Università Degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università Degli Studi di Napoli Federico II DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Corso Tecnici per il presidio idrogeologico del territorio Zona di allertamento 3 LA PERICOLOSITÀ DA FRANA IN CAMPANIA Le frane da crollo Prof. Antonio Santo

2 Frane da crollo Tra tutti i fenomeni generatori di rischio e pericolo, le frane da crollo sono comuni a tutto il territorio italiano. i crolli anche di piccole dimensioni causano gravi danni soprattutto alle infrastrutture La difficoltà della previsione temporale e la velocità/energia elevata con cui avvengono i crolli, rendono tali fenomeni tra i più pericolosi nell ambito del vasto panorama del dissesto idrogeologico

3 FASI DELLE FRANE DA CROLLO Schematizzazione di una classica frana di crollo con le due fasi principali del processo di franamento: caduta libera iniziale da una scarpata rocciosa subverticale (1) e successiva propagazione dei blocchi sul versante detritico sottostante (2).

4 Caratteristiche geologico geomorfologiche-strutturali delle frane da crollo -Pendenze molto elevate maggiori di 50 -Coinvolgono per lo più rocce lapidee: calcari, tufi, conglomerati, arenarie o scarpate di erosione in rocce tenere -superficie di scorrimento preesistente su discontinuità tettoniche o stratigrafiche o scistosità. -si innescano anche in assenza intense precipitazioni per dilatazione termica, azione della vegetazione e crioclstica. -possono essere di dimensioni molto variabili da pochi dm 3 a centinaia di migliaia di m 3. -i segni premonitori sono legati alla lenta apertura di fratture beanti, formazione di trench, piccoli crolli, tremori. -sono improvvise e dotate di elevata velocità (anche più di 100 km/h) -elevata forza di impatto per via dei materiali coinvolti (rocce) -notevole potere distruttivo -le evidenze morfologiche si conservano anche per molti anni

5 Principali cause scatenanti delle frane da crollo

6 Alcuni esempi di frane in roccia in Campania crollo accumulo Rimbalzi e rotolamento Da Budetta et al, 2003

7 Alcuni esempi di frane in roccia in Campania Analisi geomorfologica di dettaglio della frana di Vico Equense Da Budetta et al,

8 Diversi tipi di discontinuità Ammassi rocciosi fratturati

9 CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI La caratterizzazione di un ammasso roccioso prevede le seguenti fasi: -Dettagliata indagine geologica -Prelievo di campioni e/o sondaggi per le prove di laboratorio -Valutazione dello stato tensionale naturale dell'ammasso roccioso -Classificazione geomeccanica (Indice di qualità della roccia) -Definizione di un modello geomeccanico -Eventuale analisi di stabilità I parametri da analizzare sono: orientazione, spaziatura, continuità o persistenza, scabrezza, resistenza delle superfici, apertura, riempimento, filtrazione, sistemi di discontinuità, dimensione dei blocchi. In altre parole occorre definire la geometria, le azioni e le resistenze in gioco per analizzare, prevedere ed eventualmente prevenire e contrastare fenomeni di instabilità.

10 CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI Rilievo geologico-strutturale in sito Bussola da geologo per: - Giacitura degli strati, dei versanti e delle discontinuità Fettuccia metrica per: - Spessore strati - Spaziatura delle discontinuità

11 CLASSIFICAZIONE DELLE FRANE IN ROCCIA Le frane in roccia sono generalmente classificate a seconda del meccanismo di movimento e del tipo di materiale coinvolto (Unesco, 1990; Cruden e Varnes, 1996; PPR, 1999; CFGI, 2000). Si possono distinguere: a) Scorrimenti lungo una discontinuità piana (rotture piane); b) Scorrimenti lungo due o più discontinuità piane non parallele (rotture a cuneo); c) Scorrimenti lungo superfici circolari, non coincidenti con discontinuità preesistenti; d) Ribaltamenti.

12 Rottura piana o scivolamento (slide) Rottura a cuneo (wedge failure) dovuta a due sistemi di discontinuità

13 Rottura per ribaltamento (toppling failure) causata da discontinuità subverticali Tipici esempi di possibili frane da ribaltamento

14 Frane in roccia in Campania Dorsali carbonatiche SCENARI GEOLOGICI Contesti geologici Flysch lapidei depositi quaternari costieri Aree vulcaniche C. flegrei continenatali ed insulari falesie costiere

15 L APPROCCIO GEOLOGICO-APPLICATIVO ALLO STUDIO DELLE FRANE DA CROLLO ZONA DI INNESCO Analisi macroscopica della parete rocciosa: -visiva (con l ausilio di binocolo e macchina fotografica) = fotomosaici; -tramite fotogrammetria frontale o scan laser = carte a curve di livello. Allestimento di: 1. Carta e/o fotomosaico geologica con indicazione della tipologia di terreno; 2. Carta e/o fotomosaico geomorfologico con indicazione di tutte le forme significative per l innesco di frane da crollo (settori aggettanti, scavernamenti, terrazzi a debole pendenza, nicchie di frana recenti, massi isolati, ecc.); 3. Carta e/o fotomosaico geostrutturale con indicazione delle faglie e discontinuità principali Realizzazione di stazioni di misura in parete per la analisi strutturale di dettaglio e la classificazione dell ammasso roccioso Elaborazione di carte della suscettibilità all innesco di frane in roccia attraverso l incrocio delle carte suddette (anche in ambito GIS)

16 L APPROCCIO GEOLOGICO- APPLICATIVO ALLO STUDIO DELLE FRANE DA CROLLO ZONA DI ACCUMULO Analisi delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle zona basale della parete suscettibile a fenomeni franosi: -Censimento dei massi franati; -Individuazione di cumuli di frana; -Individuazione della massima distanza raggiungibile (traiettorie)

17 TIPOLOGIA DELLE PARETI IN ROCCIA Presenza di cavità carsiche Pareti aggettanti e prive di detrito alla base Con detrito alla base Con terrazzamenti alla base

18 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Presenza di fratture e lesioni Anomalie e riseghe nel ciglio della scarpata (antiche nicchie) Settori aggettanti E importante cartografare riseghe ed anomalie del ciglio della parete che spesso corrispondono a vecchie nicchie di frana. Dovranno essere evidenziati i settori più o meno fratturati, così come la presenza di antichi crolli alla base della parete. Cumuli di frana al piede

19 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli E molto importante negli studi geomorfologici fare un attento rilevamento della zona di ciglio della parete potenzialmente instabile. Molto spesso a monte della parete possono essere presenti trincee o fratture beanti che manifestano uno stato di instabilità del pendio. Le trincee vanno attentamente cartografate e sottoposte ad un accurato monitoraggio. Trincee e fratture beanti in calcari mesozoici soggetti a frane da crollo in Penisola sorrentina

20 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Esempio del rilievo geomorfologico delle trincee e fratture beanti dello Spacco della Jala a Vico Equense. Trincee e fratture beanti Nel rilievo sono riportati anche alcuni manufatti (muretti a secco) dislocati dalle fratture e che hanno permesso di datare l inizio del movimento. Da Budetta, Nicotera, Santo 1996

21 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Frattura beante di origine carsica Fault plane Open and karsified fracture Blocco roccioso instabile Filling detritical material Traction fracture Da Budetta et al, 2002

22 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Sulle pareti è utile individuare diedri, pinnacoli e settori aggettanti in precarie condizioni di stabilità Da Santo et al, 2007

23 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Diedro in roccia isolata da fratture di cui è indicata la lunghezza e la profondità (Rupe Medioevale di Laurenzana)

24 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Anche le cavità su versante e quelle in prossimità della costa possono dare luogo a frane da crollo con nicchie che si ubicano principalmente sulla volta della cavità Da Santo et al, 2004

25 Indicatori geomorfologici delle aree con cavità carsiche ed aree di accumulo Cavità prima della frana (Amalfi 1899) Cumulo di frana da crollo Cavità dopo la frana (Amalfi 1899) Molti Grandi cumuli di frana sono ormai vegetati, e molto importante il loro riconoscimento come indicatori di aree instabili.

26 Settori intensamente fratturati Frana di Cetara Il problema delle frane di piccole dimensioni

27 Frana di Cetara Generalmente il numero maggiore di frane da crollo è di limitate dimensioni (da pochi dm 3 a pochi m 3 ) ed è molto difficile poterle prevedere in studi su aree molto vaste

28 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Una prima osservazione importante può essere la descrizione delle principali caratteristiche morfometriche (altezza, lunghezza, acclività) della scarpata in oggetto. E utile inoltre sapere se la parete presenta settori aggettanti o impluvi, qual è il suo profilo, se presenta o meno detrito alla base, se presenta cavità carsiche (in caso di calcari). Falda detritica basale Impluvi che condizionano l accumulo dei blocchi di frana Parete in tufo giallo Un esempio di parete articolata è quella in tufo della Collina dei Camaldoli a Napoli

29 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Superfici aggettanti Presenza di fratture e discontinuità Riseghe e nicchie sulla parete Anomalie vegetazione e diverse generazioni di cumuli

30 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Un altro elemento morfologico che può aiutare a riconoscere le frane da crollo è dato da anomalie (mancanza) di vegetazione lungo pendii per il passaggio della frana. Cumulo antico vegetato Cumulo recente non vegetato Anomalie della vegetazione per frane da crollo Il diverso tipo di vegetazione può aiutare a differenziare cronologicamente i diversi ordini di cumulo di frana.

31 FRANE DA CROLLO NEL TUFO GIALLO A COROGLIO Diverse generazioni di cumuli

32 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Ai fini degli interventi, lo studio geomorfologico e quello geomeccanico e strutturale dovranno indicare le aree più fratturate e potenziamente soggette a crolli. Settore meno fratturato Settore più fratturato Settore molto fratturato e prossimo al crollo

33 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Esempio di stralcio di carta geomorfologica Settori in tufo fratturato e potenzialmente soggetto a crollo Le principali nicchie di frana e, con gli altri colori, le aree meno interessate da crolli. Cala Trentaremi a Posillipo Da Cugri-Comune di Napoli 2000

34 Principali indicatori geomorfologici lungo pareti soggette a crolli Per quanto riguarda le nicchie esse dovranno essere attentamente cartografate su una foto frontale o sulla fotogrammetria terrestre. Per esse dovrà essere indicata la volumetria approssimativa del blocco distaccato, i principali sistemi di fratturazione che hanno provocato il crollo; i settori aggettanti potenzialmente instabili. Nicchia di circa 5 m 3 Nicchie di distacco di circa 30 m 3 Principali sistemi di discontinuità

35 Indicatori delle aree di accumulo E importante rilevare alla base delle parete di studio la esistenza di cumuli di frane recenti e/o storiche nonché calcolare in modo approssimativo il volume del materiale franato e quello dei massi isolati eventualmente presenti. Un tipico esempio di cumulo di frana in falesia (Capri) Censimento dei blocchi franati lungo una parete

36 Indicatori delle aree di accumulo Per la definizione delle aree di invasione da crolli è molto utile cartografare i singoli blocchi differenziandoli anche per volumetria, soprattutto nell eventualità di voler effettuare una analisi delle traiettorie per la determinazione della linea di massimo avanzamento Il censimento blocchi ha evidenziato che essi sono localizzati soprattutto allo sbocco di alcuni impluvi e che quindi anche piccole incisioni sul versante condizionano la traiettoria e l accumulo delle frane da crollo. Collina dei Camaldoli Da Cugri-Comune di Napoli 2000

37 Indicatroi dell area di accumulo Impronta di impatto su versante, profonda mediamente cm, lasciata da un grande blocco in moto per rimbalzi e rotolamento attorno all asse maggiore Impronte di impatto lasciate da un masso calcareo su una strada. Le impronte sono state riempite e asfaltate per consentire la ripresa del transito veicolare.

38 STUDI RECENTI DI CARATTERE GEOLOGICO -Rilievi fotogrammetrici frontali e scan laser, - fotogrammetria e voli con drone e lidar -fotomosaici -misure geostrutturali in parete con personale altamente specializzato -valutazione dei modelli di rottura e dei volumi in gioco -interventi mirati per una migliore progettazione.

39 L approccio geologico-geomorfologico allo studio delle frane in roccia assume dei connotati un po particolari rispetto a quello delle altre fenomenologie franose. La differenza sostanziale sta nel fatto che quasi sempre l area investigata è una parete e quindi non facilmente rappresentabile su carta. Le osservazioni geomorfologiche più che in pianta sono rivolte alla identificazione di fattori significativi presenti in parete. Per tale motivo una carta geomorfologica di una parete deve avere come base un rilievo fotogrammetrico frontale o scan laser e un fotomosaico del costone.

40 TIPOLOGIA DELLE PARETI IN ROCCIA su carte topografiche Curve di livello più ravvicinate ci faranno capire che la pendenza è maggiore. I tratti più suscettibili a crolli, almeno sulla base di tale carta sono quelli neri in cui le curve di livello sono molto ravvicinate Non è possibile rappresentare in pianta gli elementi più significativi Rottura di pendenza tra una zona montuosa ad elevata pendenza e la base del versante a debole pendenza

41 Cartografia: carte fotogrammetriche La fotogrammetria terrestre è definita frontale in quanto mostra una visione della parete con isolinee rappresentanti la distanza da un punto disposto frontalmente alla parete. Tale elaborato permette di individuare elementi geologico - strutturali e gemorfologici importanti quali: fratture, zone aggettanti, pinnacoli, cavità, nicchie di frane, ecc.).

42 Carte fotogrammetriche Fotomosaico Carta fotogrammetrica Una parete rocciosa di Positano restituita su fotogrammetria frontale

43 Cartografia: scan laser Un nuovo metodo diagnostico utilizzato recentemente anche per i rilievi geomeccanici è rappresentato dallo scan laser. Esso permette di acquisire dati anche da notevole distanza su superfici con geometrie complesse e notevolmente estese. Con tale tecnica è possibile individuare in prima approssimazione i principali piani di discontinuità presenti sulla parete di studio che poi dovranno essere misurati in parete da geologi rocciatori. Fotomosaico Immagine scansita

44 Cartografia: esempio di fotomosaico geologico

45 Cartografia: Fotomosaico geomorfologico

46 Cartografia: Carta degli indici di stabilità Lo studio geomorfologico ovviamente deve essere supportato da uno studio geostrutturale di dettaglio eseguito spesso direttamente in parete da personale esperto (geologi rocciatori). Da tale studio si ottiene una carta con settori differenziati sulla base di un indice di instabilità quale per esempio quello che si ottiene tramite l applicazione del RMR (Romana,1985).

47 Cartografia: Fotomosaico geostrutturale Rupe del Castello Medioevale di Laurenzana

48 Cartografia: Fotomosaico geostrutturale con piani delle fratture principali

49 Cartografia: carte fotogrammetriche Carta geomorfologica su base fotogrammetrica.

50 Cartografia: Carte fotogrammetriche L analisi macrostrutturale consente di individuare settori omogenei da un punto di vista geomeccanico. In tali settori si effettua (talora su parete) l analisi microstrutturale (ISRM, 1983) con la classificazione dell ammasso roccioso (RMR o SRM). Il risultato finale è la carta geostrutturale.

51 Cartografia: carte fotogrammetriche La sovrapposizione delle carte tematiche redatte su base fotogrammetrica (carta geologica, carta geostrutturale, carta geomorfologica) consente di ottenere una carta della suscettibilità all innesco di frane da crollo.

52 TRAIETTOGRAFIE E CARTE DELLE AREE DI INVASIONE L analisi traiettografica è uno degli strumenti di base utilizzati per la definizione dele probabilità di propagazione (Descoudres, 1997). Numerosi programmi informatici permettono la simulazione della traiettoria dei blocchi in 2D e 3D. I parametri di ingresso, quali: profilo della parete, coefficienti di restituzione all urto, forma dei blocchi, frammentazione, formulazione delle equazioni cinematiche, etc. differiscono da un software all altro. Se ne ricordano alcuni quali: -CETE (2D); -ROTOMAP (2d e 3D); -ADRGT (2D); -EPFL (3D).

53 Metodi di studio dell area di accumulo Analisi dei profili topografici La tipologia della parete, del profilo e della geologia alla base del versante sono elementi fondamentali per lo studio delle potenziali aree di invasione per frane da crollo.

54 TRAIETTOGRAFIE E CARTE DELLE AREE DI INVASIONE Traiettorie simulate (n=200) e casi di superamento (n=118) per una barriera paramassi di progetto alta 4 m e capace di dissipare J (blocco di progetto: m = 4860) Traiettorie simulate (n=200) e casi di superamento (n=49) per una barriera paramassi di progetto alta 4 m e capace di dissipare J

55 MONITORAGGIO DI AREE IN FRANA Un secondo scopo dei rilievi di superficie è quello di misurare l entità, la direzione e il verso dei movimenti superficiali nelle diverse porzioni di un versante in frana. Ciò avviene attraverso: - Metodi geodetico-topografici: si basano sulla misura degli spostamenti di punti materializzati da pilastrini (capisaldi) vincolati nel terreno entro le aree dissestate, rispetto a capisaldi posizionati fuori dalla zona franosa. Si predispone una maglia di capisaldi di misura più o meno regolare in relazione alla forma e all estensione della frana. I movimenti superficiali per ciascun punto vengono rappresentati mediante vettori con moduli proporzionali all entità degli spostamenti. - Metodi fotogrammetrici: Tecnica di posizionamento satellitare GPS (Global Position System). Consente la misura della posizione relativa di punti accessibili tramite l impiego di satelliti artificiali e di opportuni ricevitori di segnali radio emessi da questi. Tale tecnica permette di raggiungere un elevato grado di accuratezza. I vantaggi sono due: 1. Non è necessario l intervisibilità tra i capisaldi 2. La ricezione delle onde avviene in qualsiasi condizione climatica e le misure possono essere sia diurne che notturne

56 MONITORAGGIO DI AREE IN FRANA: metodi geodetico-topografici Rete regolare di capisaldi per frane di Rappresentazione di movimenti elevate dimensioni superficiali per mezzo di vettori spostamento

57 Misure di estrema precisione per il monitoraggio degli spostamenti attraverso stazioni totali topografiche

58 Monitoraggio delle frane da crollo -estensimetri -fessurimetri I sistemi di monitoraggio in Campania dovrebbero essere installati soprattutto in aree ad alto rischio quali alcuni centri abitati ed importanti infratrutture.

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale RELATORE: PROF. PAOLO BUDETTA CANDIDATO:

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Strategie di prevenzione e allertamento nel sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Andrea Cevasco 1 & Giacomo Pepe 1 1 Università

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi ' - STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi CAPITOLO 1 Introduzione 1. 1 Definizione d i movimento franoso........................................

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane seminario Gorizia - 2 luglio 2011 Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane Ing. Monica Barbero III parte Analisi di rischio per frana con metodo Imiriland La metodologia Imiriland (Impact

Dettagli

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A Ing. R. BOVOLENTA DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel. 3532505 Rossella.Bovolenta@unige.it PROGETTAZIONE GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO STABILITÀ E CONSOLIDAMENTO DEI

Dettagli

Confronto tra le metodologie di valutazione della pericolosità da caduta blocchi BRGM (fr) - MATTEROCK (ch) PROVIALP (it)

Confronto tra le metodologie di valutazione della pericolosità da caduta blocchi BRGM (fr) - MATTEROCK (ch) PROVIALP (it) Campo di applicazione Caduta di pietre o blocchi Evento caduta pietre (possibile) Evento caduta blocchi 30-50 m3 Evento caduta blocchi 1 30-50 m3 Tipologia dello studio A grande scala: su lunghi assi stradali

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Landslides classification PART I

Landslides classification PART I Landslides classification Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI. Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI. Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE,AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

1. PREMESSA ED OGGETTO.

1. PREMESSA ED OGGETTO. pag. 1 1. PREMESSA ED OGGETTO. La presente progettazione preliminare ha per oggetto gli interventi di consolidamento del costone roccioso del Monte Gaudio nella frazione di Pogerola e la riduzione delle

Dettagli

Redazione della carta dei punti di crisi

Redazione della carta dei punti di crisi Università Degli Studi di Napoli Federico II DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Corso Tecnici per il presidio idrogeologico del territorio Zona di allertamento 3 Redazione della

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA Direzione Generale della Presidenza SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE SULL EVENTO DEL 07.05.2010 DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE Il dissesto idrogeologico è l'insieme di quei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva sul paesaggio, come frane e alluvioni. Per frana, nello specifico,

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner Servizi professionali Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche Rilievi 3D con laser scanner Fotogrammetria digitale Le nuove tecnologie digitali offrono la possibilità

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo CLUB POTENZA OVEST ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2120 -ITALIA La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo La conoscenza

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Con il progetto Iffi, Inventario dei fenomeni franosi in Italia, e' stata realizzata una mappatura delle frane in Italia, da cui e'

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Matteo Zumiani Arrigo Avi Isabella Toschi Provincia autonoma di Trento Servizio Geologico Provincia autonoma

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

GREZZANA. Nel Comune di Grezzana le frane localizzate sono 5: Valpantena 2 Stallavena Alcenago-Fane Lugo Valpantena 1

GREZZANA. Nel Comune di Grezzana le frane localizzate sono 5: Valpantena 2 Stallavena Alcenago-Fane Lugo Valpantena 1 GREZZANA Le informazioni relative al rischio frana nel Comune di Grezzana sono state recepite dal Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) della Regione del Veneto. Questa pianificazione è gestita ed aggiornata

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) Tesi di laurea in Geologia Applicata

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 18 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Brentino Belluno Preabocco 230065200 7.117 Strette di Rivalta 230065300 7.302 Corvara 230068800 7.117 Calcarola 230068900 7.116

Dettagli

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI IL TERRITORIO DI MILANO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA PRESENTAZIONE DEI FOGLI 118-MILANO E 096-SEREGNO. MILANO, 12 MAGGIO 2017 IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI ANDREA STRINI Cosa sono gli "occhi pollini?

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp

Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp Luca Lanteri Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche Arpa Piemonte Il

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani INDICE Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 1.1 Elementi di idrogeologia generale: la ripartizione delle acque sotterranee... 1 1.1.1 Gli acquiferi... 3 1.1.2 Il sistema acqua-aria-terreno... 5 1.1.3

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti Indice 1. PREMESSA 2 2. MANUALE D USO 3 2.1 Corpo d opera: Opere di contenimento (Soil Nailing) 3 2.1.1 Chiodature di ancoraggio 3 2.1.2 Rete di contenimento 4 2.2 Corpo d opera: Opera di stabilizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO MARTEDI 3 OTTOBRE 2017 - Ore 14,45 Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi In merito Al Disegno di Legge 2734 (Cartografia Geologica d Italia

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Torre dè busi Comune di Torre dè Busi Località: Valcava e Roncaglia Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

ing. Augusto Messetti

ing. Augusto Messetti AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre 39 33013 GEMONA DEL FRIULI cell. 3929786261 email: augusto.messetti@gmail.com REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI TRASAGHIS PROVINCIA DI UDINE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli