Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA"

Transcript

1 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2002

2 INDICE Presentazione... Pag. 11 Materiale di studio...» 21 Informazioni per la presentazione delle domande, l ammissione e la partecipazione agli incontri di studio programmati per il » 22 Metodologie della formazione...» 27 Aspetti logistico-amministrativi...» 29 Prospetto tematico dei corsi...» 32 Prospetto cronologico dei corsi...» 37 Prospetto dei corsi aperti alla partecipazione di uditori giudiziari con funzioni...» 42 Prospetto dei corsi aperti alla partecipazione di avvocati (del libero foro, dello Stato e di Enti pubblici)...» 44 Prospetto degli incontri di studi aperti alla partecipazione di magistrati amministrativi, contabili e militari...» 46 Prospetto dei corsi aperti alla partecipazione di rappresentanti delle Authorities...» 48 Società e questioni contemporanee Libertà di manifestazione del pensiero e tutela della persona...» Professioni sanitarie: responsabilità ed etica...» Proprietà intellettuale...» 53 xxx - La sicurezza sul lavoro...» Biotecnologie e diritto...» 56 Diritto internazionale I procedimenti semplificati e accelerati nelle controversie civile ed amministrative nei paesi dell U.E....» 58 5

3 598 - La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale: le problematiche di linguaggio giuridico (francese e inglese)...» Seminario di informazione sul sistema giudiziario italiano (settore civile e penale) per magistrati di paesi membri dell U.E....» Secondo seminario sulla fase esecutiva del processo penale in Europa: sistemi sanzionatori a confronto e titolo esecutivo penale...» Il contrasto europeo della mobilità del crimine organizzato...» 65 Ordinamento giudiziario xxx - Laboratorio per dirigenti...» 68 xxx - Formazione dei formatori...» 69 Diritto e processo Unità e riparto della giurisdizione...» Diritto ed informatica: profili giuridici dell E-commerce...» Le fonti del diritto...» 73 Riconversione civile e penale Corso di riconversione nelle funzioni civili e penali...» 75 Diritto civile e processuale civile Il danno risarcibile civile...» Responsabilità patrimoniale e garanzie...» Il godimento dei beni immobili tra proprietà e diritti di obbligazione...» Squilibrio contrattuale e strumenti di tutela...» Le cause civili transfrontaliere...» Il punto sul rito civile...» L effettività della tutela giurisdizionale: l esecuzione dei provvedimenti civili...» I modelli probatori nel procedimento civile ordinario e in quelli sommari...» 90 6

4 Diritto penale e processuale penale I reati fallimentari...» Il nuovo statuto della prova dichiarativa...» La vittima del reato...» Diritto di difesa e processo: alla radice di un sistema di garanzia..» Il sistema delle sanzioni penali...» Quinto corso Mario Amato di approfondimento tematico delle tecniche di indagine: indagini e nuove tecnologie...» Tutela della salute e reati in materia di alimenti...» La tutela penale del territorio...» Diritto penale minore e processo: verso una giustizia negoziata?.» Responsabilità da reato degli enti giuridici e processo penale...» Diritto premiale e collaboratori di giustizia...» Prova penale e ragionevole durata del processo...» Corso Falcone Borsellino. L inizio e i nuovi epiloghi della fase investigativa: dalla notizia di reato all avviso di conclusione; funzione e struttura delle indagini preliminari...» Corso Guido Galli. Una ricerca processuale transnazionale: rogatorie internazionali, indagini internazionali e prova formata all estero...» 117 Diritto della famiglia e dei minori L adozione nazionale e internazionale...» I procedimenti a tutela dei minori e degli incapaci...» 121 Diritto dell economia Secondo corso di formazione di diritto commerciale: questioni di diritto dell impresa, di diritto industriale e di diritto societario (Due cicli)...» Il mercato dei valori mobiliari tra regole e controlli...» 126 Diritto del lavoro Il rapporto di lavoro tra modello tradizionale e nuove tipologie...» Giurisdizione ordinaria e tutela delle posizioni soggettive nel rapporto di pubblico impiego...» La tutela antidiscriminatoria dei lavoratori...» 132 7

5 INDICE CRONOLOGICO DEI CORSI I reati fallimentari gennaio... Pag. 92 Il danno risarcibile civile gennaio...» 78 Unità e riparto della giurisdizione gennaio...» 71 Il nuovo statuto della prova dichiarativa gennaio (prima di tre edizioni)...» 93 Le fonti del diritto gennaio...» 73 Diritto di difesa e processo: alla radice di un sistema di garanzie 4-6 febbraio...» 98 L adozione nazionale ed internazionale febbraio...» 119 Effettività della tutela giurisdizionale: l esecuzione dei provvedimenti civili febbraio...» 88 Secondo corso di formazione di diritto commerciale: questioni di diritto dell impresa, di diritto industriale e di diritto societario - 1 ciclo febbraio...» 123 Le cause civili transfrontaliere marzo...» 85 Il sistema delle sanzioni penali marzo...» 100 Il contrasto europeo della mobilità del crimine organizzato (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Falcone Europeo ) marzo...» 65 Diritto e informatica: profili giuridici dell e-commerce marzo...» 72 Il godimento dei beni immobili tra proprietà e diritti di obbligazione aprile...» 82 La tutela penale del territorio aprile...» 106 8

6 I procedimenti semplificati e accelerati nelle controversie civili ed amministrative nei Paesi dell Unione Europea (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Grotius civile ) aprile...» 58 Squilibrio contrattuale e strumenti di tutela aprile...» 83 Proprietà intellettuale maggio...» 53 Seminario di informazione sul sistema giudiziario italiano per magistrati di Paesi membri dell U.E. - settori civile e penale (iniziative proposte per il finanziamento nell ambito dei programmi U.E. denominati Grotius civile e Grotius penale ) maggio...» 62 Falcone e Borsellino : L inizio e i nuovi epiloghi della fase investigativa: dalla notizia di reato all avviso di conclusione; funzione e struttura delle indagini preliminari maggio...» 115 Il mercato dei valori mobiliari tra regole e controlli maggio...» 126 Libertà di manifestazione del pensiero e tutela della persona giugno» 49 Il punto sul rito civile giugno...» 87 Il rapporto di lavoro tra modello tradizionale e nuove tipologie giugno...» 130 Le professioni sanitarie: responsabilità ed etica giugno...» 50 Diritto penale minore e processo: verso una giustizia negoziata? giugno...» 108 Il nuovo statuto della prova dichiarativa (seconda di tre edizioni) giugno...» 93 La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale: le problematiche di linguaggio giuridico (francese e inglese) (iniziative proposte per il finanziamento nell ambito dei programmi U.E. denominati Grotius civile e Grotius penale ) giugno...» 59 Giurisdizione ordinaria e tutela delle posizioni soggettive nel rapporto di pubblico impiego luglio...» 131 Diritto premiale e collaboratori di giustizia luglio...» 111 9

7 Secondo corso di formazione di diritto commerciale: questioni attuali di diritto dell impresa, di diritto industriale e di diritto societario 2 ciclo luglio...» 123 Tutela della salute e reati in materia di alimenti settembre...» 104 Guido Galli: una ricerca processuale transnazionale: rogatorie internazionali, indagini internazionali e prova formata all estero settembre...» 117 Responsabilità patrimoniale e garanzie - 30 settembre-2 ottobre...» 80 I procedimenti a tutela dei minori e degli incapaci ottobre...» 121 Secondo seminario sulla fase esecutiva del processo penale in Europa: sistemi sanzionatori a confronto e titolo esecutivo penale (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Grotius penale ) ottobre...» 64 Responsabilità da reato degli enti giuridici e processo penale ottobre...» 110 Corso di aggiornamento per l assunzione di funzioni civili e di funzioni penali ottobre...» 75 I modelli probatori nel procedimento civile ordinario e in quelli sommari ottobre...» 90 Prova penale e ragionevole durata del processo novembre...» 113 Quinto corso Mario Amato di approfondimento tematico delle tecniche d indagine: indagini e nuove tecnologie novembre...» 101 Biotecnologie e diritto novembre...» 56 La liquidazione dell attivo fallimentare tra conservazione e disgregazione dell azienda: questioni dibattute e prassi dicembre...» 125 La vittima del reato dicembre...» 94 La tutela antidiscriminatoria dei lavoratori dicembre...» 132 Il nuovo statuto della prova dichiarativa dicembre (terza di tre edizioni)...» 93 10

8 PRESENTAZIONE 1. Premessa Il programma dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale dei magistrati per il 2002 è caratterizzato da due rilevanti novità: il concreto avvio della formazione decentrata, che, già disciplinata dalla risoluzione dell Assemblea Plenaria del C.S.M. del 26 novembre 1998, ha trovato ulteriore disciplina in base alla risoluzione del 21 giugno 2001; l adesione del C.S.M., nel dicembre 2000, alla Rete Europea di Formazione Giudiziaria costituita dalle istituzioni responsabili della formazione dei magistrati nei diversi Paesi dell U.E., con la conseguente formalizzazione e stabilizzazione di quelle iniziative formative in collaborazione che, viceversa, negli ultimi anni sono state realizzate in base ad accordi presi volta per volta. Ulteriore fattore di rilievo è rappresentato dalla presa d atto della necessità di un ripensamento dei contenuti e dei metodi della formazione, imposta non solo dall avvio della formazione decentrata, ma anche dalla riflessione sulle risultanze dell attività formativa svolta nel quadriennio trascorso, che si è concretata nella redazione di una relazione del Comitato Scientifico, approvata dall Assemblea Plenaria del C.S.M. in data 12 luglio 2001 alla quale si rinvia. 2. Formazione e decentramento L attuazione del decentramento dell attività formativa ha reso urgente il tema del rapporto tra formazione centrale e formazione decentrata, fino ad ora oggetto solo di riflessione teorica e di approfondimento nei seminari Formazione dei formatori tenutisi negli ultimi anni, in particolare in quello svoltosi in Roma nel dicembre 2000, i cui risultati hanno costituito un importante base di riferimento per la citata delibera consiliare del 21giugno Fermo il principio che la formazione decentrata è una modalità che si aggiunge e non sostituisce quella centrale, si pone ora il problema di una distribuzione delle risorse, umane e finanziarie, della struttura formativa centrale, impegnata ad un tempo sia nella diretta realizzazione delle offerte formative a livello nazionale che nei rapporti con la struttura formativa decentrata. L argomento è stato trattato nella delibera del 21 giugno 2001, ma è evidente che ogni soluzione al riguardo non può che essere sperimentale e graduale, dovendosi prevedere verifiche costanti 11

9 sull attività formativa centrale e periferica che consentano decisioni fondate sull apprezzamento qualitativo e quantitativo dei risultati del nuovo modulo organizzativo della formazione consiliare; un importante momento di discussione in questo senso sarà certamente costituito dal seminario formazione dei formatori previsto anche per l anno 2002, ove potranno essere ipotizzate eventuali soluzioni di natura operativa, nate dalla esperienza concreta della fase iniziale di attuazione del nuovo modello di formazione consiliare. Ad ogni modo, la presenza della nuova struttura di formazione decentrata ha comportato una materiale riduzione dell offerta formativa centrale, che si articolerà in un numero complessivo di incontri inferiore a quello del 2001; ciò consentirà ai formatori locali di predisporre un programma che si adatti al meglio con quello centrale, integrandolo anche da un punto di vista temporale; inoltre sarà in tal modo possibile la reiterazione dei corsi maggiormente richiesti, secondo un modulo già positivamente sperimentato nel corso dell anno Contenuti e metodi della formazione Il problema dell individuazione di nuovi contenuti e dei nuovi metodi della formazione centrale, come si è già osservato, ha portata generale, perché nasce dalla riflessione che la Nona Commissione e il Comitato scientifico, di cui la Commissione si avvale, hanno svolto sull esperienza maturata e sull esigenza di iniziare una graduale sperimentazione di soluzioni innovative. Prima però di approfondire tali aspetti (secondo quanto di seguito illustrato), appare opportuno accennare al problema di fondo connesso all avvio della formazione decentrata, rappresentato dalla necessità di definire i contorni delle aree formative, all evidente fine di evitare inutili e dannose sovrapposizioni. Orbene, anche a fronte dell incalzante mutamento culturale e sociale e del proliferare di innovazioni legislative che incidono profondamente sulla disciplina e, per l effetto, sulle categorie scientifiche tradizionali, si avverte il bisogno di recuperare momenti di riflessione alta, che agevolino la ricerca di principi generali, non astratti e formali, ma tratti dalla disciplina interna e internazionale di primo livello (Costituzione, Carta europea dei diritti, atti comunitari e convenzioni internazionali di portata generale), in grado di riportare ad unità e coerenza logica un materiale normativo sempre meno suscettibile di essere compreso razionalmente e applicato adeguatamente. Questi momenti di riflessione generale, da organizzare sempre più intorno a grandi aree tematiche dipartimentali, sembra opportuno siano riservati alla formazione centrale. La formazione decentrata i cui contenuti dovranno essere indivi- 12

10 duati dai referenti locali secondo la programmazione prevista dalla risoluzione consiliare del 21 giugno 2001 dovrebbe invece occuparsi della gestione di aree tematiche più specifiche. In particolare, per le sue caratteristiche intrinseche di capillarità, e quindi facilità di accesso, e di rapidità di attuazione, la formazione decentrata appare adatta alla prima lettura degli interventi normativi o delle novità giurisprudenziali di maggiore impatto pratico. Comunque, la formazione centrale rischierebbe di cadere nell astrattezza e quella decentrata correrebbe il pericolo di appiattirsi sulla mera informazione o sulla messa in comune di semplici (anche se certamente importanti) strumenti per l attività ermeneutico applicativa, se non si progettasse un processo formativo di tipo circolare nel quale, ai momenti di analisi e confronto in sede locale, segua una riflessione di carattere unitario da effettuare appunto in sede centrale, riflessione da sottoporre nuovamente a verifica a livello locale in relazione agli specifici problemi emersi nelle varie realtà territoriali. Ovviamente, presupposto per la progettazione e l attuazione di un processo formativo di questo tipo è la creazione di una rete istituzionale di reciproca e costante informazione tra centro e periferia, utile anche a realizzare quel coordinamento indispensabile per il concreto successo del nuovo modello di formazione. A questo fine sembra che possano essere sfruttate adeguatamente le potenzialità della rete Internet, con l apertura di un apposito canale fonte di continue comunicazioni tra la IX Commissione e il Comitato Scientifico da un lato e i referenti locali dall altro. 4. La collaborazione con le Autorità amministrative indipendenti, con l Avvocatura, con le Magistrature speciali, con le realtà associative Riservate alla formazione centrale sono, per ovvie ragioni, quelle tematiche nelle quali è stata già utilmente sperimentata nel 2001 la progettazione e gestione delle offerte formative in stretta collaborazione con Autorità amministrative indipendenti centrali (Banca d Italia, Consob, Agenzia per il volo) e delle quali in futuro è prevista la prosecuzione (ISVAP, Antitrust, Autorità per le comunicazioni, Autorità garante per la privacy, ecc.). La crescente interazione tra l esercizio dei poteri di spettanza dell Autorità giudiziaria e quelli delle predette Authorities» rende di per sé intuitiva la necessità di stabilire, tra i magistrati e gli esponenti delle Authorities, modalità di condivisione degli strumenti di analisi e di intervento su fenomeni spesso connotati da elevato tecnicismo; all uopo particolarmente utile è la realizzazione di iniziative formative comuni (sinora consistite nell apertura ai magistrati di iniziative formative svoltesi presso le Authorities, ma che in via sperimentale dal 2002 si con- 13

11 creteranno anche nell apertura a funzionari delle stesse di alcuni dei corsi organizzati dal C.S.M.). Anche nel 2002 proseguirà nella misura più intensa possibile la collaborazione con gli organismi dell Avvocatura e con le Magistrature speciali, con la feconda interazione che ne consegue. 5. La formazione internazionale Del pari, per intuitive ragioni, non possono che essere gestite a livello centrale quelle iniziative che coinvolgono istituzioni straniere di formazione giudiziaria o la Rete europea di formazione giudiziaria. In proposito, va segnalato che a seguito della costituzione della Rete, con l accennata adesione del C.S.M. quale fondatore nel dicembre 2000, si stabilizza l offerta formativa nei settori collegati alla cooperazione giudiziaria a livello comunitario. Il principio che ispira le istituzioni facenti capo alla Rete è che, nonostante l avanzare degli strumenti formali tesi al miglioramento della collaborazione tra Autorità giudiziarie, la qualità della cooperazione è suscettibile di elevarsi soltanto attraverso lo sviluppo di una cultura giudiziaria comune e della conoscenza da parte dei magistrati dei sistemi giuridici e giudiziari dei diversi Paesi. La programmazione del 2002, pertanto, contempla la prosecuzione di iniziative, quali quelle già sperimentate in passato, volte a consentire a magistrati italiani la conoscenza dei sistemi stranieri attraverso la partecipazione a stages all estero (a fronte dell offerta a magistrati stranieri di corsi volti a presentare il sistema italiano), nonché ad approfondire singoli aspetti rilevanti ai fini della pratica giudiziaria, civile e penale, attraverso azioni formative in Italia aperte alla partecipazione di magistrati stranieri; prende altresì l avvio un importante sperimentazione di formazione in tema di linguaggi giuridici stranieri. La maggior parte delle iniziative internazionali è stata proposta per il finanziamento parziale da parte dell U.E. nell ambito dei progetti Grotius civile, Grotius penale, Falcone. Analoga richiesta è stata rivolta nell ambito del progetto Schuman per la realizzazione di iniziative decentrate di formazione sulle tematiche più recenti del diritto comunitario; iniziative che saranno rese note con comunicazioni a parte. Per affinità di argomento, anche se forse il tema attiene maggiormente alle problematiche della metodologia formativa, deve farsi cenno del dibattito avviato sulla collocazione, nell ambito della più ampia offerta formativa, dei temi comunitari e, più in generale, internazionali, nonché di diritto comparato. L impostazione tradizionale ha posto alcune tematiche di questa natura come oggetto di specifiche iniziative formative. Si è però obiettato che l incremento quantitativo e qualitativo della disciplina di provenienza extranazionale è tale che la scelta di un tema piut- 14

12 tosto che un altro appare per molti versi arbitraria e poco utile, mentre più fruttuoso appare inserire lo studio degli aspetti di diritto comunitario, internazionale e comparato, all interno di tutte quelle tematiche nelle quali tali aspetti abbiano una qualche rilevanza. Conseguentemente questa impostazione non può essere propria della formazione centrale o di quella locale, ma dovrà essere seguita per ogni offerta formativa, a qualsiasi livello venga formulata. Ferma tale opzione di fondo, quanto precede ovviamente non preclude la possibilità di dedicare, ogni qualvolta opportuno per la rilevanza dei temi o per la specificità dell approccio, specifiche iniziative a determinati settori di natura internazionalistica, che proseguiranno ad essere trattati nella tradizionale area di Diritto comunitario, internazionale e comparato, al pari di quanto avviene presso le istituzioni partners straniere ed in adempimento degli obblighi assunti dal C.S.M.. 6. La formazione interdisciplinare Analogo discorso deve essere svolto per quanto riguarda il carattere interdisciplinare della formazione. Se si ritiene utile e comunque corrisponde a reali bisogni formativi che temi e problemi siano affrontati senza rigide separazioni tra aspetti civilistici e penalistici, né tra sapere giuridico ed extragiuridico, proprio per recuperare livelli di consapevolezza superiori, non v è ragione teorica alcuna per ritenere che questa impostazione debba essere seguita solo a livello centrale e non anche a livello decentrato. Resta, ovviamente, almeno in alcune realtà, la difficoltà pratica di reperire a livello locale le professionalità necessarie per realizzare queste opportune contaminazioni, ma si tratta di difficoltà superabili mettendo in campo quelle forme di sinergie e di collaborazione tra formatori locali e centrali, senza le quali certamente non è possibile oggi neppure ipotizzare un accettabile attività di formazione. A livello centrale, lo sforzo verso il raggiungimento di una soglia più elevata di interdisciplinarietà è testimoniato nella programmazione del 2002 dall incremento, a fianco dei tradizionali corsi dichiaratamente interdisciplinari, coinvolgenti aspetti di interesse ad un tempo civilistico e penalistico, delle iniziative formative incentrate sulle dinamiche di fondo di determinati ambiti operativi propri del settore civile o di quello penale, ma che, direttamente o indirettamente, interessano anche comparti giurisdizionali affini, in modo da consentire al dibattito di superare le angustie delle categorie tradizionali (spesso coincidenti con la specializzazione dei singoli magistrati) e di arricchirsi dell apporto culturale di magistrati appartenenti a settori diversi. 15

13 7. Giusto processo e durata ragionevole dello stesso. La formazione in materia di organizzazione Un grande tema sul quale sono chiamate al massimo impegno sia la formazione centrale che quella decentrata, nell ambito dei contorni propri di ciascuna, è quello posto dall introduzione nell art. 111 Cost. delle nuove norme sul giusto processo e sulla sua durata ragionevole. Si tratta di un complesso normativo suscettibile di svolgere funzioni di contenitore di problematiche di grande ampiezza e profondità sulle quali è appena avviata l analisi teorica e la ricerca di più puntuali e precise regole di carattere pratico. Nell ambito del vasto ventaglio di problemi, mentre si sono raggiunti risultati aprezzabili sulle problematiche del contraddittorio e delle garanzie, deve essere ancora approfondita la riflessione sui temi dei tempi del processo e dell organizzazione degli uffici, come elemento concorrente certo, ma di grande rilievo, per il raggiungimento dell obiettivo della ragionevole durata. Il tema dell organizzazione, fino ad ora, è stato solo sfiorato dalla formazione, con il tentativo attuato qualche tempo fa di introdurlo nell ambito degli incontri per i dirigenti. L esito non è stato soddisfacente, ma non perché il tema non meriti di essere affrontato, quanto perché il metodo tradizionale dell incontro di studi (con relazioni di esperti seguite da dibattito), come è generalmente riconosciuto, non è idoneo allo scopo. Peraltro, a prescindere dalla specifica formazione dei dirigenti (e dei titolari delle cosiddette funzioni semidirettive), è la stessa formazione di ciascun magistrato che deve essere investita delle problematiche di organizzazione del lavoro giudiziario, non per perseguire meri risultati di efficienza, che pure sono importanti, ma per rendere tutti i componenti degli uffici partecipi dell esigenza di realizzare l obiettivo della ragionevole durata, che difficilmente potrà essere raggiunto se verrà delegato solo al dirigente. Orbene, anche a fronte della natura interdisciplinare (nella duplice accezione di cui si è detto) dei temi dell organizzazione degli uffici giudiziari, appare necessario un diverso approccio metodologico, e cioè un progetto formativo che parta dalla ricognizione dei problemi concreti per arrivare alla formulazione di soluzioni migliorative sulla base di analisi e proposte che scaturiscano dalla dialettica tra le varie professionalità interessate. Il metodo, cioè, è analogo a quello del laboratorio, già utilmente sperimentato per la formazione dei magistrati minorili e della famiglia e per i magistrati di sorveglianza. Poiché si tratta di un modello formativo sperimentale, sarà necessario un momento di progettazione che, in via transitoria, non potrà che avvenire in sede centrale, per essere, comunque, gestito a livello locale per piccoli gruppi. All esito della concreta attuazione sarà poi necessario un momento di riflessione e di verifica a livello centrale nel quale sia possi- 16

14 bile anche tentare di mettere a punto un case management delle tematiche di tipo organizzativo. Tenendo conto di queste linee operative, il Consiglio ha previsto un apposita iniziativa di formazione per i dirigenti, la partecipazione alla quale sarà sollecitata con apposito interpello. Il problema dei tempi della giustizia, peraltro, non riguarda solo i dirigenti, nel senso che non passa solo attraverso il tema dell organizzazione degli uffici giudiziari, ma tocca la stessa attività del singolo giudice, il quale, se in grado di organizzare con efficacia il proprio lavoro, può sicuramente ridurre i tempi della propria decisione. Da ciò nasce una forte esigenza di formazione dei magistrati in tema di organizzazione del lavoro giudiziario, questione che pertanto deve costituire un criterioguida, un postulato essenziale dell azione formativa, che avrà adeguata trattazione nei corsi processuali. 8. La metodologia didattica e la programmazione della formazione La metodologia didattica si è andata arricchendo nel tempo. Accanto alle forme tradizionali degli incontri di studio e dei seminari di pratica professionale, si stanno affermando anche le formule del laboratorio e della giornata di studio, formula quest ultima che, presumibilmente, sarà la più praticata a livello di formazione decentrata. Salvo che per il laboratorio, che già nasce con forti connotati di attiva partecipazione degli utenti dell attività formativa, per tutte le altre forme attualmente praticate si pone il problema di attenuare il carattere puramente accademico della formazione, nelle aree in cui tale carattere ancora sussista, e accentuare invece quello seminariale. Le alternative che in concreto si sono sperimentate sono quelle del dibattito immediato, quella della relazione seguita dalla formazione di gruppi di lavoro, nonché quella della immediata discussione di casi pratici. In tutti queste ipotesi l esito è stato di grande soddisfazione sia per gli utenti che per i formatori, anche se, ovviamente, la preparazione di offerte formative secondo questi moduli richiede maggiore impegno e quindi maggiore tempestività nella predisposizione dei materiali di studio, che dovrebbero essere distribuiti con largo anticipo tra i partecipanti (opzione la cui sperimentazione è iniziata nel corso del 2001 e verrà perseguita con maggiore continuità nel 2002). Anche sul piano logistico, l espansione e l affinamento che restano affidati al futuro di questi metodi non sono privi di costi, atteso che gli stessi sono praticabili al meglio in piccoli gruppi (come largamente praticato in altre istituzioni di formazione giudiziaria), con la conseguenza che onde mantenere invariata l offerta formativa dovrebbero incrementarsi le disponibilità di sale-convegni, relatori, nonché lo stesso numero di iniziative formative. 17

15 Altro profilo metodologico sul quale la Nona Commissione ed il Comitato scientifico si sono impegnati è quello di evitare un sovraffollamento delle tematiche, causato spesso da un ansia di completezza indotta anche dalle corrispondenti richieste che provengono dai partecipanti, che però può andare a scapito dell effettiva utilità dell offerta formativa. Maggiore attenzione è stata quindi dedicata all individuazione di grandi contenitori tematici, nell ambito dei quali sia possibile realizzare una articolazione più snella, lasciando più spazio all approfondimento. Particolare attenzione andrà rivolta alle modalità delle esposizioni; in conformità agli standards di efficacia della comunicazione che si vanno affermando in altri settori, anche nella formazione dei magistrati dovrebbero ridursi all essenziale i tempi delle relazioni, ed i relatori che pure dovrebbero continuare a mettere a disposizione relazioni scritte di maggior dettaglio dovrebbero sempre curare il contatto diretto con l uditorio sulla base di efficaci supporti visuali (diapositive, lucidi, ecc.) idonei a favorire la percezione dei concetti-chiave. Un ulteriore impegno attiene alla programmazione dell attività formativa centrale. L attuale metodica di programmazione, su base annuale, mentre consente una flessibilità tale da realizzare ogni opportuno adattamento dell offerta formativa a nuovi temi di cui si renda necessaria la trattazione, costituisce un fattore di rigidità significativo laddove impedisce al Comitato Scientifico, alla Nona Commissione ed al Plenum del C.S.M. di esplicare al meglio le loro funzioni attraverso una visione d insieme dell offerta formativa a medio termine. Una programmazione pluriennale (ad es. quadriennale, cioè di durata tale da consentire a ciascuna consiliatura di determinare, all inizio del proprio mandato, le linee dell attività formativa da realizzarsi fino all avvio della consiliatura successiva) gioverebbe indubbiamente anche ai partecipanti, che potrebbero conoscere con anticipo il proprio percorso formativo del quadriennio ed ad esso correlare l attività professionale. A fianco della programmazione pluriennale, verrebbe mantenuta una programmazione annuale, che assumerebbe connotazioni più vicine all attuale programmazione di dettaglio dei singoli corsi, nonché avrebbe il compito di prevedere l offerta formativa integrativa resa necessaria da evoluzioni normative o giurisprudenziali. Una prima sperimentazione di programmazione pluriennale è costituita dallo svolgimento dei corsi di diritto commerciale secondo un iter destinato negli anni a coprire tutti i settori d interesse per i magistrati addetti a sezioni specializzate. Onde rafforzare la vocazione di tali seminari quali seminari di specializzazione, potrà prevedersi quale titolo preferenziale per l ammissione agli stessi la partecipazione alle edizioni precedenti. 18

16 9. La formazione iniziale La formazione iniziale a livello centrale, e cioé quella organizzata dal Consiglio Superiore per gli uditori senza funzioni, costituisce una parte essenziale dell offerta formativa, che va almeno ricordata in questa sede anche se, tradizionalmente, la relativa programmazione resta estranea al documento che prefigura l offerta diretta all intero corpo dei magistrati italiani. Naturalmente tale offerta è invece estesa agli uditori con funzioni, e dunque alla cosiddetta formazione complementare, che anzi è oggetto di fruizione obbligatoria per gli interessati in applicazione dell ultimo Regolamento in materia di tirocinio del L apertura agli uditori con funzioni di un elevato numero di corsi della formazione permanente caratterizza anche quest anno la scelta consiliare in merito al tirocinio; più precisamente, pur assicurandosi per alcune iniziative che la composizione della platea di partecipanti non sia condizionata dall ammissione obbligatoria di magistrati giovanissimi, si favorisce l opportuna interazione tra detti magistrati (con la loro carica di entusiasmo, di curiosità, di competenze astratte confrontate con la realtà giudiziaria) ed i loro colleghi di maggiore esperienza; lo stesso meccanismo, per altro verso, consente agli uditori interessati di diversificare con ampia possibilità di scelta il proprio percorso formativo, senza dover seguire un cammino stereotipato, ed anzi adeguandolo alle funzioni in concreto esercitate oltreché alle proprie propensioni culturali. 10. Conclusione Con le considerazioni che precedono il Consiglio Superiore ha inteso rendere partecipi i magistrati italiani delle principali questioni che animano il dibattito in materia di formazione. Nel presentare il programma dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per il 2002, che come al solito sono specificamente descritti attraverso apposite descrizioni che chiariscono il contenuto e ne individuano i destinatari, qualche ulteriore commento può riguardare la composizione numerica dei corsi stessi. A fronte della generale contrazione dell offerta formativa per il parallelo avvio della formazione decentrata, è rimasto sostanzialmente invariato il rapporto tra le aree interdisciplinari da un lato e quelle riservate ai settori penale e civile dall altro. Invece, nell ambito dei rapporti proporzionali tra le offerte di corsi nei due settori penale e civile (quest ultimo si noti da intendersi come comprensivo anche dei settori commerciale, lavoristico, minorile e della famiglia), si è ritenuto opportuno potenziare lievemente il secondo comparto; ciò al fine di mantenere sostanzialmente invariata la composizione dell offerta a livello nazionale, atteso che dalle analisi disponibili circa 19

17 l offerta formativa realizzata e programmata a livello decentrato risulta che le iniziative periferiche hanno sinora riguardato in maniera preponderante, anche in relazione alla recente evoluzione legislativa, il settore penale. Va altresì menzionato che la generale contrazione dell offerta formativa centrale, liberando risorse logistiche, potrà altresì consentire la realizzazione di progetti straordinari di cui il Consiglio dovesse ravvisare la necessità in corso d anno, eventualmente collegati e coordinati con iniziative formative realizzate a livello locale (nell ottica di quel circuito virtuoso cui si è fatto riferimento al par. 2); allo stesso tempo, sarà possibile prevedere la duplicazione dei corsi più richiesti, così come già accaduto nel Le iniziative straordinarie, ove programmate, verranno comunicate ed imporranno la selezione dei partecipanti in base ai criteri di volta in volta indicati. 20

18 MATERIALE DI STUDIO In attuazione della delibera consiliare del 14 giugno 2001 il materiale di studio predisposto dall Ufficio Studi in collaborazione con il Comitato scientifico sarà inviato, a cura dell Ufficio Studi, almeno 30 giorni prima dell inizio dell incontro, ai partecipanti e ai referenti distrettuali per la formazione. La consultazione del medesimo materiale da parte di tutti i magistrati potrà avvenire anche tramite il collegamento intranet. 21

19 INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, L AMMISSIONE E LA PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI DI STUDIO PROGRAMMATI PER IL 2002 Per la presentazione delle domande, l ammmissione e la partecipazione agli incontri di studio relativi all anno 2002 sarà adottato il sistema di seguito indicato. I magistrati dovranno presentare, secondo le modalità appresso specificate, una sola domanda di partecipazione ai diversi incontri previsti. In relazione all obbligo di partecipare nel periodo successivo al conferimento delle funzioni ad incontri di studio, secondo il disposto dell art. 15 D.P.R. 17 luglio 1998, gli uditori giudiziari nominati con D.M potranno esprimere le loro preferenze tra i corsi del 2002 a tal fine individuati. In mancanza di tale indicazione da parte degli uditori giudiziari, la scelta degli incontri avverrà d ufficio sulla base delle informazioni in possesso del Consiglio Superiore. Per la presentazione delle domande di partecipazione sono fissati i seguenti criteri, termini e modalità: Le domande dovranno pervenire al C.S.M. entro e non oltre il , utilizzando l apposita scheda elettronica disponibile sul sito Internet del Consiglio, cliccando su Ricerche per nominativo magistrati ordinari, accedendo in tal modo alla propria scheda personale (dati personali), nell ambito della quale si potrà consultare la sezione Incontri di studio. Le istruzioni per ottenere la password sono indicate sulla pagina web di accesso ai dati personali. Solo in via eccezionale si potrà inviare la scheda di partecipazione (allegata al presente libretto) al numero di fax : farà fede la data di avvenuta ricezione del fax ed eventuali disguidi tecnici causati dall intasamento delle linee non costituiranno causa di giustificazione per la rimessione in termini. I magistrati possono chiedere di partecipare nell anno ad un numero di incontri non superiore a quattro. 22

20 Gli incontri prescelti devono essere indicati secondo l ordine di preferenza indicando il numero di codice e la data corrispondente al corso. L ammissione agli incontri verrà effettuata mediante un programma informatico che selezionerà le domande formando graduatorie distrettuali per ciascun incontro sulla base di criteri diversi (quali, ad esempio, maggiore o minore anzianità di servizio e nelle funzioni, mutamento di funzione, numero di corsi frequentati negli anni precedenti), e tenderà, attraverso una procedura guidata di ammissione, ad assicurare al maggior numero di magistrati la partecipazione nell anno ad almeno un incontro. La partecipazione agli incontri organizzati nel 2000 e nel 2001 di seguito riportati precluderà l ammissione alle iniziative programmate per il 2002, secondo lo schema seguente: INCOMPATIBILITÀ INCONTRI 2000 e 2001 INCONTRI 2002 Corso n. 526/01 Corso n. 539/01 Corsi organizzati in collaborazione con la CONSOB e la Banca d Italia rispettivamente nel 2000 e nel 2001 Corso n. 462/00 Corsi n. 439/00, n. 474/00 e n. 544/01 Corsi n. 490/00 e n. 550/01 Corsi n. 464/00 e n. 518/01 Corso n. 520/01 L adozione nazionale ed internazionale Squilibrio contrattuale e strumenti di tutela Il mercato dei valori mobiliari tra regole e controlli Effettività della tutela giurisdizionale: l esecuzione dei provvedimenti civili Il punto sul rito civile Giurisdizione ordinaria e tutela delle posizioni soggettive nel rapporto di pubblico impiego Diritto e informatica: profili giuridici dell e-commerce Unità e riparto della giurisdizione 23

21 INCONTRI 2000 e 2001 INCONTRI 2002 Corso n. 564/01 Corsi n. 523/00, n. 532/00, n. 460/00 e n. 470/00 Corso n. 484/00 Corsi n. 512/01, n. 534/01, n. 548/01 e n. 556/01 Corso n. 479/00 Corso n. 482/00 Corso n. 477/00 Corso 525/01 Corso 509/01 Biotecnologie e diritto I modelli probatori nel procedimento civile ordinario e in quelli sommari Libertà di manifestazione del pensiero e tutela della persona Il nuovo statuto della prova dichiarativa La vittima del reato Diritto di difesa e processo Prova penale e ragionevole durata del processo Falcone-Borsellino. L inizio e i nuovi epiloghi della fase investigativa: dalla notizia di reato all avviso di conclusione, funzione e struttura delle indagini preliminari Il sistema delle sanzioni penali Si consiglia pertanto ai partecipanti agli incontri svoltisi nel 2000 o nel 2001 sopraindicati di non vanificare alcuna delle nuove richieste a disposizione sollecitando l ammissione ad incontri del 2002 in rapporto di incompatibilità con i precedenti. Gli incontri indicati con i numeri di codice 575, 615 e 616 presentano il medesimo programma: di conseguenza, la partecipazione ad uno preclude la partecipazione all altro. Al fine di consentire un adeguata gestione delle presenze, tutti gli adempimenti richiesti nella comunicazione di ammissione agli incontri dovranno essere rigorosamente rispettati. In particolare, dovranno essere evitate, se non nei casi di effettiva e sopravvenuta impossibilità a partecipare, revoche tardive, che provocano gravi disservizi; comunque le istanze di revoca dovranno essere adeguatamente motivate con riferimento ad indiffendibili esigenze di servizio ovvero a gravi e imprescindibili motivi familiari. Gli incontri di seguito indicati saranno sottratti all ordinario sistema di richiesta di partecipazione e di ammissione. Di conse- 24

22 guenza le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate a seguito dell interpello che verrà disposto per ciascun incontro: Società e questioni contemporanee La sicurezza sul lavoro Diritto internazionale I procedimenti semplificati e accelerati nelle controversie civili ed amministrative nei paesi dell U.E. (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Grotius civile ). La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale: le problematiche di linguaggio giuridico (francese e inglese) (iniziative proposte per il finanziamento nell ambito dei programmi U.E. denominati Grotius civile e Grotius penale ). Seminario di informazione sul sistema giudiziario italiano - settori civile e penale - per magistrati di paesi membri dell U.E (iniziative proposte per il finanziamento nell ambito dei programmi U.E. denominati Grotius civile e Grotius penale ). Secondo seminario sulla fase esecutiva del processo penale in Europa: sistemi sanzionatori a confronto e titolo esecutivo penale (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Grotius penale ). Il contrasto europeo della mobilità del crimine organizzato (iniziativa proposta per il finanziamento nell ambito del programma U.E. denominato Falcone ). 25

23 Ordinamento giudiziario Seminario di pratica professionale Laboratorio per dirigenti Seminario di pratica professionale Formazione dei formatori Riconversione civile e penale Seminario di pratica professionale Corso di riconversione per l assunzione di funzioni civili e penali 26

24 METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE INCONTRI DI STUDIO Si tratta di corsi di formazione prevalentemente dedicati a tematiche tecnico-giuridiche, in qualche caso organizzati per destinatari che svolgano funzioni identiche od assimilabili. Nell impostazione di fondo, gli incontri di studio mirano a coniugare l approfondimento teorico sugli istituti con l esame della loro fisionomia nella pratica dell attività giudiziaria. I metodi didattici consistono in qualche caso nell offerta tradizionale della relazione seguita da un dibattito (si tratta in genere dei temi di maggiore impegno dogmatico), ed in altri casi dalla mera e spedita introduzione di singole questioni da parte di un relatore, cui faccia seguito un dibattito ampio ed informale, dal quale emerga l illustrazione delle prassi e dei principali problemi applicativi, con il confronto sulle soluzione concrete. Nell incontro di studio, secondo le necessità, possono aversi anche sessioni dedicate al lavoro di gruppo, ed eventualmente esercitazioni pratiche. Nel caso di questioni di particolare attualità possono essere organizzate anche discussioni tra più esperti nella forma della tavola rotonda. La normale durata di un incontro di studi è pari a tre giorni. SEMINARI DI PRATICA PROFESSIONALE Si tratta di corsi di formazione organizzati per magistrati che esercitino le stesse funzioni, o funzioni assimilabili, con l essenziale finalità di favorire la maturazione di una preparazione tecnica adeguata tanto nel campo processuale che sul terreno sostanziale, e con l attenzione rivolta anche verso cognizioni estranee alla scienza del diritto, ma essenziali od utili al concreto esercizio della giurisdizione. Nei seminari le metodiche formative si incentrano in modo particolare sulla concretezza delle informazioni, sia per i contenuti che con riguardo al modo di esercizio della funzione, e privilegiano marcatamente lo scambio di esperienze tra i partecipanti all incontro. La durata di un seminario di pratica professionale può variare da un minimo di tre ad un massimo di cinque giorni. LABORATORI Si tratta di corsi di formazione sperimentale, di carattere autodidatta. L iniziativa è destinata a piccoli gruppi di lavoro che, sotto la guida di un consulente metodologo, analizzano singoli dati dell esperienza giuridica, rilevando e studiando i nodi critici dell attività del magistrato col fine di elaborare criteri ed orientamenti per la loro gestione. 27

25 Nel corso del 2002 questa formula verrà sperimentata con riguardo alla formazione dei dirigenti. GIORNATE DI STUDIO Si tratta di corsi organizzati allo scopo specifico di consentire l approfondimento di temi particolari, o per l intervento di riforme legislative (alle quali fanno seguito con ogni possibile tempestività), o perchè riguardano aspetti peculiari dell attività giurisdizionale. La durata delle giornate di studio è normalmente di uno o due giorni. SEMINARI DI STUDI E CONFRONTI Si tratta di incontri di studio rivolti e/o aperti a magistrati di Paesi stranieri, ispirati dall intento di mostrare nell ottica di un progetto comune europeo - l ordinamento interno, ovvero di assimilare il livello ed i metodi della formazione dei magistrati, ovvero ancora approfondire problemi e tematiche comuni e/o scambiare informazioni sulle soluzioni nazionali per singoli problemi o gruppi di problemi. La durata di tali seminari o confronti si aggira dai tre ai cinque giorni. 28

26 ASPETTI LOGISTICO-AMMINISTRATIVI In relazione agli incontri di studio organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura per l anno 2002 si rende opportuno diramare i seguenti criteri generali riguardanti le modalità operative connesse allo svolgimento degli incontri medesimi; tali disposizioni si intendono valide per tutti i corsi e non verranno ripetute, salvo casi particolari in deroga ai principi generali. 1) Strutture alberghiere Gli incontri si svolgeranno presso il Jolly Hotel Villa Carpegna (Via Pio IV n. 6 - Roma). Per un limitato numero di incontri sarà possibile l utilizzo di altra struttura che verrà comunicata ai partecipanti dell incontro circa due mesi prima dell inizio del convegno. 2) Certificazioni L attestato di partecipazione verrà rilasciato entro le ore 13 dell ultima giornata di convegno presso la Segreteria della Nona Commissione e farà riferimento alle effettive giornate di presenza. 3) Trasferimenti - ospitalità Il Consiglio sosterrà le spese di vitto e alloggio. Per quanto concerne il rimborso delle spese di viaggio si riportano le seguenti disposizioni emanate con la circolare del prot. n. p : A) Mezzi pubblici ferroviari e stradali L utilizzazione del mezzo pubblico ferroviario o stradale è consentito senza necessità di specifica autorizzazione, con la tipologia di servizi (classe, ecc.) prevista dalla normativa in materia di rimborso delle spese di viaggio per il personale delle Amministrazioni dello Stato. B) Mezzo aereo L uso del mezzo aereo è consentito - senza necessità di specifica autorizzazione - per distanze, calcolate sulla tratta ferroviaria, tra la sede di servizio e quella consiliare, ovvero il luogo di convocazione o la sede dell incontro o del seminario, superiori a 500 chilometri; è altresì consentito per 29

27 coloro che provengono dai distretti delle Corti di Appello di Bari, Genova e Venezia, nonché dal circondario di Matera (imbarco dall aereoporto di Bari), a condizione che la distanza della sede di servizio sia comunque superiore a 450 chilometri, e per coloro che provengono dalle isole. Il rimborso sarà, comunque, limitato all importo corrispondente alle tariffe in classe economica praticate dalle compagnie aeree Alitalia e Meridiana, ridotte del 30% in base alla convenzione attualmente in vigore con dette compagnie. L anzidetta agevolazione è ottenibile previa presentazione di dichiarazione dell ufficio di appartenenza che si tratta di viaggio per motivi di servizio. Il Comitato di Presidenza, in presenza di documentate situazioni particolari, potrà autorizzare l uso del mezzo aereo anche al di fuori delle predette ipotesi. C) Mezzo proprio Può farsi ricorso all uso del mezzo proprio, che costituisce un ipotesi residuale, in presenza di specifiche e dettagliate situazioni che evidenziano da un lato la convenienza economica del Consiglio a consentire l uso di tale mezzo e dall altro l impossibilità di utilizzare, per qualsiasi ragione, i mezzi di trasporto di cui ai punti precedenti. In ogni caso l uso del mezzo proprio deve essere preventivamente autorizzato dal Comitato di Presidenza e la relativa istanza, oltre la indicazione dei necessari elementi di valutazione e degli estremi del veicolo utilizzato, deve contenere una espressa dichiarazione di esonero di ogni responsabilità per l Amministrazione in conseguenza dell uso del detto mezzo, nonché l indicazione della distanza chilometrica esistente tra la sede di provenienza e la sede di convocazione o di svolgimento dell incontro o del seminario. Ai fini della valutazione della convenienza economica sarà considerata l eventuale utilizzazione di un unico veicolo per più partecipanti, che dovranno essere nominativamente indicati nell istanza di autorizzazione e che dovranno sottoscrivere per quanto riguarda l esonero dell Amministrazione da ogni responsabilità. D) L autorizzazione all uso di uno specifico mezzo di trasporto, ove necessaria, deve essere richiesta in via preventiva, al Comitato di Presidenza, e in caso di urgenza, l autorizzazione predetta è concessa dal Vice Presidente e, in sua assenza, dal Segretario Generale, salvo, in ogni caso, la ratifica del Comitato di Presidenza. E) L autorizzazione predetta potrà essere concessa dal Comitato di Presidenza in via di sanatoria, in presenza di situazioni eccezionali che non abbiano consentito la richiesta preventiva. 30

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Camera Penale Franco Bricola di Bologna Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E LA CONFINDUSTRIA SICILIA Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale,

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli