI. 14

15 Sezione Dati Generali In questa sezione sono definiti: Codice : codice catastale del Comune; Comune : descrittivo del Comune; Prov. : provincia di appartenenza del Comune; Cap : codice di avviamento postale del Comune; Destin. Versam. : 0 per versamento tramite Concessionario; 1 per versamento tramit e Tesoreria Comunale; Num. C/C : numero di conto corrente Tesoreria Comunale; Descrizione C/C : descrizione Tesoreria Comunale-Questi campi non risultano più obbligatori. Posizonando il focus sul campo Cap vengono attivate le funzioni di figura. ALT + A - Annotazioni comune : per l indicazione di informazioni di rilievo. Alt + S - collegamento Sito delibere : permette di verificare e consultare i dati indicati in tabella. Sezione Dati IMU In questa sezione sono evidenziati: Tipologia terreni ISTAT: permette di definire se trattasi di terreno parzialmente o totalmente montano, mediante apposizione di apposita scelta ( X o spazio) Le presenti informazion i risultano pre-caricate automaticamente [Fonte: Elenco comuni italiani, pubblicato sul sito internet dell Istituto nazionale di statistica (ISTAT), e la presenza o meno della X determina calcoli differenti. Regime di esenzione - Circolare 9/1993: permette di definire se trattasi di terreno parzialmente o totalmente delimitato, mediante apposizione di apposita scelta ( X o spazio) Delibera comunale: permette di indicare, a solo scopo informativo, se i dati presenti sono stati reperiti da delibera comunale. Presenza Aliq. soggettive: permette di indicare, a solo sc opo informativo, se sono presenti aliquote di tipo soggettivo. 15

16 Data delibera/data regolamento: permette l indicazione della data delibera e della data regolamento. Data ultimo agg. Aliquote/Detrazioni: data automaticamente aggiornata ogni qualvolta intervengono salvataggi a dati modificati relativi alle sole sezioni Detrazioni base IMU ed Aliquote IMU. In relazione invece, ad esempio ad eventuale sola necessità di modifica di Versam. Minimo, occorre procedere all aggiornamento diretto manuale del campo Data ultimo agg.. Versam. min. : importo del versamento minimo previsto per il Comune; i versament i complessivi inferiori a tale limite non daranno luogo alla generazione del versamento. Sezione Dati TASI Nella sezione sono presenti i seguenti dati: Il comune presenta criticità nei calcoli dell imposta : solo per fini informativi. Note presenti : solo per fini informativi. Il comune non ha deliberato : solo per fini informativi. Numero rate : (solo per fini informativi) Modalità di suddivisione della detrazione TASI : solo per fini informativi. Modalità di calcolo della base imponibile : solo per fini informativi. Data delibera/data regolamento : permette l indicazione della data delibera e della data regolamento. Data ultimo agg. Aliquote/Detrazioni : data automaticamente aggiornata ogni qualvolta intervengono salvataggi a dati modificati relativi alle sole sezioni Detrazioni base TASI ed Aliquote TASI. In relazione invece, ad esempio ad eventuale sola necessità di modifica di Versam. Minimo, occorre procedere all aggiornamento diretto manuale del campo Data ultimo agg.. Versam. min. : importo del versamento minimo previsto per il Comune; i versament i complessivi inferiori a tale limite non daranno luogo alla generazione del versamento. Sezione Detrazione Base IMU 16

17 Per ogni tipologia di detrazione base occorre indicare: Codice : codice della detrazione Codice TSS : codice assegnato dal sistema di sincronizzazione archivio fonte ufficiale Descrizione : descrittivo della detrazione Importo : importo della detrazione Posizionando il focus sul campo Codice è resa disponibile, per ciascun rigo di Detrazione base, la funzione ALT + A - Annotazioni detrazione per l indicazione specifica di informazioni di approfondimento che si rendessero necessarie. Sezione Aliquote IMU Per ogni tipologia di aliquota occorre indicare: Codice : codice dell aliquota. Codice TSS : codice assegnato dal sistema di sincronizzazione archivio fonte ufficiale. Descrizione : descrizione dell aliquota. Cod. detr. : codice della detrazione eventualmente collegata. 17

18 Posizionando il focus sul campo Codice è resa disponibile la funzione, per ciascun rigo di Aliquota, la funzione ALT + A - Annotazioni aliquota, per l indicazione specifica di informazioni di approfondimento che si rendessero necessarie. Sezione Detrazioni base TASI Per ogni tipologia di detrazione base occorre indicare: Codice : codice della detrazione Descrizione : descrittivo della detrazione Importo : importo della detrazione Percentuale: percentuale della detrazione È disponibile, per ciascun rigo di Detrazione base, la funzione ALT + A - Annotazioni detrazione per l indicazione specifica di informazioni di approfondimento che si rendessero necessari. La Detrazione base per abitazioni principali e annesse pertinenze presenti al Quadro Fabbricati viene calcolata in modo differente a seconda delle due differenti condizioni di compilazione: A) alla Sezione Dati per calcolo TASI è stato assegnato il Codice Detrazione in corrispondenza di Detrazione base : B) alla Sezione Dati per calcolo TASI non è stato assegnato il Codice Detrazione in corrispondenza di Detrazione base, e pertanto l importo è stato inserito direttamente al campo Detrazione base : Nel caso A) il sistema si attiene a quanto indicato all interno della cartella TASI Detrazioni (altri dati) rispettivamente per Tabella Comuni - Acconto e Tabella Comuni Saldo, verificando la situazione, distinta per scaglioni, dell importo delle rendite catastali, sia esso solo rendita catastale dell abitazione principale ovvero somma rendite catastali dell abitazione principale e pertinenze, ed assegnando o l Importo o la Percentuale di Detrazione : 18

19 Nel caso B) il sistema applica gli importi di Detrazione base inseriti manualmente all interno della sezione Dati per calcolo Tasi, senza abbinamento del Codice Detrazione. Sezione Aliquote TASI Per ogni tipologia di aliquota occorre indicare: Codice : codice dell aliquota. Codice TSS : codice assegnato dal sistema di sincronizzazione archivio fonte ufficiale. Descrizione : descrittivo dell aliquota. Aliquota : aliquota espressa in percentili. Cod. detr. : codice della detrazione eventualmente collegata. Quota occupante : quota occupante espressa in percentili. Soglia ISEE riferimento : importo soglia ISEE di riferimento (solo per fini informativi). Esente fino alla rendita di : importo massimo di rendita entro il quale ricomprendere l esenzione (solo per fini informativi). Questi parametri vengono presi poi come riferimento per il calc olo degli immobili. È disponibile, per ciascun rigo di Aliquota, in corrispondenza del campo Codice TSS, la funzione ALT + A - Annotazioni aliquota la quale permette di ottenere la visualizzazione delle eventuali condizioni di applicazione degli importi di detrazione base, nonché detrazione figli, secondo quanto assegnato dal sistema di sincronizzazione automatico, come ad esempio in immagine che segue. Il sistema si avvale esclusivamente dell applicazione di quanto predisposto all interno della funzione ALT + A - Annotazioni aliquota, ignorando pertanto eventuali importi/valori di detrazione base o figli inseriti/modificati/presenti all interno della Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo. L applicazione delle condizioni attive avviene in modalit à automatica durante la fase di calcolo di ciascuna pratica. Non è ammesso alcun intervento manuale di modifica delle condizioni, sia attive che passive. Sezione Numero Complessivo Pertinenze 19

20 La Sezione Numero complessivo pertinenze permette di gestire, all interno del Quadro Fabbricati, il monitoraggio, distinto per ciascun Comune: a) del numero complessivo di pertinenze (P) ammesse globalmente oppure b) del numero di pertinenze (P) in riferimento ad uno o più specifici Codici aliquota associando anche l eventuale tipologia di categoria catastale. Qualora si abbia la necessità di gestire un unica impostazione valida per tutti i tipi di codici aliquota occorre procedere necessariamente alla compilazione del primo rigo mediant e l indicazione del Tot. Complessivo e degli eventuali campi relativi al tipo di categoria catastale. Posizionandosi sul campo Cod.aliq. è disponibile, per ciascun rigo, la funzione ALT + A - Annotazioni pertinenza per l indicazione specifica di informazioni di approfondimento che si rendessero necessarie. La sezione Annotazioni permette di inserire note libere, quanto indicato sarà reso visibile durante la compilazione degli immobili all interno dei Quadri Terreni/Fabbricati, tramit e l ausilio del tasto funzione ALT + A - Annotazioni comune Quadro Detrazione Tasi (altri dati) Il secondo quadro in compilazione è il quadro Detrazioni Tasi (altri dati), che, come si evince dalla figura, si presenta suddiviso in sezioni. 20

21 Sezione Detrazione in base alla rendita catastale Devono essere indicati il Codice detrazione e la Descrizione detrazione inserite nella maschera delle Aliquote. Sezione Detrazione TASI Detrazioni in base alla rendita catastale: permette di specificare come applicare la detrazione, se solo in base alla rendita dell abitazione principale o tenendo conto della somma delle rendite tra abitazione e pertinenza, quindi indicare le soglie di rendite e relativo importo. 21

22 Ad esempio se non ci sono soglie. Sezioni Soglia ISEE di riferimento e Reddito complessivo di riferimento La sezione Soglia ISEE di riferimento ed Reddito di riferimento, se compilate, sono abbinate alla compilazione del Quadro Dati aggiuntivi detrazione Tasi, quadro presente all interno di ciascuna pratica e può essere consultata per verificare anche questo parametro ai fini della detrazione, che dovrà essere in tal caso gestita manualmente. Sezioni Detrazioni figli (importi) Alla sezione Detrazioni figli è possibile stabilire il numero massimo di figli per i quali spetta la detrazione, il limite di età dei figli, nonché l importo in euro della detrazione da applicare, assieme alla modalità prescelta di applicazione [unica (importo prefissato per qualsiasi figlio), ovvero semplice o avanzata, con possibilità di differenziazione dell importo]. Quanto indicato sarà preso in considerazione per il calcolo automatico della detrazione, in base al prospetto dei figli inseriti sull immobile. 22

23 Se nella sezione Detrazione base Tasi sono indicati più codici. Si dovranno compilare più maschere relative alla Detrazione Tasi, spostandosi sul codice successivo confermando la freccia a destra o tramite la lente. 3.3 Comuni con aliquote 2017 per calcolo a SALDO In caso si rendesse necessario, ai fini del calcolo dell importo di Acconto IMU, l utilizzo delle STESSE aliquote e detrazioni assegnate per il Saldo IMU, è data la possibilità, all interno della Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo di utilizzare la funzione ALT + G - Gestione calcolo acconto IMU per effettuare l indicazione dell apposita scelta: 23

24 Se si valorizza con la X, allora verranno presi come riferimento, per i calcoli dell acconto IMU, i valori indicati nella tabella Comuni per calcolo SALDO. 3.4 Comuni con Aliquote Imposte di Scopo La maschera di gestione dell Imposta di scopo si presenta come da figura. Per ciascun Comune, interessato dalla normativa relativa all Imposta di Scopo, occorre indicando le informazioni necessarie all esecuzione dei conteggi, ossia: Comune, richiamabile dalla corrispondente tabella associata la campo; Aliquota; Tipo Versamento, il campo accetta solo i valori: 0 = Bollettino o F24 in aggiunta ai trib. IMU; 1 = Bollettino a parte; 2 = Altro (informazioni a solo scopo documentativo). Importo di Versamento minimo; N. rate, il campo accetta solo i valori: 0 = Unica rata a giugno; 1 = Unica rata a dicembre; 2 = Due rate. Numero e il descrittivo C/C; Codici di esenzione, i quali sono recuperabili dall apposito menu a tendina associato al campo. 24

25 25

26 4. Compilazione della dichiarazione 4.1 Funzioni e controlli software Al fine di predisporre una corretta compilazione delle varie sezioni, lato software, sono state inserite una serie di funzionalità che permettano di controllare la veridicità delle informazion i inserite. Seguendo le indicazioni presenti sulle Istruzioni e Specifiche tecniche Ministeriali, sui vari campi, se previste, sono stati inseriti dei controlli bloccanti o dei semplici warning che si attivano o al salvataggio dei dati immessi, o a lancio del calcolo e in alcuni casi specifici all uscita del campo. La tipologia delle funzionalità di compilazione sono raggruppati come di seguito: Controlli a video: questo tipo di controllo si attiva o al salvataggio del quadro o, in alcuni casi specifici, quando sposto il focus dal campo, in entrambi i casi viene visualizzato il controllo sotto forma di messaggio che indica l anomalia riscontrata. Fanno parte di questa categoria di controlli: messaggi bloccanti, non permettono la prosecuzione della compilazione se prima non si rimuove l anomalia riscontrata; semplici messaggi di Warning, questi, una volta chiuso il messaggio, permetto di continuare la compilazione della dichiarazione. Controlli bloccanti riportati sul quadro anomalie: questa tipologia di controllo viene attivato al lancio del calcolo. Sul quadro anomalie viene individuata e descritta l anomalia riscontrata dal software nel confronto tra il dato inserito è le istruzioni ministeriali. Oltre a questa tipologia di controlli il software è dotato di una serie di tasti funzione, la cui funzionalità è quella di agevolare la compilazione mediante l attivazione di una serie di strument i quali la ripresa dati, l apertura di finestre di dialogo che permettono la gestione del calcolo del valore da immettere sul determinato campo, il collegamento a servizi esterni utili alla compilazione. 4.2 I tasti Funzioni Il Quadro Impostazioni, cosi come tutti i quadri successi, è correlato di una serie di tasti funzioni. Questi ultimi, visibili nella Barra delle Funzioni, posta in fondo alla maschera, sono attivabili mediante lo shortcut dei tasti tastiera o semplicemente cliccando sulla funzione stessa. Secondo di dove è posto il focus all interno del quadro, sulla barra delle funzioni si attivano delle specifiche funzioni che aiutano l operatore a gestire al meglio la certificazione. La barra con i tasti funzione si presenta come in figura. 26

27 4.3 La ribon dei pulsanti Durante la compilazione di una dichirazione, all interno di ogni quadro, il software mette a disposizione una serie di pulsanti, funzioni e utility che rendono agevole la compilazione della stessa. Di seguito riassumiamo le principali funzioni del programma, presenti a video e attivabili da tastiera. La parte alta della schermata si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante ha l utilità di far porre sulla prima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+HOME, per il browser Explorer è CTRL+Home. Il pulsante ha l utilità di far tornare alla pagina precedente dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ PageUp, per il browser Explorer è CTRL+PageUp. Il pulsante serve per visualizzare l elenco dei modelli disponibili, all interno del quadro dove si è posti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ F5, per il browser Explorer è F5. Il pulsante ha l utilità di far passare alla pagina successiva dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ Page Down, per il browser Explorer è CTRL+ Page Down. Il pulsante ha l utilità di far porre sull ultima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+End, per il browser Explorer è CTRL+End. I pulsanti, sopra descritti, consentono di spostarsi tra le eventuali pagine multiple del modello che appartengono allo stesso quadro. Continuando con la descrizione si ha ancora: Il pulsante permette di aggiungere un nuovo modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F6, per il browser Explorer è F6. Il pulsante permette di salvare il modello, dopo l aggiunta di nuovi dati. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F2, per il browser Explorer è F2. Il pulsante permette di eliminare un modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F7, per il browser Explorer è F7. 27

28 Il pulsante ha l utilità di eliminare tutte le operazioni effettuate prima dell ult imo salvataggio, e di ricaricare il modello, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+R, per il browser Explorer è ALT+R. Il pulsante attiva un Help, che permette di accedere alle istruzioni ministeriali relative al quadro corrente, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+M, per il browser Explorer è ALT+M. Il pulsante serve per avviare l elaborazione (calcolo) della dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F10, per il browser Explorer è F10. Il pulsante serve ad aprire il quadro delle anomalie. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F11, per il browser Explorer è F11. Il pulsante attiva la maschera per la gestione della fatturazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox ed Explorer è F8. Il pulsante permettere di accedere alla maschera Riepilogo dichiarazioni, da questa è possibile passare da un applicativo a un altro, utilizzando lo stesso CF. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox ed Explorer è F9. Il pulsante attiva la maschera per la gestione della composizione di stampa. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F3, per il browser Explorer è F3. Il pulsante permette di passare alla pagina precedente. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+A, per il browser Explorer è Ctrl+A. Il pulsante permette di passare alla pagina successiva. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+S, per il browser Explorer è Ctrl+S. Il pulsante permette di passare al quadro precedente. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+K, per il browser Explorer è Ctrl+K. Il pulsante permette di passare al quadro successivo. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+L, per il browser Explorer è Ctrl+L. Il pulsante permette di accedere alla pagina di gestione dell Archiviazione documenti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è CTRL + Alt+ O, per il browser Explorer è Ctrl+O. dei 28

29 Il pulsante permette di accedere alla pagina contestuale del manuale d uso. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F4, per il browser Explorer è Ctrl+F4. Il pulsante permette di accedere al servizio Library dove consultare FAQ, Manuale applicativo, Storico Note di rilascio e Video Tutorial. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F8, per il browser Explorer è Ctrl+F8. Il pulsante permette di uscire dalla dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F12, per il browser Explorer è F12. La parte bassa della schermata, Status bar, si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante attiva l utilizzo della Calcolatrice. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+C, per il browser Explorer è Alt+C. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Codice Fiscale. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+G, per il browser Explorer è Alt+G. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Cambio Valuta. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+V, per il browser Explorer è Alt+V. Se modifico dei dati e provo a cambiare pagina, senza aver salvato le modifiche apportate, nella status barra compare un messaggio che ci avvisa che i dati non sono stati salvati. Al salvataggio del quadro, se il software non ha riscontrato nessun bloc co, è evidenziato un messaggio che avvisa dell avvenuto salvataggio dei dati con successo. Nella Status Barra sono, inoltre, riportati delle indicazioni concernenti la dichiarazione. Nella parte sinistra della barra sono riportati stato, codice e nome, identificativi della dichiarazione. Se il quadro che si sta gestendo presenta uno o più modelli, nella parte centrale della barra è riportato il numero del modello visualizzato a video. 29

30 5. Compilazione del Quadro Impostazioni 5.1 Quadro Impostazione Nella pagina IMU Elenco, tramite l apposita pulsantiera, scegliere di modificare o inserire una nuova certificazione. Il primo quadro che s incontra è il Quadro Impostazioni, che si presenta come da figura. Il quadro è suddiviso in sezioni, che andremo a discutere di seguito. 30

31 5.1.1 Sezione Dati anagrafici La sezione si presenta come in figura. All nterno della sezione sono da indicare i dati relativi al Dichiarante. Compilato il campo Codice Fiscale, il sistema in automatico, decodificandoli direttamente dal codice fiscale inserito, provvede a compilare i campi Sesso, Comune di nascita, Prov. e Data di nascita. I campi Cognome o Denominazione e Nome sono d inserimento diretto e devono essere conformi al codice fiscale inserito. Posizionando il focus sul campo Codice Fiscale viene attivata, tra le altre, la funzione Alt + R Riporto dato da anagrafica comune, che se attivata apre la maschera per la ripresa di un codice fiscale presente in Anagrafica Comune, scelto un codice fiscale il sistema apre, in automatico, la maschera Ripresa Dati. Confermando la ripresa, mettendo la spunta sul campo che presenta la dicitura PRESENTE, il sistema compila in automatico sia la sezione Dati anagrafici e sia la sezione Domicilio. Inserendo direttamente un codice fiscale il sistema effettua un controllo della presenza di questo codice fiscale nell archivio dell applciativo, relativamente agli anni fiscali 2017, 2016 e 2015, attivando la maschera per la ripresa dei dati, da cui procedere alla ripresa dei dati. 31

32 Al termine della ripresa dati da anno precedente, la pratica verrà posta nello stato di Errata per il proseguimento della compilazione. Si potrà procedere direttamente alla fase di Esecuzione calcoli pratica in uso (SHIFT + F10). Il programma esegue dei controlli bloccanti di congruità tra codice fiscale e dati anagrafic i inseriti. Relativamentea gli altri campi, presenti nella sezione, specifichiamo quanto segue: Sogg.: tipo soggetto (ad es. 1 - Persona Fisica ) Natura giuridica: descrittivo della natura giuridica del soggetto Sezioni Domicilio, Sede legale, Caf, Sede, Ufficio Periferico del Caf ed Alti dati Le sezioni si presentano come in figura. Domicilio/Sede legale: dati inerenti il domicilio fiscale e la sede legale del soggetto. Caf/Sede/Ufficio Periferico del Caf: codici dell intermediario appositamente predisposti. Tipo Contribuente (facoltativo): codice tipologia contribuente secondo tabella appositament e predisposta. Categoria Sindacale (facoltativo): codice categoria sindacale secondo tabella appositament e predisposta. Gruppi: indicazione di appartenenza ai gruppi secondo tabelle appositamente predisposte, al fine di poter realizzare insiemistiche di pratiche aventi specifiche caratteristiche. 32

33 5.1.3 Totali in archivio La sezione si presenta come in figura. I campi presenti nella sezione sono indicativi di: Num. schede terreni: numero terreni presenti per il soggetto; Num. schede fabbricati: numero fabbricati presenti per il soggetto Sezioni Stato dei versamenti IMU, Stato dei versamenti TASI Le sezioni si presentano come in figura. I campi presenti nella sezione sono indicativi dello stato della tipologia di versamento, distinti tra Acconto ed Saldo (1 se Elaborati, 2 se Stampati). Inoltre sono riportate la Data di Elaborazione e la Data di stampa, relativamente all IMU e alla TASI Dichiarazioni La sezione si presenta come in figura. I campi presenti nella sezione sono indicativi di: I campi presenti nella sezione sono indicativi dello stato della Dichiarazione Imu (X se prevista, S se stampata). Nella sezione sono anche le informazioni relative a: 33

34 Al fine di permettere il ripristino da S Stampata a X Prevista, dello stato delle Dichiarazioni IMU, il software attiva la funzione Alt + S sblocco Stato dichiarazione Imu, che se attivata permette di marcare il campo Imu. Campo Sospesa : nel caso si debba ritenere la pratica non completa, ad es. per assenza di documenti, è possibile assegnare lo stato di Sospesa marcando il campo con la X. Campo Utente : viene compilato in automatico dal software con l indicazione del Login-Utente possessore della dichiarazione Collegamento con dichiarazione redditi La sezione si presenta come in figura. La sezione, che può essere di inserimento automatico o diretto, permette di gestire il collegamento con un applicativo dichiarativo (ad esempio, 730, 740), nonché del codice pratica, ed eventualmente D per Dichiarante o C per Coniuge in caso di 730. Il software effettua una ripresa dei dati da Imu al dichiarativo indicato Collegamento banca dati catastale La sezione si presenta come in figura. Quando faccio l acquisizione delle visure catastali il software riporta nella sezione lo stato = A e la data di acquisizione Denunciate La sezione si presenta come in figura. I dati relativi al Denunciante sono necessari ai fini di stampa della Dichiarazione Imu. Tramite la funzione ALT + X - X dettagli, che si attiva quando il focus e sul campo Denunciante, si accede alla compilazione dei dati anagrafici del Denunciante (se diverso dal c ontribuente). 34

35 5.1.9 Tasti funzione Posizonando il focsu nei vari campi, l addove sono previste, il software attiva i Tasti funzione. Oltre a quelle prime descritte, un importante funzione è Alt + V riepilogo Versamenti per Comune, che serve a visualizzare la situazione d insieme dei comuni di ubicazione di terreni e fabbricati e riepilogo imposte Imu/Tasi distinte tra acconto e saldo, l elencazione per singolo comune di terreni e fabbricati di appartenenza, nonché il posizionament o diretto all interno di una scheda specifica. Attivando questa funzione si apre la maschera Comuni di ubicazione degli immobili. Per accedere ad una scheda specifica relativa ad un terreno o ad un fabbricato, in dettaglio occorre: a) confermare ALT + V - riepilogo Versamenti per comune b) selezionare un comune in corrispondenza della griglia superiore c) selezionare un terreno o un fabbricato in corrispondenza della griglia inferiore d) utilizzare la funzione ALT + A - Accesso diretto immobile selezionato, come in immag in i che seguono: 35

36 Relativamente alle altre funzione associate a questo quadro si ha: Alt + P - collegamento Privacy e recapiti : permette l apertura diretta della funzione riferit a alla gestione privacy e recapiti. Alt + N - Note bloccanti e non bloccanti : permette l indicazione di annotazioni distinte tra bloccanti (che assegnano lo stato di Errata alla pratica) e non bloccanti. Alt + 6 impostazione ufficio periferico : permette l assegnazione dei codici CAF/Professionista, Sede, Uff. perif. ed Descrizione al Quadro Impostazioni della pratica in uso. Una volta terminato l inserimento del Quadro Impostazioni occorre procedere con la compilazione degli altri quadri. 36

37 6. Terreni 6.1 Quadro Terreni Il Quadro Terreni prevede la compilazione dei dati dei singoli terreni. Ogni terreno è composto da una scheda che si suddivide in distinte sezioni. Le distinte sezioni contengono informazioni indipendenti una dall altra, in quanto prevedono dati che si riferiscono a situazioni temporali di imposizione fiscale differenti. Inoltre per ogni sezione, se previste, sono attivabili duna serie di funzioni per il calcolo e la gestione della dichiarazione Sezioni Dati di ubicazione e Dati identificativi catastali Le sezioni si presentano come da figura. Nella sezione Dati di ubicazione, posizionando il focus sul campo Codice si attivano le funzioni di figura. Dalla funzione Alt + R Riporto terreno da altra pratica è possibile effettuare la ricerca della pratica da dove si vuole riportare il terreno. Attivando la funzione si attiva la maschera Ripresa terreni. Dal campo Codice pratica si attiva la maschera con i Codici identificativi delle pratiche presenti in archivio, dai campi Da ed A si attiva il range di selezione relativo al numero di terreni da riprendere. 37

38 Tramite la funzione Alt + A - Annotazioni comune si attiva la visualizzazione della Sezione Annotazioni relative al Comune dell immobile, inserite nella corrispondente Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo. Tramite la funzione ALT + S - collegamento Sito delibere viene attivato il collegament o diretto al Portale dell Amministrazione Finanziaria per la verifica delle aliquote proposte sul quadro o per verificare eventuali situazioni specifiche I Dati di ubicazione determinano, per ogni terreno, la sua locazione fisica. I Dati identificativi catastali indicano la sua identificazione nei registri pubblici Sezioni Dati per determinazione redditi e valore e Possesso Le sezioni si presentano come da figura. Tra i Dati per determinazione redditi e valore sono ricompresi il reddito dominicale e agrario, nonché l eventuale indicazione di terreno a coltivazione diretta/iap o Collina svantaggiata. Alla sezione Possesso sono previsti i dati relativi a Data di inizio possesso, Data fine possesso, Quota di possesso, Caratteristica del terreno, Titolo fiscale, identificativo dell immobile in relazione all impresa (Rel. impr.) e Tipo, gestito da apposita tabella. In fase di inserimento di un nuovo terreno, il sistema prevede ad eseguire i seguenti automatismi: a) se Caratteristica = 1-Terreno agricolo associa tipo Aliquota = 9 - Terreni agricoli ; b) se Caratteristica = 2 - Area fabbricabile associa tipo Aliquota = 10 - Area fabbricabile. Al primo passaggio sul campo Tipo automaticamente il sistema provvederà ad impostare e proporre i dati alle sezioni successive, eventualmente modificabili. La funzione ALT + A - Aggiorna solo dichiarazione Imu effettua il calcolo/ricalcolo dei dati alla sezione Dati per dichiarazione Imu. La funzione ALT + T - Aggiorna solo Tasi genera il calcolo/ricalcolo dei dati alla sezione Dati per calcolo Tasi. Variazione del tipo Caratt. in corso dello stesso anno d imposta: si fa presente che il caso di variazione del tipo Caratt. da 1 - Terreno agricolo a 2 - Area fabbricabile in corso dello stesso anno d imposta, o viceversa, non può essere gestito utilizzando le quattro variazioni disponibili per lo stesso immobile, ma deve essere gestita la presenza di due immob ili distinti riportanti ciascuno la Caratt. corrispondente. 38

39 6.1.3 Sezioni Dati per calcolo Imu Le sezioni si presentano come da figura. La sezione evidenzia i dati necessari ai fini del calcolo degli importi di versamento Imu. Il campo Continuazione, posto nella parte alta a destra della sezione, permette l indicazione, distinta su più progressivi, di immobili per i quali è avvenuta una variazione di Reddito dominicale durante l anno. Gli immobili che presentano la X sul campo Continuazione, non verranno conteggiati ai campi N. imm., del Quadro Versamenti. Il Terreno può essere escluso dal calcolo in due modi differenti: il primo è tramite la casella Esclusione la cui scelta lo escluderà completamente dal calcolo; il secondo modo è apponendo E alla casella Escl/Rid, posta sulla singola variazione del terreno. Approfondimenti Esclusione = X : l indicazione di X al campo Esclusione deve avvenire in casi specifici e rari in cui si necessiti di mantenere in archivio l immobile in oggetto, pur escludendolo completamente dal conteggio, Al Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo X al campo Esclusione della Sezione Dati per calcolo Imu non risulteranno compresi nemmeno nel conteggio ai campi N. righi ed N. imm.. E = Escluso/Esente (= esclusione ai fini fiscali). Al Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo E risulteranno compresi nel SOLO o conteggio ai campi N. righi e N. imm.. Riduzione: il calcolo della riduzione avviene automaticamente, secondo normativa, su base annua e per riproporzionamento in base all incidenza dei singoli terreni sul totale. La combinazione dei tasti Alt + C - Calcolo riduzione e detrazione Imu, eseguita in corrispondenza del campo Escl/Rid, visualizza il dettaglio del calcolo di riduzione e detrazione. A decorrere dall anno 2016 sono esenti: 39

40 i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; i terreni montani individuati in base alla circolare del Ministero delle Finanze n. 9/1993; i terreni ricadenti nei comuni delle isole minori di cui all allegato A alla L. 448 del 2001; i terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile; b. Abitazione principale e pertinenze, nei limiti di legge: esenti sia da IMU che da TASI; c. Abitazioni concesse in comodato, nei limiti di legge: riduzione della base imponibile del 50%, sia per IMU che per TASI; d. Immobili concessi in locazione a canone concordato: riduzione dell aliquota pari al 25%, sia per IMU che per TASI; a tal proposito è stata inserita una caratteristica B Affitto canone concordato che identifica tale tipologia di immobili. Sulla base dell indicazione posta ai campi Dal - Al il programma calcolerà automatic amente il numero dei mesi relativi ad acconto e saldo. Il tipo Aliquota viene automaticamente proposto sulla base del tipo Caratt. / Titolo, eventualmente modificabile. Estremi titolo: tramite la funzione ALT + X - X dettagli è possibile indicare gli estremi di acquisto o di cessione del terreno, a scopo informativo Sezione Dati per calcolo Tasi Le sezioni si presentano come da figura. Nella sezione sono riportati i dati necessari ai fini del calcolo degli importi di versamento Tasi. Campo Continuazione : permette l indicazione, distinta su più progressivi, di immobili per i quali è avvenuta una variazione di Reddito dominicale durante l anno. 40

41 Gli immobili che presentano la X sul campo Continuazione non verranno conteggiati ai campi N. imm. del Quadro Versamenti. Campo Esclusione : il terreno può essere escluso dal calcolo tramite la casella Esclusione. Approfondimenti Esclusione = X : deve avvenire in casi specifici e rari in cui si necessiti di mantenere in archivio l immobile in oggetto, pur escludendolo completamente. Al Quadro Versamenti gli immob ili aventi tale indicativo X, al campo Esclusione, della Sezione Dati per calcolo Tasi, non risulteranno compresi nemmeno nel conteggio ai campi N. righi ed N. imm.. Sulla base dell indicazione posta ai campi Dal Al il programma calcolerà automaticament e il numero dei mesi relativi ad acconto e saldo. Il tipo Aliquota viene automaticamente proposto sulla base del tipo Caratt. / Titolo, eventualmente modificabile. Stesso dicasi in relazione alla Quota Occupante Sezioni Dati per dichiarazione redditi 2016 Le sezioni si presentano come da figura. La sezione riepiloga i dati necessari ai fini della dichiarazione dei redditi anno in corso, quanto inserito viene riportato con le apposite funzioni in 730 o Unico anno in corso direttamente nel quadro Terreni. Sulla base dei dati presenti (o automaticamente compilati o direttamente compilati), il programma visualizza il valore dei rispettivi imponibili. È attivabile la funzione ALT + C - Calcolo imponibili in caso di necessità di ricalcolo degli importi a seguito di successive modifiche dei dati. In corrispondenza della colonna Giorni è disponibile la funzione Alt + G - calcolo Giorni Sezioni Dati per dichiarazione IMU 2017 Le sezioni si presentano come da figura. La sezione permette la gestione dei dati ai fini della dichiarazione Imu. 41

42 Solo i terreni, per i quali è intervenuta una variazione (acquisto nel periodo 01/01/anno in corso - 31/12/anno in corso, vendita nel periodo 01/01/anno in corso - 31/12/anno in corso, modific a della percentuale di possesso, ecc.) sono inclusi nella generazione del modello di dichiarazione Imu. Ciò che indica tale variazione è la presenza di X alla casella Variazione, derivante da assegnazioni automatizzate, ovvero da indicazione volontaria. La sezione Dati per dichiarazione Imu viene automaticamente compilata, sulla base di un analisi specifica dei dati complessivi, secondo differenti modalità: a) in fase di inserimento di un nuovo terreno; b) in fase di successivo utilizzo della funzione ALT + R Ricalcola ; c) in fase di utilizzo della funzione ALT + A - Aggiorna solo dichiarazione Imu Gestione più variazioni In caso di necessità di situazione differenziata da dichiarare nel corso dello stesso anno, è possibile procedere secondo due differenti modalità. Modalità n. 1 (N variazioni corrispondenti a N Schede-Immobili) Per l inserimento si procede nel modo seguente: 1) inserimento della prima scheda-immobile; 2) inserimento della variazione alla sezione Dati per dichiarazione Imu : a) indicazione di X al campo Subalt. ; b) indicazione di T (Terreno) al campo T/F ; c) indicazione del codice subalterno al campo Numero, mediante eventuale ausilio della funzione ALT + R - Riepilogo terreni e fabbricati, attivabile posizionando il focus nel campo Numero ; 3) inserimento della successiva scheda-immobile mediante utilizzo eventualmente della funzione ALT + R - Riporto terreno da altra pratica, attivabile dalla sezione Dati di ubicazione, campo Codice. 4) inserimento della variazione alla sezione Dati per dichiarazione Imu : a) non indicando nessuna X al campo Subalt. b) indicazione di T (Terreno) al campo T/F ; c) indicazione dello stesso codice subalterno precedentemente indicato al campo Numero, mediante eventuale ausilio della funzione ALT + R - Riepilogo terreni e fabbricati ; 5) ripetizione delle operazioni a partire dal punto 3) per ciascuna variazione che occorre inserire. 42

43 Questa modalità consente la gestione di infinite variazioni nel corso dell anno. Modalità n. 2 (Gestione al massimo di tre variazioni all interno della stessa Scheda Immobile) Qualora si debba gestire un massimo di tre variazioni, è possibile procedere tramite la modalit à n. 1 su-esposta, oppure in alternativa, effettuare la gestione dell inserimento unicament e all interno della stessa scheda-immobile, come di seguito esposto: 1) inserimento di una scheda-immobile; 2) inserimento della prima variazione alla sezione Dati per dichiarazione Imu : a) non indicazione di alcuna X al campo Subalt. ; b) indicazione di T(Terreno) ovvero F(Fabbricato) al campo T/F ; c) indicazione del codice subalterno al campo Numero, mediante eventuale ausilio della funzione ALT + R - Riepilogo terreni e fabbricati ; 3) inserimento delle successive variazioni tramite l ausilio dell ulteriore dettaglio il cui accesso è dato tramite la funzione ALT + G - aggiunge righi attivabile dal campo Subalt Contitolari La sezione Contitolari si attiva tramite la funzione ALT + X - X dettagli posta al campo Contit.. In questo riquadro è possibile compilare i dati di eventuali contitolari dell immobile per consentire una presentazione unificata della dichiarazione per tutti i soggetti possessori del bene. 43

44 7. Fabbricati 7.1 Quadro Fabbricati Il Quadro Fabbricati prevede la compilazione dei dati dei singoli fabbricati. Ogni terreno è composto da una scheda che si suddivide in distinte sezioni. Le distinte sezioni contengono informazioni indipendenti una dall altra, in quanto prevedono dati che si riferiscono a situazioni temporali di imposizione fiscale differenti. Inoltre per ogni sezione, se previste, sono attivabili duna serie di funzioni per il calcolo e la gestione della dichiarazione Sezioni Dati di ubicazione e Dati identificativi catastali Le sezioni si presentano come da figura. Nella sezione Dati di ubicazione, posizionando il focus sul campo Codice si attivano le funzioni di figura. Dalla funzione Alt + R Riporto fabbricato da altra pratica è possibile effettuare la ricerca della pratica da dove si vuole riportare il terreno. Attivando la funzione si attiva la maschera Ripresa Fabbricati. Dal campo Codice pratica si attiva la maschera con i Codici identificativi delle pratiche presenti in archivio, dai campi Da ed A si attiva il range di selezione relativo al numero di fabbricati da riprendere. In questo modo avviene il riporto automatico sulla maschera, compresi i dati appartenenti alla funzione Alt + X X dettagli, che si attiva quando il focus è posizionat o sul campo Detr. Figli, presente nella sezione Dati per calcolo TASI. 44

45 Tramite la funzione Alt + A - Annotazioni comune si attiva la visualizzazione della Sezione Annotazioni relative al Comune dell immobile, inserite nella corrispondente Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo. Tramite la funzione ALT + S - collegamento Sito delibere viene attivato il collegament o diretto al Portale dell Amministrazione Finanziaria per la verifica delle aliquote proposte sul quadro o per verificare eventuali situazioni specifiche I Dati di ubicazione determinano, per ogni fabbricato, la sua locazione fisica. I Dati identificativi catastali indicano la sua identificazione nei registri pubblici Sezioni Dati per determinazione reddita e Possesso Le sezioni si presentano come da figura. Tra i Dati per determinazione rendita sono ricompresi la categoria catastale, l identificativo Storico/Artistico e la Rendita. Alla sezione Possesso sono previsti i dati relativi a Data di inizio possesso, Data fine possesso, Quota di possesso, Caratteristica del fabbricato, Utilizzo Irpef, identificativo dell immobile in relazione all impresa (Rel. impr.), identificazione rurale strumentale, identificazione Iacp ed Tipo (tabella personalizzabile dall utente a menu Tabelle Tipo Immobile ). L opzione Forze Armate è ammessa esclusivamente in presenza, alla Sezione Dati per calcolo Imu, di almeno una variazione avente A Abitazione principale ovvero P Pertinenza. In presenza di pertinenza di abitazione principale (garage, cantina) è indispensabile indicare il Codice del fabbricato, identificato come abitazione principale, nel campo Pertinenza di, sezione Dati identificativi catastali, tramite l ausilio eventuale della funzione ALT + R - Riepilogo fabbricati nel comune. 45

46 Al primo passaggio sul campo Tipo automaticamente il sistema provvederà ad impostare e proporre i dati alle sezioni successive, eventualmente modificabili. La funzione Alt + A - Aggiorna solo dichiarazione Imu effettua il calcolo/ricalcolo dei dati alla sezione Dati per dichiarazione Imu. La funzione Alt + T - Aggiorna solo Tasi genera il calcolo/ricalcolo dei dati alla sezione Dati per calcolo Tasi Sezioni Dati per calcolo Imu Le sezioni si presentano come da figura. La sezione evidenzia i dati necessari ai fini del calcolo degli importi di versamento Imu. Valore: se il fabbricato ha Categoria catastale di tipo D, sul campo è attiva la funzione Alt + C - Calcolo valore fabbricato categoria D. Se il fabbricato ha categoria diversa da D, sul campo si attivano le funzioni di figura. 46

47 Il campo Continuazione permette l indicazione, distinta su più progressivi, di immobili per i quali è avvenuta una variazione di Rendita durante l anno. Gli immobili aventi presente X al campo Continuazione non verranno conteggiati ai campi N. righi ed N. imm. del Quadro Versamenti. Campo Esclusione : il fabbricato può essere escluso dal calcolo in due modi diversi: tramite la casella Esclusione la cui scelta lo escluderà completamente dal calcolo; inserendo la lettera E nel campo Escl/Rid posta sulla singola variazione del fabbricato. Approfondimenti Esclusione = X : questa indicazione deve in casi specifici e rari in cui si necessiti di mantenere in archivio l immobile in oggetto, pur escludendolo completamente. Sul Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo X al campo Esclusione della Sezione Dati per calcolo Imu non risulteranno compresi nemmeno nel conteggio ai campi N. righi e N. imm.. E Escluso/Esente (= esclusione ai fini fiscali): sul Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo E risulteranno compresi nel solo conteggio ai campi N. righi e N. imm.. Sulla base dell indicazione posta ai campi Dal Al il programma calcolerà automaticament e il numero dei mesi relativi ad acconto e saldo. Il tipo Aliquota viene automaticamente proposto sulla base del tipo Caratt. / Utilizzo, eventualmente modificabile. Il tipo Detrazione viene automaticamente proposto sulla base del tipo Utilizzo e/o Tipo aliquota, eventualmente modificabile. 47

48 Num. Contit. : numero contitolari dell immobile che usufruiscono della detrazione. I dati relativi ad aliquota e detrazione per contitolari devono essere inseriti sia per acconto che per saldo. Estremi titolo : tramite la funzione Alt + X - X dettagli è possibile indicare gli estremi di acquisto o di cessione del fabbricato, a scopo informativo Sezione Dati per calcolo Tasi Le sezioni si presentano come da figura. Nella sezione sono riportati i dati necessari ai fini del calcolo degli importi di versamento Tasi. Campo Continuazione : permette l indicazione, distinta su più progressivi, di immobili per i quali è avvenuta una variazione di Rendita durante l anno. Gli immobili aventi presente X al campo Continuazione non verranno conteggiati ai campi N. righi ed N. imm. del Quadro Versamenti. Esclusione : il fabbricato può essere escluso dal calcolo IMU in due modi diversi: tramite la casella Esclusione la cui scelta lo escluderà completamente dal calcolo; utilizzando E alla casella Escl/Rid posta sulla singola variazione del fabbricato. 48

49 Approfondimenti Esclusione = X : deve avvenire in casi specifici e rari in cui necessiti mantenere in archivio l immobile, pur escludendolo completamente. Sul Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo X al campo Esclusione, della Sezione Dati per calcolo Imu, non risulteranno compresi nemmeno nel conteggio ai campi N. righi e N. imm.. E Escluso/Esente (= esclusione ai fini fiscali). Sul Quadro Versamenti gli immobili aventi tale indicativo E risulteranno compresi nel solo conteggio ai campi N. righi e N. imm.. In fase di creazione nuova pratica e riporto dati da Applicativo IMU anno precedente, sono presenti i seguenti automatismi richiesti dalla Legge di Stabilità: a. Quadro Fabbricati: assegnazione alle sezioni Dati per calcolo IMU ed Dati per calcolo TASI, in caso di presenza di Utilizzo = 8 della nuova caratteristica B Affitto canone concordato ; b. Quadro Fabbricati: assegnazione alle sezioni Dati per calcolo IMU ed Dati per calcolo TASI, in caso di presenza di Caratteristica = 7 Assimilato ad abitazione principale uso gratuito, contratti registrati, di Codice Aliquota = 1 Aliquota ordinaria e contemporanea eliminazione di Codice Detrazione e N. contitolari. Sulla base dell indicazione posta ai campi Dal Al il programma calcolerà automaticament e il numero dei mesi relativi ad acconto e saldo. Il tipo Aliquota viene automaticamente proposto sulla base del tipo Caratt. / Utilizzo, eventualmente modificabile. Il tipo Detrazione viene automaticamente proposto sulla base del tipo Utilizzo e/o Tipo aliquota, eventualmente modificabile. Stesso dicasi in relazione alla Quota Occupante. Num. Contit. : numero contitolari dell immobile che usufruiscono della detrazione. I dati relativi ad aliquota e detrazione per contitolari devono essere inseriti sia per acconto che per saldo Detrazione figli In caso di indicazione di A - Abitazione Principale risulta attivo il campo Detr. Figli (rispettivamente per ciascuna delle quattro variazioni presenti) il quale permette la gestione, tramite la funzione ALT + X - X dettagli, del dettaglio per l indicazione dei figli a carico, al fine di ottenere l ulteriore detrazione quale maggiorazione applicata alla detrazione base: 49

50 È possibile procedere secondo le seguenti modalità: a. inserimento diretto dei dati; b. utilizzo della funzione ALT + R - Riporto dati da anagrafica comune ; c. utilizzo della funzione ALT + A - riporto dati da Applicativi ; nel dettaglio Figli per detrazione vengono ripresi i soli dati anagrafici dei figli da 730 anno in corso (visibilità pratiche = Completa o superiore) ovvero precedenti due anni (visibilità pratiche Stampata o superiore), ISE anno in corso (visibilità pratiche = Completa o superiore) ovvero precedenti due anni (visibilità pratiche Stampata o superiore), IMU anno in corso (Comune differente da quello in uso). Relativamente al riporto da Applicativi 730 e ISE, avviene il prelievo esclusivamente dei figli con età non superiore a 26 anni compiuti nell anno in corso. Qualora uno o più figli riportati risultino non pertinenti ai fini di applicazione imposta è possibile mantenerli esclusi dal calcolo mediante la non indicazione di alcuna Quota spetta nte ovvero eliminarli mediante utilizzo della funzione SHIFT + F7 Elimina. Per ciascuna delle tre modalità di compilazione proposte, è necessario, per ciascun figlio pertinente ai fini di applicazione imposta Imu: a) inserire la Quota spettante (50% o 100%); b) inserire l Eventuale periodo dimora solo qualora questi risulti differente da quanto riportato automaticamente in corrispondenza di Eventuale periodo abitazione principale ; c) confermare tramite la funzione SHIFT + F2 Salva. 50

51 7.1.5 Sezioni Dati per dichiarazione redditi 2016 Le sezioni si presentano come da figura. La sezione riepiloga i dati necessari ai fini della dichiarazione dei redditi anno in corso, quanto inserito viene riportato con le apposite funzioni in 730 o Unico anno in corso direttament e nel quadro Fabbricati. Sulla base dei dati presenti (o automaticamente compilati o direttamente compilati), il programma visualizza il valore dei rispettivi imponibili. Posizionando il focus nel campo Rendita si attiva, tra le altre, la funzione Alt + C - Calcolo imponibili in caso di necessità di ricalcolo degli importi a seguito di successive modifiche dei dati. In corrispondenza della colonna Giorni è di ausilio la funzione ALT + G - calcolo Giorni, che attiva la maschera Date di Possesso. Alla colonna Lordo - Canone di locazione è disponibile la funzione Alt + P - calcolo quota Proporzionale del canone, che attivala maschera Calcolo Quota Proporzionale del Canone. 51

52 Sullo stesso campo si attiva anche la funzione Alt + M spese Manutenzione ordinaria, che attiva la maschera Spese Manutenzione ordinarie. Qualora l immobile appartenga alla categoria Fabbricati non costituenti beni strumentali locati, di soggetti di cui lettera c) comma 1 Art. 73 TUIR, è possibile apporre l apposita barratura X al campo Considera. Inoltre eventuali spese di manutenzione ordinaria possono essere indicate al campo Importo. In relazione all Applicativo Software Unico Società di Capitali si provvederà automaticamente al riporto all interno del Quadro RF, apposito rigo, della sommatoria degli imponibili calcolati degli immobili appartenenti a questa categoria Sezioni Dati per dichiarazione IMU 2017 Le sezioni si presentano come da figura. La sezione Dati per dichiarazione Imu permette la gestione dei dati ai fini della dichiarazione Imu. Solo i fabbricati per i quali è intervenuta una variazione (acquisto nel periodo 01/01/anno in corso - 31/12/anno in corso, vendita nel periodo 01/01/anno in corso - 31/12/anno in corso, modifica della percentuale di possesso, ecc.) sono inclusi nella generazione del modello di dichiarazione Imu; ciò che indica tale variazione è la presenza di X alla casella Variazione, derivante da assegnazioni automatizzate, o inserimento diretto. Per la compilazione indicare X nel campo Subalterno, in questo modo si ottiene la corretta indicazione del campo Num. Ordine nella stampa del modello di Dichiarazione. Con il focus sul campo Numero si attiva la funzione Alt + R Riepilogo terreni e fabbricati, che attiva la maschera Dati per dichiarazione IMU 2017, quindi procedere con la ripresa dei dati e continuare con la compilazione con campi successivi. 52

53 Se devono essere inseriti Contitolari indicare X sul campo e compilare il Dettaglio dei Contitolari. La funzione Alt + X X Dettagli attiva la maschera Elenco Contitolari per dichiarazione Imu. Se devono essere inserite ANNOTAZIONI nella parte inferiore del modello di Dichiarazione utilizzare il quadro Annotazioni dove si deve indicare il comune di riferimento dell immobile e il testo delle Annotazioni. Se devono essere gestite più variazioni dopo la compilazione del primo rigo posizionarsi con il focus sul campo Subalterno si attiva la funzione Alt + G aggiungi righi, che attiva la maschera Dati per dichiarazione IMU 2017 dove si può procedere all inserimento delle variazioni dell immobile che si sta gestendo. Utilizzando questo dettaglio in fase di stampa sulla dichiarazione il campo N. Ordine evidenzierà la continuazione del medesimo immobile. 53

54 8. Versamenti IMU e TASI 8.1 Elaborazione Versamenti Imu e TASI Al termine dell inserimento e salvataggio dei dati relativi a Terreni e Fabbricati, per ottenere gli importi da versare è necessario procedere con la funzione di Ricalcolo che genera il quadro Versamenti. Il Quadro Versamenti, distinto tra Imu e Tasi, riepiloga gli importi da versare per singolo Comune. È presente un controllo preliminare, distinto per singolo Comune, che avvisa, relativamente a Gestione - Comuni con Aliquote per calcolo SALDO, della presenza di Data ultimo agg. Aliquote/Detrazioni avente anno inferiore all anno corrente. Riconfermando il ricalcolo con l ausilio del pulsante Versamenti., si apre la maschera di Elaborazione Alla fine del processo di ricalcolo compare il messaggio di completamento delle operazioni relativamente all IMU e alla TASI. 54

55 8.2 Quadro Versamenti Imu Il quadro versamenti è suddiviso in sezioni. La sezione Dati del Comune si presenta come da figura. Nella sezione vengono riportate le informazioni presenti nella tabella Calcolo Saldo. La sezione Dati del Concessionario o della Tesoreria comunale si presenta come da figura. La sezione, di inserimento diretto, è facoltativa e viene utilizzata quando si intende effettuare i versamenti tramite bollettini. Il quadro evidenzia gli importi da versare con Delega distinti per comuni, pertanto se gli immob ili sono presenti in 2 3, o più comuni, si dovrà sfogliare il quadro per vedere l imposta dei diversi comuni, o spostandosi con le frecce o con l ausilio della lente La sezione IMU si presenta come da figura. 55

56 Nella colonna Tipo immobili viene indicato il numero dei righi per tipologia, soggetti ad imposta, quindi il Numero degli immobili e l imposta distinta tra acconto e saldo. Non è possibile eseguire il ricalcolo di pratiche aventi versamenti in acconto/saldo già stampati, a meno che non si proceda mediante la funzione Forza il ricalcolo o con la funzione Azzeramento Stato Acconti - Stato Saldi, presente al menu Utilità. Salvare il quadro e procedere con la creazione della delega, mediante la funzione Alt + D Deleghe F24. Attivando la funzione, dopo aver salvato i dati, si apre la maschera Delega F24. Specificare il Tipo Versamento se si tratta di Ravvedimento, Acconto o Saldo. 56

57 La sezione Ravvedimento Imu si presenta come da figura. Per rendere editabile la sezione occorre che sia presente la X sul campo Ravvedimento Imu. Dopo il salvataggio del quadro la sezione si rende editabile. Inserire, in Acconto o in Saldo, la date di scadenza e di versamento, quindi spostandosi con il TAB, il software calcola il numero dei giorni, % Sanz./Inter. Quindi, nella sottosezione Tipo immobili, mettere al X nella casella Da ravvedere, a seconda che sia Acconto o Saldo, è il software calcola in automatico i valori da inserire in questa sottosezione, riportando sul rigo Totale complessivo il valore da versare. 57

58 Posizionando il focus su un campo della colonna Da ravvedere, si attiva la funzione Alt + R Riporto imponibili. Nel caso nella sottosezione Tipo immobili ho apportato una variazione dei dati, attivando questa funzione il software azzera i dati variati e riprende i dati dalla sezione Imu. Salvare il quadro e procedere con la creazione della delega specificando come Tipo Versamento = Ravvedimento Acconto (o Saldo) a seconda dell importo che è stato ravveduto. La sezione Imposta di scopo si presenta come da figura. La sezione viene compilata in automatico se l immobile è situato in un comune che prevede l imposta di scopo. Anche per questa imposta è prevista la sezione per gestire pagamenti in Ritardo con calcolo di Ravvedimento. La sezione Ravvedimento Imposta di scopo si presenta come da figura. 58

59 Per rendere editabile la sezione occorre che sia presente la X sul campo Ravvedimento Imposta di scopo. La logica di funzionamento è analoga a quella descritta per il Ravvedimento Imu Arrotondamenti, Esposizione importi Delega F24 e Limite minimo Arrotondamenti Determinazione versamenti a Saldo: per quanto riguarda il calcolo degli importi da versare a Saldo, il sistema provvede a sottrarre da ciascun importo dovuto totale, l importo Versato ed effettivamente esposto in Delega F24, pertanto arrotondato per eccesso o per difetto (e non quello calcolato con mantenimento dei decimali). Esposizione importi in Delega F24 Per quanto riguarda la generazione della Delega F24, si fa presente, che relativamente agli importi legati ai versamenti d imposta, il sistema provvede all arrotondamento matematico dei due decimali, i quali risultano pertanto sempre esposti pari a,00, secondo quanto disposto dalla Circolare n. 3/DF del 18 maggio Resta escluso, da questa disposizione, l importo relativo alla detrazione per abitazione principale e pertinenze il quale è esposto con il mantenimento dei due decimali, senza pertanto alcun arrotondamento. Limite minimo Il limite minimo di versamento è pari a 12,50 (arrotondato = 13 ); pertanto fino a 12,49 (arrotondato = 12 ) il versamento non è dovuto. L eccezione può essere data dall indicazione, ad opera del Responsabile Fiscale di struttura, di un importo differente in corrispondenza del campo Versam. min. della Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo interessata. In assenza di importo al campo Versam. min. viene assunto automaticamente quale importo, il limite minimo pari a 12,50. Al Quadro Versamenti, per ciascun Comune, avviene quanto segue: A) se il Totale da versare di Acconto di tutti i tributi è Superiore al limite minimo, vengono esposti gli importi da versare suddivisi tra Acconto e Saldo; B) se il Totale da versare di Acconto di tutti i tributi è Inferiore al limite minimo, non vengono esposti gli importi da versare di Acconto, in quanto spostati direttamente alla colonna Saldo; 59

60 Successivamente, se il Totale da versare di Saldo di tutti i tributi è Inferiore al limite minimo, vengono azzerati tutti gli importi alla colonna Saldo, lasciando evidenziati gli stessi solo alla colonna Totale Importo, al solo scopo informativo per l utente. 8.3 Quadro Versamenti Tasi Il quadro versamenti è suddiviso in sezioni. La sezione Dati del Comune si presenta come da figura. Nella sezione vengono riportate le informazioni presenti nella tabella Calcolo Saldo. La sezione Dati del Concessionario o della Tesoreria comunale si presenta come da figura. La sezione, di inserimento diretto, è facoltativa e viene utilizzata quando si intende effettuare i versamenti tramite bollettini. Il quadro evidenzia gli importi da versare con Delega distinti per comuni, pertanto se gli immob ili sono presenti in 2 3, o più comuni, si dovrà sfogliare il quadro per vedere l imposta dei diversi comuni, o spostandosi con le frecce o con l ausilio della lente La sezione TASI si presenta come da figura. 60

61 Nella colonna Tipo immobili viene indicato il numero dei righi per tipologia, soggetti ad imposta, quindi il Numero degli immobili e l imposta distinta tra acconto e saldo. Non è possibile eseguire il ricalcolo di pratiche aventi versamenti in acconto/saldo già stampati, a meno che non si proceda mediante la funzione Forza il ricalcolo o con la funzione Azzeramento Stato Acconti - Stato Saldi, presente al menu Utilità. Salvare il quadro e procedere con la creazione della delega, mediante la funzione Alt + D Deleghe F24. Attivando la funzione, dopo aver salvato i dati, si apre la maschera Delega F24. Specificare il Tipo Versamento se si tratta di Ravvedimento, Acconto o Saldo. La sezione Ravvedimento TASI si presenta come da figura. 61

62 Per rendere editabile la sezione occorre che sia presente la X sul campo Ravvedimento Imu. Dopo il salvataggio del quadro la sezione si rende editabile. Inserire, in Acconto o in Saldo, la date di scadenza e di versamento, quindi spostandosi con il TAB, il software calcola il numero dei giorni, % Sanz./Inter. Quindi, nella sottosezione Tipo immobili, mettere al X nella casella Da ravvedere, a seconda che sia Acconto o Saldo, è il software calcola in automatico i valori da inserire in questa sottosezione, riportando sul rigo Totale complessivo il valore da versare. Posizionando il focus su un campo della colonna Da ravvedere, si attiva la funzione Alt + R Riporto imponibili. Nel caso nella sottosezione Tipo immobili ho apportato una variazione dei dati, attivando questa funzione il software azzera i dati variati e riprende i dati dalla sezione Tasi. Salvare il quadro e procedere con la creazione della delega specificando come Tipo Versamento = Ravvedimento Acconto (o Saldo) a seconda dell importo che è stato ravveduto. 62

63 8.3.1 Arrotondamenti, Esposizione importi Delega F24 e Limite minimo Arrotondamenti Determinazione versamenti a Saldo: per quanto riguarda il calcolo degli importi da versare a Saldo, il sistema provvede a sottrarre da ciascun importo dovuto totale, l importo Versato ed effettivamente esposto in Delega F24, pertanto arrotondato per eccesso o per difetto (e non quello calcolato con mantenimento dei decimali). Esposizione importi in Delega F24 Per quanto riguarda la generazione della Delega F24, si fa presente, che relativamente agli importi legati ai versamenti d imposta, il sistema provvede all arrotondamento matematico dei due decimali, i quali risultano pertanto sempre esposti pari a,00, secondo quanto disposto dalla Circolare n. 3/DF del 18 maggio Resta escluso, da questa disposizione, l importo relativo alla detrazione per abitazione principale e pertinenze il quale è esposto con il mantenimento dei due decimali, senza pertanto alcun arrotondamento. Limite minimo Il limite minimo di versamento è pari a 12,50 (arrotondato = 13 ); pertanto fino a 12,49 (arrotondato = 12 ) il versamento non è dovuto. L eccezione può essere data dall indicazione, ad opera del Responsabile Fiscale di struttura, di un importo differente in corrispondenza del campo Versam. min. della Tabella Comuni con Aliquote per calcolo Saldo interessata. In assenza di importo al campo Versam. min. viene assunto automaticamente quale importo, il limite minimo pari a 12,50. Al Quadro Versamenti, per ciascun Comune, avviene quanto segue: A) se il Totale da versare di Acconto di tutti i tributi è Superiore al limite minimo, vengono esposti gli importi da versare suddivisi tra Acconto e Saldo; B) se il Totale da versare di Acconto di tutti i tributi è Inferiore al limite minimo, non vengono esposti gli importi da versare di Acconto, in quanto spostati direttamente alla colonna Saldo; successivamente, se il Totale da versare di Saldo di tutti i tributi è Inferiore al limite minimo, vengono azzerati tutti gli importi alla colonna Saldo, lasciando evidenziati gli stessi solo alla colonna Totale Importo, al solo scopo informativo per l utente. 8.4 Quadro Dati aggiuntivi Detrazione TASI Tra i quadri compilati è presente anche Dati aggiuntivi Detrazione TASI 63

64 Se vengono inseriti i dati, il sistema provvede a confrontare ciascun importo con quanto specificato all interno della corrispondente Tabella Comuni - Acconto e Tabella Comuni Saldo, TASI - Detrazioni (altri dati) : qualora l importo non appartenga alla fascia specificata, la detrazione base (acconto e/o saldo) non verrà applicata. Non è possibile eseguire il ricalcolo di pratiche aventi versamenti in acconto/saldo già stampati, a meno che non si proceda mediante la funzione Forza il ricalcolo o con la funzione presente al menu Utilità - Azzeramento Stato Acconti - Stato Saldi 64

65 9. Deleghe F Generazione Deleghe F24 Effettuato il ricalcolo dei quadri Versamenti è possibile creare la delega F24. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, all interno del Quadro Versamenti Imu e Quadro Versamenti Tasi è disponibile la funzione Alt + D - Deleghe F24. È possibile indicare, facoltativamente, i dati inerenti l istituto di credito di appoggio per il versamento. Selezionare il Tipo di Imposta che si deve versare, se solo Imu o solo Tasi o sia Imu che Tasi, e il tipo di Versamento: se solo Acconto, o solo Saldo, o Acconto e Saldo o Ravvedimento, ecc. Viene data la possibilità di assegnare automaticamente il Tipo versamento, nonché di scegliere la modalità di aggiornamento dei dati (di intestazione della delega e del tipo di versamento) inerenti il Quadro Impostazioni dell Applicativo F24. In fase di generazione dei modelli di versamento F24, sulla base delle preferenze effettuate, avverrà l assegnazione automatica dei dati relativi a: Delega irrevocabile a, Agenzia/Provincia, ABI/CAB IBAN, Numero di conto corrente, CIN, cod. ABI, cod. CAB tratti dal Quadro Conti Corrent i presente nell applicativo F24 (in presenza di opzione Predefinito ) Firma (del dichiarante o del rappresentante se presente al Quadro Impostazioni dell Applicativo F24) Codici CAF/Prof., Sede, Uff. perif. e Descrizione al Quadro Impostazioni dell Applicativo F24, tratti dal Quadro Impostazioni dell Applicativo IMU In corrispondenza di Modello è possibile gestire a) Creazione delega F24 Standard b) Creazione delega F24 Semplificata 65

66 Confermando la creazione della Delega si accede direttamente sulla delega, si ha pertanto un passaggio dall applicativo IMU all applicativo F24. Se un contribuente possiede già deleghe create da altri applicativi, ad esempio UNICO, saranno tutte disponibili insieme a quelle crete da Imu e consultabili tramite la lente Per eseguire la stampa della delega confermare l icona corrispondente alla stampa Quando si conferma Deleghe F24 per la creazione della Delega nell elenco delle pratiche viene identificato lo stato di Acconto e/o Saldo con una. Sempre nel pannello di creazione della Delega è importante il campo Tipo Versamento F24. 66

67 Stampa da Pratica Imu Come spiegato la stampa della delega avviene attraverso la specifica funzione presente nel quadro dei Versamenti, tuttavia sono disponibili stampe utili ai fini della gestione. Quando si seleziona una pratica Imu dal menu Elenco, è disponibile il pulsante STAMPA. Il pulsante apre la maschera per la gestione della stampa. All interno di questa maschera è possibile selezionare: stampa di Riepilogo di Terreni e Fabbricati sia Imu che Tasi: un prospetto dettagliato in carta libera riepilogativo degli immobili posseduti e relativa imposta da versare Dichiarazione Imu: per stampare la dichiarazione Imu sulle pratiche che hanno la corrispondente sezione compilata Stampa bollettini: per imposta di Scopo sui comuni che prevedono questa modalità di versamento dell imposta Riepilogo Dati Catastali 67

68 10. Elaborazioni multiple Nella pagina di Home, all interno del menu principale di gestione dell applicativo, è presente il menu Elaborazioni Multiple Aggiornamento Aliquote e Detrazioni Immobili IMU e TASI La funzione di Aggiornamento Aliquote serve per allineare le aliquote all interno dei Terreni o Fabbricati. Si deve procedere con questa funzione se, ad esempio, per un determinato Comune si è modificata in tabella Aliquote la percentuale per il calcolo. Con questa funzione è possibile, selezionando tutti i codici dei contribuenti e un determinat o Comune, che venga corretto nel quadro Terreni e/o Fabbricati l indicazione dell aliquota. Se si esegue questa funzione è fondamentale poi procedere con il ricalcolo automatico, affinché il quadro Versamenti venga ricalcolato tenendo conto della nuova aliquota. Attivando la funzione si apre la maschera Aggiornamento Aliquote e Detrazioni Imu. 68

69 Nella sezione Tipo elaborazione è possibile specificare se si devono modificare le aliquot e solo dell Acconto, o solo del Saldo o sia relative all acconto che al saldo Elaborazione Versamenti Come spiegato nei precedenti paragrafi, ogni qualvolta che si accede in una pratica Imu/Tasi, per avere il calcolo dell Imposta nel quadro Versamenti, si deve procedere con la funzione di Ricalcolo. La funzione Elaborazione Versamenti permette di eseguire un ricalcolo massivo di tutte le pratiche. Il calcolo prenderà come riferimento i dati, e le aliquote inserite su ogni singolo immobile. Dalla funzione Elaborazione Versamenti si apre la maschera Elaborazione Versamenti. Nel caso dell Imu si ha la maschera Elaborazione Versamenti Imu. Nel caso dell Imu si ha la maschera Elaborazione Versamenti Tasi. 69

70 Se nel Quadro Impostazioni le pratiche sono state abbinate a determinati gruppi, è allora possibile specificare se il ricalcolo deve comprendere SOLO le pratiche abbinate ad un determinato codice. È possibile impostare un filtro per Ufficio Periferico, così da generare in F24 solo determinat e deleghe. Nella sotto sezione Stato pratiche si deve indicare se l elaborazione deve essere eseguita su TUTTE le pratiche o solo quelle in un determinato stato. Nella sottosezione Selezione pratiche è possibile indicare il range di codici, nel caso si vuole ricalcolare tutto l archivio indicare Selezione iniziale = ed Selezione finale = ZZZZZ. Nella sottosezione Tipo Elaborazione deve essere indicato se si vogliono ricalcolare sia gli acconti che i saldi, o solo i Saldi, o solo i Saldi delle pratiche che non risultano averlo ancora stampato. Nelle avvertenze della maschera di selezione viene dettagliato il criterio di selezione in base al Tipo Elaborazione. L elaborazione risulta terminata quando in Stato Elaborazione Richieste viene generato il file LogImuElabVersamenti e LogTasiElabVersamenti che evidenziano quante e quali pratiche sono state elaborate (il file viene generato solo se nella selezione rientra più di una pratica). 70

71 10.3 Deleghe F24 Come spiegato nei precedenti paragrafi, ogni qualvolta che si accede in una pratica Imu/Tasi è disponibile, all interno del Quadro Versamenti, la funzione per la creazione della delega F24 per il pagamento dell imposta. La funzione consente di eseguire una creazione massiva delle deleghe, relativamente alle impostazioni effettuate all interno della maschera Deleghe F24. Nella maschera: Tipo Imposta permette di selezionare, dal menu a tendina, se si vogliono creare le deleghe per i soli tributi Imu o solo Tasi o entrambi. Tipo Versamento permette di selezionare se si vogliono creare le deleghe solo con il versamento di Acconto, o solo Saldo o entrambi, o Ravvedimento. 71

72 Tipo versamento F24: indicare Posta/banca così nulla viene indicato nella sezione Estremi del versamento della delega, del modello F24, come da immagine. Tipo elaborazione permette di scegliere se si vogliono creare deleghe Standard o semplificate. Prima di passare al lancio dell elaborazione occorre effettuare la scelta del range di pratiche che si vuole elaborare. La selezione del range è da effettuare utilizzando i campi come da figura. 72

73 Al termine dell elaborazione viene proposto un messaggio di avvenuta elaborazione. Quindi in Stato Elaborazione Richieste viene reso disponibile un file riepilogativo LogImuExportDeleghe.Csv. Questo file evidenzia per quante e quali pratiche è stata generata la delega F24, evidenziando, di ognuna, il codice della pratica in Imu e il codice in F Stampa DA/A L ultima funzione disponibile nella sezione Elaborazioni multipli è la funzione Stampa DA/A, da cui si accede alla maschera Stampa. 73

74 Da questa maschera è possibile gestire le stampe massive relative ai Riepiloghi di versamento Stampa Deleghe Finita l elaborazione delle Deleghe occorre accedere alla procedura di stampa delle Deleghe. Per effettuare la stampa occorre entrare nell applicativo F24 e dal menu Stampa. Nella selezione indicare Tutte le deleghe, eventuale filtro può essere eseguito indicando la data di scadenza, per esempio se devono essere stampate le deleghe di Saldo Imu/Tasi, indicare nel campo data

75 Modalità prod. File: indicare MULTIPLO, in questo modo vengono creati tanti Pdf distinti per ogni delega, se si imposta Singolo viene creato un unico file che contiene all interno tutte le deleghe. Tipo deleghe identifica lo stato della delega, si consiglia COMPLETO in quanto vengono escluse le deleghe che risultano già STAMPATE. Lo stato della delega è visibile entrando nella pratica F24, consultando le deleghe. Al termine dell elaborazione in Stato Elaborazione richieste, della procedura F , viene generato un file.zip che contiene le deleghe in formato Pdf identificate da cognome_nome_codicefiscale 75

76 11. Gestione Tabelle Nella pagina di Home, all interno del menu principale di gestione dell applicativo, è presente il menu Gestione Tabelle Categorie Sindacali Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Categorie Sindacali si attiva la maschera Categorie Sindacali. Con i pulsanti: è possibile aggiungere una nuova categoria sindacale; 76

77 è possibile eliminare una categoria sindacale; è possibile visualizzare le categorie sindacali esistenti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Tipo contribuente Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Tipo Contribuente si attiva la maschera Tipo contribuente. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo contribuente; è possibile eliminare un contribuente; è possibile visualizzare i contribuenti già inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Codici raggruppamento Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. 77

78 Dalla funzione Gruppo n si attiva la maschera Gruppo n. Il campo Codice viene proposto in automatico ma può essere tuttavia modificato, nel caso si voglia utilizzare una codifica alfabetica. Inserire il campo Descrizione e salvare i dati. Il campo Proc. Assegnata deve essere compilato nel caso che si vuole assegnare il codice, inserito, solo visibile all interno di una specifica procedura. Ad esempio, se si indica ISE, il codice inserito nella tabella sarà visibile e richiamabile solo all interno della procedura ISE e non visibile nella procedura 730. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo elemento al gruppo n; è possibile eliminare un elemento del gruppo n; è possibile visualizzare i codici che vengono progressivamente inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati. 78

79 11.4 Tipo immobili Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Tipo Immobile si attiva la maschera Tipo Immobile. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo tipo di immobile; è possibile eliminare un tipo di immobile; è possibile visualizzare i tipo di immobile che vengono progressivamente inseriti Associazione Utenti/Province Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Associazione Utenti/Province si attiva la maschera Associazione Utenti/Province. Con i pulsanti: è possibile aggiungere una nuova associazione; 79

80 è possibile eliminare una associazione; è possibile visualizzare le associazioni che vengono progressivamente inseriti Fatturazione Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. All interno del menu sono presenti i link di accesso alla Fatturazione. La spiegazione alla gestione della fatturazione è demandata ad altra guida resa disponibile sulla Home del sito all interno della sezione Documentazione. 80

81 12. Esportazione 12.1 Report ed Esportazione Dati Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di Esportazione. Dalla funzione Report si attiva la maschera Reportistica Fiscali Web. Nella maschera, in corrispondenza del prodotto fiscale, selezionare il tipo di dato di cui si vuole ricavare la statistica, ad esempio Dichiarazioni IMU,quindi, cliccare su Visualizza Report. Selezionando, ad esempio,, nella maschera che si attiva è presente l elenco delle dichiarazioni Sgate Energia (TSE). 81

82 Utilizzando i campi presenti all interno della maschera è possibile inserire ulteriori Filtri, per restringere il campo della ricerca. Dalla funzione Esportazione dati si attiva la maschera Esportazione Dati. Dagli elenchi proposti si possono filtrare le pratiche in base allo Stato della Dichiarazione (Errata, Completa, Stampata, ecc.) o in base all Esito dell Invio. I campi Da Stato Acconti ed A Stato Acconti permettono di costruire il range di tutte le dichiarazioni presenti, in base allo stato scelto. Se si vogliono, inoltre, evidenziare solo le dichiarazioni in stato Stampate, indicare da Stato 2 a Stato 2, se si vogliono evidenziare solo le dichiarazioni in stato Elaborati, si dovrà indicare da Stato 1 a Stato 1. Se si vogliono evidenziare tutte le pratiche lasciare impostato da 0 a 2. Mandando in esecuzione le scelte, con il pulsante Conferma, viene evidenziato il messaggio di richiesta elaborazione. 82

83 Viene generato un file.csv del tipo: La colonna Stato è presente all interno del file.csv, pertanto si potrà in seguito ordinare per Stato e verificare i totali delle dichiarazioni. 83

84 13. Utilità 13.1 Stato elaborazioni richieste Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Stato Elaborazione Richieste si attiva la maschera elaborazioni che sono state richieste al server. Le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta Descrizione dell operazione richeista Stato Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato. 84

85 13.2 Variazione Proprietà Dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Variazione Proprietà Dichiarazioni si attiva la maschera Variazione Proprietà Dichiarazioni. Da questa maschera è possibile cambiare lo stato proprietario ad una dichiarazione. Infatti, nella maschera sono presenti due sezioni: una relativa al vecchio proprietario e una relativa al nuovo proprietario. Nella parte destra sono presenti i menu a tendina per la scelta delle dichairazioni a cui far cambaire proprietario Azzeramento Stato Acconti e Stato Saldi Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Azzeramento Stato Acconti e Stato Saldi si attiva la maschera Azzeramento Stato. 85

86 Dai campi Selezione iniziale ed Selezione finale si effettua la scelta del range delle pratiche su cui operare la variazione di stato acconti, o saldi. Inoltre occorre specificare se l azzeramento deve interessare solo l Imu, solo la Tasi o entrambi. Confermando le scelte viene evidenziato il messaggio di variazione Pubblicazione Dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Pubblicazione Dichiarazioni si attiva la maschera Pubblicazione Dichiarazioni. 86

87 Da questa maschera è possibile, dopo avere effettuato la selezione della dichiarazione o di un range di dichiarazioni, rendere le stesse da Pubblica a Private Parametri Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Parametri Utenti si attiva la maschera Parametri Utenti. Questa maschera, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministrat ori, permette la gestione dei parametri utenti. Da questa schermata è possibile gestire sia l inserimento di un nuovo login figlio, con permessi limitati rispetto alla login Padre, che la possibilità di modificare le proprietà delle login figlio alla login con cui ci si è loggati. 87

88 Tramite i pulsanti posti in alto alla schermata è possibile aggiungere un nuovo soggetto, salvare i dati, spostarsi tra vari soggetti inseriti, cancellare un soggetto inserito e visualizzare l elenco dei soggetti inseriti 13.6 Gestione Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Gestione Utenti si attiva la maschera Gestione Utenti. La Gestione utenti, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, permette di gestire i permessi da dare alle login figlio. In questa maschera, inoltre, è possibile gestire l abilitazione delle funzioni per la c ompilazione delle dichiarazioni, ossia modificare le proprietà delle login figlio relativamente alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in basso alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, applicare le modiche apportate, eliminare o annullare Gestione Cestino Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Gestione Cestino si attiva la maschera Gestione Cestino. 88

89 Da questa maschera è possibile ripristinare le dichiarazioni eliminate, se tengo la spunta sul campo Ripristina, come mostrato in figura, o eliminarle definitivamente se metto la spunta sul campo Elimina definitamente. La selezione delle dichiarazioni è effettuabile dai menu Da e A. 89

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Integrazione Sistema Territorio (SISTER) Integrazione Sistema Territorio (SISTER) [Guida al prelievo dei dati catastali - SISTER] (Vers. 1.0) 1 Indice 1. Sistema SISTER...3 1.1 Premessa...3 1.2 Ruolo applicativo...3 1.3 Acquisizione dal sistema

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

Manuale. Certificazioni e Compensi

Manuale. Certificazioni e Compensi Manuale Certificazioni e Compensi I Certificazioni e Compensi Indice Part I Introduzione 3 1 Certificazioni... (CTF) 3 Part II P r e d i s p o s i z i o n e A m b i e n t e 5 Part III Gestione Certificazioni

Dettagli

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) 1

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)   1 Guida Generale TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice I tasti funzione... 3 Barra di Navigazione... 3 Tasti funzione per la navigazione tra

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1. ISE - 2017 (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.2) 1 Indice 1. Introduzione al programma ISEE... 5 1.1 L Applicativo ISEE... 5 1.2 Configurazione

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

Modello 770 Vers. 1.0

Modello 770 Vers. 1.0 1 Indice 1. Modello 770...4 1.1 Premessa...4 1.2 Presentazione del modello...4 1.3 Configurazione dell ambiente...4 1.3.1 I ruoli applicativi...5 1.4 Accesso applicativo...6 2. L applicativo 770 Ordinario...7

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Note Operative Dichiarazioni Fiscali 16 maggio 2012 I.M.U. Imposta Municipale Unica Normativa e Modalità Operative Norme di riferimento Art. 13 DL 201/2011 (Decreto Salva Italia) Art. 2 DLgs 504/92 (Definizione

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 12/06/2014 Release AG201416 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o Banca Dati o Implementazioni varie REDDITI: CONTRIBUTI INPS GESTIONE SEPARATA REDDITI: GEOMETRI Pagina 1 di 8 TASI 1) AGGIORNAMENTO

Dettagli

La procedura prevede l inserimento di un numero illimitato di immobili e la stampa del modello F24 in ACCONTO, SALDO e come rata UNICA.

La procedura prevede l inserimento di un numero illimitato di immobili e la stampa del modello F24 in ACCONTO, SALDO e come rata UNICA. Calcolo IMU on-line Premessa Con questo programma si consente di calcolare l'imposta I.M.U. da pagare per l'anno in corso. Si prevede la possibilità di stampare i dati da Voi inseriti e gli importi risultanti

Dettagli

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Edizione 1.2 gennaio 2017 In base all articolo 8 del d.p.r. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, la dichiarazione IVA 2017, relativa all anno 2016 deve

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0)

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0) Modello 730-2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione 730-2017] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo

Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo Premessa Tramite questo servizio l Ente ha la possibilità di aggiornare in tempo reale tutti i parametri relativi al calcolo IMU/TASI on line

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Roma lì 24/11/2016 Circolare n. 164 e Sportelli Ai Centri 1 Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Premessa Nella seguente circolare, verranno esaminate le modalità per poter

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag.19 Pag. 19 2. Introduzione 3. Inserimento curriculum 3.1

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A Deleghe 2016 Guida alla compilazione della delega 2016 (Vers. 1.1) TSS S.p.A. 2015 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell ambiente... 3 1.3 Accesso

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Applicativi Gestionali Colf&Badanti

Applicativi Gestionali Colf&Badanti Applicativi Gestionali Colf&Badanti [Guida alla compilazione dei contratti di lavoro per Colf e Badanti] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Colf&Badanti...6 1.1 Il contratto di Colf e

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i non titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA Rescaldina 04/12/2014 Release AG201435 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI IMU TERRENI AGRICOLI VARIE ACCONTI IVA RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INVIATI CON TEMPESTIVITA

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line

Calcolo IMU e TASI on-line Calcolo IMU e TASI on-line Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i Titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

FAQ (Frequently Asked Questions)

FAQ (Frequently Asked Questions) FAQ (Frequently Asked Questions) TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice 1. FAQ (Frequently Asked Questions)... 3 2. FAQ - Google Chrome...

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato PICO Piattaforma Integrata Commerciale B2B Sistema di Vendita Manuale Amministratore Pagina 1 of 14 B2B - Ruolo Amministratore PMI Il ruolo Amministratore PMI (o

Dettagli

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Argomenti - anagrafiche: inserimento clienti; dichiarazione di intento; inserimento sedi; articoli; inserimento operatori esterni; - conto lavorazione:

Dettagli

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali HELP DESK Nota Salvatempo 0065 MODULO FISCALE Estimi catastali Quando serve Per aggiornare gli estimi catastali Fonte Programma «Docfa» dell Agenzia delle Entrate, aggiornato al 29/12/2015 In questo documento:

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line

Calcolo IMU e TASI on-line Calcolo IMU e TASI on-line Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali PowerFATT Modulo di vendita al banco e Stampa su dispositivi fiscali Il software PowerFATT comprende un modulo di vendita al banco con il quale è possibile vendere gli articoli inseriti, come con un normale

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE

Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento in merito alle tasse universitarie, all ISEEU e alle

Dettagli

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0)

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Per poter accedere alla nuova procedura di richiesta del certificato di congruità cliccare sul bottone evidenziato dal menu iniziale della nuova Area

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11 2. Inserimento Offerte di lavoro 2.1.Dati datore di lavoro 2.2 Profilo ricercato 2.3 Requisiti

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2015-2016 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari comunali per utilizzare l applicativo web per la gestione

Dettagli

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione 1.0 22/12/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- GESTIONE CFP E ASSOCIAZIONE CORSI... 5 Inserimento di un nuovo CFP... 6 Ricerca di un CFP...

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web)

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Premessa Il presente manuale illustra le modalità di utilizzo della procedura WEB-DETRAZIONI 2008, realizzata in forza della convenzione

Dettagli

CENNI NORMATIVI IMU TASI TARI

CENNI NORMATIVI IMU TASI TARI TASI 2014 CENNI NORMATIVI La legge n. 147 del 27/12/2013 ha introdotto la IUC (Imposta unica comunale) che si basa due presupposti: 1. Possesso di immobili collegato alla loro natura e valore 2. Erogazione

Dettagli

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DELEGATO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente

Dettagli

Dichiarazione IMU-TASI 2015

Dichiarazione IMU-TASI 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO FISCALE Dichiarazione IMU-TASI 2015 Quando serve Per gestire la Dichiarazione IMU-TASI 2015 La normativa L articolo 13, comma 12-ter, del Decreto Legge 6 dicembre

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2011/2012) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

La generazione dei modelli di pagamento

La generazione dei modelli di pagamento SCHEDA WEB DELEGHE La generazione dei modelli di pagamento Scheda Web I modelli di pagamento possono essere generate in più modalità: generazione automatica; generazione rapida; con trasferimento da dichiarazione

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line 2014

Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli