I LA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED ITALIANA"

Transcript

1 91

2 92

3 INTRODUZIONE I LA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED ITALIANA 6,0 5,0 Graf. 1 - Variazioni trimestrali delle componenti della domanda interna a prezzi costanti (in%; I trim II trim. 2011) 5,2 Export Investimenti Consumi Domanda aggregata 4,0 4,0 3,8 3,0 2,0 1,8 1,0 1,3 10 I II III IV 11 I II -0,2-1,0 Fonte: Istat Tab. 1 - Principali indicatori del mercato del lavoro ( e variazione in punti percentuali) Indicatori Variaz Tasso di occupazione (15-64) 57,5 56,9 56,9 Tasso di occupazione giovanile (15-24) 21,7 20,5 23,6 3,1 Tasso di disoccupazione 7,8 8,4 8,0-0,4 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24) 25,4 27,8 29,6 1,8 Tasso d'inattività (15-64) 37,6 37,8 38,0 0,2 93

4 Fonte: Istat 94

5 IV L ANDAMENTO DEL 2011 E LE PREVISIONI PER IL 2012 Graf. 2 - Andamento del fatturato delle imprese della provincia di Palermo per settore, classe di addetti e artigianato (consuntivo 2011; variazioni quantitative in %) SETTORE -0,5-2,0-4,0-2,9-2,6-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0-1 -9,6-7,9 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale -3,5-8,7-7,7-6,0-8, ,0-14,0-16,0-18,0-10,9 Alimentare, tabacco Tessile, abbigliam. -6,4 Pelli, calzature -8,9-8,6-17,7 Legno Metallurg. Meccaniche Mezzi trasp. CLASSE DI ADDETTI ARTIGIANI -7,3 Estrattive -8,7 Chimica, farmac. Carta -13,6 Altre manifatt. -7,9 Totale -2,0-4,0-6,0-8, ,0-7, ,4-10,9 Turismo Commercio Trasporti Terziario avanzato Altri servizi -9,0-8,7 Totale Serivizi -2,0-1,8-6,8-7,0-4,0-7,2-7,4-7,3-6,0-8,0-6,6-7,7-7,6-7,8-7,7-8, ,0-10,8 Da 1 a 9 Da 10 a 20 Oltre 21 Totale -8,2-8,4-8,3 Artigiani Non artigiani Totale 95

6 Fonte: Osservatorio Economico Palermo 96

7 Graf. 3 - Andamento della produzione delle imprese della provincia di Palermo per settore (consuntivo 2011; variazioni quantitative in %)* -2,0-4,0-3,5-6,0-7,2-8,0-8,6-8, ,7-12,0 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale *Margine operativo dei servizi Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf. 4 - Andamento degli ordinativi delle imprese della provincia di Palermo per settore (consuntivo 2011; variazioni quantitative in %) -1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-4,6-6,0-7,0-7,2-7,1-6,8-8,0-8,2-9,0 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf. 5 - Andamento dell occupazione delle imprese della provincia di Palermo per settore (consuntivo 2011; variazioni quantitative in %) 97

8 -0,5-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-2,3-2,3-2,5-3,0-3,5-3,3 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf. 6 - Andamento degli investimenti delle imprese della provincia di Palermo per settore (consuntivo 2011; variazioni quantitative in %) 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf. 7 - Quota di imprese che ha investito nel 2011 nella provincia di Palermo (in%) sì no non sa 0,4 12,2 87,4 Fonte: Osservatorio Economico Palermo 98

9 Graf. 8 - Previsioni di andamento del fatturato delle imprese della provincia di Palermo per settore, classe di addetti e artigianato (previsioni 2012; variazioni quantitative in %) SETTORE 6,0 4,0 4,3-0,5 2,0 1,8 1,7 0,3-1,0-1,0-1,5-1,2-2,0-1,2-1,4-1,2-2,0-3,0-2,1-1,8-2,0-2,5-3,0-2,0-2,7-4,0-6,0-8,0-4,5-4,1-8,2-5,9-4,0-5,0-4,7-3,5-3,6-3,5-3, ,0-6,0-4,0 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale -4,0-12,0 Alimentare, Tessile, Pelli, tabacco abbigliam. calzature Legno Metallur. Meccan. Mezzi trasp. Estrattive Chimica, farmac. Carta Altre manifatt. Totale -7,0-6,7 Turismo Commercio Trasporti Terziario avanzato Altri servizi Totale Serivizi CLASSE DI ADDETTI ARTIGIANI 2,9 3,0 2,0-2,3 1,0-2,4-1,0-1,4-2,5-2,5-2,0-2,6-3,0-4,0-2,7-2,7-2,7-5,0-6,0-5,8 Da 1 a 9 Da 10 a 20 Oltre 21 Totale -2,8-2,9-2,9 Artigiani Non artigiani Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo 99

10 Graf. 9 - Previsioni di andamento della produzione delle imprese della provincia di Palermo per settore (previsioni 2012; variazioni quantitative in %)* 2,0 1,7 1,0-1,0-0,4-2,0-3,0-2,8-4,0-5,0-4,5-6,0 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale *Margine operativo dei servizi Fonte: Osservatorio Economico Palermo -5,9 Graf Previsioni di andamento degli ordinativi delle imprese della provincia di Palermo per settore (previsioni 2012; variazioni quantitative in %) -0,5-0,5-0,2-1,0-1,5-2,0-2,5-2,3-3,0-3,5-4,0-4,1-4,5-5,0-4,7 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf Previsioni di andamento dell occupazione delle imprese della provincia di Palermo per settore (previsioni 2012; variazioni quantitative in %) 100

11 -0,2-0,4-0,3-0,6-0,6-0,8-1,0-0,8-1,2-1,4-1,3-1,6-1,8 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo Graf Previsioni di andamento degli investimenti delle imprese della provincia di Palermo per settore (previsioni 2012; variazioni quantitative in %) -1,7-0,1-0,2-0,3-0,4-0,2-0,1-0,1-0,5-0,5-0,6-0,7-0,8-0,9-1,0 Agricoltura Manifatturiere Costruzioni Serivizi Totale Fonte: Osservatorio Economico Palermo -1,0 101

12 V LE POLITICHE NECESSARIE PER IL CAMBIO DI ROTTA Graf Principali criticità economiche e produttive su cui agire per lo sviluppo della provincia secondo le imprese palermitane, escludendo credito e liquidità aziendale (in %)* Costo materie prime Costo del lavoro Servizi burocratici della PA Offerta turistica inadeguata Offerta formativa Servizi di sviluppo dei processi di qualità della PA Servizi di promozione offerti dalla PA Modesta presenza di imprese innovative Associazionismo poco sviluppato Modesta presenza di grandi imprese Contenuta integrazione produttiva e di servizio Modesta presenza di aggregazioni imprenditoriali Internazionalizzazione offerti dalla PA R&S e trasferimento tecnologico della PA 5,2 4,2 4,0 3,0 2,0 1,6 1,0 0,8 8,4 12,2 12,2 33,0 43,6 48,0 5,0 1 15,0 2 25,0 3 35,0 4 45,0 5 *Domanda a risposta multipla; totale diverso da 100 Fonte: Osservatorio Economico di Palermo Graf Principali criticità su cui agire per lo sviluppo della provincia in materia di infrastrutture (in %)* Dotazione di reti stradali Dotazione di reti ferroviarie Dotazione portuale 18,8 21,2 74,2 Dotazione impianti energetici 15,4 Dotazione aeroportuale Dotazione piattaforme logistiche Dotazione impianti di depurazione Dotazione reti telematiche Contenuta presenza di corse ferroviarie 6,4 5,6 5,4 4,6 2, *Domanda a risposta multipla; totale diverso da 100 Fonte: Osservatorio Economico di Palermo 102

13 103

14 Sezione 2 L andamento macroeconomico della provincia 104

15 2.1 La stima della ricchezza nel La dinamica demografica Tab. 1 - Popolazione residente per età ed incidenza delle classi su totale nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (1 gennaio 2011; valori assoluti ed in %) Valori Assoluti e oltre Totale Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia ITALIA Valori % e oltre Totale Agrigento 16,3 64,2 19,6 10 Caltanissetta 17,1 64,2 18,7 10 Catania 17,0 65,9 17,1 10 Enna 15,9 64,4 19,7 10 Messina 14,2 65,5 20,3 10 Palermo 16,9 65,2 17,9 10 Ragusa 16,5 65,3 18,2 10 Siracusa 15,6 66,0 18,3 10 Trapani 15,8 64,1 20,1 10 Sicilia 16,3 65,2 18,5 10 ITALIA 15,0 64,7 20,3 10 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 2 - Principali indicatori della strutt. demografica nelle prov. siciliane, in Sicilia ed in Italia (1 gennaio 2011) Dipendenza Strutturale (1) Dipendenza Giovanile (2) Dipendenza degli Anziani (3) Indice di Vecchiaia (4) Indice di Struttura (5) Indice di Ricambio (6) Agrigento 55,8 25,3 30,5 120,3 101,9 99,2 Caltanissetta 55,7 26,6 29,1 109,5 97,7 88,5 Catania 51,7 25,8 25,9 100,4 99,0 93,7 Enna 55,2 24,6 30,6 124,2 104,5 98,9 Messina 52,8 21,7 31,1 143,1 109,4 115,3 Palermo 53,3 25,9 27,4 105,9 99,0 96,1 Ragusa 53,1 25,2 27,9 110,6 98,3 99,6 Siracusa 51,4 23,7 27,7 117,1 102,4 112,5 Trapani 56,0 24,6 31,4 127,7 104,8 105,6 Sicilia 53,4 24,9 28,4 114,0 101,4 10 ITALIA 54,5 23,1 31,3 135,5 116,5 130,3 (1) rapporto percentuale tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64) (2) rapporto percentuale tra la popolazione di età 0-14 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (3) rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (4) rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione 105

16 di 0-14 anni (5) Indica il grado di invecchiamento della popolazione attiva ed è dato dal rapporto tra la popolazione compresa tra 40 e 64 anni e la popolazione compresa tra 15 e 39 anni. (6) È dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età lavorativa (60-64 anni) e coloro che vi stanno per entrare (15-19). Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 3 - Crescita naturale nelle province siciliane ed in Sicilia ( ; valori in %) Agrigento ,10-9 Caltanissetta 0, Catania 0,22 0,20 0,14 0,18 0,12 0,14 Enna ,13-0,11-0,14-0,21 Messina -0,26-0,15-0,21-0,18-0,26-0,20 Palermo 0,21 0,17 0,12 0,13 9 0,10 Ragusa Siracusa Trapani ,11-0,11-0,15-0,14 Sicilia Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 4 - Saldo migratorio netto nelle province siciliane ed in Sicilia ( ; valori in %) Agrigento 5-0,41 0, Caltanissetta -0,58-0,48-0,12-0, Catania 0,13-8 0,32 0,10 0,13 9 Enna -6-0,29 0, ,15-9 Messina -7-0,13 0,24 0,27 0,14 0,19 Palermo -0, ,18 Ragusa 0,37 0,29 0,73 0,59 0,62 0,71 Siracusa 0 0,11 0,48 0,47 0,11 0,21 Trapani 0,37 9 0,39 9 0,23 0,22 Sicilia 0-9 0,24 0,12 0,11 0,16 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 5 - Crescita totale nelle province siciliane ed in Sicilia ( ; valori in %) Agrigento 9-0,40 7-0,10-0,11-0,13 Caltanissetta -0,45-0,40-0,13-0, ,12 Catania 0,35 0,12 0,46 0,28 0,25 0,22 Enna -0,13-0,30 3-0,12-0,29-0,30 Messina -0,33-0, ,12-1 Palermo 4 0,12 0,17 0,10 0,11 0,28 Ragusa 0,44 0,38 0,80 0,68 0,70 0,77 Siracusa 4 0,15 0,45 0,52 0,13 0,23 Trapani 0,34 7 0, Sicilia 8-1 0,25 0,16 0,10 0,16 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat 106

17 Tab. 6 - Popolazione residente nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia, suddivisa per numero di famiglie, componenti per famiglia, ampiezza dei comuni, densità abitativa, % stranieri residenti (31 dicembre 2010; valori assoluti ed in %) 31/12/ /12/2009 n famiglie n componenti per famiglia Densità abitativa Pop<20.000ab. Pop>=20.000ab. % Stranieri residenti Agrigento ,58 149, ,58 Caltanissetta ,57 127, ,57 Catania ,48 306, ,48 Enna ,43 67, ,43 Messina ,33 201, ,33 Palermo ,56 249, ,56 Ragusa ,51 195, ,51 Siracusa ,53 191, ,53 Trapani ,53 177, ,53 Sicilia ,5 196, ,5 ITALIA ,4 200, ,4 Fonte: Istituto Tagliacarne - Atlante della Competitività 107

18 2.1.3 La ricchezza e l indebitamento delle famiglie Tab. 7 - Impieghi delle famiglie consumatrici in provincia di Palermo, in Sicilia ed in Italia (valori assoluti al 30/06/2011) Valori assoluti in milioni di euro Agrigento Caltanissetta Catania Enna 622 Messina Palermo Ragusa Trapani Siracusa Sicilia ITALIA * In seguito all'inclusione della Cassa Depositi e Prestiti nel novero degli enti segnalanti, non è più possibile effettuare confronti intertemporali basati sugli stock di impieghi e depositi. Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Banca d Italia 108

19 2.1.4 I consumi Tab. 8 - Consumi delle famiglie nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (2010; in milioni di euro) Alimentari Abbigliamento Beni vari Affitti Servizi Totale In milioni di euro Agrigento 1.130,4 502, ,9 616, , ,0 Caltanissetta 671,6 298,2 710,4 368, , ,1 Catania , , , , ,0 Enna 424,7 172,5 416,5 219,0 593, ,9 Messina , ,0 989, , ,4 Palermo 3.165, , , , , ,9 Ragusa 783,1 379,2 890,8 431, , ,4 Siracusa 1.009,0 472, ,0 547, , ,7 Trapani 1.103,4 528, ,9 590, , ,7 Sicilia , , , , , ,1 ITALIA , , , , , ,5 In percentuale Agrigento 22,8 10,2 22,7 12,5 31,8 10 Caltanissetta 21,6 9,6 22,9 11,9 34,1 10 Catania 21,6 10,1 21,9 12,4 34,0 10 Enna 23,3 9,4 22,8 12,0 32,5 10 Messina 19,3 8,6 24,5 10,7 36,9 10 Palermo 19,6 9,3 26,0 12,3 32,8 10 Ragusa 20,8 10,1 23,6 11,4 34,1 10 Siracusa 2 9,4 25,5 10,8 34,3 10 Trapani 20,8 1 22,7 11,1 35,4 10 Sicilia 20,6 9,5 24,0 11,8 34,1 10 ITALIA 17,1 7,7 24,1 15,5 35,7 10 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Tab. 9 - Arrivi e presenze italiane e straniere negli esercizi ricettivi delle province siciliane, della Sicilia e dell Italia (2010; valori assoluti) ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia ITALIA Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 109

20 Graf. 1 - Distribuzione provinciale degli arrivi negli esercizi ricettivi della Sicilia (2010; in %) ARRIVI TOTALI ARRIVI Siracusa; 7,9 Ragusa; 4,8 Trapani; 14,2 Palermo; 22,4 Agrigento; 10,1 Caltanissetta; 1,5 Messina; 21,2 Catania; 16,7 Enna; 1,4 Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Graf. 2 - Distribuzione provinciale delle presenze negli esercizi ricettivi della Sicilia (2010; in %) PRESENZE TOTALI PRESENZE Siracusa; 8,6 Ragusa; 5,4 Trapani; 14,5 Palermo; 20,3 Agrigento; 1 Messina; 25,5 Caltanissetta; 1,8 Catania; 12,9 Enna; 1,0 Italiani Stranieri Agrigento 9,9 10,4 Caltanissetta 2,2 0,4 Catania 18,8 13,4 Enna 1,5 1,2 Messina 18,5 25,5 Palermo 19,4 27,1 Ragusa 5,6 3,5 Siracusa 8,5 6,9 Trapani 15,6 11,8 SICILIA Italiani Stranieri Agrigento 11,4 7,8 Caltanissetta 2,6 0,4 Catania 14,1 11,0 Enna 1,2 0,7 Messina 21,1 32,3 Palermo 17,5 24,8 Ragusa 5,8 4,9 Siracusa 9,4 7,5 Trapani 17,0 10,6 SICILIA Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 110

21 2.2 Il mercato del lavoro Le tendenze occupazionali nel periodo di crisi Tab. 1 - Andamento dei principali aggregati del mercato del lavoro in Italia ( *) Valori assoluti in migliaia Variazione % Occupati Disoccupati Forze Lavoro Occupati Disoccupati Forze Lavoro /96 0,3 1,1 0, /97 1,0 1,9 1, /98 1,2-2,8 0, /99 1,7-6,7 0, /00 1,9-9,4 0, /01 1,4-4,7 0, /02 1,5-0,7 1, /03 0,7-4,3 0, /04 0,7-3,6 0, /05 1,9-11,4 0, /06 1,0-1 0, /07 0,8 12,3 1, /08-1,6 15,0-0, /09-0,7 8, /10 0,5-2,4 0,2 2011* /96 13,1-19,7 9,4 *Media dei primi due trimestri 2011 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 2 - Forze di lavoro ed occupati nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia ( *) Forze di lavoro * Var. % ('11-'07) Agrigento ,9 Caltanissetta Catania ,0 Enna ,0 Messina ,0 Palermo ,5 Ragusa ,2 Siracusa ,5 Trapani ,9 Sicilia ,0 ITALIA ,2 Occupati * Var. % ('11-'07) Agrigento ,4 Caltanissetta ,3 Catania ,9 Enna ,2 Messina ,8 Palermo ,9 Ragusa ,3 Siracusa ,8 Trapani ,9 Sicilia ,9 111

22 ITALIA ,0 *Media dei primi due trimestri 2011 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat 112

23 Tab. 3 - Disoccupati nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia ( *) * Var. % ('11-'07) Agrigento ,4 Caltanissetta ,7 Catania ,7 Enna ,5 Messina ,7 Palermo ,3 Ragusa ,5 Siracusa ,7 Trapani ,9 Sicilia ,1 ITALIA ,2 *Media dei primi due trimestri 2011 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 4 - Tasso di attività nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia ( *; in %) * Diff. ('11-'07) Agrigento 51,5 51,1 52,0 50,4 51,8 0,3 Caltanissetta 48,1 47,9 45,6 47,8 47,7-0,4 Catania 48,5 48,8 47,7 46,9 48,1-0,4 Enna 52,4 52,0 52,9 53,0 47,9-4,5 Messina 53,8 53,1 52,8 51,7 51,0-2,8 Palermo 52,1 52,1 52,2 50,9 49,3-2,8 Ragusa 59,1 56,8 55,1 54,7 55,7-3,4 Siracusa 47,8 48,4 49,5 50,6 54,3 6,5 Trapani 51,2 52,1 48,6 49,1 48,0-3,2 Sicilia 51,3 51,2 50,6 50,1 50,1-1,2 ITALIA 62,5 63,0 62,4 62,2 62,2-0,3 *Media dei primi due trimestri 2011 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Tab. 5 - Tasso di occupazione nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia ( *; in %) * Diff. ('11-'07)) Agrigento 42,8 42,4 42,8 40,7 42,5-0,3 Caltanissetta 40,5 40,8 38,5 39,8 40,3-0,2 Catania 42,8 43,0 42,3 41,3 41,7-1,1 Enna 43,8 43,6 44,8 44,0 41,2-2,6 Messina 48,2 45,9 45,2 44,6 44,8-3,4 Palermo 43,9 43,1 42,8 41,3 40,9-3,0 Ragusa 54,1 52,0 50,1 49,7 48,2-5,9 Siracusa 42,3 42,7 45,2 45,2 45,6 3,3 Trapani 45,5 46,5 43,2 42,6 41,8-3,7 Sicilia 44,6 44,1 43,5 42,6 42,6-2,0 ITALIA 58,7 58,7 57,5 56,9 57,0-1,7 113

24 *Media dei primi due trimestri 2011 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Graf. 1 - Tasso di attività (15-64) nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (media dei primi due trimestri 2011; in %) 7 62, ,0 49,3 51,0 51,8 47,7 47,9 48,1 55,7 54,3 50, Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia ITALIA Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Graf. 2 - Tasso di occupazione(15-64) nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (media dei primi due trimestri 2011; in %) 6 57,0 5 41,8 40,9 44,8 42,5 40,3 41,2 41,7 48,2 45,6 42, Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia ITALIA Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat Graf. 3 - Tasso di occupazione giovanile (15-24) nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (media dei primi due trimestri 2011; in %) 114

25 25,0 22,2 2 18,2 19,3 15,0 12,1 13,6 12,2 11,3 10,1 12,3 13,4 1 8,1 5,0 Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia ITALIA Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat 115

26 2.3 Il sistema imprenditoriale Le dinamiche delle imprese nel 2011 Tab. 1 - Numero di unità locali in provincia di Palermo per settore (2010 e III trim. 2011; valori assoluti e variazioni %; Ateco 2007) 2010 III trim. Variazione % Variazione % III trim Agricoltura, silvicoltura pesca ,0-3,6 Estrazione di minerali da cave e miniere ,4-3,5 Attività manifatturiere ,2-4,3 Industrie alimentari ,5-3,4 Industria delle bevande ,9 0,9 Industrie tessili ,6-5,8 Confezione di articoli di abbigliam ,3-5,4 Fabbricazione di articoli in pelle ,1 Industria del legno ,3-7,3 Carta e di prodotti di carta ,6-5,0 Stampa ,3-3,2 Fabbricazione di coke ,3 Fabbricazione di prodotti chimici ,4 Fabbricazione di prodotti farmaceutici ,0 Articoli in gomma e plastica ,8-7,6 Altri prod. di minerali non metalliferi ,5-3,4 Metallurgia ,9-8,8 Fabbricazione di prodotti in metallo ,9-3,7 Computer e prodotti di elettronica ,6-8,9 Fabbricazione di app.elettriche ,8-2,6 Fabbricazione di macchinari ,1 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,0-1 Fabbricazione di altri mezzi di trasp ,4 Fabbricazione di mobili ,8-9,4 Altre industrie manifatturiere ,7-6,8 Installazione di macchine ,3 10,3 Fornitura di energia elettrica, gas ,3 10,8 Fornitura di acqua; reti fognarie ,5-0,6 Costruzioni ,3-1,7 Commercio all'ingrosso e al dettaglio ,4-1,3 Trasporto e magazzinaggio ,3-0,9 Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,1 2,3 Servizi di informazione e comunicazione ,6-1,5 Attività finanziarie e assicurative ,7-0,6 Attività immobiliari ,7 6,4 Attività professionali ,3 3,0 Noleggio, agenzie di viaggio ,2 5,6 Istruzione ,9 7,1 Sanità e assistenza sociale ,6 4,7 Attività artistiche, sportive ,7 5,7 Altre attività di servizi ,6-3,8 Imprese non classificate ,7-1,9 TOTALE COMPLESSIVO ,5-1,2 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 116

27 Tab. 2 - Numero di unità locali in Sicilia per settore (2010 e III trim. 2011; valori assoluti e variazioni %; Ateco 2007) 2010 III trim. Variazione % Variazione % III trim Agricoltura, silvicoltura pesca ,0-2,2 Estrazione di minerali da cave e miniere ,5-1,4 Attività manifatturiere ,6-1,7 Industrie alimentari ,1-1,2 Industria delle bevande ,2 0,4 Industria del tabacco 2 2 Industrie tessili ,8-0,9 Confezione di articoli di abbigliam ,6-4,7 Fabbricazione di articoli in pelle ,8-7,3 Industria del legno ,0-3,7 Carta e di prodotti di carta ,2 0,3 Stampa ,6-1,5 Fabbricazione di coke ,0 1,0 Fabbricazione di prodotti chimici ,3-1,0 Fabbricazione di prodotti farmaceutici ,1 Articoli in gomma e plastica ,4-1,3 Altri prod. di minerali non metalliferi ,2-1,6 Metallurgia ,8-2,0 Fabbricazione di prodotti in metallo ,4 Computer e prodotti di elettronica ,6-3,5 Fabbricazione di app.elettriche ,0 1,2 Fabbricazione di macchinari ,4-2,4 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,0-2,7 Fabbricazione di altri mezzi di trasp ,7 1,4 Fabbricazione di mobili ,1-4,3 Altre industrie manifatturiere ,7-3,5 Installazione di macchine ,3 5,7 Fornitura di energia elettrica, gas ,9 16,7 Fornitura di acqua; reti fognarie ,3 Costruzioni ,1-0,3 Commercio all'ingrosso e al dettaglio ,8-0,2 Trasporto e magazzinaggio ,9 0,9 Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,6 3,1 Servizi di informazione e comunicazione ,1 1,6 Attività finanziarie e assicurative ,1-0,2 Attività immobiliari ,0 4,5 Attività professionali ,2 2,8 Noleggio, agenzie di viaggio ,1 3,4 Amministrazione pubblica e difesa; ,3 6,7 Istruzione ,3 5,1 Sanità e assistenza sociale ,8 6,0 Attività artistiche, sportive ,2 6,0 Altre attività di servizi ,5-1,1 Attività di famiglie e convivenze 1 1 Imprese non classificate ,5 0,7 TOTALE COMPLESSIVO ,3-0,1 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 117

28 Tab. 3 - Numero di unità locali in Italia per settore (2010 e III trim. 2011; valori assoluti e variazioni %; Ateco 2007) 2010 III trim. Variazione % Variazione % III trim Agricoltura, silvicoltura pesca ,8-1,5 Estrazione di minerali da cave e miniere ,2-0,6 Attività manifatturiere ,7-0,6 Industrie alimentari ,3 0,4 Industria delle bevande ,5 1,4 Industria del tabacco ,6-7,4 Industrie tessili ,6-1,5 Confezione di articoli di abbigliam ,8-1,1 Fabbricazione di articoli in pelle ,7-0,8 Industria del legno ,2-1,8 Carta e di prodotti di carta ,4-0,6 Stampa ,2-1,1 Fabbricazione di coke ,5 0,9 Fabbricazione di prodotti chimici ,5-0,1 Fabbricazione di prodotti farmaceutici ,4-0,6 Articoli in gomma e plastica ,3-0,9 Altri prod. di minerali non metalliferi ,6-0,8 Metallurgia ,8-1,1 Fabbricazione di prodotti in metallo ,5-0,6 Computer e prodotti di elettronica ,2-1,5 Fabbricazione di app.elettriche ,1-0,7 Fabbricazione di macchinari ,9-0,9 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,0-1,7 Fabbricazione di altri mezzi di trasp ,0-1,1 Fabbricazione di mobili ,0-1,7 Altre industrie manifatturiere ,0-1,0 Installazione di macchine ,5 6,4 Fornitura di energia elettrica, gas ,8 25,3 Fornitura di acqua; reti fognarie ,8 2,0 Costruzioni ,6 0,6 Commercio all'ingrosso e al dettaglio ,7 0,4 Trasporto e magazzinaggio ,3 0,7 Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,3 2,7 Servizi di informazione e comunicazione ,0 1,5 Attività finanziarie e assicurative ,2 0,3 Attivita' immobiliari ,5 1,6 Attività professionali ,2 2,4 Noleggio, agenzie di viaggio ,9 2,6 Amministrazione pubblica e difesa; ,7-2,6 Istruzione ,5 5,0 Sanità e assistenza sociale ,0 4,5 Attività artistiche, sportive ,9 4,3 Altre attività di servizi ,9 1,0 Attività di famiglie e convivenze ,5 7,1 Organizzazioni ed organismi extrat Imprese non classificate ,7 TOTALE COMPLESSIVO ,7 0,7 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 118

29 Tab. 4 - Distribuzione settoriale delle imprese attive in provincia di Palermo, in Sicilia ed in Italia, e peso dei settori della provincia sulla regione (III trim. 2011; valori in %; Ateco 2007) Palermo Sicilia ITALIA Palermo/Sicilia Agricoltura, silvicoltura e pesca 15,2 23,9 15,8 13,1 Estrazione di minerali 0,1 0,1 0,1 14,8 Attività manifatturiere 8,3 7,9 10,2 21,6 Fornitura di energia elettrica, gas 0,1 0,1 0,1 17,5 Fornitura di acqua; reti fognarie 0,3 0,2 0,2 26,3 Costruzioni 11,3 12,3 15,7 19,0 Commercio 38,8 32,4 26,9 24,6 Trasporto e magazzinaggio 2,5 2,6 3,1 19,8 Servizi di alloggio e ristorazione 5,0 5,2 6,6 19,9 Informazione e comunicazione 2,2 1,6 2,1 27,3 Attività finanziarie e assicurative 2,1 1,7 2,1 25,1 Attività immobiliari 1,2 1,0 4,7 24,9 Attività professionali 2,8 2,1 3,3 27,4 Noleggio, agenzie di viaggio, 2,7 2,3 2,7 24,0 Amministrazione pubblica Istruzione 1,0 0,7 0,5 29,2 Sanità e assistenza sociale 1,1 0,9 0,6 25,4 Attività artistiche, sportive 1,5 1,1 1,1 26,5 Altre attività di servizi 3,7 3,6 4,2 20,7 Attività di famiglie e convivenze Organizzazioni extraterritoriali Imprese non classificate 0,2 0,2 0,1 24,0 TOTALE ,6 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere Tab. 5 - Composizione percentuale delle imprese attive in provincia di Palermo, in Sicilia ed in Italia per forma giuridica e variazione (2006 III trim. 2011; in %) Società di Società di Ditte Altre capitale persone Individuali forme Totale Palermo ,7 10,7 76,8 3, ,0 10,9 72,6 4,5 10 Var. 2011/2006 3,3 0,2-4,2 0,8 Sicilia ,5 9,3 79,9 3, ,4 9,9 74,6 4,0 10 Var. 2011/2006 3,9 0,6-5,2 0,8 ITALIA ,8 17,5 66,6 2, ,0 17,1 62,5 2,3 10 Var. 2011/2006 4,3-0,4-4,1 0,3 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 119

30 Tab. 6 - Distribuzione per natura giuridica delle imprese attive in provincia di Palermo (III trim. 2011; valori assoluti ed in %; Ateco 2007) Società di Società di Ditte Altre capitale persone individuali forme Totale Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attività manifatturiere Fornitura di energia elettrica, gas Fornitura di acqua; reti fognarie Costruzioni Commercio Trasporto e magazzinaggio Servizi di alloggio e ristorazione Informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali Noleggio, agenzie di viaggio, Amministrazione pubblica Sanità e assistenza sociale Attività artistiche, sportive Altre attività di servizi Imprese non classificate TOTALE Valori in % Agricoltura, silvicoltura e pesca 1,3 2,3 19,6 13,1 15,2 Estrazione di minerali 0,4 0,1 0,1 0,1 Attività manifatturiere 9,4 11,2 7,8 5,6 8,3 Fornitura di energia elettrica, gas 0,4 0,1 0,1 Fornitura di acqua; reti fognarie 0,6 0,3 0,1 1,7 0,3 Costruzioni 21,4 10,3 9,6 14,8 11,3 Commercio 30,2 42,6 41,8 4,9 38,8 Trasporto e magazzinaggio 3,3 2,4 2,2 4,7 2,5 Servizi di alloggio e ristorazione 4,2 9,6 4,7 2,1 5,0 Informazione e comunicazione 4,8 2,9 1,4 5,6 2,2 Attività finanziarie e assicurative 1,5 2,3 2,3 0,7 2,1 Attività immobiliari 4,8 2,3 0,5 0,4 1,2 Attività professionali 7,2 2,5 1,7 8,1 2,8 Noleggio, agenzie di viaggio, 4,9 3,2 1,9 8,6 2,7 Istruzione 1,1 1,0 0,3 11,8 1,0 Sanità e assistenza sociale 1,9 3,1 0,2 8,2 1,1 Attività artistiche, sportive 1,7 1,3 1,1 7,8 1,5 Altre attività di servizi 0,8 2,4 4,4 1,7 3,7 Imprese non classificate 0,3 0,1 0,3 0,1 0,2 TOTALE Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 120

31 Tab. 7 - Distribuzione settoriale delle aziende attive in provincia di Palermo per natura giuridica (III trim. 2011; valori assoluti ed in %; Ateco 2007) Società di Società di Ditte Altre capitale persone Individuali Forme Totale Agricoltura, silvicoltura e pesca 1,0 1,6 93,5 3,9 10 Estrazione di minerali 52,4 19,0 25,4 3,2 10 Attività manifatturiere 13,6 14,7 68,7 3,0 10 Fornitura di energia elettrica, gas 70,2 6,4 17,0 6,4 10 Fornitura di acqua; reti fognarie 28,2 13,1 31,5 27,2 10 Costruzioni 22,6 9,9 61,6 5,8 10 Commercio 9,3 12,0 78,2 0,6 10 Trasporto e magazzinaggio 16,0 10,4 65,1 8,5 10 Servizi di alloggio e ristorazione 9,9 20,9 67,4 1,9 10 Informazione e comunicazione 26,5 14,4 47,5 11,6 10 Attività finanziarie e assicurative 8,4 11,9 78,3 1,4 10 Attività immobiliari 47,0 21,0 30,4 1,6 10 Attività professionali 31,1 9,8 45,9 13,2 10 Noleggio, agenzie di viaggio, 21,3 12,8 51,7 14,1 10 Istruzione 13,0 11,2 21,4 54,5 10 Sanità e assistenza sociale 21,0 31,1 14,8 33,1 10 Attività artistiche, sportive 13,8 9,6 52,8 23,8 10 Altre attività di servizi 2,6 7,0 88,2 2,1 10 Imprese non classificate 13,2 6,0 78,6 2,2 10 TOTALE 12,0 10,9 72,6 4,5 10 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 121

32 2.3.2 Il profilo degli imprenditori Tab. 8 - Imprenditori nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia per genere e nazionalità (III trim. 2011, valori assoluti ed in %, variazioni percentuali )* Uomini Donne Comunitari Extracom. Italiani Non classif. Totale Valori assoluti Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia ITALIA Composizione % Agrigento 70,3 29,7 3,1 4,6 92,3 10 Caltanissetta 71,3 28,7 1,9 4,2 88,2 5,7 10 Catania 72,1 27,9 1,2 4,0 94,6 0,2 10 Enna 68,2 31,8 3,2 1,6 95,2 0,1 10 Messina 71,8 28,2 1,2 5,6 93,2 10 Palermo 71,3 28,7 1,0 6,8 92,0 0,1 10 Ragusa 71,4 28,6 1,5 4,9 93,5 0,1 10 Siracusa 69,9 30,1 1,5 3,9 94,5 0,1 10 Trapani 70,2 29,8 1,0 3,3 95,6 0,2 10 Sicilia 71,1 28,9 1,5 4,7 93,4 0,4 10 ITALIA 70,1 29,9 2,1 7,0 90,5 0,4 10 Variazioni % Agrigento -12,6-11,5 6,6 18,8-13,9-61,0-12,3 Caltanissetta -15,4-13,9 14,0 17,2-16,8-9,7-14,9 Catania -12,7-11,9 31,1 21,5-13,8-40,9-12,5 Enna -4,4 6,4 25,6 19,7-2,2-33,3-1,2 Messina -11,0-7,5 14,2 16,3-11,4-22,2-1 Palermo -3,9-3,0 12,4 43,6-6,1-14,6-3,7 Ragusa -3,9-2,5 47,1 32,3-5,3-32,7-3,5 Siracusa -5,3-3,6 39,1 17,1-5,9-31,0-4,8 Trapani -14,1-9,6 33,1 9,3-13,4-65,6-12,8 Sicilia -9,6-7,4 20,6 25,3-10,5-22,8-9,0 ITALIA -4,4-2,3 106,8 22,1-6,3-36,3-3,8 * I dati fanno riferimento alle sole imprese attive Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 122

33 Tab. 9 - Imprenditori nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia per fascia d età (III trim. 2011, valori assoluti ed in %, variazioni percentuali )* ** n.c. < 18 da 18 a 29 da 30 a 49 da 50 a 69 >= 70 anni anni anni anni anni TOTALE Valori assoluti Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia ITALIA Composizione % Agrigento 7,7 46,4 33,2 12,7 10 Caltanissetta 0,9 8,7 45,0 30,8 14,6 10 Catania 8,1 47,7 34, Enna - 9,9 49,2 31,5 9,3 10 Messina 7,4 48,8 34,5 9,2 10 Palermo 8,3 48,9 32,9 9,9 10 Ragusa 7,2 48,7 34,6 9,5 10 Siracusa 7,1 47,5 34,3 11,0 10 Trapani 6,3 44,6 36,2 12,9 10 Sicilia 0,1 7,8 47,6 33,8 10,8 10 ITALIA 6,5 48,3 35,9 9,2 10 Variazioni % Agrigento -33,3 2-30, ,6-8,5-12,3 Caltanissetta 11, ,1-14,1-11,9-20,9-14,9 Catania -28,1-46,2-25,7-13,9-7,9-8,0-12,5 Enna ,2 3,3-3,5 4,5-1,2 Messina -2-30,8-17,9-9,4-7,9-13,3-1 Palermo 66,7-75,0-20,9-4,8 0,3 8,0-3,7 Ragusa ,3-4,2 1,8 9,3-3,5 Siracusa ,1-4,7 1,0-4,5-4,8 Trapani -65, ,7-10,9-12,6-10,8-12,8 Sicilia -3,1-40,6-24,1-8,7-6,1-5,9-9,0 ITALIA -33,6-18,6-20,5-7,6 2,3 11,2-3,8 * I dati fanno riferimento alle sole imprese attive ** Non classificati Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere 123

34 2.4 Il commercio estero Le dinamiche al III trimestre 2011 Tab. 1 - Andamento delle esportazioni nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia nei primi nove mesi del 2011 (valori in euro e variazioni tendenziali) Gennaio - Settembre 2011 Variaz. % Gen. - Sett. 2011/ Gen. - Sett Trapani ,2 Palermo ,7 Messina ,9 Agrigento ,3 Caltanissetta ,0 Enna ,0 Catania ,1 Ragusa ,8 Siracusa ,9 SICILIA ,1 ITALIA ,4 Palermo/Sicilia 2,3 - Sicilia/ITALIA 2,9 - Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Graf. 1 - Distribuzione provinciale delle esportazioni in Sicilia nei primi nove mesi del 2011 (valori percentuali) 8 70, ,0 2,3 9,0 1,0 5,5 0,1 7,4 2,4 Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 2 - Andamento delle importazioni nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia nei primi nove mesi del 2011 (valori in euro e variazioni tendenziali) Gennaio - Settembre 2011 Variaz. % Gen. Sett. 2011/ Gen. Sett Trapani ,0 Palermo ,4 Messina ,9 Agrigento ,9 Caltanissetta ,1 Enna ,4 Catania ,8 Ragusa ,5 Siracusa ,1 Sicilia ,4 ITALIA ,2 124

35 Palermo/Sicilia 5,7 - Sicilia/ITALIA 4,7 - Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Graf. 2 - Distribuzione provinciale delle importazioni in Sicilia nei primi nove mesi del 2011 (valori percentuali) 7 64, ,4 1 1,5 5,7 0,9 5,8 0,5 5,7 1,2 Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 3 - Andamento del saldo della bilancia commerciale nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (gen. sett / gen. sett. 2011; valori in euro) Gen. Sett Gen. Sett Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia ITALIA Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Graf. 3 - Propensione all'export* nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (2010; valori in %) 125

36 Siracusa Caltanissetta Messina Ragusa Catania Trapani Palermo Agrigento Enna Sicilia ITALIA 1 5,8 5,0 4,1 3,0 1,7 1,7 0,5 10,5 21,5 83, * è data dal rapporto tra le esportazioni e PIL (%) Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 4 - Esportazioni della provincia di Palermo per settore di attività economica (gen. sett. 2011; valori in euro ed in %, variazioni tendenziali) Valori assoluti Comp. % Variaz. AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ,1 61,3 ESTRAZIONE DI MINERALI ,4-11,1 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,6 15,1 Prodotti alimentari ,5 21,7 Bevande ,1-3,6 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli ,6 18,0 Prodotti tessili ,4-36,8 Articoli di abbigliamento ,5 235,5 Articoli in pelle ,7 27,2 Legno e prodotti in legno; carta e stampa ,3 0,9 Legno e prodotti in legno e sughero ,1 67,4 Carta e prodotti di carta ,2-19,4 Prodotti della stampa e supporti registrati 0 - Coke e prodotti petroliferi raffinati ,4 Sostanze e prodotti chimici ,1 7,3 Articoli farmaceutici e botanici , ,9 Gomma, plastica, minerali non metalliferi ,8-26,6 Articoli in gomma e materie plastiche ,7 42,9 Lavorazione di minerali non metalliferi ,0-41,5 Metalli di base e prodotti in metallo ,1 11,1 Prodotti della metallurgia ,4 14,9 Prodotti in metallo ,7 10,6 Computer, apparecchi elettronici e ottici ,7 65,5 Apparecchi elettrici ,6 77,7 Macchinari ed apparecchi n.c.a ,0-3,2 Mezzi di trasporto ,4-57,9 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,0-5,3 Navi e imbarcazioni ,4-70,7 Altre attività manifatturiere ,9 13,8 Mobili ,8 51,1 Altre industrie manifatturiere ,2-2,5 ATTIVITA' MANIFATTURIERE ,8-5,9 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ,3-29,0 INFORMAZIONE E COMUNICAZ ,2 563,7 126

37 ATTIVITA' PROFESSIONALI 0-10 ATT. ARTISTICHE E INTRATT ,2 87,5 ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 0-10 TOTALE ,7 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 5 - Importazioni della provincia di Palermo per settore di attività economica (gen. sett. 2011; valori in euro ed in %, variazioni tendenziali) Valori assoluti Comp. % Variaz. AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ,2 2,0 ESTRAZIONE DI MINERALI ,1 259,7 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,7 15,7 Prodotti alimentari ,7 15,9 Bevande ,4 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli ,8 14,0 Prodotti tessili ,5-0,1 Articoli di abbigliamento ,6 14,9 Articoli in pelle ,8 17,7 Legno e prodotti in legno; carta e stampa ,9 21,3 Legno e prodotti in legno e sughero ,3 35,6 Carta e prodotti di carta ,5-3,8 Prodotti della stampa e supporti registrati Coke e prodotti petroliferi raffinati ,6 Sostanze e prodotti chimici ,4-19,9 Articoli farmaceutici e botanici ,7 17,0 Gomma, plastica, minerali non metalliferi ,8 14,7 Articoli in gomma e materie plastiche ,1 56,2 Lavorazione di minerali non metalliferi ,7-2 Metalli di base e prodotti in metallo ,9-43,8 Prodotti della metallurgia ,6-44,0 Prodotti in metallo ,3-43,4 Computer, apparecchi elettronici e ottici ,6 93,7 Apparecchi elettrici ,0-19,0 Macchinari ed apparecchi n.c.a ,6-49,6 Mezzi di trasporto ,1-3,8 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,9-30,4 Navi e imbarcazioni ,1 1,3 Altre attività manifatturiere ,1-10,1 Mobili ,0-19,0 Altre industrie manifatturiere ,1-0,7 ATTIVITA' MANIFATTURIERE ,6 3,4 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI INFORMAZIONE E COMUNICAZ ,5 127

38 ATTIVITA' PROFESSIONALI 0-10 ATT. ARTISTICHE E INTRATT ,0 ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI TOTALE ,4 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 6 - Esportazioni della provincia di Palermo per area geografica (gen. sett. 2011; valori in euro ed in %, variazioni tendenziali) Valori assoluti Comp. % Variaz. EUROPA ,2-16,5 Unione europea ,8-25,4 Paesi europei non Ue ,4 46,9 Francia ,3 70,3 Paesi Bassi ,9 42,6 Germania ,8-64,8 Regno Unito ,1 29,6 Irlanda ,3 345,8 Danimarca ,5 Grecia ,9-29,4 Portogallo ,3-63,7 Spagna ,2-5,4 Belgio ,8 1 Lussemburgo ,2 14,8 Norvegia ,1-43,5 Svezia ,2 5,7 Finlandia ,3 5,2 Austria ,7 218,8 Svizzera ,3-3,5 Malta ,7 15,1 Turchia ,4 104,9 Polonia ,9 952,2 Ceca, Repubblica ,6 33,1 Slovacchia ,1-20,3 Ungheria ,2 1005,9 Romania ,5 115,9 Bulgaria ,2 3,7 Albania ,8 125,8 Ucraina ,5-8,2 Russia ,1 77,4 AFRICA ,3 31,9 Africa settentrionale ,2 6,6 Altri paesi africani ,1 348,4 Marocco ,3 25,9 Algeria ,7 122,2 Tunisia ,4 12,3 Libia ,2-85,3 Egitto ,6-34,8 AMERICA ,7 30,9 America settentrionale ,8 12,9 128

39 America centro-meridionale ,8 64,0 Stati Uniti ,9 12,4 Canada ,0 17,9 Messico ,8-33,3 Brasile ,0 99,6 Argentina ,4 1,0 ASIA ,1-13,6 Medio Oriente ,0-46,9 Asia centrale ,3 12,9 Asia orientale ,7 22,9 Cipro ,1-7,9 Libano ,4-40,7 Arabia Saudita ,3-69,3 Kuwait ,9-6,1 Qatar ,3-35,1 Emirati Arabi Uniti ,7-45,9 India ,6-12,6 Cina ,9-22,7 Giappone ,3 31,9 Taiwan ,4 174,5 Hong Kong ,7 61,0 OCEANIA E ALTRI TERRITORI ,8 5,0 Australia ,5 10,2 MONDO ,7 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 7 - Importazioni della provincia di Palermo per area geografica (Gen. Sett. 2011; valori in euro ed in %, variazioni tendenziali) Valori assoluti Comp. % Variaz. EUROPA ,5 11,3 Unione europea ,3 13,6 Paesi europei non Ue ,2 6,9 Francia ,6-24,4 Paesi Bassi ,2-0,1 Germania ,6 48,6 Regno Unito ,2 28,8 Irlanda ,8 44,2 Danimarca ,1-3,9 Grecia ,3 60,8 Portogallo ,6 137,6 Spagna ,8 38,1 Belgio ,4-7,8 Svezia ,1-44,3 Finlandia ,1-6,8 Austria ,1 16,2 Svizzera ,3 12,7 Malta ,4 Turchia ,1 0,5 Polonia ,9 1,4 Ceca, Repubblica ,1-23,6 Slovacchia ,9 Ungheria ,1 29,6 Romania ,2 2,3 Bulgaria ,2 29,3 Albania ,9 Ucraina ,2-2 Russia ,3 169,8 AFRICA ,6 44,9 Africa settentrionale ,2 54,3 Altri paesi africani ,4 7,8 Marocco ,7 91,4 Algeria 0 -- Tunisia ,3 35,7 Libia 0 -- Egitto ,3 8 AMERICA ,4 2,3 129

40 America settentrionale ,7-22,9 America centro-meridionale ,8 17,0 Stati Uniti ,6-17,5 Canada ,1-52,0 Messico ,1 102,9 Brasile ,4-0,7 Argentina ,8 17,5 ASIA ,2-10,8 Medio Oriente ,5-25,9 Asia centrale ,5-72,2 Asia orientale ,1-7,1 Cipro ,1 Libano ,0 Emirati Arabi Uniti ,1-28,8 India ,5-73,1 Cina ,8-33,6 Giappone ,8 Taiwan ,1-34,3 Hong Kong ,1 OCEANIA E ALTRI TERRITORI ,2 302,6 Australia ,2 MONDO ,4 Fonte: Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 130

41 2.5 Il credito La qualità del credito ed il costo del denaro Graf. 1 - Andamento trimestrale dell incidenza delle sofferenze sul totale degli impieghi bancari a Palermo, in Sicilia ed in Italia (31/03/ /03/2011) 14,0 12,6 12,2 11,7 12,0 10,1 9,8 11,8 9,3 1 11,4 11,1 8,5 8,1 8,0 9,7 9,5 7,7 8,0 9,1 7,2 8,5 6,4 6,4 8,0 6,3 6,4 6,4 7,9 6,0 6,5 6,0 7,6 7,1 5,6 5,6 5,0 5,3 6,3 4,8 6,2 6,2 6,3 4,3 4,4 4,7 4,5 4,9 4,0 4,2 4,1 4,0 3,6 3,8 3,3 3,3 4,6 4,5 4,5 3,6 3,7 3,5 3,6 3,4 3,4 3,3 3,3 3,1 3,2 2,9 2,8 2,6 2,9 3,1 3,5 3,8 4,0 4,1 4,3 4,5 4,6 2,0 mar-05 giu-05 set-05 dic-05 mar-06 giu-06 set-06 dic-06 mar-07 giu-07 set-07 dic-07 mar-08 giu-08 set-08 dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10 giu-10 set-10 dic-10 mar-11 Palermo SICILIA ITALIA Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne su dati Banca d Italia Tab. 1 - Andamento delle sofferenze bancarie nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (valori al I trimestre 2005, e II trimestre 2011; valori assoluti in milioni di euro) 31/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /06/2011 Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia ITALIA Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne su dati Banca d Italia Tab. 2 - Andamento delle sofferenze bancarie nelle province siciliane, in Sicilia ed in Italia (variazioni percentuali) Variazione % I trim I trim Variazione % I trim I trim Variazione % I trim I trim Variazione % I trim I trim Variazione % II trim I trim Agrigento 18,8-15,1 32,2 22,3 25,8 Caltanissetta 18,9-14,8 23,6 16,9 34,1 Catania 1,8-25,4 45,8 31,8 35,9 Enna 40,5-23,6 48,5 16,8 36,4 Messina -34,4-36,6 19,5 29,4 47,0 Palermo -32,2-45,9 33,7 33,0 60,7 Ragusa 18,1-15,1 23,7 25,0 28,2 131

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Andamento delle attività economiche Sedi di imprese e localizzazioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE Lug-Sett 213 1 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE NEL TERZO TRIMESTRE 213 Nel terzo trimestre del 213 le esportazioni fiorentine hanno mantenuto la dinamica tendenziale su un ritmo abbastanza

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 11 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App 1 www.zucchetti.it www.infosmartcity.it www.macnil.it 2 Gruppo Zucchetti: i numeri 358 milioni di di fatturato Oltre 100.000 Clienti Oltre 1.100 Partner

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

SecondaGiornata dell ECONOMIA

SecondaGiornata dell ECONOMIA SecondaGiornata dell ECONOMIA 2004 L Economia reale in provincia di Latina dal punto di osservazione della Camera di Commercio UNIONCAMERE LATINA 28 MAGGIO Sala STEP Via Diaz 3 ore 1000 & ''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''(

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a) Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

Il Turismo a Messina Anno 2014

Il Turismo a Messina Anno 2014 Il Turismo a Messina Anno 2014 A cura del Servizio Statistica, Dipartimento Servizi al cittadino Comune di Messina Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo Premessa Il presente report intende fornire,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Forum PA 17 maggio 2010 Assicurati, infortuni e malattie professionali sono rilevati tramite

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA Analisi promossa da MEDIO CREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA EDIZIONE 204 di Gianluca Toschi Pagina 2 Sommario. Introduzione

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere Il mercato del vino italiano nel 2010 è stato caratterizzato da una contrazione dei consumi interni ed un incremento delle esportazioni. A fronte di tale scenario,

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

GAMBETTOLA IN CIFRE. maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale

GAMBETTOLA IN CIFRE. maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale movimenti della popolazione GAMBETTOLA IN CIFRE Per amministrare un territorio è necessario scegliere fra diverse soluzioni possibili quelle che meglio si adattano alle situazioni reali, così come emergono

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF. 2016 I TEMI Il progetto Esportare la dolce vita 2016. Lo scenario alla base delle previsioni. Le previsioni per il bello e ben fatto al 2021. Le forze che trasformano i consumi di BBF nei nuovi mercati.

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Chi è Decathlon La rete Decathlon Decathlon produce e vende articoli sportivi, distribuendoli in 22 Paesi del Mondo: 1976

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012 la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 1 Risultati al 31 ottobre 2012 Struttura e dotazione finanziaria Banche convenzionate in Lombardia 200 M BEI 23 M FONDO CONTO

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Benevento Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto e

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2011 2012 Var. IMPORT USA dal Mondo 508.850 552.432 8,56% EXPORT USA verso il Mondo 351.109 381.471 8,65% Saldo Commerciale - 157.741-170.961 INTERSCAMBIO USA - Unione Europea

Dettagli

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio. indagine statistica nazionale

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio. indagine statistica nazionale UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio indagine statistica nazionale Giugno 2013 Raccolta organizzazione ed elaborazione dati: ucima - Centro Studi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

1. Analisi congiunturale dell Economia Siciliana nel 2012 (AGRICOLTURA, INDUSTRIA, SERVIZI)

1. Analisi congiunturale dell Economia Siciliana nel 2012 (AGRICOLTURA, INDUSTRIA, SERVIZI) 1. Analisi congiunturale dell Economia Siciliana nel 2012 (AGRICOLTURA, INDUSTRIA, SERVIZI) La delicata fase ciclica internazionale e nazionale ha contagiato inevitabilmente anche l economia siciliana,

Dettagli

Reggio Emilia. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Reggio Emilia. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Reggio Emilia Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli