VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VENEZIA. Relatore: Ing. Panico Alessandro"

Transcript

1 VENEZIA Relatore: Ing. Panico Alessandro

2 GRUPPO DI LAVORO PER LA SICUREZZA IN AMBIENTI A RISCHIO ESPLOSIONE < 2009: - RICERCARE FIGURE PROFESSIONALI CON ESPERIENZA IN ITALIA DISPOSTE A CONDIVIDERE BUONE PRASSI E METODI - DIFFONDERE INFORMAZIONI SULLE ATEX E DOCUMENTI < CREARE UN ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA CHE RAPRESENTI E TUTELI I PROFESSIONISTI ADDETTI AI LAVORI - INDIVIDUARE LE ESIFENZE E LE DIFFICOLTA NELL APPLICAZIONE REALE DELLE DIRETTIVE ATEX,

3 UNIONE SICUREZZA INFORMAZIONE ASSOCIAZIONE DEI PROFESSIONISTI ATEX < 2011: - DIALOGARE CON LE ISTITUZIONI E CON GLI ENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI DELL APPLICAZIONE DELLE ATEX - STABILIRE UN RAPPORTO COSTRUTTIVO E COLLABORARE PER DEFINIRE UN PIANO PROGETTUALE NAZIONALE: ATEX ITALIA < 2012: - DEFINIRE QUALI ATTIVITA POTESSERO FACILITARE IL MIGLIORAMENTO E LA CRESCITA CULTURALE DEL SETTORE - LANCIO DELLO STRUMENTO/METODO EX CLASS DIFFUSIONE DELLA CHECK LIST USI/UNPISI SUL RISCHIO ATEX,

4 LIMITI DI OSSERVAZIONE < Ogni attore della filiera vede le sue ATEX sulla base della preparazione e del suo ambito lavorativo. Spesso nascono contrasti tra i diversi soggetti della filiera come ad esempio sulla classificazione o su aspetti di certificazione delle apparecchiature dovuti ad un diverso livello di conoscenza della legislazione e normativa. Contrasti dovuti a diverse interpretazioni normative. Le aziende pensano di essere conformi ai requisiti legislativi e normativi a seconda di quali attività e con quali soggetti della filiera si sono interfacciate.

5 AUMENTO DELLA SENSIBILITA SUL RISCHIO ATEX DAL 2009 AD OGGI LE INFORMAZIONI E LE GUIDE DISPONIBILI SONO ORMAI ALLA PORTATA DI TUTTI E LA SENSIBILITA AL RISCHIO ATEX E AUMENTATA MA COME POSSIAMO MISURARE QUANTO E COME MIGLIORARE? Non tutto è misurabile, ma è migliorabile solo ciò che è misurabile (Thomas Samuel Khun Fisico e Filosofo)

6 E ALLORA COME? COME STIMOLARE LE AZIENDE AD AUMENTARE LA SICUREZZA REALE E NON QUELLA FORMALE? COME AUMENTARE LA CULTURA MEDIA DI TUTTA LA FILIERA SENZA INTRODURRE NUOVI OBBLIGHI, LEGGI O NORME? COME CREARE UNA BASE INFORMATIVA DI ATTIVITA COGENTI, E BUONE PRASSI ACCESSIBILI A TUTTI (E NON PER POCHI) COME CREARE UN CIRCOLO VIRTUOSO IN AMBITO ATEX CHE PARTENDO DALLA COGENZA PORTI ALL ECCELLENZA?

7 EX CLASS 2013 USI IN COLLABORAZIONE CON NECSI PRESENTANO IL PROGETTO EX CLASS, UNO STRUMENTO FINALIZZATO A MISURARE E CONFRONTARE QUANTO LE AZIENDE FANNO IN AMBITO ATEX CLASSE RISCHIO MEDIO CLASSE EX A BASSO G MEDIO ALTO ELEVATO F E D C B A

8 OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX Numero Valutazioni ATEX effettuate 472 NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO PERIODO DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE DIMENSIONI Da 501 a % Da 251 a % Da 101 a % Oltre i % Da 1 a 15 15% Da 51 a % Da 16 a 25 5% Da 26 a 50 16% Da 1 a 15 Da 16 a 25 Da 26 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 250 Da 251 a 500 Da 501 a Oltre i 1.000

9 OSSERVATORIO NECSI DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA IN AMBITO ATEX NUMERO VALUTAZIONI ATEX EFFETTUATE: 472 PERIODO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Distribuzione valutazioni ATEX 80% 76% 70% 60% 50% 40% 30% Distribuzione valutazioni ATEX 20% 10% 0% 9% 5% 6% Veneto Lombardia Piemonte Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna 3% 1% Centro-sud Italia

10 LE STATISTICHE NECSI < 20 % DELLE AZIENDE HANNO FATTO LA FORMAZIONE SPECIFICA AI LAVORATORI < 5% DELLE AZIENDE HANNO DEFINITO E ATTUATO UN PIANO DI CONTROLLI E VERIFICHE MANUTENTIVE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E MECCANICHE. < 10 % DELLE AZIENDE HANNO UNA STRUTTURA MINIMA DI PROCEDURE E ISTRUZIONI AL LAVORO IN AREE EX XX %?? DI AZIENDE O NON HANNO FATTO LA VALUTAZIONE O HANNO SEMPLICEMENTE FATTO LA PRATICA ATEX

11 STATISTICHE INAIL - ESAW

12 EX CLASS PER UN MIGLIORAMENTO CONTINUO SENSIBILITA DELLE AZIENDE AD EX CLASS : Disponibilità ad analizzare i propri rischi e ricevere una valutazione volontaria tutelata dalla privacy per compararsi con chi ha una tipologia di rischio similare. SENSIBILITA DELLE ISTITUZIONI AD EX CLASS: Disponibilità a fornire informazioni reali sugli incidenti e sulle non conformità registrate nei flussi informativi regionali per dettare il grado di priorità nella richiesta di adempimento. SENSIBILITA DEI PROFESSIONISTI AD EX CLASS: Disponibilità a fornire soluzioni omologate e metodi di analisi validi per un riconoscimento delle proprie competenze

13 FILIERA ATEX: LE AZIENDE VENGONO VALUTATE (OVVERO MISURATE) IN MODO DIVERSO AUDITOR E LINEE GUIDA UNI INAIL RISK MANAGER ASSICURAZIONI TECNICI V.V.F.F. PROGETTISTI IMP. ELETTRICI E MECCANICI ODV 231 AUDIT INTERNI INSTALLATORI CONSULENTI ED ESPERTI ATEX TECNICI ASL E/O ARPA FABBRICANTI 94/9/CE E MD 2006/42/CE ORGANISMI NOTIFICATI 94/9/CE E DPR 462

14 PER DIVERSI COMPARTI PRODUTTIVI A: AGROALIMENTARE ED ALIMENTARE B: SERRAMENTISTI E METALMECCANICI C: AEREONAUTICA/AEROSPAZIALE, NAVALE, AUTOMOTIVE, FERROVIE D: CHIMICA E FARMACEUTICA E: COMBUSTIBILI, BENZINA, ENERGIA, METALLURGIA F: RICERCA, UNIVERSITÀ E LABORATORI G: MOBILIFICI, FALEGNAMERIE, LAVORAZIONE PELLE, CONCERIE, TESSILE H: CARTIERE I: SMALTIMENTO RIFIUTI L: PRODUZIONI SPECIALI

15 SCHEMA EX CLASS : STRUMENTO COLLAUDATO APPLICATO IN MODO INNOVATIVO AL SETTORE EX Lo strumento di analisi comparativa EX-Class in sostanza è uno strumento di Benchmarking, ovvero un'efficace metodologia per misurare e incrementare le performance di un impresa in ambito ATEX in base al proprio specifico scenario di riferimento. Stimola ed integra i processi di apprendimento e cambiamento e, allo stesso tempo, stimola l efficacia e l efficienza dei processi aziendali e il rinnovamento della cultura aziendale, assicurando un miglioramento.

16 COS E E COSA NON E LO SCHEMA EX CLASS E DI AIUTO MA NON SI SOSTITUISCE AL DVR ATEX; E UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI AVERE UN QUADRO GENERALE DELLO STATO DI CONFORMITA IN AMBITO ATEX; E UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI FARE SINTESI E FOCALIZZARE L ATTENZIONE SUI MACRO SETTORI DI INTERVENTO E ADATTO A GESTIRE EFFICACIEMENTE LA NON VUOLE EVIDENZIARE MISURE TECNICHE TROPPO SPECIFICHE MA COPRIRE IL 90% DELLE ATTIVITA ED ADEMPIMENTI; NON VUOLE ESSERE BANALE MA NEANCHE TROPPO SPECIFICO SULLA SINGOLA AZIENDA; NON VUOLE ESSERE IN CONTRASTO O IN SOSTITUZIONE AGLI ENTI NORMATORI CEI, UNI, CENELC, CEN, IEC, ISO, MA VUOLE AIUTARE E STIMOLARE LA LORO APPLICAZIONE PIANIFICAZIONE CON LE FIGURE APICALI (LA TROPPA COMPLESSITA E LA NON CHIAREZZA TROPPO SPESSO FRENA LE AZIENDE AD INVESTIRE)

17 FONTI DEL DATABASE SU CUI SI BASA LO SCHEMA DI VALUTAZIONE EX-CLASS REQUISITI MINIMI COGENTI D.LGS. 81/08 TITOLO XI - ALL. L CLASSE EX REQUISITI LEGATI ALLE REGOLE E LINEE GUIDA DI BUONA TECNICA REQUISITI LEGATI ALLE NORME DI BUONA TECNICA UNI, CEI, EN, CENELEC, IEC ISO A INDICATORE DI PERFORMANCE REQUISITI LEGATI ALLE NORME E LINEE GUIDA DI MERCATI EXTRA UE O LINEE GUIDA NAZIONALI REQUISITI LEGATI AI REQUISITI (DATA SHET) COMPAGNIE ASSICURATIVE (ES. FM GLOBAL) REQUISITI LEGATI AGLI STANDARD UNI EN ISO E AL RISK MANAGEMENT

18 GAP ANALISI PER MACRO SETTORI Formazione INDICE PERFORMANCE Prevenzione Atmosfera 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% ESEMPIO DI POSSIBILE ELABORAZIONE GRAFICA DELL INDICE IP IN BASE ALLE CATEGORIE Prevenzione Innesco Manutenzione, verifiche controlli Protezione Danno Misure organizzative e FU Indice Performance Soglia cogenza Massimo

19 FILIERA ATEX: VOGLIAMO POTER MISURARE LE AZIENDE CON LO STESSO METRO TECNICI ASL/ARPA CONSULENTI ED ESPERTI ATEX RSPP E DATORI DI LAVORO ODV 231 ED AUDITOR INTERNI AUDITOR E UNI INAIL CLASSE RISCHIO MEDIO CLASSE EX A G F E D C B A

20 OBIETTIVI USI TRAMITE STRUMENTO EX-CLASS FACILITARE LA FRUIBILITA DELLE INFORMAZIONI E DEGLI AGGIORNAMENTI TRAMITE UNO STRUMENTO A LARGA DIFFUSIONE E SEMPLICE NELL UTILIZZO SEMPLIFICARE L APPLICAZIONE NORMATIVA E CONTRIBUIRE ALLA COMPETIVITA DELLE AZIENDE TRAMITE UNO STRUMENTO CONDIVISO DALLE ATTIVITA DI CONTROLLO PREVENIRE IL RISCHIO FOCALIZZANDOSI SULLE PRIORITA REALI IDENTIFICATE DA UN UNICO STRUMENTO DI ANALISI BARICENTRO DI RACCOLTA INFORMATIZZATA DEGLI AUDIT.

21 COME ATTIVARSI DA SUBITO E NEL FUTURO AUDITOR E PARTNER TECNICI ATEX DI USI info@safetyworkingareas.org CHECK LIST USI/UNPISI FAR PARTE DELL ASSOCIAZIONE USI APATEX 2014: PIATTAFORMA EX COMMUNITY EX CLASS SUL WEB

22 GRAZIE DELL ATTENZIONE GRAZIE DELL ATTEZIONE

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE.

ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE. ATEX DAY TERMOLI STRUMENTI E METODI DI AUDIT ATEX MISURE DI CONFORMITÀ AZIENDALE. Come misurare lo stato di conformità di un'azienda in ambito Direttive ATEX Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Edizione 2011 TÜV SÜD Group: le origini TÜV: un legame imprescindibile e intrinseco con la Sicurezza Il gruppo TÜV SÜD viene fondato nel 1866 per volontà di alcuni

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 AGENDA GIORNALIERA DEL CORSO

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 AGENDA GIORNALIERA DEL CORSO Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 AGENDA GIORNALIERA DEL CORSO Milano 21-22-23 Ottobre 2015 Giorno 1 (21 Ottobre 2015) Agenda del Corso 09.00 9.15 Presentazione Corso

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana

CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana ATEX DAY ITALIA CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana «Professionista ATEX: Profilo, competenze e metodologia» Ing. Paolo Emilio

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO 4 LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDERE LA CULTURA PER LA SALUTE. LA SICUREZZA È UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CHI OPERA

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

Profilo aziendale Profilo aziendale

Profilo aziendale Profilo aziendale Profilo aziendale Profilo aziendale INNOVA QSA è una società di consulenza aziendale costituita nel 2004 da un gruppo di professionisti con il proponimento di mettere in comune esperienze e competenze

Dettagli

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) XXI Convegno 3ASI Roma, 22-23 Novembre 2005 Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) T. Pezzo*, D. Vannucci, G.Uguccioni D Appolonia S.p.A.

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di

Dettagli

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell.393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio Aifos Riferimenti legislativi

Dettagli

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA) Convegno Nazionale L applicazione della normativa Grandi Rischi Industriali al settore della Galvanotecnica Italiana: problematiche e soluzioni Venerdì 14 ottobre 2011 Villa Cordellina Lombardi, Via Lovara,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Claudia Cassinelli Maria Cristina Aprea

Dettagli

Gli interventi di comparto nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione

Gli interventi di comparto nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione Gli interventi di comparto nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 Caratteristiche e vantaggi dell intervento di comparto. Il programma n. 22 del Piano Regionale della Prevenzione dott.

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena A1- Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità Le

Dettagli

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Indicatore sintetico: frequenza e gravità degli infortuni Analisi delle variabili ESAW negli infortuni Utilizzo

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica Gestire l energia per creare nuova competitività: i risultati del progetto Trend nel panorama nazionale degli strumenti per l efficienza energetica

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. 47 ) Corso rivolto a LAVORATORI Date 13-14-15-16 Novembre 2017 Orari 9.00-13.00

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE

Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE Corso di alta formazione sulle ATMOSFERE ESPLOSIVE Eurpalace (****) via Callisto Cosulich, 20 Monfalcone http://www.europalacehotel.com/ Introduzione Sono trascorsi quasi nove anni dal primo recepimento

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Area Salute e Sicurezza sul Lavoro L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Presentazione: Liliana Malacarne Certiquality Milano 7 aprile 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Con il patrocino di CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Il

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate

Dettagli

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione ATS della Città Metropolitana di Milano SC PSAL SS Sicurezza Elettrica dott. Mauro Baldissin Tecnico della prevenzione 17.05.2016

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti minimi,

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo Agenda Le necessità dell Imprenditore la normativa ed il vantaggio competitivo competenze EN ISO 50001 Energy Management System EN 15900 Energy Efficiency Services gestione di UNI CEI 11352 ESCO Società

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

SINTESI DEL DOCUMENTO

SINTESI DEL DOCUMENTO SINTESI DEL DOCUMENTO 1 Il Comitato di Distretto del Mobile Imbottito, nell attuale scenario di crisi, al fine di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016. FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 MODULO A 28 ore Cod. Sas1.3/2016 PROGRAMMA UNITA DIDATTICA A1 8 Presentazione

Dettagli

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e Internal Auditing Ing.

Dettagli

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring») Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring») Università di Bologna Università di Ferrara Università di Modena e Reggio Emilia Università di Parma Unioncamere Emilia Romagna Rapporto 2016

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI La Spezia, 4 marzo 2009 I problemi da risolvere Ordine Chiarezza

Dettagli

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra Strumenti a sostegno delle imprese Dott.ssa Maria Ilaria Barra Schema Panoramica Il ruolo dell INAIL Attività L INAIL ed i modelli organizzativi e gestionali Strumenti Incentivi alle imprese Oscillazione

Dettagli

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione CORSI 2013 Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione I corsi dello Studio Zaghi relativi al settore TECNICO sono nati

Dettagli

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Divisione Servizi per l Ambiente, il Territorio e la Responsabilità Sociale 1 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: UN OBBLIGO

Dettagli

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO AUDITOR IN CAMPO Percorso di addestramento per auditor. Per informazioni rivolgersi a formazione.bo@kiwacermet.it, tel. 0514593402/0514593414. SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO FER - Le Fonti di Energia

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO PERSONE FISICHE: LE NUOVE PROFESSIONI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Decreto Legislativo

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Padova, 17 novembre 2010 Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Ing. Luigi Rossi Resp.le Servizio Prevenzione e Protezione Gruppo BPVi Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli