Dichiarazione di Successione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione di Successione"

Transcript

1 Dichiarazione di Successione [Guida alla compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali ] (Vers. n. 1.0) 1

2 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell opera, declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all elaborazione dei presenti contenuti. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al manuale scrivere al seguente indirizzo: info.tss@teamsystem.com 2

3 Indice 1. Introduzione al programma Successioni telematico Le successioni Presentazione del modello Struttura del modello Configurazione dell ambiente I ruoli applicativi Accesso applicativo Home del programma Pagina di menu Dichiarazione Unica di successione e Voltura Catastale - Elenco Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Dati identif Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Quadri Compil Stato delle dichiarazioni Compilazione della dichiarazione Funzioni e controlli software I tasti Funzioni La ribon dei pulsanti Compilazione della dichiarazione Quadro Impostazione Sezione Dati anagrafici del de cuius Sezione Ufficio periferico del CAF Sezione Altri dati e Date Sezione Dati per delega in F Sezione Gruppi Sezione Elenco Quadri Dichiarazione Passaggio al quadro successivo Funzioni Note di compilazione Frontespizio Sezione Tipo di dichiarazione Sezione Beneficiari Sezione Dati del Defunto Sezione Testamento Sezione Riservato a chi presenta il modello Sezione Riservato ai residenti all estero Sezione Firma del Modello

4 4.2.8 Sezione Casi particolari Sezione Impegno alla presentazione telematica Note di compilazione Quadro EA Eredi, legatari e altri soggetti Quadro EB Attivo ereditario catasto terreni Quadro EC Attivo ereditario catasto fabbricati Quadro ED Passività ed altri oneri Quadro EE Prospetto riepilogativo asse ereditario Quadro EF Liquidazione delle imposte ipotecarie, catastali e altri tributi Quadro EG Elenco documenti, certificati e dichiarazioni sostitutive Quadro EH Dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni Scheda Quadro EH Scheda Quadro EH Scheda Quadro EH Scheda Quadro EH Quadro EI Dichiarazioni utili alla voltura Quadro ER rendite, crediti e altri beni Quadro EL Attivo ereditario terreni sistema tavolare Quadro EM Attivo ereditario fabbricati sistema tavolare Quadro EN Aziende Quadro EO Azioni, obbligazioni, Altri titoli, Quote sociali Quadro EP Aeromobili Quadro EQ Navi e Imbarcazioni Quadro ES Donazioni e atti a titolo gratuito Modelli Aggiuntivi Albero Genealogico Delega persona fisica Delega persona giuridica Dichiarazione sostitutiva certificato destinazione urbanistica Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte Dichiarazione sostitutiva certificato stato di famiglia Dichiarazione sostitutiva certificato stato di famiglia storico Delega Addebito su CC Quadro F Menu Gestione Anagrafica Comune Menu Fatturazione e Tabelle

5 6.1 Fatturazione Tabelle Categorie Sindacali Tipo contribuente Codici raggruppamento Parametri, Sezionali, Vincoli e Assegnazione sezionali per utente Quadro Anomalie e Stampa dichiarazione Elaborazioni e stampe Quadro Anomalie Stampa della dichiarazione Menu Stampa Menu Telematico Sequenziale Telematico Esportazione Esportazione Dati Report Menu Utilità Utilità Stato Elaborazioni Richieste Parametri Utenti Modifica Password Variazione stato Variazione proprietà dichiarazioni Pubblicazione dichiarazioni Gestione Utenti Gestione Cestino

6 1. Introduzione al programma Successioni telematico 1.1 Le successioni Il nuovo modello di successione, approvato con provvedimento del 27 dicembre 2016, consente al contribuente di effettuare la dichiarazione di successione e di richiedere contestualmente le volture catastali degli immobili. Devono presentare la dichiarazione di successione: i chiamati all eredità: ossia coloro a cui potenzialmente può essere trasmesso il patrimonio; gli eredi: cioè i soggetti che hanno accettato, sia in forma espressa che tacita, l eredità; i legatari: ovvero i destinatari di uno o più beni oppure uno o più diritti, determinati dal defunto con testamento. i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari; gli ammessi nel possesso temporaneo dei beni dell assente: se una persona risult a essere scomparsa o della quale non si hanno più notizie da almeno due anni, dopo sentenza che ne certifica questa situazione, gli eredi o i legatari del soggetto scomparso può chiedere di entrare in possesso temporaneo dei beni dello scomparso; gli amministratori dell eredità: sono soggetti che vengono chiamati in causa in casi particolari, come ad esempio, quando il testamento designa un erede sotto condizione sospensiva, è il caso dell erede che per entrare in possesso dei beni deve succedere un evento futuro ed incerto previsto dal testamento; i curatori dell eredità giacente: sono i soggetti nominati dal tribunale nel caso in cui il chiamato non ha accettato l eredità e non è in possesso dei beni ereditati. In questo caso il curatore ha il compito di amministrare il patrimonio fino a quando l eredità non viene accettata; gli esecutori testamentari: sono i soggetti a cui, per testamento del defunto, viene dato il compito di curare le ultime volontà del defunto stesso; i trustee: ci si riferisce a istituti giuridici ai quali vengono trasferiti i beni del disponent e affinché gli stessi siano amministrati e gestiti in favore di altri soggetti (beneficiari), a cui l amministratore (trustee) dovrà trasferirli dopo un dato periodo fi tempo o una volta raggiunto un determinato scopo. Non deve essere presentata dichiarazione di successione nel caso in cui l eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l attivo ereditario ha un valore non superiore a e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni devono verificarsi contemporaneamente e inoltre devono rimanere invariate anche nei casi in cui, in un secondo momento, altri beni o diritti entrino nell attivo ereditario. Inoltre, il modello di successione non deve essere presentato anche nel caso in cui tutti gli aventi diritto rinunciano all eredità o al legato, oppure, non essendo nel possesso dei beni chiedono la 6

7 nomina di un curatore, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione. Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 1.2 Presentazione del modello La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Fino al 23/1/2017 la dichiarazione doveva essere presentata esclusivamente attraverso la compilazione dell apposito modulo a stampa (modello 4) disponibile presso gli uffici dell Agenzia e successivamente presentarlo all ufficio nella cui circoscrizione era fissata l ultima residenza del defunto. Se si utilizza un modello differente, la dichiarazione risulta nulla. A partire dal 23/1/2017 è possibile la presentazione della dichiarazione di successione in via telematica, con le modalità descritte nel capitolo terzo. A decorrere dall 1/1/2018, sarà possibile inoltrare le dichiarazioni solo attraverso questo ultimo mezzo. La dichiarazione va presentata esclusivamente in via telematica tramite i Servizi telematici dell Agenzia delle entrate: direttamente dal dichiarante; dagli intermediari abilitati, come ad esempio professionisti e Caf; dall ufficio territoriale dell Agenzia delle entrate competente per la lavorazione in relazione all ultima residenza nota del de cuius. Nota: si consiglia il lettore, di consultare le Istruzioni Ministeriali per qualunque problema di carattere normativo riguardo alle figure in obbligo alla presentazione del modello. 7

8 1.3 Struttura del modello Il modello Successioni telematico è composto dai quadri: Frontespizio Quadro preposto alla dichiarazione dei dati generali del defunto, eventuale presenza di atti di ultima volontà, i dati identificativi del soggetto che presenta la dichiarazione di successione; Quadro EA (Eredi, legatari e altri soggetti) Quadro da compilare nel caso in cui i beneficiari sono singolarmente individuati; Quadro EB (Attivo ereditario catasto terreni) Deve essere compilato nel caso in cui il defunto era titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale su beni immobili (terreni) che sono iscritti o devono essere iscritti in Catasto con attribuzione di rendita; Quadro EC (Attivo ereditario catasto fabbricati) Deve essere compilato nel caso in cui il defunto era titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale su beni immobili (fabbricati) che sono isc ritti o devono essere iscritti in Catasto con attribuzione di rendita; Quadro ED (Passività ed altri oneri) Deve essere compilato in presenza di passività deducibili; Quadro EI (Dichiarazioni utili alla voltura) Deve essere compilato nel caso in cui, in presenza di beni immobili, si riscontrano delle discordanze tra gli elementi identificativi del soggetto intestatario rispetto a quelli risultant i in capo al defunto; Quadro EL (Attivo ereditario terreni sistema tavolare) Deve essere compilato per comunicare i dati relativi ai terreni situati nei territori dove vige il sistema tavolare; Quadro EM (Attivo ereditario fabbricati sistema tavolare) Deve essere compilato per comunicare i dati relativi ai fabbricati situati nei territori dove vige il sistema tavolare; Quadro EN (Aziende) Deve essere compilato nel caso in cui le aziende concorrono a formare l asse ereditario; Quadro EO (Azioni, Obbligazioni, Altri titoli, Quote sociali) Deve essere compilato nel caso in cui le azioni, le obbligazioni, altri titoli, le quote sociali concorrono a formare l asse ereditario; Quadro EP (Aeromobili) Deve essere compilato nel caso in cui gli aeromobili concorrono a formare l asse ereditario ; Quadro EQ (Navi e imbarcazioni) Deve essere compilato nel caso in cui navi e imbarcazioni concorrono a formare l asse ereditario; 8

9 Quadro ER (Rendite, crediti e altri beni) Deve essere compilato nel caso in cui le rendite, i crediti e altri beni concorrono a formare l asse ereditario; Quadro ES (Donazioni e atti a titolo gratuito) Il quadro va compilato in presenza di donazioni e altri atti di liberalità effettuati dal defunto in favore degli eredi o legatari; Quadro EH (Dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni) Deve essere compilato nel caso in cui il soggetto che presenta la dichiarazione di successione e domanda di volture catastali intenda rendere la dichiarazione sostitutiva di atto notorio riguardante la morte del defunto, lo stato di famiglia del defunto, degli eredi e dei legatari che sono in rapporto di parentela con lui; Quadro EE (Prospetto riepilogativo asse ereditario) Quadro adibito al riepilogo del valore dei cespiti, del valore totale dell attivo ereditario, delle passività e del valore globale netto, raggruppati per tipologie di beni o diritti; Quadro EF (Liquidazione delle imposte ipocatastali e altri tributi) Deve essere compilato in presenza di beni immobili (terreni e fabbricati) o diritti reali immobiliari; Quadro EG (Elenco documenti, certificati e dichiarazioni sostitutive) Quadro preposto ai documenti da allegare alla dichiarazione di successione distinti per tipologie e per numero; Quadro VO (Voltura catastale) 1.4 Configurazione dell ambiente Nella pagina di Menu dell applicativo, alla sezione Utilità è presente la voce Gestione Utenti. Per la gestione delle autorizzazioni da dare ai login è necessario accedere con un login di amministratore. Cliccando sulla voce Gestione Utenti, si apre una schermata suddivisa in due sotto finestre, in quella di sinistra è presente l elenco di tutti i login figli del login admin con cui è stato fatto l accesso. Nella parte destra sono invece presenti le funzioni da abilitare al login figlio. Dall elenco scegliere il login con cui sarà eseguito l accesso all applicativo, nella parte destra della maschera si attiva l elenco delle funzioni da attivare per quest utenza. Nella parte alta a destra di questa finestra è presente la voce Applicazione, cliccando all interno del campo si attiva un menu a tendina che permette di fare la scelta dell applicativo. 9

10 Nella figura sono riportate le regole standard da abilitare per una corretta funzionalit à dell applicativo I ruoli applicativi I Ruoli Applicativi, inerenti l'applicativo Successioni e Voltura, sono riportati di seguito suddivisi per categorie. Abilita funzioni generali Abilita accesso: Abilita/Disabilita la possibilità di utilizzare l'applicativo Successioni e Voltura; Disabilita gestione dichiarazioni : Abilita/Disabilita l'accesso al menù Gestione - Dichiarazioni ; Abilita telematico: Abilita/Disabilita il menù Generazione Telematico. Abilita funzioni applicative Abilita variazione stato: Abilita/Disabilita il menù Variazione Stato ; Abilita la richiesta obbligatoria Gruppo n: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria di inserimento di un valore in riferimento al corrispondente Gruppo; Abilita la richiesta obbligatoria del Tipo Contribuente: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al Tipo Contribuente, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita Dati catastali: Abilita/Disabilita l attivazione del sistema di richiesta dei dati catastali; 10

11 Abilita la richiesta obbligatoria della Categoria Sindacale: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento alla Categoria Sindacale, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita Stampa ufficiale senza fattura: Abilita/Disabilita la stampa Dichiarazione in modalit à Ufficiale, senza/con emissione del documento di fatturazione. Disabilita funzioni applicative Disabilita inserimento dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di inserire una dichiarazione; Disabilita modifica dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare una dichiarazione esistente; Disabilita eliminazione dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di effettuare la cancellazione delle dichiarazioni esistenti; Disabilita calcolo: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione calcoli (tasto funzione F10) e la funzione Quadro Anomalie (tasto funzione F11). Abilita funzioni di stampa Abilita stampa interna: Abilita/Disabilita la funzione riferita stampa interna alla dichiarazione (tasto funzione F3). Disabilita funzioni di stampa Disabilita stampa: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare una dichiarazione; Disabilita stampa ufficiale: Abilita/Disabilita la possibilità di stampare ufficialmente una dichiarazione. Ogni pagina della Composizione utilizzata riporta l'indicazione trasversale di Stampa di Prova. 1.5 Accesso applicativo Per accedere al software on-line: collegarsi al portale selezionare l applicazione desiderata inserire le login (username e password) cliccare sul pulsante accedi. L Amministratore di sistema, prima dell inizio dell utilizzo dell Applicativo e pertanto dell elaborazione delle dichiarazioni, ha la possibilità di predisporre: a) i Logins-Utente che s identificheranno al sistema; b) i Ruoli Applicativi di ciascun Login-Utente; c) ulteriori Parametri Utente specifici. 11

12 2. Home del programma 2.1 Pagina di menu Eseguito l accesso all applicativo, la prima maschera che s incontra è la pagina di menu che si presenta come da figura. Osservando la figura, la pagina di menu si presenta divisa in due macro sezioni. Sulla parte di sinistra della maschera presente un elenco di voci, ognuna delle quali rappresent a un sotto menu a espansione, riportante le funzioni abilitate al login di accesso. Per espandere ogni sotto menu cliccare sul simbolo. Per contrarre il sotto menu cliccare sul simbolo. Sulla parte destra, invece, sono riportate le informazioni di utility e le comunicazioni che si riferiscono al software. Inoltre, nella pagina di menu, nella parte alta destra, è presente il pulsante Disconnetti che se attivato disconnette dall applicativo. 2.2 Dichiarazione Unica di successione e Voltura Catastale - Elenco Per accedere alla maschera Dichiarazione Unica di successione e Voltura Catastale Elenco, per la gestione della singola Pratica, dalla pagina Successioni telematico Menu espandere il sotto menu Gestione, quindi selezionare la voce Dichiarazioni. 12

13 Si attiva cosi la pagina Dichiarazione Unica di successione e Voltura Catastale - Elenco, dalla quale è possibile attivare una nuova Dichiarazione o modificarne una già in essere. La maschera è divisa in tre sezioni: la parte superiore è dedicata ai filtri e modalità di visualizzazione la parte centrale riporta l elenco delle dichiarazioni con le informazioni sulle stesse; la parte inferiore riporta i filtri per la ricerca delle dichiarazioni, all interno dell elenco, e i pulsant i per la gestione della maschera Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Dati identif. All interno di questa sezione è possibile eseguire una ricerca delle dichiarazioni utilizzando i filtri presenti. La sezione Dati Identif. si presenta come da figura Sezione Modalità di visualizzazione e Filtri Quadri Compil. Se invece nella sezione Modalità di visualizzazione viene messa la spunta sul campo Quadri Compil. la maschera Elenco si presenta come da figura. 13

14 In questa modalità viene visualizzato, dichiarazione per dichiarazione, lo stato di ogni quadro, secondo la seguente leggenda: Vale la seguente leggenda: c S x Quadro completato Quadro stampato Quadro attivato ma non compilato A prescindere dal tipo di visualizzazione scelto, nella parte bassa della schermata sono posti i filtri per eseguire la ricerca delle dichiarazioni, e i pulsanti per l inserimento di una nuova dichiarazione, la modifica di una dichiarazione esistente, l eliminazione di una dichiarazione o la stampa di una dichiarazione. I tasti Stampa, Inserisci, Visualizza, Modifica ed Elimina risultano abilitati in funzione dello stato in cui si trova la dichiarazione e a seconda dei ruoli definiti per ciascun Utente. In particoalre il pulsante Inserisci serve per inserire una nuova dichairazione, il pulsante Visualizza (si attiva solo nel caso delle dichiarazioni in stato = St amapto) permette di aprire le dichiarazioni in modalità di visuliaazione senza quindi poter modificare i dati della stessa, il pulsante Modifica serve a rientrare all interno di una dichiarazione già presente nell elenco delle dichiarazioni, il pulsante Elimina serve per eliminare la dichiarazione selezionata dall elenco, infine il ulsante Indietro permette di tornare al Menu generale. In particolare, selezionando i parametri dal menu a tendina che compare di fianco alla dicitura Ricerca per, è possibile effettuare la ricerca di una dichiarazione per: Cognome e Nome Dic. Codice Fiscale Codice Utente Guid Inserire il parametro nella finestra accanto quindi cliccare sul pulsante Trova. A seguito della ricerca filtrata della dichiarazione, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutte le dichiarazioni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco. 2.3 Stato delle dichiarazioni Come si vede nella schermata dell elenco delle dichiarazioni le stesse nella prima colonna sono contrassegnate da un simbolo grafico che né identifica lo stato in cui esse si trovano. Il di ciascun simbolo è riportato nella tabella sottostante. 14

15 Icona Dichiarazione Disattivata Descrizione Stato Dichiarazione Dichiarazione Sospesa Dichiarazione Errata Dichiarazione Completa Dichiarazione Stampata Dichiarazione Inviata 15

16 3. Compilazione della dichiarazione 3.1 Funzioni e controlli software Al fine di predisporre una corretta compilazione delle varie sezioni, lato software, sono state inserite una serie di funzionalità che permettano di controllare la veridicità delle informazion i inserite. Seguendo le indicazioni presenti sulle Istruzioni e Specifiche tecniche Ministeriali, sui vari campi, se previste, sono stati inseriti dei controlli bloccanti o dei semplici warning che si attivano o al salvataggio dei dati immessi, o a lancio del calcolo e in alcuni casi specifici all uscita del campo. La tipologia delle funzionalità di compilazione sono raggruppati come di seguito: Controlli a video: questo tipo di controllo si attiva o al salvataggio del quadro o, in alcuni casi specifici, quando sposto il focus dal campo, in entrambi i casi viene visualizzato il controllo sotto forma di messaggio che indica l anomalia riscontrata. Fanno parte di questa categoria di controlli: messaggi bloccanti, non permettono la prosecuzione della compilazione se prima non si rimuove l anomalia riscontrata; semplici messaggi di Warning, questi, una volta chiuso il messaggio, permetto di continuare la compilazione della dichiarazione. Controlli bloccanti riportati sul quadro anomalie: questa tipologia di controllo viene attivato al lancio del calcolo. Sul quadro anomalie viene individuata e descritta l anomalia riscontrata dal software nel confronto tra il dato inserito è le istruzioni ministeriali. Oltre a questa tipologia di controlli il software è dotato di una serie di tasti funzione, la cui funzionalità è quella di agevolare la compilazione mediante l attivazione di una serie di strument i quali la ripresa dati, l apertura di finestre di dialogo che permettono la gestione del calcolo del valore da immettere sul determinato campo, il collegamento a servizi esterni utili alla compilazione. 3.2 I tasti Funzioni Il Quadro Impostazioni, cosi come tutti i quadri successi, è correlato di una serie di tasti funzioni. Questi ultimi, visibili nella Barra delle Funzioni, posta in fondo alla maschera, sono attivabili mediante lo shortcut dei tasti tastiera o semplicemente cliccando sulla funzione stessa. Secondo di dove è posto il focus all interno del quadro, sulla barra delle funzioni si attivano delle specifiche funzioni che aiutano l operatore a gestire al meglio la certificazione. La barra con i tasti funzione si presenta come in figura. 16

17 3.3 La ribon dei pulsanti Durante la compilazione di una dichirazione, all interno di ogni quadro, il software mette a disposizione una serie di pulsanti, funzioni e utility che rendono agevole la compilazione della stessa. Di seguito riassumiamo le principali funzioni del programma, presenti a video e attivabili da tastiera. La parte alta della schermata si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante ha l utilità di far porre sulla prima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+HOME, per il browser Explorer è CTRL+Home. Il pulsante ha l utilità di far tornare alla pagina precedente dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ PageUp, per il browser Explorer è CTRL+PageUp. Il pulsante serve per visualizzare l elenco dei modelli disponibili, all interno del quadro dove si è posti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ F5, per il browser Explorer è F5. Il pulsante ha l utilità di far passare alla pagina successiva dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ Page Down, per il browser Explorer è CTRL+ Page Down. Il pulsante ha l utilità di far porre sull ultima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+End, per il browser Explorer è CTRL+End. I pulsanti, sopra descritti, consentono di spostarsi tra le eventuali pagine multiple del modello che appartengono allo stesso quadro. Continuando con la descrizione si ha ancora: Il pulsante permette di aggiungere un nuovo modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F6, per il browser Explorer è F6. 17

18 Il pulsante permette di salvare il modello, dopo l aggiunta di nuovi dati. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F2, per il browser Explorer è F2. Il pulsante permette di eliminare un modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F7, per il browser Explorer è F7. Il pulsante ha l utilità di eliminare tutte le operazioni effettuate prima dell ult imo salvataggio, e di ricaricare il modello, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+R, per il browser Explorer è ALT+R. Il pulsante attiva un Help, che permette di accedere alle istruzioni ministeriali relative al quadro corrente, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+M, per il browser Explorer è ALT+M. Il pulsante serve per avviare l elaborazione (calcolo) della dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F10, per il browser Explorer è F10. Il pulsante serve ad aprire il quadro delle anomalie. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F11, per il browser Explorer è F11. Il pulsante attiva la gestione del controllo dei file telematici. Il pulsante è associato a una combinazione di t asti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è... ed Explorer è.... Il pulsante permettere di accedere alla maschera Confronto importi dichiarati e Modello A.d.E.. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tast iera, che per i browser Chrome, Firefox CRTL + ALT + C ed Explorer è CRTL + ALT + C. Il pulsante attiva la maschera per la gestione della composizione di stampa. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F3, per il browser Explorer è F3. 18

19 Il pulsante permette di accedere alla pagina contestuale del manuale d uso. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F4, per il browser Explorer è Ctrl+F4. Il pulsante permette di accedere al servizio Library dove consultare FAQ, Manuale applicativo, Storico Note di rilascio e Video Tutorial. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F8, per il browser Explorer è Ctrl+F8. Il pulsante permette di uscire dalla dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F12, per il browser Explorer è F12. La parte bassa della schermata, Status bar, si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante attiva l utilizzo della Calcolatrice. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+C, per il browser Explorer è Alt+C. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Codice Fiscale. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+G, per il browser Explorer è Alt+G. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Cambio Valuta. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL + SHIFT+V, per il browser Explorer è Alt+V. Se modifico dei dati e provo a cambiare pagina, senza aver salvato le modifiche apportate, nella status barra compare un messaggio che ci avvisa che i dati non sono stati salvati. Al salvataggio del quadro, se il software non ha riscontrato nessun blocco, è evidenziato un messaggio che avvisa dell avvenuto salvataggio dei dati con successo. 19

20 Nella Status Barra sono, inoltre, riportati delle indicazioni concernenti la dichiarazione. Nella parte sinistra della barra sono riportati stato, codice e nome, identificativi della dichiarazione. Se il quadro che si sta gestendo presenta uno o più modelli, nella part e centrale della barra è riportato il numero del modello visualizzato a video. 20

21 4. Compilazione della dichiarazione La compilazione della dichiarazione di successione è gestita, lato software, tramite la compilazione di schermate che riportano i quadri della dichiarazione come da modello ministeriale. 4.1 Quadro Impostazione Nella pagina Dichiarazione Unica di successione e Voltura Catastale Elenco, tramit e l apposita pulsantiera, scegliere di modificare o inserire una nuova certificazione. Il primo quadro che s incontra è il Quadro Impostazioni, che si presenta come da figura. Il quadro è suddiviso in sezioni, che andremo a discutere di seguito Sezione Dati anagrafici del de cuius All accesso al quadro il primo dato, obbligatorio, da inserire è il codice fiscale del de cuius, nonché cognome e nome. Al salvataggio il programma esegue dei controlli bloccanti di congruità tra codice fiscale e dati anagrafici inseriti. 21

22 Ripresa dati: è possibile, in fase di creazione nuova pratica, utilizzare il riporto automatizzato dei dati dalla Anagrafica Comune. Inserendo, nel campo Codice fiscale, un codice fiscale il software attiva un messaggio che avvisa della presenza in Anagrafica Comune del codice digitato. Confermando la scelta il software attiva, automaticamente, i campi relativi a Congome e Nome, presenti nella sezione Dati anagrafici. Numero di pratica: numero di assegnazione personalizzata ai fini archiviativi della dichiarazione Sezione Ufficio periferico del CAF Il campo Caf/Sede/Ufficio periferico del CAF (obbligatorio): è predefinito dalla configurazione iniziale. Sezione Ufficio di presentazione della Dichiarazione La sezione presenta due campi. Codice (obbligatorio): è compilabile mediante l ausilio di una tabella associata. 22

23 Selezionando il codice della sede, in automatico, viene anche visualizzato il nome del centro operativo dove recapitare le domanda di successione Sezione Altri dati e Date La sezione si presenta come da figura. Come si evince dalla figura la sezione si presenta divisa in due. Nella parte sinistra si trovano i campi riportanti, in modo automatico, le date in cui la dichiarazione è stata posta nello stato di Elaborata, Stampa e Inviata, il campo Dichiarazione Sospesa permette di mettere la dichiarazione nello stato Sospesa. Nella parte destra della sezione sono presenti i campi: Data decesso/assenza/morte presunta: deve riportare la data in cui è avvenuto il decesso o della presunta morte del de cuius; Data decorrenza termine presentazione: va compilato esclusivamente nei casi in cui il termine per la presentazione della dichiarazione decorre da un momento diverso rispetto alla data del decesso; Data presentazione Pratica: deve riportare la data in cui viene presentata la dichiarazione relativamente al calcolo del ravvedimento operoso; Data scadenza Pratica: questo campo si aggiorna in automatico di un anno rispetto a quanto riportato nel campo Data decesso/assenza/morte presunta o alternativamente alla Data decorrenza termine presentazione Sezione Dati per delega in F24 La sezione si presenta come da figura. 23

24 In questa sezione è possibile scegliere il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali e degli altri tributi indiretti tramite: F24 dove verrà generato il rispettivo quadro. NB: La consegna della pratica dovrà essere effettuata brevi manu e non sarà effettuato alcun invio telematico della stessa; Conto Corrente con richiesta del codice IBAN del firmatario della dichiarazione. NB: La pratica seguirà il normale iter di invio telematico. Nota: l inserimento di questi dati può avvenire anche in un secondo momento o inserit i direttamente sul Quadro F Sezione Gruppi Gruppi: indicazione di appartenenza ai gruppi secondo tabelle appositamente predisposte, al fine di poter realizzare insiemistiche di dichiarazioni aventi specifiche caratteristiche Tipo Contribuente: codice tipologia contribuente secondo tabella appositamente predisposta. Categoria Sindacale: codice categoria sindacale secondo tabella appositamente predisposta. Come detto prima la sezione relativa al coniuge si attiva solo nel caso di dichiarazione congiunta. 24

25 4.1.6 Sezione Elenco Quadri Dichiarazione La sezione, che si presenta come da figura, prevede la scelta obbligatoria della tipologia di dichiarazione e deve essere impostata scegliendola tra una delle seguenti. Di default il software propone di compilare una Prima Dichiarazione. La sezione è completata con l elenco dei quadri. 25

26 Come si evince dalla figura, il software è impostato in modo che alcuni quadri siano di obbligatoria compilazione, infatti, su questi quadri è preimpostata la X che deve essere apposta per attivare la compilazione del quadro. Una volta compilato il quadro, dopo il salvataggio dello stesso, sull elenco il quadro è contrassegnato dalla lettera C, che sta per compilato. La sezione è completata dal campo Utente. Il campo è valorizzato in automatico dal software con il nome della login di accesso all applicativo Passaggio al quadro successivo Una volta terminato l inserimento dei dati al Quadro Impostazioni, occorre procedere con la compilazione degli altri quadri interessati, partendo dal Quadro Dati anagrafici del Dichiarante. Il sistema provvede all abilitazione automatica dei quadri di pertinenza sulla base della tipologia di dichiarazione impostata al Quadro Impostazioni. È presente una differenziazione di colorazione delle voci relative ai Quadri, in base alla situazione reale dei dati contenuti all interno di ciascuno di essi: Arancio: dati presenti riportati automaticamente dal sistema (R) Verde: dati confermati (C) Rosso: assenza di dati (X) 26

27 Grigio: dati stampati in modalità Ufficiale (S) Funzioni Con il focus sui vari campi del Quadro Impostazioni il software, a seconda della peculiarità del campo, attiva una serie di funzioni il cui significato lo descriveremo di seguito. ALT + R Riporto dati da anagrafica comune: permette l accesso diretto all anagrafic a comune di riferimento. ALT + N Note bloccanti e non bloccanti: permette l apertura della maschera Annotazioni, bloccanti e non bloccanti, dove inserire le note di compilazione Note di compilazione Al salvataggio del quadro il software attiva i controlli di rispondenza dei dati inseriti. Se al controllo il software si accorge della mancata compilazione dei campi obbligatori attiva un messaggio bloccante riportante i dati ancora da inserire. Nel caso di dichiarazione diversa da Prima dichiarazione, ovvero il caso in cui il campo Tipo dichiarazione, sezione Elenco Quadri Dichiarazione, sia valorizzato con un valore diverso da 0, al salvataggio viene visualizzato il messaggio di figura. 27

28 Il messaggio ci ricorda che se la dichiarazione, di cui si chiede una revisione, è stata gestita con il vecchio modello anche in questo caso deve continuare ad essere gestita con il vecchio modello. Per rendere visibili le eventuali incongruenze tra i dati inseriti e le specifiche tecniche ministeriali è necessario lanciare la funzione di calcolo, presente nella ribon dei comandi. Le eventuali anomalie sono rese visibili nel Quadro delle Anomalie, che esamineremo più avanti. 28

29 4.2 Frontespizio Il quadro Dati Generali è preposto alla dichiarazione delle informazioni di carattere generale sulla successione, in particolare vanno indicati i dati i dati del defunto, l eventuale presenza di atti di ultima volontà, i dati identificativi del soggetto che presenta la dichiarazione di successione. Il quadro, come si evince dalla figura, si presenta suddiviso in sezioni. 29

30 4.2.1 Sezione Tipo di dichiarazione La sezione si presenta come da figura. Nella sezione deve essere dichiarato: tipologia della dichiarazione: i campi sono valorizzati, automaticamente dal software, in funzione di quanto impostato nel Quadro Impostazioni, campo Tipo dichiarazione, sezione Elenco Quadri Dichiarazione; devoluzione dell eredità: occorre scegliere se l eredità è devoluta per legge, per testamento o per legge e testamento; nel caso si voglia dar corso ad una devoluzione diversa da quella prevista dalla legge italiana, in applicazione del Regolamento UE 650/2012; Eventi eccezionali: la casella va barrata solo nel caso di soggetti che fruiscono di agevolazioni fiscali previste da particolari disposizioni normative emanate a seguito di calamità o di altri eventi eccezionali; Data opzione art.24-bis TUIR: indicare la data di decorrenza dell esercizio di opzione per usufruire del regime agevolato previsto dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, comma 158, secondo cui l imposta sulle successioni è dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti in Italia al momento della successione (cfr. istruzioni Ministeriali) Anno/Volume/Numero prima dichiarazione: questi campi sono resi di input solo nel caso in cui il campo Tipo dichiarazione, sezione Elenco Quadri Dichiarazione, è valorizzato diverso da zero ovvero per dichiarazioni sostitutive, come nel caso di figura Sezione Beneficiari La sezione si presenta come da figura. I campi della sezione, relativamente al numero di eredi e numero di legatari, sono compilat i automaticamente in funzione di quanto dichiarato nel Quadro EA. Inoltre occorre indicare se il coerede ha o meno accettato l eredita con il beneficio dell inventario, mettendo la X sul campo Accettazione con beneficio di inventario Sezione Dati del Defunto Il software valorizza, in automatico, i campi Cognome, Nome e Data del decesso/assenza/morte presunta in funzione di quanto dichiarato nel quadro impostazioni. 30

31 I campi Data di nascita, Comune (o Stato estero) di nascita, vengono presentati in modo automatico in base al CF inserito nel quadro impostazioni; il campo Residenza estera, da barrare solo nel caso in cui il defunto non ha mai avuto residenza in Italia o se la residenza è ignota; nel campo Stato civile (campo obbligatorio, riportante lo stato civile del defunto), riportare lo stato civile del de cuius tra quelli presenti nella tabella. La sezione si presenta come da figura. Il software valorizza, in automatico, i campi Cognome, Nome e Data del decesso/assenza/morte presunta in funzione di quanto dichiarato nel quadro impostazioni. I campi Data di nascita, Comune (o Stato estero) di nascita, Residenza estera, da barrare solo nel caso in cui il defunto non ha mai avuto residenza in Italia, e Stato civile (campo obbligatorio, riportante lo stato civile del defunto), sono campi di input Sezione Testamento La sezione si presenta come da figura. I campi della sezione sono resi di input solo nel caso in cui nella sezione Tipo dichiarazione è stata messa la X sul campo Per testamento. La sezione è attiva e di obbligatoria compilazione. Sulla sezione sono stati inseriti i controlli di coerenza dei dati inseriti. In particolare è stato inserito il controllo bloccante sulla compilazione della data di registrazione del testamento che avvisa che la stessa non può essere inferiore alla data di pubblicazione. I dati da riportare nella sezione sono quelli indicati sulla copia del verbale di pubblicazione del testamento. In presenza di almeno un testamento redatto all estero occorre barra la casella Testamento estero. Nota: in caso di più testamenti, nella sezione devono essere indicati i dati relativi al primo testamento, mentre quelli relativi agli altri testamenti devono essere riportati nel Quadro EH. I/o i testamenti devono essere allegati alla dichiarazione utilizzando l apposito rigo nel Quadro EG. 31

32 4.2.5 Sezione Riservato a chi presenta il modello La sezione si presenta come da figura. Questa sezione è riservata a chi presenta la dichiarazione di successione (erede, chiamat o all eredità, legatario, curatore, tutore, rappresentante, trustee ecc.). La compilazione dei campi Codice Fiscale, conseguentemente anche i campi relativi all indicazione anagrafica del soggetto che presenta il modello, Codice Carica (identifica la qualifica di chi presenta la dichiarazione), Telefono e Indirizzo di posta elettronica sono campi di obbligatoria compilazione. Nota: Il campo Decorrenza termine presentazione va compilato esclusivamente nei casi in cui il termine per la presentazione della dichiarazione decorre da un momento diverso rispetto alla data del decesso Sezione Riservato ai residenti all estero La sezione si presenta come da figura. La sezione è riservata all indicazione dei dati della residenza estera nel caso che il dichiarante è residente in uno stato estero Sezione Firma del Modello La sezione si presenta come da figura. La dichiarazione cartacea va firmata dal dichiarante, allo scopo il campo Firma di chi presenta il modello è reso di obbligatoria compilazione. In questa sezione vanno indicati anche i Quadri compilati. In funzione dei quadri compilati il software appone la X in corrispondenza dei quadri compilati. 32

33 4.2.8 Sezione Casi particolari La sezione si presenta come da figura. La sezione consente, a chi presenta la dichiarazione, di decidere di non procedere automaticamente alla voltura catastale (ad esempio nei casi vi sia una particolare urgenza nella effettuazione delle volture, in questo caso occorre anticipare le operazioni di voltura presentando la relativa domanda secondo le tradizionali modalità) Sezione Impegno alla presentazione telematica La sezione si presenta come da figura. Posizionando il focus nel campo Codice fiscale dell intermediario/notaio si attiva la funzione Alt + R per ripresa dei dati del CAF, che se attivata compila in automatico il campo con il codice fiscale dell intermediario. Il campo Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione accetta solo i valori 1 o 2, campo reso di indicazione obbligatoria. Il campo Data dell impegno, campo di input, riporta di default la data in cui si stata effettuando la compilazione del modello a video. Il campo Firma riporta la firma dell intermediario Note di compilazione Al salvataggio del quadro il software attiva i controlli di rispondenza dei dati inseriti. Se al controllo il software si accorge della mancata compilazione dei campi obbligatori attiva un messaggio bloccante riportante i dati ancora da inserire. 33

34 Per rendere visibili le eventuali incongruenze tra i dati inseriti e le specifiche tecniche ministeriali è necessario lanciare la funzione di calcolo, presente nella ribon dei comandi. Le eventuali anomalie sono rese visibili nel Quadro delle Anomalie, che esamineremo più avanti. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 34

35 4.3 Quadro EA Eredi, legatari e altri soggetti Il quadro EA si presenta come da figura. 35

36 Sul quadro è attiva la funzione Alt + D Gestione Eredi, che si attiva ogni volta che entro nel quadro. Attivando la funzione si attiva la maschera Gestione Eredi. La compilazione dei campi che compongono la maschera avviene sia direttamente a video che mediante l ausilio di tabelle associate. Il campo Tipo soggetto deve riportare la tipologia di soggetto interessato all eredit à. Posizionando il focus su tale campo si attiva tabella di figura. Nel rigo occorre indicare se il soggetto scelto Rinuncia all eredità o se lo stesso è un Premorto. 36

37 Definito il tipo di soggetto, il passo successivo è definire il suo grado di parentela e se si tratta di persona con disabilità, nel cui caso diventa obbligatoria la compilazione Certificatore. del campo Definita la tipologia di soggetto occorre indicare i dati identificati del soggetto. I campi relativi al Decesso si attivano se si tratta di erede premorto. In caso di rinuncia all eredità occorre compilare i campi della sottosezione Estremi verbale rinuncia. La sezione si attiva solo nel caso che siamo in presenza di un erede rinunciatario. Se l erede è residente all estero occorre compilare la sezione Residente all estero. Nel caso che siamo in presenza di un discendente (rappresentante) che subentra al suo ascendente (rappresentato) che non vuole (per rinuncia) o non può (ad esempio perché deceduto prima) accettare l eredità o il legato occorre compilare la sottosezione Successione per rappresentazione. In questo caso va indicato il Codice fiscale del rappresentato. 37

38 Nel campo Grado di parentela va indicato il grado di parentela tra il rappresentato ed il defunto. Nel caso che il defunto ha disposto per testamento il conferimento in tutto o in parte del suo patrimonio in un trust allora occorre compilare la sezione Parte riservata al trust. Compilata la maschera occorre salvare i dati. Allo scopo nella maschera, precisamente nella parte alta della stessa, sono stati inseriti i pulsanti di comando. Da cui: Salva: salva i dati inseriti e li rende disponibili sul modello a video; Crea: permette di aggiungere una nuova maschera per l inserimento di un nuovo soggetto; Elimina: elimina il soggetto mostrato a video; Naviga: permette di visualizzare, e quindi accedere alla maschera di gestione, i soggetti inseriti. Esci: consente di uscire dalla maschera. Chiusa la maschera i soggetti inseriti sono visibili nel modello a video. Sul quadro è attiva anche la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che se attivata apre la maschera Gestione Devoluzione. La funzione, presente su tutti i quadri, ha l utilità di visualizzare se è stata o meno effettuata la devoluzione dei singoli cespiti. Questa devoluzione viene indicata in automatico nel caso di dichiarazione legittima, e in questo caso non è modificabile. Nel caso di dichiarazioni per testamento la devoluzione è un dato modificabile essendo che per la stessa non si sa come deve essere devoluta. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 38

39 4.4 Quadro EB Attivo ereditario catasto terreni Il quadro EB si presenta come da figura. 39

40 Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione terreni, Alt + E Calcolo Devoluzione e Alt + Q acquisizione dati catastali. Attivando la funzione Alt + D Gestione terreni si attiva la maschera Gestione terreni. Nella maschera occorre inserire i dati relativi agli immobili iscritti nel catasto terreni inclusi nell attivo ereditario. Nella maschera è possibile dichiarare gli eventuali immobili posseduti dal defunto all estero. Durante la compilazione il software mette a disposizione sui seguenti campi Comune amministrativo, Natura, Cod. Diritto e Tipologia terreno, delle tabelle riportanti i valori ammissibili sui suddetti campi. Il software controlla anche che il valore eventualment e inseriti direttamente a video sia anche presente nella tabella collegata, caso contrario visualizza un messaggio bloccante come da figura. Compilata la maschera occorre salvare i dati. Allo scopo nella maschera, precisamente nella parte alta della stessa, sono stati inseriti i pulsanti di comando. 40

41 Da questi pulsanti è possibile cui: Salva: salva i dati inseriti e li rende disponibili sul modello a video; Crea: permette di aggiungere una nuova maschera per l inserimento di un nuovo soggetto; Elimina: elimina il soggetto mostrato a video; Naviga: permette di visualizzare, e quindi accedere alla maschera di gestione, i soggetti inseriti. Esci: consente di uscire dalla maschera. Chiusa la maschera gli immobili inseriti sono visibili nel modello a video. Attivando la funzione Alt + Q acquisizione dati catastali, il sistema attiva il messaggio di figura. Confermando con il pulsante OK viene visualizzato un nuovo messaggio di attenzione. Confermando con il pulsante OK, viene mandato in esecuzione il processo di acquisizione. Chiudendo la finestra Elaborazione completata, il sistema apre in automatico, la maschera Riepilogo dati catastali. 41

42 Fatte le opportune scelte, relativamente al codice Utilizzo e all immobile da importare si passa alla fase di importazione dei dati. Per quest ultima operazione il software mette a disposizione il Tasto funzione Aggiorna Immobili Selezionati. Cliccando su questo pulsante il software effettua il salvataggio dei dati importando gli stessi sul quadro Fabbricati. Ad acquisizione avvenuta il sistema riporta nella Sezione Immobili Uguali i dati dell immo bile ripreso. 42

43 Nota: la scelta dell utilizzo e del rigo sono dati obbligatori senza i quali il software non permette di proseguire nelle operazioni. Infatti se non seleziono nessun importo e provo ad aggiornare i dati viene visualizzato un messaggio di Attenzione. Allo stesso modo se seleziono un immobile ma non specifico nessun codice Utilizzo se provo ad oggiornare i dati mi viene visualizzato di Attenzione. La funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che se attivata apre la maschera Gestione Devoluzione. La gestione della Devoluzione è analoga a quanto visto nel paragrafo precedente. I dati della Devoluzione sono riportati nel modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 43

44 4.5 Quadro EC Attivo ereditario catasto fabbricati Il quadro EC si presenta come da figura. 44

45 Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione fabbricati, Alt + E Calcolo Devoluzione e Alt + Q acquisizione dati catastali. Per quanto riguarda le funzioni Alt + E Calcolo Devoluzione e Alt + Q acquisizione dati catastali la gestione e il funzionamento è analogo a quanto visto per il caso dei Terreni. Attivando la funzione Alt + D Gestione Fabbricati si attiva la maschera Gestione fabbricati. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza dei valori inseriti. Nel caso che provo a salvare la maschera senza aver valorizzato i campi obbligatori viene visualizzato un messaggio bloccante che ricorda i campi necessari. 45

46 Sono stati anche inseriti i controlli di rispondenza dei dati inseriti nella maschera. Ad esempio, se valorizzo il campo Rendita Catastale e contemporaneamente valorizzo anche il campo Determinazione Rendita = 2, al salvataggio il software attiva un messaggio bloccante che ci avvisa di questa anomalia. In generale la compilazione di questa maschera è gestibile come nel caso della maschera Gestione Terreni. La differenziazione tra queste due maschera è la presenza nei Fabbricati della funzione Alt + G gestione Graffiati, che se attivata apre la maschera Gestione Graffati cespite. Compilando la maschera e salvando i dati, gli stessi vengono poi riportati nel modello a video nella sezione Immobili graffati. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 46

47 4.5 Quadro ED Passività ed altri oneri Il quadro ED si presenta come da figura. 47

48 Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione passività e altri oneri e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione passività e altri oneri si apre la maschera Gestione passività e altri oneri, che si presenta come da figura. La compilazione della maschera segue le stesse modalità descritte nei paragrafi precedenti. Salvando i dati inseriti, gli stessi vengono riportati nel modello a video. Per quanto riguarda la parte relativa alla Ripartizione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che apre la maschera Gestione devoluzione. Come si evince dalla figura, nella sezione Beni trasferiti per testamento/devoluzione sono presenti i Cespiti che sono stati inseriti con la compilazione dei vari quadri. Selezionando uno di essi, nella sezione Devoluzione, viene attivato l elenco degli eredi per i quali è possibile indicare l Agevolazione, il Diritto e la Quota da associare. Una volta compilata questa maschera i valori saranno riportati nel modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 48

49 4.6 Quadro EE Prospetto riepilogativo asse ereditario Il quadro EE si presenta come da figura. Sul quadro sono riportati, in automatico, i valori relativi all attivo ereditario, ovvero quanto dichiarato nei quadri adibiti alla dichiarazione dei valori relativi dei cespiti, raggruppati per tipologie di beni o diritti (beni immobili, aziende, azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali, navi, aeromobili e imbarcazioni, altri beni), il valore totale dell attivo ereditario, le passività e il valore globale netto. In particolare: Rigo EE1: Riporta il valore degli immobili inseriti nei quadri EB, EC, EL ed EM ; Rigo EE2: Riporta il valore delle aziende inserite nel quadro EN. Rigo EE3: Riporta il valore dei beni inseriti nel quadro EO. Rigo EE4: Riporta il valore dei beni inseriti nei quadri EP e EQ. Rigo EE5: Riporta il valore dei beni inseriti nel quadro ER. Rigo EE6: Riporta la somma dei valori da EE1 a EE5 Rigo EE7: Riporta il valore della passività e altri oneri inseriti nel quadro ED. Rigo EE8: Riporta la differenza tra EE6 e EE7 per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 49

50 4.7 Quadro EF Liquidazione delle imposte ipotecarie, catastali e altri tributi Nel quadro sono riassunti tutti i dati dichiarati, utili ai fini del calcolo delle imposte ipotecarie, catastali e degli altri tributi indiretti. Il quadro è suddiviso in sei sezioni: Sezione I: Imposta ipotecaria Sezione II: Imposta catastale Sezione III: Tassa ipotecaria Sezione IV: Imposta di bollo Sezione V: Tributi speciali Sezione VI: Sanzioni e interessi Il quadro EF si presenta come da figura. Come visto nel caso del quadro EE, anche il quadro EF è un quadro di riporto automatico relativamente a quanto dichiarato nei quadri della dichiarazione di successione. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + E Calcolo Devoluzione e Alt + V Dettaglio Versamento. Attivando la funzione Alt + V Dettaglio Versamento si apre la maschera Dettaglio dati versamento, che si presenta come da figura. 50

51 Il dettaglio, come si evince dalla figura, riporta di default il codice fiscale dell Ordinate, ovvero di colui che deve predisporre il pagamento delle imposte ipocatastali, e richiede come dato obbligatorio l inserimento dell IBAN, da cui effettuare il pagamento. Attivando la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione si apre la maschera Dettaglio Gestione Devoluzione, la cui gestione segue quanto visto nei paragrafi precedenti. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 51

52 4.8 Quadro EG Elenco documenti, certificati e dichiarazioni sostitutive Il quadro EG si presenta come da figura. Il quadro è adibito alla raccolta, tramite archiviazione ottica, di ogni tipologia di document o necessario ai fini della corretta presentazione della dichiarazione. Nel quadro, inoltre, devono essere riportate le dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai beneficiari, diversi dal dichiarante (il dichiarante deve compilare il quadro EH). Per l archiviazione dei documenti, come si evince dalla figura, in corrispondenza di ogni rigo è presente il pulsante - Archivia/Visualizza, che permette di allegare la documentazione relativamente al rigo in oggetto. Dal pulsante si attiva la maschera di gestione dell archiviazione dei documenti. La finestra, come da figura, riporta di default il Codice Fiscale del soggetto richiedente. In Seleziona sorgente, sono riportate le varie modalità con cui è possibile effettuare l archiviazione del documento. 1) Carica da file, spuntando questo campo, si attiva la finestra per la selezione del file. Cliccando all interno della finestra Seleziona file:, si apre la finestra di Windows per la ricerca del documento. Effettuata la scelta del documento lo stesso viene visualizzato all interno della finestra. 52

53 Il software, come da figura, dà la possibilità o di rimuovere il file o di confermare l archiviazione. 2) Carica da Scanner, opzione possibile se al computer è fisicamente collegato uno scanner, spuntando questo campo, si attiva la finestra per la selezione del file. Una volta caricato il file, lo stesso deve essere archiviato tramite il pulsante Conferma Archiviazione. Ad archiviazione completata viene visualizzato il messaggio di figura. Per uscire dalla maschera basta cliccare sul pulsante Chiudi. Dopo l operazione di archiviazione del documento, la colonna N., di ogni rigo, viene valorizzata con il numero dei documenti archiviati. Per controllare la documentazione archiviata sul rigo, basta cliccare di nuovo sul pulsante per attivare la maschera di consultazione dei documenti. Come si può vedere dalla figura, insieme all elenco dei documenti archiviati è stato inserito il link + Archivia nuovo file, che richiama la maschera per la gestione dell archiviazione dei documenti. Da questa maschera è anche possibile eliminare il documento archiviato. Per eliminare il documento basta cliccare sul pulsante Elimina file. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 53

54 4.9 Quadro EH Dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni Il quadro viene utilizzato dal soggetto che presenta il modello, per rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà da allegare alla dichiarazione di successione. Il quadro EH si presenta suddiviso in schede, come da figura. La scelta di suddividere il quadro in quattro schede nasce dall esigenza di rendere il quadro disponibile in una unica videata. Il quadro è composto da quattro sezioni, gestite su 4 schede Scheda Quadro EH1 Il modello a video riportato sulla scheda presenta le sezioni: Dati del dichiarante: sulla sezione sono riportati in automatico i dati del dichiarante, secondo quanto dichiarato nel quadro Impostazioni Sezione I: Dichiarazione sostitutiva I righi EH2 e EH3 sono una replica del rigo EH1. 54

55 Chiudono la videata i righi EH4 e EH5 Sulla sezione sono stati implementati i controlli di rispondenza tra i dati inseriti a video e le specifiche tecniche ministeriali. I controlli di rispondenza sono attivati sia al salvataggio che al lancio della funzione di calcolo. Esempio di compilazione A titolo di esempio, riportiamo il caso in cui nella Sezione I non ho operato la scelta il De cuius è Deceduto o Scomparso, o morte presunta (con sentenza certificatrice del tribunale), ossia non ho contrassegnato uno dei campi deceduto/a od Tribunale con la X. In questo caso se provo a salvare il quadro, il software attiva un messaggio bloccante che avvisa dell obbligatorietà di questa scelta. Mettendo la X sul campo deceduto/a il software valorizza il campo Data decesso con la data odierna, rendendo allo stesso tempo la stessa modificabile. Se metto la X sul campo Tribunale il software attiva i campi per la dichiarazione del Tribunale, della data in cui è stata depositata la sentenza e l indicazione del numero di sentenza. La sezione riporta anche dei valori riportati in automatico dal software, come nel caso del rigo EH4 dove vengono riportati i dati del testamento dichiarato nel frontespizio. 55

56 4.9.2 Scheda Quadro EH2 Il modello a video riportato sulla scheda è la continuazione della Sezione I. Sulla sezione sono stati implementati i controlli di rispondenza tra i dati inseriti a video e le specifiche tecniche ministeriali. I controlli di rispondenza sono attivati sia al salvataggio che al lancio della funzione di calcolo. 56

57 La sezione deve essere compilata contrassegnando i campi in testa al rigo per dichiarare se sia stata o meno pronunciata una sentenza di dichiarazione di unione civile, o come nel caso dei righi EH8 e EH9, se gli eredi ci sono degli interdetti o degli incapaci o se ci sono eredi che hanno o meno rinunciato all eredità. Relativamente a questi due righi il software riporta quanto dichiarato nei quadri relativi agli eredi. Esempio di compilazione A titolo di esempio, riportiamo il caso in cui al rigo EH7 viene messa la X sul campo che tra gli eredi è stato stipulato un accordo... e non compilo i rimanti campi del rigo. Al salvataggio il software attiva il controllo bloccante di figura. Ci sono anche i casi in cui ho compilato dei campi piuttosto che altri, o non li ho compilati proprio, e al salvataggio non ho nessun avviso di errore, questo non è indice che ho fatto tutto per bene ma occorre lanciare la funzione di calcolo e al termine della stessa verificare che nel quadro delle anomalie non vi siano riportati anomalie bloccanti come nel caso di figura. In questo caso mi si avvisa che è necessario nel rigo indicare se sia stata pronunciata una sentenza di separazione, questa anomalia è figlia del fatto che nel quadro frontespizio è stato dichiarato che lo stato civile del defunto ha codice diverso da 1, cosi come da istruzioni ministeriali. 57

58 4.9.3 Scheda Quadro EH3 Il modello a video riportata il modello per la gestione della Sezione II. La presente sezione deve essere utilizzata dal dichiarante per richiedere l applicazione dell agevolazione prima casa, avendone i requisiti. È necessario riportare i dati dell immo bile principale e delle relative pertinenze (Provincia, Comune amministrativo, Indirizzo, Sezione urbana, Foglio, Particella, Subalterno) per i quali si intende fruire dell agevolazione fiscale. Sulla sezione sono stati implementati i controlli di rispondenza tra i dati inseriti a video e le specifiche tecniche ministeriali. I controlli di rispondenza sono attivati sia al salvataggio che al lancio della funzione di calcolo. 58

59 4.9.4 Scheda Quadro EH4 Il modello a video riportata il modello per la gestione delle Sezione III e Sezione IV. La sezione III deve essere compilata, se è il dichiarante a richiedere l utilizzo del credito d imposta derivante dall acquisto e cessione, precedentemente all apertura della successione, di un immobile in relazione al quale è già stata richiesta l agevolazione prima casa. La sezione IV deve essere utilizzata dal soggetto dichiarante per chiedere l applicazione delle agevolazioni relative alle imposte ipotecarie e catastali nonché delle riduzioni dell imposta di successione. Sulla sezione sono stati implementati i controlli di rispondenza tra i dati inseriti a video e le specifiche tecniche ministeriali. I controlli di rispondenza sono attivati sia al salvataggio che al lancio della funzione di calcolo. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 59

60 4.10 Quadro EI Dichiarazioni utili alla voltura Il quadro EI si presenta come da figura. Il presente quadro va compilato ogni volta che si riscontrano discordanze tra il soggetto intestatario ovvero i relativi diritti, così come rappresentati in catasto, rispetto a quelli del defunto. Lo stesso quadro va compilato in presenza di passaggi intermedi non convalidati da atti legali. Sul quadro è attiva la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, la cui operatività è stata descritta nei paragrafi precedenti. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 60

61 4.11 Quadro ER rendite, crediti e altri beni Il quadro ER si presenta come da figura. Il presente quadro deve essere utilizzato per indicare le rendite e le pensioni, i crediti, gli altri beni nonché l insieme dei mobili destinati all uso o all ornamento delle abitazioni, compresi i beni culturali non sottoposti al regime del vincolo. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Rendite, crediti e altri beni e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Rendite, crediti e altri beni, si apre la maschera Gestione Rendite, crediti e altri beni. Il campo Tipo di cespite, compilabile secondo i valori presenti nella tabella associata, consente di inserire un nuovo cespite, che ritroveremo nella gestione della Devoluzione. 61

62 Compilando i rimanenti campi e operando il salvataggio dei dati inseriti, gli stessi vengono riportati nella sezione a video ER, del quadro. Attivando la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, si apre la maschera Gestione Devoluzione. Come si evince dalla figura, nella maschera è stato inserito il nuovo cespite AB - Altri Beni, scelto dal menu a tendina presente nel campo Tipo di cespite. Operando sulla sezione Devoluzione, come da figura, salvando i dati, gli stessi sono riportat i sul modello a video nella sezione Devoluzione del quadro stesso. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 62

63 4.12 Quadro EL Attivo ereditario terreni sistema tavolare Il quadro EL si presenta come da figura. Il quadro deve essere utilizzato per indicare l attivo ereditario terreni per cui vige il sistema tavolare. 63

64 Nota: il sistema tavolare è un tipo di ordinamento catastale utilizzato nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e in alcuni comuni delle province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno. Questa sistema si differenzia dal catasto ordinario per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Terreni, Alt + Q acquisizione dati catastali e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Terreni si apre la maschera Gestione Terreni. La gestione della maschera è analoga a quanto descritto nel paragrafo 4.4 Quadro EB Attivo ereditario catasto terreni. La differenza, nel caso dei sistemi tavolari, sta nel fatto che, inserendo uno dei comuni in cui vige il sistema, utilizzando il campo Comune amministrativo, il sistema, contrariamente al caso ordinario, attiva la gestione dei campi di figura. Nella figura seguente riportiamo un esempio di compilazione, dove si è preso ad esempio il comune amministrativo di Trieste e come comune catastale il comune di Acereto. 64

65 Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza, e come in questo caso avvisa dell incongruenza trovata. Per poter andare avanti occorre Eliminare il comune catastale e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo comune Tavolare, come da figura. Selezionato il comune, come di prassi, occorre compilare la sezione Devoluzione, quindi salvare i dati inseriti per renderli visibili sul modello a video. 65

66 Attivando la funzione Alt + Q acquisizione dati catastali si attivano, come visto nel caso della gestione ordinaria, vedasi paragrafo 4.4 Quadro EB Attivo ereditario catasto terreni. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 66

67 4.13 Quadro EM Attivo ereditario fabbricati sistema tavolare Il quadro EM si presenta come da figura. Il quadro deve essere utilizzato per indicare l attivo ereditario fabbricati per cui vige il sistema tavolare. Non devono essere indicati i beni aziendali che non sono intestati al de cuius. I dati relativi agli immobili devono essere riportati nella dichiarazione di successione con gli estremi presenti nel sistema tavolare. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Fabbricati, Alt + Q acquisizione dati catastali e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Fabbricati si apre la maschera Gestione Fabbricati. 67

68 La gestione della maschera è analoga a quanto descritto nel paragrafo 4.5 Quadro EC Attivo ereditario catasto fabbricati. La differenza, nel caso dei sistemi tavolari, sta nel fatto che, inserendo uno dei comuni in cui vige il sistema tavolare, utilizzando il campo Comune amministrativo, il sistema, contrariamente al caso ordinario, attiva la gestione dei campi di figura. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza, se ad esempio non valorizzo il campo Foglio, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. Per poter andare avanti occorre compilare il campo Foglio e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. 68

69 Per completare la compilazione del rigo, relativamente agli Immobili graffati, occorre riaprire il dettaglio Gestione Fabbricati e attivare la funzione Alt + G gestione Graffati, che attiva la maschera Gestione Graffati cespite. Confermando i dati e tornando sul modello a video, il software compila anche la sezione relativa agli Immobili graffati. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo comune Tavolare, come da figura. 69

70 Come nel caso dei terreni, salvando i dati dei fabbricati inseriti, i valori vengono riportati sul modello a video. Attivando la funzione Alt + Q acquisizione dati catastali si attivano, come visto nel caso della gestione ordinaria, vedasi paragrafo 4.5 Quadro EC Attivo ereditario catasto terreni. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 70

71 4.14 Quadro EN Aziende Il quadro EN si presenta come da figura. In questo quadro sono da indicare le aziende o rami di esse, che fanno parte dell attivo ereditario. 71

72 Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Aziende e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Aziende si apre la maschera Gestione Aziende. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza e, se ad esempio non valorizzo il campo Data Inventario e ho valorizzato il campo Inventario, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. Per poter andare avanti occorre compilare il campo Data inventario e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. Per compilare i dati relativi agli Immobili Aziendali, occorre rientrare nella maschera Gestione Aziende e attivare la funzione Alt + B Immobili aziendali, attiva sulla maschera. Da questa funzione si attiva la maschera Associa Beni Aziendali. 72

73 Nota: la maschera si compila solo se nei quadri di interesse, quali ad esempio EB, EC, è stato posto il flag sul campo Bene aziendale. In questo caso, la maschera Associa Beni Aziendali, riporta l elenco dei cespiti identificativi come beni aziendali, come da figura. Mettendo il flag sul cespite di interesse e confermando i dati, gli stessi saranno poi riportati sul modello a video, relativamente alla sezione Immobili Aziendali. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo cespite Aziendale, come da figura. 73

74 Come nei casi precedenti, salvando i dati, gli stessi vengono riportati sul modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 74

75 4.15 Quadro EO Azioni, obbligazioni, Altri titoli, Quote sociali Il quadro EO si presenta come da figura. In questo quadro sono da indicare le azioni, le obbligazioni, altri titoli e le quote sociali che fanno parte dell attivo ereditario. 75

76 Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Azioni Obbligazioni Altri Titoli Quote sociali e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Azioni Obbligazioni Altri Titoli Quote sociali si apre la maschera Gestione Azioni Obbligazioni Altri Titoli Quote sociali. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza e, se ad esempio non valorizzo correttamente tutti i campi, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. Per poter andare avanti occorre compilare i campi indicati nel messaggio e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è 76

77 analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo cespite Azioni, come da figura. Come nei casi precedenti, salvando i dati, gli stessi vengono riportati sul modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 77

78 4.16 Quadro EP Aeromobili Il quadro EP si presenta come da figura. Nel quadro EP devono essere riportati gli aeromobili che non fanno parte di aziende, con l indicazione del tipo di modello, della marca, dell anno e del paese di costruzione, dell anno e del numero di immatricolazione. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Aeromobili e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Aeromobili si apre la maschera Gestione Aeromobili. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza e, se ad esempio non valorizzo correttamente tutti i campi, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. 78

79 Per poter andare avanti occorre compilare i campi indicati nel messaggio e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo cespite Aeromobile, come da figura. Come nei casi precedenti, salvando i dati, gli stessi vengono riportati sul modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 79

80 4.17 Quadro EQ Navi e Imbarcazioni Il quadro EQ si presenta come da figura. Nel quadro EQ devono essere riportate le navi o le imbarcazioni che non fanno parte di aziende. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + I Gestione Navi e imbarcazioni e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + I Gestione Navi e imbarcazioni si apre la maschera Gestione Navi e imbarcazioni. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza e, se ad 80

81 esempio non valorizzo correttamente tutti i campi, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. Per poter andare avanti occorre compilare i campi indicati nel messaggio e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella mas chera Gestione Devoluzione, il nuovo cespite imbarcazione, come da figura. Come nei casi precedenti, salvando i dati, gli stessi vengono riportati sul modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 81

82 4.18 Quadro ES Donazioni e atti a titolo gratuito Il quadro ES si presenta come da figura. 82

83 Nel quadro vanno indicati i beni oggetto delle donazioni e di ogni altro atto a titolo gratuito nonché quelli oggetto di vincoli di destinazione, effettuati dal defunto a favore degli eredi e legatari. Sul quadro sono attive le funzioni Alt + D Gestione Donazioni e atti a titolo gratuito e Alt + E Calcolo Devoluzione. Attivando la funzione Alt + D Gestione Donazioni e atti a titolo gratuito si apre la maschera Gestione Donazioni e atti a titolo gratuito. Sulla maschera sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i valori inserti e le rispondenze con le specifiche ministeriali. Salvando i dati, il software attiva i controlli di rispondenza e, se ad esempio non valorizzo correttamente tutti i campi, al salvataggio il software attiva il messaggio bloccante di figura. Per poter andare avanti oc corre compilare i campi indicati nel messaggio e salvare di nuovo i dati. Confermando i dati della maschera, il sistema provvede a valorizzare il modello a video con i dati sopra riportati. 83

84 Per la compilazione della sottosezione Devoluzione occorre attivare la funzione Alt + E Calcolo Devoluzione, che attiva la maschera Gestione Devoluzione, la cui gestione è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti. In questo caso si attiva, nella maschera Gestione Devoluzione, il nuovo cespite donazione, come da figura. Come nei casi precedenti, salvando i dati, gli stessi vengono riportati sul modello a video. per maggiori informazioni si rimanda il lettore alle istruzioni ministeriali 84

85 4.19 Modelli Aggiuntivi Il quadro viene utilizzato per la gestione dei modelli aggiuntivi. Il quadro si presenta suddiviso in schede, come da figura Albero Genealogico Il quadro graficamente si presenta come da figura. Riguarda l albero genealogico del de cuius, generato in modo automatico in base agli eredi inseriti nel Quadro EA e allegato, sempre in modo trasparente per l utente, nel Quadro EG Delega persona fisica Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale delega a persona fisica per la consegna della pratica. 85

86 Delega persona giuridica Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale delega a persona giuridica per la consegna della pratica Dichiarazione sostitutiva certificato destinazione urbanistica Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale dichiarazioni sostitutive di destinazione urbanistica. 86

87 Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale dichiarazione sostitutiva del certificato di morte Dichiarazione sostitutiva certificato stato di famiglia Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale dichiarazione sostitutiva del certificato di stato di famiglia. 87

88 Dichiarazione sostitutiva certificato stato di famiglia storico Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il quadro, da compilare, riguarda la compilazione dell eventuale dichiarazione sostitutiva del certificato di stato di famiglia storico. 88

89 89

90 Delega Addebito su CC Il quadro graficamente si presenta come da figura. Il modello Delega Addebito su c/c relativo alla richiesta di addebito su conto corrente per la presentazione manuale della dichiarazione di successione telematica. 90

91 4.20 Quadro F24 Il Quadro viene generato nel caso in cui nel Quadro Impostazioni è stato contrassegnato il campo F24, nella sezione Dati per versamento: F24/CC. La compilazione dei tributi da versare viene effettuata in modo automatico in base ai dati calco lati nel Quadro EF. Il quadro si presenta come da figura. 91

92 5. Menu Gestione 5.1 Anagrafica Comune. Nella sezione Gestione, oltre alla voce Dichiarazioni, di cui abbiamo gia visto la funzionalità, è presente anche al voce Anagrafica Comune, che richiama l applicativo Anagrafiche Comuni. Attivando le funzioni presenti in Gestione si aprono, rispettivamente: Anagrafiche Comune: in questa maschera, che fa capo al DB, sono riportate le anagrafiche delle utenze da cui il software può attingere per la compilazione automatica. In questa maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. Dal punto di vista grafico la maschera si presenta come da figura. 92

93 6. Menu Fatturazione e Tabelle 6.1 Fatturazione Nella sezione Fatturazione sono presenti le voci Fatture, Ricevute Fiscali e Quietanze. La documentazione sulla gestione della fatturazione è disponibile sulla guida Fatturazione Esterna, disponibile, sulla Home del sito, alla sezione Documentazione 6.2 Tabelle Nella sezione Tabelle sono presenti le voci relative ai parametri di fatturazione, come da figura Categorie Sindacali Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. 93

94 Dalla funzione Categorie Sindacali si attiva la maschera Categorie Sindacali. Con i pulsanti: è possibile aggiungere una nuova categoria sindacale; è possibile eliminare una categoria sindacale; è possibile visualizzare le categorie sindacali esistenti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Altri Dati Tipo contribuente Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Tipo Contribuente si attiva la maschera Tipo contribuente. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo contribuente; è possibile eliminare un contribuente; è possibile visualizzare i contribuenti già inseriti. Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Gruppi. 94

95 6.2.3 Codici raggruppamento Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Tabelle. Dalla funzione Gruppo n si attiva la maschera Gruppo n. Il campo Codice viene proposto in automatico ma può essere tuttavia modificato, nel caso si voglia utilizzare una codifica alfabetica. Inserire il campo Descrizione e salvare i dati. Il campo Proc. Assegnata deve essere compilato nel caso che si vuole assegnare il codice, inserito, solo visibile all interno di una specifica procedura. Ad esempio, se si indica ISE, il codice inserito nella tabella sarà visibile e richiamabile solo all interno della procedura ISE e non visibile nella procedura 730. Con i pulsanti: è possibile aggiungere un nuovo elemento al gruppo n; è possibile eliminare un elemento del gruppo n; è possibile visualizzare i codici che vengono progressivamente inseriti. 95

96 Il dato della categoria sindacale è richiamabile all interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione Gruppi. La funzione Codici raggruppamento permette la gestione di otto tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 i cui rispettivi codici permettono diversificazioni di insiemistica sulla base del significato assegnato a ciascun Gruppo. L assegnazione di un codice per ciascuna delle otto classificazioni avviene al Quadro Impostazioni di ciascuna dichiarazione. È possibile, tramite apposito ruolo applicativo, richiedere in modo obbligatorio (al Quadro Impostazioni) l inserimento di una o più classificazioni. Accedendo ad una qualsiasi delle tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 occorre per ciascun elemento procedere nel seguente modo: inserire il Codice inserire la Descrizione identificativa eventualmente inserire la Procedura Assegnata specifica, in modo tale che l elemento sia assegnabile solo all interno dell applicativo di riferimento. Ad es., nel caso in cui si decida di visualizzare uno specifico codice solo all interno dell applicativo 730, al campo Proc. Assegnata dovrà essere indicata la descrizione 730. In assenza di compilazione del campo Procedura Assegnata, il codice continuerà ad essere utilizzabile dal Quadro Impostazione di qualsiasi applicativo Parametri, Sezionali, Vincoli e Assegnazione sezionali per utente La documentazione sulla gestione della fatturazione è disponibile sulla guida Fatturazione Esterna, disponibile, sulla Home del sito, alla sezione Documentazione 96

97 7. Quadro Anomalie e Stampa dichiarazione 7.1 Elaborazioni e stampe Terminata la compilazione, ed eseguito il salvataggio dei dati inseriti, si può passare all elaborazione della dichiarazione cliccando su questo pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera). Terminata l elaborazione il sistema evidenzia il messaggio: A questo punto, se non risultano anomalie nella compilazione, lo stato della dichiarazione si colora in verde. 7.2 Quadro Anomalie Il quadro anomalie, non è altro che una finestra di dettaglio, dove sono elencate le anomalie riscontrate dal software dopo il lancio dell elaborazione. Per verificare o meno la presenza di anomalie, all interno della dichiarazione, si deve prima lanciare l elaborazione mediante il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera), quindi se il software rileva delle anomalie visualizza il messaggio: Per accedere all elenco delle anomalie (Quadro Anomalie), le strade sono due, la prima cliccando direttamente sul link rosso che compare nella finest ra che segnala le anomalie, la seconda è quella di utilizzare il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F11 della tastiera). In entrambi i casi si apre la finestra delle anomalie. In questa finestra sono elencate la tipologia delle anomalie rilevate. 97

98 7.3 Stampa della dichiarazione La stampa della dichiarazione può essere effettuata da diversi punti dell applicativo: dall interno della dichiarazione dall elenco delle dichiarazioni dalla Home dell applicativo Se ci troviamo all interno della dichiarazione, per stampare la dichiarazione basta cliccare sul pulsante stampa, il sistema apre la finestra di dialogo Stampa. Come si evince dalla figura, è possibile eseguire diverse combinazioni di stampa mediant e l ausilio dei menu a tendina disponibili per ogni campo. Nella maschera di stampa sono presenti anche dei pulsanti che permettono, ad esempio, di eseguire una Stampa Diretta, in questo caso è generata la copia cartacea, oppure una stampa su file se utilizzo il pulsante Stampa, in questo ultimo caso viene generato un file pdf contenente i dati della dichiarazione. Le dichiarazioni assumono lo stato di Stampata solo se: 1. ha lo stato di Chiusa ; 2. è stata scelta l opzione di stampa Ufficiale ; Il sistema propone la stampa del modello Ufficiale, eventualmente modificabile in stampa di Controllo. Scegliendo la modalità di Controllo verrà apposta su ciascuna pagina del modello la scritta trasversale di Stampa di Prova. Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il pulsante Conferma. La stampa della dichiarazione può essere eseguita direttamente dall elenco delle dichiarazioni, mediante il pulsante, disponibile in basso a sinistra della maschera, da cui si attiva la maschera per la stampa vista prima. É possibile effettuare selezioni per: Intervallo: indicare gli estremi di Da - Codice e A - Codice Al campo Ordinamento viene proposto Codice, eventualmente modificabile in Codice Fiscale o Cognome, ovvero Sostituto. Nel caso sia presente Codice, i menu a tendina dei campi Selezione Iniziale e Selezione Finale mostrano le dichiarazioni in ordine crescente di codice progressivo. 7.4 Menu Stampa La stampa della dichiarazione può essere effettuata dal menu principale, sottomenu Stampa, selezionando la voce Dichiarazioni. 98

99 Dalla voce Dichiarazioni si apre la maschera Stampa. Il campo Ordinamento, qualora sia presente Codice l ordinamento avviene per ordine crescente di codice della dichiarazione. Accedendo all apposito menu a tendina occorre selezionare la Composizione di Stampa desiderata. Il sistema propone la stampa del modello Ufficiale, eventualmente modificabile in stampa di Controllo. Scegliendo la modalità di Controllo verrà apposta su ciascuna pagina del modello la scritta trasversale di Stampa di Prova. Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il bottone Conferma. 99

100 8. Menu Telematico 8.1 Sequenziale Telematico L accesso alla pagina di gestione del Sequenziale Ministeriale è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. La funzione Telematico Successioni, per gli utenti autorizzati, consente la generazione del formato ministeriale delle dichiarazioni da trasmettere con invio telematico da parte degli intermediari autorizzati. Dal link Telematico Successioni si accede alla pagina di figura. Per una corretta generazione del file telematico occorre definire i seguenti parametri: Selezione Iniziale Selezione Finale Tipo Fornitura Sono da indicare, per avere un maggiore filtro sulle dichiarazioni di cui generare il file telematico, i campi: 100

101 Dalla data di presentazione Alla data di presentazione Dichiarazioni complete Dichiarazioni Stampate Includi già inviate Invio definitivo Tipo di dichiarazione Gruppi Questi ultimi campi sono campi opzionali che, allo stesso tempo, permettono di effettuare una azione di filtraggio sulla generazione del file telematico. Effettuata la scelta della dichiarazione, o di un gruppo di dichiarazioni, confermando i dati il sistema manda in esecuzione la generazione del file telematico. Finita l elaborazione viene mostrato il messaggio di figura. Che avvisa che l elaborazione è resa disponibile nella pagina Stato Elaborazione Richieste, attivabile dal Menu Utilità alla voce Stato Elaborazione Richieste Da questo link si apre la pagina elenco delle elaborazioni che sono state richieste al server. Come si evince dalla figura, nella maschera sono resi disponibili i file.zip generati che possono essere visualizzati direttamente o salvati. 101

102 Il file generato contiene due file: Di cui; il.log è un file in cui sono riepilogate le informazioni relative alla generazione del file. il.xml è il file contenete i parametri della dichiarazione da inviare all Ente preposto. 102

103 9. Esportazione L accesso alla pagina di gestione del Esportazione è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura. 9.1 Esportazione Dati Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Esportazione Dati si attiva la maschera Esportazione Dati. Effettuata la scelta dello Schema di Esportazione e i vari Parametri, confermando le scelte il software elabora e visualizza il messaggio di inoltro richiesta di elaborazione. Per visualizzare l elaborazione occorre entrare nel menu Utilità, posto all interno del menu principale della Home del sito. 103

104 Da qui si evince che l elaborazione eseguita è un file.zip, che può essere aperto direttament e o salvato su proprio supporto. Lo Zip contiene al suo interno un.csv. Il file generato contiene al suo interno i dati relativi all esportazione eseguita. 9.2 Report Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle Esportazione. Dalla funzione Report si attiva la maschera Report. 104

105 Nella maschera, in corrispondenza del prodotto fiscale, selezionare il tipo di dato di cui si vuole ricavare la statistica, quindi, cliccare su Visualizza Report. Dal pulsante Report si attiva. sul browser, una nuova scheda riportante il report richiesto. Come si evince dalla figura, sulla maschera sono presenti dei campi per settare i Filtri di ricerca del report opportuno. Effettuato il settaggio, tramite il pulsante View Report, viene effettuata la chiamata alla generazione del Report. Al termine dell elaborazione viene visualizzato l Elenco delle dichiarazioni trovate in base ai parametri inseriti. 105

106 10. Menu Utilità 10.1 Utilità L accesso alla pagina di gestione del Utilità è resa fruibile dal menu principale, posto sulla Home del sito, come da figura Stato Elaborazioni Richieste Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Dalla funzione Stato Elaborazione Richieste si attiva la maschera elaborazioni che sono state richieste al server. Le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta Descrizione dell operazione richeista Stato 106

107 Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato Parametri Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Parametri Utenti si attiva la maschera Parametri Utenti. Questa maschera, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministrat ori, permette la gestione dei parametri utenti. Da questa schermata è possibile gestire sia l inserimento di un nuovo login figlio, con permessi limitati rispetto alla login Padre, che la possibilità di modificare le proprietà delle login figlio alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in alto alla schermata è possibile aggiungere un nuovo soggetto, salvare i dati, spostarsi tra vari soggetti inseriti, cancellare un soggetto inserito e visualizzare l elenco dei soggetti inseriti Modifica Password Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Immettere sia la vecchia che la nuova password, quindi confermando la nuova password, nell apposito campo, attivando il pulsante Conferma si manda in esecuzione la modifica della password. 107

108 10.5 Variazione stato Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Variazione di stato si attiva la maschera Variazione di stato. Da questa maschera è possibile effettuare un cambio di stato alle dichiarazioni, ad esempio da Errato a Completa. Dai campi Stato di origine si seleziona lo stato della dichiarazione che si vuole modificare, mentre dal campo Stato da assegnare si sceglie il nuovo stato da assegnare alla dichiarazione, o alle dichiarazioni. Dai campi Dalla dichiarazione e Alla dichiarazione si sceglie la, o le, dichiarazione/i. Con il pulsante Conferma si manda in esecuzione il cambio di stato. Questa funzione risulta inibita agli utenti che non possiedono il ruolo applicativo necessario Variazione proprietà dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Variazione proprietà dichiarazioni si attiva la maschera Variazione proprietà dichiarazioni. Da questa maschera è possibile cambiare lo stato proprietario ad una dichiarazione. Infatti, nella maschera sono presenti due sezioni: una relativa al vecchio proprietario e una relativa al nuovo proprietario. Nella parte destra sono presenti i menu a tendina per la scelta delle dichiarazioni a cui far cambaire proprietario. 108

109 10.7 Pubblicazione dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Pubblicazione dichiarazioni si attiva la maschera Pubblicazione dichiarazioni. Da questa maschera è possibile, dopo avere effettuato la selezione della dichiarazione o di un range di dichiarazioni, rendere le stesse da Pubblica a Private Gestione Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Utenti si attiva la maschera Gestione Utenti. La Gestione utenti, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, permette di gestire i permessi da dare alle login figlio. In questa maschera, 109

110 inoltre, è possibile gestire l abilitazione delle funzioni per la compilazione delle dichiarazioni, ossia modificare le proprietà delle login figlio relativamente alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in basso alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, applicare le modiche apportate, eliminare o annullare (Vedi paragrafo 1.4) Gestione Cestino Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Cestino si attiva la maschera Gestione Cestino. Da questa maschera è possibile ripristinare le dichiarazioni eliminate, se tengo la spunta sul campo Ripristina, come mostrato in figura, o eliminarle definitivamente se metto la spunta sul campo Elimina definitamente. La selezione delle dichiarazioni è effettuabile dai menu Da e A. 110

Rettificative Post Scadenza

Rettificative Post Scadenza Rettificative Post Scadenza [Guida alla gestione delle dichiarazioni Rettificative Post Scadenze relativamente alle Sanzioni e agli Interessi] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 1. LA DICHIARAZIONE 2. I TRIBUTI DA PAGARE 3. L IMPOSTA DI SUCCESSIONE 4. IL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI 1 1. LA DICHIARAZIONE

Dettagli

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Integrazione Sistema Territorio (SISTER) Integrazione Sistema Territorio (SISTER) [Guida al prelievo dei dati catastali - SISTER] (Vers. 1.0) 1 Indice 1. Sistema SISTER...3 1.1 Premessa...3 1.2 Ruolo applicativo...3 1.3 Acquisizione dal sistema

Dettagli

Rottamazione Equitalia 2017

Rottamazione Equitalia 2017 Rottamazione Equitalia 2017 Guida alla compilazione della Delega per la Rottamazione Equitalia 2017 (Vers. 1.1) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0)

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0) IRAP - 2017 Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive (Vers. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori,

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Comunicazione Annuale dati IVA

Comunicazione Annuale dati IVA Comunicazione Annuale dati IVA Guida alla dichiarazione per la comunicazione annuale dati IVA (Vers. 1.0) TSS S.p.A. 2016 1 Indice 1. Introduzione al programma... 4 1.1 Comunicazione Annuale dati IVA...

Dettagli

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) 1

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)   1 Guida Generale TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice I tasti funzione... 3 Barra di Navigazione... 3 Tasti funzione per la navigazione tra

Dettagli

Applicativi Gestionali Locazioni

Applicativi Gestionali Locazioni Applicativi Gestionali Locazioni [Guida alla compilazione dei contratti di locazione] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Locazioni... 4 1.1 Il contratto di locazione... 4 1.2 Registrazione

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017 Benvenuto a questa breve guida dei nostri servizi. Come prima cosa, se non lo hai già fatto, accedi al nostro sito www.cafitalia2000.it, AREA RISERVATA -> 730 online

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2017

DICHIARAZIONE IVA 2017 DICHIARAZIONE IVA 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione IVA Annuale] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma IVA Annuale... 5 1.1 IVA Annuale 2017... 5 1.2 Presentazione del modello...

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale Manuale d uso: Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale Agosto 2014 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta... 5 3. Funzionalità comuni nella raccolta dati...

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

Switching Distributori di Gas naturale

Switching Distributori di Gas naturale Manuale d uso: Switching Distributori di Gas naturale Luglio 2015 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere... 4 3. Funzionalità comuni nella

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Switching Distributori di energia elettrica

Switching Distributori di energia elettrica Manuale d uso: Agosto 2014 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta... 4 3. Funzionalità comuni nella raccolta dati... 6 3.1 Le sezione CONFIGURAZIONE e i bottoni ANNULLA

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Regione Lombardia Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Guida alla procedura di registrazione Pagina 1 di

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1. Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche Versione 1.8 del 09/11/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli utenti 4 Gestione

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche)

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Il prodotto DMA consente la compilazione della Denuncia Mensile Analitica, il nuovo modello predisposto dall INPDAP, che raccoglie

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A Deleghe 2016 Guida alla compilazione della delega 2016 (Vers. 1.1) TSS S.p.A. 2015 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell ambiente... 3 1.3 Accesso

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Premessa... 2 1. Importazione telematico precompilato... 2 2. Gestione 730 precompilato in applicativo 730 2015... 2 2.2. Inserimento Dichiarazioni 730-2015...

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 20.01.2017 Dichiarazione di successione online A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Dal 1 gennaio

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa VA-31-VR-01 25 gennaio 2010 Rimborsi IVA U.E. Guida operativa 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di una nuova richiesta di

Dettagli

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1. ISE - 2017 (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.2) 1 Indice 1. Introduzione al programma ISEE... 5 1.1 L Applicativo ISEE... 5 1.2 Configurazione

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0)

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0) Modello 730-2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione 730-2017] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo

Dettagli

Modello di Pagamento F24

Modello di Pagamento F24 Modello di Pagamento F24 [Guida alla compilazione dei modelli di pagamento F24] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma F24/2017... 4 1.1 Modello di pagamento F24... 4 1.2 Trasmissione del

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera 2017 Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione 26 settembre 2017 RTI : HPE Enterprise Services Italia S.r.l. - LeonardoCompany S.p.A Istanza Richiesta Ricostruzione 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Dove eravamo rimasti Prima di andare avanti

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT Concorso Coop For Words 1 SOMMARIO 01. INTRODUZIONE 3 02. GESTIONE OPERE INVIATE 4 03. MODIFICA DELL OPERA 7 04. AGGIUNGI UN OPERA 8 05. NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO 9 06.

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE D. Chi sono gli eredi legittimi? R. Gli eredi legittimi sono quelli previsti dal codice civile (ad esempio il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli