Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2014"

Transcript

1 Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2014

2 Relazione attività L'attività che l'urp ha svolto nell'anno in corso, in armonia con gli obiettivi programmati è stata indirizzata a: illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione; illustrare le attività delle istituzioni pubbliche con particolatre riferimento a quelle del comune ; favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; favorire processi interni di semplificazione delle procedure mediante il continuo rapporto dialettico tra comunicazione esterna ed interna. La realizzazione di tali attività nello specifico a causa dell'inserimento del servizio Urp all'interno del settore Punto città ha avuto problematiche non indifferenti in relazione alla natura trasversale del servizio finendo per essere condizionata e limitata da tale specificità, soprattutto per quanto riguarda l'attività informativa dello sportello. Sono state ricevute e ascoltate comunque 4852 persone alle quali sono state fornite informazioni di primo e di secondo livello non solo sui servizi comunali ma anche sui servizi extracomunali (Provincia, Asl, Abbanoa, Atp, Medea, ecc.). Con riferimento alla principale finalità dell'urp, quella dell'analisi dei bisogni del soggetto a cui sono erogati i servizi, emergono in primo luogo l'attività di raccolta e monitoraggio dei reclami e le attività di customer satsfaction. Infatti si è riusciti ad operare in maniera strategica all'interno dell' ente mediante l'approvazione delle linee guida del sistema operativo per la gestione dei reclami e delle segnalazioni e l'attivazione in via sperimentale dell'iter pratiche studiato in collaborazione col ced, che coinvolge tutti i settori dell'ente. Il sistema permetterà una volta a regime l'implementazione diretta da parte dei settori e verrà monitorato dall'urp. Il sistema è stato presentato in vari incontri formativi a tutti i settori. Tale sistema per decollare necessita di una rete di referenti stabile nel tempo e soprattutto della sistemazione del front end mediante il quale, tramite acquisizione online, il reclamo verrà direttamente inserito dal cittadino nel sistema. Sempre con riferimento all'analisi dei bisogni l'urp ha predisposto e conseguito nel corso del 2014, dietro richiesta della Direzione generale, che riteneva utile monitorare soprattutto i front office, il progetto ministeriale Mettiamoci la Faccia allo scopo di misurare il livello di soddisfazione dei cittadini, nei confronti dei due front office di Punto città di corso Angioy e di Punto città 2 di Li Punti.

3 Sempre con riferimento all'analisi dei bisogni l'urp ha predisposto e conseguito nel corso del 2014, dietro richiesta della Direzione generale, che riteneva utile monitorare soprattutto i front office, il progetto ministeriale Mettiamoci la Faccia allo scopo di misurare il livello di soddisfazione dei cittadini, nei confronti dei due front office di Punto città di corso Angioy e di Punto città 2 di Li Punti. Quanto all'ultima macro-funzione, quella cioè relativa alla promozione di iniziative di comunicazione di pratica e pubblica utilità, si è lavorato per garantire la conoscibilità di atti normativi, servizi e strutture utili alle esigenze del cittadino amministrato, sia mediante le pagine Web sia mediante comunicazioni cartacee. Si è operato, in tale senso, producendo degli opuscoli informativi sull'attività di Punto città distribuiti sul territorio e predisponendo, in collaborazione con i servizi demografici, la cartellonistica dell'ufficio e le comunicazioni all'ufficio stampa. Nelle pagine web che vengono curate direttamente dal servizio Urp, oltre all'attività e i servizi di punto città si possono trovare suddivise con il criterio degli eventi della vita, informazioni strutturate in pagine dedicate o con collegamenti ai link. Infine le domande frequenti e gli approfondimenti su tematiche di interesse pubblico sono stati sistemati all'interno della apposita sezione web dell'urp. In riferimento all'attività di semplificazione dell'attività amministrativa dell'ente, l'urp nel 2014 ha proseguito nella promozione della possibilità, tramite stipula di convenzione, di accesso alla banca dati anagrafica da parte delle pubbliche amministrazioni e gestori dei pubblici servizi ai fini di ottemperare a quanto previsto dal codice dell'amministrazione digitale. Nel corso del 2014 hanno aderito 13 enti. Tra le attività svolte nel 2014 infine ricordiamo la predisposizione, in collaborazione con il settore personale e l'informagiovani, del progetto sul servizio civile che è stato ultimamente approvato dalla Regione Sardegna classificandosi in buona posizione. Nelle pagine a seguire verranno illustrati i dati statistici dell'attività tramite breve presentazione e descrizione di report.

4 Descrizione dei report Dall'analisi svolta sull'attività dell'ufficio Urp, sui servizi resi ai cittadini per l'anno 2014, si riportano otto report di sintesi, inerenti la raccolta dei reclami, delle segnalazioni e delle informazioni per un totale di contatti. A seguire gli accessi dei cittadini effettuati tramite il sito web istituzionale per un totale di n pagine visitate. In ultimo due grafici relativi alla rilevazione ministeriale Mettiamoci la faccia che ha interessato i servizi demografici di Punto Città di corso Angioy e di Punto Città 2 di Li Punti. La prima slide contiene un report grafico sui reclami rappresentato con dati in percentuale e suddiviso per aree tematiche con annessa tabella descrittiva sull'oggetto del reclamo. Al riguardo si evince un contatto maggiore per quanto riguarda i servizi dell'ambiente, Tecnici e Sue, Istituzionali e Interni, ZTL Traffico, alla persona. La voce altri enti riguarda al 98% la società partecipata Abbanoa, titolare della gestione idrica e fognaria. Per quanto riguarda i reclami ricevuti si comunica che la maggior parte di essi sono stati monitorati nella loro procedura dall'urp, di cui il 30% risolti dagli uffici interessati e comunicati ai cittadini tempestivamente ed il restante 70% dall'urp stesso. La seconda slide contiene un report grafico sulle informazioni rappresentato per area tematica con indicazione numerica dei contatti e annessa leggenda descrittiva delle domande più frequenti. La terza slide contiene una panoramica, rappresentata su grafico, dei contatti suddivisi per modalità di inoltro delle richieste ricevute, si riscontra una maggiore partecipazione da parte del cittadino nell'utilizzo della anche se la priorità rimane il contatto personale e quello telefonico.

5 Descrizione dei report Nella quarta slide il grafico illustrato rappresenta in percentuale la tipologia di utenza tra maschi, femmine ed Enti/soc. La quinta slide contiene un report grafico sugli accessi web delle pagine visitate dai cittadini nelle macro sezioni di Punto Città e Urp del nostro sito istituzionale. I mesi più cliccati risultano Ottobre (apertura scuole, università, asili ecc.), Marzo e Maggio (Elezioni amm.ve) e luglio (borse di studio, vacanze ragazzi e anziani, documenti per viaggi ecc.). La sesta slide rappresenta un report sul numero di accessi effettuati tramite la sezione web di Ez Publish sul settore di Punto Città e Urp. Le pagine visitate sono circa La settima slide rappresenta un report che illustra i primi 50 paesi che hanno visitato il sito. Oltre all'italia, si riscontra una presenza europea e internazionale. La ottava slide, infine, è dedicata all'attività di customer svolta dall'urp relativamente ai front-office dei due Punti Città menzionati. Il Funzionario Dott.ssa M. Perotti

6 Report reclami RECLAMI URP 2014 n % 4% 1% 1% 9% 3% 6% 65% 10% AMBIENTE TECNICI E SUE ISTITUZIONALI ALLA PERSONA CULTURA TRIBUTARI SUAP ZTL TRAFFICO P.M. ALTRI ENTI

7 INFORMAZIONI URP 2014 n Punto Città % 29% 9% 9% 2% 3% 2% 3% 3% 1% AMBIENTE TECNICI E SUE ALLA PERSONA ISTITUZIONALI CULTURA TRIBUTARI SUAP ZTL TRAFFICO P.M. ALTRI ENTI CULTURA (83) Accesso piazze in rete, mostre, biblioteche, associazioni culturali, Auditorium comunale, Cavalcata Sarda, Candelieri, riti settimana santa, mappe turistiche, Infosassari, sassariestate, eventi programma di Natale, Ostello Argentiera, eventi musicali, patrocini, chiese, Teatro Civico, Ente Concerti De Carolis, visite scolastiche palazzo Ducale. SPORTELLO UNICO SUAP (112) Bando Poic, mercato civico, mercatino di natale, antiquariato, autorizzazioni varie attività comm.li, modulistica, occupazione suolo pubblico per ambulanti, DUAAP regionale, De Minimis, Imprenditoria femminile, certificazione capienza alloggio, Pec, notte bianca, saldi di stagione, tabella giochi proibiti, fiera campionaria, vidimazione registro imprese. ALTRI ENTI (382) Contatti telefoni e indirizzi ATP, ABBANOA, RAS, provincia, comuni limitrofi, Asl, Aou, Tribunale, Questura, CCIAA, Provveditorato, Motorizzazione Civile, PRA, Catasto, Agenzia delle Entrate, SUNIA, esenzioni e agevolazioni (Rai, Enel, Telecom, Inps, Asl, Università), assunzioni enti e privati, licenza di pesca, rilascio patenti, OSS formazione regionale, tessera sanitaria. DESCRIZIONE AMBIENTE (102) Ecocentro, n.verde ambiente, anagrafe canina, verde pubblico, rifiuti ingombranti, contatti telefonici con GESENU (n.verde Ecocentro), raccolta differenziata, randagismo, pulizia erbacce, olii esausti, contenitori gialli per indumenti, spiagge accesso cani, adozione animali, smaltimento amianto, orari parco di Monserrato, manutenzione pozzetti da erbacce. ISTITUZIONALI E INTERNI (1666) Anagrafe, censimento, ubicazione numeri telef. e orari uffici comunali, servizi a domicilio, graduatorie, bandi, concorsi, PEC, indirizzi mail, servizi online, modulistica, accesso, stradario, accordo territoriale canoni concordati. ZTL E TRAFFICO (136) Suolo pubblico, passi carrai, autorizzazioni ZTL e mappa (70%), autorizzazioni varie, residenti centro storico, parcheggi, disabili, viabilità, barriere architettoniche, transiti veicolari, segnaletica stradale, trasporti eccezionali. ALLA PERSONA (1258) Contributi per locazioni, borse di studio, spese scolastiche, libri, mensa, trasporto scolastico, sussidi straordinari, bonus bebè, fondo nuovi nati, bonus energia, gas, social card, assegni di maternità e figli minori a carico, carta d'argento, disoccupati, cantiere comunali, tirocini formativi (TFO), L. 20, L. 104, rimborso spese mediche e funerali, prestito d'onore, asili nido, estate bimbi, carta giovani, ass.ni di volontariato, registro badanti, corsi OSS, rimborso viaggio per elezioni e emigrati di ritorno in Sardegna, L. 162 sostegno handicap, povertà estreme, soggiorno vacanza anziani, assistenti sociali territoriali, categorie disagiate, assistenza domiciliare. TRIBUTI (368) TIA, ICI, TARES, IMU, TOSAP, IUC, TARI, TASI, F24, esenzioni, variazioni, riduzioni, sgravi, modulistica, cessazioni, tasse S.V., CORIT, SORIT, pubbliche affissioni, mod. 730, mod. Unico, codice catastale comune, calcoli online. TECNICI E SUE (124) Manutenzione buche e tagli stradali, illuminazione pubblica, destinazioni urbanistiche, autorizzazioni varie, PUC, Piano Casa, Consorzi SS.VV., barriere architettoniche, lavori pubblici. POLIZIA MUNICIPALE (42) passaggio di proprietà veicoli, tesserini caccia, mercatini rionali, accesso varco ztl, sanzioni e pagamenti c.d.s.,sedi e modalità.

8 POSTA TELEFONO 11 TIPOLOGIA CONTATTI DESCRIZIONE La tipologia di contatto rivolta all'urp e maggiormente utilizzata dal cittadino è quella telefonica seguita di ugual misura da quella personale. PERSONALMENTE FORM W EB Tutti e due i contatti sono stati fruiti dal cittadino in special modo per la richiesta di informazioni. Le mail e il form web, implementato nelle pagine del sito web istituzionale, sono stati maggiormente utilizzi per le segnalazioni ed i reclami.

9 TIPOLOGIA UTENTE INFORMAZIONI ACCESSO RECLAMI La tipologia di utenza è abbastanza omogenea tra maschi e femmine con una maggiore inflessione in aumento delle femmine relativa alla presentazione di reclami e segnalazioni. Diversi enti pubblici e associazioni si sono rivolti all'urp principalmente per richiesta di informazioni e anche per segnalazione di disservizi. Gli utenti che si sono rivolti all'urp risultano così determinati: n maschi, n femmine e n. 188 enti/soc. M F ENTI/SOC.

10 ACCESSI DAL SITO WEB In questa slide viene rappresentato un grafico relativo al numero di accessi delle pagine web visitate dai cittadini che interessano i servizi Urp e Punto Città, per un totale di contatti. Le sezioni web interessate sono relative ai servizi online delle certificazioni, alle faq dell'urp, alle schede informative presenti su cosa fare per..., alle macro-sezioni su cittadino e famiglia, all'agenda web sulla reperibilità di orari al pubblico e numeri telefonici di tutti gli uffici comunali. La sezione autocertificazione offre informazione completa e possibilità immediata di download dei modelli predisposti, e con accesso libero anche tramite i servizi online. In ultimo la sezione scrivi in comune garantisce tramite accesso al form, la possibilità di trasmettere all'urp, per via telematica, richieste di informazioni e segnalazioni su tutti i servizi del comune.

11 SEZIONE WEB DI PUNTO CITTA' E URP 2014 n. accessi ACCESSI DALLA SEZIONE WEB Di Ez Publish Hom e page sito w eb Link m odulistica e autocertificazioni Punti Città Faq/carta acquisti Servizi Com unali Urp Punto città Orari e sedi uffici com unali Cosa fare per... Hom e page Punto Città e Urp In questa slide viene rappresentato un grafico relativo ai contatti delle pagine web implementate all'interno dei settori del comune sul portale di Ez publish. Le pagine visitate dai cittadini sono quelle relative ai servizi Urp e Punto Città, per un totale di accessi relativi ad una durata minima di 5 minuti. Le sezioni web interessate sono relative alle due macro-sezioni di Punto Città e Urp, alle schede informative presenti su cosa fare per..., e sulle sezioni dei Punto Città 2-3 e 4, agli orari al pubblico e numeri telefonici di tutti gli uffici comunali, alle faq dell'urp, alla modulistica e autocertificazione messa a disposizione del cittadino in download su modelli predisposti con accesso libero

12 PAESI DI PROVENIENZA ACCESSI ALLA SEZIONE WEB Di Ez Publish In questa slide viene rappresentato un grafico relativo all'accesso effettuato da parte di visitatori di diversi paesi. Spiccano in maggior numero, oltre all'italia, gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. A seguire citiamo i primi 50: Francia, Paesi Bassi, Germania, Giappone, Brasile, Irlanda, Canada, Svizzera, Spagna, Ucraina, Svezia, Venezuela, Danimarca, Romania, Polonia, Australia, Argentina, Austria, Turchia, Messico, Korea, Perù, Israele Tailandia, Hong Kong, Qatar, Cile, India, Colombia, Arabia Saudita, Grecia, Sud Africa, Vietnam, Singapore, ecc...

13 METTIAMOCI LA FACCIA Indagine ministeriale di gradimento dei servizi comunali Rilevazione Punto Città c.so Angioy Punto Città 2 Li Punti In questa slide vengono rappresentati due grafici relativi ai contatti dei cittadini che si sono rivolti agli sportelli anagrafici delle due sedi di punto città. Il livello di soddisfazione è stato determinato da un giudizio risultato prevalentemente positivo all'89,80%. Le motivazioni di insoddisfazione, in ordine di importanza, sono legate a: - tempo di attesa - risposta negativa - professionalità dell'impiegato - necessità di tornare

Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. U. R. P. Relazione annuale attività 2017

Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. U. R. P. Relazione annuale attività 2017 Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE U. R. P. Relazione annuale attività 2017 RELAZIONE ATTIVITA' Nell'anno 2017 l'urp ha svolto la seguente attività: - illustrare e favorire

Dettagli

Comune di Sassari SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL'IMPRESA. Relazione attività Urp anno 2015

Comune di Sassari SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL'IMPRESA. Relazione attività Urp anno 2015 Comune di Sassari SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL'IMPRESA Relazione attività Urp anno 2015 RELAZIONE ATTIVITA' Nell'anno 2015, nel rispetto degli obiettivi programmati, l'urp ha svolto la seguente attività:

Dettagli

Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2013

Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2013 Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Relazione attività Urp anno 2013 Descrizione dei report Dall'analisi svolta sull'attività dell'ufficio Urp, sui servizi resi ai cittadini per l'anno 2013, si riportano

Dettagli

Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Relazione attività 2016

Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Relazione attività 2016 Comune di Sassari SETTORE AFFARI GENERALI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE Relazione attività 2016 Settore AA.GG. Trasparenza Nell'anno 2016 l'urp ha svolto la seguente attività: RELAZIONE ATTIVITA' - illustrare

Dettagli

Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Reclami Urp anno 2012

Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Reclami Urp anno 2012 Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Reclami Urp anno 2012 Descrizione dei reports Dall analisi dell attività svolta dall ufficio Urp, per l'anno 2012, emergono delle criticità sui servizi resi ai cittadini

Dettagli

STATISTICHE ACCESSI. Anno Comune di Cologno Monzese. U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico

STATISTICHE ACCESSI. Anno Comune di Cologno Monzese. U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico STATISTICHE ACCESSI Comune di Cologno Monzese Anno 21-211 U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico 1 Indice AFFLUSSI UTENTI Confronto contatti anno in corso e anni precedenti ANALISI SULL AFFLUSSO IL CONTATTO

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Tav Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale e Atti

Tav Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale e Atti Tav. 5.1 - Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale - 2012 e 2013 Atti 2012 2013 Atti degli organi dell'ente: Delibere di Giunta 244 222 Delibere di Consiglio 56 68 Sedute di Consiglio

Dettagli

Comune di Santarcangelo

Comune di Santarcangelo Comune di Santarcangelo Contatti Urp anni 1995-2004 * il dato del 2004 comprende i contatti Urp + le presenze dello sortello certificazioni anagrafiche giugno-dicembre 2004 45000 40.617* 40000 35000 30000

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Città di Treviso. URP Ufficio relazioni con il pubblico. Report attività. - Anno Comune di Treviso -

Città di Treviso. URP Ufficio relazioni con il pubblico. Report attività. - Anno Comune di Treviso - Città di Treviso URP Ufficio relazioni con il pubblico Report attività - Anno 2011 - - Comune di Treviso - INDICE Relazione sull attività dell URP Tabelle e grafici: 1. Contatti utenza 2. Informazioni

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE STATISTICA ANNO 2010 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E SITO WEB COMUNALE A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa Martina

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Predisposizione e stipula contratti

Predisposizione e stipula contratti Pagina 1 contratti settore amministrazione generale CONTRATTI DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Iscrizione a repertorio Registrazione Trascrizione rilascio copia CONTRATTI delle AREE PIP Predisposizione e stipula

Dettagli

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno 0 ALANO DI PIAVE (BL) Piazza Martiri n. Cod. Fisc. P.I. 00000 N. ORDINE SERVIZIO AGLI UTENTI COSTO TOTALE SOSTENUTO PER IL SERVIZIO * COSTO SOSTENUTO PER IL

Dettagli

ATTIVITA del SERVIZIO URP 2 QUADRIMESTRE 2005

ATTIVITA del SERVIZIO URP 2 QUADRIMESTRE 2005 ATTIVITA del SERVIZIO URP 2 QUADRIMESTRE 2005 Le attività che hanno caratterizzato il Servizio URP, nei mesi di Maggio Giugno Luglio e Agosto 2005, hanno riguardato principalmente : ARGOMENTO TIPOLOGIA

Dettagli

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE. volontà al momento del rilascio della carta di identità RILASCIO CARTA D IDENTITÀ

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE. volontà al momento del rilascio della carta di identità RILASCIO CARTA D IDENTITÀ COMUNE di CESANO BOSCONE SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DISPONIBILI CARTA D IDENTITÀ VOLONTÀ SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ SU NULLA OSTA CERTIFICATI ANAGRAFICI possibilità

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA (BO) SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Report attività svolte dall URP nell anno 2002 OPERAZIONI EFFETTUATE NEL 2002 Suap Scuola/Cultura 9% 6% Serv. Sociali 4% Ambiente 9%

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta COMUNE di CESANO BOSCONE SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI CARTA D IDENTITÀ RILASCIO CARTA D IDENTITÀ SU NULLA OSTA CERTIFICATI ANAGRAFICI CERTIFICATI STORICI senza ricerca d archivio: con ricerca

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2009 Roma, gennaio 2010 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI GELA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI GELA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI GELA ALLEGATO A STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI GELA Approvata con atto G.M. n. TAV. 1 CORPO POLIZIA MUNICIPALE DIRETTORE GENERALE Comitato di direzione Area

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO VARIAZIONE PEG ALLEGATO ALL'ATTO DI VARIAZIONE CC63 DEL 27/09/2010 E N T R A T A. Pag.

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO VARIAZIONE PEG ALLEGATO ALL'ATTO DI VARIAZIONE CC63 DEL 27/09/2010 E N T R A T A. Pag. E N T R A T A AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.719.400,00 Pag. 1 000000001 0.01 231.515,00 1.950.915,00 1 2 2010 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE : FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 1.626.000,00 231.515,00 1.857.515,00 Trasferimenti

Dettagli

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 60.000,00 60.000,00 di cui Fondi Vincolati 58.000,00 58.000,00 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 2.000,00 2.000,00

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2014

DATI AGGREGATI ANNO 2014 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi Istituzionali n. delibere, decreti ed ordinanze adottati 475 n. sedute

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( Provincia di Frosinone ) Via Dei Fossi, 10 P.I. 00274910603 COD. FISC. 80001610601 Tel. 0775/231079 Fax 0775/231233 SITO WEB: www.comune.arnara.fr.it e-mail: info@comune.arnara.fr.it 1 RELAZIONE SULLA

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 108 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA'

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA' Codice Area di intervento Aziende SOCIETÀ SOCIETÀ ATTUATA INTERVENTI speciali e CONCESSION PARTECIPAT PARTECIPAT ACCORDI DI UNIONI DI ENTI COLLABORAZ Co.Co.Co. e IN ECONOMIA APPALTI municipalizzat ISTITUZIONI

Dettagli

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSIO NI A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ

Dettagli

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze Australia 37% Belgio 46% Canada 29% Cina 51% Repubblica Ceca 52% Danimarca 49% Finlandia 67% Francia 52% Germania

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI. Servizi Indicatore Tempi medi di erogazione

COMUNE DI PISTOIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI. Servizi Indicatore Tempi medi di erogazione Stazione Unica Appaltante Servizio Finanziario Servizi Demografici Tempi medi elaborazione e pubblicazione bandi di gara (dal ricevimento dello schema di capitolato da parte dei servizi) Tempi medi espletamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ENTRATE USCITE TITOLO I: entrate tributarie 2.323.093,46 TITOLO I:spese correnti 3.013.267,83 TITOLO II: entrate da contributi e TITOLO II: spese in conto trasferimenti 138.056,29 capitale 312.650,68 TITOLO

Dettagli

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 1 N. delibere, decreti e ordinanze adottati 230 2 N. sedute del consiglio comunale 12 003 004 ORGANI ISTITUZIONALI

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 004 005 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI

Dettagli

001 INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE 002 FUNZIONAMENTO 003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

001 INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE 002 FUNZIONAMENTO 003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSIO NI A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ SOCIETÀ PARTECIPAT PARTECIPAT

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti

Dettagli

COMUNE DI ALI' TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno Sintetico

COMUNE DI ALI' TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno Sintetico COMUNE DI ALI' TERME Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno 0 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALI TERME Prav. (ME) ~ Pagina Risorsa Accertamenti in aumento in diminuzione RISULTANTI

Dettagli

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale Consiglio Uffici Speciali Temporanei Unità di Progetto Staff Giunta Sindaco Conferenza delle Posizioni Organizzative con Funzioni di Responsabilità Consiglio Circoscrizionale Nucleo di Valutazione Segretario

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO B2 ALLEGATO ALL'ATTO DI VARIAZIONE ASSESTAM DEL 29/11/2010 E N T R A T A. Pag.

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO B2 ALLEGATO ALL'ATTO DI VARIAZIONE ASSESTAM DEL 29/11/2010 E N T R A T A. Pag. E N T R A T A Compartecipazione I.R.P.E.F. 285.000,00 Pag. 1 101010743 107.43 12.795,00 297.795,00 70 0 2010 COMPARTECIPAZIONE I.R.P.E.F. 285.000,00 12.795,00 297.795,00 Trasferimenti dallo Stato : Fondo

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 237.597,00 9.116,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 180.438,00 48.043,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 57.159,00

Dettagli

Comune di Pecetto Torinese

Comune di Pecetto Torinese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 750.700,00 305.700,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 706.700,00 261.700,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 44.000,00

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2015

DATI AGGREGATI ANNO 2015 DATI AGGREGATI ANNO 2015 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti e ordinanze

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Fondi

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori trattati dall Ufficio dell Autorità Centrale italiana Anno 2002 Le istanze pervenute

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

COMUNE DI MOGORO ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE

COMUNE DI MOGORO ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE COMUNE DI MOGORO ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO 2014 ENTRATE GESTIONE DELLE ENTRATE TOTALE DEI RESIDUI AL TERMINE DELL ANNO 2014 Pag. 2 1011040 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 2008

Dettagli

Rilevazione Qualitativa

Rilevazione Qualitativa Rilevazione Qualitativa Presenza Utenza Presenza Utenza 2008 2824 3080 4093 3385 4222 4281 40567 3016 2410 1636 3208 3932 4480 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso , ,89

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso , ,89 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 151.430,00 554.635,89 - Fondi Vincolati 130.759,00 - Finanziamento Investimenti

Dettagli

Comune di Sassari. Guida ai servizi Web... TROVA CON UN CLIC! CASA DISABILI SUAP RECLAMI STAMPA INDICE GUIDA VIGILANZA E TRAFFICO TRASPORTI

Comune di Sassari. Guida ai servizi Web... TROVA CON UN CLIC! CASA DISABILI SUAP RECLAMI STAMPA INDICE GUIDA VIGILANZA E TRAFFICO TRASPORTI Guida ai servizi Web... TROVA CON UN CLIC! AGEVOLAZIONI AMBIENTE ANZIANI E DISABILI CASA CITTADINO COMMERCIO SUAP ENTI PUBBLICI GIOVANI E BAMBINI MODULISTICA SEGNALAZIONI E RECLAMI STRANIERI TASSE TEMPO

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

ALLEGATO A) REGISTRO ATTIVITA DI TRATTAMENTO (ART. 30 C. 1, GRPD) N. schede compilate Prossima revisione

ALLEGATO A) REGISTRO ATTIVITA DI TRATTAMENTO (ART. 30 C. 1, GRPD) N. schede compilate Prossima revisione ENTE TITOLARE DEL TRATTAMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTI Indirizzo N. Telefono Mail PEC Piazza V.Veneto,1 0984442007 castiglionecosentino@libero.it castiglionecosentino@postecert.it Responsabile protezione

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali e municipalizzate/ partecipate e controllate ISTITUZIONI

Dettagli

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO 15010 CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO Pag. 1 TITOLO I - Entrate tributarie CATEGORIA 1 - Imposte 39.850,00 CATEGORIA 2 - Tasse 26.600,00 CATEGORIA 3 - Tributi speciali

Dettagli

I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica

I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica T u r i s m o 7 I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica (APT) e rielaborati

Dettagli

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE. volontà al momento del rilascio della carta di identità RILASCIO CARTA D IDENTITÀ

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE. volontà al momento del rilascio della carta di identità RILASCIO CARTA D IDENTITÀ COMUNE di CESANO BOSCONE SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DISPONIBILI CARTA D IDENTITÀ VOLONTÀ SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ SU NULLA OSTA CERTIFICATI ANAGRAFICI possibilità

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 187 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 166 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE STATISTICA ANNO 2011 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E SITO WEB COMUNALE A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa Martina

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 'FONDI NON VINCOLATI' 1.74,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 100 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 1012 Tributo Ambientale Provinciale

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2011 Roma, 27 febbraio 2012 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): 2018

Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): 2018 Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): 2018 Servizio Verifica Attuazione Programma di Governo e URP (DRG003) Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) Via Leonardo da Vinci, 6 67100 L Aquila urp@regione.abruzzo.it

Dettagli

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008 T u r i s m o 7 I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica (APT) e rielaborati

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013 PARTE ENTRATA E 00160 000 2013 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 3.154,50 E 00191 000 2009 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI PRECEDENTI 27.228,07 E 00191 000 2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI

Dettagli

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura Segreteria Autorizzazioni permessi Sanzioni e Contenzioso Infortunistica Stradale economica giuridica del personale reti Marketing territoriale Sviluppo e valorizzazione risorse umane Servizi a supporto

Dettagli

ANNO 2015 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2015 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 23 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 23 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 23 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi istituzionali N. delibere, decreti

Dettagli

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) SINDACO Area politica Segreteria del Sindaco ed Assessori Consiglio Comunale Commissioni Consiliari

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

ANNO 2015 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2015 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 1 N. delibere, decreti e ordinanze adottati 611 6 N. consiglieri comunali 16 ORGANI ISTITUZIONALI 2 N. sedute

Dettagli