LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE"

Transcript

1 LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia, Trentino A.A., Veneto

2 Consulenza Sintesi e verità Installazione Nostra responsabilità Formazione Da noi o a casa tua Progettazione Ogni progetto cucito sulle tue necessità Pubblico Industria Privato Imprese

3 Contenuti del Documento sulla protezione contro le esplosioni e la gestione del rischio in aziende certificate secondo OHSAS o LINEE GUIDA UNI-INAIL SOGGETTI COINVOLTI 99/92/CE = D.Lgs. 81/08 DATORE DI LAVORO 94/9/CE = ATEX 100a FABBRICANTE VALUTARE IL RISCHIO ESPLOSIONE A CUI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI, FORMAZIONE, MANUTENZIONE, ADEGUARE IMPIANTI E ATTREZZATURE ECC. MARCATURA CE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, NON ELETTRICHE, SISTEMI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI CONTROLLO E SICUREZZA PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

4 DIFFICOLTA DI APPROCCIO ALLA MATERIA VISTE LE CONOSCENZE MULTIDISCIPLINARI RICHIESTE Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO Competenze richieste in ambito ATEX: PARAMETRI CHIMICO FISICI E COMPORTAMENTO DI GAS, LIQUIDI e POLVERI IMPIANTI MECCANICI E PROCESSI PRODUTTIVI IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICI DIRETTIVA 94/9/CE E PRINCIPALI STANDARDS DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PER I MOLTI CASI DI APPLICAZIONE CONGIUNTA (MOLTI CONTRASTI) RISK ASSESSMENT E RISK MANAGEMENT D.LGS.81 (NON SCONTATA) OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO DISTRIBUZIONE IN IN BASE ALLE DIMENSIONI Da 501 a % Da 251 a % Da 101 a % Oltre i % Da 1 a 15 15% Da 51 a % Da 16 a 25 5% Da 26 a 50 16% Da 1 a 15 Da 16 a 25 Da 26 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 250 Da 251 a 500 Da 501 a Oltre i 1.000

5 OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Distribuzione valutazioni ATEX 80% 76% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 5% 6% Veneto Lombardia Piemonte Friuli Venezia Giulia 3% 1% Emilia Centro-sud Romagna Italia Distribuzione valutazioni ATEX LE NOSTRE MACRO STATISTICHE Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO < 20 % DELLE AZIENDE HANNO FATTO LA FORMAZIONE SPECIFICA AI LAVORATORI < 5% DELLE AZIENDE HANNO DEFINITO E ATTUATO UN PIANO DI CONTROLLI E VERIFICHE MANUTENTIVE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E MECCANICHE. < 10 % DELLE AZIENDE HANNO UNA STRUTTURA MINIMA DI PROCEDURE E ISTRUZIONI AL LAVORO IN AREE EX XX %?? DI AZIENDE O NON HANNO FATTO LA VALUTAZIONE O HANNO SEMPLICEMENTE FATTO LA PRATICA ATEX

6 PRINCIPALI PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO Problematiche di formazione continua e preparazione sia dei costruttori sia dei tecnici presenti in azienda. POLVERI: rimane ancora un problema culturale nelle aziende (difficolta nel conoscere e gestire i parametri di combustione ed esplosione). Gli esiti del documento di classificazione delle zone e della valutazione del rischio rimangono troppo spesso nell ufficio del servizio sicurezza (scarsa coinvolgimento ufficio tecnico, manutenzione e acquisti). Difficoltà nel gestire i continui cambiamenti introdotti da sostanze utilizzate, modalità di utilizzo, modifiche agli impianti tecnologici. Difficoltà nel gestire in anticipo le specifiche tecniche di acquisto. Continuo ed inarrestabile cambiamento ed evoluzione delle norme tecniche (armonizzazione a livello IEC). AZIENDE: ALCUNI LUOGHI COMUNI DA SFATARE! Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO.. Ho fatto il documento sulla protezione contro le esplosioni e quindi sono a posto Ho consegnato la valutazione ATEX ai VVFF in fase di esame progetto, non mi hanno evidenziato niente quindi sono a posto ;. Ho fatto la valutazione, ho adeguato gli impianti elettrici quindi sono a posto.. Ho fatto le verifiche biennali agli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione con un soggetto privato, mi hanno dato il verbale senza prescrizioni quindi i miei impianti sono sicuri.. Ho comperato un filtro a maniche, ha i pannelli antiscoppio certificati e ha la serranda tagliafuoco quindi è ATEX la lista è molto lunga

7 IMPIANTO TRITURAZIONE STAMPANTI ESPLOSIONE DA TONER DURANTE LE FASI DI COLLAUDO

8 ESPLOSIONE DA POLVERE DI TONER Nel manuale c era scritto l impianto deve essere alimentato da fotocopiatrici e stampanti sprovvisti di cartucce ; Peccato che l esplosione è stata generata dal personale del fabbricante stesso durante l avviamento!! Totale inadeguatezza dal punto di vista costruttivo dell impianto! Si presume che l esplosione sia stata generata a causa dei residui di toner presenti dai fotocopiatori o per presenza cartuccia non asportata dal fotocopiatore; DATORE DI LAVORO: OBBLIGHI IN SINTESI FASE 1 Analizzare il processo produttivo ed individuare le sostanze ed i reparti/impianti potenzialmente esposti al pericolo di esplosione; Individuare e censire i punti o aree di lavoro ove possono verificarsi emissioni di sostanze in grado di formare una miscela potenzialmente esplosiva; Classificare le aree di lavoro, le macchine ed impianti ove si possono formare atmosfere potenzialmente esplosive; FASE 2 Produrre e mantenere aggiornato il documento sulla protezione contro le esplosioni Individuare e valutare il rischio esplosione nelle zone classificate; Misure tecniche per la prevenzione e protezione (utilizzo di nuove app.certificate ATEX, valutazione ed eventuale adeguamento app. elettriche, meccaniche esistenti e sist. protezioni contro le esplosioni) Misure organizzative (formazione, procedure e autorizzazioni scritte, gestione manutenzioni, cartellonistica ecc.) Procedure coordinamento imprese esterne;

9 PROCEDIMENTO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE STUDIO DELLE SOSTANZE TRATTATE caratteristiche chimico-fisiche sostanze, temperature e pressioni massime alle quali le sostanze vengono a trovarsi, modalità con le quali vengono utilizzate nel processo produttivo, ecc. STUDIO AMBIENTALE Ipotizzare caratteristiche geometriche locali, caratteristiche ventilazione dei locali e macchine, temperature e pressioni ambiente, ecc. INDIVIDUAZIONE E ANALISI DELLE SORGENTI DI EMISSIONE studio delle modalità (grado) e quantità (portata) con le quali le sostanze vengono emesse, ecc. CLASSIFICAZIONE DEL TIPO DI ZONA sulla base dei procedimenti suggeriti dalle norme, individuazione del tipo, forma ed estensione delle zone pericolose FASE 1: CLASSIFICAZIONE CONFRONTO APPROCCIO GAS - POLVERI GAS, LIQUIDI, VAPORI INFIAMM. POLVERI COMBUSTIBILI APPROCCIO ANALITICO PER IL CALCOLO DELLE ZONE TRAMITE L APPLICAZIONE DEI MODELLI ELEMENTARI SUGGERITI DALLA GUIDA (POZZA, GAS IN SINGOLA FASE, CONTENITORE ECC.) NECESSARIA BUONA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PROCESSO, PRESSIONI, PORTATE, TIPOLOGIA COMPONENTISTICA UTILIZZATA ECC. VENGONO CALCOLATI I PARAMETRI DELLA VENTILAZIONE, LE PORTATE DI EMISSIONE, IL VOLUME PERICOLOSO Vz, LA DISTANZA PERICOLOSA dz ECC. DIFFICOLTA DI REPERIRE I PARAMETRI DI COMBUSTIONE ED ESPLOSIONE DELLE POLVERI IN MOLTI CASI E NECESSARIO RICORRERE A PROVE DI LABORATORIO LA NORMA EUROPEA DEFINISCE UN APPROCCIO QUALITATIVO ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE LA NUOVA GUIDA ALLINEA IL PROCEDIMENTO DI CLASSIFICAZIONE DELLE POLVERI A QUELLO INTRODOTTO DALLA PER I GAS (DISPONIBILITA DELLA VENTILAZIONE, SECONDO TIPO DI ZONA ECC.); RIMANE IN OGNI CASO UN APPROCCIO QUALITATIVO

10 DUST COLLECTOR GROSS OUTPUT POS 1 FINE OUTPUT TO DC OUTPUT OK POS 1 RECYCLE DUST SUCTION GROSS OUTPUT POS 2 OUTPUT OK POS 2 TO DC TO DC CLASSIFICAZIONE ZONE:COSE IMPORTANTI DA RICORDARE Accertarsi che il documento di classificazione contenga la rappresentazione grafica in pianta e prospetti possibilmente; le tavole grafiche devono diventare un documento operativo che agevola la diffusione del risultato e ne facilita la lettura anche da personale operativo; Non perdere mai il senso fisico delle quantità in gioco Buona conoscenza e sensibililtà nell utilizzare gli strumenti di calcolo delle zone; Profilo multidisciplinare del classificatore; Richiesta conoscenza norme tecniche armonizzate specifiche di alcuni settori industriali; MISURE DI CONCENTRAZIONE ED ANEMOMETRICHE IN ALCUNI CASI CLASSIFICAZIONE ZONE: IMPORTANTE UNA BUONA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PER RENDERLA FRUIBILE ALL INTERNO DELL AZIENDA IP5X SE-093 SE-091 SE-090 IMPORTANTE SE-092 EVIDENZIARE I PARAMETRI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELLA APPARECCIATURE SE-097 a=b=1m a=b=1m IP6X T200 IP6X T200 IP6X T200 IP5X T200 a=b=1m IP6X T200 SE-095 IP5X T200 SE-097 SE-096 SE-094

11 FILTRI A MANICHE: ESEMPIO DI DIFFICOLTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Nel caso in cui il filtro a maniche si trovi ad aspirare da fasi diverse di un processo produttivo (Es. settore materie plastiche) con diverse tipologie di polveri combustibili e non, in tempi e fasi non controllabili. FASE A Es. cariche minerali non combustibili FASE B Es. additivi combustibili FASE C Es. polimeri combustibili FASE A Es. cariche minerali non combustibili FASE C Es. polimeri combustibili FASE A Es. cariche minerali non combustibili FASE B Es. additivi combustibili FASE C Es. polimeri combustibili FASE 2: LA MATRICE DEL RISCHIO BASATA SU RASE PROJECT 2000 ALLA PERSONA STIMA DEL DANNO AMBIENTALE ECONOMICO PROBABILITA PRESENZA ATMOSFERA ESPLOSIVA ZONA D1 - Catastrofica D2 - Grave D3 - Lieve D4 - Trascurabile PROBABILITA INNESCO PRESENZA OCCORRENZA EFFICACIA P1 - Molto probabile A A B B P2 - Probabile A A B C P3 - Poco probabile A B C D P4 - Remoto B B C D P5 - Improbabile C C D D

12 FASE 2: DIAGRAMMA MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE IMPORTANTE DEFINIRE UN DETTAGLIATO PIANO DEGLI INTERVENTI PREVENZIONE EVITARE LA FORMAZIONE DI ATMOSFERA ESPLOSIVA EVITARE LA PRESENZA DI ACCENSIONE EFFICACI TECNICHE PROGETTAZIONE RESISTENTE ALL ESPLOSIONE PROTEZIONE SCARICO DELL ESPLOSIONE SOPPRESSIONE DELL ESPLOSIONE MISURE CONTRO L ESPLOSIONE PREVENZIONE DELLA PROPAGAZIONE DEGLI EFFETTI (ISOLAMENT0) QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE FORMAZIONE DEL PERSONALE SISTEMA AUTORIZZAZIONE SCRITTE AL LAVORO ORGANIZZATIVE ISTRUZIONI SCRITTE AL LAVORO GESTIONE SICUREZZA IN MANUTENZIONE COORDINAMENTO IMPRESE ESTERNE CONTROLLO SORVEGLIANZA SEGNAZIONE TRAMITE CARTELLONISTICA IMPIANTO TRITURAZIONE FRIGORIFERI

13 IMPIANTO FRIGORIFERI: PROBLEMATICHE L impianto di aspirazione gas convoglia le sostanze raccolte in un primo filtro a maniche a scuotimento per vibrazione ed in un successivo filtro a carboni attivi. Durante il recupero di frigoriferi l impianto aspira: -CFC o CICLOPENTANO/ISOBUTANO (agente espandente poliuretano) -CFC oppure PENTANO o ALTRI GAS INFIAMMABILI FRIGORIFERI Le polveri raccolte dall impianto di aspirazione polveri vengono convogliate in un filtro a maniche (16) a scuotimento per vibrazione (ventilatore in spinta) e la polvere filtrata convogliata in un silos dal quale preleva il materiale una brichettatrice (17). Il bricchetto è caricato in un nastro per il carico di big-bag. L aria depolverizzata in uscita dal filtro a maniche viene convogliata in un filtro a carboni attivi e successivamente in atmosfera; non è presente alcun sistema di monitoraggio in continuo dei gas emessi. Durante il recupero di frigoriferi l impianto aspira tutte le polveri di poliuretano e quantitativi non noti di CFC o PENTANO a seconda del tipo di frigoriferi IMPIANTO FRIGORIFERI: 2 ESPLOSIONI REGISTRATE in diverse occasioni ed in vari punti dell impianto vi sono stati fenomeni di incendio e 2 ESPLOSIONI NEL MULINO; l impianto di inertizzazione ad azoto si è dimostra inadeguato a svolgere la funzione di sicurezza e oltremodo oneroso nei costi di gestione; mancanza rispetto dei limiti al camino per i CFC; AZOTO COMANDATO DA SISTEMA ANALISI PENTANO

14 IMPIANTO FRIGORIFERI: SOLUZIONI ADOTTATE 1 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI ESPLOSIONE IN PRESENZA DI MISCELA IBRIDA; ELIMINAZIONE SISTEMA INERTIZZAZIONE AZOTO E UTILIZZO SISTEMA Materiale Aspirazione esistente (mantenere per "non pericolosi") Nuova aspirazione "CFC o altri infiammabili" NASTRO DI CARICO STRUTTURA DI CARICO MACINATORE / MULINO TRAMOGGIA DI SCARICO SU NASTRO NASTRO DI SCARICO 2 3 ASPIRAZIONE; ADEGUAMENTO SISTEMI 5 FILTRAZIONE E ABBATTIMENTO; 4 IMPATTO DELLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE MANUTENZIONE IN AREE A RISCHIO DI ESPLOSIONE POSSONO INFLUENZARE EMISSIONI DI SOSTANZE INFIAMMABILI E COMBUSTIBILI POSSONO INFLUENZARE O DETERMINARE CAUSE DI INNESCO POSSONO INFLUENZARE LA FUNZIONALITA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE E RILEVAZIONE

15 MANUTENZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE 1/2 LA CLASSIFICAZIONE DEVE CONSIDERARE gli eventi anormali ragionevolmente prevedibili, compresi quelli eventuali dovuti alle attività di MANUTENZIONE ORDINARIA le attività di MANUTENZIONE possono INFLUIRE sulle caratteristiche delle SORGENTI DI EMISSIONE (fori di guasto, tenute, guarnizioni, verifiche perdite, prove periodiche di tenuta ecc.) e delle estensioni delle zone pericolose stabilite per l esercizio ordinario. Ai fini della classificazione dei luoghi con pericolo d esplosione si devono inoltre considerare GENERALMENTE ESCLUSI anche le avarie, I GUASTI E GLI STATI DIFETTOSI che possono verificarsi per colpa e per MANUTENZIONE TRASCURATA. MANUTENZIONE E D.LGS. 81/08 TITOLO XI (RISCHIO ESPLOSIONE) 1/2 [art. 294]. che i luoghi e le attrezzature di lavoro, compresi i dispositivi di allarme, sono concepiti, impiegati e mantenuti in efficienza tenendo nel debito conto la sicurezza;. sono stati adottati gli accorgimenti per l'impiego sicuro di attrezzature di lavoro [art. 294 bis]. i lavoratori esposti al rischio di esplosione (SOPRATTUTTO I MANUTENTORI) e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della valutazione dei rischi;

16 MANUTENZIONE E D.LGS. 81/08 TITOLO XI (RISCHIO ESPLOSIONE) 2/2 [art. 292]. LAVORI DI MANUTENZIONE IN APPALTO il datore di lavoro che è responsabile del luogo di lavoro, coordina l'attuazione di tutte le misure riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori e specifica nel documento sulla protezione contro le esplosioni, di cui all'articolo 294 [All. L, 2.5]. Si devono prendere tutte le misure necessarie per garantire che le attrezzature di lavoro con i loro dispositivi di collegamento a disposizione dei lavoratori, nonchè la struttura del luogo di lavoro siano state progettate, costruite, montate, installate, tenute in efficienza e utilizzate in modo tale da ridurre al minimo i rischi di esplosione..; MANUTENZIONE E D.LGS. 81/08 TITOLO XI (RISCHIO ESPLOSIONE) 2/2 [All. L, 2.8]. Anteriormente all'utilizzazione per la prima volta di luoghi di lavoro che comprendono aree in cui possano formarsi atmosfere esplosive, è verificata la sicurezza dell'intero impianto per quanto riguarda le esplosioni. Tutte le condizioni necessarie a garantire protezione contro le esplosioni sono mantenute. La verifica del mantenimento di dette condizioni è effettuata da persone che, per la loro esperienza e formazione professionale, sono competenti nel campo della protezione contro le esplosioni...; ed altri riferimenti

17 MANUTENZIONE APPARECCHIATURE E IMPIANTI ELETTRICI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO MANUTENZIONE APPARECCHIATURE ELETTRICHE GAS VAPORI E NEBBIE CEI EN :2004 (*) CEI EN :2008 CEI EN INSTALLAZIONE MANUTENZIONE RIPARAZIONE POLVERI COMBUSTIBILI CEI EN :2006 (*) CEI EN :2008 CEI EN Dal 01/07/2011 in vigore CEI EN :2010 (*) MANUTENZIONE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CEI EN VERIFICA INIZIALE VERIFICA APPROFONDITA VERIFICHE E MANUTENZIONI FINALIZZATE AL MANTENIMENTO REGOLARI VERIFICHE PERIODICHE O A CAMPIONE PERSONALE ESPERTO (PES) CONTINUA SUPERVISIONE DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO (PES) E ADDESTRATO VERIFICA A VISTA VERIFICA RAVVICINATA VERIFICA APPROFONDITA VERIFICA A VISTA VERIFICA RAVVICINATA

18 QUALIFICA E FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLE MANUTENZIONI ELETTRICHE Conoscenza delle zone classificate e dei parametri di innesco delle sostanze in relazione; Conoscenza dei modi di protezione, e delle loro specifiche modalità di installazione (EN ) sia dal punto vista teorico che pratico; Conoscere le modalità dei GRADI DI VERIFICA ( A VISTA, RAVVICINATO E DETTAGLIATO); CONOSCENZA sugli obblighi certificativi in modo da mantenere aggiornata la documentazione di impianto; Frequentare stage e corsi di aggiornamento continuo (SUGGERITI OGNI 5 ANNI); E PER LE MANUTENZIONI MECCANICHE? Non esiste una norma specifica che regolamenti le attività di manutenzione per le apparecchiature meccaniche; Bisogna attenersi al piano di manutenzione del costruttore e del fabbricante; Definire un piano di manutenzione preventiva per i sistemi di contenimento delle sostanze pericolose e per i sistemi di aspirazione; Per le apparecchiature meccaniche in grado di sviluppare una sorgente di innesco NECSI suggerisce un approccio basato sul rischio reale di innesco;

19 GESTIONE AUTORIZZAZIONI INTERVENTI DI MANUTENZIONE INDIVIDUARE SOSTANZE E NATURA DEL PERICOLO MISURE DI PREVENZIONE INTRODUZIONE EPL PER LE SOLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE EPL (Equipment Protection Level) deriva dall armonizzazione in corso a livello IEC; equivale alla categoria di marcatura. Le apparecchiature meccaniche sono oggetto di certificazione solo in Europa (NO EPL!). EPL IMPATTO SU NORME APPARECCHIATURE ELETTRICHE CLASSIFICAZIONE ZONE GAS E POLVERI MARCATURA E MODI DI PROTEZIONE PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE

20 POLVERI: NUOVA MARCATURA SECONDO EN IERI GIA IN VIGORE OBBLIGATORIO DAL 01/06/2012 Db IP65 EPL LA TROPPA E CONTINUA COMPLICAZIONE DELLE MODALITA DI MARCATURA COSTRINGE LE AZIENDE A TROVARE SOLUZIONI ALTERNATIVE PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE TARGHETTA ROSSA ZONA 0/20 TARGHETTA ARANCIONE ZONA 1/21 TARGHETTA GIALLA ZONA 2/22

21 ESEMPIO: LA TARGHETTA COLORATA, DOPO UNA EVENTUALE SOSTITUZIONE VIENE RIPRISTINATA TARGHETTA ROSSA ZONA 0/20 TARGHETTA ARANCIONE ZONA 1/21 TARGHETTA GIALLA ZONA 2/22 RISCHIO AUMENTA GESTIONE ATTIVA DEL RISCHIO ESPLOSIONE IN AZIENDA: SONO SUFFICIENTI I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA?

22 ATEX E SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA: CHE RAPPORTO C E? OBBLIGO VOLONTARIETA Conformità 81/08 Ad esempio: Valutazione dei rischi DUVRI Sorveglianza sanitaria Etc. Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza Ad esempio: Obiettivi /strategia sicurezza Organigramma per la sicurezza Procedure ex art. 30 comma 1 T.U Registrazioni SGSS basato su OHSAS / UNI INAIL Presunzione di conformità ex art.30 T.U. (in sede di prima applicazione) Certificazione Ufficialità Verifiche di terza parte Obbligo miglioramento Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 (solo sicurezza) Analisi del rischio reato di commissione dei reati Previsione di misure di prevenzione Sistema sanzionatorio che dia efficacia alle procedure previste Nomina OdV Tutela persona fisica Tutela persona giuridica Organizzazione Gestione Controllo Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO Sistema di Deleghe e procure formali Deleghe interne Organigramma / funzionigramma Mansionario Procedure di gestione delle attività sensibili Meccanismi di diffusione e aggiornamento del Modello... Act Plan Check Do Sistema dei controlli di primo livello, formalizzati Sistema di controlli di secondo livello, formalizzati Nomina di un apposito Organismo di Vigilanza 231 che effettui verifiche e relazioni all Organo dirigente

23 SGS: requisiti inderogabili Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO Per essere certificabile un SGS deve rispettare i requisiti della norma BS OHSAS 18001: Scopo 2 Pubblicazioni di riferimento 3 Termini e definizioni 4 Requisiti del SGS 4.1. Requisiti generali 4.2. Politica SSL 4.3. Pianificazione Identificazione dei pericoli e valutazione del rischio Requisiti legali ed altri Obiettivi e programmi SGS: requisiti inderogabili Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO 4.4 Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Formazione, consapevolezza e competenza Comunicazione, partecipazione e consultazione Documentazione del SGS Controllo dei documenti del SGS Controllo operativo Preparazione e risposta alle emergenze 4.5. Verifica Misura e monitoraggio delle prestazioni Valutazione della conformità Analisi degli incidenti e mancati incidenti Non conformità, azioni corr / prev Controllo delle registrazioni Audit interno 4.6. Riesame della direzione

24 CRITICITA APPLICAZIONE SISTEMI GESTIONE SICUREZZA IN RELAZIONE AL RISCHIO ATEX Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO ASSENZA DI PIANI DI FORMAZIONE SPECIFICI IN AMBITO ATEX GESTIONE CAMBIAMENTO: DIFFICOLTA NEL GESTIRE TEMPESTIVAMENTE LE MODIFICHE E VALUTARE LE RIPERCUSSIONI IN AMBITO ATEX (TIPICAMENTE VIENE SVOLTO DOPO E NON PREVENTIVAMENTE) SCARSO COINVOLGIMENTO TRA PRODUZIONE, SICUREZZA, MANUTENZIONE ED ENGINEERING IN CASO DI NUOVI INVESTIMETI CARENZE DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE NUMEROSE ATTIVITA DI VERIFICHE MANUTENTIVE E DI LEGGE E LORO REGISTRAZIONE ASSENZA AUDITING PERIODICO SPECIFICO IN AMBITO ATEX DA PARTE DI PERSONALE SPECIALIZZATO DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO FASE 1 FASE 3 Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE FASE 2 EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO. E DOCUMENTO SULLA PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI MISURE TECNICHE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE MISURE ORGANIZZATIVE AUDIT IMPIANTISTICO DETTAGLIATO SULLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E MECANICHE. COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE FIGURE INTERESSATE (PROBLEMA AZIENDALE E NON DEL SERVIZIO PREVENZIONE); PROCEDURE GESTIONE MODIFICHE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO; PIANO DI MANUTENZIONE REGISTRATO PER APPARECCHI ELETTRICI E MECCANICI; PIANI DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE

25 PIRAMIDE DELLA FORMAZIONE Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO ENGINEERING SICUREZZA MANUTENZIONE ELETTRICA RESPONSABILI MAN MECCANICA RESPONSABILI AREA, DIRIGENTI OPERATIVI e PREPOSTI formazione base Durata formazione in ambito ATEX NECESSITA DI UN DIALOGO COSTRUTTIVO E TEMPESTIVO TRA I SOGGETTI COINVOLTI COMMITTENTE DATORE DI LAVORO 1 PROGETTO IMPIANTI? 2 3 CLASSIFICAZIONE? 6 Classificazione CEI EN CEI EN CLASSIFICAZIONE? 4 NECSI 5 Documentazione rischio esplosione nelle condizioni di utilizzo previste? DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUZIONI PER L USO PROGETTISTI IMPIANTI COSTRUTTORI MACCHINE/IMPIANTI

26 CLASSIFICAZIONE: NEL CASO DI UN NUOVO IMPIANTO E ATTIVITA DI PROGETTAZIONME Classificazione preliminare e definitiva; Coordinamento con gli altri progettisti (edili, termotecnici, elettrici, ecc.) e costruttori di macchine. Prog. Edile Prog. termotecnico Prog. Impianti di processo Classificatore Prog. Elettrico Prog. Sistemi di aspirazione (combustore) Costruttori macchine/impianti CHI HA L OBBLIGO DELLA ZONIZZAZIONE? In alcuni casi, come negli impianti di processo custom o macchine complesse la classificazione è di fatto un obbligo che riguarda sia il committente-datore di lavoro sia il costruttore o il general contractor DATORE DI LAVORO COSTRUTTORE LA DIRETTIVA 99/92/CE (D.ls 81/08) OBBLIGA DI CLASSIFICARE IN ZONE PERICOLOSE (0,1,2,20,21,22) IL LUOGO DI LAVORO LA NORMA UNI EN INDICA CHIARAMENTE AL COSTRUTTORE DI UTILIZZARE LA CLASSIFICAZIONE COME ATTIVITA FONDAMENTALE PER ANALIZZARE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE ED INDIVIDUARE LE APPARECCHIATURE COINVOLTE NELLA ANALISI DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE

27 FILIERA ATEX: LE AZIENDE VENGONO VALUTATE (OVVERO MISURATE) IN MODO DIVERSO AUDITOR E LINEE GUIDA UNI INAIL RISK MANAGER ASSICURAZIONI TECNICI V.V.F.F. PROGETTISTI IMP. ELETTRICI E MECCANICI ODV 231 AUDIT INTERNI INSTALLATORI CONSULENTI ED ESPERTI ATEX TECNICI ASL E/O ARPA FABBRICANTI 94/9/CE E MD 2006/42/CE ORGANISMI NOTIFICATI 94/9/CE E DPR 462 E ALLORA COME.. Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO COME STIMOLARE LE AZIENDE AD AUMENTARE LA SICUREZZA REALE E NON QUELLA FORMALE? COME AUMENTARE LA CULTURA MEDIA DI TUTTA LA FILIERA SENZA INTRODURRE NUOVI OBBLIGHI, LEGGI O NORME? COME CREARE UNO ZOCCOLO DURO DI ATTIVITA COGENTI, E BUONE PRASSI ACCESSIBILI A TUTTI (E NON PER POCHI ELETTI)? COME CREARE UN CIRCOLO VIRTUOSO IN AMBITO ATEX CHE PARTENDO DALLA COGENZA PORTI ALL ECCELLENZA?

28 SCHEMA EX CLASS Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO NECSI E USI PRESENTANO IL PROGETTO EX CLASS, UNO STRUMENTO FINALIZZATO A MISURARE E CONFRONTARE QUANTO LE AZIENDE FANNO IN AMBITO ATEX CLASSE RISCHIO MEDIO CLASSE EX A BASSO MEDIO ALTO GG ELEVATO FF EE DD CC B AA OBIETTIVI TRAMITE STRUMENTO EX-CLASS Seminario tecnico FOIT mercoledì 26 SETTEMBRE TORINO AUMENTARE LA CULTURA MEDIA DELLA FILIERA TRAMITE UNO STRUMENTO A LARGA DIFFUSIONE E SEMPLICE NELL UTILIZZO METTERE A DISPOSIZIONE UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE CON SOLIDE BASI PER QUANTO RIGUARDA LA COGENZA LEGISLATIVA E NORMATIVA, CONDIVISO CON LE AUTORITA DI CONTROLLO E VIGILANZA STRUMENTO SU BASE VOLONTARIA FINALIZZATO A STIMOLARE LE AZIENDE A PERCORRERE UNA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO TRAMITE ANALISI COMPARATIVE (BENCHMARKING) CREARE STATISTICHE NAZIONALI PER REGIONE, SETTORE ECC. E DIVENTARE IL BARICENTRO DI RACCOLTA INFORMATIZZATA DEGLI AUDIT.

29 IN SOSTANZA COS E LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS SCHEMA DI DIVALUTAZIONE EX EX CLASS AUDITOR QUALIFICATO DA USI AUDITOR QUALIFICATO DA USI RACCOLTA MACRO DATI DATI PROCESSO PRODUTTIVO ANALISI REQUISITI DA DA DB DB MESSO A DISPOSIZIONE DA DA USI USI CALCOLO INDICE DI DI RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR CALCOLO INDICE DI DI PERFORMANCE (INTERO) IP CLASSE POTENZIALE RISCHIO BASSO BASSO MEDIO MEDIO ALTO ALTO G F F E D C B A CLASSE EX A STRUTTURA DATA-BASE MISURE E ADEMPIMENTI CALCOLO INDICE DI DI RISCHIO (NUM. (NUM. INTERO) IR TARATURA DATA BASE DAL DAL VALORE DI DIIRIR 60 MISURE CONTRIBUTO NECSI 100 NUMERO MISURE BASSO BASSO MEDIO MEDIO ALTO ALTO IR MISURE ED ED ADEMPIMENTI TECNICI MISURE ED ED ADEMPIMENTI A CARATTERE ORGANIZZATIVO PREVENZIONE PREVENZIONE ATMOSFERE ATMOSFERE PREVENZIONE PREVENZIONE INNESCO INNESCO PROTEZIONE PROTEZIONE DANNO DANNO GESTIONALI GESTIONALI FATTORE FATTORE UMANO UMANO MANUTENZ. MANUTENZ. VERIFICHE VERIFICHE CONTROLLI CONTROLLI FORMAZIONE FORMAZIONE LAVORATORI LAVORATORI E TECNICA E TECNICA

30 FONTI DEL DATABASE SU CUI SI BASA LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS REQUISITI REQUISITI MINIMI MINIMI COGENTI COGENTI D.LGS. D.LGS. 81/08 81/08 TITOLO TITOLO XI XI --ALL. ALL. L REQUISITI REQUISITI LEGATI LEGATI ALLE ALLE NORME NORME DI DIBUONA TECNICA TECNICA UNI, UNI, CEI, CEI, EN, EN, CENELEC, CENELEC, IEC IEC ISO ISO CLASSE EX A INDICATORE DI DI PERFORMANCE REQUISITI REQUISITI LEGATI LEGATI ALLE ALLE REGOLE REGOLE E LINEE LINEE GUIDA GUIDA DI DI BUONA BUONA TECNICA TECNICA REQUISITI REQUISITI LEGATI LEGATI ALLE ALLE NORME NORME E LINEE LINEE GUIDA GUIDA DI DI MERCATI MERCATI EXTRA EXTRA UE UE O LINEE LINEE GUIDA GUIDA NAZIONALI NAZIONALI REQUISITI REQUISITI (DATA (DATA SHET) SHET) COMPAGNIE COMPAGNIE ASSICURATIVE ASSICURATIVE (ES. (ES. FM FM GLOBAL) GLOBAL) REQUISITI REQUISITI LEGATI LEGATI AGLI AGLI STANDARD STANDARD UNI UNI EN EN ISO ISO E AL AL RISK RISK MANAGEMENT MANAGEMENT ISO ISO FILIERA ATEX: VOGLIAMO POTER MISURARE LE AZIENDE CON LO STESSO METRO CALCOLO INDICE DI DI RISCHIO RISCHIO IR=32 CLASSE RISCHIO MEDIO MEDIO CALCOLO INDICE DI DI PERFORMANCE IP=92 CLASSE EX A GG FF EE DD CC B AA

31 Grazie per l attenzione! ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l matteo.pettenuzzo@necsi.it

DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS

DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l AUDITOR USI UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team

Dettagli

FIRENZE. Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

FIRENZE. Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l FIRENZE Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l sicurezzambientenergia Noi troviamo la soluzione UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia,

Dettagli

METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI

METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI ASSOCIAZIONE USI IL NETWORK DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LE DIRETTIVE ATEX ENTE NO PROFIT MISSION

Dettagli

VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro

VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro VENEZIA Relatore: Ing. Panico Alessandro GRUPPO DI LAVORO PER LA SICUREZZA IN AMBIENTI A RISCHIO ESPLOSIONE < 2009: - RICERCARE FIGURE PROFESSIONALI CON ESPERIENZA IN ITALIA DISPOSTE A CONDIVIDERE BUONE

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section

MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section Direttive ATEX: aggiornamenti normativi, notificati Paolo Corbo, SILEx Engineering Srl Verifica, manutenzione, modifiche e adeguamento degli impianti

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Salvatore Iannello SS Verifiche Impiantistiche Arpa Piemonte La sicurezza nei

Dettagli

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE Sicurezza sul Lavoro, Direttive ATEX, Direttiva Macchine Safety at Work, ATEX Directives, Machinery Directive RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE Ing. Marzio Marigo Analisi degli incidenti del passato L analisi

Dettagli

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO CHIMICO Sei pronto per la scadenza del 2015?

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO CHIMICO Sei pronto per la scadenza del 2015? salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sei pronto per la scadenza del 2015? Partner Tecnico Media Partner Patrocinio E dopo aver fatto la valutazione dei rischi? Come gestire la realizzazione degli interventi

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.

Dettagli

Rischio Atex in ambiente di lavoro

Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 1. Il datore di lavoro ha determinato l eventuale presenza di sostanze infiammabili o combustibili sul luogo di lavoro?

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante A.R.P.A.V. Area Tecnico Scientifica Servizio Prevenzione Industriale I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante Cos è la Gestione? È l impostazione

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

Il Software. La distanza pericolosa d z

Il Software. La distanza pericolosa d z Il Software AraGasPlus È l unico software che ha recepito in pieno la norma IEC 60079-10-1 (Edition 2.0 2015-09): Explosive atmospheres - Part 10-1: Classification of areas - Explosive gas atmospheres,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione ATS della Città Metropolitana di Milano SC PSAL SS Sicurezza Elettrica dott. Mauro Baldissin Tecnico della prevenzione 17.05.2016

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi Relatore: Michele ing. Rinieri Legislazione Entrata in vigore della Direttiva 94/9/CE At.Ex. : 1 luglio 2003 sono abrogate le seguenti

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMO QUI?

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMO QUI? LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI ALLA LUCE DELLE NORME SULLA AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO (EN 62061, EN 61508, EN 61511): RESPONSABILITÀ DEL FABBRICANTE E DEL RESPONSABILE DI

Dettagli

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX Inizio ore 14,30 PROGRAMMA DEL SEMINARIO Presentazione Il contesto normativo La documentazione e la formazione

Dettagli

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti ECOMOND 2016 - Rimini 10 novembre 2016 Ing. Paolo Fioretti Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti L approccio sistemico nella gestione Approccio

Dettagli

Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione

Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione CLASSIFICARE, VALUTARE IL RISCHIO E POI? Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione - 25 maggio 2010 Relatore: Marco Galli Chi è MSA? L azienda nata come produttrice

Dettagli

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1 franco zecchini (iosolo35) ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 21 January 2016 Ho voluto produrre questo articolo per portare un esempio del calcolo delle aperture di aereazione

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ Franco Pugliese, Orazio Serio Genova, 2 maggio 2012 Art. 30, DLgs 81/2008 e s.m.i (Modelli di organizzazione e di gestione) 1. Il modello

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE. Capo I. Disposizioni generali

Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE. Capo I. Disposizioni generali Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Capo I Disposizioni generali Art. 287. Campo di applicazione 1. Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D. Lgs. 626/1994 e D. Lgs. 334/1999) ANNO Denominazione o ragione sociale:

Dettagli

Evoluzione della Valutazione del rischio da Atmosfere Esplosive - 0 -

Evoluzione della Valutazione del rischio da Atmosfere Esplosive - 0 - Evoluzione della Valutazione del rischio da Atmosfere Esplosive - 0 - - 1 - Premessa PREMESSA Introduzione Negli ultimi 10 anni (il 12 giugno 2003 entrava in vigore il D. Lgs. n. 233, oggi recepito nel

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

Le direttive ATEX e la direttiva macchine

Le direttive ATEX e la direttiva macchine Seminario tecnico - 25 novembre 2011 - MILANO Le direttive ATEX e la direttiva macchine ing. Matteo Pettenuzzo UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli,

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08 Presentazione dei un caso di studio sui Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Ing. Antonella Pireddu

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2 05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 1 Il pericolo di esplosione proviene dalla presenza di GAS (vapori o nebbie) infiammabili oppure di polveri combustibili,

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE

LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE Contenuti del Documento sulla protezione contro le esplosioni e la gestione del rischio in aziende certificate secondo OHSAS 18001 o LINEE GUIDA UNI-INAIL Relatore:

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

- MANUALE DI SICUREZZA -

- MANUALE DI SICUREZZA - EUROPAIR srl Via Po, 160 20032 - Cormano (Mi) P.IVA C.F. 04009650963 Tel. 39 02 66305530 Fax 39 02 66306876 info@europairitalia.it - www.europairitalia.it UNI EN ISO 9001 - MANUALE DI SICUREZZA - SERRANDE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Le imprese ed organizzazioni in generale non possono esimersi dal tutelare la salute e sicurezza

Dettagli

Le ispezioni volontarie per la messa in sicurezza degli ambienti esplosivi e l iter certificativo di prodotti e assiemi Atex

Le ispezioni volontarie per la messa in sicurezza degli ambienti esplosivi e l iter certificativo di prodotti e assiemi Atex Le ispezioni volontarie per la messa in sicurezza degli ambienti esplosivi e l iter certificativo di prodotti e assiemi Atex Relatore: Michele ing. Rinieri Legislazione Entrata in vigore della Direttiva

Dettagli

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net MCT SAFETY & SECURITY 24 novembre 2016 San Donato Milanese Soluzioni per la Safety nei siti industriali ad alta

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese salute e sicurezza nei luoghi di lavoro MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese Relatore: Marino Zalunardo LAVORIAMO CON IL CUORE per garantire

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web: P.

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web:   P. CATALOGO CORSI Edizione 04-2018 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali francesco.pilo@vigilfuoco.it ATEX DAY 3.04.2013 VENEZIA Pag. 1 COS E LA VALUTAZIONE ATEX?

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Massimiliano Alviano COS È LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Mezzo di valutazione e di analisi previsto per valutare la situazione

Dettagli

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO Corso di formazione per lavoratori art.37 81/2008 accordo stato regioni 21/12/2011 Corso lav. 81/08 generale Formazione generale 4 ore Formare e informare tutti i lavoratori

Dettagli

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA :

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA : C O N S U L E N Z E Siamo particolarmente impegnati in questo servizio; sicuri che sempre maggiore è l importanza per la clientela di avere una consulenza adeguata alle crescenti necessità, anche in materia

Dettagli

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione CORSI 2013 Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione I corsi dello Studio Zaghi relativi al settore TECNICO sono nati

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) XXI Convegno 3ASI Roma, 22-23 Novembre 2005 Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) T. Pezzo*, D. Vannucci, G.Uguccioni D Appolonia S.p.A.

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. RLS 32 ore Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 Corso rivolto RLS Date 03 09 16 26 MAGGIO 2018 09 16 23 30 GIUGNO 2018 Orari 08.00/12.00

Dettagli

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione Gli impianti elettrici istallati in ambienti a rischio di esplosione risultano una quota parte di tutta l impiantistica elettrica ma, proprio per le loro peculiarità costruttive, necessitano di precisi

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Aspirazione ad alta pressione di materiale esplodibile

Aspirazione ad alta pressione di materiale esplodibile Aspirazione ad alta pressione di materiale esplodibile Recupero di polvere fine metallica Le proprietà principali da analizzare delle polveri combustibili/conduttive sono: Granulometria; Il punto d infiammabilità;

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE LOGO AZIENDA D444 ELENCO DOCUMENTI SGSA OHSAS 18001 UNI EN ISO 14001 Argomento Linee Guida UNI INAIL Numerazione manuale EASYGEST Procedure Moduli Documenti

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 1 DIRETTIVA ATEX PROGRAMMA a) Introduzione b) Cenni Storici c) Significato di ATEX d) Direttive ATEX 2 INTRODUZIONE DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 N.81/08 TITOLO XI

Dettagli

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP SEMINARIO AICQ SICEV SICEP LE CORRELAZIONI TRA LE LEGGI E LA NORMATIVA VOLONTARIA modalità operative per la conduzione della verifica di conformità legislativa durante le attività di audit iniziale per

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 2014/68/UE - PED: COS È? Direttiva di prodotto relativa alle attrezzature

Dettagli

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA 1999/9/CE 014/34/UE 1999/9/CE Luoghi con pericolo di esplosione, classificazione aree, misura di prevenzione e protezione contro le esplosioni. Valutazione a carico di chi

Dettagli