FIRENZE. Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRENZE. Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l"

Transcript

1 FIRENZE Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

2 sicurezzambientenergia Noi troviamo la soluzione

3 UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia, Trentino A.A., Veneto

4 Consulenza Sintesi e verità Formazione Da noi o a casa tua Installazione Nostra responsabilità Progettazione Ogni progetto cucito sulle tue necessità

5 Per chi gestisce più siti e molti dipendenti Risolvo è uno strumento semplice ed efficace per lavorare e gestire le attività remote Alessandro Furini, Lino Manfrotto + Co. SpA Risolvo non è solo l alternativa alla carta per la gestione del DVR. Risolvo è uno strumento di fondamentale importanza per la registrazione, l aggiornamento e la condivisione di tutta la documentazione richiesta dal nostro Sistema di Gestione Integrato Ambiente, Sicurezza e Qualità Alberto Cera, SCHÜCO International Italia Srl Stiamo lavorando alla certificazione del sistema OHSAS e Risolvo ci permette di gestire in un unica piattaforma di lavoro tutte le esigenze di sicurezza della nostra azienda Nicola Pretto, Trentinalatte SpA to be continued

6 Pubblico Industria Privato Imprese

7 COME MISURARE LO STATO DI CONFORMITÀ DI UN AZIENDA IN AMBITO DIRETTIVE ATEX

8 SOGGETTI COINVOLTI 99/92/CE = D.Lgs. 81/08 94/9/CE = ATEX 100a DATORE DI LAVORO FABBRICANTE VALUTARE IL RISCHIO ESPLOSIONE A CUI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI, FORMAZIONE, MANUTENZIONE, ADEGUARE IMPIANTI E ATTREZZATURE ECC. MARCATURA CE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, NON ELETTRICHE, SISTEMI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI CONTROLLO E SICUREZZA PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

9 DIFFICOLTA DI APPROCCIO ALLA MATERIA VISTE LE CONOSCENZE MULTIDISCIPLINARI RICHIESTE ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico Competenze richieste in ambito ATEX: PARAMETRI CHIMICO FISICI E COMPORTAMENTO DI GAS, LIQUIDI e POLVERI IMPIANTI MECCANICI E PROCESSI PRODUTTIVI IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICI DIRETTIVA 94/9/CE E PRINCIPALI STANDARDS DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PER I MOLTI CASI DI APPLICAZIONE CONGIUNTA (MOLTI CONTRASTI) RISK ASSESSMENT E RISK MANAGEMENT D.LGS.81 (NON SCONTATA)

10 OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX Numero Valutazioni ATEX effettuate 472 NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO PERIODO DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE DIMENSIONI Da 501 a % Da 251 a % Oltre i % Da 1 a 15 15% Da 16 a 25 5% Da 26 a 50 16% Da 101 a % Da 51 a % Da 1 a 15 Da 16 a 25 Da 26 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 250 Da 251 a 500 Da 501 a Oltre i 1.000

11 OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Distribuzione valutazioni ATEX 80% 76% 70% 60% 50% 40% Distribuzione valutazioni ATEX 30% 20% 9% 10% 0% Veneto 5% Lombardia Piemonte 6% Friuli Venezia Giulia 3% 1% Emilia Centro-sud Romagna Italia

12 LE NOSTRE MACRO STATISTICHE < 20 % DELLE AZIENDE HANNO FATTO LA FORMAZIONE ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico SPECIFICA AI LAVORATORI < 5% DELLE AZIENDE HANNO DEFINITO E ATTUATO UN PIANO DI CONTROLLI E VERIFICHE MANUTENTIVE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E MECCANICHE. < 10 % DELLE AZIENDE HANNO UNA STRUTTURA MINIMA DI PROCEDURE E ISTRUZIONI AL LAVORO IN AREE EX XX %?? DI AZIENDE O NON HANNO FATTO LA VALUTAZIONE O HANNO SEMPLICEMENTE FATTO LA PRATICA ATEX

13 PRINCIPALI PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico Problematiche di formazione continua e preparazione sia dei costruttori sia dei tecnici presenti in azienda. POLVERI: rimane ancora un problema culturale nelle aziende (difficolta nel conoscere e gestire i parametri di combustione ed esplosione). Gli esiti del documento di classificazione delle zone e della valutazione del rischio rimangono troppo spesso nell ufficio del servizio sicurezza (scarsa coinvolgimento ufficio tecnico, manutenzione e acquisti). Difficoltà nel gestire i continui cambiamenti introdotti da sostanze utilizzate, modalità di utilizzo, modifiche agli impianti tecnologici. Difficoltà nel gestire in anticipo le specifiche tecniche di acquisto. Continuo ed inarrestabile cambiamento ed evoluzione delle norme tecniche (armonizzazione a livello IEC).

14 FILIERA ATEX: LE AZIENDE VENGONO VALUTATE (OVVERO MISURATE) IN MODO DIVERSO AUDITOR E LINEE GUIDA UNI INAIL ODV 231 AUDIT INTERNI CONSULENTI ED ESPERTI ATEX RISK MANAGER ASSICURAZIONI TECNICI ASL E/O ARPA TECNICI V.V.F.F. FABBRICANTI 94/9/CE E MD 2006/42/CE PROGETTISTI IMP. ELETTRICI E MECCANICI INSTALLATORI ORGANISMI NOTIFICATI 94/9/CE E DPR 462

15 LE AZIENDE RICEVONO MESSAGGI DIVERSI E CONTRASTANTI ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico Ogni attore della filiera vede le sue ATEX sulla base della preparazione e del suo ambito lavorativo. Spesso nascono contrasti tra i diversi soggetti della filiera come ad esempio sulla classificazione o su aspetti di certificazione delle apparecchiature dovuti ad un diverso livello di conoscenza della legislazione e normativa. Contrasti dovuti a diverse interpretazioni normative. Le aziende pensano di essere conformi ai requisiti legislativi e normativi a seconda di quali attività e con quali soggetti della filiera si sono interfacciate.

16 AZIENDE: ALCUNI LUOGHI COMUNI DA SFATARE!.. Ho fatto il documento sulla protezione contro le esplosioni ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico e quindi sono a posto Ho consegnato la valutazione ATEX ai VVFF in fase di esame progetto, non mi hanno evidenziato niente quindi sono a posto ;. Ho fatto la valutazione, ho adeguato gli impianti elettrici quindi sono a posto.. Ho fatto le verifiche biennali agli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione con un soggetto privato, mi hanno dato il verbale senza prescrizioni quindi i miei impianti sono sicuri.. Ho comperato un filtro a maniche, ha i pannelli antiscoppio certificati e ha la serranda tagliafuoco quindi è ATEX la lista è molto lunga

17 BISOGNI DELLA FILIERA ATEX ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico LE AZIENDE HANNO BISOGNO DI MESSAGGI CHIARI E NON CONTRADDITORI C E BISOGNO DI CRESCERE IL LIVELLO MEDIO CULTURALE DI TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA BISOGNA SPOSTARE L ATTENZIONE DALLA VALUTAZIONE ALLE COSE DA FARE IL PERNO DELLA FILIERA SONO LE AZIENDE

18 E ALLORA COME.. ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico COME STIMOLARE LE AZIENDE AD AUMENTARE LA SICUREZZA REALE E NON QUELLA FORMALE? COME AUMENTARE LA CULTURA MEDIA DI TUTTA LA FILIERA SENZA INTRODURRE NUOVI OBBLIGHI, LEGGI O NORME? COME CREARE UNO ZOCCOLO DURO DI ATTIVITA COGENTI, E BUONE PRASSI ACCESSIBILI A TUTTI (E NON PER POCHI ELETTI)? COME CREARE UN CIRCOLO VIRTUOSO IN AMBITO ATEX CHE PARTENDO DALLA COGENZA PORTI ALL ECCELLENZA?

19 SCHEMA EX CLASS ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico USI IN COLLABORAZIONE CON NECSI PRESENTANO IL PROGETTO EX CLASS, UNO STRUMENTO FINALIZZATO A MISURARE E CONFRONTARE QUANTO LE AZIENDE FANNO IN AMBITO ATEX CLASSE RISCHIO MEDIO BASSO G MEDIO ALTO CLASSE EX A ELEVATO F E D C B A

20 SCHEMA EX CLASS : STRUMENTO COLLAUDATO APPLICATO IN MODO INNOVATIVO AL SETTORE EX ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico Lo strumento di analisi comparativa EX-Class in sostanza è uno strumento di Benchmarking, Benchmarking ovvero un'efficace metodologia per misurare e CLASSE RISCHIO incrementare le performance di un impresa in questo caso in ambito ATEX. Stimola ed integra i processi di apprendimento e CLASSE EXe, allo stesso tempo, stimola cambiamento l efficacia e l efficienza dei processi aziendali e il rinnovamento della cultura aziendale, assicurando un miglioramento.

21 OBIETTIVI USI TRAMITE STRUMENTO EX-CLASS ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico AUMENTARE LA CULTURA MEDIA DELLA FILIERA TRAMITE UNO STRUMENTO A LARGA DIFFUSIONE E SEMPLICE NELL UTILIZZO METTERE A DISPOSIZIONE UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE CON SOLIDE BASI PER QUANTO RIGUARDA LA COGENZA LEGISLATIVA E NORMATIVA, CONDIVISO CON LE AUTORITA DI CONTROLLO E VIGILANZA STRUMENTO SU BASE VOLONTARIA FINALIZZATO A STIMOLARE LE AZIENDE A PERCORRERE UNA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO TRAMITE ANALISI COMPARATIVE (BENCHMARKING) CREARE STATISTICHE NAZIONALI PER REGIONE, SETTORE ECC. E DIVENTARE IL BARICENTRO DI RACCOLTA INFORMATIZZATA DEGLI AUDIT.

22 COS E E COSA NON E LO SCHEMA EX CLASS E DI AIUTO MA NON SI SOSTITUISCE AL DVR TROPPO SPECIFICHE MA COPRIRE IL 90% E UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI DELLE ATTIVITA ED ADEMPIMENTI; NON VUOLE ESSERE BANALE MA NEANCHE STATO DI CONFORMITA IN AMBITO ATEX; TROPPO SPECIFICO SULLA SINGOLA E UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI AZIENDA; FARE SINTESI E FOCALIZZARE NON VUOLE EVIDENZIARE MISURE TECNICHE ATEX; AVERE UN QUADRO GENERALE DELLO NON VUOLE ESSERE IN CONTRASTO O IN L ATTENZIONE SUI MACRO SETTORI DI SOSTITUZIONE AGLI ENTI NORMATORI CEI, INTERVENTO UNI, CENELC, CEN, IEC, ISO, MA VUOLE E ADATTO A GESTIRE EFFICACIEMENTE LA AIUTARE E STIMOLARE LA LORO PIANIFICAZIONE CON LE FIGURE APICALI APPLICAZIONE (LA TROPPA COMPLESSITA E LA NON CHIAREZZA TROPPO SPESSO FRENA LE AZIENDE AD INVESTIRE)

23 FILIERA ATEX: VOGLIAMO POTER MISURARE LE AZIENDE CON LO STESSO METRO TECNICI ASL/ARPA CONSULENTI ED ESPERTI ATEX RSPP E DATORI DI LAVORO ODV 231 ED AUDITOR INTERNI AUDITOR E UNI INAIL CLASSE RISCHIO MEDIO CLASSE EX A G F E D C B A

24 IN SOSTANZA COS E LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS QUAL E IL PROFILO DI RISCHIO DELL AZIENDA? QUALI SONO I MACRO FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO ATEX DELL AZIENDA? COM E POSSIBILE VALUTARE L EFFETTO GLOBALE DELLE MISURE TECNCHE ED ADEMPIMENTI APPLICATI? COM E POSSIBILE COMPARARE AZIENDE DIVERSE E STIMOLARNE IL MIGLIORAMENTO? INDICATORE DI RISCHIO + CLASSE RISCHIO MEDIO INDICATORE DI PERFORMANCE + CLASSE EX A

25 IN SOSTANZA COS E LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS SCHEMA DI VALUTAZIONE EX CLASS AUDITOR QUALIFICATO DA USI ANALISI 100 REQUISITI DA DB MESSO A DISPOSIZIONE DA USI RACCOLTA MACRO DATI PROCESSO PRODUTTIVO CALCOLO INDICE DI RISCHIO (NUM. INTERO) CLASSE POTENZIALE RISCHIO BASSO MEDIO ALTO IR CALCOLO INDICE DI PERFORMANCE (INTERO) G IP CLASSE EX F E A D C B A

26 CALCOLO INDICE DI POTENZIALE RISCHIO IR CALCOLO INDICE DI RISCHIO (NUM. INTERO) IR PROCESSO PRODUTTIVO ATTIVITA AUSILIARIE E GENERALI GAS LIQ. DUST UTENZE CIVILI METANO QUANTITATIVO TOTALE PROCESSATO UTENZE INDUSTRIALI METANO MODALITA STOCCAGGIO BATTERIE TRAZIONE E STAZIONARIE MODALITA MOVIMENTAZIONE ACETILENE, LABORATORI MODALITA UTILIZZO IR1 + IR2

27 CALCOLO INDICE DI POTENZIALE RISCHIO IR CALCOLO INDICE DI RISCHIO (NUM. INTERO) IR= Indice di rischio non presente 60 Indice rischio presente Attivita' e lavorazioni ausiliarie Indice rischio GAS Indice rischio LIQUIDI Indice rischio POLVERI Indice Rischio totale

28 STRUTTURA DATA-BASE MISURE E ADEMPIMENTI CALCOLO INDICE DI RISCHIO (NUM. INTERO) IR MISURE BASSO 100 CONTRIBUTO NECSI MEDIO NUMERO 60 MISURE ALTO TARATURA DATA BASE DAL VALORE DI IR IR MISURE ED ADEMPIMENTI TECNICI MISURE ED ADEMPIMENTI A CARATTERE ORGANIZZATIVO PREVENZIONE PREVENZIONE PROTEZIONE GESTIONALI MANUTENZ. ATMOSFERE INNESCO DANNO FATTORE UMANO VERIFICHE CONTROLLI FORMAZIONE LAVORATORI E TECNICA

29 FONTI DEL DATABASE SU CUI SI BASA LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS REQUISITI MINIMI REQUISITI LEGATI ALLE COGENTI D.LGS. 81/08 REGOLE E LINEE GUIDA DI TITOLO XI - ALL. L BUONA TECNICA CLASSE EX REQUISITI LEGATI ALLE A NORME DI BUONA TECNICA UNI, CEI, EN, CENELEC, IEC ISO REQUISITI LEGATI AI REQUISITI (DATA SHET) COMPAGNIE ASSICURATIVE (ES. FM GLOBAL) REQUISITI LEGATI ALLE NORME E LINEE GUIDA DI INDICATORE DI PERFORMANCE MERCATI EXTRA UE O LINEE GUIDA NAZIONALI REQUISITI LEGATI AGLI STANDARD UNI EN ISO E AL RISK MANAGEMENT

30 STRUTTURA DI UNA SINGOLA MISURA INFORMATIZZAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE IN AMBITO ATEX CODICE UNIVOCO SCORE (PESO) MISURA COGENTE RIF. LEGGE E NORME MACRO CATEGORIA DI APPART. (FORMAZ., GESTIONALI, PREV. INNESCO ECC.) FILE DI AIUTO ALLA COMPILAZIONE FIGURA AZIENDALE DA COINVOLGERE (SICUREZZA, SGS, MANUTENZ. ECC)

31 GAP ANALISI PER MACRO SETTORI INDICE PERFORMANCE ESEMPIO DI POSSIBILE ELABORAZIONE GRAFICA DELL INDICE IP IN BASE ALLE CATEGORIE Prevenzione Atmosfera Formazione 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Prevenzione Innesco Manutenzione, verifiche controlli Protezione Danno Misure organizzative e FU Indice Performance Soglia cogenza Massimo

32 FILIERA ATEX: VOGLIAMO POTER MISURARE LE AZIENDE CON LO STESSO METRO CALCOLO INDICE DI RISCHIO CLASSE RISCHIO IR=32 MEDIO G CLASSE EX CALCOLO INDICE DI PERFORMANCE IP=92 A F E D C B A

33 GANT PROGETTO SCHEMA EX CLASS 1 STESURA DRAFT IN PROGRESS Coordinatore: M. Pettenuzzo NECSI VERIFICA GENERALE E VALIDAZIONE SCHEMA GDL RISTRETTO ASL, ARPA, APPLICAZIONE SPERIMENTALE IN GDL REGIONALE, NOMINA ALCUNE REGIONI (min. 20 aziende) COORDINATORE, OSSERVAZIONI TARATURA SCHEMA EX-CLASS GDL RISTRETTO RECEPISCE ESPERTI, ENTI OSSERVAZIONI 5 6 DIVULGAZIONE ESITI FASE USI: ORGANIZZAZIONE FINE 2012 SPERIMENTALE SEMINARIO INIZIO 2013 CREAZIONE DI UN PORTALE WEB USI CON FINANZIAMENTO INAIL? USI: SVILUPPO DATABASE WEB META 2013 PER CARICAMENTO DATI

34 ATEX DAY mercoledì 11 luglio FIRENZE Seminario tecnico.. CHI POCO PENSA MOLTO ERRA Leonardo Da Vinci noi ci vogliamo pensare ancora un po Ma riteniamo sia una buona idea nata da pochi ma speriamo per il beneficio di molti!

35 Grazie per l attenzione! ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l matteo.pettenuzzo@necsi.it

DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS

DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS DISOMOGENEITA ED INCONGRUENZE NELLE VALUTAZIONI ATEX. IL METODO AUDIT E BENCHMARKING EX CLASS Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l AUDITOR USI UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team

Dettagli

VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro

VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro VENEZIA Relatore: Ing. Panico Alessandro GRUPPO DI LAVORO PER LA SICUREZZA IN AMBIENTI A RISCHIO ESPLOSIONE < 2009: - RICERCARE FIGURE PROFESSIONALI CON ESPERIENZA IN ITALIA DISPOSTE A CONDIVIDERE BUONE

Dettagli

METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI

METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI METODOLOGIE DI AUDITI IN AMBITO ATEX: «EX-CLASS» ED «EX-CERT» Ing. Matteo Pettenuzzo Vicepresidente USI ASSOCIAZIONE USI IL NETWORK DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LE DIRETTIVE ATEX ENTE NO PROFIT MISSION

Dettagli

LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE

LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE LE DIRETTIVE ATEX. SVILUPPI E PROSPETTIVE Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia, Trentino

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE.

ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE. ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE. Come misurare lo stato di conformità di un'azienda in ambito Direttive ATEX Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

Dettagli

NCONTRO TECNICO GRATUITO

NCONTRO TECNICO GRATUITO NCONTRO TECNICO GRATUITO sicurezzambientenergia Noi troviamo la soluzione UNICO riferimento, TANTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative Friuli, Lombardia, Trentino A.A., Veneto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. RLS 32 ore Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 Corso rivolto RLS Date 03 09 16 26 MAGGIO 2018 09 16 23 30 GIUGNO 2018 Orari 08.00/12.00

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione Salvatore Iannello SS Verifiche Impiantistiche Arpa Piemonte La sicurezza nei

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO CHIMICO Sei pronto per la scadenza del 2015?

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO CHIMICO Sei pronto per la scadenza del 2015? salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sei pronto per la scadenza del 2015? Partner Tecnico Media Partner Patrocinio E dopo aver fatto la valutazione dei rischi? Come gestire la realizzazione degli interventi

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web: P.

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web:   P. CATALOGO CORSI Edizione 04-2018 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 756,25 897,41 14-16 11-13 20-22 3-5 30nov-2 B043 L approccio per processi in azienda e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Corso rivolto a preposti Date Lunedì 30/07/2018 Martedì 31/07/2018 Giovedì 06/09/2018 Venerdì

Dettagli

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D. Lgs. 626/1994 e D. Lgs. 334/1999) ANNO Denominazione o ragione sociale:

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37 KORU srl www.koruconsulenza.it - mail koru@koruconsulenza.it -pec: korusrl@pec.net Sede legale: Via dell'arcoveggio, 74/2-40129 Bologna (BO) Sede operativa: Loc. Ponte Spada Strada Provinciale per San

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

COME NASCE IL PROGETTO

COME NASCE IL PROGETTO COME NASCE IL PROGETTO Logistic Training Academy Srl nasce dalla valorizzazione dell esperienza conseguita dalla società Centro Studi Aziendali Srl, che dal 1999 si occupa di consulenza e formazione in

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ACCADEMIA ERACLITEA S.r.l 04255790877 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO Centro Antinfortunistico Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel. 0721.403718 Fax. 0721.403719 61121 PESARO Corso di Specializzazione RSPP Modulo C Durata del Corso: h. 24 + verifica finale di apprendimento. Sede

Dettagli

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. 47 ) Corso rivolto a LAVORATORI Date 13-14-15-16 Novembre 2017 Orari 9.00-13.00

Dettagli

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37 Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato Ministero della Salute per direttiva 98/37 Realizzazione: Dipartimento Tecnologie di Sicurezza - dati 22 In totale sono state esaminate 76 pratiche di cui

Dettagli

Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione

Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione CLASSIFICARE, VALUTARE IL RISCHIO E POI? Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione - 25 maggio 2010 Relatore: Marco Galli Chi è MSA? L azienda nata come produttrice

Dettagli

Formazione. Catalogo corsi

Formazione. Catalogo corsi Formazione Catalogo corsi 1 Formazione strumento di competitività La considerazione che il personale sia una componente fondamentale del patrimonio aziendale ed uno strumento strategico per la competitività

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana

CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana ATEX DAY ITALIA CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana «Professionista ATEX: Profilo, competenze e metodologia» Ing. Paolo Emilio

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax: CATALOGO CORSI Edizione 03-2017 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena A1- Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità Le

Dettagli

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) 1 giornata 20 settembre 2017 9.00-18.00 8 ore Unità didattica A1 Obiettivi formativi Contenuti del Modulo 4 ore Presentazione e apertura del corso L approccio

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Art. 37 comma 10. D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, mod. e int. D.Lgs. 3 agosto 2009 n.106 Corso rivolto soggetti eletti o designati quali RLS Date 17-18-19-20

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn La marcatura CE secondo la Direttiva ATEX 94/9/CE (DPR 126/98) di apparecchiature in atmosfere esplosive. INTEL, 19.05.2005 Ing. Ing. Maurizio Toninelli info@ @atexsafetyservice. info atexsafetyservice.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ABBATIELLO LORELLA 5, VIA GIOVANNI XXIII, 56030S PIETRO BELVEDERE (PI) Telefono 0587 606153 Fax

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008

Dettagli

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX Inizio ore 14,30 PROGRAMMA DEL SEMINARIO Presentazione Il contesto normativo La documentazione e la formazione

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 1 QF 01 Auditor interno 24 2 QF 02 Auditor / Lead Auditor SGQ 40 3 QF 03 Proget 40 4 QF 04 Progettisti di sistemi di gestione integrato (, 120 ambiente, sicurezza, etica, energia)

Dettagli

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 8-10 16-18 25-27 1-3 3-5 756,25 897,41 B043 Redazione e gestione della documentazione del

Dettagli

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMO QUI?

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMO QUI? LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI ALLA LUCE DELLE NORME SULLA AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO (EN 62061, EN 61508, EN 61511): RESPONSABILITÀ DEL FABBRICANTE E DEL RESPONSABILE DI

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP/ASPP AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 CORSO DURATA DEL CORSO OBIETTIVI DEL

Dettagli

PER I SOCI AIAS SCONTO FINO AL 20%

PER I SOCI AIAS SCONTO FINO AL 20% Società di servizi di AIAS Confcommercio Imprese per l Italia ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO COORDINATORE DELLA SICUREZZA (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 PER I SOCI AIAS SCONTO

Dettagli

Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE

Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE Eurpalace (****) via Callisto Cosulich, 20 Monfalcone www.albergoimpiegati.it/homepage Introduzione Sono trascorsi quasi otto anni dal primo recepimento

Dettagli

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione ATS della Città Metropolitana di Milano SC PSAL SS Sicurezza Elettrica dott. Mauro Baldissin Tecnico della prevenzione 17.05.2016

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Tel. 393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio

Dettagli

Dal 24 settembre al 05 ottobre

Dal 24 settembre al 05 ottobre Corso di formazione propedeutico per RSPP e ASPP 28 ore D.Lgs. 81/08 e succ. D.Lgs. 106/09 (in attuazione del D.Lgs. 195/03 e dell Accordo 14/02/2006) Dal 24 settembre al 05 ottobre 2018 UNITA DIDATTICA

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O )   1 Change srl Via O.Respighi, n 83 41122 Modena (MO) www.changesrl.it 1 MODULO A Corso di formazione propedeutico per RSPP e ASPP 28 ore D.Lgs.81/08 e succ. D.Lgs.106/09 (in attuazione del D.Lgs.195/03 e

Dettagli

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Le imprese ed organizzazioni in generale non possono esimersi dal tutelare la salute e sicurezza

Dettagli

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO AUDITOR IN CAMPO Percorso di addestramento per auditor. Per informazioni rivolgersi a formazione.bo@kiwacermet.it, tel. 0514593402/0514593414. SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO FER - Le Fonti di Energia

Dettagli

Roma 09 settembre Incontro con OOSS Nazionali

Roma 09 settembre Incontro con OOSS Nazionali Direzione Personale e Organizzazione Sicurezza del Lavoro Progetti 2009-2010 2010 Roma 09 settembre 2010 - Incontro con OOSS Nazionali Indice OBIETTIVI BDSL BBS SVR PORTALE DELLA SICUREZZA TOTEM 2 OBIETTIVI

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Accordo del 21 Dicembre 2011 e D.Lgs 9 Aprile 2008, n. 81, Coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 200, n. 106) Date 18-21 Dicembre 2018 18/12/2018

Dettagli

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti ECOMOND 2016 - Rimini 10 novembre 2016 Ing. Paolo Fioretti Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti L approccio sistemico nella gestione Approccio

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La Safety Working srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione

Dettagli

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Edizione 2011 TÜV SÜD Group: le origini TÜV: un legame imprescindibile e intrinseco con la Sicurezza Il gruppo TÜV SÜD viene fondato nel 1866 per volontà di alcuni

Dettagli

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO Corso di formazione per lavoratori art.37 81/2008 accordo stato regioni 21/12/2011 Corso lav. 81/08 generale Formazione generale 4 ore Formare e informare tutti i lavoratori

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE Corso rivolto ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza Ex. Art 37, D.Lgs 81/08 Date 9/11/2017-16/11/2017-23/11/2017-30/11/2017

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Isfoter 02532207 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli