L ANTISEMITISMO Storia e problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANTISEMITISMO Storia e problemi"

Transcript

1 L ANTISEMITISMO Storia e problemi Atteggiamento persecutorio contro gli Ebrei (se di matrice religiosa si dice antigiudaismo) CHI SONO GLI EBREI? Una storia antica Ma è anche la nostra storia CRISTIANESIMO 1

2 CHI SONO GLI EBREI? L itinerario delle migrazioni degli ebrei da Ur a Canaan guidati da Abramo (XIX sec. A.C.); verso l Egitto e di nuovo in Terra di Canaan (Palestina) guidati da Mosé (XIII sec. A.C.) CHI SONO GLI EBREI? Nell VIII sec. a.c. il regno ebraico fu conquistato dagli Assiri e nel VI sec. a.c. dai Babilonesi che deportarono il popolo ebraico a Babilonia per quasi cinquant anni, fino a che l esercito persiano non conquistò i babilonesi e gli ebrei poterono far ritorno in Palestina. Dal III all inizio del I sec. a.c. la Palestina venne governata dai Greci. Nel 65 a.c. la Palestina venne conquistata dai Romani e divenne una provincia dell impero romano. Durante la dominazione romana ci furono molti tentativi di ribellione che si conclusero con la vittoria dei Romani, la distruzione di Gerusalemme nel 70 d.c. e l espulsione del popolo ebraico dalla Palestina : la diaspora 2

3 LA DIASPORA EBRAICA a partire dal II sec. D.C. LA DISTRUZIONE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME (70 D.C.) 3

4 CHI SONO GLI EBREI? CHI SONO GLI EBREI? La Torah Lo shabbat La Pesach Il Tempio di Gerusalemme Le sinagoghe La preghiera I 613 precetti della religione ebraica 4

5 CHI SONO GLI EBREI? La menorah e il Tempio LA MENORAH 5

6 CHI SONO GLI EBREI? Ad Asti una storia antica CHI SONO GLI EBREI? 6

7 L anno ebraico Le festività più importanti (pesach, hanukkà, la festa delle capanne, ecc.) CHI SONO GLI EBREI? Con la diffusione del Cristianesimo in tutto l impero romano e l aumento della potenza della Chiesa L INIZIO DELLE PERSECUZIONI: Gli ebrei sono i deicidi calamitosa gens hebreorum 7

8 GLI EBREI NEL MEDIOEVO Le Crociate: Papa Urbano II nel 1095 lancia la prima crociata per liberare la Terra Santa da Giudei, eretici e saraceni: migliaia di ebrei vengono massacrati durante il viaggio dei cavalieri verso Gerusalemme. GLI EBREI NEL MEDIOEVO Gli ebrei sono lo strumento attraverso il quale si è manifestata la volontà di Dio: per questo loro ruolo devono continuare ad esistere Ma nello stesso tempo devono essere puniti per il loro deicidio : separazione e controllo da parte della Chiesa. 8

9 LE MISURE ANTIEBRAICHE DEL DIRITTO CANONICO Divieto dei matrimoni misti e di rapporti sessuali tra Cristiani ed Ebrei (Sinodo di Elvira del 306). Divieto per i Cristiani di prendere cibo alla stessa tavola degli Ebrei (Sinodo di EIvira del 306) Agli Ebrei è proibito ricoprire cariche pubbliche (Sinodo di Clermont del 535) Agli Ebrei è fatto divieto di tenere presso di sé servi, serve o schiavi Cristiani (Terzo Sinodo di Orléans, 1538) Agli Ebrei non è consentito farsi vedere per strada durante la settimana santa (Terzo Sinodo di Orléans, 538) Rogo del Talmud e di altri libri ebraici (Dodicesimo Sinodo di Toledo 681). Ai Cristiani è fatto divieto di consultare medici ebrei (Sinodo Trullano del 682) Ai Cristiani non è consentito di abitare presso gli Ebrei (Sinodo di Narbonne del 1050). Gli Ebrei non possono portare accuse o testimoniare contro i Cristiani (I Concilio Lateranense, 1123). Agli Ebrei è fatto divieto di diseredare i loro fratelli di fede passati al Cristianesimo (II Concilio Lateranense) Gli Ebrei hanno l'obbligo di portare un distintivo sopra i vestiti (IV Concilio Lateranense, 1215) Divieto di costruire Sinagoghe (Concilio di Oxford, 1222) Ai Cristiani non è lecito assistere alle cerimonie ebraiche (Sinodo di Vienna del 1267). Gli Ebrei non possono discutere con i Cristiani semplici di fede cattolica (Sinodo di Vienna del 1267). I ghetti sono obbligatori (Sinodo di Breslavia del 1267). E fatto divieto ai Cristiani di vendere o affittare beni immobili agli Ebrei (Sinodo di Ofen del 1279). Va considerata un'eresia la conversione di un Cristiano al Giudaismo o il ritorno di un Ebreo battezzato alla sua precedente religione (Sinodo di Magonza, 1310). Divieto di vendere o impegnare oggetti appartenenti alla Chiesa agli Ebrei (Sinodo di Lavour,1368). Gli Ebrei non possono fare da mediatori nella conclusione di contratti tra i Cristiani e particolarmente nei contratti di matrimonio (Concilio di Basilea, 1434). E fatto divieto di concedere agli Ebrei titoli accademici (Concilio di Basilea, 1434). LA SEGREGAZIONE: I GHETTI Papa Paolo IV, nel 1555 istituisce i ghetti in tutto lo Stato Pontificio. Continueranno ad esistere, in Italia, fino al 1848 in Piemonte e fino al 1870 nello Stato della Chiesa. Le regole dei ghetti: mura, stretta sorveglianza, limitazioni di spostamenti, obbligo del contrassegno, divieto di possedere beni fuori dai confini. Gli unici mestieri consentiti: i prestasoldi (Vangelo di Luca), i cambiavalute, i chirurghi, i barbieri, gli straccivendoli, i braccianti 9

10 L OMICIDIO RITUALE EBRAICO Non solo deicidi ma anche omicidi: per i riti della Pasqua o portatori di Peste. I diversi vengono sempre criminalizzati Beato Simonino da Trento (morto nel 1475 e venerato fino al 1965) 10

11 LA CACCIATA DEGLI EBREI Nel XIV secolo dalla Francia Nel 1348 durante l epidemia di peste dalla Francia e dalla Germania (ad Asti, per esempio, arrivano gli Ottolenghi) Nel 1492 dalla Spagna per opera di Ferdinando II d Aragona e di Isabella di Castiglia: politica di unificazione nazionale e di instaurazione dell inquisizione per ebrei e arabi (ad Asti arrivano per esempio i Segre) LE PERSECUZIONI EBRAICHE Continuano per tutto il XVI secolo con l Inquisizione. Ma nello stesso tempo i grandi e ricchi banchieri ebrei sono protetti da re e papi 11

12 PERIODICHE PERSECUZIONI Francoforte, 1614 LA FINE DEI GHETTI: L EMANCIPAZIONE (XIX sec.) 12

13 IL RAZZISMO SCIENTIFICO: UN SALTO DI QUALITA DELL ANTISEMITISMO Dalla seconda metà dell Ottocento gli ebrei non sono più solo i rappresentanti del popolo che ha ucciso Dio ed i rappresentanti di una religione. Vengono anche definiti come razza, con caratteristiche fisiche ben precise, segnali inconfondibili di comportamenti negativi e di qualità interiori deleterie L ANTISEMITISMO MODERNO 13

14 DUE EVENTI FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DELL ANTISEMITISMO MODERNO L AFFAIRE DREYFUS LA PUBBLICAZIONE DE I PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION L AFFAIRE DREYFUS Nel 1894 un ufficiale francese di Artiglieria, l ebreo Alfred Dreyfus, viene accusato di spionaggio a favore della Germania. Condannato alla deportazione alla Caienna, nella Guayana francese, verrà definitivamente scagionato nel Dreyfus è in realtà vittima della caccia agli sporchi ebrei che disonora la nostra epoca. Il suo caso è parte di una forte ondata antisemita che riguarda tutta l Europa (abolizione dei ghetti; nazionalismo, in contrasto con la storia di emigrazione degli Ebrei che sono nemici interni ) 14

15 I POGROM NELL EST EUROPA Nell Europa orientale il processo di emancipazione degli ebrei non ebbe mai luogo. In Russia, ad esempio, ancora nel XIX secolo furono adottate misure restrittive volte a impedire agli ebrei l acquisizione di proprietà terriere e a limitare il loro accesso all istruzione superiore. La persecuzione culminò in una serie di massacri collettivi: nel 1881 (oltre 600 villaggi) e nel Questi pogrom furono il risultato di una deliberata politica del governo, che preferì volgere al fanatismo religioso il malcontento degli operai e dei contadini russi. A tal fine si ricorse persino a un nuovo tipo di propaganda di massa, che consisteva nella pubblicazione di documenti falsi, come i Protocolli degli Anziani di Sion. I POGROM NELL EST EUROPA In russo distruzione : massacri e saccheggi soprattutto nel 1871, dal 1881 al 1889 (con lo zar Alessandro III), dal 1902 al 1906 (con lo zar Nicola II Romanov). irreversibile crisi economica ed istituzionale russa 15

16 I PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION Prime stampa in russo nel 1902 e nel Nel 1920 vengono pubblicati dal Times di Londra e nel 1921 in Italia. Nel 1921 il Times afferma che il documento è falso: è una copia di un libretto contro Napoleone III e di un romanzo tedesco ed è stato assemblato dalla polizia zarista per alimentare l antisemitismo in Russia. I PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION Illustrano una congiura ebraica ai danni del mondo per impadronirsi del potere politico ed economico tramite la corruzione e la violenza. Enorme successo 16

17 Verso il fascismo ed il nazismo DIFENDERE LA RAZZA: UN PROGETTO DI SOCIETA Diversi per diritto : quando la legge nega il diritto alla cittadinanza I progetti razziali del nazismo e del fascismo 17

18 DIFENDERE LA RAZZA: UN PROGETTO DI SOCIETA Sia nella Germania nazista che nell Italia fascista è avvenuto un processo simile di: DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEL DIVERSO PROGRESSIVA ESCLUSIONE DALLA SOCIETA ELIMINAZIONE FISICA DEL DIVERSO DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA I DIVERSI: I diversi pericolosi per la salute della razza: appartenenti alle razze inferiori (ebrei, zingari, slavi, meticci, neri) e cittadini tedeschi con tare fisiche e psichiche) I diversi pericolosi per lo stato nazista: oppositori politici (politici, sindacalisti, religiosi) 18

19 CONTRO GLI EBREI DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA 1933 Contro gli ebrei Gennaio: Hitler viene nominato Cancelliere. 1 aprile: Giornata del boicottaggio delle attività ebraiche. 7 aprile: legge per la ristrutturazione della pubblica amministrazione: gli ebrei vengono esclusi dalle professioni di impiegato statale, di medico, di farmacista, di avvocato e di giudice. 11 aprile: regolamento che definisce l ascendenza non ariana come quella di tutte le persone che hanno uno o più ebrei tra i propri genitori o i propri nonni. Per dimostrare la propria arianità occorreva presentare un dossier genealogico, costituito da sette documenti: un certificato di nascita o di battesimo personale, i certificati dei due genitori, i certificati dei quattro nonni. 21 aprile: divieto della macellazione rituale ebraica. 25 aprile: decreto legge che limita la presenza degli studenti ebrei nelle scuole tedesche. 19

20 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA maggio: vengono bruciati i libri scritti da ebrei, oppositori al regime, dissidenti politici, per purificare la cultura tedesca. Giugno: censimento generale della popolazione tedesca. Le schede per gli ebrei sono diverse e contengono molti più dati. 14 luglio: legge sulla revoca della naturalizzazione e del riconoscimento della cittadinanza tedesca: in questo modo viene stabilita la cancellazione delle naturalizzazioni e dei riconoscimenti di cittadinanza avvenuti tra il 9 novembre 1918 ed il 30 gennaio DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA settembre: legge che istituisce la Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich) ed esclude gli ebrei dalle attività culturali, di spettacolo, artistiche di ogni genere 4 ottobre: divieto per gli ebrei di ricoprire le cariche di redattori e di capo-redattori di giornali e riviste. 21 maggio 1935: legge che impedisce ai non ariani di entrare nell esercito. 31 maggio 1935: espulsione degli ebrei dall esercito tedesco perché giudicati inadatti al servizio militare. 8 luglio 1935: diventa obbligatorio il certificato di arianità per studenti universitari, ufficiali e soldati dell esercito. 20

21 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA settembre: Leggi di Norimberga 14 novembre: primo regolamento relativo alla legge sulla cittadinanza del Reich: viene data la definizione di ebreo e la definizione di Mischling ( sangue misto ). DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA LE LEGGI DI NORIMBERGA Le Leggi di Norimberga sono due leggi diverse, una riguardante la cittadinanza del Reich e l altra la protezione del sangue e dell onore tedesco. Esse privano gli ebrei della cittadinanza tedesca e di tutti i diritti civili; vietano i matrimoni ed i rapporti sessuali tra cittadini tedeschi ed ebrei, dichiarano nulli i matrimoni già contratti, ecc. Sanciscono la separazione di diritto tra la comunità nazionale tedesca, costituita da ariani, considerati cittadini del Reich, ed il resto della popolazione ridotta alla condizione di sudditanza. Nella fretta con cui sono state emanate, però, non contengono una definizione di ebreo, lacuna che viene colmata il 14 novembre dello stesso anno, con l approvazione del primo regolamento relativo alla legge sulla cittadinanza del Reich 21

22 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA giugno: a Monaco di Baviera viene istituito dal governo nazista L Ufficio centrale per lotta contro la piaga degli zingari 12 luglio: prime deportazioni di zingari nel campo di concentramento di Dachau 1-16 agosto: Olimpiadi a Berlino. Per motivi di propaganda, per tutta la durata dei giochi, vengono sospese le misure antisemite e rimossi tutti gli slogan o i manifesti antiebraici. DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA marzo: l Austria è annessa alla Germania. Reparti delle SS e della Gestapo organizzano persecuzioni e violenze contro gli ebrei austriaci. 28 marzo: alle comunità ebraiche non vengono più riconosciuti i sussidi statali e la loro condizione di enti di diritto pubblico. 26 aprile: gli ebrei con patrimoni superiori a marchi devono essere denunciati, mentre vengono accuratamente censite tutte le attività professionali svolte da ebrei. 9 giugno: distruzione della sinagoga di Monaco. 14 giugno: viene approvata una terza ordinanza sulla cittadinanza nel Reich (censimento delle imprese commerciali ed industriali appartenenti ad ebrei). 23 luglio: una legge impone agli ebrei, a partire dal 1^ gennaio 1939, di portare con sé una tessera di riconoscimento che attesti la loro appartenenza razziale. 25 luglio: quarta ordinanza sulla cittadinanza nel Reich. Revoca dell abilitazione a tutti i medici ebrei che potranno esercitare la loro professione solo in casi eccezionali e comunque solo su pazienti ebrei. 22

23 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA agosto: distruzione della sinagoga di Norimberga. 17 agosto: provvedimento legislativo che impone a tutti gli ebrei, a partire dal 1^ gennaio 1939, di aggiungere al proprio nome i nomi di Sara per le donne e di Israel per gli uomini. 27 settembre: quinta ordinanza sulla cittadinanza nel Reich prevede la revoca dell abilitazione a tutti gli avvocati ebrei che potranno esercitare la loro professione solo come consulenti e solo per ebrei. 5 ottobre: i passaporti degli ebrei vengono contrassegnati con una J. 28 ottobre: espulsione di ebrei polacchi definiti apolidi verso la Polonia: vivevano in Germania da decenni. 7 novembre: un funzionario dell ambasciata tedesca a Parigi viene assassinato da un giovane di origine polacca. I genitori, ebrei polacchi residenti in Germania, vengono arrestati e deportati in un campo di concentramento novembre: prendendo a pretesto tale delitto si scatena in Germania un violento pogrom antisemita, è La Notte dei Cristalli 12 novembre: gli ebrei sono costretti a pagare i danni causati dalla Notte dei Cristalli per un valore di 1 miliardo di marchi. Sono anche costretti a versare le somme ricevute come indennizzo dalle assicurazioni per i danni subiti, allo Stato. Viene approvato un decreto che elimina gli ebrei dalla vita economica del paese. DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA novembre: gli studenti ebrei vengono espulsi dalle scuole tedesche di ogni ordine e grado. 3 dicembre: si provvede al ritiro delle patenti di guida ai cittadini ebrei ed alla creazione di una zona di interdizione agli ebrei (Judenbann) a Berlino. La polizia è autorizzata ad allontanare dalle strade, durante le festività naziste, gli ebrei. 5 dicembre: il capo della Polizia di Berlino emette un ordinanza, nota come Decreto del Ghetto : gli ebrei non possono più abitare vicino ad edifici della pubblica amministrazione. 8 dicembre: decreto per il censimento e l identificazione degli zingari presenti sul territorio tedesco. La persecuzione dei Rom e dei Sinti viene definita una questione di igiene di razza. 13 dicembre: legge della cosiddetta arianizzazione dell economia : gli ebrei sono costretti a vendere a cittadini tedeschi ariani imprese, negozi, industrie, a un prezzo irrisorio, depositando il ricavato su un conto bancario vincolato. 23

24 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA gennaio: ottava ordinanza sulla cittadinanza nel Reich che revoca l abilitazione professionale a dentisti, veterinari e farmacisti ebrei. 24 gennaio: creazione, a Berlino, del Centro per l emigrazione ebraica, con il compito di organizzare e velocizzare l emigrazione degli ebrei (nel 1939 quasi ebrei abbandonano la Germania) 30 aprile: legge sui rapporti di locazione con gli ebrei. Cominciano i preparativi per riunire le famiglie ebraiche in case ebraiche. 4 luglio: legge che costituisce l Unione degli ebrei del Reich : di essa devono far parte tutti gli israeliti tedeschi e ad essa competono funzioni di istruzione, di assistenza sociale e medica, di emigrazione. 1 settembre: l esercito tedesco attacca la Polonia: è l inizio della seconda guerra mondiale. 21 settembre: Reynhard Heydrich, capo del Rsha o Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich, emana precise istruzioni per la costruzione e l organizzazione di ghetti ebraici nella Polonia occupata. 23 settembre: sequestro di tutti gli apparecchi radio appartenenti ad ebrei. 12 ottobre: prime deportazioni di ebrei dall Austria e dal Protettorato di Boemia- Moravia (zona della Cecoslovacchia a diretto controllo tedesco) verso la Polonia 23 novembre: tutti gli ebrei della Polonia occupata vengono obbligati a portare un segno di riconoscimento. DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA aprile 1940: decreto segreto del comando supremo della Wehrmacht che obbliga al congedo i sangue misti ed i soldati sposati a donne ebree. Maggio 1940: viene istituito il campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz Maggio 1940: prime deportazioni di zingari tedeschi verso la Polonia occupata. 22 giugno 1941: le truppe tedesche attaccano l Unione Sovietica. Hitler ordina che questa campagna militare diventi una vera e propria guerra di annientamento. Durante l avanzata delle truppe della Wehrmacht in territorio sovietico operano le Einsatzgruppen. 1 settembre1941: gli ebrei residenti nel Terzo Reich sono obbligati a portare la Judenstern come segno distintivo (è la Stella di David ). 3 settembre 1941: prime gassazioni sperimentali con lo Zyclon B ad Auschwitz: le vittime sono soldati sovietici. 1 ottobre 1941: agli ebrei tedeschi non è più consentito emigrare e vengono deportati nei lager del Governatorato generale di Polonia. Il 23 ottobre il divieto verrà esteso a tutti gli ebrei del Reich. 25 novembre 1941: undicesima ordinanza sulla cittadinanza nel Reich che confisca i beni degli ebrei deportati. Dicembre 1941: è in funzione il campo di sterminio di Chelmno. 7 dicembre 1941: Hitler emana il decreto Notte e Nebbia : in essa si stabilisce l eliminazione fisica di tutti i nemici del Reich. 24

25 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA gennaio 1942: a Berlino si tiene la Conferenza del Wannsee. Viene formalizzata la soluzione finale del problema ebraico Febbraio 1942: è in funzione il campo di sterminio di Belzec Marzo 1942: è in funzione il campo di sterminio di Sobibor 26 marzo1942: una legge impone che sulle porte delle abitazioni degli ebrei nel territorio del Reich vengano apposti segni di identificazione. 30 giugno 1942: vengono chiuse tutte le scuole ebraiche del Reich. 12 luglio: entra in funzione il campo di sterminio di Treblinka 16 dicembre 1942: Himmler firma l ordinanza per la deportazione degli zingari ad Auschwitz 18 gennaio 1943: prima rivolta nel ghetto di Varsavia 19 aprile-16 maggio 1943: nuova rivolta degli ebrei del ghetto di Varsavia 11 giugno 1943: Himmler ordina la liquidazione di tutti i ghetti polacchi. 1^ luglio 1943: tredicesima ordinanza sulla cittadinanza nel Reich : gli ebrei sono soggetti all ordinamento di Polizia. 19 ottobre 1943: viene dichiarata conclusa l Aktion Reinhard, ossia lo sterminio degli ebrei nei Governatorato Generale. Molti dei responsabili di singoli settori dell Aktion vengono spostati nelle zone di operazioni del litorale adriatico per procedere alla lotta antipartigiana ed alla deportazione degli ebrei locali. 3 novembre 1943: avvio dell operazione Erntefest ( festa del raccolto ) per l uccisione di tutti gli ebrei sopravvissuti nella Polonia occupata. DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA marzo 1944: la Germania occupa l Ungheria. Inizia la deportazione di centinaia di migliaia di ebrei ungheresi (circa ). 31 luglio 1944: eliminazione di tutti gli zingari internati ad Auschwitz. 27 gennaio 1945: viene liberato dall Armata Rossa il campo di Auschwitz 25

26 DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA DIFENDERE LA RAZZA IN GERMANIA 26

27 LE FUCILAZIONI DI MASSA NELL EUROPA DELL EST DESTINAZIONE FINALE 27

28 DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA L Italia fascista percorre due Strade per la difesa della razza: la strada coloniale e la strada antisemita DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada coloniale 28

29 DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita A partire dall ascesa del fascismo, la storia degli ebrei italiani può essere suddivisa in tre periodi: La persecuzione della parità dell ebraismo ( ) La persecuzione dei diritti degli ebrei ( ) La persecuzione delle vite degli ebrei ( ) DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita 29

30 DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita (1938). 16 febbraio 1938: pubblicazione de l Informazione diplomatica n. 14, in cui si nega di voler iniziare una politica antisemita e si propone per la soluzione del problema la creazione di un nuovo stato ebraico. 14 luglio 1938: viene pubblicato Il manifesto degli scienziati razzisti 25 luglio 1938: viene pubblicato il documento che segna ufficialmente l ingresso del Pnf nella vera e propria campagna antisemita. Agosto 1938: primo censimento degli ebrei italiani. Non si tratta di un censimento da condurre sui singoli individui, ma sui nuclei famigliari, come se l ebraismo fosse un infezione, una malattia, una tara ereditaria trasmissibile per via genetica. Paradossalmente questa operazione burocratica e discriminatoria contribuisce in maniera determinante a creare il gruppo Ebrei, individuandoli e schedandoli, e fornendo le documentazioni necessarie all avvio, dopo il settembre 1943, della persecuzione delle vite e della loro deportazione. Il 5 settembre sempre del 1938, presso il Ministero degli Interni, viene creata la Direzione Generale per la Demografia e la Razza (Demorazza), il centro burocratico ed amministrativo da cui partono tutte quelle norme, circolari, disposizioni che fino alla caduta del regime hanno ristretto progressivamente ed in maniera capillare sul territorio, la libertà degli ebrei italiani DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita 6 agosto 1938: comincia le pubblicazioni La rivista della razza 5 settembre 1938: decreto legge riguardante i provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista. Studenti ed insegnanti ebrei vengono espulsi dalle scuole italiane di ogni ordine e grado. 7 settembre 1938: decreto legge riguardante gli ebrei stranieri presenti in territorio italiano. 6 ottobre 1938: il Gran Consiglio del fascismo approva la Dichiarazione sulla razza 30

31 DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita 15 novembre 1938: decreto legge che raccoglie norme già emanate in precedenza per la difesa della razza nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. 17 novembre 1938: decreto legge riguardante i Provvedimenti per la difesa della razza italiana ( Leggi razziali ). DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita 31

32 DIFENDERE LA RAZZA IN ITALIA La strada antisemita La persecuzione delle vite ( ) Dopo il 25 luglio 1943 le leggi razziali non vengono revocate dal governo Badoglio e la situazione degli ebrei presenti sul territorio italiano del Centro-nord occupato dai tedeschi si aggravano in maniera tragica. Il 12 settembre vengono rastrellati gli ebrei di Bolzano e di Merano; il 18, nel Cuneese, vengono prelevati tutti gli ebrei, compresi anche quelli in fuga dalla Francia, e rinchiusi nel campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo; tra il 15 ed il 23 settembre e poi nei primi giorni di ottobre avvengono le stragi degli ebrei del Novarese e del Lago Maggiore; il 5 ottobre vengono arrestati gli ebrei ad Ascoli Piceno, il 9 ottobre quelli di Ancona, il 16 ottobre gli ebrei di Roma. Il 14 novembre 1943 la Carta di Verona, il testo costitutivo della Repubblica Sociale Italiana, parla di ebrei come di appartenenti a razza nemica. Il 30 novembre, con l ordine di polizia n. 5, viene decretato l arresto di tutti gli ebrei ed il loro invio in campi di concentramento. Il 2 dicembre viene impartito l ordine dalla prefettura di Modena per istituire, nei pressi di Carpi, a Fossoli, un campo di raccolta e di concentramento per gli ebrei arrestati sul territorio italiano sottoposto all autorità della RSI. Gli altri campi utilizzati per il temporaneo internamento degli ebrei sono Bolzano e la Risiera di San Sabba. Il 28 gennaio 1944 le comunità ebraiche vengono sciolte ed i loro beni sequestrati. Il 15 marzo viene istituito L Ufficio per la razza che sostiene che il primo compito della Repubblica Sociale Italiana è quello di eliminare tutti gli ebrei. L ultimo convoglio di ebrei italiani verso Auschwitz parte il 24 ottobre 1944, mentre altri convogli continueranno a partire, dall Italia, verso Ravensbrück e verso Flossenbürg fino al tardo febbraio Le vittime italiane della deportazione ebraica sono state quasi 8000; circa 900 sono i sopravvissuti, gli altri sono tutti morti nei campi di sterminio nazisti e 322 ebrei sono morti in Italia, ancora prima di conoscere gli orrori dei lager per esecuzioni, torture, rastrellamenti DESTINAZIONE FINALE 32

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI SPOSARSI A STRESA SPOSARSI CON RITO CIVILE Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Il prezzo della diversità

Il prezzo della diversità Il prezzo della diversità INDICE Prefazione... p. XI Abbreviazioni...» XV CAPITOLO PRIMO CRISTIANESIMO E CRISTIANITÀ: STORIA ITALIANA I cristiani e la grande apostasia...» 4 1. L attesa escatologica...»

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE GUIDA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE progetto cofinanziato da progetto cofinanziato da UNIONE UNIONE EUROPEA EUROPEA Progetto a cura di Roberta Valetti e Manuela Spadaro Prefettura di Torino Prefettura

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1370. Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione. d iniziativa del senatore RAZZI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1370. Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione. d iniziativa del senatore RAZZI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1370 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 MARZO 2014 Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

REGOLAMENTO MATRIMONI CON RITO CIVILE

REGOLAMENTO MATRIMONI CON RITO CIVILE REGOLAMENTO MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO MATRIMONI CON RITO CIVILE OGGETTO ED AMBITO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pubblico Settore di competenza Progetti e metodologia legislativi 1 gennaio 2015 Aiuto alle

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale? DOTE SCUOLA FAQ REQUISITI E RICHIEDENTI Cosa è l'isee e come lo posso ottenere? L ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento di valutazione della situazione economica che

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore Il Sottoscritto Cognome me Nato/a il Cittadinanza Provincia Sesso Codice Fiscale Documento : Tipo Numero In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore Domicilio (se diverso dalla residenza) L alunno/a è

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA

Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA Alba Julia, 4/15 Maggio 2014 Prof. VIVIANA SACCANI Michella Corniola Jessica Vergnani La Romania nella 1^ Guerra mondiale Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Rilascio del passaporto La domanda per il rilascio può essere presentata, corredata della documentazione occorrente:

Rilascio del passaporto La domanda per il rilascio può essere presentata, corredata della documentazione occorrente: PASSAPORTO : RILASCIO Descrizione Il passaporto ordinario è valido per tutti i paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica, fin

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: APPROVAZIONE DEI CRITERI, DELLE TARIFFE DI LOCAZIONE E MODALITA DI CONCESSIONE D USO DELLA SALA DEL CAMINO

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016 2015 ML 2-01A DOMANDA D ISCRIZIONE Scuola dell infanzia MIRABELLO Pagina 1 di 4 Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Cantù 3 I sottoscritti e (cognome e nome del padre) (cognome e nome della

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli