Deprivazione e politiche sociosanitarie Angela Testi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deprivazione e politiche sociosanitarie Angela Testi"

Transcript

1 Seminario DISEGUAGLIANZE SOCIALI, CONDIZIONI DI SALUTE E ACCESSO ALLE CURE 10 giugno 2016 Deprivazione e politiche sociosanitarie Angela Testi Dipartimento di Economia, Università degli studi di Genova

2 Sommario Determinanti non sanitari della salute e Disuguaglianze «inique» di salute Deprivazione vs Povertà Dati individuali vs dati aggregati per area geografica 20 anni di Deprivazione e Salute a Genova (GDI) Deprivazione materiale vs Deprivazione sociale Conclusioni: le politiche 2

3 Determinanti non sanitari della salute La salute non dipende soltanto dalle risorse destinate alla sanità Dipende anche (e in misura molto più rilevante dai cosiddetti «determinanti non sanitari» (stili di vita.) I determinanti non sanitari sono prevalentemente associati alle condizioni socioeconomiche degli individui L esistenza di una associazione inversa tra condizioni socioeconomiche e un cattivo stato di salute della popolazione è ben dimostrata anche nella letteratura economica (Deaton, 2003) 3

4 Disuguaglianze «inique» di salute anche in sistemi sanitari universalistici e solidaristici, dove l accesso alle cure mediche dipende soltanto dal bisogno, possono esistere differenze «inique» di salute «inique» perché potrebbero essere evitate implementando opportune politiche educative, sociali, territoriali, ambientali. 4

5 Deprivazione vs Povertà Povertà: Deprivazione: disuguaglianza nella distribuzione del reddito disuguaglianza nelle condizioni di vita Deprivazione: non solo mancanza di reddito, ma impossibilità di realizzare "funzioni" essenziali per la vita umana [capability approach, Sen, 1987]. Risorse: sono soltanto un mezzo per la realizzazione del proprio benessere ma non sono il benessere: funzioni: la possibilità di godere di partecipare a pieno titolo alla società e di sviluppare le proprie potenzialità anche con molti beni a disposizione un individuo potrebbe non disporre delle capacità necessarie a utilizzarle (esempio accesso cure mediche) 5

6 Come dimostrare la relazione deprivazione-salute La relazione tra deprivazione e disuguaglianze di salute si può dimostrare: 1. A livello individuale (dati riferiti alla singola persona) 2. A livello di aree geografiche (dati aggregati per area) 6

7 Dati individuali Nella generalità dei casi è molto difficile avere dati individuali ufficiali di deprivazione e collegarli alle condizioni individuali di salute dati di accesso ai servizi sanitari non collegati con condizioni socioeconomiche Studio longitudinale torinese Pochi registri per patologie Banche dati dei medici di famiglia su base volontaria.. Importanza della Indagine Multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 7

8 DATI INDIVIDUALI INDAGINE MULTISCOPO: A parità di bisogni sanitari e di età, la deprivazione aumenta il consume di prestazioni sanitarie e l indice di cronicità Source: Agenas, Cislaghi et al, Riflessione sui criteri da utilizzare per il riparto del fabbisogno sanitario 8

9 Risorse Eco. Completamente insufficienti Si 37,4% No 72,6% N ,7% Risorse Eco. insufficienti Si 32,3% No 67,7% N ,9% SI ho aspettato 27% No, non ho aspettato 72,8% N >= Risorse Eco. adeguate Si 23,6% No 76,4% N ,4% DATI INDIVIDUALI INDAGINE MULTISCOPO: Tempi di attesa maggiori del dovuto dipendono da condizioni economiche disagiate (Testi et al, 2016) Liv. di salute <= sufficiente Si 35,0% No 65,0% N ,2% Liv. di salute buono Si 29,3% No 70,7% N ,1% Liv. di salute >buono Si 23,1% No 76,9% N ,2% Inferiore a Diploma superiore Si 27,3% No 72,7% N ,3% Diploma superiore Si 20,0% No 80,0% N ,9% Laurea/dottorato Si 17,2% No 82,8% N ,1% -reddito e istruzione i due fattori più significativi Sposato/convivente Si 31,3% No 68,7% N ,3% Single/divorziato/ vedovo Si 27,3% No 72,7% N ,1% Liv. di salute <= sufficiente Si 30,2% No 69,8% N ,7% Liv. di salute > sufficiente Si 23,9% No 76,1% N ,6% Malattie croniche Si 24,1% No 75,9% N ,1% Nessuna cronicità Si 18% No 82% N ,9% Maschio Si 14,2% No 85,8% N ,7% Femmina Si 20,4% No 79,6% N ,4% -Le prestazioni più a rischio sono quelle specialistiche e la diagnostica, non i ricoveri 9

10 Dati aggregati per area geografica Più semplici da ottenere (Censimento) Attenzione all interpretazione dei risultati: Misurare la deprivazione su base geografica significa assumere implicitamente che tutte le persone che vivono nella stessa area siano simili. not all deprived people live in deprived ward [Carr-Hill et al., BMJ, 2002]. distorsione ecologica : accade ogni volta che un indicatore aggregato è utilizzato come proxy di indicatore individuale; consiste in una sottostima dell effetto che intende misurare [Lancaster et al, J. Royal Stat Soc, 2002] 10

11 Indici di deprivazione su base geografica Utilizzati in diversi Paesi, a cominciare da UK, ma anche Spagna, Irlanda, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Italia Scopo: spiegare differenziali mortalità tra diverse zone Scopo: determinare allocazione risorse sanitarie nelle diverse zone Anche pochi chilometri fanno la differenza 11

12 Un viaggio in metropolitana a Londra: 7 fermate da Westminster a Canning Town 7 anni di vita persi, uno per ogni fermata Canning Town Westminster London Bridge Canary Wharf River Thames Bermondsey Canada Water North Greenwich Waterloo Southwark London Underground Jubilee Line 1 Source: Analysis by London Health Observatory using Office for National Statistics data revised for Diagram produced by Department of Health

13 VIAGGIO IN TRAM A TORINO 45 minuti sul tram che ti dice quanto vivrai 5 MESI PERSI OGNI KM Il Venerdì, 3 giugno 2016 G.Costa, Studio Longitudinale torinese 13

14 Deprivazione e salute a Genova 1. Come dividiamo la città? 2. Come misuriamo le disuguaglianze di salute? 3. Quale indicatore di deprivazione utilizziamo? 4. Come misuriamo la relazione deprivazione-salute 14

15 Come dividiamo la città Le zone devono essere sufficientemente piccole per poter giustificare un effetto del contesto ( small area ; famiglie). Nei nostri studi si è scelta come unità geografica base l Unità Urbanistica UU Al momento le UU rappresentano le aree più piccole in grado di soddisfare al tempo stesso una certa omogeneità del contesto, e la disponibilità dei dati 71 UU con una popolazione media di ca 8000 abitanti 15

16 Come misuriamo le disuguaglianze di salute? Standard Mortality Ratio (SMR) <65 anni Rischio relativo di mortalità prematura in una UU rispetto al totale della popolazione della città SMR=1 SMR >1 SMR <1 16

17 Indicatore: GDI (Genoa Deprivation Index) Testi A., Ivaldi E. (2009), Eur J Health Econ ; Ivaldi E., Testi A., (2010) Social Indicators: Statistics, Trends and Policy Development ; Testi A. Ivaldi E. (2011), Review of Economics & Finance 2011 Indicatore composto da 4 variabili Per sceglierle: analisi fattoriale sulle variabili utilizzate dagli indici di deprivazione descritti in letteratura. GDI 1.PROPRIETA CASA 2.SOVRAFFOLLAMENTO 3.LIVELLO ISTRUZIONE 4.DISOCCUPAZIONE 17

18 Definizione delle variabili Proprietà casa: % famiglie non proprietarie della casa in cui abitano (proxy della ricchezza) Sovraffollamento: numero medio di residenti per stanza per 1991 e 2001; per 2011 il numero di abitanti per mq (proxy condizioni di vita) Livello di istruzione: % numero di persone in possesso di un titolo di studio inferiore od uguale alla licenza media inferiore rispetto ai residenti >14 anni (proxy posizione sociale e prxy del reddito) Disoccupazione: % di disoccupati su popolazione attiva (proxy mancanza di risorse materiali e insicurezza economica) 18

19 Metodo costruzione GDI (1) Poiché le variabili selezionate hanno diverse unità di misura, si è proceduto alla loro standardizzazione (sottraendo dal valore osservato la media della popolazione di Genova e dividendo per la variazione standard, ottenendo così gli z-scores) Prima di standardizzare si è utilizzata una trasformazione idonea ad ottenere una distribuzione almeno approssimativamente normale per ogni variabile [Box Cox, 1964] 19

20 Metodo costruzione GDI (2) La somma di questi indicatori parziali z-scores ha fornito l'indicatore di deprivazione finale, che quindi è di tipo additivo e non pesato Per aggregare gli z-scores si sarebbero potuti utilizzare altri metodi: o Borda o Pesi da analisi fattoriale o MPI (Mazziotti-Pareto-Index) 20

21 Le classi di deprivazione Ogni unità urbanistica ha il suo indicatore GDI la distribuzione dei GDI è stata suddivisa in 6 classi, determinate sulla base dello scarto quadratico medio della distribuzione 21

22 Suddivisione U.U per classe di deprivazione Grado di deprivazione Zona ricca Limiti di categoria (-4,41;-s) UU Castagna, Foce, Quinto, Lido, Puggia, S.Vincenzo, Albaro, Quartara, S.Bartolomeo, Quarto, Sturla, S.Martino, S.Giuliano, Pegli, Belvedere Limiti di categoria (-5,80;-s) UU Lido, S. Vincenzo, Manin, Albaro, Castelletto, Puggia San Giuliano, Foce, Carignano, Quartara, Brignole, San Nicola Limiti di categoria (-5,8;-s) UU Foce, Lido, Puggia, S.Vincenzo, Albaro, S.Giuliano, BRIGNOLE, MANIN, Carignano, Castelletto, Quartara, San Nicola, Quinto Benestante (-s;-s/2) Manin, Brignole, Nervi, Castelletto, Carignano, S.Nicola, Multedo, Calcinara (-s;-s/2) Quinto, Sturla, Quarto, San Martino, Pegli, Bavari, Castagna (-s;-s/2) San Martino, Pegli, Belvedere, Castagna, Sturla, Nervi Non deprivata (-s/2; 0) Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione (0;+s/2) (+s/2; s) (s; +8,49) Sestri, Chiappeto, S.Agata, Marassi, Forte Quezzi, Palmaro, S.Teodoro, S.Fruttuoso, Oregina, Apparizione, Rivarolo, Borgoratti, S.Gaetano, S.Giovanni Battista, Ferreggiano Certosa, S.Pantaleo, Castelluccio, Maddalena, Pontedecismo, Campasso, Angeli, Bavari, Voltri, Borzoli Ovest, Lagaccio, Parenzo, Sampierdarena Crevari, Molo, Pra, Quezzi, Molassana, Prato, Montesignano, Borzoli Est, Teglia Bolzaneto, Morego, Campi, Doria, S.Desiderio, Cornigliano, S.Quirico, Begato, S.Eusebio, Prè, Canova (-s/2; 0) (0;+s/2) (+s/2; s) (s; +13,8) Nervi, Multedo. Belvedere, Crevari, San Teodoro, Apparizione, Sestri, Marassi, S. Agata, San Gaetano Sampierdarena, S. Bartolomeo, Chiappeto, S. Fruttuoso Forte Quezzi Oregina, Lagaccio, Maddalena, Castelluccio, Rivarolo Morego, Palmaro, Borgoratti, San Pantaleo, Fereggiano Calcinara, Borzoli Ovest, Molo, Pontedecimo, Prato S. G. Battista, Campi, Certosa, Angeli, S. Desiderio Quezzi, Voltri, Parenzo, Borzoli Est, Campasso, Molassana, Doria, Prè, Montesignano, S. Quirico Cornigliano (-s/2; 0) (0;+s/2) (+s/2; s) Pra, Teglia, Bolzaneto, S. Eusebio, Begato, Ca' Nuova (s; +12,5) Crevari, S.Agata, S.Bartolomeo, Multedo, Forte Quezzi, San Teodoro, S.G.Battista, Sestri, San Gaetano, Quarto, Chiappeto, Oregina, Castelluccio Palmaro, Calcinara, Borgoratti,, Rivarolo, Apparizione, Sampierdarena, Prato, Lagaccio, Montesignano, Fereggiano, Angeli, S.Fruttuoso Marassi, San Pantaleo, Bavari, Molassana, Maddalena, Molo, Borzoli Ovest Doria, Parenzo, Certosa, Borzoli Est, S.Desiderio,, Quezzi, Voltri, Pontedecimo, Campasso, S.Eusebio, Morego,San Quirico, Cornigliano Teglia, Prà,, Begato, Bolzaneto, Ca' Nuova, Prè, Campi 22

23 25 Differenza ranghi Ranking Ranking Spearman rho Crevari Voltri Ca' Nuova Palmaro Pra' Castelluccio Pegli Multedo Sestri S. G. Battista Calcinara Borzoli Ovest Borzoli Est Certosa Rivarolo Teglia Begato Bolzaneto Morego S. Quirico Pontedecimo Cornigliano Campi Campasso San Gaetano Sampierdarena Belvedere S. Bartolomeo Angeli San Teodoro Lagaccio Oregina Prè Maddalena Molo San Nicola Castelletto Manin S. Vincenzo Carignano Foce Brignole S. Agata S. Fruttuoso Quezzi Fereggiano Marassi Forte Quezzi Parenzo San Pantaleo Montesignano S. Eusebio Molassana Doria Prato Bavari S. Desiderio Apparizione Borgoratti Chiappeto San Martino Albaro San Giuliano Lido Puggia Sturla Quarto -20 Quartara Castagna Quinto Nervi 23

24 Classi di deprivazione vs SMR (salute) SMR< SMR< SMR< zona ricca 0,84 0,83 0,75 benestante 0,86 0,80 0,85 non deprivata 0,99 0,95 0,99 bassa deprivazione ,03 0,98 media deprivazione 1,04 1,10 1,20 24 alta deprivazione 1,23 1,47 1,32 Pearson correlation (alfa=0.05) 0,51 0,62 0,49 24

25 Deprivazione materiale vs deprivazione sociale Approfondimento dello studio sulle variabili da inserire nell indicatore di deprivazione [Townsend et al, 1988] 1. variabili legate «direttamente» alla deprivazione 2. Variabili legate «indirettamente» alla deprivazione 1. per esempio la mancanza di proprietà dell abitazione, la mancanza di lavoro, di istruzione. 2. per esempio l appartenenza a una minoranza etnica - identificano piuttosto le vittime di condizioni di deprivazione, persone che hanno meno accesso a relazioni, a diritti, a responsabilità 1. Deprivazione materiale 2. Deprivazione sociale 25

26 Risultati analisi fattoriale Analisi fattoriale sulle 6 variabili del Censimento proxy di deprivazione che sono risultate correlate in modo significativo con SMR Component Variables Material Social Unemployment 0,872 0,246 Low education 0,856-0,157 Housing ownership 0,721 0,255 Ethnics minorities 0,062 0,857 Foreign children 0,035 0,839 Lone parent households 0,262 0,643 26

27 80 70 Deprivazione materiale vs deprivazione sociale (2001) differenza ranghi Crevari Voltri Ca' Nuova Palmaro Pra' Castelluccio Pegli Multedo Sestri S. G. Battista Calcinara Borzoli Ovest Borzoli Est Certosa Rivarolo Teglia Begato Bolzaneto Morego S. Quirico Pontedecimo Cornigliano Campi Campasso San Gaetano Sampierdarena Belvedere S. Bartolomeo Angeli San Teodoro Lagaccio Oregina Prè Maddalena SOCIAL INDEX Molo San Nicola Castelletto Manin S. Vincenzo Carignano Foce Brignole S. Agata S. Fruttuoso Quezzi Fereggiano Marassi Forte Quezzi Parenzo San Pantaleo MATERIAL INDEX Montesignano S. Eusebio Molassana Doria Prato Bavari S. Desiderio Apparizione Borgoratti Chiappeto San Martino Albaro San Giuliano Lido Puggia Sturla Quarto 27 Quartara Castagna Quinto Nervi

28 Deprivazione materiale vs deprivazione sociale (2001) MATERIAL INDEX SOCIAL INDEX Spearman rho = 0,108 (alfa =0,05) Correlation with SMR Pearson s value (alfa=0,05) material 0,486 vs social 0,148 28

29 Le politiche 1. Politiche di allocazione: scopo è allocare le risorse sanitarie tenendo conto anche della deprivazione: la deprivazione insieme all età è una proxy del bisogno sanitario (formule di distribuzione dovrebbero tener conto della deprivazione) Calibrare provvedimenti sanitari che possono dare origine a disuguaglianze (soprattutto quelli di controllo della domanda): Ticket, esenzioni Liste di attesa Gestione della appropriatezza 29

30 2. Politiche di contrasto: per ridurre l impatto di ogni determinante non sanitaria sulla salute Politiche di sviluppo territoriale nei vari ambiti Politiche di inclusione sociale Politiche su competenze individuali (esempio istruzione ) Politiche attive del lavoro Politiche della casa. 30

31 Da Costa et al (2025), Equità nella salute in Italia CONCLUSIONI Marmot Review Esistono esempi, testimonianze e anche prove di efficacia Esistono le informazioni dettagliate su fattori critici Esiste la possibilità, volendo, di applicare valutazioni di impatto ex ante Esiste la volontà di collaborazione tra le istituzioni. BUON LAVORO A TUTTI NOI! 31

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO 2011 - Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Profumo Giovanni, Verdona

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Verdona Mariapia DIREZIONE STATISTICA Direttore: Verdona Mariapia Piazzale Mazzini, 3 16122 GENOVA Tel.: 0105579008

Dettagli

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G Principali risultati NOTA METODOLOGICA L'indagine è stata condotta su 1500 rispondenti stratificati per età delle

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1362

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1362 Anno XLI - N. 50 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.12.2010 - pag. 132 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.11.2010 N. 1362 D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni. Aggiornamento

Dettagli

Comune di Genova SUE. ESTRAZIONE DURC dal 12/06/2017 al 25/06/2017 percentuale estratta = 30.0 %

Comune di Genova SUE. ESTRAZIONE DURC dal 12/06/2017 al 25/06/2017 percentuale estratta = 30.0 % Comune di Genova SUE ESTRAZINE dal 12/06/2017 al 25/06/2017 percentuale estratta = 30.0 % Documento generato il: 30/06/2017 11:10:24 Numero Anno Unità Ufficio Verifica 5371 2017 ML CNTRLL 5411 2017 S.VINCENZ

Dettagli

Comune di Genova SUE. ESTRAZIONE DURC dal 17/04/2017 al 30/04/2017 percentuale estratta = 30.0 %

Comune di Genova SUE. ESTRAZIONE DURC dal 17/04/2017 al 30/04/2017 percentuale estratta = 30.0 % Comune di Genova SUE ESTRAZINE dal 17/04/2017 al 30/04/2017 percentuale estratta = 30.0 % Documento generato il: 04/05/2017 02:24:16 Numero Anno Unità Ufficio Verifica 3524 2017 ML CNTRLL 3529 2017 FCE

Dettagli

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Ufficio Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, luglio 2008 IX edizione Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole sono effettuati

Dettagli

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 1 PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER UFFICI ELETTORALI MUNICIPIO PONENTE Voltri UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 UFFICIO ELETTORALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE 01 SETTEMBRE 2018 REV 00

ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE 01 SETTEMBRE 2018 REV 00 ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE 01 SETTEMBRE 2018 REV 00 1 Premessa La Carta dei servizi risponde alla necessità di informare i pazienti ed i loro familiari

Dettagli

Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica

Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica Dr. Valerio GENNARO Oncoepidemiologo, Medici per l Ambiente (ISDE, Italia) Dir. Registro Mesoteliomi della Liguria,

Dettagli

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2016

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2016 NUMERO MONOGRAFICO al 31 dicembre 2016 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE al 31 dicembre 2011 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO Direttore:

Dettagli

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova. Riepilogo dei risultati

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova. Riepilogo dei risultati Riepilogo dei risultati Presentato alle Associazioni dei Consumatori aderenti al progetto in data 29 aprile 2014 Approccio metodologico. A partire dal 2009 Amiu e le Associazioni dei Consumatori* hanno

Dettagli

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2017

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2017 NUMERO MONOGRAFICO al 31 dicembre 2017 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2010 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXVIII Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Genova, ai

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2007 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXV Pubblicazione a cura dell Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova,

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2008 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXVI Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Genova, ai sensi

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2011 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXIX Pubblicazione a cura della Direzione Statistica del Comune di Genova,

Dettagli

La perimetrazione delle fasce oggetto di comparazione è nelle successive immagini, di fonte OMI GEOPOI.

La perimetrazione delle fasce oggetto di comparazione è nelle successive immagini, di fonte OMI GEOPOI. Risultati Comune di Genova Il range di variazione del canone concordato è stato ricavato dalla tabella 1 allegata all Accordo territoriale del 20 dicembre 2011 ( Tabella dei valori minimi e massimi di

Dettagli

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova Presentazione dei risultati 2017

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova Presentazione dei risultati 2017 Presentazione dei risultati 2017 Genova, dicembre 2017 1 Approccio metodologico. A partire dal 2009 AMIU e le Associazioni dei Consumatori* hanno attivato il progetto Rilevazione Qualità dei Servizi. La

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXVII Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Genova, ai sensi

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA COMUNE DI GENOVA 4 2017 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXV Pubblicazione a cura della Struttura di Staff Statistica del Comune

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE 4 2013 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXI Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

Come sta la Comunità: il Referto Epidemiologico Comunale (REC)

Come sta la Comunità: il Referto Epidemiologico Comunale (REC) Come sta la Comunità: il Referto Epidemiologico Comunale (REC) Valerio GENNARO IRCCS Ospedale Università San Martino, Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro (IST), Genova CTS Medici per l Ambiente (ISDE,

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2015

COMUNE DI GENOVA  2015 COMUNE DI GENOVA 4 2015 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, STATISTICA E QUALITA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE COMUNE DI GENOVA 4 2014 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXII Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE al 31 dicembre 2006 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UNITA' ORGANIZZATIVA STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 4 2006 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UNITA' ORGANIZZATIVA STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXIV Pubblicazione ai sensi del D.L. 6 settembre 1989 n. 322 e della

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE 3 2013 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXI Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE al 31 dicembre 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO Direttore:

Dettagli

City Epidemiological Report: climatic and environmental issues

City Epidemiological Report: climatic and environmental issues Bologna 2.12.2016 City Epidemiological Report: climatic and environmental issues V. Gennaro*, M. Bruzzone* * IRCCS Hosp. Univ. San Martino, National Cancer Research Inst (IST) Largo R. Benzi 10, 16132

Dettagli

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova Presentazione dei risultati

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova Presentazione dei risultati Presentazione dei risultati Genova,22 marzo 2016 Approccio metodologico. A partire dal 2009 Amiu e le Associazioni dei Consumatori* hanno attivato il progetto Rilevazione Qualità dei Servizi. LafinalitàdelprogettoèquelladimisurareillivellodiqualitàerogatodaAmiu:

Dettagli

ELENCO IMMOBILI MESSI A DISPOSIZIONE DAI PRIVATI PER I NUCLEI SFOLLATI CROLLO"PONTE MORANDI"

ELENCO IMMOBILI MESSI A DISPOSIZIONE DAI PRIVATI PER I NUCLEI SFOLLATI CROLLOPONTE MORANDI UBICAZIONE CASA quartiere n. vani superfici e MQ piano ascensor e sì/no BARRIERE ARCH. 1 VIA W. FILLAK SAMPIERDARENA 3 + SERV 70 6 SI NO 2 VIA W. FILLAK SAMPIERDARENA 2 + SERV 58 1 NO SI 3 VIA W. FILLAK

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA COMUNE DI GENOVA 3 2017 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE STRUTTURA DI STAFF STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXV Pubblicazione a cura della Struttura di Staff Statistica del Comune

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA  2016 COMUNE DI GENOVA 4 2016 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA E STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA  2016 COMUNE DI GENOVA 3 2016 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA E STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA  2016 COMUNE DI GENOVA 2 2016 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA E STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE al 31 dicembre 2007 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UFFICIO STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO Responsabile

Dettagli

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI GENOVA 3 2018 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XLVI Pubblicazione a cura

Dettagli

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI GENOVA 1 2018 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, PROGETTI DI INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA UFFICIO STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XLVI Pubblicazione a cura

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2017

COMUNE DI GENOVA  2017 COMUNE DI GENOVA 2 2017 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA E STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE 2 2013 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXI Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

NOTIZIARIO STATISTICO

NOTIZIARIO STATISTICO NOTIZIARIO STATISTICO 1 2011 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXIX Pubblicazione a cura della Direzione Statistica del Comune di Genova,

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2016

COMUNE DI GENOVA  2016 COMUNE DI GENOVA 1 2016 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, STATISTICA E QUALITA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE 1 2013 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXI Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

4 STRUMENTI DI ANALISI DELLA MOBILITÀ E BANCHE DATI UTILIZZATE. 4.1 Generalità sullo strumento

4 STRUMENTI DI ANALISI DELLA MOBILITÀ E BANCHE DATI UTILIZZATE. 4.1 Generalità sullo strumento Tabella 3.12 Traffico merci nei principali porti europei Traffico Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova anni 2000-2003 2000 2001 2002 2003 Variaz% PASSEGGERI Passeggeri di linea 1'029'415 955'524 983'124

Dettagli

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2012 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

NUMERO MONOGRAFICO. al 31 dicembre 2012 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NUMERO MONOGRAFICO al 31 dicembre 2012 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO NUMERO MONOGRAFICO Direttore: Responsabile Statistiche

Dettagli

COMUNE DI GENOVA 2017

COMUNE DI GENOVA  2017 COMUNE DI GENOVA 1 2017 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D IMPRESA E STATISTICA SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, QUALITA E STATISTICA NOTIZIARIO STATISTICO

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXX Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del Comune

Dettagli

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

COMUNE DI GENOVA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE COMUNE DI GENOVA 3 2014 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXII Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del

Dettagli

Allegato 1. - Schede riepilogative dell offerta di trasporto per Sub-Bacini -

Allegato 1. - Schede riepilogative dell offerta di trasporto per Sub-Bacini - Allegato 1 Schede riepilogative dell offerta di trasporto per SubBacini Per rispettare l Ambiente, l Associazione Metrogenova ti invita a stampare questo documento solo se necessario ed eventualmente in

Dettagli

Allegato statistico. Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie

Allegato statistico. Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Roma, 31 maggio 2017 ID AMBITO DI RIFERIMENTO DENOMINAZIONE

Dettagli

LINEE COLLINARI. 52: Sestri Ponente (Via Biancheri) Cimitero di Sestri Ponente. 53: Sestri Ponente (Via Travi) Borzoli Rivarolo (Piazza Pallavicini)

LINEE COLLINARI. 52: Sestri Ponente (Via Biancheri) Cimitero di Sestri Ponente. 53: Sestri Ponente (Via Travi) Borzoli Rivarolo (Piazza Pallavicini) LINEE COLLINARI Le linee collinari sono linee prevalentemente a corto raggio, ed hanno lo scopo di raggiungere i quartieri collinari nelle varie delegazioni della città. Anche in questo caso, vengono elencate

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2005-2007 CITTA' DI GENOVA ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA BILANCIO - TRIBUTI DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE DEFINITIVO CITTA' DI GENOVA

Dettagli

Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS - Modena, 29 gennaio 2001

Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS - Modena, 29 gennaio 2001 Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS - Modena, 29 gennaio 2001 Social media 2013 GRAFICO DI DEVER Riduzione % della mortalità Fattori biologici 27 19 Ambiente Costi in percentuale 6,9% 1,6%

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Istruzioni per la compilazione dei moduli Istruzioni per la compilazione dei moduli Anno Scolastico 2002/2003 1 (Nome scuola) 2 (Indirizzo Codice postale - Comune) Telefono 3.. Fax 4. e-mail 5.. Dirigente scolastico 6. (barrare la casella) 7 Sede

Dettagli

REFERTO EPIDEMIOLOGICO Dai quartieri di Genova alla legge nazionale 1354/2019 (votata all unanimità)

REFERTO EPIDEMIOLOGICO Dai quartieri di Genova alla legge nazionale 1354/2019 (votata all unanimità) REFERTO EPIDEMIOLOGICO Dai quartieri di Genova alla legge nazionale 1354/2019 (votata all unanimità) Valerio Gennaro IRCCS Epidemiologia, Policlinico San Martino Medici per l Ambiente, International Society

Dettagli

Commissione Salute e Sicurezza sociale Regione Liguria

Commissione Salute e Sicurezza sociale Regione Liguria Commissione Salute e Sicurezza sociale Regione Liguria 3.11.2016 Valerio GENNARO IRCCS Ospedale Università San Martino, Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro (IST), Genova CTS Medici per l Ambiente (ISDE,

Dettagli

Presentazione delle candidature

Presentazione delle candidature ELEZIONI MUNICIPIO II - GENOVA CENTRO OVEST 2018 Presentazione delle candidature QUANDO E DOVE PRESENTARE LE CANDIDATURE 30 e 29 giorno antecedente le elezioni VENERDÌ 2 febbraio 2018 dalle ore 8.00 alle

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTENZA IN MATERIA DI OPERE IN CEMENTO ARMATO E IN ZONA SISMICA (Rev. 5 Maggio 2012)

ISTRUZIONI PER L UTENZA IN MATERIA DI OPERE IN CEMENTO ARMATO E IN ZONA SISMICA (Rev. 5 Maggio 2012) PROVINCIA DI GENOVA Gestione Cemento Armato e Zone Sismiche ISTRUZIONI PER L UTENZA IN MATERIA DI OPERE IN CEMENTO ARMATO E IN ZONA SISMICA (Rev. 5 Maggio 2012) 0. Sommario delle istruzioni. Al fine di

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Scuola dell infanzia Elementare Media Inferiore Media superiore N scuole pubbliche 122 106 70 51 N scuole private 57 36 17 23 N studenti

Dettagli

Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute

Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute AGENAS Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie. Istituto Superiore di Sanità - 30 maggio 2019 Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute Maria Chiara

Dettagli

Disponibilità scuola secondaria di I grado anno sc. 2015/16. di cui in organico di diritto. Disponibilità interne

Disponibilità scuola secondaria di I grado anno sc. 2015/16. di cui in organico di diritto. Disponibilità interne scuola secondaria I grado anno sc. 2015/16 Scuola Denominazione Classe concorso interne ritto esterna stessa sede ritto esterna fuori sede ritto Ore BOLZANETO/ A028 12 GEMM84701X / SMS DI LAVAGNA GEMM86001A

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

Le età della vita o ciclo vitale

Le età della vita o ciclo vitale Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N DL-265 del 08/09/2016

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N DL-265 del 08/09/2016 151 4 0 - DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-265 del 08/09/2016 SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL'AMBITO ATEM GENOVA 1 CITTA E IMPIANTO

Dettagli

STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2008

STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2008 Direzione Innovazione, Marketing della Città, Turismo e Rapporti con l Università Settore Marketing della Città, Turismo e Statistica Ufficio Statistica STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2008 La presenza straniera

Dettagli

L intervento normativo come strumento di promozione della salute: dal diritto comparato alla PAT

L intervento normativo come strumento di promozione della salute: dal diritto comparato alla PAT L intervento normativo come strumento di promozione della salute: dal diritto comparato alla PAT Carlo Casonato, Lucia Busatta, Flavio Guella Progetto BioDiritto, UniTn 10 dicembre 2012 Differences in

Dettagli

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento 2002-2014 Annibale Biggeri, Giancarlo Fabbro, Laura Grisotto Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze UO Biostatistica,

Dettagli

Genova Mobilità 2020 Allegato 5

Genova Mobilità 2020 Allegato 5 Allegato 5 - Linee Automobilistiche Principali - Autolinea 31 STAZIONE BRIGNOLE FIERA BOCCADASSE STURLA ISONZO PIAZZA VERDI viale Duca d Aosta viale Brigata Bisagno viale Brigate Partigiane corso Marconi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Nel primo semestre del 2008 le quotazioni immobiliari di Genova sono diminuite del 4.5 % con una distribuzione uniforme su tutto il territorio cittadino. 2000 2001 2002 2003

Dettagli

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011 Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011 Nicola Caranci 1, Aldo Rosano 2, Nicolás Zengarini 3, Barbara Pacelli 1, Teresa Spadea 3, Cesare Cislaghi 4, Giuseppe Costa

Dettagli

Chiese e Istituti religiosi che hanno aderito alla XXXIX Giornata Nazionale per la Vita (domenica 5 febbraio 2017)

Chiese e Istituti religiosi che hanno aderito alla XXXIX Giornata Nazionale per la Vita (domenica 5 febbraio 2017) Chiese e Istituti religiosi che hanno aderito alla XXXIX Giornata Nazionale per la Vita (domenica 5 febbraio 2017) 1 S. TEODORO-LAGACCIO-OREGINA S. Teodoro Via Venezia 3 N.S. Loreto Salita di Oregina SS.

Dettagli

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale Giulia Cesaroni Quesiti Quale livello di aggregazione territoriale è meglio usare per costruire indicatori

Dettagli

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L obiettivo dell intervento è lo sviluppo del trasporto ferroviario a livello locale, permettendo una separazione fra il trasporto regionale

Dettagli

REGOLAMENTO TERRITORIALE DI GENOVA PER LA COSTITUZIONE DEI CIRCOLI E L ELEZIONE DEI DEI DELEGATI

REGOLAMENTO TERRITORIALE DI GENOVA PER LA COSTITUZIONE DEI CIRCOLI E L ELEZIONE DEI DEI DELEGATI Coordinamento Territoriale di Genova REGOLAMENTO TERRITORIALE DI GENOVA PER LA COSTITUZIONE DEI CIRCOLI E L ELEZIONE DEI DEI DELEGATI Ai sensi del Regolamento regionale approvato in data 15/12/07, il Coordinamento

Dettagli

S.GOTTARDO Via Piacenza, 221r Tel MONTINI Via Antonio Gramsci, 67r Tel PESCETTO Via Balbi, 185r Tel

S.GOTTARDO Via Piacenza, 221r Tel MONTINI Via Antonio Gramsci, 67r Tel PESCETTO Via Balbi, 185r Tel FARMACIE APERTE IN TURNO DIURNO CONTINUATO DA SABATO 26-11-16 A VENERDI 02-12-16 CON ORARIO 8.00-20.00 XX SETTEMBRE Via XX Settembre, 182r Tel 010-564185 SANITAS Corso Firenze, 11r Tel 010-2725018 MAJONCHI

Dettagli

FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2017

FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2017 FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2017 Genova (Genova) Geografia: Il territorio del Comune di Genova misura 243 kmq, ed è composto da una sottile fascia costiera alle cui spalle si ergono

Dettagli

Altitudine: 19 m s.l.m. Superficie: 243,60 km2 Abitanti: Densità:

Altitudine: 19 m s.l.m. Superficie: 243,60 km2 Abitanti: Densità: Genova (Genova) Geografia Il territorio del Comune di Genova misura 243 kmq, ed è composto da una sottile fascia costiera alle cui spalle si ergono colline e monti anche di notevole altezza (il punto più

Dettagli

Quartiere Indirizzo Riferimento

Quartiere Indirizzo Riferimento Voltri VIA CARLO CAMOZZINI Farmacia Serra Voltri VIA DON GIOVANNI VERITA Farmacia Calvi Voltri VIA ERNESTO GUALA Farmacia delle Catene Voltri VIA CARLO CAMOZZINI Farmacia S.Carlo Voltri VIA DON GIOVANNI

Dettagli

Bikini view attenzione agli apparati sessuali. U / D diversi anche per tutti gli altri organi

Bikini view attenzione agli apparati sessuali. U / D diversi anche per tutti gli altri organi Bikini view attenzione agli apparati sessuali U / D diversi anche per tutti gli altri organi Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e

Dettagli

STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2009

STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2009 Direzione Innovazione, Marketing della Città, Turismo e Rapporti con l Università Settore Marketing della Città, Turismo e Statistica Ufficio Statistica STRANIERI A GENOVA AL 31/12/2009 La presenza straniera

Dettagli

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Unità Organizzativa Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, giugno 2007 VIII edizione Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole

Dettagli

Ideale giovane coppia

Ideale giovane coppia MAGAZINE 6 Rif.4 65mq A BORGORATTI CON POSTO AUTO Ideale giovane coppia Maggiori dettagli all interno ALBARO - LEVANTE BOCCADASSE BOCCADASSE 00.000 La zona Rif.09 Rif. vani 6: ingresso, soggiorno, cucina,

Dettagli

S.GOTTARDO Via Piacenza, 221r Tel S.SEBASTIANO Via Piacenza, 161r Tel PESCETTO Via Balbi, 185r Tel

S.GOTTARDO Via Piacenza, 221r Tel S.SEBASTIANO Via Piacenza, 161r Tel PESCETTO Via Balbi, 185r Tel FARMACIE APERTE IN TURNO DIURNO CONTINUATO DA SABATO 27-04-19 A VENERDI 03-05-19 CON ORARIO 8.00-20.00 PAPA Via San Lorenzo, 105r Tel 010-2468842 /CARIGNANO XX SETTEMBRE Via XX Settembre, 182r Tel 010-564185

Dettagli

u Prepared by I. Marzoli M. Solari B. Valcalda

u Prepared by I. Marzoli M. Solari B. Valcalda Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions The WEEE management system in the frame work of the Weeenmodels pilot in Genoa Il sistema di gestione dei RAEE a Genova nell esperienza

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 Presentazione delle candidature QUANDO E DOVE PRESENTARE LE CANDIDATURE 30 e 29 giorno antecedente le elezioni q VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 dalle ore 8.00 alle ore 20.00

Dettagli

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI)

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI) GENOVA NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI) Andamento del mercato immobiliare nel estre Settore residenziale con la collaborazione della Direzione

Dettagli

Tra Crevari e Vesima

Tra Crevari e Vesima MAGAZINE 8 Rif.89 4 65 mq A STRAPIOMBO SUL MARE CON GIARDINO E TERRAZZO Tra Crevari e Vesima Maggiori dettagli all interno CASE AL MARE Tra CREVARI e VESIMA a STRAPIOMBO sul MARE Rif.89 4 55mq mq. 55 BIPIANO

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Nel corso del 2008 le quotazioni immobiliari di Genova sono diminuite del 7.6%, con un calo più sensibile nella seconda parte dell anno pari a 3.1%. 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione 5 Marzo 2007 Usci - Comune di Cagliari Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione A cura di Marianna Tosi, Debora

Dettagli

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019 L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di Bologna Marzabotto 31/01/2019 Disuguaglianze in salute Differenze prevenibili e ingiuste nello stato

Dettagli

Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento Convegno Usci-Comune di Trieste 25 e 26 settembre 2014

Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento Convegno Usci-Comune di Trieste 25 e 26 settembre 2014 Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento 2011 Questo lavoro nasce nell ambito dell elaborazione dei dati provvisori del Censimento della Popolazione 2011. L

Dettagli

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI)

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI) GENOVA NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano SILVANO (referente OMI) Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2012 Settore residenziale con la collaborazione della

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli