COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO"

Transcript

1 COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO

2 Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Profumo Giovanni, Verdona Mariapia DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE Piazzale Mazzini, GENOVA Tel.: Fax: statistica@comune.genova.it Portale web: Direttore: Verdona Mariapia

3 La presente ricerca rappresenta, attraverso i dati forniti dall Agenzia delle Entrate, la distribuzione del reddito sul territorio comunale, esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e dei dati dei soggetti dipendenti tassati alla fonte, residenti nel comune di Genova nel I dati ovviamente forniscono solo un quadro parziale della situazione finanziaria dei genovesi, in quanto risentono di una quota di evasione ed elusione relativa a quei redditi che sono stati percepiti e non dichiarati in tutto o in parte, non ricomprendono redditi fiscalmente esenti (es. indennità di accompagnamento) e i redditi tassati alla fonte (es. rendite finanziarie). Tutti i dati sono riferiti alla dichiarazione dei redditi fatta nel 2012 e relativi all anno d imposta Si evidenzia che non sono state prese in considerazione, nel computo complessivo, le dichiarazioni con reddito uguale a zero e che sono stati scartati i record non riconducibili a indirizzi di residenza, per i quali era quindi impossibile attribuire le codifiche toponomastiche relative alla circoscrizione e alla unità urbanistica. Complessivamente tali dichiarazioni corrispondono al 2,4 % del totale. Rispetto al 2010 il reddito imponibile complessivo registra una diminuzione. Aumentano i contribuenti con alto reddito, ma anche i contribuenti con reddito inferiore a Il Municipio Medio Levante conferma il reddito medio più elevato. Anche tra la popolazione straniera il reddito medio dei maschi è superiore a quello delle femmine. Solo i giovani stranieri hanno un reddito superiore ai contribuenti italiani nella stessa fascia d età.

4 I REDDITI IN SINTESI Reddito imponibile complessivo n. contribuenti n. residenti n. residenti maggiorenni % contribuenti rispetto residenti 69,3 % contribuenti rispetto residenti maggiorenni 80,5 % contribuenti maschi 49,6 % contribuenti femmine 50,4 Reddito imponibile medio Reddito imponibile medio maschi Reddito imponibile medio femmine Differenza tra reddito imponibile medio maschi e femmine (%) 69,6 Reddito mediano maschi Reddito mediano femmine

5 AUMENTANO I DICHIARANTI A REDDITO ZERO Tra i contribuenti che effettuano la dichiarazione dei redditi il 50,4% sono donne ed il 49,6% sono uomini, ma il reddito imponibile complessivo dichiarato pari a euro è così ripartito: il 62,5% agli uomini ed il 37,5% alle donne. Il reddito imponibile medio dei maschi è di euro, mentre quello delle donne è di euro, con una differenza percentuale a favore degli uomini pari al 69,6 %. Se si considera, invece, il reddito mediano*, per i maschi e euro per le femmine il divario diminuisce al 56.8%. Rispetto al 2010 i contribuenti che dichiarano un reddito uguale a zero passano da a Numero di contribuenti Reddito complessivo dichiarato 9.949,50 milioni di euro ,86 euro 50,4% 49,6% 3.727,72 milioni di euro 6.221,78 milioni di euro ,46 euro ,35 euro MASCHI FEMMINE *(ovvero il valore che divide esattamente la distribuzione a metà, posizionando il 50% dei contribuenti sopra ed il 50% dei contribuenti sotto tale soglia)

6 I CONTRIBUENTI PIU RICCHI SONO PREVALENTEMENTE UOMINI I contribuenti con un reddito imponibile dichiarato inferiore a euro ammontano a pari al 37% dei dichiaranti; di questi (69,0%) sono femmine e (31,0%) sono maschi. I contribuenti con reddito superiore a euro sono (1,5%), di cui 854 (13,8%) sono femmine e (86,2%) sono maschi. Il 52,4 % ha un redddito medio inferiore a euro % Percentuale di contribuenti per fascia di reddito meno di euro più di euro maschi femmine

7 UNA DONNA SU DUE HA UN REDDITO CHE NON SUPERA I EURO Reddito in euro Maschi % Femmine % TOTALE % fino a , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 oltre , , ,5 TOTALE , , ,0

8 UN DICHIARANTE SU 10 NON SUPERA LA SOGLIA DI REDDITO PARI A EURO il 24% dei contribuenti ha un reddito inferiore a euro, ed il 10% non supera i euro il 13% dichiara un reddito compreso tra e euro solo l 11% ha un reddito superiore a euro, ed il 93% ha un reddito inferiore a euro Reddito individuale % contribuenti

9 GLI ANZIANI COSTITUISCONO LA MAGGIORANZA DEI CONTRIBUENTI MA LA RICCHEZZA SI CONCENTRA NELLA FASCIA DI ETA DA 45 A 64 ANNI 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Distribuzione % reddito - contribuenti per fascia di età 41,9% 36,4% 33,2% 32,0% 26,9% 24,9% 3,6% 1,2% < di 25 anni >64 anni % contribuenti % reddito Nella fascia di età over 64 rientra il numero maggiore di contribuenti (36,4%), che totalizzano un reddito imponibile complessivo di euro, pari al 32,0% del reddito. Tali contribuenti rappresentano, inoltre, il 93,2% dei residenti over 64 anni. I contribuenti con meno di 45 anni rappresentano il 30,5% del totale e dichiarano il 26,1% del reddito, mentre la fascia anni rappresenta il 33,2% dei contribuenti ma dichiara il 41,9% del reddito.

10 SI CONFERMANO BASSI LE PERCENTUALI E I REDDITI DEI DICHIARANTI SOTTO I 39 ANNI 40% 35% 30% 25% 20% Distribuzione % reddito - contribuenti per fascia di età 36,4% 32,0% 15% 10% 5% 0% 3,6% 4,3% 2,7% 1,2% 5,7% 4,7% 7,9% 7,7% 11,4% 8,9% 9,8% 10,8% 9,5% 8,3% 9,7% 10,0% 7,3% 8,1% < di > di 64 % di contribuenti % di reddito

11 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DEI CONTRIBUENTI PER FASCE DI ETA Contribuenti, Reddito complessivo dichiarato e per fascia di età Classe di età n Contribuenti % sul totale dei contribuenti % contribuenti su pop. residente per fascia di età (maggiorenni) Reddito complessivo dichiarato < di ,6 42, ,3 68, ,7 75, ,9 78, ,9 78, ,5 79, ,3 79, ,3 78, ,1 83, > di ,4 93, TOTALE ,0 80,

12 LE DONNE HANNO UN REDDITO MEDIO INFERIORE A QUELLO DEGLI UOMINI IN TUTTE LE FASCE DI ETA euro per fascia di età Il reddito medio degli uomini è costantemente superiore a quello delle donne, la differenza massima si registra nella fascia di età anni ( euro). Solo tra i giovani con meno di 25 anni la differenza di reddito tra i generi è contenuta ( euro a favore dei maschi). < di > di 64 totale femmine maschi

13 NEL 2011 PER I CONTRIBUENTI OVER 64 ANNI IL REDDITO MEDIO DIMINUISCE DELL 1,6% RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE > di < di 25-1,6% 1,7% 1,3% 0,9% 1,1% 3,6% 2,7% 3,6% 0,5% 0,1% A esclusione degli over 64 anni, che registrano una diminuzione di contribuenti nelle fasce alte di reddito, tutte le fasce di età hanno registrato un incremento del reddito medio, ma solo per chi rientra nella fascia anni e anni l aumento è superiore all inflazione media annua registrata a Genova nel 2011 (2,8 %); per tutti gli altri l aumento del reddito è solo nominale e non reale. -6,0% -4,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% diff % reddito medio 2011 e 2010

14 NEL MUNICIPIO MEDIO LEVANTE IL REDDITO MEDIO PIU ALTO Il reddito medio più elevato, pari a euro, si registra nel Municipio Medio Levante, mentre quello medio più basso si registra nel Municipio Val Polcevera pari a euro. Il Municipio Centro Est, dove è concentrato il 14,8% dei residenti maggiorenni, coerentemente ha il maggior numero di contribuenti (60.213) che però rappresentano solo il 77,7% dei potenziali contribuenti, valore inferiore a quelli registrati negli altri municipi reddito complessivo dichiarato (milioni di euro) reddito medio in euro

15 DATI PER SINGOLO MUNICIPIO Contribuenti, Reddito complessivo dichiarato e per Municipio Contribuenti Reddito complessivo dichiarato Municipio n % sul totale dei contribuenti % contribuenti su residenti maggiorenni Valore % CENTRO EST ,3 77,7% , CENTRO OVEST ,0 79,0% , BASSA VAL BISAGNO ,1 81,6% , MEDIA VAL BISAGNO ,7 81,4% , VALPOLCEVERA ,0 78,1% , MEDIO PONENTE ,3 81,4% , PONENTE ,4 81,5% , MEDIO LEVANTE ,2 81,9% , LEVANTE ,0 82,8% , TOTALE GENOVA ,0 80,5% ,

16 IN OGNI MUNICIPIO SI CONFERMA IL REDDITO MEDIO DEGLI UOMINI SUPERIORE A QUELLO DELLE DONNE Numero contribuenti reddito medio in euro Femmine maschi

17 CONTRIBUENTI PER ETA, SESSO E MUNICIPIO Classe di età Centro Est Centro Ovest Bassa Val Bisagno Media Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante TOTALE GENOVA Femmine < di > di TOTALE Maschi < di > di TOTALE

18 segue CONTRIBUENTI PER ETA, SESSO E MUNICIPIO Classe di età Centro Est Centro Ovest Bassa Val Bisagno Media Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante TOTALE GENOVA Totale < di > di TOTALE

19 REDDITO MEDIO (in Euro) PER ETA, SESSO E MUNICIPIO Classe di età Centro Est Centro Ovest Bassa Val Bisagno Media Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante TOTALE GENOVA Femmine < di > di TOTALE Maschi < di > di TOTALE

20 segue REDDITO MEDIO (in Euro) PER ETA, SESSO E MUNICIPIO Classe di età Centro Est Centro Ovest Bassa Val Bisagno Media Val Bisagno Val Polcevera Medio Ponente Ponente Medio Levante Levante TOTALE GENOVA Totale < di > di TOTALE

21 OGNI 100 CONTRIBUENTI 7 SONO STRANIERI Nel 2011 gli stranieri maggiorenni residenti nel comune di Genova risultano pari all 8,2 % della popolazione totale. Gli stranieri dichiaranti sono (pari al 68,5 % della popolazione straniera maggiorenne residente), di cui maschi e femmine. Il reddito imponibile complessivo della popolazione straniera nel 2011 ammonta a euro pari al 4,2% del reddito totale dichiarato dai genovesi. Il reddito medio degli stranieri, pari euro, è inferiore del 39,8% rispetto al reddito medio di tutti i cittadini contribuenti ( euro) ed anche del 41,6% rispetto al reddito medio dei contribuenti di nazionalità italiana. Anche per gli stranieri il reddito medio degli uomini ( euro) è decisamente superiore a quelle delle donne ( euro).

22 ITALIANI E STRANIERI Il divario di reddito tra italiani e stranieri sia in termini di valore medio che di valore mediano è oltre il 71 % a favore dei contribuenti italiani. ITALIANI Reddito imponibile complessivo n. contribuenti n. residenti italiani n. residenti italiani maggiorenni % contribuenti rispetto tot contribuenti 93,0% % contribuenti rispetto tot residenti maggiorenni 74,9% % contribuenti rispetto residenti italiani maggiorenni 81,6% Mediana n. contribuenti maschi maschi n. contribuenti femmine femmine STRANIERI Reddito imponibile complessivo n. contribuenti n. residenti stranieri n. residenti stranieri maggiorenni % contribuenti rispetto tot contribuenti 7,0% % contribuenti rispetto tot residenti maggiorenni 5,6% % contribuenti rispetto residenti stranieri maggiorenni 68,5% Mediana n. contribuenti maschi maschi n. contribuenti femmine femmine

23 SOLO I GIOVANI STRANIERI HANNO UN REDDITO SUPERIORE AI CONTRIBUENTI ITALIANI NELLA STESSA FASCIA DI ETA Il reddito medio degli italiani risulta nettamente superiore a quello degli stranieri in tutte le fasce di età a eccezione della fascia relativa ai contribuenti fino ai 24 anni (-469 euro); la differenza raggiunge il massimo nell intervallo anni ( euro) per ridiscendere nella fascia degli over 64 anni ( euro). Sono gli italiani over 64 anni che costituiscono la maggiore percentuale di contribuenti, mentre i contribuenti stranieri sono concentrati nelle fasce più giovani (i contribuenti con meno di 40 anni sono il 48,4% del totale) % 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% < di > di 64 reddito medio stranieri reddito medio italiani < di > di 64 % contribuenti stranieri % contribuenti italiani

24 TRA GLI STRANIERI PREVALGONO I CONTRIBUENTI MASCHI Il genere femminile pur rappresentando il 54,8 %dei residenti stranieri. sono i maschi i maggiori contribuenti (51,7%). Osservando la distribuzione della percentuale di contribuenti per età e per genere emerge che le donne sono concentrate tra i 30 e i 44 anni e nella fascia over % 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% < di > di 64 % contribuenti stranieri F %contribuenti stranieri Maschi

25 ANCHE TRA GLI STRANIERI LE DONNE HANNO UN REDDITO MEDIO INFERIORE AGLI UOMINI INDIPENDENTEMENTE DALLA FASCIA DI ETA Il reddito medio degli uomini stranieri aumenta con l età, raggiungendo il valore massimo ( euro) nella fascia anni per ridiscendere leggermente nella fascia più anziana; per le donne straniere invece il reddito medio aumenta in maniera molto contenuta, oscillando, oltre i 29 anni, tra i e i euro < di > di 64 reddito medio stranieri maschi reddito medio stranieri femmine

26 I CONTRIBUENTI STRANIERI PER MUNICIPIO Stranieri Residenti, Contribuenti, Reddito complessivo dichiarato e per Municipio Municipio Stranieri maggiorenni residenti n Stranieri contribuenti % contribuenti su residenti stranieri maggiorenni % su totale contribuenti stranieri Reddito complessivo dichiarato Valore % sul reddito CENTRO EST ,3% 18, ,6% CENTRO OVEST ,8% 18, ,3% BASSA VAL BISAGNO ,4% 12, ,3% MEDIA VAL BISAGNO ,3% 8, ,7% VALPOLCEVERA ,1% 12, ,4% MEDIO PONENTE ,5% 11, ,9% PONENTE ,8% 5, ,4% MEDIO LEVANTE ,6% 6, ,6% LEVANTE ,6% 5, ,7% TOTALE GENOVA ,5% 100, ,

27 NEL MUNICIPIO LEVANTE IL REDDITO MEDIO PIU ALTO, NEL CENTRO EST IL MAGGIOR NUMERO DI CONTRIBUENTI Stranieri residenti e contribuenti per Municipio Il numero maggiore di contribuenti stranieri so conferma nel Municipio Centro Est con una percentuale del 18,7% sul totale dei contribuenti stranieri. Nel Municipio Levante si rileva il reddito medio più elevato pari a euro che risulta però inferiore del 9,4% rispetto all anno precedente, in controtendenza rispetto agli altri municipi dove il valore medio aumenta o resta pressocchè invariato stranieri contribuenti stranieri maggiorenni residenti

28 NEL MUNICIPIO LEVANTE LA MAGGIORE DIFFERENZA TRA IL REDDITO MEDIO DEGLI UOMINI E QUELLO DELLE DONNE Anche tra i residenti stranieri il reddito imponibile complessivo e quello medio dei maschi è superiore al reddito delle donne. Nei Municipi Levante e Medio Levante il reddito medio degli uomini stranieri è decisamente più elevato rispetto a quello degli altri Municipi euro stranieri femmine maschi totale

29 I REDDITI DICHIARATI DALLE NAZIONALITA MAGGIORMENTE PRESENTI A GENOVA NAZIONALITA REDDITO MEDIO CONTRIBUENTI REDD TOT RESIDENTI % contribuenti su residenti maggiorenni % residenti per nazionalità su TOT residenti maggiorenni ECUADOR ,4% 2,4% ALBANIA ,7% 0,8% ROMANIA ,1% 0,7% MAROCCO ,1% 0,6% PERU' ,3% 0,5% UCRAINA ,4% 0,3% REPUBBLICA POPOLARE CINESE ,3% 0,3%

30 IL REDDITO MEDIO NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

31 REDDITO MEDIO PER UNITA URBANISTICA 3 CA NUOVA MOLASSANA PEGLI CAMPI S.DESIDERIO S.MARTINO CORNIGLIANO SAMPIERDARENA QUARTO CAMPASSO BORZOLI OVEST STURLA TEGLIA BAVARI BRIGNOLE BORZOLI EST PONTEDECIMO MADDALENA BOLZANETO MARASSI CASTAGNA CERTOSA S.EUSEBIO QUINTO BEGATO S.GIOVANNI BATTISTA S.NICOLA QUEZZI S.BARTOLOMEO MONTESIGNANO S.GAETANO NERVI PARENZO SESTRI FOCE PRA' OREGINA CASTELLETTO ANGELI CREVARI QUARTARA LAGACCIO FORTE QUEZZI MANIN DORIA S.FRUTTUOSO CARIGNANO CALCINARA PRE' S.GIULIANO RIVAROLO MULTEDO S.VINCENZO PALMARO BORGORATTI MOREGO BELVEDERE ALBARO PRATO S.AGATA PUGGIA VOLTRI CHIAPPETO LIDO S.PANTALEO S.TEODORO CASTELLUCCIO S.QUIRICO MOLO FEREGGIANO APPARIZIONE

32 IL REDDITO MEDIO DEI MASCHI NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

33 REDDITO MEDIO CONTRIBUENTI MASCHI PER UNITA URBANISTICA 3 CA NUOVA FEREGGIANO APPARIZIONE CAMPI S.QUIRICO CASTELLUCCIO MOLASSANA S.MARTINO CAMPASSO BAVARI MADDALENA CORNIGLIANO BORZOLI OVEST PEGLI TEGLIA MARASSI QUARTO BOLZANETO BRIGNOLE BEGATO S.EUSEBIO STURLA QUEZZI S.GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA CERTOSA S.GAETANO QUINTO BORZOLI EST PONTEDECIMO S.NICOLA PARENZO S.BARTOLOMEO MONTESIGNANO SESTRI NERVI ANGELI PRE' FOCE PRA' FORTE QUEZZI CASTELLETTO LAGACCIO OREGINA QUARTARA S.DESIDERIO CREVARI MANIN S.PANTALEO S.FRUTTUOSO CARIGNANO DORIA CHIAPPETO S.VINCENZO CALCINARA MULTEDO S.GIULIANO PALMARO S.AGATA ALBARO SAMPIERDARENA BORGORATTI PUGGIA PRATO BELVEDERE LIDO RIVAROLO S.TEODORO MOREGO MOLO VOLTRI

34 IL REDDITO MEDIO DELLE FEMMINE NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

35 REDDITO MEDIO CONTRIBUENTI FEMMINE PER UNITA URBANISTICA 23 CAMPI ANGELI NERVI CA NUOVA S.GIOVANNI BATTISTA QUARTO TEGLIA SAMPIERDARENA BORZOLI EST FEREGGIANO STURLA CORNIGLIANO S.PANTALEO QUINTO CAMPASSO S.BARTOLOMEO MADDALENA CERTOSA BAVARI BRIGNOLE MOREGO S.DESIDERIO S.MARTINO BOLZANETO CREVARI CASTAGNA S.QUIRICO SESTRI S.NICOLA BEGATO S.GAETANO QUARTARA PRA' MARASSI CASTELLETTO MONTESIGNANO OREGINA ALBARO BORZOLI OVEST FORTE QUEZZI FOCE PONTEDECIMO MULTEDO MANIN MOLASSANA S.FRUTTUOSO S.GIULIANO DORIA CASTELLUCCIO S.VINCENZO RIVAROLO BORGORATTI LIDO PARENZO BELVEDERE CARIGNANO PRATO S.TEODORO QUEZZI S.AGATA PUGGIA CALCINARA PRE' S.EUSEBIO CHIAPPETO PALMARO APPARIZIONE LAGACCIO MOLO VOLTRI PEGLI

36 IL REDDITO MEDIO DEGLI ITALIANI NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

37 REDDITO MEDIO RESIDENTI ITALIANI PER UNITA URBANISTICA 3 CA NUOVA FEREGGIANO MOLO CAMPI BAVARI PRE' CORNIGLIANO S.EUSEBIO PEGLI TEGLIA S.PANTALEO S.MARTINO BOLZANETO PONTEDECIMO QUARTO BORZOLI EST LAGACCIO STURLA BEGATO S.GIOVANNI BATTISTA BRIGNOLE CAMPASSO MARASSI CASTAGNA MONTESIGNANO SESTRI QUINTO QUEZZI CREVARI PRA' FORTE QUEZZI S.NICOLA CERTOSA OREGINA NERVI DORIA S.BARTOLOMEO MADDALENA PARENZO S.GAETANO FOCE S.FRUTTUOSO QUARTARA PALMARO SAMPIERDARENA CASTELLETTO MOREGO MULTEDO MANIN PRATO BORGORATTI CARIGNANO VOLTRI CHIAPPETO S.GIULIANO CALCINARA BELVEDERE S.VINCENZO MOLASSANA S.AGATA S.DESIDERIO S.TEODORO ALBARO ANGELI CASTELLUCCIO PUGGIA RIVAROLO APPARIZIONE LIDO BORZOLI OVEST S.QUIRICO

38 IL REDDITO MEDIO DEGLI ITALIANI MASCHI NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

39 REDDITO MEDIO RESIDENTI ITALIANI MASCHI PER UNITA URBANISTICA 3 CA NUOVA S.EUSEBIO MOLO CAMPI RIVAROLO PRE' CORNIGLIANO BORZOLI OVEST S.MARTINO TEGLIA FEREGGIANO PEGLI BEGATO S.QUIRICO QUARTO BOLZANETO LAGACCIO STURLA QUEZZI S.GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA CAMPASSO MARASSI BRIGNOLE MONTESIGNANO PONTEDECIMO QUINTO BORZOLI EST FORTE QUEZZI MADDALENA S.DESIDERIO CREVARI PRA' S.GAETANO S.NICOLA PARENZO OREGINA NERVI DORIA SESTRI FOCE CERTOSA S.BARTOLOMEO QUARTARA PALMARO S.FRUTTUOSO CASTELLETTO ANGELI SAMPIERDARENA MANIN PRATO MULTEDO CARIGNANO MOREGO CHIAPPETO S.VINCENZO CALCINARA BORGORATTI S.GIULIANO VOLTRI S.AGATA PUGGIA S.PANTALEO BELVEDERE ALBARO MOLASSANA S.TEODORO LIDO BAVARI APPARIZIONE CASTELLUCCIO

40 IL REDDITO MEDIO DEGLI ITALIANI FEMMINE NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

41 REDDITO MEDIO RESIDENTI ITALIANI FEMMINE PER UNITA URBANISTICA 3 CA NUOVA S.GIOVANNI BATTISTA NERVI CAMPI LAGACCIO QUARTO BORZOLI EST FEREGGIANO QUINTO TEGLIA S.DESIDERIO STURLA CORNIGLIANO BAVARI CASTAGNA MOREGO CREVARI S.MARTINO CAMPASSO S.PANTALEO BRIGNOLE BEGATO SESTRI S.NICOLA BOLZANETO S.BARTOLOMEO MADDALENA S.QUIRICO OREGINA QUARTARA MONTESIGNANO MARASSI CASTELLETTO PRA' FORTE QUEZZI ALBARO CERTOSA S.GAETANO FOCE BORZOLI OVEST MULTEDO MANIN PONTEDECIMO CASTELLUCCIO S.GIULIANO MOLASSANA S.FRUTTUOSO LIDO DORIA BORGORATTI PRATO SAMPIERDARENA S.VINCENZO S.EUSEBIO BELVEDERE CARIGNANO PALMARO S.TEODORO PUGGIA CALCINARA APPARIZIONE QUEZZI CHIAPPETO VOLTRI S.AGATA RIVAROLO PEGLI PARENZO MOLO ANGELI PRE' 19888

42 IL REDDITO MEDIO DEGLI STRANIERI NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

43 REDDITO MEDIO DEI RESIDENTI STRANIERI PER UNITA URBANISTICA 56 BAVARI S.PANTALEO S.EUSEBIO S.DESIDERIO PONTEDECIMO S.NICOLA PRE' PRATO MANIN CAMPI QUEZZI CASTELLUCCIO SAMPIERDARENA S.GIOVANNI BATTISTA PEGLI CREVARI S.GAETANO APPARIZIONE CAMPASSO S.AGATA MADDALENA FEREGGIANO CASTELLETTO ANGELI S.TEODORO S.VINCENZO CORNIGLIANO PRA' STURLA LAGACCIO BEGATO CARIGNANO CERTOSA MOLO CASTAGNA MARASSI VOLTRI NERVI BORZOLI EST S.FRUTTUOSO S.GIULIANO S.BARTOLOMEO MOLASSANA QUINTO PARENZO MONTESIGNANO ALBARO CA NUOVA OREGINA BOLZANETO FORTE QUEZZI QUARTO TEGLIA PALMARO LIDO RIVAROLO DORIA PUGGIA MOREGO MULTEDO BORZOLI OVEST BRIGNOLE QUARTARA SESTRI BORGORATTI CALCINARA CHIAPPETO BELVEDERE S.MARTINO S.QUIRICO FOCE

44 IL REDDITO MEDIO DEGLI STRANIERI MASCHI NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

45 REDDITO MEDIO RESIDENTI STRANIERI MASCHI PER UNITA URBANISTICA 56 BAVARI S.GIOVANNI BATTISTA CHIAPPETO CREVARI BELVEDERE S.NICOLA PRE' BORZOLI OVEST APPARIZIONE SAMPIERDARENA MOLO CASTELLUCCIO MADDALENA MOREGO MANIN CAMPI BEGATO LAGACCIO BORZOLI EST PEGLI CORNIGLIANO S.GAETANO S.EUSEBIO CAMPASSO S.AGATA CARIGNANO ANGELI QUEZZI CASTELLETTO MARASSI S.TEODORO S.DESIDERIO S.FRUTTUOSO S.VINCENZO S.PANTALEO VOLTRI CASTAGNA CA NUOVA PRA' NERVI PARENZO OREGINA ALBARO SESTRI FORTE QUEZZI STURLA CALCINARA MOLASSANA S.GIULIANO TEGLIA MONTESIGNANO LIDO PONTEDECIMO BORGORATTI S.QUIRICO PALMARO QUINTO BOLZANETO S.MARTINO PUGGIA FEREGGIANO QUARTO CERTOSA DORIA QUARTARA PRATO MULTEDO RIVAROLO FOCE S.BARTOLOMEO BRIGNOLE

46 IL REDDITO MEDIO DEGLI STRANIERI FEMMINE NELLE DIVERSE UNITA URBANISTICHE DEL COMUNE DI GENOVA minore di euro euro euro euro oltre euro

47 REDDITO MEDIO RESIDENTI STRANIERI FEMMINE PER UNITA URBANISTICA 56 BAVARI SESTRI PEGLI CAMPI S.TEODORO S.VINCENZO CAMPASSO BELVEDERE MANIN CERTOSA PALMARO FOCE CORNIGLIANO DORIA BORGORATTI BORZOLI EST VOLTRI S.MARTINO RIVAROLO CALCINARA NERVI TEGLIA PRATO CASTAGNA ANGELI S.GIOVANNI BATTISTA QUARTO MADDALENA S.AGATA S.NICOLA S.DESIDERIO MARASSI QUINTO SAMPIERDARENA MONTESIGNANO CASTELLETTO BOLZANETO MULTEDO S.GIULIANO MOREGO CREVARI CARIGNANO S.BARTOLOMEO MOLO QUARTARA PRA' BEGATO APPARIZIONE S.QUIRICO S.PANTALEO ALBARO PRE' MOLASSANA LIDO S.EUSEBIO S.FRUTTUOSO CA NUOVA FEREGGIANO PUGGIA LAGACCIO OREGINA BORZOLI OVEST BRIGNOLE PARENZO CHIAPPETO PONTEDECIMO STURLA S.GAETANO CASTELLUCCIO QUEZZI FORTE QUEZZI

48 CONFRONTO ITALIANI E STRANIERI - MASCHI minore di euro euro ITALIANI euro euro oltre euro STRANIERI

49 CONFRONTO ITALIANI E STRANIERI - FEMMINE minore di euro euro ITALIANE euro euro oltre euro STRANIERE

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G Principali risultati NOTA METODOLOGICA L'indagine è stata condotta su 1500 rispondenti stratificati per età delle

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA e SICUREZZA AZIENDALE NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXX Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del Comune

Dettagli

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Scuola dell infanzia Elementare Media Inferiore Media superiore N scuole pubbliche 122 106 70 51 N scuole private 57 36 17 23 N studenti

Dettagli

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Unità Organizzativa Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, giugno 2007 VIII edizione Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole

Dettagli

4 STRUMENTI DI ANALISI DELLA MOBILITÀ E BANCHE DATI UTILIZZATE. 4.1 Generalità sullo strumento

4 STRUMENTI DI ANALISI DELLA MOBILITÀ E BANCHE DATI UTILIZZATE. 4.1 Generalità sullo strumento Tabella 3.12 Traffico merci nei principali porti europei Traffico Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova anni 2000-2003 2000 2001 2002 2003 Variaz% PASSEGGERI Passeggeri di linea 1'029'415 955'524 983'124

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

ORARIO Agostino LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini)

ORARIO Agostino LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) P.za Caricamento --> Via Camozzini (Voltri) 0430 0455 0515 0535 0547 0600 0611 0622 0633 0644 0655 0704 0713 0722 0731 0740 0749 0758 0807 0816 0825 0834 0843 0853 0903 0913 0923 0933 0943 0953 1003 1013

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE Roma, 22 gennaio 2013 IL LAVORO AUTONOMO NEL GIORNALISMO Per una valutazione reale della dimensione del lavoro

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

ORARIO Invernale LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini)

ORARIO Invernale LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) LINEA 1 P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) P.za Caricamento --> Via Camozzini (Voltri) 0430 0455 0515 0535 0547 0600 0611 0622 0633 0644 0655 0705 0715 0724 0733 0741

Dettagli

GENOVA NOTA TERRITORIALE. a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI)

GENOVA NOTA TERRITORIALE. a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI) GENOVA NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI) Andamento del mercato immobiliare nel estre Settore residenziale con la collaborazione della Direzione

Dettagli

ORARIO Estivo LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini)

ORARIO Estivo LINEA 1. P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) LINEA 1 P.za Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) P.za Caricamento --> Via Camozzini (Voltri) 0430 0455 0515 0535 0547 0600 0611 0622 0633 0644 0655 0703 0711 0719 0727 0735

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Stefano SILVANO (referente OMI) data di pubblicazione: 20 giugno 2013 periodo

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Stefano SILVANO (referente OMI) data di pubblicazione: 28 novembre periodo di

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

FACTS & FIGURES #12/2015

FACTS & FIGURES #12/2015 FACTS & FIGURES #12/2015 Nel mese di marzo 2015 il saldo è positivo per 30.603 assunzioni rispetto al marzo 2014 (avviamenti vs. cessazioni); Inoltre sono 17.918 le trasformazioni a tempo indeterminato

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali

Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 La famiglia fiscale di: Maurizio Di Mauro,

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

INDICATORI DI FABBISOGNO

INDICATORI DI FABBISOGNO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INDICATORI DI FABBISOGNO Valutazione delle condizioni esterne nei municipi Indice Asili nido...

Dettagli

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI 2 ottobre 2015 APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

ORARIO Invernale LINEA 1. Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini)

ORARIO Invernale LINEA 1. Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) LINEA 1 Caricamento - Cornigliano - Sestri - Pegli - Voltri (Via Camozzini) P.za Caricamento --> Via Camozzini (Voltri) 0430 0455 0515 0535 0547 0600 0611 0622 0633 0644 0655 0706 0717 0727 0735 0743 0752

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI)

GENOVA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI) GENOVA NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA Stefano Silvano (referente OMI) Andamento del mercato immobiliare nel estre Settore residenziale con la collaborazione della Direzione

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso

Dettagli

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE Redditi Famiglie - Famiglie milanesi per nazionalità e tipologia - anni 2-24. Tipologia Altro 32.888 32.47 34.84

Dettagli

Progetto Mobilità Intelligente Banca CARIGE

Progetto Mobilità Intelligente Banca CARIGE ISTITUTO INTERNAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI Progetto Mobilità Intelligente Banca CARIGE Marzo 2003 Premessa L indagine realizzata rientra in una più ampia iniziativa promossa dall Istituto Internazionale

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Speciale Grandi Città Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Genova sono diminuite dello 0,6% e questo ha determinato per l intero anno una discesa dei

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

Firenze 27 Novembre 2014

Firenze 27 Novembre 2014 Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Staff di Direzione Il progetto CAT MED lo sviluppo urbano sostenibile sulle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze 27 Novembre

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA ISCRIZIONI FEMMINILI AL REGISTRO IMPRESE 1

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA ISCRIZIONI FEMMINILI AL REGISTRO IMPRESE 1 CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA ISCRIZIONI FEMMINILI AL REGISTRO 1 1. Premessa La presenza femminile all interno del Registro Imprese viene in questo studio analizzata sotto tre diversi aspetti: uno relativo

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

LA RETE GENOVESE DI CURE PALLIATIVE Un modello organizzativo sperimentale di gestione di un bisogno complesso in rete

LA RETE GENOVESE DI CURE PALLIATIVE Un modello organizzativo sperimentale di gestione di un bisogno complesso in rete LA RETE GENOVESE DI CURE PALLIATIVE Un modello organizzativo sperimentale di gestione di un bisogno complesso in rete Pag. 2 INDICE 1. I BISOGNI DI CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI ONCOLOGICI 2. LA RETE GENOVESE

Dettagli

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Documento 1 Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Napoli e la Campania guidano la graduatoria per incremento di imprese con il titolare straniero 1.

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI Rossella Salvi Responsabile Ufficio Statistica Provincia di Rimini RAPPORTO SULLE POVERTA 2011 Sala Conferenze

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 10 luglio 2008

COMUNICATO STAMPA. 10 luglio 2008 COMUNICATO STAMPA 10 luglio 2008 ESTATE 2008 IL COMUNE POTENZIA LA COLLABORAZIONE TRA AMIU E ASTER PER LA PULIZIA STRAORDINARIA DELLE AREE VERDI DI GENOVA Personale e servizi incrementati, pulizia dei

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Genova Mobilità 2020. - Visione della mobilità genovese al 2020 - Realizzato da Claudio Bellini per

Genova Mobilità 2020. - Visione della mobilità genovese al 2020 - Realizzato da Claudio Bellini per - Visione della mobilità genovese al 2020 - Realizzato da Claudio Bellini per Maggio 2008 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Inquadramento generale del sistema di trasporto pubblico... 4 3 La metropolitana...12

Dettagli

Censimento delle abitazioni

Censimento delle abitazioni 23 dicembre 2013 Censimento delle abitazioni L Istat diffonde oggi un primo insieme di dati sulle abitazioni e sugli altri tipi di alloggio (baracche, roulotte, cantine, eccetera) occupati da persone.

Dettagli

DIREZIONE INTEGRAZIONE PROCESSI MANUTENTIVI E SVILUPPO DEI MUNICIPI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-173.0.0.-6

DIREZIONE INTEGRAZIONE PROCESSI MANUTENTIVI E SVILUPPO DEI MUNICIPI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-173.0.0.-6 DIREZIONE INTEGRAZIONE PROCESSI MANUTENTIVI E SVILUPPO DEI MUNICIPI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-173.0.0.-6 L'anno 2013 il giorno 10 del mese di Maggio il sottoscritto Pasini Marco in qualita' di

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

Comune di Gambettola

Comune di Gambettola Comune di Gambettola Nel 2013 dichiarati 133,396 milioni di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 22 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Provinciale di GENOVA NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel estre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di data di pubblicazione: 26 giugno 2015 periodo di riferimento: secondo semestre Andamento

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME Se scappi ti sposo. Proseguee la crescita delle separazioni. Una leggera flessione sul fronte dei divorzi. L Istituto del matrimonio

Dettagli

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Le retribuzioni degli e i differenziali con gli Dati e informazioni sui livelli retributivi dei in Italia nel 2010 (IV trim) Maggio 2011 1 CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma IL TURISMO A ROMA Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma Indice L offerta ricettiva... 3 Esercizi ricettivi... 3 Esercizi ricettivi alberghieri... 4 Esercizi ricettivi complementari...

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SETTORE BIBLIOTECHE: indirizzo: Via del Seminario 16 Dirigente Responsabile: Maura Cassinasco centralino e info: tel. (+39 area code) 010 5576010 fax: 0105576054 e-mail: biblioteche@comune.genova.it

Dettagli