Relazione illustrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione illustrativa"

Transcript

1 Relazione illustrativa Oggetto del Piano delle Spiagge Oggetto del piano delle spiagge e degli arenili della costa bassa del Comune di Scarlino è il tratto di arenile compreso nel territorio Comunale, a partire dal confine amministrativo con il Comune di Follonica fino al Fosso Solmine. L area comprende un tratto consistente e di notevole pregio ambientale, caratterizzato da un sistema vegetazionale abbastanza omogeneo e tipico della nostra zona. La presente relazione per una più agevole lettura e comprensione degli elaborati, seguirà ed illustrerà le tavole progettuali secondo la relativa numerazione. Quadro conoscitivo; sistema dei vincoli Vengono riprodotte le indicazioni di vincolo e comunque normative che insistono sull area in oggetto. Trattandosi di un ecosistema alquanto delicato e di indubbio interesse, i successivi interventi progettuali hanno evidenziato la fondamentale importanza di alcuni aspetti di tipo naturalistico. In particolare nelle tavole progettuali sono state riportati i perimetri della L Vincolo paesaggistico, che di fatto delimita l intera area oggetto dell intervento, confermandone i limiti a nord con il comune di Follonica ed a Sud con lo sbocco a mare del Fosso Solmine. L area delimitata corrisponde al sistema dunale e retrodunale. Nella stessa tavola sono state riportate le perimetrazione dei vincoli ex L. 431/85. Seppure la normativa sia di fatto superata, sono state riportate le indicazioni relative ai vari sistemi per una migliore comprensione dello stato di fatto Nella tavola successiva sono indicate la perimetrazione di vincolo idrogeologico, estesa per praticamente tutta l area di intervento, e la perimetrazione della Riserva Biogenetica. Le aree sottoposte a Riserva sono di competenza del Corpo Forestale dello Stato. Di tali aree alcune risultano attualmente fruibili, seppure con i dovuti accorgimenti, mentre altre sono recintate ed accessibili soltanto al Corpo Forestale, che si occupa della gestione e del mantenimento. In pratica sono accessibili: una piccola zona a sud della colonia Cif, la zona della polveriere, una Relazione Illustrativa - 1

2 zona a sud della colonia di Arezzo, una fascia compresa tra due aree recintate immediatamente prima del canale Solmine. Le aree attorno alle ex colonie marine, tenute escluse dalla perimetrazione, sono oggetto di relativi piani attuativi per il recupero delle strutture, secondo bando pubblico aggiudicato alla società Aviomar, che prevede per dette aree destinazione turistico ricettiva e che quindi di fatto le esclude, nel presente piano, da relative indicazioni progettuali, per quanto riguarda la parte non comprendente l arenile. Quadro conoscitivo; previsioni urbanistiche Sono riportate le previsioni e le indicazioni del PTC, del recente Piano strutturale del Comune di Scarlino, del successivo Regolamento Urbanistico. Gli elaborati evidenziano anche in questo caso le emergenze ambientali che caratterizzano l area, con le indicazione del sistema dunale e le perimetrazioni della duna fissa e della duna mobile, laddove gli strumenti in essere si fanno carico di una serie di piani di settore fondamentali in materia ambientale, tra i quali di particolare lo Studio del sistema dunale costiero realizzato dalla Provincia di Grosseto. Le indicazioni della normativa del Comune di Scarlino inoltre evidenziano la struttura della zona boscata, corrispondente di fatto alle indicazioni della riserva biogenetica (per la quale viene utilizzata la definizione parco territoriale ) e le perimetrazioni delle due zone corrispondenti ai perimetri delle ex colonie marine, per le quali si prevede il recupero con idonea progettazione come accennato al punto precedente. Stato di fatto dell ambiente I successivi elaborati progettuali leggono la situazione attuale della zona, confermando di fatto le indicazioni riportate nelle varie cartografie di vincolo. Sono riportati in dettaglio i perimetri della duna mobile e della duna fissa, con le indicazione delle specie vegetazionali tipiche. Lo stato di fatto dei luoghi viene riportato nelle tavole del rilievo, dove sono indicate le attuali presenze architettoniche, gli accessi alla spiaggia, la linea di battigia, con le relative quote altimetriche. Sono state rilevate inoltre alcune sezioni trasversali, che tagliano l intera sezione dunale dalla strada provinciale all arenile. Relazione Illustrativa - 2

3 La situazione è manifestatamene diversa nei vari tratti interessati, ed in particolare la duna fissa e la vegetazione retrodunale presentano un orografia con differenze di quote più accentuate nella porzione in adiacenza con in comune di Follonica, nella zona della polveriera e fino al Pontile di Carico della Nuova Solmine. Nel tratto successivo la parte della duna fissa è pressoché pianeggiante e presenta soltanto la sezione in rilevato tipica in adiacenza alla duna mobile, a protezione della parte retrostante. Le specie vegetazionali sono riportate in una sezione ambientale. Lo stato di conservazione dell area è evidentemente diverso a seconda delle zone: la presenza della citata vegetazione dunale, ed in particolare della duna mobile a protezione naturale del tombolo retrostante è in alcuni casi scomparsa in seguito a fenomeni di eccessiva pressione antropica; è il caso di alcune parti prossime alla Polveriera, o nei pressi degli altri accessi pedonali. Risulta invece ancora ben consolidata, per tutta la parte che va dalla colonia ex cartolari fino al fosso Solmine. La pressione antropica si manifesta anche nei corridoi di accesso all arenile che tagliano la duna fissa, specie nelle zone con differenza di quote altimetriche più accentuate. In queste situazioni si è prodotto un progressivo affondamento dei pedonali, con danni anche agli apparati radicali della vegetazione. Sono stati inoltre riportate le fasce interdette alla balneazione, estese ai lati della foce a mare del canale Solmine, ai lati del pontile di carico esistente, ai lati dell eventuale foce a mare del Pecora in progetto; tali divieti tolgono ovviamente dalla libera disponibilità buona parte dello specchio d acqua antistante il litorale in oggetto. Viene indicata negli elaborati anche la previsione da parte della Provincia di Grosseto del nuovo sbocco a mare del fiume Pecora; la zona interessata risulta essere in pratica quella denominata la Polveriera, dove sono presenti alcuni fabbricati in parte allo stato di rudere e dove sono più evidenti comunque le tracce di antropizzazione. La presenza di alcuni manufatti esistenti avrebbe permesso un valido utilizzo per destinazioni di tipo turistico e per servizi alla balneazione, se appunto non vi fosse stato il vincolo della foce a mare prevista dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Il rilievo e le successive tavole di progetto evidenziano inoltre la linea di battigia relativa alla situazione esistente al momento del rilievo topografico e la situazione successiva ad un primo intervento di ripascimento avvenuto per il tratto intercorrente tra il canale Solmine ed il pontile. Il ripascimento è una delle risposte possibili ai fenomeni di erosione del litorale, che hanno portato ad una conformazione della costa allo stato odierno in buona parte diversa anche da quanto rappresentato negli elaborati degli studi di settore citati eseguiti su cartografie di Relazione Illustrativa - 3

4 pochi anni addietro, dove nella maggioranza di casi la porzione di arenile era maggiore di quanto lo sia attualmente. Il fenomeno potrebbe, specie in alcuni tratti, subire un inversione di tendenza in seguito al completamento del porto turistico del puntone, con le conseguenti variazioni sul sistema delle correnti e sul trasporto e deposito di sabbia. L intervento di ripascimento rientra comunque tra i correttivi artificiali alla situazione di degrado. Alcune considerazioni sul posizionamento di strutture a servizio alla balneazione. La proposta progettuale deve comunque tener conto di alcune considerazioni finalizzate assieme sia al miglioramento dell offerta in termini di servizi, sia al consolidamento ed alla protezione delle emergenze ambientali, ed in particolare: a) la necessita di prevedere alcune strutture organizzate per fornire una serie di servizi alla balneazione, resi necessari dal forte sviluppo in direzione turistica della zona in oggetto (porto turistico del puntone, aree a campeggio, recupero delle ex colonie), strutture da regolare e coordinare in maniera da renderle attuabili in un contesto così delicato b) la necessità di fornire dei servizi minimi per le porzioni di arenile lasciate alla libera fruizione, in maniera da garantire condizioni di manutenibilità, di pulizia dell area e contemporanea fruizione della costa; tra questi ovviamente la presenza di centri raccolta rifiuti, di zone attrezzate per sorveglianza e pronto soccorso risultano indispensabili c) l opportunità di individuare delle aree destinate ad accogliere servizi e attrezzature minime per permettere la localizzazione di zone a servizio di alcune precise categorie di utenti, quali i bambini; d) il potenziamento di alcuni servizi legati alla viabilità, alla sosta del traffico veicolare e la realizzazione di viabilità alternative destinate a pedoni e cicli. e) La protezione ed il mantenimento delle emergenze naturalistiche esistenti. Le previsioni di progetto Nel posizionamento di ingressi per il pubblico accesso all arenile il concetto fondamentale è quello di permettere l attraversamento della duna costiera senza comprometterne l integrità. Vengono quindi privilegiati gli ingressi attualmente esistenti e comunque ubicati dove è gia forte la presenza antropica e dove gli effetti della stessa sono evidenti. La viabilità pedonale, da prevedere sollevata su palafitte in legno laddove attraversa tratti delicati della formazione Relazione Illustrativa - 4

5 dunale, dovrà essere opportunamente delimitata con staccionate in legno o similari e dotata delle attrezzature destinate alla raccolta dei rifiuti, delle opportune segnaletiche, nonché delle indicazioni didattiche informative sulla vita e mantenimento dell ecosistema dunale. A prescindere dagli accessi destinati alle aree di recupero e individuati nei relativi Piani Attuativi, gli ingressi previsti saranno 1. IMMEDIATAMENTE A SUD DELLA COLONIA CIF 2. ZONA POLVERIERA, PRIMA DELLA COLONIA CARTOLARI E CRISTORE 3. A SUD DELLA COLONIA AREZZO 4. TRA LE DUE AREE RECINTATE DELLA RISERVA BIOGENETICA, PRIMA DEL FOSSO SOLMINE Per la zona retrodunale, in funzione del mantenimento delle emergenze naturalistiche, sarà prevista la protezione da qualsiasi fenomeno degenerativo attraverso: viabilità controllata e limitata ai pedoni; mantenimento delle aree attualmente precluse al pubblico accesso, nel rispetto delle limitazioni all utilizzo delle aree comprese nella perimetrazione a riserva biogenetica. La protezione della duna mobile, avverrà tramite interventi limitati alla manutenzione, pulizia, protezione ed al solo transito in punti delimitati e realizzati su palafittate in legno. Uso dell arenile Si prevedono diversi tipi di intervento sull arenile, ubicati comunque al termine dei percorsi pedonali sopra indicati. Il concetto è quello di ubicare al termine di ciascun percorso le strutture destinate alle spiagge attrezzate in concessione affiancate alle strutture di servizio per la spiaggia destinata al libero uso. Per gli interventi in dettaglio si rimanda agli elaborati di progetto. Comunque tutte le attrezzature di servizio per la balneazione, sia per le spiagge a libero uso, che per le spiagge in concessione od attrezzate saranno del tipo removibile ed installabili soltanto nel periodo estivo, che va dal maggio al settembre di ciascun anno, con la rimozione per il periodo rimanente. Si prevede la realizzazione di aree variamente attrezzate, come di seguito individuato: AREA COMPRESA TRA LE RECINZIONI DELLE RISERVE BIOGENETICHE, TRA PONTILE E CANALE SOLMINE. In questa zona esiste una fascia larga circa 35 ml libera da recinzione, con un arenile antistante che sul lato sud ha attualmente una profondità media di circa 23 ml di cui. circa 11 coperti dalla duna mobile. Si conferma l accesso attualmente esistente all arenile, con pedonale attrezzato, e la previsione sull arenile di tre strutture attrezzate: Relazione Illustrativa - 5

6 a) Spiaggia Attrezzata in Concessione S.A.C.4 comprendente manufatti temporanei ubicati sull arenile, lasciando una zona di franco a tutela della duna mobile, ovviamente senza interferire con la vegetazione esistente ed in particolare: pronto soccorso, magazzini, cabine, punto ristoro, con manufatti modulari in legno, su strutture appoggiate, da precisare nella tipologia e nella consistenza. Attrezzature per l utilizzo dell arenile ubicate anch esse sull arenile vero e proprio, conservando una fascia di rispetto di ml 1.5 dalla duna mobile opportunamente separata mediante recinzione per impedirne l accesso ed una fascia di 5 ml dalla battigia per permettere il libero passaggio. Nella fascia residua possono essere collocate solamente le attrezzature di servizio dell arenile quali ombrelloni, sdraio, strutture in legno per la formazione di zone ombra comuni, nonché percorsi pedonali realizzati con materiali semplicemente appoggiati, quali passerelle in tavole di legno. Gli ombrelloni dovranno essere collocati rispettando prefissate distanze e impegnando una sezione di arenile corrispondente ad una percentuale massima della esistente tra il limite di duna mobile ed il bagnasciuga (ovvero dell arenile disponibile) b) Area Attrezzata per Bambini comprendente manufatti temporanei ubicati sull arenile, lasciando una zona di franco a tutela della duna mobile, ovviamente senza interferire con la vegetazione esistente ed in particolare: pronto soccorso, magazzini, cabine, vano per assistenza ai bambini, con manufatti modulari in legno, su strutture appoggiate da precisare nella tipologia e nella consistenza. Attrezzature per l utilizzo dell arenile limitatamente alle sole strutture per zone ombra comuni, area giochi, ombrelloni riservati al solo personale di gestione andranno proporzionate sul complesso dell arenile a disposizione. c) Area Attrezzata per Sport nautici comprendente manufatti temporanei ubicati sull arenile, lasciando una zona di franco a tutela della duna mobile, ovviamente senza interferire con la vegetazione esistente ed in particolare: pronto soccorso, magazzini, cabine, vano per assistenza ai bambini, con manufatti modulari in legno, su strutture appoggiate da precisare nella tipologia e nella consistenza. Attrezzature per l utilizzo dell arenile limitatamente alle sole strutture per zone ombra comuni, area giochi, ombrelloni riservati al solo personale di gestione andranno proporzionate sul complesso dell arenile a disposizione. Tale area potrà essere corredata di corridoio di lancio per il varo delle eventuali attrezzature nautiche, segnalata con boe e rispondente ai requisiti dettati dalle apposite Ordinanze della Capitaneria di Porto competente, posto oltre il limite di ml. 100 dall'asse del canale Solmine, al di fuori quindi della zona su cui grava il divieto di balneazione. Relazione Illustrativa - 6

7 ZONA POLVERIERA, PRIMA DELLA COLONIA CARTOLARI E CRISTORE; ZONA IMMEDIATAMENTE A SUD DELLA COLONIA CIF Si prevede la realizzazione di tre aree attrezzate SAC1, SAC2, SAC3 e attrezzature per la spiaggia a libero uso, confermando gli accessi attualmente esistenti, con pedonale attrezzato e così organizzate: a) Spiaggia Attrezzata in Concessione S.A.C.1 / S.A.C.2 / S.A.C.3 / comprendente manufatti temporanei ubicati sull arenile, lasciando una zona di franco a tutela della duna mobile, ovviamente senza interferire con la vegetazione esistente ed in particolare: pronto soccorso, magazzini, cabine, con manufatti modulari in legno, su strutture appoggiate od infisse, da precisare nella tipologia e nella consistenza. Attrezzature ubicate anch esse sull arenile vero e proprio, conservando una fascia di rispetto di ml 1.5 dalla duna mobile opportunamente separata mediante recinzione per impedirne l accesso ed una fascia di 5 ml dalla battigia per permettere il libero passaggio. Nella fascia residua possono essere collocate solamente le attrezzature di servizio dell arenile quali ombrelloni, sdraio, strutture in legno per la formazione di zone ombra comuni, nonché percorsi pedonali realizzati con materiali semplicemente appoggiati, quali passerelle in tavole di legno. Gli ombrelloni dovranno essere collocati rispettando prefissate distanze e impegnando una sezione di arenile corrispondente ad una percentuale massima della esistente tra il limite di duna mobile ed il bagnasciuga (ovvero dell arenile disponibile) b) Attrezzature per la spiaggia da destinare al libero uso comprendente blocco pronto soccorso, zona raccolta differenziata rifiuti. Il dimensionamento delle singole attrezzature è regolato in proporzione all arenile libero disponibile, che varia con il variato posizionamento della linea di costa in funzione dei fenomeni erosivi o dell eventuale rinascimento o comunque ampliamento dell arenile. Il sistema proporzionale indicato permette di mantenere una diretta corrispondenza tra le attrezzature e lo spazio disponibile, evitando situazioni altamente impattanti. Si prevede inoltre una serie di piccole attrezzature ed elementi di arredo finalizzati ad organizzare i punti attrezzati lungo la provinciale ed in prossimità degli accessi all arenile ed a permettere l attraversamento della duna fissa senza arrecare danno alle specie vegetazionali. Relazione Illustrativa - 7

8 Relazione Illustrativa - 8

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Comune: Cervia Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 18-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:50.000 Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VENTIMIGLIA COMUNE DI VENTIMIGLIA PROV INCIA DI IMPERIA Soggetto proponente: CALA DEL FORTE S.R.L. Lungomare Cap. D'Albertis, 8-18010 - S. STEFANO AL MARE (IM) PROGETTO DEFINITIV O CON A NNESSO S.U.A. PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

Comune di Campomarino

Comune di Campomarino A1 1 TRA LIDO MAMBO BAR E ROSA DEI VENTI SPIAGGIA LIBERA DA CONCESSIONI FRONTE MARE: m 222 PROFONDITA' MEDIA m 35,75 SUPERFICIE TOTALE mq 9419 DEM. MARITTIMO DEM. MARITT. DI FATTO CONNESSIONI ALLE RETI

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA - PCS Relazione Tecnica Illustrativa Commissario Prefettizio Dott.sa Maria Carolina Ippolito Segretario Generale Dott.sa Stefania Tutino Progettisti Ing. Sara Balduino Arch.

Dettagli

PROGETTO DI COMPARTO N. 4 DEL P.P.A. CAMPEGGIO DEL SOLE

PROGETTO DI COMPARTO N. 4 DEL P.P.A. CAMPEGGIO DEL SOLE PROGETTO DI COMPARTO N. 4 DEL P.P.A. CAMPEGGIO DEL SOLE Ditta : CAMPEGGIO DEL SOLE di Zanella Stefano & C. S.n.c. 30013 CAVALLINO TREPORTI, Via Meduna, 12 c.f. e P.IVA 01578650275 Complesso ricettivo CAMPEGGIO

Dettagli

COMUNE DI PISA Piano di Utilizzo degli Arenili

COMUNE DI PISA Piano di Utilizzo degli Arenili COMUNE DI PISA Piano di Utilizzo degli Arenili Titolo I Contenuti e Finalità Art. 1 - Oggetto del piano. 1 - Il presente Piano di Utilizzo degli Arenili, più semplicemente denominato Piano nel prosieguo

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOSTITUTIVA

RELAZIONE TECNICA SOSTITUTIVA Provincia di VENEZIA Comune di JESOLO ESECUZIONE DEL PIANO DI SETTORE N. 18 IN ADEGUAMENTO AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL ARENILE sito in Jesolo settore 18 arenile foglio 103 mappali 137-204-205-206-207-361-362

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

APPROVAZIONE PIANO DI SETTORE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA

APPROVAZIONE PIANO DI SETTORE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA JESOLOTURISMO s.p.a. Sede: Piazza Brescia, 5 30017 Lido di Jesolo (VENEZIA) via Alberto da Giussano - Jesolo ZONA D6 PER STABILIMENTI BALNEARI COMPLESSI RICETTIVI

Dettagli

7 PIANO DI MANUTENZIONE

7 PIANO DI MANUTENZIONE Direzione Regionale Risorse Idriche, Difesa del Suolo e Rifiuti Area Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM) MESSA

Dettagli

VARIANTE AL PROGETTO DI COMPARTO N. 30 DEL P.P.A. CAMPEGGIO SILVA

VARIANTE AL PROGETTO DI COMPARTO N. 30 DEL P.P.A. CAMPEGGIO SILVA VARIANTE AL PROGETTO DI COMPARTO N. 30 DEL P.P.A. CAMPEGGIO SILVA Ditta : Silva S.r.l. 30020 Marcon (VE), Via Michelangelo, 30, P.iva 00757650270 e c.f. 00757650270 Tel. 041 968087, Fax. 041 968087, E-mail:

Dettagli

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI Ditta : Casa per Ferie Opera Beato G. Nascimbeni 30013, Cavallino Treporti (VE), Via F. Baracca, 51 c.f. e P.Iva 00427050232

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART.

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART. RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART. 16 DELLE LINEE GUIDA PER LA SUA PREDISPOSIZIONE, A GARANZIA DEI DIRITTI ACQUISITI DAI TITOLARI DI

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

La città del mare. Gruppo Tecnico Interno: Settore III Uso e Assetto del Territorio Settore VI Demanio - Patrimonio Ambiente

La città del mare. Gruppo Tecnico Interno: Settore III Uso e Assetto del Territorio Settore VI Demanio - Patrimonio Ambiente La città del mare Gruppo Tecnico Interno: Settore III Uso e Assetto del Territorio Settore VI Demanio - Patrimonio Ambiente Gli obiettivi generali Accorpamento delle Norme in Testo Unico Variante P.R.G.

Dettagli

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu)

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) Giugno 2017 (Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) SCHEDA DI SINTESI... 3 ORIGINE FINANZIAMENTO... 4 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA... 4 RIFERIMENTI TEMPORALI... 4 QUADRO ECONOMICO CONSUNTIVO... 5 AZIONI

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

L esperienza concreta di Atto formale per il Consorzio balneari di Piombino (LI) e Follonica (GR) supportata da progetti di finalità pubblica

L esperienza concreta di Atto formale per il Consorzio balneari di Piombino (LI) e Follonica (GR) supportata da progetti di finalità pubblica Workshops Bolkestein La direttiva Bolkestein, Parco e Concessionari: dai vincoli alle opportunità: l Esempio Toscana L esperienza concreta di Atto formale per il Consorzio balneari di Piombino (LI) e Follonica

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

C O M U N E D I A C A T E

C O M U N E D I A C A T E C O M U N E D I A C A T E P R O V I N C I A D I R A G U S A UFFICIO TECNICO Nucleo Servizi Tecnici OGGETTO: Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (P.U.D.M.) aggiornato ai sensi delle linee guida della

Dettagli

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA)

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA) COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA) Oggetto: PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA Variante al Piano di Utilizzazione dell'arenile Art. 12 L.R. n 17 del 21-12-2005 Elaborato: RELAZIONE PAESAGGISTICA E DI FATTIBILITA'

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica Obiettivo del progetto Scopo di questo settore del progetto è analizzare il territorio comunale con caratteristiche prevalentemente agricole

Dettagli

Attivita'e interventi di arredo e riqualificazione della vegetazione

Attivita'e interventi di arredo e riqualificazione della vegetazione SETTORI DI INTERVENTO E SCHEDE DI AZIONE Anche per le possibili azioni che interessano l area del parco, e che necessitano di una progettazione coordinata e correlata con tutto il sistema della fruizione,

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N.13 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59 PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE 1. Inquadramento del P.d.L. nello strumento urbanistico vigente p. 2 1.1 Riferimenti generali e premesse p. 2 2. Illustrazione del progetto

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il litorale che, per sua natura è ad alta vocazione turistica ed utilizzato in tal senso almeno dai primi anni del secolo scorso, si attua nel rispetto delle seguenti Norme

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell Ambiente e del Territorio UNITÀ DI SERVIZIO PIANIFICAZIONE, DIFESA DEL SUOLO E DELLE COSTE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE (art 8 comma 1 let. c) del Regolamento

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 1.1. Il P.R.G. Vigente... 3 1.2. Il Piano

Dettagli

PRG COMUNE DI SIRACUSA D. Dir. ARTA 3 agosto 2007 n. 669 NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Manutenzione straordinaria (Ms), Restauro e Risanamento conservativo (Rr). 5. Parametri urbanistici ed edilizi Secondo

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI STIMA FABBRICATO EX LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE UBICATO ALL INTERNO DEL CAMPEGGIO COMUNALE IN LOC. FINORIA LOTTO 1 Ufficio tecnico comunale

Dettagli

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato) COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO URBANO DI PORTA A MARE E DELL AREA PER INSEDIAMENTI PER LA CANTIERISTICA DA DIPORTO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI VARIANTE NORME TECNICHE

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI Comune di Muravera Provincia di Cagliari PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, art. 41. Delibera G. R. 12/8 del 05/03/2013. RELAZIONE TECNICA Rev.3 del 20/02/2015 Pagina 1 di 11

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE CITTA DI VIBO VALENTIA Settore 6 Lavori Pubblici-Interventi Tecnologici e Manutentivi PISU 8.1.2.1 - Azioni per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione sociale ed economica dei Centri Storici

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E NORME TECNICHE

RELAZIONE DESCRITTIVA E NORME TECNICHE RELAZIONE DESCRITTIVA E NORME TECNICHE 1 PREMESSA... 2 2 AMBITO TERRITORIALE... 2 3 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI PROGETTO... 2 4 IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE - ZONIZZAZIONE (A)... 3 4.1 ZONA 1... 3 4.2 ZONA

Dettagli

ALLEGATO B004 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID004. Caratteristiche della concessione:

ALLEGATO B004 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID004. Caratteristiche della concessione: ALLEGATO B004 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA Concessione demaniale marittima ID004 Caratteristiche della concessione: 1. Durata temporanea: massimo 120 giorni naturali e consecutivi; 2. Area in concessione:

Dettagli

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N QUOTE Dune naturali costituite da diverse fasce da mare verso terra: avandune incipienti, avandune, dune stabilizzate con vegetazione spontanea

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE novembre 2013 COMUNE DI SAN VINCENZO Provincia di Livorno VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA SPIAGGIA U.T. 6.1 DEL P.R.G. COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto Esecutivo Rifacimento

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione 1 PREMESSE La presente Variante parziale n. 3 al PGT è costituita da un unico ambito di intervento posto al confine con il comune di Brembate, in adiacenza a Corso Italia, ed interessa il solo Piano delle

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo AREA 3 Settore Pianificazione Urbanistica e Tutela del Paesaggio PIANO DI SPIAGGIA. Variante marzo 2015

CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo AREA 3 Settore Pianificazione Urbanistica e Tutela del Paesaggio PIANO DI SPIAGGIA. Variante marzo 2015 CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo AREA 3 Settore Pianificazione Urbanistica e Tutela del Paesaggio PIANO DI SPIAGGIA Variante marzo 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO: arch. Giulia Catani

Dettagli

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB)

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB) DOSSIER CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB) DESCRIZIONE INTRODUTTIVA La Ns. società è proprietaria di un Centro Turistico Ricettivo e di Ristoro in corso di costruzione, ubicato a ridosso del litorale

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO La presente relazione riguarda il Piano Esecutivo Convenzionato, nel Comune di San Benigno Canavese, relativamente all area denominata L 1/3 ed annessa area P.3 del P.R.G.C. vigente, site in via Sebastiano

Dettagli

Data doc. Luglio 2015

Data doc. Luglio 2015 Data doc. Luglio 2015 Adozione: D.c.c. n 38 del 12 Novembre 2015 Approvazione: D.c.c. n 31 del 7 Ottobre 2016 Ari 1- Ambito di riqualificazione 1 Campaccio Pianello del Lario, frazione Campaccio Zona inedificata

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Art Zone per attrezzature Sportive (Zone FS)

Art Zone per attrezzature Sportive (Zone FS) b) Dc = distanza minima ml. 5.00 c) Df = distanza minima ml. 10.00 d) Hmax = m.3,00 4. Le aree private poste all'interno delle zone FV, pur essendo sottoposte agli stessi indici e prescrizioni di cui sopra,

Dettagli

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO Tema n.1 In un ambito collinare vicino ad una strada provinciale esiste una cava di pietra dismessa articolata in due aree distinte, la prima

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE COMUNE DI SESTRI LEVANTE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. Ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Piano di Lottizzazione C2/11 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Premessa Il presente intervento riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione all'interno di una

Dettagli

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3.

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3. Indice generale 1. PREMESSA...2 2. ELABORATI DEL P.C.C....3 1 di 7 1. PREMESSA La Regione Puglia ha pubblicato con con D.D. 405/2011 dell'ufficio Demanio Marittimo le Istruzioni Tecniche per la redazione

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Relazione tecnica esplicativa

Relazione tecnica esplicativa francesco fambrini a r c h i t e t t o Relazione tecnica esplicativa Oggetto: Piano di Recupero finalizzato alla trasformazione in residenza della ex-colonia S.Stefano, via del Casone, Calambrone, Pisa,

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (PROV. DI MODENA)

COMUNE DI SASSUOLO (PROV. DI MODENA) COMUNE DI SASSUOLO (PROV. DI MODENA) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO IN ESECUZIONE A P.O.C. IN AMBITO APS.i2 FINCIBEC SCHEDA N 27 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE Premesso che: - in data 14/03/2014 con protocollo

Dettagli

ALLEGATO B002 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID002. Caratteristiche della concessione:

ALLEGATO B002 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID002. Caratteristiche della concessione: ALLEGATO B002 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA Concessione demaniale marittima ID002 Caratteristiche della concessione: 1. Durata temporanea: massimo 120 giorni naturali e consecutivi; 2. Area in concessione:

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEL PIANO SPIAGGIA AL P.I.R.

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEL PIANO SPIAGGIA AL P.I.R. PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEL PIANO SPIAGGIA AL P.I.R. COMUNE DI PARGHELIA Progettista: Architetto Pasquale Bonaccorso Progetto adottato con Delibera della Commissione Straordinaria (di competenza del C.C.)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 ATTREZZATURE COLLETTIVE IN AMPLIAMENTO AL

Dettagli

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano 1. Il piano attuativo a fini generali PFG 11, art. 43 del PRGI di Riva del Garda, ha per oggetto la riqualificazione urbanistica dell abitato di S.Tomaso con la pedonalizzazione

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 950 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI Foto 31 Porzione di fabbricato (terrazza) in area demaniale Foto 32 La terrazza vista da altra angolazione 40 Foto 33 Scivoli e scalette per accedere alla

Dettagli

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto Esecutivo Rifacimento

Dettagli

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti Variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla ridefinizione delle destinazioni di aree di proprietà pubblica e di

Dettagli

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio.

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Elenco dei siti previsti per l installazione dei cartelli La scelta dei siti che vedranno l installazione dei cartelli relativi ai rischi

Dettagli

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI FATTIBILITA' AMBIENTALE IL COMMITTENTE: HERA S.p.A. IL PROGETTISTA: GEOM. MATTEO

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2607

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2607 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2607 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 NOVEMBRE 2016 (*) Istituzione di campi di ormeggio attrezzati per unità

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Processo di partecipazione:

Processo di partecipazione: Processo di partecipazione: VERSO LA PROGETTAZIONE DEL LITORALE DELLA CITTA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE ASSESSORATO AMBIENTE - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA Municipi coinvolti

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O Premessa Pag.1 CAPITOLO 1 Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni del Comune 1.1 L avvio del procedimento Pag.3 1.1.1 Gli obiettivi di programmazione territoriale

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Comune di Scandicci Progetto Unitario località Spazzavento / Realizzazione di un cimitero per animali d affezione ai sensi dell art. 158, punto 7, delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

1 OSSERVAZIONI E CRITICITA ALLA PARTE GRAFICA DELLA Scheda trm08 DEL ruc DESCRIZIONE DELLE LIMITATE MODIFICHE APPORTATE DAL PROGETTO...

1 OSSERVAZIONI E CRITICITA ALLA PARTE GRAFICA DELLA Scheda trm08 DEL ruc DESCRIZIONE DELLE LIMITATE MODIFICHE APPORTATE DAL PROGETTO... SOMMARIO 1 OSSERVAZIONI E CRITICITA ALLA PARTE GRAFICA DELLA Scheda trm08 DEL ruc... 3 2 DESCRIZIONE DELLE LIMITATE MODIFICHE APPORTATE DAL PROGETTO... 4 Pag. 1 1 OSSERVAZIONI E CRITICITA ALLA PARTE GRAFICA

Dettagli

Allegato 1 Comune di Ravenna Piano dell'arenile 2009 Schede censimento strutture Tratto 8 Codice

Allegato 1 Comune di Ravenna Piano dell'arenile 2009 Schede censimento strutture Tratto 8 Codice PREMESSA 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 2 VERIFICA DEL SODDISFACIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREPOSTI NELLA VAS 3 Clima e atmosfera 3 Biodiversità e paesaggio 4 Qualità del sistema insediativo 4 Uso delle risorse

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART.53 COMMA 1 PUNTO b) DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DELLA SEDE AZIENDALE DELLA OGNIBENE POWER SPA

Dettagli

ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O

ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O ORDINANZA n. 11 del 29/05/2015 ORDINANZA TEMPORANEA PER LA FRUIBILITA DELLA COSTA DEL TERRITORIO COMUNALE DI BRINDISI I L S I N D A C O VISTO l art. 54 comma 4 del Decreto Legislativo n. 267/2000; VISTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali Percorso: Protezione del territorio

Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali Percorso: Protezione del territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali Percorso: Protezione del territorio ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli