PROGETTO LIVINGSTONE - QUESTIONARIO MEDICI MEDICINA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO LIVINGSTONE - QUESTIONARIO MEDICI MEDICINA GENERALE"

Transcript

1 Gentile collega, chiediamo la tua disponibilità per compilare il seguente questionario il cui scopo è quello di esplorare il livello di conoscenza circa il possibile impatto dei rischi lavorativi sulla salute e sicurezza dei pazienti stranieri, in particolare di lavoratori stranieri impiegati nel settore agro-zootecnico e delle relative norme di tutela, anche previdenziale/assicurativa. Il questionario si inserisce all interno della ricerca Livingstone. Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico, finanziata dall Inail, coordinata dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università di Verona, con la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dell Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona, del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale e del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell Università Sapienza di Roma. Il questionario è anonimo e le informazioni fornite saranno trattate esclusivamente per fini statistici e di ricerca scientifica, nel rispetto della privacy, ai sensi del D.Lgs 196/03. Grazie per la collaborazione! 1. Anno di nascita: 2. Genere: F M 3. Anno di laurea: SEZIONE A. DATI PERSONALI E PROFESSIONALI 4. Hai conseguito una specializzazione? Sì No Se sì, quale? 5. Anno di inizio attività professionale 6. Anno di inizio attività come MMG: 7. Sede ambulatorio: Regione: Città: ASL di riferimento: 8. Quali delle seguenti lingue parli, oltre all'italiano? Inglese Francese Spagnolo Tedesco Arabo Nessuna altro 9. Quanti pazienti assisti? fino a 250 da 251 a 500 da 501 a 750 da 751 a 1000 da 1001 a 1250 da 1251 a Tra i tuoi assistiti ci sono pazienti stranieri? Sì No 10a. Se si, quanti? meno di 10 da 11 a 50 da 51 a 100 più di Esiste un servizio di mediazione culturale nella tua Asl di riferimento? Si No Non so 12. In generale quanto pensi sia importante raccogliere l anamnesi lavorativa nella pratica clinica? Per niente importante Poco importante Abbastanza importante Molto importante Estremamente importante SEZIONE B. CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEI PAZIENTI 13. In riferimento al genere, i tuoi pazienti stranieri sono in percentuale: F: % M: % 14. Indica, tra quelli elencati, i Paesi di provenienza dei tuoi pazienti stranieri: Romania Ucraina Albania Bulgaria Moldavia India Cina Pakistan Bangladesh Sri Lanka Filippine Egitto Marocco Nigeria Senegal Ghana Somalia Capo Verde Ecuador Brasile Altro 15. Indica, tra quelli elencati i settori lavorativi in cui sono impiegati i tuoi pazienti stranieri: Industria Edilizia Commercio Ristorazione e servizi alberghieri Servizi alle famiglie Agricoltura/zootecnia Altro

2 Per niente importante Poco importante Abbastanza importante Molto importante Estremamente importante Per niente d accordo Poco d accordo Abbastanza d accordo Molto d accordo Completamente d accordo SEZIONE C. PROBLEMATICHE DI SALUTE GENERALI 16. Relativamente agli ostacoli nella fruibilità dei servizi sanitari da parte degli immigrati, indica, su una scala da 1 a 5 (dove 1=per niente d accordo; 5=completamente d accordo), quanto sei d accordo con le seguenti affermazioni: La mancanza di informazioni sul diritto all assistenza sanitaria ostacola la fruibilità dei servizi sanitari Le difficoltà amministrative e gli eccessivi adempimenti burocratici ostacolano la fruibilità dei servizi sanitari Le difficoltà linguistiche e di comunicazione ostacolano la fruibilità dei servizi sanitari La percezione di essere discriminati ostacola la fruibilità dei servizi sanitari Le difficoltà logistiche (orari inadeguati; incompatibilità con i ritmi di vita e di lavoro; servizi difficilmente raggiungibili perché o troppo distanti o mal collegati) ostacolano la fruibilità dei servizi sanitari 17. Tra quelle elencate, indica le 3 patologie più frequentemente manifestate dai pazienti stranieri che si rivolgono al tuo ambulatorio malattie dell apparato digerente malattie dell apparato cardiovascolare malattie apparato respiratorio malattie osteo-muscolari malattie apparato genito-urinario malattie dermatologiche malattie infettive malattie neurologiche malattie psichiatriche tumori SEZIONE D. PERCEZIONE DEL RISCHIO 18. Ti chiediamo di indicare, su una scala da 1 a 5 (dove 1= per niente importante; 5= estremamente importante), il livello di importanza che attribuisci, in generale, agli argomenti di seguito elencati: Tutela ambientale Tutela della sicurezza pubblica Tutela della salute e sicurezza sul lavoro Tutela della sicurezza alimentare 19. Secondo te, quale tra le seguenti frasi descrive meglio il concetto di tutela della salute e sicurezza sul lavoro? (Indicare 1 sola risposta) Un obbligo di legge Un capitolo di spesa rilevante per l azienda Un dovere morale Una responsabilità condivisa con i lavoratori Un investimento per l azienda Un valore aggiunto

3 Per niente esposto Poco esposto Abbastanza esposto Molto esposto Estremamente esposto Per niente rischioso Poco rischioso Abbastanza rischioso Molto rischioso Estremamente rischioso 20. Ti chiediamo di indicare, su una scala da 1 a 5 (dove 1=per niente rischioso; 5= estremamente rischioso), il livello di rischio cui ritieni possa essere esposto un lavoratore straniero che opera in uno dei seguenti settori: Agricoltura Commercio Costruzioni Industria in generale Pubblica Amministrazione Servizi e terziario Trasporti Zootecnia 21. Quanto ritieni esposto, su una scala da 1 a 5 (dove 1=per niente esposto; 5= estremamente esposto), un immigrato che lavora nel settore agro zootecnico, ai fattori di rischio elencati? Rischio fisico (es. rumore, vibrazioni, radiazioni UV, temperatura) Rischio chimico (es. sostanze e agenti chimici pericolosi o cancerogeni) Rischio biologico (es. virus, batteri, funghi) Rischio biomeccanico ed ergonomico (es. movimentazione manuale di carichi, posture incongrue) Rischio stress lavoro correlato 22. Secondo te, i lavoratori immigrati sono maggiormente esposti al rischio di infortuni e/o malattie professionali rispetto ai lavoratori italiani? Sì No Non so 23. Quali degli aspetti elencati, secondo te, contribuiscono maggiormente al verificarsi di infortuni e/o malattie professionali nei lavoratori immigrati? (Indicare al massimo 3 risposte) Difficoltà di comprensione linguistica Giovane età Inadeguata formazione ed informazione sui rischi presenti sul lavoro Inadeguata cultura della salute e sicurezza sul lavoro Fatalità difficilmente prevedibili Comportamenti inadeguati Obblighi di tutela poco rispettati Altro: 24. Ti è mai capitato di denunciare una malattia correlabile al lavoro diagnosticata a tuoi pazienti stranieri? Sì No 24a.Se si, indica tra quelle elencate, le 3 patologie più frequentemente denunciate da te come lavoro-correlate: ipoacusie malattie apparato respiratorio malattie osteo-muscolari malattie dermatologiche malattie infettive tumori Altro

4 Per niente interessato Poco interessato Abbastanza interessato Molto interessato Estremamente interessato Per niente importante Poco importante Abbastanza Importante Molto importante Estremamente importante SEZIONE D. BISOGNI FORMATIVI 25. Hai mai partecipato a corsi di formazione sulla tutela della salute delle persone straniere (la cosiddetta medicina delle migrazioni)? Si No Se si, quanti nell ultimo anno? 26. Hai mai partecipato a corsi di formazione sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro? Si No Se si, quanti nell ultimo anno? 27. Ti chiediamo di indicare su una scala da 1 a 5 (dove 1=per niente importante; 5=estremamente importante), il livello di importanza che attribuisci in generale alla formazione specifica sulle tematiche di seguito indicate: Medicina di genere Cardiologia Endocrinologia Medicina delle migrazioni Psichiatria Medicina del lavoro e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Urologia Pediatria Medicina legale Medicina interna 28. Ti chiediamo di indicare su una scala da 1 a 5 (dove 1=per niente interessato; 5= estremamente interessato), il tuo livello di interesse all approfondimento delle seguenti tematiche: Normativa per l accesso degli stranieri ai servizi sanitari Approccio culturalmente orientato al paziente straniero Approfondimenti sui gruppi di popolazione straniera considerati più vulnerabili Caratteristiche socio-demografiche degli stranieri presenti in Italia Patologie più frequenti nei paesi di origine degli stranieri presenti in Italia Malattie croniche negli stranieri Malattie infettive negli stranieri Malattie psichiatriche negli stranieri Malattie lavoro correlate/infortuni sul lavoro Normativa di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

5 29. Su una scala da 1 a 5 (dove 1 corrisponde a per niente e 5 a del tutto), quanto ritieni utili per il tuo aggiornamento professionale ognuno dei seguenti strumenti? Riviste scientifiche Newsletter siti web Consultazione di banche dati Convegni/congressi Corsi di formazione con lezioni frontali Formazione a distanza Incontri per discussione di case studies Seminari Momenti di confronto tra colleghi Convegni/Congressi 30. Quali condizioni, tra le seguenti, favorirebbero una più confacente offerta formativa in materia di medicina delle migrazioni e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? (scala da 1 a 5 dove 1 corrisponde a per niente confacente e 5 a del tutto confacente) Maggior offerta di formazione a distanza Durata degli eventi di 2 gg al massimo Organizzazione durante il weekend Abbattimento dei costi Sede degli eventi a distanza non > 60 minuti da residenza Maggiore pubblicizzazione degli eventi Programmazione più aderente al reale fabbisogno formativo

Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL

Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL Catania, 20 Aprile 2018 Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL Antonio Valenti PERCEZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E SICUREZZA

Dettagli

La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca

La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca Benedetta Persechino - INAIL - DiMEILA La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca XV Congresso Nazionale SIMM Catania, 18-20 aprile 2018 «I migranti

Dettagli

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGONA PATRIZIA Data di nascita 04/12/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI OLBIA Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO

LA SICUREZZA SUL LAVORO Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dall Emergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari per il Lavoratore Straniero Luisa Di Macio Latina

Dettagli

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? La rappresentazione di due espressioni di agricoltura sociale con diverse caratterizzazioni

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile 2006 al 30 settembre 2007 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza

Dettagli

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9 TAVOLA 1 Anno 2013: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre 25.106.840 27.044.327 52.151.167 51,9

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo La presente attività nasce dalla comune volontà di collaborazione tra Oxfam Italia e Cooperativa Utopia sul tema dell integrazione dei cittadini migranti residenti

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania Staff Direzione Generale U. O. Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale Centro Formazione Aziendale ECM QUESTIONARIO SULLA

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008 Claudio Sarti 1998 Area pratese: significativa presenza straniera valori % 14 12 10 8 6 4 2 0 Stranieri su totale popolazione residente - 1997-2006 12,0 10,8 10,7 9,1 9,6 7,4 6,8 8,3 6,0 5,3 6,8 6,4 4,3

Dettagli

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 1 SINTESI DEL PROGETTO: Il progetto, finanziato dall Unione Europea e dal Ministero

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica Anno accademico 2018/2019-3 anno C.I. ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA 4 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile al 23 novembre 2006 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza delle

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO Nome DE DIVITIIS ALFREDO Data di nascita 28/11/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff - Igiene

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI Referente da contattare: funzionario: AS Giulia Goi telefono: +39 0434369708 mail: giulia.goi@aas5.sanita.fvg.it via della Vecchia Ceramica, 1-33170 Pordenone (PN) - Italy C.F. e P.I. 01772890933 PEC:

Dettagli

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i 17/02/12 Il quadro della mia popolazione di stranieri 223 SU 1498 PARI AL 15,35% 155 F ( 67 %) 67M (33%) F SU POPOLAZIONE TOTALE 53,1 M SU POPOLAZIONE TOTALE 46,9 FASCE ETA 11-1717 6 18 64 205 < 65 11

Dettagli

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Relazione di Sebastiano Ceschi CeSPI Popolazione immigrata in Italia: primi 20 gruppi dopo l ultima regolarizzazione (01.01.2003) 1. ROMANIA

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci * Consulenza Medica - INCA CGIL NAZIONALE Responsabile Salute e Sicurezza

Dettagli

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri SEDE DI MODENA Modena 2 Dicembre 2010 Gli infortuni dei lavoratori stranieri A cura di Antonio De Filippo Infortuni sul lavoro denunciati in Emilia Romagna e a Modena ordinati per gestione Emilia Romagna

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Curriculum Vitae di DARIO UBER

Curriculum Vitae di DARIO UBER Curriculum Vitae di DARIO UBER DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1959 PROFILO BREVE Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia in data 10.03.1986 presso l'università degli Studi di Verona. Ha

Dettagli

La presa in carico infermieristica dell utente di diversa cultura.

La presa in carico infermieristica dell utente di diversa cultura. La presa in carico infermieristica dell utente di diversa cultura. La raccolta dati supportata dal sistema Picture Communication Symbols (PCS) F. Bettella, E. Guzzetti, E. Merlo, O. Milani, D. Sacchi Health

Dettagli

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese Evento organizzato nell ambito del progetto CCM 2013 Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, finanziato dal Ministero della

Dettagli

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO Infortuni e malattie professionali negli immigrati nel Veneto LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO Padova 05-dicembre-2012 Roberto Agnesi Art. 28 Dlgs 81/08 La valutazione di cui all art art. 17, comma

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2012 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti intra ASLMB...2 INTERRUZIONI DI

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO IN ATTUAZIONE A QUANTO PRESCRITTO DALL ART. 32 COMMA 6 DEL D. LGS. 81/08 E SUCC. MODIFICHE, UNISERVIZI SRL (SOCIETÀ TOTALMENTE PARTECIPATA UNIONE

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Mediazione Linguistico Culturale Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Contesto demografico: aree di cittadinanza Popolazione straniera residente: 11,4% 9,20% 8,50% 3% 1,50% 25% 11,40% 17,60% 23,70% Europa centro-orientale

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Fiumicello Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane Indagine Stress lavoro correlato Questionario di rilevazione 2 Gentile collega, l indagine a cui le chiediamo di partecipare rientra nel

Dettagli

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c) ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c) Il progetto ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale Obiettivo generale: favorire l

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2011

RELAZIONE ATTIVITÀ 2011 RELAZIONE ATTIVITÀ 2011 SPORTELLO INFORMATIVO PER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI (SISI) SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE (SC COMUNICAZIONE) E AMBULATORIO PER GLI STRANIERI IN TEMPORANEA PRESENZA (SC MEDICINA

Dettagli

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino DH Legge 194/78 Resp.: D.ssa G. Scassellati Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG

Dettagli

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ). Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni 2011-2012). Autori: Bongiovanni A.; 1 Canepari F.; 2 Ferraris P.;

Dettagli

Formazione Salute Sicurezza Integrazione dei lavoratori stranieri

Formazione Salute Sicurezza Integrazione dei lavoratori stranieri Formazione Salute Sicurezza Integrazione dei lavoratori stranieri Pontedera 4 febbraio 2011 Sala Conferenze A. Carpi Prof. Rocco Vitale Presidente AiFOS Una ricerca dell AiFOS Rapporto 2009 Il parere dei

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI SEZIONE 1 - OPINIONE SUL CORSO DI STUDIO

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI SEZIONE 1 - OPINIONE SUL CORSO DI STUDIO QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI Gentile Signora/e, Le abbiamo inviato la scheda relativa al corso di studio., classe, poiché riteniamo che le competenze e le abilità che esso fornisce

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Sanpolino Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY MARIALMA BERLENDIS - ASST-Spedali Civili di Brescia CARLO CAPPELLI - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Dettagli

Bilancio sociale 2016

Bilancio sociale 2016 Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali Bilancio sociale 2016 I numeri delle attività svolte, delle richieste di aiuto e dei servizi offerti 1 L accoglienza Nel 2016 ci hanno chiesto aiuto 460

Dettagli

Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Istituto Comprensivo Senigallia Marchetti Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania

Dettagli

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino Legione Carabinieri Piemonte e Valle d Aosta Comando Provinciale di Torino Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino La situazione dell ordine e sicurezza pubblica in questa Provincia, in riferimento

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIA INFORMATICA RELAZIONE FINALE ANALISI DEI RICOVERI IN REGIME DAY HOSPITAL DI MINORI. PRESSO GLI

Dettagli

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit degli studenti stranieri frequentanti i corsi diurni dell

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI A.A. 2011-2012 CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO PROGRAMMA DI MEDICINA DEL LAVORO V ANNO-I SEMESTRE Offerta formativa: L offerta formativa del Corso

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La dimensione internazionale delle migrazioni IL CONTESTO INTERNAZIONALE 247 MILIONI MIGRANTI INTERNAZIONALI (2015) Residenti in un Paese

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013 RELAZIONE ATTIVITÀ 2013 SPORTELLO INFORMATIVO PER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI (SISI) SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE (SC COMUNICAZIONE) E AMBULATORIO MEDICINA DI BASE PER GLI STRANIERI IN TEMPORANEA

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016 ALLEGATO ALLA RELAZIONE SOCIALE ANNO 206 Numero colloqui svolti nel 205 Numero colloqui svolti nel 206 Mese Italiani Stranieri Totale Colloqui Mese Italiani Stranieri Totale Colloqui Gennaio 20 4 34 Gennaio

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Il coinvolgimento dei lavoratori nella percezione dei rischi

Il coinvolgimento dei lavoratori nella percezione dei rischi 28 marzo 2019 OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate A. Guglielmi, E. Lo Scrudato, D. De Santis Inail Dimeila LE FASI DEL PIANO MIRATO DI

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2017/2018 Codice BDID-SCMED ANNO

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2017/2018 Codice BDID-SCMED ANNO allegato 2 - Tabella insegnamenti vacanti DIAGNOSTICA ISTOCHIMICA E IMMUNOISTOCHIMI CA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA O LEZIONI (es. titolo studio, iscrizione albo di o Laurea triennale più master o + iscrizione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2014 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti ASLMB... 2 INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 2 ottobre 2012 Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori e quali rischi? Criteri utilizzati: frequenza e gravità dei danni diffusione

Dettagli

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA VIOLA Indirizzo 42, Via G. Algieri 87041 Acri (CS), Italia Telefono 0984-954104 / 3293271125 Fax

Dettagli

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli GLI STRANIERI IN ITALIA: ALCUNI DATI STATISTICI Gli stranieri residenti in Italia

Dettagli

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia di Valerio Corradi Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia, 09 luglio 18 1 Fonte:

Dettagli

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN CENTRO ASCOLTO NELL ANNO 2001

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN CENTRO ASCOLTO NELL ANNO 2001 CARITAS DIOCESANA DI SAVONA - NOLI Via Mistrangelo, 1.1b 171 SAVONA Tel. e Fax 19.822677 DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN CENTRO ASCOLTO NELL ANNO 21 CENTRO ASCOLTO DIOCESANO ANNO 21 1 Persone passate

Dettagli

I dati del Centro per l Impiego

I dati del Centro per l Impiego I dati del Centro per l Impiego I dati di queste tavole sono elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia di Modena. La fonte dei dati è costituita dagli archivi dei Centri per l

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA Tesi di laurea in: Sociologia dei processi economici e del lavoro Relatrice: Dott.ssa Valentina Schiralli CONCETTO DI MIGRAZIONE Spostamento, temporaneo

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT 15-24 15-29 30-64 15-64 Totale Toscana 12,7 8 1,9 3 3 Massa Carrara 8,3 11,6 3,8 5,5 5,4 Lucca 23,4 14,5 2 4,3 4,3 Pistoia 13,8 7,1 1,3 2,4 2,3 Firenze 8,1 6,1 1,9 2,7 2,7 Livorno 7 5,7 2,4 2,9 2,9 Pisa

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

Diritto degli stranieri

Diritto degli stranieri Diritto degli stranieri La presenza straniera in Italia Negli ultimi due decenni la popolazione straniera è passata da 500mila (regolari) a 5 milioni e mezzo di unità (regolari e non). Negli ultimi quattro

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale IRMA SONCINI 10/06/1957 DIRIGENTE MEDICO ASL

Dettagli