Applicativi Gestionali Colf&Badanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicativi Gestionali Colf&Badanti"

Transcript

1 Applicativi Gestionali Colf&Badanti [Guida alla compilazione dei contratti di lavoro per Colf e Badanti] (Vers. n. 1.0) 1

2 Indice 1. Introduzione al programma Colf&Badanti Il contratto di Colf e Badanti Registrazione del contratto Configurazione dell ambiente I ruoli applicativi Accesso applicativo Home del programma Pagina di menu CEB Colf e Badanti - Elenco Sezione Filtri Sezione Modalità di visualizzazione Pulsanti di comando Stato delle dichiarazioni Funzioni e pulsanti per la compilazione Funzioni e controlli software I tasti Funzioni La ribon dei pulsanti Gestione finestre Assistente e Attenzione Quadro Impostazioni Compilazione del Quadro Impostazioni Tasti funzione Quadro Dati Datore di lavoro Compilazione del Quadro Dati Datore di lavoro Tasti funzione Quadro Dati Lavoratore Compilazione del Quadro Dati Lavoratore Tasti funzione Contratto Mensilizzato Dati contratto - Mensilizzato Tasti funzione Contratto Orario Dati contratto - Orario Tasti funzione Foglio presenze Foglio presenze Stato busta paga e Data stampa busta paga

3 9.1.2 Ricalcolo Foglio Presenze e Riepilogo Foglio presenze Busta Paga Compilazione Busta Paga Ricalcolo Busta paga e Riepilogo Busta paga Contributi mensili Compilazione contributi mensili Riepilogo trimestrale dei contributi Gestione MAV Ferie tredicesima mensilità Quadro TFR Compilazione quadro TFR Tasti funzione Quadro C.U Sezione Modello CU Sezione Indennità e somme Soggetto a tassazione separata Sezioni Altre Informazioni e Altre somme erogate nel corso dell anno Quadro Cessazione rapporto di lavoro Quadro Maternità/Paternità Indennità di Maternità/Paternità Pag Indennità di Maternità/Paternità Pag Indennità di Maternità/Paternità Pag Indennità di Maternità/Paternità Pag Quadro Ferie e altri modelli Richiesta Ferie Aspettativa Dimissioni con preavviso Dimissioni senza preavviso Licenziamento con preavviso Licenziamento senza preavviso Esonero di responsabilità Servizio Gestione Amministrativa Pag Servizio Gestione Amministrativa Pag Ospitalità Quadro Denuncia infortunio Denuncia Infortunio Pag Denuncia Infortunio Pag

4 19.3 Denuncia Infortunio Pag Denuncia Infortunio Pag Denuncia Infortunio Pag Duplica dei Contratti Gestione Stampa Gestione della Stampa Menu Stampa Menu Gestione Ricerca Foglio Presenze Anagrafica Comune Festività Santo Patrono Rivalutazione TFR Menu Simulazione Calcolo Retribuzione con limite superiore Calcolo Costo Teorico a carico del Datore di Lavoro Stipendio Presunto (DL. 162/1998) Conviventi Stipendio Presunto (DL. 162/1998) Non Conviventi Calcolo TFR Menu Telematico Generazione Telematico MAV Menu Fatturazione Menu Tabelle Categorie Sindacali Tipo Contribuente Codici Raggruppamento Esportazioni Esportazione Dati Report Utilita Stato elaborazione richieste Creazione Massiva Contratti Elaborazione Massiva Foglio Presenze/Buste Paga Elaborazione Massiva TFR Elaborazione Massiva Buste Paga Parametri Utenti Variazione Stato Variazione Proprietà Dichiarazioni

5 28.9 Pubblicazione Dichiarazioni Gestione utenti Gestione cestino

6 1. Introduzione al programma Colf&Badanti 1.1 Il contratto di Colf e Badanti Il contratto di lavoro per la professione di Colf e Badanti, per la regolarizzazione del lavoro domestico, e regolato da normative e apparati ben definiti. Esiste, infatti, un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico al quale i datori di lavoro devono adeguarsi. Per iniziare un rapporto di lavoro, lavoratore e datore di lavoro devono accordarsi sulle condizioni di lavoro, in particolare in termini di: mansioni e livelli; orario; riposi di lavoro; ferie; retribuzione. 1.2 Registrazione del contratto A partire dal 29 gennaio 2009 la comunicazione di assunzione deve essere presentata all Inps entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di instaurazione del rapporto di lavoro. La comunicazione ha efficacia anche nei confronti dei Servizi competenti, del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dell Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), nonché della PrefetturaUfficio Territoriale del Governo. La comunicazione all Inps è obbligatoria: anche per il periodo di prova; qualunque sia la durata del lavoro; anche se il lavoro è saltuario o discontinuo; anche se già assicurati presso un altro datore di lavoro; anche se già assicurati per un altra attività; anche se di nazionalità straniera; anche se titolari di pensione. L obbligo di comunicazione esiste anche in fase di proroga, trasformazione (da tempo determinato a tempo indeterminato oppure in caso di svolgimento dell attività in una abitazione del datore di lavoro diversa da quella comunicata precedentemente) e cessazione del rapport o di lavoro. In questi casi la comunicazione dovrà essere effettuata entro cinque giorni dall evento. Devono inoltre essere comunicate variazioni di elementi del rapporto di lavoro - come retribuzione, orario, settimane lavorate, ecc.- utilizzati per il calcolo dei contributi. Le variazioni riguardanti orario e retribuzione sono soggette ad un limite massimo complessivo di due comunicazioni al trimestre, mentre non vi sono limiti per tutte le altre comunicazioni che no n hanno effetto sul calcolo dei contributi da versare. 6

7 Si precisa infine che l annullamento di una comunicazione di assunzione è consentito entro 5 giorni dalla data indicata quale inizio del rapporto di lavoro; superato detto termine, sarà possibile comunicare solo la cessazione. 1.3 Configurazione dell ambiente Nella pagina di Menu dell applicativo, alla sezione Utilità è presente la voce Gestione Utenti. Per la gestione delle autorizzazioni da dare ai login è necessario accedere con un login di amministratore. Cliccando sulla voce Gestione Utenti, si apre una schermata suddivisa in due sotto finestre, in quella di sinistra è presente l elenco di tutti i login figli del login admin con cui è stato fatto l accesso. Nella parte destra sono invece presenti le funzioni da abilitare al login figlio. Dall elenco scegliere il login con cui sarà eseguito l accesso all applicativo, nella parte destra della maschera si attiva l elenco delle funzioni da attivare per quest utenza. Nella parte alta a destra di questa finestra è presente la voce Applicazione, cliccando all interno del campo si attiva un menu a tendina che permette di fare la scelta dell applicativo. Nella figura sono riportate le regole standard da abilitare per una corretta funzionalit à dell applicativo. 7

8 1.3.1 I ruoli applicativi I Ruoli Applicativi, inerenti l Applicativo Colf e Badanti, sono riportati di seguito suddivisi per categorie. Abilita funzioni generali Abilita accesso: Abilita/Disabilita la possibilità di utilizzare l Applicativo Locazioni; Disabilita gestione contratti : Abilita/Disabilita l accesso al menù Gestione - Contratti ; Abilita gestione a credito: Abilita/Disabilita la gestione di Login-Utente in modalit à Prepagato verificando, ad ogni inserimento di nuova dichiarazione, lo Stato del Borsellino Elettronico ; Abilita telematico: Abilita/Disabilita il menù Generazione Telematico MAV ; Blocca Limite a 2 datori e 4 lavoratori: Abilita/Disabilita la possibilità di realizzare al massimo due contratti aventi datore di lavoro differente, e per ciascuno di essi è ammesso l abbinamento fino ad un massimo di quattro lavoratori. Abilita funzioni applicative Abilita variazione stato: Abilita/Disabilita il menù Variazione Stato ; Abilita modifica Foglio presenze/busta paga avente Stato Consolidato: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare i dati nonché l utilizzo della funzione F10 - Esecuzione calcoli all interno di Foglio presenze / Busta Paga / Tredicesima mensilità, relativamente alle buste paga per le quali è avvenuta la stampa in modalità Ufficiale, con assegnazione di Stato = Consolidato ; Abilita gestione Anticipazioni TFR: Abilita/Disabilita, all interno del Quadro Dati Contratto, l accesso ai campi Anticipazioni TFR e Quota ; Abilita gestione Rateizzazione TFR: Abilita/Disabilita, all interno del Quadro Dati Contratto, l accesso ai campi Rateizzazione TFR e Quota ; Abilita gestione Rateizzazione Tredicesima: Abilita/Disabilita, all interno del Quadro Dat i Contratto, l accesso al campo Rateizzazione 13 mensilità ; Abilita obbligo Data Cessazione: Abilita/Disabilita, all interno del Quadro Impostazioni, utilizzando la funzione CTRL +D - per Duplica contratto l obbligatorietà di inserimento della Data di cessazione del rapporto di lavoro in essere ; Abilita elaborazione massiva busta paga: Abilita/Disabilita il menù Elaborazione massiva Buste Paga ; Abilita postalizzazione busta paga: Abilita/Disabilita l apposito servizio per l invio della busta paga sia per sia per imbustamento e spedizione fisica Abilita calcolo stipendio presunto (DL. 162/1988): Abilita/Disabilita i menù Simulazione - Stipendio presunto (DL. 162/1988) Conviventi e Stipendio presunto (DL. 162/1988) Non conviventi ; 8

9 Abilita la richiesta obbligatoria Gruppo n: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria di inserimento di un valore in riferimento al corrispondente Gruppo; Abilita la richiesta obbligatoria del Tipo Contribuente: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al Tipo Contribuente, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita la richiesta obbligatoria della Categoria Sindacale: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento alla Categoria Sindacale, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita inserimento di un nuovo curriculum: Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare nuovi inserimenti curriculum; Abilita modifica di un curriculum: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare curriculum; Abilita cancellazione di un curriculum: Abilita/Disabilita la possibilità di eliminare un curriculum; Abilita ricerca di un assistente familiare: Abilita/Disabilita la funzione di accesso rapido a scopo di ricerca assistenti familiari, per filtri avanzati; Abilita inserimento di una nuova domanda di lavoro : Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare nuovi inserimenti domande di lavoro; Abilita modifica di una domanda di lavoro : Abilita/Disabilita la possibilità di modific are domande di lavoro; Abilita ricerca per incrocio domanda offerta : Abilita/Disabilita la funzione di accesso rapido a scopo di ricerca incrocio domanda-offerta, per filtri avanzati; Abilita accesso archivio assistenti familiari : Abilita/Disabilita l accesso all archivio assistenti familiari; Abilita accesso archivio richiedenti : Abilita/Disabilita l accesso all archivio richiedent i (datori di lavoro); Abilita inserimento anagrafica di un nuovo richiedente : Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare nuovi inserimenti di richiedenti (datori di lavoro); Abilita modifica anagrafica di un richiedente : Abilita/Disabilita la possibilità di modific are richiedenti (datori di lavoro); Abilita cancellazione anagrafica di un richiedente : Abilita/Disabilita la possibilità di eliminare un richiedente (datore di lavoro); Abilita ricerca domanda di lavoro : Abilita/Disabilita la funzione di accesso rapido a scopo di ricerca domanda di lavoro, per filtri avanzati; Abilita accesso al servizio assistenza familiare : Abilita/Disabilita l accesso al servizio assistenza familiare. 9

10 Disabilita funzioni applicative Disabilita inserimento contratti: Abilita/Disabilita la possibilità di inserire un contratto; Disabilita modifica contratti: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare un contratto esistente; Disabilita eliminazione contratti: Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare la cancellazione di contratti; Disabilita calcolo: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione calcoli (tasto funzione F10) e la funzione Quadro Anomalie (tasto funzione F11); Disabilita modifica Codice bollettino : Abilita/Disabilita, all interno del Quadro Impostazioni, l accesso al campo Codice bollettino ; Disabilita Modifica Maggiorazioni : Abilita/Disabilita la possibilità di accesso, all interno del Quadro Dati Contratto, ai campi Modifica delle Sezioni Maggiorazioni straordinario e Altre maggiorazioni. Abilita funzioni di stampa Abilita stampa interna: Abilita/Disabilita la funzione riferita stampa interna alla dichiarazione (tasto funzione F3); Abilita stampa massiva busta paga: Abilita/Disabilita il menù Stampa massiva Buste Paga. Disabilita funzioni di stampa Disabilita stampa: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare una dichiarazione; Disabilita stampa ufficiale: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare ufficialmente una dichiarazione. Ogni pagina della Composizione utilizzata riporta l indicazione trasversale di Stampa di Prova. 1.4 Accesso applicativo Per accedere al software on-line: collegarsi al portale selezionare l applicazione desiderata inserire le login (username e password) cliccare sul pulsante accedi. L Amministratore di sistema, prima dell inizio dell utilizzo dell Applicativo e pertanto dell elaborazione delle dichiarazioni, ha la possibilità di predisporre: a) i Logins-Utente che s identificheranno al sistema; b) i Ruoli Applicativi di ciascun Login-Utente; c) ulteriori Parametri Utente specifici. 10

11 2. Home del programma 2.1 Pagina di menu Eseguito l accesso all applicativo, la prima maschera che s incontra è la pagina di menu che si presenta come da figura. Osservando la figura, la pagina di menu si presenta divisa in due macro sezioni. Sulla parte di sinistra della maschera presente un elenco di voci, ognuna delle quali rappresent a un sotto menu a espansione, riportante le funzioni abilitate al login di accesso. Per espandere ogni sotto menu cliccare sul simbolo. Per contrarre il sotto menu cliccare sul simbolo. Sulla parte destra, invece, sono riportate le informazioni di utility e le comunicazioni che si riferiscono al software. Inoltre, nella pagina di menu, nella parte alta destra, è presente il pulsante Disconnetti - che, se attivato, disconnette dall applicativo. 2.2 CEB Colf e Badanti - Elenco Per accedere alla maschera CEB Colf e Badanti Elenco, per la gestione del singolo Contratto, dalla pagina CEB Colf e Badanti Elenco espandere il sotto menu Gestione, quindi selezionare la voce Contratti. 11

12 Si attiva cosi la pagina CEB Colf e Badanti Elenco, dalla quale è possibile attivare un nuovo Contratto o modificarne uno già in essere. La maschera è divisa in tre sezioni: la parte superiore è dedicata ai filtri e modalità di visualizzazione la parte centrale riporta l elenco delle dichiarazioni con le informazioni sulle stesse; la parte inferiore riporta i filtri per la ricerca delle dichiarazioni, all interno dell elenco, e i pulsant i per la gestione della maschera Sezione Filtri All interno di questa sezione è possibile eseguire una ricerca delle dichiarazioni utilizzando i filtri presenti. La sezione Filtri si presenta come da figura. 12

13 2.2.2 Sezione Modalità di visualizzazione Se, nella sezione Modalità di visualizzazione, viene messa la spunta sul campo Dati Identif. la maschera Elenco si presenta come da figura. La maschera, come si evince dalla figura, è suddivisa in colonne ognuna delle quali riporta un dato relativo al contratto. Se, nella sezione Modalità di visualizzazione, viene messa la spunta sul campo Altri Dati la maschera Elenco si presenta come da figura Pulsanti di comando A prescindere dal tipo di visualizzazione scelto, nella parte bassa della schermata sono posti i filtri per eseguire la ricerca delle dichiarazioni, e i pulsanti per l inserimento di una nuova dichiarazione, la modifica di una dichiarazione esistente, l eliminazione di una dichiarazione o la stampa di una dichiarazione. I tasti Stampa, Inserisci, Modifica, Elimina risultano abilitati in funzione dello stato in cui si trova la dichiarazione e a seconda dei ruoli definiti per ciascun Utente. In particoalre il pulsante Inserisci serve per inserire una nuova dichairazione, il pulsante Modifica serve a rientrare all interno di una dichiarazione già presente nell elenco delle dichiarazioni, il pulsante Elimina serve per eliminare la dichiarazione selezionata dall elenco, infine il ulsante Indietro permette di tornare al Menu generale. In particolare, selezionando i parametri dal menu a tendina che compare di fianco alla dicitura Ricerca per, è possibile effettuare la ricerca di una dichiarazione per: Codice Fiscale datore di lavoro Cognome o Denominazione e Nome datore di lavoro Codice Fiscale lavoratore Cognome e Nome lavoratore Codice Identificativo Codice Cod. contatto Utente 13

14 Codice Ufficio Periferico Guid Inserire il parametro nella finestra accanto quindi cliccare sul pulsante Trova. A seguito della ricerca filtrata della dichiarazione, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutte le dichiarazioni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco. 2.3 Stato delle dichiarazioni Come si vede nella schermata dell elenco delle dichiarazioni le stesse nella prima colonna sono contrassegnate da un simbolo grafico che né identifica lo stato in cui esse si trovano. Il di ciascun simbolo è riportato nella tabella sottostante. Icona Descrizione Codice fiscale non ufficiale Contratto non compilato Contratto valido Contratto giunto a termine 14

15 3. Funzioni e pulsanti per la compilazione 3.1 Funzioni e controlli software Al fine di predisporre una corretta compilazione delle varie sezioni, lato software, sono state inserite una serie di funzionalità che permettano di controllare la veridicità delle informazion i inserite. Seguendo le indicazioni presenti sulle Istruzioni e Specifiche tecnic he Ministeriali, sui vari campi, se previste, sono stati inseriti dei controlli bloccanti o dei semplici warning che si attivano o al salvataggio dei dati immessi, o a lancio del calcolo e in alcuni casi specifici all uscita del campo. La tipologia delle funzionalità di compilazione sono raggruppati come di seguito: Controlli a video: questo tipo di controllo si attiva o al salvataggio del quadro o, in alcuni casi specifici, quando sposto il focus dal campo, in entrambi i casi viene visualizzato il controllo sotto forma di messaggio che indica l anomalia riscontrata. Fanno parte di questa categoria di controlli: messaggi bloccanti, non permettono la prosecuzione della compilazione se prima non si rimuove l anomalia riscontrata; semplici messaggi di Warning, questi, una volta chiuso il messaggio, permetto di continuare la compilazione della dichiarazione. Controlli bloccanti riportati sul quadro anomalie: questa tipologia di controllo viene attivato al lancio del calcolo. Sul quadro anomalie viene individuata e descritta l anomalia riscontrata dal software nel confronto tra il dato inserito è le istruzioni ministeriali. Oltre a questa tipologia di controlli il software è dotato di una serie di tasti funzione, la cui funzionalità è quella di agevolare la compilazione mediante l attivazione di una serie di strument i quali la ripresa dati, l apertura di finestre di dialogo che permettono la gestione del calcolo del valore da immettere sul determinato campo, il collegamento a servizi esterni utili alla compilazione. 3.2 I tasti Funzioni Il Quadro Impostazioni, cosi come tutti i quadri successi, è correlato di una serie di tasti funzioni. Questi ultimi, visibili nella Barra delle Funzioni, posta in fondo alla maschera, sono attivabili mediante lo shortcut dei tasti tastiera o semplicemente cliccando sulla funzione stessa. Secondo di dove è posto il focus all interno del quadro, sulla barra delle funzioni si attivano delle specifiche funzioni che aiutano l operatore a gestire al meglio la certificazione. La barra con i tasti funzione si presenta come in figura. 15

16 3.3 La ribon dei pulsanti Durante la compilazione di una dichirazione, all interno di ogni quadro, il software mette a disposizione una serie di pulsanti, funzioni e utility che rendono agevole la compilazione della stessa. Di seguito riassumiamo le principali funzioni del programma, presenti a video e attivabili da tastiera. La parte alta della schermata si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante ha l utilità di far porre sulla prima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+HOME, per il browser Explorer è CTRL+Home. Il pulsante ha l utilità di far tornare alla pagina precedente dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ PageUp, per il browser Explorer è CTRL+PageUp. Il pulsante serve per visualizzare l elenco dei modelli disponibili, all interno del quadro dove si è posti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ F5, per il browser Explorer è F5. Il pulsante ha l utilità di far passare alla pagina successiva dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ Page Down, per il browser Explorer è CTRL+ Page Down. Il pulsante ha l utilità di far porre sull ultima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+End, per il browser Explorer è CTRL+End. I pulsanti, sopra descritti, consentono di spostarsi tra le eventuali pagine multiple del modello che appartengono allo stesso quadro. Continuando con la descrizione si ha ancora: Il pulsante permette di aggiungere un nuovo modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F6, per il browser Explorer è F6. 16

17 Il pulsante permette di salvare il modello, dopo l aggiunta di nuovi dati. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F2, per il browser Explorer è F2. Il pulsante permette di eliminare un modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F7, per il browser Explorer è F7. Il pulsante ha l utilità di eliminare tutte le operazioni effettuate prima dell ult imo salvataggio, e di ricaricare il modello, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+R, per il browser Explorer è ALT+R. Il pulsante attiva un Help, che permette di accedere alle istruzioni ministeriali relative al quadro corrente, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+M, per il browser Explorer è ALT+M. Il pulsante serve per avviare l elaborazione (calcolo) della dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F10, per il browser Explorer è F10. Il pulsante serve ad aprire il quadro delle anomalie. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F11, per il browser Explorer è F11. Il pulsante serve per aprire la maschera Riepilogo Foglio Presenze. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F9, per il browser Explorer è F9. Il pulsante attiva la maschera per la gestione della composizione di stampa. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F3, per il browser Explorer è F3. Il pulsante permette di accedere alla pagina contestuale del manuale d uso. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i brows er Chrome, Firefox è Shift+F4, per il browser Explorer è Ctrl+F4. Il pulsante permette di accedere al servizio Library dove consultare FAQ, Manuale applicativo, Storico Note di rilascio e Video Tutorial. 17

18 Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F8, per il browser Explorer è Ctrl+F8. Il pulsante permette di uscire dalla dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F12, per il browser Explorer è F12. La parte bassa della schermata, Status bar, si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante attiva l Assistente Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+A, per il browser Explorer è Alt + A. Il pulsante attiva l utilizzo della Calcolatrice. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+C, per il browser Explorer è Alt + C. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Codice Fiscale. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+G, per il browser Explorer è Alt + G. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Cambio Valuta. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+V, per il browser Explorer è Alt + V. Se modifico dei dati e provo a cambiare pagina, senza aver salvato le modifiche apportate, nella status barra compare un messaggio che ci avvisa che i dati non sono stati salvati. Al salvataggio del quadro, se il software non ha riscontrato nessun blocco, è evidenziato un messaggio che avvisa dell avvenuto salvataggio dei dati con successo. 18

19 Nella Status Barra sono, inoltre, riportati delle indicazioni concernenti la dichiarazione. Nella parte sinistra della barra sono riportati stato, codice e nome, identificativi della dichiarazione. Se il quadro che si sta gestendo presenta uno o più modelli, nella parte centrale della barra è riportato il numero del modello visualizzato a video. 3.4 Gestione finestre Assistente e Attenzione La compilazione del contratto è coadiuvata dall ausilio di un Asssitente, ovvero di una finestra riportante le informazioni sulla compilazione del campo su cui è posizionato il focus. Ad esempio se inserisco un nuovo contratto, il focus di defaut è posizionato sul campo Codice Fiscale, del quadro impostazioni, all apertura del quadro il software attiva una finestra denominata Assistente, come da figura. Spostando il focus su un altro campo, si attiva sempre la finestra Assistente con le informazion i di come compilare il nuovo campo. Se apro una pratica già in essere in Elenco, all apertura della pratica, oltre alla finestra Assistente, viene visualizzata, se necessario, una nuova finestra Attenzione, riportante le informazioni di attenzione sulla pratica, come ad esempio la informazione che il permesso di soggiorno è scaduto, o che il documento d identità è scaduto, e via dicendo. Per chiudere le finestre basta cliccare sulla X, posta in alto a destra. Una volta chiusa la finestra Assistente, la stessa si può riattivare dalla Status bar, semplicemente cliccando sull assitente. 19

20 4. Quadro Impostazioni 4.1 Compilazione del Quadro Impostazioni Nella pagina CEB Colf e Badanti Elenco, tramite l apposita pulsantiera, scegliere di modificare o inserire un nuovo contratto. Il primo Impostazioni, che si presenta come da figura. quadro che s incontra è il Quadro Il quadro è suddiviso in sezioni, che andremo a discutere di seguito. La prima sezione da compilare è la sezione Dati del datore di lavoro. Sulla sezione sono stati inseriti dei controlli bloccanti relativamente all obbligatorietà di compilazioni di specifici dati, il primo controllo riguarda l inserimento del campo Codice Fiscale del contratto. Se non compilo il campo, e provo a proseguire nella compilazione, il software attiva un controllo bloccante e avvisa dell anomalia con il messaggio di figura. 20

21 Compilato il campo Codice Fiscale, al salvataggio, vengono attivati i controlli di rispondenza e di obbligatorietà dei dati da inserire nel quadro. Nella sezione vanno inseriti i dati anagrafici del datore di lavoro. Per quanto riguarda la compilazione del c ampo Cf non ufficiale, il flag sul campo serve per cambiare il codice fiscale una volta inserito e salvato. Il campo serve anche per: Per cambiare il codice fiscale una volta inserito e salvato; Per sospendere il contratto. Per un contratto sospeso si intende: i Mav non partono, perché il codice fiscale comunicato all INPS deve essere ufficiale. Si può stampare la busta paga anche in ufficiale La seconda sezione presente nel quadro è la sezione Dati del Lavoratore, che si presenta graficamente come da figura. Nella sezione vanno inseriti i dati anagrafici del datore di lavoro. La terza sezione presente nel quadro è la sezione Altre informazioni, che si presenta graficamente come da figura. All interno della sezione sono presenti i campi per la gestione delle informazioni necessarie per la stesura della tipologia del contratto che deve essere gestito. In particolare si sottolinea il significato dei seguenti campi: Codice contratto di riferimento: In caso di duplica del contratto, il campo viene valorizzato con il codice del contratto di cui è stata effettuata la duplicazione. Data di scadenza del pagamento: è un campo di sola visualizzazione e da utilizzare come promemoria da parte dell Utente. Costo totale pratica: è un campo di sola visualizzazione e da utilizzare come promemoria da parte dell Utente. Tipo contrato: il campo, valorizzabile solo come Mensilizzato o Orario, definisce la tipologia di contratto, una volta effettuata la scelta e salvato il quadro Dati Contratto, questa scelta non può più essere modificata. 21

22 Anno: nel campo deve essere indicato l anno di gestione del contratto. Con l inserimento di un nuovo anno di competenza nel quadro impostazione il software effettua le seguenti operazioni: 1) Riporta i dati del contratto anno precedente 2) Aggiorna i minimi contributivi presenti in tabella per l anno di gestione 3) Aggiorna il superminimo se presente il flag superminimo assorbibile facendo la differenza tra il nuovo minimo contrattuale e la paga concordata Per superminimo negativo riporta il valore minimo = 0 4) Aggiorna le indennità di vitto ed alloggio presenti in tabella per l anno di gestione Data di scadenza del pagamento: dato non obbligatorio, serve solo per avere un promemo ria relativo al pagamento della parcella (ente che elabora) per quel contratto. È un campo di sola visualizzazione e da utilizzare come promemoria da parte dell Utente. Codice identificativo univoco: numero progressivo del contratto, viene inserito in automatico dalla procedura e riportato anche nella maschera del contratto. Data di assunzione: è un dato obbligatorio e serve per determinare l inizio per la produzione dei cedolini e buste paga. Codice rapporto lavoro INPS e Tasto collegamento INPS: questi due campi, non obbligatori, se valorizzati, permettono di accedere direttamente al sito dell INPS del datore/lavoratore (tramite il pulsante). I codici sono in possesso del datore di lavoro dopo che è stata effettuata l iscrizione al sito INPS. Data cessazione: il campo viene valorizzato nel momento in cui si salva il quadro Cessazione Rapporto di Lavoro. Data ultima busta paga consolidata: viene valorizzato con la data relativa all ultima busta paga stampata, ovvero Consolidata. Utente: indicazione automatizzata del Login-Utente possessore della dichiarazione. La quarta sezione presente nel quadro è la sezione Caf, Sede, Ufficio Periferico del Caf, che si presenta graficamente come da figura. I campi della sezione sono compilati di default dal software in funzione della login di accesso. La quinta sezione presente nel quadro è la sezione Altri dati del datore di lavoro, che graficamente si presenta come da figura. Tipo Contribuente: codice tipologia contribuente secondo tabella appositamente predisposta al menu Tabelle - Tipo Contribuente. 22

23 Categoria Sindacale: codice categoria sindacale secondo tabella appositamente predisposta al menu Tabelle - Categoria Sindacale. Gruppi: indicazione di appartenenza ai gruppi secondo tabelle appositamente predisposte, al fine di poter realizzare insiemistiche di dichiarazioni aventi specifiche caratteristiche 4.2 Tasti funzione Per agevolare la compilazione del quadro, a seconda della posizione dl focus, il sistema attiva una serie di tasti funzione che servono ad attivare specifiche funzionalità a supporto della compilazione della pratica. Posizionando il focus sul campo Codice Fiscale il sistema attiva le funzioni riportate in figura. Dove: Alt + R Riporto dati da anagrafica comune : permette di accedere al DB dove sono registrati i Codici Fiscali presenti in anagrafica comune. Selezionando un Codice Fiscale, dalla tabella che si attiva, il software permette di effettuare la ripresa dei dati anagrafici popolando cosi in automatico i campi preposti. Alt + O collegamento anagrafica comune : permette di accedere alla maschera Sezione Unica, dell applicativo Anagrafica comune. Alt + U descrizione Utente : permette di accedere alla maschera Descrizione Utente. 23

24 I tasti funzione: Alt + o archiviazione ottica documenti, Alt + 1 consultazione documenti archiviati, Alt + 2 archiviazione fascicolo contribuente e Alt + 3 consultazione fascicolo contribuente, sono abilitati alla gestione dell archiviazione ottica dei documenti, la cui spiegazione e rimandata ad alla guida operativa Archiviazione Ol. Alt + 6 impostazione ufficio periferico : permette l assegnazione dei codici CAF/Professionista, Sede, Uff. perif. e Descrizione. Alt + T collegamento al portale delega : permette di accedere al portale deleghe. 24

25 5. Quadro Dati Datore di lavoro 5.1 Compilazione del Quadro Dati Datore di lavoro Il quadro è preposto per la registrazione dei dati relativi al Datore di Lavoro. La gestione di questi dati avviene su quattro sezioni. Sezione Scheda anagrafica La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati anagrafici del datore di lavoro. Come si evince dalla figura, la sezione è popolata dai dati ripresi direttamente dal Quadro Impostazioni, per ciò che riguarda i dati legati al codice fiscale del datore, gli altri campi sono direttamente inseribili a video nella sezione. In particolare si fa presente che in prossimità del campo Cognome o Denom. e posizionato il pulsante, che cliccandoci sopra permette di aprire il dettaglio Altri Dati. All interno di questo dettaglio è possibile inserire dati aggiuntivi relativi al datore di lavoro. 5.2 Tasti funzione Sulla sezione, a prescindere della posizione del focus, sono attive le funzioni di figura. 25

26 La funzione Alt + G Gestione altri dati attiva il dettaglio Altri Dati, visto prima. La funzione Alt + X dettagli documenti attiva la maschera di dettaglio Documenti datore di lavoro. All interno di questa maschera possono essere dichiarati i documenti del datore di lavoro. La funzione Alt + O collegamento anagrafica comune : permette di accedere alla maschera Sezione Unica, dell applicativo Anagrafica comune. Sezione Altro indirizzo per la postalizzazione della busta paga La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati residenziali per la postalizzazione della busta paga. Sezione Residente all estero La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati residenziali per la dichiarazione della residenza all estero. 26

27 Sezione Persona assistita La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati anagrafici e residenziali della persona che necessita di assistenza da parte del lavoratore. 27

28 6. Quadro Dati Lavoratore 6.1 Compilazione del Quadro Dati Lavoratore Il quadro è preposto per la registrazione dei dati relativi al Lavoratore. La gestione di questi dati avviene su due sezioni. Sezione Scheda anagrafica La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati anagrafici del datore di lavoro. Come si evince dalla figura, la sezione è popolata dai dati ripresi direttamente dal Quadro Impostazioni, per ciò che riguarda i dati legati al codice fiscale del datore, gli altri campi sono direttamente inseribili a video nella sezione. In particolare si fa presente che in prossimità del campo Cognome o Denom. e posizionato il pulsante, che cliccandoci sopra permette di aprire il dettaglio Altri Dati. All interno di questo dettaglio è possibile inserire dati aggiuntivi relativi al datore di lavoro. 6.2 Tasti funzione Sulla sezione, a prescindere della posizione del focus, sono attive le funzioni di figura. 28

29 La funzione Alt + G Gestione altri dati attiva il dettaglio Altri Dati, visto prima. La funzione Alt + X dettagli documenti attiva la maschera di dettaglio Documenti datore di lavoro. All interno di questa maschera possono essere dichiarati i documenti del datore di lavoro. La funzione Alt + O collegamento anagrafica comune : permette di accedere alla maschera Sezione Unica, dell applicativo Anagrafica comune. Sezione Residente all estero La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati residenziali per la dichiarazione della residenza all estero. 29

30 7. Contratto Mensilizzato 7.1 Dati contratto - Mensilizzato Il quadro è preposto per la registrazione dei dati relativi alla tipologia di contratto scelto. La gestione di questi dati avviene su tredici sezioni. Sezione Contratti mensilizzati La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati relativi al contratto in stipula. Vediamo il significato dei vari campi. Anno: riporta di default l anno a cui si riferisce il rapporto contrattuale. Il dato è ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Codice identificativo univoco: Riporta il codice Identificativo Unico del contratto ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Tipo di contratto: riporta il dato sulla tipologia di contratto. Il dato è ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Numero identificativo interno: si tratta di un campo di inserimento diretto a video. Serve all utente per avere un proprio codice identificativo univoco del contratto. Datore di lavoro: il dato viene ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Lavoratore domestico: il dato viene ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Contratto numero/codice: è un campo ad inserimento diretto a video. Serve all utente per avere un ulteriore proprio codice identificativo del contratto. Categoria del contratto: sul campo è posto il menu a tendina di figura. 30

31 Profilo: sul campo è attivabile, mediante il pulsante..., la tabella riportante la descrizione dei vari profili selezionabili in base alla categoria del contratto scelto nel campo precedente. Colf: fleggare il campo se si tratta di figura lavorativa paragonabile a Colf. Oltre a funzionalit à statistiche viene stampato nel contratto e nella lettera di assunzione. Addetta alla compagnia (Badante): fleggare il campo se si tratta di figura lavorativa paragonabile a Badante. Oltre a funzionalità statistiche viene stampato nel contratto e nella lettera di assunzione. Tipologia orario di lavoro: sul campo è attivo il menu a tendina riportante la tipologia di orario di lavoro opzionabile. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Prima busta paga calcolata: il campo è compilato automaticamente dal software, relativamente alla prima busta paga calcolata dall inizio del contratto. Ultima busta paga calcolata: il campo è compilato automaticamente dal software, relativamente all ultima busta paga che è stata stampata/consolidata. Durata contratto: sul campo è attivo il menu a tendina riportante se si tratta di un contratto a tempo indeterminato o determinato. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Data fine contratto determinato: il software rende editabile il campo solo se è a tempo determinato. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Sezione Orario di lavoro previsto La sezione, che si presenta come da figura, riporta le ore lavorative pre viste nei giorni della settimana. 31

32 Sezione Retribuzione mensile La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni sulla retribuzione mensile da confermare. Minimo contrattuale: il campo viene valorizzato con il minimo contrattuale in vigore e in base al profilo selezionato. Il campo è di input solo se sul campo Modifica è riportata la x. Se apporto una variazione al minimo contrattuale, quando esco dal campo, il software attiva il messaggio di figura: Paga concordata: il campo identifica la paga concordata tra le parti. Tale valore non può essere inferiore del minimo contrattuale. Superminimo: il campo è calcolato direttamente dal software come differenza tra il valore della paga concordata e il minimo contrattuale. Indennità: il campo viene valorizzato automaticamente dal programma a seconda del profilo selezionato e laddove è presente nel contratto. Può essere attivato per eventuali modifiche solo se il campo Modifica è riportata la X Sezione Retribuzione oraria La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni sulla retribuzione oraria secondo il contratto collettivo. 32

33 La prima parte della sezione e riservata alle ore settimanali per il calcolo della paga oraria: Ore settimanali di riferimento per il calcolo della paga oraria: il campo, compilat o direttamente dal software, riporta il numero di ore presente nel campo Totale settimanale, della sezione Orario di lavoro previsto. Minimo contrattuale: il valore del campo è calcolato direttamente dal software convertendo il minimo contrattuale MENSILE, selezionato precedentemente, in PAGA ORARIA. Indennità: il campo diventa di input solo se è presente la x sul campo Modifica. Paga concordata: il valore del campo è calcolato direttamente dal software convertendo la paga concordata, impostata precedentemente, in PAGA ORARIA. Questo campo può essere editabile solamente se impostato la X sul campo Calcola su base oraria. Calcola su base oraria: inserendo il contratto pur essendo mensilizzato assume come metodo di calcolo quello in base oraria. Superminimo: il valore del campo è calcolato direttamente dal software convertendo il Superminimo, evidenziato precedentemente, in PAGA ORARIA. La seconda parte della sezione e riservata agli scatti di anzianità: Scatti anzianità Nr.: il campo viene valorizzato automaticamente dal programma se, dall inizio della gestione del contratto, sono state inserite tutte le buste paga. In caso contrario bisogna inserire il numero di scatti anzianità maturati dall inizio del contratto; il campo si attiva solo se il campo Modifica = x. Valore degli scatti: il campo viene valorizzato automaticamente in base al numero di scatti di anzianità inseriti. È possibile modificare tale valore attivando il campo Modifica con la X. Decorrenza: Mese ed Anno. Il campo presenta il mese e l anno da cui decorre il primo scatto di anzianità. Viene valorizzato automaticamente dal programma in base alla data di assunzione inserita nel quadro impostazioni. Scatti pregressi: questi campi devono essere valorizzati se il contratto che si sta gestendo è stato preso in carico da altra gestione. 33

34 Sezione Indennità di vitto e alloggio La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alle Indennit à di Vitto e Alloggio da corrispondere al lavoratore. Per quanto riguarda i campi: Colazione/Pranzo Cena Alloggio. gli stessi vengono valorizzati automaticamente dal programma in base al profilo scelto. È possibile modificare tali valori, in base ad esigenze tra le parti, ponendo la X sul campo Modifica. Calcolo delle indennità a soli fini INPS: Il campo regola i calcoli che dovranno essere effettuati nella busta paga. Se un lavoratore usufruisce effettivamente delle indennità, queste andranno quantificate ai soli fini contributivi e per il calcolo della 13 e del TFR, invece, se queste indennità spettano ma il dipendente non ne usufruisce, le stesse andranno anche corrisposte in busta paga. Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Corrispondere le indennità nei soli giorni lavorativi o per il mese intero. I due flag sono alternativi l uno all altro, default nei soli giorni lavorativi. Questi flag regolano la proposta del numero di indennità da corrispondere che deve essere effettuata nel Foglio di rilevazione delle presenze (da cui poi dipende il calcolo della busta paga). Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Sezione Altri Dati La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente ai giorni di ferie dovute a festività, riposo settimanale ed eventuale presenza di altri riposi o malattie pregresse. Superminimo assorbibile: ponendo la X sul campo, il superminimo identificato nella sezione retribuzione, potrebbe ridursi qualora si ravvisassero aumenti retributivi contrattuali ad ogni inserimento di un nuovo anno di gestione, conseguenti a rinnovi dei CCNL o qualifica superiore. 34

35 In casi di superminimo non assorbibile, invece, la somma resta invariata a prescindere da eventuali aumenti della retribuzione Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Data stipula contratto: se presente questa data viene stampata, nella lettera di assunzione come data nella sezione firma. Se assente il software inserisce la tata presente nel campo Data di assunzione. Festa del Santo Patrono: propone di default la data del Santo Patrono relativamente alla località in cui viene svolto il lavoro. Se metto il focus sul campo Giorno si attiva, mediante il pulsante..., la tabella riportante le località italiane dove è previsto la festività del Santo Patrono. Se scelgo, ad esempio Milano, il software alla chiusura della tabella valorizza i campi Giorno, Mese e aggiunge il nome del Santo Patrono. Giorno di riposo settimanale: il campo è reso di compilazione obbligatorio e deve riportare il giorno di riposo settimanale. Nella sezione è possibile dichiarare se è previsto l accompagnamento in località di villeggiat ura e la mezza giornata di riposo. Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione Giorni malattia pregressi: nel caso di un contratto preso in carico da altra gestione, è necessario valorizzare questo campo con il numero di giorni di malattia usufruite dal lavoratore durante la precedente gestione Sezione Ferie La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alle Ferie. 35

36 I campi Mese di decorrenza delle ferie e Mese godimento ferie sono due campi, resi di obbligatoria compilazione, che permettono di selezionare il mese di decorrenza e godimento delle ferie. Mese decorrenza delle ferie: lasciare sempre il mese di Gennaio a prescindere dalla data di assunzione del lavoratore; questo per poter calcolare in modo corretto tutte le ferie da usufruire Mese godimento ferie: selezionare il mese in cui si presuppone utilizzare le ferie. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione Nella sezione è possibile indicare se deve essere effettuato il Calcolo dei giorni di ferie spettanti in rapporto ai giorni di lavoro settimana o il Calcolo dei giorni di ferie spettanti in 26esimi. I due campi sono resi alternativi tra di loro. Si consiglia di lasciare il valore proposto di default È possibile inoltre inserire il Numero di ore giornaliere (per 1 giorno di ferie) da conteggiare per il calcolo dei contributi, il campo tramite è reso di input o di output a seconda che metto o meno la x sul campo Modifica. Inoltre sul campo è posto il controllo che lo stesso non può essere superiore a 59 min. Sezione Maggiorazioni per straordinario La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni Maggiorazioni per straordinario. relativamente alle Tramite il campo Modifica è possibile rendere di input i campi della sezione. Come si evince dalla figura il software, di default, propone i valori rispettivamente del 25%, 50% e 60%, che possono essere modificati fino al 99,99%. Sezione Altre Maggiorazioni La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente a ulteriori maggiorazioni. 36

37 Tramite il campo Modifica è possibile rendere di input i campi della sezione. Come si evince dalla figura il software, di default, propone i valori rispettivamente del 40%, 20% e 10%, che possono essere modificati fino al 99,99%. Sezione Tredicesima La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alla tredicesima. Il campo Rateizzazione 13 mensilità serve per il riporto in busta paga del rateo della 13 mensilità maturata per il mese in questione. Relativamente al campo Calcolo della 13 mensilità teorico, c è da specificare che il flag su questo campo serve per far sì che il rateo di 13 e la 13 vengano calcolati sempre a partire dai valori mensili, senza tener conto di eventuali assenze non retribuite inferiori a 15 gg. In pratica, se questo flag è attivato, quando per il mese spetta il rateo di 13, questo deve essere calcolato per intero, senza riduzioni dovute ad assenze o altre cause. Sezione TFR e Anticipo annuale del TFR La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente al TFR. Se metto il flag sul campo Rateizzazione TFR il software rende di input il campo Quota da cui è possibile impostare la quota di rateizzazione che si intende effettuare. È possibile effettuare la scelta di non riportare in stampa il TFR accantonato in busta paga. Selezionando invece, nella sezione Anticipo annuale TFR, il mese e la relativa percentuale da anticipare, ad ogni anno e per il mese selezionato verrà retribuita in busta paga la percentuale di TFR impostata Sezione Parametri contributivi La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente ai paramet ri contributivi. 37

38 CUAF Cassa Unica Assegni Familiari: è un contributo dovuto per tutti i rapporti di lavoro domestico salvo il caso di rapporto tra coniugi e tra parenti (figli, fratelli o sorelle e nipoti) o affini (genero, nuora e cognati) non oltre il terzo grado, conviventi. Calcolo dei contributi INPS per festività riconosciute: il flag sul campo serve per il calcolo dei contributi per ciò che riguarda la presenza di giorni di festività lavorate. Riporto da orario concordato: è un campo anch esso legato al calcolo dei contributi INPS per le festività riconosciute lavorate. Retribuzione oraria effettiva ai fini INPS: sul campo è associata una finestra di dettaglio, attivabile tramite il pulsante, posto accanto al campo. Attivando il pulsante si apre il Dettaglio retribuzione oraria ai fini INPS. All interno di questa maschera e possibile, fleggando il campo Modifica, di modificare il valore del campo Paga oraria effettiva ai fini INPS, che è dato dalla somma dei valori dei campi presenti nella maschera. Il valore del campo calcolato è riportato a video sul campo Retribuzione oraria effettiva ai fini INPS. Nella sezione è possibile scegliere di Escludi Contributi a carico del lavoratore dalla busta paga. In questo modo la percentuale dei contributi che dovrebbero essere a carico del lavoratore non verranno più detratti nella busta ma saranno a completo carico del datore di lavoro Inoltre è possibile scegliere di includere il Contributo Cas.sa Colf e di inserire il Codice Cas.sa COLF, tramite apposita tabella associata al campo. 38

39 Sezione Luogo di lavoro La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente all ubicazione del luogo di lavoro. Posizionando il focus sul campo Indirizzo si attiva la funzione Alt + R Riporto dati datore di lavoro che, se attivata, compila i campi con i dati residenziali del datore di lavoro riportat i nel quadro Dati Datore di Lavoro. Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione 7.2 Tasti funzione Sulla sezione, a prescindere della posizione del focus, sono attive le f unzioni di figura. La funzione Alt + G Gestione altri dati attiva il dettaglio Altri Dati. All interno della maschera e possibile gestire il numero di ore settimanali, che vengono poi ripresi nei calcoli viste nelle varie sezioni del quadro. Sul dettaglio è possibile indicare se si tratta di un Periodo di prova, indicare l eventuale Data variazione contratto, stabilire se si tratta di 39

40 Stipendio presunto (L.162/1998). Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione All interno del dettaglio è presente la funzione Alt + X X dettagli storicizzazioni, che se attivato apre un nuovo dettaglio Elenco storicizzazioni. La funzione Alt + N Note, che attiva il dettaglio Note interne, è da utilizzare ai fini di stampa delle Composizioni Lettera di assunzione e Lettera di variazione. 40

41 8. Contratto Orario 8.1 Dati contratto - Orario Il quadro è preposto per la registrazione dei dati relativi alla tipologia di contratto scelto. La gestione di questi dati avviene su dodici sezioni. Sezione Contratti a paga oraria La sezione, che si presenta come da figura, riporta i dati relativi al contratto in stipula. Vediamo il significato dei vari campi. Anno: riporta di default l anno a cui si riferisce il rapporto contrattuale. Il dato è ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Codice identificativo univoco: Riporta il codice Identificativo Unico del contratto ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Tipo di contratto: riporta il dato sulla tipologia di contratto. Il dato è ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Numero identificativo interno: si tratta di un campo di inserimento diretto a video. Serve all utente per avere un proprio codice identificativo univoco del contratto. Datore di lavoro: il dato viene ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Lavoratore domestico: il dato viene ripreso direttamente dal quadro impostazioni. Contratto numero/codice: è un campo ad inserimento diretto a video. Serve all utente per avere un ulteriore proprio codice identificativo del contratto. Categoria del contratto: sul campo è posto il menu a tendina di figura. Profilo: sul campo è attivabile, mediante il pulsante..., la tabella riportante la descrizione dei vari profili selezionabili in base alla categoria del contratto scelto nel campo precedente. 41

42 Colf: fleggare il campo se si tratta di figura lavorativa paragonabile a Colf. Oltre a funzionalit à statistiche viene stampato nel contratto e nella lettera di assunzione. Addetta alla compagnia (Badante): fleggare il campo se si tratta di figura lavorativa paragonabile a Badante. Oltre a funzionalità statistiche viene stampato nel contratto e nella lettera di assunzione. Tipologia orario di lavoro: sul campo è attivo il menu a tendina riportante la tipologia di orario di lavoro opzionabile. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Prima busta paga calcolata: il campo è compilato automaticamente dal software, relativamente alla prima busta paga calcolata dall inizio del contratto. Ultima busta paga calcolata: il campo è compilato automaticamente dal software, relativamente all ultima busta paga che è stata stampata/elaborata. Durata contratto: sul campo è attivo il menu a tendina riportante se si tratta di un contratto a tempo indeterminato o determinato. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Data fine contratto determinato: il software rende editabile il campo solo se è a tempo determinato. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Sezione Orario di lavoro previsto La sezione, che si presenta come da figura, riporta le ore lavorative previste nei giorni della settimana. 42

43 Sezione Retribuzione oraria La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni sulla retribuzione mensile secondo il contratto collettivo. Minimo contrattuale: Il campo è di input solo se sul campo Modifica è riportata la x. Se apporto una variazione al minimo contrattuale, al salvataggio, il software aggiorna il calcolo del Minimo contrattuale e del Superminimo. In questa sezione, come nel caso precedente, se si contrassegna con la X il campo Calcola su base mensile si attiva il campo Paga concordata della seconda colonna e ai fini computistici si dice al sistema che i dati da utilizzare per la gestione delle buste paga sono quelli che stanno nella colonna di destra, come mostrato in figura: Se il campo Calcola su base mensile non è contrassegnato allora, ai fini computistici, il sistema utilizza i dati che sono presenti nella colonna di sinistra, ovvero la paga oraria a tutti gli effetti, come mostrato in figura: 43

44 In questo caso se si contrassegna con la X il primo campo Modifica si rende editabile, sempre nella colonna di sinistra, il campo Minimo contrattuale. Fermo restando che, in entrambi i casi, il superminimo si calcola come differenza dei valori presenti nei campi Paga concordata Minimo contrattuale. Da notare che deve essere sempre Paga concordata Minimo contrattuale. Se si contrassegna con la X il secondo campo Modifica questo fa sì che si rendono editabili i campi Scatti anzianità Nr e Valore degli scatti. La compilazione del Minimo contrattuale e Indennità è in funzione della categoria del contratto e del profilo del collaboratore. Scatti anzianità Nr.: il campo viene valorizzato automaticamente dal programma se, dall inizio della gestione del contratto, sono state inserite tutte le buste paga. In caso contrario bisogna inserire il numero di scatti anzianità maturati dall inizio del contratto; il campo si attiva solo se il campo Modifica = x. Valore degli scatti: il campo viene valorizzato automaticamente in base al numero di scatti di anzianità inseriti. È possibile modificare tale valore attivando il campo Modifica con la X. Decorrenza: Mese ed Anno. Il campo presenta il mese e l anno da cui decorre il primo scatto di anzianità. Viene valorizzato automaticamente dal programma in base alla data di assunzione inserita nel quadro impostazioni. Scatti pregressi: questi campi devono essere valorizzati se il contratto che si sta gestendo è stato preso in carico da altra gestione. Sezione Indennità di vitto e alloggio La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alle Indennit à di Vitto e Alloggio da corrispondere al lavoratore. Per quanto riguarda i campi: 44

45 Colazione/Pranzo Cena Alloggio. gli stessi vengono valorizzati automaticamente dal programma in base al profilo scelto. È possibile modificare tali valori, in base ad esigenze tra le parti, ponendo la X sul campo Modifica. Calcolo delle indennità a soli fini INPS: Il campo regola i calcoli che dovranno essere effettuati nella busta paga. Se un lavoratore usufruisce effettivamente delle indennità, queste andranno quantificate ai soli fini contributivi e per il calcolo della 13 e del TFR, invece, se queste indennità spettano ma il dipendente non ne usufruisce, le stesse andranno anche corrisposte in busta paga. Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Corrispondere le indennità nei soli giorni lavorativi o per il mese intero. I due flag sono alternativi l uno all altro, default nei soli giorni lavorativi. I due flag sono alternativi l uno all altro, default nei soli giorni lavorativi. Questi flag regolano la proposta del numero di indennità da corrispondere che deve essere effettuata nel Foglio di rilevazione delle presenze (da cui poi dipende il calcolo della busta paga). Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Sezione Altri Dati La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente ai giorni di ferie dovute a festività, riposo settimanale ed eventuale presenza di altri riposi o malattie pregresse. Superminimo assorbibile: ponendo la X sul campo, il superminimo identificato nella sezione retribuzione, potrebbe ridursi qualora si ravvisassero aumenti retributivi contrattuali ad ogni inserimento di un nuovo anno di gestione, conseguenti a rinnovi dei CCNL o qualifica superiore. In casi di superminimo non assorbibile, invece, la somma resta invariata a prescindere da eventuali aumenti della retribuzione Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. Data stipula contratto: se presente questa data viene stampata, nella lettera di assunzione come data nella sezione firma. Se assente il software inserisce la tata presente nel campo Data di assunzione. Festa del Santo Patrono: propone di default la data del Santo Patrono relativamente alla località in cui viene svolto il lavoro. Se metto il focus sul campo Giorno si attiva, mediante il pulsante..., la tabella riportante le località italiane dove è previsto la festività del Santo Patrono. Se scelgo, ad esempio Milano, il software alla chiusura della tabella valo rizza i campi Giorno, Mese e aggiunge il nome del Santo Patrono. 45

46 Giorno di riposo settimanale: il campo è reso di compilazione obbligatorio e deve riportare il giorno di riposo settimanale. Nella sezione è possibile dichiarare se è previsto l accompagnamento in località di villeggiat ura e la mezza giornata di riposo. Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione Nella sezione è possibile dichiarare: Giorni malattia pregressi: nel caso di un contratto preso in carico da altra gestione, è necessario valorizzare questo campo con il numero di giorni di malattia usufruite dal lavoratore durante la precedente gestione. Sezione Ferie La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alle Ferie. I campi Mese di decorrenza delle ferie e Mese godimento ferie sono due campi, resi di obbligatoria compilazione, che permettono di selezionare il mese di decorrenza e godimento delle ferie. Mese decorrenza delle ferie: lasciare sempre il mese di gennaio a prescindere dalla data di assunzione del lavoratore; questo per poter calcolare in modo corretto tutte le ferie da usufruire Mese godimento ferie: selezionare il mese in cui si presuppone utilizzare le ferie. Il campo viene gestito solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. Nella sezione è possibile indicare se deve essere effettuato il Calcolo dei giorni di ferie spettanti in rapporto ai giorni di lavoro settimana o il Calcolo dei giorni di ferie spettanti in 26esimi. I due campi sono resi alternativi tra di loro. Si consiglia di lasciare il valore proposto di default. 46

47 È possibile inoltre inserire il Numero di ore giornaliere (per 1 giorno di ferie) da conteggiare per il calcolo dei contributi, il campo tramite è reso di input o di output a seconda che metto o meno la x sul campo Modifica. Inoltre sul campo è posto il controllo che lo stesso non può essere superiore a 59 min. Sezione Maggiorazioni per straordinario La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni Maggiorazioni per straordinario. relativamente alle Tramite il campo Modifica è possibile rendere di input i campi della sezione. Come si evince dalla figura il software, di default, propone i valori rispettivamente del 25%, 50% e 60%, che possono essere modificati fino al 99,99%. Sezione Altre Maggiorazioni La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente a ulteriori maggiorazioni. Tramite il campo Modifica è possibile rendere di input i campi della sezione. Come si evince dalla figura il software, di default, propone i valori rispettivamente del 40%, 20% e 10%, che possono essere modificati fino al 99,99%. Sezione Tredicesima La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente alla tredicesima. 47

48 Il campo Rateizzazione 13 mensilità serve per il riporto in busta paga del rateo della 13 mensilità maturata per il mese in questione. Relativamente al campo Calcolo della 13 mensilità teorico, c è da specificare che il flag su questo campo serve per far sì che il rateo di 13 e la 13 vengano calcolati sempre a partire dai valori mensili, senza tener conto di eventuali assenze non retribuite inferiori a 15 gg. In pratica, se questo flag è attivato, quando per il mese spetta il rateo di 13, questo deve essere calcolato per intero, senza riduzioni dovute ad assenze o altre cause. Sezione TFR e Anticipo annuale del TFR La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente al TFR. Se metto il flag sul campo Rateizzazione TFR il software rende di input il campo Quota da cui è possibile impostare la quota di rateizzazione che si intende effettuare. È possibile effettuare la scelta di non riportare in stampa il TFR accantonato in busta paga. Selezionando invece, nella sezione Anticipo annuale TFR, il mese e la relativa percentuale da anticipare, ad ogni anno e per il mese selezionato verrà retribuita in busta paga la percentuale di TFR impostata. Sezione Parametri contributivi La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente ai paramet ri contributivi. CUAF Cassa Unica Assegni Familiari: è un contributo dovuto per tutti i rapporti di lavoro domestico salvo il caso di rapporto tra coniugi e tra parenti (figli, fratelli o sorelle e nipoti) o affini (genero, nuora e cognati) non oltre il terzo grado, conviventi. Calcolo dei contributi INPS per festività riconosciute: il flag sul campo serve per il calcolo dei contributi per ciò che riguarda la presenza di giorni di festività lavorate. 48

49 Riporto da orario concordato: è un campo anch esso legato al calcolo dei contributi INPS per le festività riconosciute lavorate. Retribuzione oraria effettiva ai fini INPS: sul campo è associata una finestra di dettaglio, attivabile tramite il pulsante, posto accanto al campo. Attivando il pulsante si apre il Dettaglio retribuzione oraria ai fini INPS. All interno di questa maschera e possibile, fleggando il campo Modifica, di modificare il valore del campo Paga oraria effettiva ai fini INPS, che è dato dalla somma dei valori dei campi presenti nella maschera. Il valore del campo calcolato è riportato a video sul campo Retribuzione oraria effettiva ai fini INPS. Nella sezione è possibile scegliere di Escludi Contributi a carico del lavoratore dalla busta paga. In questo modo la percentuale dei contributi che dovrebbero essere a carico del lavoratore non verranno più detratti nella busta ma saranno a completo carico del datore di lavoro. Inoltre è possibile scegliere di includere il Contributo Cas.sa Colf e di inserire il Codice Cas.sa COLF, tramite apposita tabella associata al campo. Sezione Luogo di lavoro La sezione, che si presenta come da figura, riporta le informazioni relativamente all ubicazione del luogo di lavoro. 49

50 Posizionando il focus sul campo Indirizzo si attiva la funzione Alt + R Riporto dati datore di lavoro che, se attivata, compila i campi con i dati residenziali del datore di lavoro riportat i nel quadro Dati Datore di Lavoro. Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione. 8.2 Tasti funzione Sulla sezione, a prescindere della posizione del focus, sono attive le funzioni di figura. La funzione Alt + G Gestione altri dati attiva il dettaglio Altri Dati. All interno della maschera e possibile gestire il numero di ore settimanali, che vengono poi ripresi nei calcoli viste nelle varie sezioni del quadro. Sul dettaglio è possibile indicare se si tratta di un Periodo di prova, indicare l eventuale Data variazione contratto, stabilire se si tratta di Stipendio presunto (L.162/1998). Questi campi vengono gestiti solo in stampa del contratto e della lettera di assunzione All interno del dettaglio è presente la funzione Alt + X X dettagli storicizzazioni, che se attivato apre un nuovo dettaglio Elenco storicizzazioni. La funzione Alt + N Note, che attiva il dettaglio Note interne, è da utilizzare ai fini di stampa delle Composizioni Lettera di assunzione e Lettera di variazione. 50

51 51

52 9. Foglio presenze La compilazione del Quadro Foglio Presenze è necessaria per poter procedere alla generazione delle Buste Paga. Ogni scelta ed impostazione attuata all interno del Quadro Foglio Presenze, assieme a quanto primariamente predisposto nel Quadro Contratto, influisce nella determinazione dei conteggi all interno degli altri quadri (Busta Paga, ecc.). Accedendo al Quadro Foglio Presenze si ottiene una schermata organizzata per sezioni. Vediamo di seguito come si compilano le varie sezioni che compongono il quadro. 9.1 Foglio presenze La sezione, sia nel caso di contratti mensilizzati che per contratti paga oraria, si presenta come dalle figure seguenti. Come si evince dalle figure, il quadro Foglio presenze si presenta suddiviso in due macro sezioni. I dati relativi ai campi Tipo contratto, Cognome datore, Nome Datore, Cognome lavoratore, Nome Lavoratore e Anno sono ripresi direttamente dal Quadro Impostazioni. Nota: Il campo relativo al mese viene gestito e proposto in modo automatico in base alla data di assunzione e/o all ultimo foglio presenze inserito. All interno del Foglio Presenze è possibile l indicazione del Giorno inizio rilevazione (qualora non coincida con il principio del mese) e/o del Giorno fine rilevazione (qualora non coincida con il termine del mese). 52

53 Inoltre in ingresso, in caso di presenza di Data di assunzione al Quadro Impostazioni, il sistema provvede alla compilazione automatizzata del campo Giorno inizio rilevazione. Allo stesso modo, quando subentra una cessazione di rapporto di lavoro, deve essere compilat o il campo Giorno fine rilevazione corrispondente all ultimo giorno di lavoro. In questo modo il programma provvederà ad eliminare tutte le giornate lavorative dal foglio presenze da quel giorno impostato. Sempre nel caso di cessazione di rapporto di lavoro è necessario impostare con il flag X il campo Foglio presenze di chiusura Nella seconda sezione sono indicate le indicazioni relative alle ore lavorate. Le Ore Ordinarie di ciascun giorno lavorativo risultano automaticamente proposte sulla base delle indicazioni effettuate al Quadro Dati Contratto, nella sezione Orario di lavoro previsto. Per ciascun giorno si può procedere alla compilazione delle ore relative a Straordinari, Straordinario Notturno, Straordinario Festivo e Mancato recupero essendo gli stessi dei campi editabili. Nel caso di Indennità è possibile procedere, rispettivamente, all indicazione di X in caso di Colazione/Pranzo, ovvero Cena ovvero Alloggio. Il campo Ore assenza va compilato in caso di ore di assenze. La compilazione di questo campo impone l obbligatorietà della compilazione del campo successivo Codice assenza (avvalendosi dell apposito menu a tendina), per ottenere l automatica riduzione delle Ore Ordinarie. Nel caso di indicazione di Giorni assenza, il sistema provvederà all azzeramento delle Ore Ordinarie. 53

54 Sul quadro è resa disponibile la funzione Alt + G Gestione rapida codice assenza, che se attivata apre il dettaglio Inserimento rapido. La maschera è adibita all inserimento rapido del codice assenza, relativamente alle intere giornate di lavoro effettuate. La maschera permette di velocizzare la compilazione del Foglio presenze in caso di assenze. Effettuata la scelta del codice assenza, tramite la tabella associata al campo, indicando se si tratta di ore Nei soli giorni lavorativi o Per il mese intero. Occorre infine indicare il periodo di riferimento, la scelta è possibile solo in caso di x sul campo Nei soli giorni lavorativi. Quindi confermare l inserimento dei dati tramite il pulsante Conferma. Terminata la compilazione del Foglio Presenze risulteranno evidenti i Totali per ciascuna tipologia di ora, nonché indennità o assenza: A completamento della sezione sono disponibile i seguenti campi: 54

55 Dove è possibile indicare sia le ore di straordinario che prevedono una maggiorazione, prevista nel contratto di lavoro, che i giorni di ferie non goduti o per i quali spetta una indennità. Nota: relativamente al campo Giorni di ferie da usufruire del periodo in corso, queste vengono valorizzate e aggiornate in modo automatico ogni mese ed in base alle giornat e lavorate Stato busta paga e Data stampa busta paga Per ciò che riguarda il campo Stato busta paga, lo stesso può assumere sia il valore Calcoli da Eseguire che Calcoli Eseguiti. Al momento del primo accesso, lo Stato busta paga risulta non essere presente; Solo successivamente, con la registrazione del Foglio Presenze, avviene l assegnazione di Stato busta paga = Calcoli da eseguire. Procedendo alla fase di generazione della Busta Paga, accedendo cioè al Quadro Busta Paga della mensilità in oggetto, si ottiene l assegnazione dello Stato busta paga = Calcoli eseguiti. In caso di utilizzo della Composizione di stampa = Busta Paga, in modalità Ufficiale, il sistema provvederà ad assegnare Stato busta paga = Consolidato, nonché la Data stampa busta paga. L utilizzo della Composizione di stampa = Foglio Presenze non dà riferimento ad alcuna assegnazione di Stato. I permessi che regolano la possibilità di accedere alla successiva variazione di Fogli Presenze, le cui Buste Paga risultano essere stampate in modalità Ufficiale e pertanto aventi Stato busta paga = Consolidato, sono dati dall utilizzo del Ruolo Applicativo specifico chiamat o Abilita modifica Foglio presenze/busta paga avente Stato Consolidato Ricalcolo Foglio Presenze e Riepilogo Foglio presenze Qualora si renda necessario un successivo riporto automatizzato dei dati derivanti da Quadro Dati Contratto, con il conseguente annullamento irreversibile di quanto predisposto per la 55

56 mensilità corrente, è disponibile la funzione Calcola, disponibile nella ribon dei pulsanti. Al lancio del calcolo, ripristino dati contrattuali, il sistema evidenzia il messaggio di figura. Cliccando sul pulsante OK, il sistema parte con la ripresa dati dal contratto. Terminato il processo, se tutto è avvenuto in modo corretto, viene visualizzato il nuovo messaggio di ripresa dati dal contratto conclusa correttamente. Al termine, lo Stato busta paga risulterà essere Calcoli da eseguire. Il sistema permette, inoltre, la generazione, tramite il pulsante Riepilogo presenze, di un riepilogo generale in riferimento alla mensilità in gestione. Il pulsante attiva la maschera Riepilogo Foglio Presenze. 56

57 Tramite il pulsante PDF, posto in alto a destra della maschera, è possibile ottenere una versione del Riepilogo Foglio Presenze in formato file ovvero procedere all emissione cartacea. Cliccando sull icona PDF viene attivata la funzione di generazione di stampa del file pdf. Alla fine del processo di stampa viene visualizzato il messaggio Cliccando su Salva il file generato è possibile salvare, o aprire direttamente, il file che si presenta come da figura. Per l inserimento del Foglio Presenze del mese successivo è a disposizione il pulsante Crea. Mentre per l eliminazione dell ultimo Foglio Presenze, presente in ordine cronologico inverso, è disponibile il pulsante Elimina. 57

58 10. Busta Paga La compilazione del Quadro Busta Paga è vincolata dalla necessaria gestione preventiva del Quadro Foglio Presenze. Ogni scelta ed impostazione attuata all interno del Quadro Foglio Presenze, assieme a quanto primariamente predisposto nel Quadro Contratto, influisce nella determinazione dei conteggi all interno del Quadro Busta Paga. Accedendo al Quadro Busta Paga, il sistema procede in autonomia alla generazione immediat a dei conteggi mostrando il messaggio di Ricalcolo in corso. Alla fine del ricalcolo, il software avvisa con un nuovo messaggio Ricalcolo completato, si può cominciare a visualizzare correttamente il Quadro Busta paga Compilazione Busta Paga Il quadro, sia nel caso di contratti mensilizzati che per contratti paga oraria, si presenta suddiviso in sezioni. Sezione Busta paga La sezione si compone dei campi illustrati in figura: Ciascun elemento componente la Busta Paga viene determinato automaticamente in ingresso. I dati relativi ai campi Tipo contratto, Cognome datore, Nome datore, Cognome lavoratore, Nome lavoratore, Anno e Mese sono ripresi direttamente dal Quadro Foglio Presenze della mensilità in gestione. 58

59 Nel caso si abbia la necessità di variare un conteggio proposto, il software permette la gestione personalizzata tramite appositi Dettagli attivabili tramite il l utilizzo del pulsante posto a lato del rigo. Qualora si proceda all inserimento di almeno un dato, in uscita dal dettaglio si otterrà l automatica variazione di colorazione del bottone in, a comprova dell evident e presenza di dati. A lato del pulsante è posto un ulteriore pulsante di Help, che cliccandoci sopra attiva la maschera Parametri di calcolo. In questa maschera sono riportati i paramet ri di calcolo relativamente al rigo in esame. Vediamo adesso nel dettaglio le finestre di dettaglio disponibili per i vari campi. La prassi pe r accedere a queste schede di dettaglio è uguale per tutti i campi, laddove la stessa è disponibile, basta semplicemente cliccare sul bottone posto a fianco. Nota: Il ricalcolo dei dati è possibile solo se ho modificato gli stessi nel foglio presenze Campo Retribuzione ordinaria : per questo campo è disponibile la schermata: 59

60 Come si evince dalla figura, la maschera di gestione del Dettaglio retribuzione ordinaria, presenta a sua volta altre schede di dettaglio campo Retribuzione da contratto: Sono riportati i dati retributivi da contratto. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Malattie: Sono riportati i dati di riepilogo delle retribuzioni delle malattie usufruite. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Infortuni 60

61 Sono riportati i dati di riepilogo delle assenze per infortuni. Sulla maschera è data la possibilit à di modificare i dati. Campo Ore assenza e permessi Sono riportati i dati di riepilogo delle ore di assenza effettuate nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Giorni assenza e permessi Sono riportati i dati di riepilogo delle giornate di assenza effettuate nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo ferie usufruite 61

62 Sono riportati i dati di riepilogo delle giornate di ferie usufruite nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo festività usufruite Sono riportati i dati di riepilogo delle festività usufruite nel mese. Campo Scatto di Anzianità : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo degli scatti di anzianità con relative retribuzioni. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Straordinari : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo degli straordinari effettuati nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Maggiorazioni : per questo campo è disponibile la schermata: 62

63 Riepilogo delle maggiorazioni usufruite nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Trasferte/Trasferimenti : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo delle indennità di trasferte/trasferimento usufruite nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Festività non godute : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo delle festività non godute nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. 63

64 Campo Indennità di vitto e alloggio : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo delle indennità di vitto e alloggio usufruite nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Campo Rateo di Tredicesima : per questo campo è disponibile la schermata: se disponibile. Se presente la rateizzazione della tredic esima nel Quadro dati contratti, allora il campo sarà valorizzato in base ai conteggi. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. Nota: la rateizzazione è presente solo per tutti i mesi escluso dicembre. Campo Rateo di TFR : per questo campo è disponibile la schermata: 64

65 Qui come nel caso precedente con la differenza che è presente su tutti mesi sempre se la rateizzazione del TFR è stata impostata nel quadro Dati Contratto. Se si contrassegna con la X il campo Esegui calcolo (calcolo rateo TFR anche se non spettante) si attiva il calcolo del Rateo di TFR spettante relativo al mese elaborato. Se ulteriormente si contrassegna il campo Modifica il sistema rende editabile il campo Rateo di TFR spettante relativo al mese elaborato. Campo Anticipo di TFR : per questo campo è disponibile la schermata: Questo anticipo può essere effettuato solo una volta è può essere al massimo al 70%. Sulla maschera è data la possibilità di modificare i dati. 65

66 Campo Ferie non godute : per questo campo è disponibile la schermata: Riepilogo delle ferie non godute nel mese. Sulla maschera è data la possibilità di modific are i dati. Campo Indennità mancato preavviso : per questo campo è disponibile la schermata: Da compilare quando si effettua la cessazione del rapporto di lavoro. Le indennit à possono essere sia a carico o del lavoratore o del datore. Sulla maschera è data la possibilit à di modificare i dati. Campo Altre somme : per questo campo è disponibile la schermata: Nell ultimo rigo della sezione verrà evidenziato il totale della retribuzione mensile. 66

67 Completano il Quadro le seguenti Sezioni, automaticamente determinate. Questi campi sono inseriti dal sistema, in funzione dei calcoli eseguiti Ricalcolo Busta paga e Riepilogo Busta paga Qualora si renda necessario un successivo riporto automatizzato dei dati derivanti da Quadro Dati Contratto, nonché dal corrispondente Foglio Presenze, è disponibile la funzione Calcola, disponibile nella ribon dei pulsanti. Al termine, lo Stato busta paga risulterà essere Calcoli eseguiti. Attivando il tasto funzione Calcola, il software attiva la maschera Rielabora. Da questa maschera è possibile effettuare le modalità di rielaborazione della Busta paga. Il sistema permette, inoltre, la generazione di un riepilogo generale in riferimento all annualità in gestione. Per accedere a questa maschera è disponibile il pulsante Riepilogo presenze. Il pulsante attiva la maschera Riepilogo generale. 67

68 In corrispondenza delle colonne Totali Compenso erogato, Totali Netto in busta e Totali Costo effettivo avviene il conteggio esclusivamente dei soli importi derivanti da Buste paga aventi Stato Consolidato. Tramite la funzione Calcola, attivabile anche tramite il pulsante, avviene la sincronizzazione costante dei Totali presenti. Accedendo al Riepilogo generale, si hanno a disposizione le seguenti funzioni: Alt + C - riepilogo Compensi erogati: Alt + L - riepilogo Lavoro svolto: 68

69 Alt + O - riepilogo Ore di assenza: Alt + G - per riepilogo Giorni di assenza 69

70 Tramite il pulsante Stampa, posto in alto a destra della maschera, è possibile ottenere una versione di ciascun Riepilogo in formato file ovvero procedere all emissione cartacea. Cliccando sull icona PDF viene attivata la funzione di generazione di stampa del file pdf. Alla fine del processo di stampa viene visualizzato il messaggio Cliccando su Salva il file generato è possibile salvare, o aprire direttamente, il file che si presenta come da figura. Per l elaborazione di una Busta Paga, differente da quella in uso, è necessario preventivamente accedere al Quadro Foglio Presenze e posizionarsi in corrispondenza della mensilità desiderata. Non è ammessa l eliminazione di una Busta Paga. È possibile l eliminazione dell ultimo Foglio Presenze presente in ordine cronologico, mediante l ausilio del pulsante riferimento., con conseguente eliminazione della Busta Paga di 70

71 11. Contributi mensili La gestione di questo quadro è vincolato alla preventiva gestione del Quadro Foglio Presenze. Se si tenta di passare direttamente al Quadro Contributi mensili il sistema ci avvisa di questa propedeuticità mediante il seguente allert: 11.1 Compilazione contributi mensili Il quadro, sia nel caso di contratti mensilizzati che per contratti paga oraria, si presenta suddiviso in sezioni. Sezione Contributi previdenziali Il Campo Tipo contratto, valore selezionato dal sistema automaticamente, riporta il tipo di contratto che si è scelto di gestire nel Quadro Impostazioni. Il campo Anno è il campo Mese sono anch essi gestisti direttamente dal sistema, in funzione dell anno e della mensilità scelta nel Quadro Foglio Presenze. Il campo Stato busta paga riporta lo stato della busta paga, come visto nel capitolo 9, paragrafo Stato busta paga e Data stampa busta paga. Sezione Ore di lavoro per le quali sono dovuti i contributi Come si evince dalla figura seguente, i valori dei campi sono gestiti automaticamente dal software in funzione delle scelte fatte nei Quadri Foglio Presenze Contratto Busta Paga. 71

72 La sezione è composta da due macro aree: Ore di lavoro per le quali sono dovuti i contributi Totali Riporto dai Quadri precedenti Nella macro area Ore di lavoro per le quali sono dovuti i contributi, che si presenta come da figura seguente, sono riportati i conteggi relativi ai dati della mensilità che si sta gestendo. È possibile, ma non consigliabile, operare delle variazioni dei dati mediante il campo Modifica, infatti se si contrassegna questo campo con la X si rendono editabili i campi relativi ai giorni della mensilità in gestione: 72

73 Inoltre la seconda parte di questa sezione permette ulteriori personalizzazioni, in particolare nel caso di Settimane con lavoro svolto superiore a 24 ore, si possono rendere editabili i campi: Retribuzione oraria effettiva Contributi a carico del collaboratore domestico Analogamente nel caso di Settimane con lavoro svolto fino a 24 ore, si possono rendere editabili i campi: Retribuzione oraria effettiva Contributi a carico del collaboratore domestico Queste variazioni sono possibili contrassegnando con la X i campi Modifica posti in relazione ai campi suddetti, come si evince dalla figura seguente: Nota: Per la visualizzazione di una mensilità inerente i Contributi Mensili differente da quella in uso è necessario preventivamente accedere al Quadro Foglio Presenze e posizionarsi in corrispondenza della mensilità desiderata. Nota: Non è ammessa l eliminazione di una mensilità inerente i Contributi Mensili. È possibile l eliminazione dell ultimo Foglio Presenze presente in ordine cronologico inverso, mediante l ausilio del tasto funzione Elimina, con conseguente eliminazione della Busta Paga e dei Contributi mensili di riferimento. 73

74 Sezione Contributi sindacali La sezione riporta i dati relativi ai totali dei contributi sindacali. Se si contrassegna con la X il campo Modifica è possibile variare il valore del campo Totale dei contributi a carico del collaboratore domestico Questi sono contributi obbligatori relativamente alla sola cassa Colf. Ovviamente se metto la X sul campo modifica e metto a zero il campo Totale dei contributi a carico del collaboratore domestico questo implica che i contributi, nel Quadro busta paga, saranno a carico del Datore Riepilogo trimestrale dei contributi Dal Quadro Contributi mensili è possibile richiamare il Riepilogo trimestrale dei contributi, allo scopo il sistema mette a disposizione, nella ribon dei comandi, il pulsante, che attiva la maschera Riepilogo trimestrale dei contributi. Nota: A seconda della mensilità in cui ci si trova posizionati, nel momento in cui si utilizza la funzione, avviene la conseguente visualizzazione del Trimestre di competenza. 74

75 Tramite il pulsante Stampa, posto in alto a destra della maschera, è possibile ottenere una versione di ciascun Riepilogo in formato file ovvero procedere all emissione cartacea. Cliccando sull icona PDF viene attivata la funzione di generazione di stampa del file pdf. Alla fine del processo di stampa viene visualizzato il messaggio Cliccando su Salva il file generato è possibile salvare, o aprire direttamente, il file che si presenta come da figura. 75

76 11.3 Gestione MAV Le informazioni relative a Info MAV e Data Produzione MAV vengono assegnate automaticamente tramite l ausilio della funzione Telematico - Generazione Telematico MAV. Le informazioni relative a Esito MAV, Motivazione MAV e Data Acquisizione MAV vengono assegnate automaticamente dall uso della funzione Telematico - Acquisizione ricevute MAV (funzione di prossima realizzazione). Lo Stato MAV subisce automatiche variazioni in base all utilizzo delle funzioni Telematico - Generazione Telematico MAV e Telematico - Acquisizione ricevute MAV. 76

77 12. Ferie L accesso al Quadro Ferie permette di visualizzare la seguente maschera: Per eseguire i calcoli di questo Quadro è necessario attivare la funzione Calcola, posta nella ribon dei comandi. Eseguiti i calcoli si ottiene la visualizzazione: Come si vede dalla figura dopo l esecuzione dei calcoli lo stato è cambiata da Calcoli da Eseguire in calcoli Calcoli Eseguiti Inoltre se si contrassegna il campo Modifica, con la X, si rendono editabili i campi Residuo al mese di e Giorni, come mostrato in figura. 77

78 che permette di personalizzare la maschera. Il programma effettua il calcolo dei residui dei contratti annuali precedenti. Se metto la X il sistema mi permette di gestire oltre al mese di riferimento i giorni residui da contratto di riferimento, ovvero nel caso della presa in carico di un contratto stipulato in altra sede. 78

79 13. tredicesima mensilità L accesso al quadro avviene mediante la visualizzazione della maschera: Come si può vedere dalla figura i dati dei campi Tipo di Contratto e Anno sono dati che vengono messi di default dal sistema a secondo delle scelte fatte nei quadri precedenti. Per quanto riguarda invece il campo Stato busta paga viene riportato lo stato del quadro busta paga, che può essere come in questo caso Elaborata o può essere Calcoli da Eseguire. Inoltre il sistema all apertura della maschera mostra un messaggio del tipo: Il sistema avvisa della presenza di Buste paga non aventi Stato busta paga = Consolidato. È possibile effettuare delle personalizzazioni mediante la marcatura, con la X del campo Modifica, in questo caso si rende editabile il campo 13 mensilità riportata da contratto di riferimento, come mostrato in figura: Per il campo Importo della 13 mensilità liquidato da Enti preposti è disponibile una finestra di dettaglio Dett. calcolo quote rimborsate dagli enti preposti. 79

80 La maschera è personalizzabile tramite il campo Modifica. Analogamente il campo Ratei di 13 di mensilità già corrisposti è disponibile la finestra di dettaglio Dettaglio dei ratei di Tredicesima. La maschera è personalizzabile tramite il campo Modifica. Come visto nei quadri precedenti, se vengono inseriti dei nuovi dati nelle finestre di dialogo, mediante l attivazione del pulsante, in uscita dal dettaglio di otterrà l automatic a variazione di colorazione del bottone in, a comprova dell evidente presenza di dati. Prima di chiudere il quadro è necessario procedere all esecuzione dei calcoli tramite la funzione Esecuzione dei calcoli, al termine, lo Stato risulterà essere Calcoli eseguiti. Si passa infine al salvataggio del quadro. Tramite la funzione di Stampa, utilizzando la Composizione Tredicesima mensilità si ottiene l emissione del documento in modalità file ovvero cartaceo. In caso di utilizzo della modalit à Ufficiale il sistema provvederà ad assegnare Stato busta paga = Consolidato, nonché la Data stampa busta paga. 80

81 I permessi che regolano la possibilità di accedere alla successiva variazione di Tredicesime mensilità stampate in modalità Ufficiale e pertanto aventi Stato busta paga = Consolidato sono dati dall utilizzo del Ruolo Applicativo specifico chiamato Abilita modifica Foglio presenze/busta paga avente Stato Consolidato. 81

82 14. Quadro TFR 14.1 Compilazione quadro TFR Sulla sezione, a prescindere della posizione del focus, sono attive le funzioni di figura. L accesso al quadro avviene mediante la visualizzazione della maschera: In caso di presenza di Buste paga non aventi Stato busta paga nello stato Consolidato, il sistema avvisa di questo stato mediante una finestra del tipo: Nel caso si abbia la necessità di variare un conteggio proposto, si ha a disposizione la gestione personalizzata, attivabile mediante il pulsante posto in prossimità del campo Anno. Il pulsante attiva la maschera Calcolo della quota annuale da accantonare. Da questa maschera è possibile accedere alla finestra di dialogo relativa al TFR spettante nell anno. Dal pulsante,posto in prossimità del campo TFR spettante nell anno, si attiva la maschera Dettaglio Ratei TFR, come da figura. 82

83 Tramite il campo Modifica, posto in alto a sinistra della maschera, se contrassegnato, viene reso editabile il campo TFR riportato da contratto di riferimento. Questo campo può essere valorizzato per poter inserire il valore del TFR per un contratto già in essere e preso in carico dall operatore. È disponibile un ulteriore dettaglio Dettaglio rateo di TFR nome mese, attivabile tramite il pulsante esempio per il mese di gennaio., posto in prossimità dei campi mese, ad 83

84 Come visto in precedenza per ogni nuovo dato inserito questo viene evidenziato mediante la variazione di colorazione del bottone in, a comprova dell evidente presenza di nuovi dati. Prima di effettuare il salvataggio del Quadro è necessario procedere, tramite la funzione F10 (Esecuzione dei calcoli), all esecuzione dei calcoli. Al termine, lo Stato risulterà essere Calcoli eseguiti. Tramite la funzione F3 (Stampa), utilizzando la Composizione TFR si ottiene l emissione del documento in modalità file ovvero cartaceo Tasti funzione Sulla sezione sono attive le funzioni di figura. La funzione Alt + G Gestione TFR pregresso, se attivata, apre il dettaglio Inseriment o del TFR pregresso. In questa maschera si inseriscono i dati relativi al TFR pregresso. Il software, compilato il campo Anno e TFR da accantonare valorizza automaticamente anche i campi Totale, Coeff. di rivalutazione e TFR rivalutato. Compilato anche il campo TFR rivalutato anni preced. il software calcola il campo Rivalutazione. 84

85 15. Quadro C.U. L accesso al quadro avviene mediante la visualizzazione di una maschera suddivisa in sezioni. Esaminiamo di seguito le varie sezioni di cui si compone il Quadro Sezione Modello CU La sezione si compone dei campi riportati nella figura seguente: La gestione dei campi segue la modalità vista nei casi precedenti. Alcuni campi sono riportati dal sistema a ragione delle scelte fatte. Se, come in figura, lo stato risulta come Calcoli da eseguire è necessario rielaborare i calcoli in modo da poter calcolare e quindi valorizzare tutti i campi evidenziati. In questa sezione è presente il campo Modifica che, se contrassegnato della lettera X, rende editabili i campi, Compenso al lordo delle ritenute previdenziali, Totale compenso lordo, Totale da assoggettare a tassazione ordinaria, Ritenute effettuate e Netto corrisposto, come mostrato in figura. previdenziali 15.2 Sezione Indennità e somme Soggetto a tassazione separata I campi della sezione, ad eccezione del campo Altre indennità sono riportati direttamente dal sistema. Questi campi si rendono editabili, e quindi personalizzabili, non appena si contrassegna con la X il campo Modifica presente nella sezione Modello CU. 85

86 Sul campo Totale da assoggettare a tassazione separata è attivo il pulsante il dettaglio Altre somme erogate. che attiva Nel dettaglio, tramite il campo Modifica, è possibile inserire il totale delle alle Altre somme erogate. Il dettaglio si attiva anche tramite la funzione Alt + X X dettagli altre somme erogate Sezioni Altre Informazioni e Altre somme erogate nel corso dell anno I campi della sezione Altre informazioni sono tutti campi assegnati da default del sistema. Gli stessi si rendono editabili, e quindi personalizzabili, non appena si contrassegna con la X il campo Modifica presente nella sezione Modello CU. 86

87 I campi della sezione Altre somme erogate nel corso dell anno sono editabili e modificabili a seconda delle esigenze della pratica. Alla fine delle eventuali modifiche apportate nel Quadro CU, è necessario mandare in esecuzione i calcoli mediante l ausilio della funzione di calcolo. In questo caso si attiva la finestra di dialogo Ricalcolo. Nel caso, all interno del CU in gestione, si sia provveduto ad una personalizzazione dei conteggi rispetto a quanto proposto dal sistema di default, è indispensabile l utilizzo, a conferma, dell opzione considera campo Modifica. Al termine, lo Stato risulterà essere Calcoli eseguiti. Tramite la funzione Stampa, utilizzando la Composizione CU si ottiene l emissione del documento in modalità file ovvero cartaceo. In caso di utilizzo della modalità Ufficiale il sistema provvederà ad assegnare Stato = Consolidato, nonché la Data stampa. È possibile la gestione del Quadro CU anche in presenza di Stato contratto Terminato - Contratto giunto a termine 87

88 16. Quadro Cessazione rapporto di lavoro L accesso al quadro avviene mediante la visualizzazione della maschera: I dati vengono valorizzati in modo automatico al momento dell inserimento della data di cessazione del rapporto, ovvero del giorno e del mese. La Data di cessazione del rapporto di lavoro viene automaticamente riportata nel Quadro Impostazioni e allo stesso tempo controllata se coincide con l ultimo foglio presenze inserito. Qualora il coefficiente di rivalutazione non fosse presente ovvero aggiornato con le tabelle fornite dall INPS, questo campo sarà valorizzato a zero ma sarà pur sempre possibile editare il valore se conosciuto. Nota: i coefficienti di rivalutazione per le rivalutazioni dei TFR vengono aggiornat i AUTOMATICAMENTE e mensilmente ogni qualvolta questi vengono pubblicati In presenza della Data di cessazione del rapporto di lavoro il contratto assume lo Stato = Terminato - Contratto giunto a termine. 88

89 17. Quadro Maternità/Paternità Il quadro, per la compilazione e gestione, è suddiviso in schede come da figura Indennità di Maternità/Paternità Pag. 1 La scheda Indennità di maternità/paternità Pag 1 si presenta come da figura. 89

90 17.2 Indennità di Maternità/Paternità Pag. 2 La scheda Indennità di maternità/paternità Pag 2 si presenta come da figura Indennità di Maternità/Paternità Pag. 3 La scheda Indennità di maternità/paternità Pag 3 si presenta come da figura. 90

91 17.4 Indennità di Maternità/Paternità Pag. 4 La scheda Indennità di maternità/paternità Pag 4 si presenta come da figura. 91

92 92

93 18. Quadro Ferie e altri modelli... Il quadro, per la compilazione e gestione, è suddiviso in schede come da figura. Il sistema, in ingresso per ciascun modello, provvede al riporto automatizzato dei dati dai quadri Richiesta Ferie La scheda Richiesta ferie si presenta come da figura Aspettativa La scheda Aspettativa si presenta come da figura. 93

94 18.3 Dimissioni con preavviso La scheda Richiesta ferie si presenta come da figura Dimissioni senza preavviso La scheda Dimissioni senza preavviso si presenta come da figura Licenziamento con preavviso La scheda Licenziamento con preavviso si presenta come da figura. 94

95 18.6 Licenziamento senza preavviso La scheda Licenziamento senza preavviso si presenta come da figura Esonero di responsabilità La scheda Esonero di responsabilità si presenta come da figura. 95

96 18.8 Servizio Gestione Amministrativa Pag. 1 La scheda Servizio Gestione Amministrativa Pag. 1 si presenta come da figura Servizio Gestione Amministrativa Pag. 2 La scheda Servizio Gestione Amministrativa Pag. 2 si presenta come da figura. 96

97 18.10 Ospitalità La scheda Ospitalità si presenta come da figura. 97

98 19. Quadro Denuncia infortunio Il quadro, per la compilazione e gestione, è suddiviso in schede come da figura Denuncia Infortunio Pag. 1 La scheda Denuncia Infortunio Pag. 1 si presenta come da figura. 98

99 19.2 Denuncia Infortunio Pag. 2 La scheda Denuncia Infortunio Pag. 2 si presenta come da figura. 99

100 19.3 Denuncia Infortunio Pag. 3 La scheda Denuncia Infortunio Pag. 3 si presenta come da figura Denuncia Infortunio Pag. 4 La scheda Denuncia Infortunio Pag. 4 si presenta come da figura. 100

101 101

102 19.5 Denuncia Infortunio Pag. 5 La scheda Denuncia Infortunio Pag. 5 si presenta come da figura. 102

103 20. Duplica dei Contratti Qualora si renda necessaria la duplicazione di un contratt o esistente dalla tipologia Mensilizzato alla tipologia Orario ovvero viceversa dalla tipologia Orario alla tipologia Mensilizzato, è disponibile la funzione Alt + C copia contratto corrente, presente al Quadro Impostazioni. Per poter effettua la duplica del contratto è necessario consolidare tutte le buste paga, la tredicesima, ovvero devono essere state stampate in modalità ufficiale. Altra condizione e che deve essere stato effettuato il calcolo del TFR. Fatte queste operazioni tramite la funzione Alt + C copia contratto corrente, si attiva la maschera Duplica contratto. In caso di contratto di tipo Mensilizzato, attivando la funzione in oggetto, il sistema presenterà la scelta in corrispondenza di Orario e viceversa, non modificabile. È possibile provvedere all indicazione della Data di cessazione del rapporto di lavoro che verrà automaticamente posta all interno del Quadro Cessazione rapporto di lavoro del contratto in essere. L Anno viene automaticamente impostato in base all Anno di gestione presente al Quadro Impostazioni al momento dell utilizzo della presente funzione. È obbligatoria l indicazione di scelta Sì ovvero No in relazione alle successive tre opzioni. 103

104 In caso di scelta affermativa in corrispondenza di Quota di TFR accantonato e non corrisposto per il precedente rapporto di lavoro, il sistema provvederà a compilare automaticamente il campo TFR riportato da contratto di riferimento presente all interno del dettaglio, Quadro TFR, attivabile dall interno del dettaglio Calcolo della quota annuale da accantonare. 104

105 21. Gestione Stampa 21.1 Gestione della Stampa Compilata correttamente la pratica occorre passare alla generazione della stampa del contratto. Le operazioni di stampa possono essere eseguite dall interno della pratica stessa, mediante il pulsante Stampa posto nella ribon dei comandi. Alternativamente dall elenco delle pratiche. In entrambi i casi si attiva la maschera Stampa. Dal campo Tipo di stampa si apre un menu a tendina in cui si può scegliere se effettuare la stampa in: modo ufficiale di controllo Scelta la modalità di stampa il programma elabora la stampa e permette di aprire il file di stampa o di salvarlo sul nostro computer. Se si sceglie la modalità di controllo, il programma genera un file pdf del contratto riportante scritta, in obliquo su ogni foglio, stampa di prova. I campi Da Codice e A Codice permettono la selezione di un intervallo di contratti da mandare in stampa. 105

106 21.2 Menu Stampa Sulla Home del sito, menu principale, è presente il sotto menu Stampa. Dalla voce Contratti si attiva la maschera per la stampa dei contratti. La gestione della maschera è analoga a quanto descritto nel paragrafo precedente. 106

107 22. Menu Gestione Il menu Gestione è reso disponibile dal software nella Home del sito all interno del menu principale, che si presenta come da figura. Della gestione dei Contratti ne abbiamo ampiamente discusso nei capitoli precedenti, di seguito saranno descritte le altre voci presenti all interno del menu Ricerca Foglio Presenze Dalla voce di menu Ricerca Foglio Presenze si attiva la maschera Ricerca Foglio Presenze. La pagina che si attiva altro non è che una masc hera Filtro per la ricerca del Foglio Presenze. Infatti, dai campi: Contratto: tramite il pulsantino... si attiva la maschera per la ricerca del contratto Anno: tramite il pulsantino... si seleziona l anno di riferimento; Mese: tramite il menu a tendina si seleziona il mese. 107

108 Fatte le scelte il software automaticamente compila i campi Cognome/Denominazione Datore di lavoro e Cognome Lavoratore, se presenti e associati ai filtri inseriti. Tramite il pulsante Trova il software attiva la ric erca è apre la il Quadro Foglio Presenze riferito ai filtri inseriti Anagrafica Comune Dalla voce di menu Anagrafica Comune si attiva la maschera Anagrafica Comuni Elenco. In questa maschera, che fa capo al DB, sono riportate le anagrafiche delle utenze da cui il software può attingere per la compilazione automatica. In questa maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. La gestione è similare a quanto visto nel caso della maschera Elenco Dal punto di vista grafico la maschera si presenta come da figura Festività Santo Patrono Dalla voce di menu Festività Santo Patrono si attiva la pagina Festa del Santo Patrono. All interno della pagina si attiva la maschera Festa del Santo Patrono, come visualizzato nella figura successiva. 108

109 All interno della maschera si devono inserire, negli appositi campi, il Comune, il giorno e mese della festività è la descrizione della festività. Salvati i dati, il software li rende disponibili durante la compilazione del contratto. La creazione (pulsante Crea), la cancellazione (pulsante Elimina) o la presa visione (pulsante Lente) delle festività già inserite sono fattibili mediante gli appositi pulsanti post i nella ribon dei comandi Rivalutazione TFR Dalla voce di menu Rivalutazione TFR si attiva la pagina Rivalutazione TFR. All interno della pagina si attiva la maschera Rivalutazione TFR, come visualizzato nella figura successiva. In questa maschera viene inserito, mese per mese, l indice di rivalutazione. questo indice una volta inserito viene poi ripreso durante la compilazione del contratto. 109

110 23. Menu Simulazione Il menu Simulazione è reso disponibile dal software nella Home del sito all interno del menu principale, che si presenta come da figura Calcolo Retribuzione con limite superiore Dalla voce di menu Calcolo Retribuzione con limite superiore si attiva la maschera Calcolo retribuzione con limite superiore. La maschera permette di calcolare la retribuzione da inserire nel contratto facendo si da non superare il limite stabilito dal datore di lavoro Calcolo Costo Teorico a carico del Datore di Lavoro Dalla voce di menu Calcolo Costo Teorico a carico del Datore di lavoro si attiva la maschera Calcolo Costo Teorico a carico del Datore di lavoro. 110

111 La maschera permette di calcolare il costo mensile indicativo, relativamente all anno, alla paga oraria, al vitto e alloggio e alle ore settimanali Stipendio Presunto (DL. 162/1998) Conviventi Dalla voce di menu Stipendio presunto (DL. 162/1998) conviventi si attiva la maschera Stipendio presunto (DL. 162/1998) conviventi. 111

112 Compilata la maschera, tramite il pulsante Crea Contratto il sistema crea un nuovo contratto a cui, all interno del DB, viene associato un codice di identificazione. Cliccando sul pulsante OK il software ci avvisa se si vuole passare al contratto? Cliccando su OK il sistema apre direttamente il Quadro Impostazioni del contratto appena creato. Se si clicca su Annulla il sistema rimane nella maschera ma rende disponibile sulla pagina Elenco il contratto appena creato. Sulla maschera è attiva la funzione Alt + A Assegnazione anagrafiche datore e lavoratore, che se attivata apre la maschera Scelta anagrafiche. Da questa maschera, tramite il pulsante... attivo nel campo Cognome della sezione Datore di lavoro è possibile effettuare la scelta di un Datore già in essere nel DB. Effettuata la scelta il software riprende anche il nome del Lavoratore e compila in automatico i campi della maschera Stipendio presunto, relativamente ai dati anagrafici del Datore di lavoro e del Lavoratore. Il pulsantino PDF, posto in alto a destra della maschera permette di effettuare una stampa della maschera generata Stipendio Presunto (DL. 162/1998) Non Conviventi Dalla voce di menu Stipendio presunto (DL. 162/1998) non conviventi si attiva la maschera Stipendio presunto (DL. 162/1998) non conviventi. 112

113 113

114 Compilata la maschera, tramite il pulsante Crea Contratto il sistema crea un nuovo contratto a cui, all interno del DB, viene associato un codice di identificazione. Cliccando sul pulsante OK il software ci avvisa se si vuole passare al contratto? Cliccando su OK il sistema apre direttamente il Quadro Impostazioni del contratto appena creato. Se si clicca su Annulla il sistema rimane nella maschera ma rende disponibile sulla pagina Elenco il contratto appena creato. Sulla maschera è attiva la funzione Alt + A Assegnazione anagrafiche datore e lavoratore, che se attivata apre la maschera Scelta anagrafiche. Da questa maschera, tramite il pulsante... attivo nel campo Cognome della sezione Datore di lavoro è possibile effettuare la scelta di un Datore già in essere nel DB. Effettuata la scelta il software riprende anche il nome del Lavoratore e compila in automatico i campi della maschera Stipendio presunto, relativamente ai dati anagrafici del Datore di lavoro e del Lavoratore. Il pulsantino PDF, posto in alto a destra della maschera permette di effettuare una stampa della maschera generata Calcolo TFR Dalla voce di menu Calcolo TFR si attiva la maschera Calcolo TFR. 114

115 Compilando le colonne Retribuzione annua e TFR Anno Precedente, il software in automatico aggiorna i campi delle altre colonne. È possibile effettuare, tramite il pulsante Stampa, la stampa del TFR cosi calcolato. 115

116 24. Menu Telematico Il menu Telematico è reso disponibile dal software nella Home del sito all interno del menu principale, che si presenta come da figura Generazione Telematico MAV Dalla voce di menu Generazione Telematico MAV si attiva la maschera Telematico MAV. La gestione della finestra prevede di scegliere se includere, nella generazione del file telematico, dei contratti con invio definitivo o includere anche quelli già inviati. All interno della maschera occorre scegliere Anno e Trimestre. Tramite i campi, con annessa tabella, Da Codice e A Codice si effettua la scelta del range dei contratti da includere nella generazione del file telematico. È possibile, inoltre, opzionare se generare un telematico con invio non diretto a INPS e se includere contratti senza Codice rapporto di lavoro INPS. È possibile, infine, opzionare anche se includere pratiche con stato Contratto giunto a termine. Effettuate le scelte, e confermate con il pulsante Conferma, il software mostra il messaggio di avvenuta elaborazione del file. 116

117 Per la presa visione del file generato occorre entrare nel menu Utilita e cliccare sulla voce Stato Elaborazione Richieste. Da Stato Elaborazione Richieste si apre la maschera: Come si evince dalla figura, le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta Descrizione dell operazione richiesta Stato Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato. Il file.zip cosi generato riporta al suo interno due file: Di cui il file.xml è il file telematico vero e proprio, mentre il file.log rappresenta il file di log. 117

118 25. Menu Fatturazione Il menu Fatturazione è reso disponibile dal software nella Home del sito all interno del menu principale, che si presenta come da figura. Sono presenti nel menu Fatturazione le voci: Fatture; Ricevute Fiscali Quietanze Parametri Fatturazione Sezionali Fatturazione Assegnazione Sezionali er Utente Vincolo Fatturazione Per la descrizione di queste voci si rimanda il lettore al manuale Fatturazione disponibile nella Home del sito alla sezione documentazione. 118

119 26. Menu Tabelle Il menu Tabelle è reso disponibile dal software nella Home del sito all interno del menu principale, che si presenta come da figura Categorie Sindacali Categorie Sindacali: permette di accedere alla maschera: Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo contribuente; è possibile eliminare un contribuente; è possibile visualizzare i contribuenti già inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della DSU, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Tipo Contribuente Tipo Contribuente: permette di accedere alla maschera: 119

120 Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo contribuente; è possibile eliminare un contribuente; è possibile visualizzare i contribuenti già inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della DSU, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Codici Raggruppamento Codici Raggruppamento: permette di accedere alla maschera: Il campo Codice viene proposto in automatico ma può essere tuttavia modificato, nel caso si voglia utilizzare una codifica alfabetica. Inserire il campo Descrizione e salvare i dati. Il campo Proc. Assegnata deve essere compilato nel caso che si vuole assegnare il codice, inserito, solo visibile all interno di una specifica procedura. Ad esempio, se si indica ISE, il codice inserito nella tabella sarà visibile e richiamabile solo all interno della procedura ISE e non visibile nella procedura 730. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo elemento al gruppo n; è possibile eliminare un elemento del gruppo n; è possibile visualizzare i codici che vengono progressivamente inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della DSU, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati. 120

121 27. Esportazioni Nel menu esportazioni sono presenti le voci riportate nella figura seguente Esportazione Dati Nella sezione è presente la voce Esportazione Dati. Nella sezione Schema di Esportazione è presente il menu a tendina riportante l elenco degli schemi disponibili, come da figura. 121

122 Effettuata la scelta dello schema il software, in automatico, compila la sezione Parametri Report Dalla funzione Report si attiva la maschera Reportistica Fiscali Web. Nella maschera, in corrispondenza del prodotto fiscale, selezionare il tipo di dato di cui si vuole ricavare la statistica, quindi, cliccare su Visualizza Report. 122

123 123

124 28. Utilita Nel menu Utilita sono presenti le voci riportate nella figura seguente. Di seguito sarà illustrata la loro funzionalità Stato elaborazione richieste Cliccando sul link Stato elaborazione richieste il software permette di entrare nella maschera contenete l elenco delle elaborazioni che sono state richieste al server. 124

125 Le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta Descrizione dell operazione richiesta Stato Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato Creazione Massiva Contratti Cliccando sul link Creazione Massiva Contratti il software permette di entrare nella maschera Creazione massiva contratti. Effettuate le scelte, e confermate con il pulsante Conferma, il software mostra il messaggio di avvenuta elaborazione del file. Per la presa visione del file generato occorre entrare nel menu Utilita e cliccare sulla voce Stato Elaborazione Richieste. Da Stato Elaborazione Richieste si apre la maschera: 125

126 Viene generato un file.txt Al cui interno è riportato l elenco della creazine massiva dei contratt i Elaborazione Massiva Foglio Presenze/Buste Paga Cliccando sul link Elaborazione Massiva Foglio Presenze/Buste Paga il software permette di entrare nella maschera Elaborazione Massiva Foglio Presenze/Buste Paga. Effettuate le scelte, e confermate con il pulsante Conferma, il software mostra il messaggio di avvenuta elaborazione del file. 126

127 Per la presa visione del file generato occorre entrare nel menu Utilita e cliccare sulla voce Stato Elaborazione Richieste. Da Stato Elaborazione Richieste si apre la maschera: Viene generato un file.txt Al cui interno è riportato l elenco della creazine massiva Foglio presenza/buste paga Elaborazione Massiva TFR Cliccando sul link Elaborazione Massiva TFR il software permette di entrare nella maschera Elaborazione Massiva TFR. 127

128 Effettuate le scelte, e confermate con il pulsante Conferma, il software mostra il messaggio di avvenuta elaborazione del file. Per la presa visione del file generato occorre entrare nel menu Utilita e cliccare sulla voce Stato Elaborazione Richieste. Da Stato Elaborazione Richieste si apre la maschera: Viene generato un file.txt Al cui interno è riportato l elenco della creazione massiva TFR Elaborazione Massiva Buste Paga Cliccando sul link Elaborazione Massiva Buste Paga il software permette di entrare nella maschera Elaborazione Massiva Buste Paga. 128

129 Effettuate le scelte, e confermate con il pulsante Conferma, il software mostra il messaggio di avvenuta elaborazione del file. Per la presa visione del file generato occorre entrare nel menu Utilita e cliccare sulla voce Stato Elaborazione Richieste. Da Stato Elaborazione Richieste si apre la maschera: Viene generato un file.zip Al cui interno sono riportati due file, come da figura. Di cui il.txt riporta l elenco delle Stampe massive Buste paga, realtivamente al mese scelto. Il file pdf è la stampa dei Prospetti Paga generati Parametri Utenti Selzionando la voce Parametri utente, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, apre lamaschera di gestione dei parametri utenti. In questa maschera è possibile gestire sia l inserimento di un nuovo login figlio, con permessi limitat i rispetto alla login Padre, che la possibilità di modificare le proprietà delle login figlio alla login con cui ci si è loggati. 129

130 La gestione di questa maschera segue la stessa filosofia vista nei precedenti capitoli. Tramite i pulsanti posti in alto alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, salvare i dati, spostarsi tra vari soggetti inseriti, cancellare un soggetto inserito e visualizzare l elenco dei soggetti inseriti Variazione Stato Selzionando la voce Variazione Stato, si apre la maschera per la variazione stato dichiarazioni. La variazione di stato è possibile effettuarla solo se la login, con cui si effettua l accesso, è munit à degli opportuni permessi Variazione Proprietà Dichiarazioni Cliccando sul link Variazione Proprietà Dichiarazioni, si apre la maschera: 130

131 Da questa maschera è possibile cambiare lo stato proprietario ad una dichiarazione. Infatti, nella maschera sono presenti due sezioni: una relativa al vecchio proprietario e una relativa al nuovo proprietario. Nella parte destra sono presenti i menù a tendina per la scelta delle dichiarazioni a cui far cambaire proprietario Pubblicazione Dichiarazioni Cliccando sul link Pubblicazione Dichiarazioni, si apre la maschera: Da questa maschera è possibile, dopo avere effettuato la selezione della dichiarazione o di un range di dichiarazioni, rendere le stesse da Pubblica a Private Gestione utenti Selzionando la voce Gestione utenti, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, apre lamaschera di gestione dei permessi da adare alle login figlio. In questa maschera è possibile gestire l abilitazione delle funzioni per la gestione delle dichiarazioni, ossia modificare le proprietà delle login figlio relativamente alla login con cui ci si è loggati. 131

132 Tramite i pulsanti posti in basso alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, applicare le modiche apportate, eliminare o annullare Gestione cestino Dal link Gestione Cestino, si accede alla maschera Gestione Cestino. Da questa maschera è possibile ripristinare le dichiarazioni eliminate, se tengo la spunta sul campo Ripristina, come mostrato in figura, o eliminarle definitivamente se metto la spunta sul campo Elimina definitivamente. La selezione delle dichiarazioni la effettuo dai menu Da e A. 132

Rottamazione Equitalia 2017

Rottamazione Equitalia 2017 Rottamazione Equitalia 2017 Guida alla compilazione della Delega per la Rottamazione Equitalia 2017 (Vers. 1.1) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Applicativi Gestionali Locazioni

Applicativi Gestionali Locazioni Applicativi Gestionali Locazioni [Guida alla compilazione dei contratti di locazione] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Locazioni... 4 1.1 Il contratto di locazione... 4 1.2 Registrazione

Dettagli

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0)

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0) IRAP - 2017 Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive (Vers. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori,

Dettagli

Comunicazione Annuale dati IVA

Comunicazione Annuale dati IVA Comunicazione Annuale dati IVA Guida alla dichiarazione per la comunicazione annuale dati IVA (Vers. 1.0) TSS S.p.A. 2016 1 Indice 1. Introduzione al programma... 4 1.1 Comunicazione Annuale dati IVA...

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Estratto Contributivo Lavoratore. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Estratto Contributivo Lavoratore. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Estratto Contributivo Lavoratore Help online Pagina 1 di 12 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2

Dettagli

Certificazione Unica

Certificazione Unica Certificazione Unica - 2017 [Guida alla compilazione della Certificazione Unica - 2017] (Vers. n. 1.1) 1 Indice 1. Introduzione al programma CU/2017...5 1.1 Certificazione Unica - 2017...5 1.2 Configurazione

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1. ISE - 2017 (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.2) 1 Indice 1. Introduzione al programma ISEE... 5 1.1 L Applicativo ISEE... 5 1.2 Configurazione

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

MANUALE OPERATIVO AZIENDA

MANUALE OPERATIVO AZIENDA www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Note di rilascio Colf & Badanti

Note di rilascio Colf & Badanti Note di rilascio Colf & Badanti [Storico Note di rilascio Colf & Badanti] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Note di rilascio mese di luglio - 2016...3 1.1 Note del 28 luglio 2016...3 2. Note di rilascio mese

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2017

DICHIARAZIONE IVA 2017 DICHIARAZIONE IVA 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione IVA Annuale] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma IVA Annuale... 5 1.1 IVA Annuale 2017... 5 1.2 Presentazione del modello...

Dettagli

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) 1

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)   1 Guida Generale TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice I tasti funzione... 3 Barra di Navigazione... 3 Tasti funzione per la navigazione tra

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Banca dati delle comunicazioni relative ai permessi per l'assistenza alle persone con disabilità Legge 4 novembre, n. 183, art. 24.

Banca dati delle comunicazioni relative ai permessi per l'assistenza alle persone con disabilità Legge 4 novembre, n. 183, art. 24. Banca dati delle comunicazioni relative ai permessi per l'assistenza alle persone con disabilità Legge 4 novembre, n. 183, art. 24. Manuale Utente per gli Istituti Scolastici Versione 1.0 Marzo 2011 1

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Rettificative Post Scadenza

Rettificative Post Scadenza Rettificative Post Scadenza [Guida alla gestione delle dichiarazioni Rettificative Post Scadenze relativamente alle Sanzioni e agli Interessi] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag.19 Pag. 19 2. Introduzione 3. Inserimento curriculum 3.1

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A Deleghe 2016 Guida alla compilazione della delega 2016 (Vers. 1.1) TSS S.p.A. 2015 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell ambiente... 3 1.3 Accesso

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Maggio 2014 Sistema Informativo SINTESI - C O B - Istruzioni Operative per l utilizzo dell applicativo COB Modulo Applicativo

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO N. 16/2017 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA A SUPPORTO DELLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO AZIONI DI RAFFORZAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI LAVORATORI AUTONOMI

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

Modello 770 Vers. 1.0

Modello 770 Vers. 1.0 1 Indice 1. Modello 770...4 1.1 Premessa...4 1.2 Presentazione del modello...4 1.3 Configurazione dell ambiente...4 1.3.1 I ruoli applicativi...5 1.4 Accesso applicativo...6 2. L applicativo 770 Ordinario...7

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA Funzionalità utente Cittadino www.cliclavoro.gov.it Indice 2 1. Accesso ai Servizi 2. Area di registrazione 3. Finalizzazione della registrazione 4. Accesso tramite Login

Dettagli

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Integrazione Sistema Territorio (SISTER) Integrazione Sistema Territorio (SISTER) [Guida al prelievo dei dati catastali - SISTER] (Vers. 1.0) 1 Indice 1. Sistema SISTER...3 1.1 Premessa...3 1.2 Ruolo applicativo...3 1.3 Acquisizione dal sistema

Dettagli

Modello di Pagamento F24

Modello di Pagamento F24 Modello di Pagamento F24 [Guida alla compilazione dei modelli di pagamento F24] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma F24/2017... 4 1.1 Modello di pagamento F24... 4 1.2 Trasmissione del

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI

Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI ABACO fornisce le possibilità di: Redigere la domanda in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere proposte Stampare la domanda

Dettagli

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 MARK Domanda offerta Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...4 2. Accesso al programma...6 3. Funzionalità...8 3.1 Anagrafiche Segmenti...8 3.1.1 Anagrafiche

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014 Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Marzo 2014 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli A partire dal 31 Marzo Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno

Dettagli

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 SOMMARIO Introduzione... 3 AGGIUNTA NUOVO CONTENUTO... 4 MODIFICA/SPOSTAMENTO/ELIMINAZIONE CONTENUTO... 6 AO Papardo Portale web 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 Benvenuto a questa breve guida dei nostri servizi. Come prima cosa, se non lo hai già fatto, accedi al nostro sito www.cafitalia2000.it, AREA RISERVATA -> 730 online

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

Manuale cassa integrazione in deroga

Manuale cassa integrazione in deroga Manuale cassa integrazione in deroga Utente Direzione Provinciale del Lavoro Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri 37 16154 Genova Tel: +39 010 6018260

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello:

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello: C.I.G. CASSA INTEGRAZIO ZIONE GUADAGNI NI Il Pacchetto INTEGRAZIONI NI SALARIALI C.I.G. TELEMATICI è com omposto dal modello C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico - Trattamento Straordinario Str

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO Sommario 1 Architettura dell applicazione... 2 Portale di interfaccia... 3 Accesso al portale... 3.1 Registrazione al portale... 3.2 Password dimenticata... 3.3 Accesso al sistema... 4 Menu Azienda...

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato PICO Piattaforma Integrata Commerciale B2B Sistema di Vendita Manuale Amministratore Pagina 1 of 14 B2B - Ruolo Amministratore PMI Il ruolo Amministratore PMI (o

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Denuncia di variazione Polizza Vetturini, Barrocciai, Ippotrasportatori Denuncia di variazione Polizza Sostanze Radioattive Denuncia

Dettagli

Dichiarazione di Successione

Dichiarazione di Successione Dichiarazione di Successione [Guida alla compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali - 2017] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore. SINTESI Comunicazioni Vardatori Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore http://sintesi.provincia.taranto.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11 2. Inserimento Offerte di lavoro 2.1.Dati datore di lavoro 2.2 Profilo ricercato 2.3 Requisiti

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso - Manuale d uso 1 Indice Premessa Uso di Calcolatore Previdenziale 2 Premessa Introduzione Nota Uso di Calcolatore Previdenziale 3 Introduzione Il Calcolatore previdenziale è uno strumento a supporto dell

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E IMPIANTI. Pagina 1 di 47 14_034_13_MU_PY_HRU_ _revB

DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E IMPIANTI. Pagina 1 di 47 14_034_13_MU_PY_HRU_ _revB Pagina 1 di 47 ACOL Guida di accesso al sistema Pagina 2 di 47 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LOGIN... 4 2.1 Login primo accesso... 5 2.2 Cambio password primo accesso... 6 2.3 Login Error... 7 2.4 Notifiche

Dettagli

Manuale d uso di HyperFabbricati ACER Ferrara. Sistemi Globali S.p.A. (Versione preliminare)

Manuale d uso di HyperFabbricati ACER Ferrara. Sistemi Globali S.p.A.  (Versione preliminare) Manuale d uso di HyperFabbricati 3.0 - ACER Ferrara Sistemi Globali S.p.A. www.sisglobali.com (Versione preliminare) 1 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Accesso al sistema......................... 4 1.2 Cambio

Dettagli

Manuale Albo Collaboratori

Manuale Albo Collaboratori Manuale Albo Collaboratori Indice Introduzione... 2 Pulsanti... 2 Accesso all Albo... 5 Indicazioni per la registrazione di un nuovo collaboratore... 6 Recupero credenziali di accesso... 7 Inserimento

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli