Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale"

Transcript

1 SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 2 Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale Vanna De Logu (SS Sassari), Antonella Aiello (Napoli), Simone Canu (SS Sassari), Luciano De Petrocellis (Napoli), Edoardo Napoli (SS Catania)

2 SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 2 Il SICI CAPRI, nasce con l intento di assistere ed accompagnare ricercatori e tecnologi dell ICB nel processo di protezione della proprietà intellettuale e nel favorire la valorizzazione delle loro scoperte ed invenzioni attraverso l interazione con il Dipartimento e gli uffici preposti della Sede Centrale del CNR. Si compone di 5 tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo di tre UOS dell Istituto che desiderano mettere al servizio dei colleghi dell Istituto le loro competenze, proponendosi come primi contact points per i ricercatori che manifestassero la necessità di iniziare un percorso di protezione della proprietà intellettuale per parte della loro ricerca. Il membri del SICI non offrono la loro disponibilità in qualità di esperti e non si sostituiscono nemmeno in parte alle strutture Dipartimentali e Centrali del CNR preposti alla valutazione ed alla tutela della proprietà intellettuale dei ricercatori dell ICB, ma si propongono come facilitatori tra due realtà, quella del ricercatore e del mondo brevettuale, che spesso faticano a dialogare tra loro. L impegno e la proposta di servizio dei membri del SICI CAPRI vuole essere quello di INFORMARE i ricercatori sugli eventi formativi e sulla novità del settore, CONSIGLIARE se richiesto sulle possibili alternative che il destino di un nuovo trovato potrebbe avere, METTERE IN CONTATTO i ricercatori con le strutture preposte del Dipartimento prima e della struttura centrale in seguito. Nell ottica della difficoltà della materia e della sua continua evoluzione in termini sia di legislazione nazionale ed europea che di regolamentazine interna CNR, i membri del SICI CAPRI si impegnano compatibilmente con la propria attività di ricerca e con le risorse economiche a disposizione, a promuovere un personale e continuo aggiornamento in modo da costituire un valido punto di partenza per le valutazioni dei singoli ricercatori in termini di protezione della proprietà intellettuale. Con l emissione della propria newsletter si impegnerà a mettere a disposizione dei ricercatori dell ICB materiali didattici e modulistiche, tenendoli ove possibile aggiornati sull evoluzione della disciplina brevettuale cercando così di contribuire alla formazione di una più larga sensibilità a questi temi in Istituto. Attraverso la pubblicazione all interno della newsletter di Frequently asked questions, cercherà di fornire nl tempo uno strumento di facile lettura e reperibilità tendente a formare una nuova sensibilità nei ricercatori dell ICB sempre più in linea con le richieste del CNR. CHI SIAMO Vanna De Logu INFORMARE, CONSIGLIARE, E METTERE IN CONTATTO 1

3 Antonella Aiello Luciano De Petrocellis Simone Canu Edoardo Napoli CONTATTI UTILI DIPARTIMENTALI E CENTRALI Di seguito i link per i contatti della struttura di valorizzazione, in cui potrete trovare i contatti, le linee guida, i regolamenti CNR ed anche tutta la modulistica ( relativa ai contratti, alla brevettazione ed all avvio di una attività di spin-off. Struttura di particolare rilievo Valorizzazione della Ricerca ( Promozione e Marketing ( Tutela e valorizzazione IPR ( Promozione e sostegno Spin-off ( LEGISLAZIONE DI BASE EUROPEA, NAZIONALE Codice di Proprietà Industriale ( Regolamento CNR ( Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ( STRUTTURE TERRITORIALI A POTENZIALE SUPPORTO DELLE UOS Link1 Link2 Link3 Che cos è un brevetto? RUBRICA F.A.Q.s È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di escludere soggetti terzi dallo sfruttamento commerciale dell oggetto dell invenzione / innovazione. E un documento che autorizza il titolare ad usare in esclusiva l innovazione (vantaggio competitivo) in cambio della completa divulgazione (vantaggio collettivo). E un 2

4 documento legale che conferisce diritti, non è da confondere né per finalità né per struttura e contenuti con un documento scientifico. Perché brevettare? Nell economia l innovazione si traduce in vantaggio concorrenziale sul mercato. Chi innova è interessato ad essere l unico detentore (non il primo) dell innovazione e a conservarne l esclusiva. Il vantaggio dura pontenzialmente vent anni. Quale vantaggio per il ricercatore rispetto alla pubblicazione? Bisogna presupporre che il brevetto ha valore di protezione legale dell investimento: ha senso se è prevedibile un rientro economico. Detto questo, il brevetto, se ottenuto, può essere ceduto o licenziato con un rientro economico per l Ente ed il ricercatore. Diventa un asset immateriale per poter ottenere contratti di ricerca, progetti finanziati, partnership, contratti di trasferimento tecnologico. Una volta ottenuto, il brevetto non esclude la possibilità di pubblicare. Quando brevettare? Bisogna agire d anticipo, ragionando già a priori sulla natura della nostra ricerca. Se il nostro obiettivo scientifico ha i requisiti di un brevetto, si dovranno mettere da subito in atto tutte le misure necessarie affinchè il nostro trovato, mantenga sempre i requisiti di brevettabilità. Sicuramente si brevetta prima di pubblicare, valutando il TRL (Technology Readiness Level o Maturità tecnologica) ed il TTM (Time to market). Naturalmente chiedersi sempre se c è interesse di mercato rispetto al trovato. Quali sono dei buoni motivi per brevettare? Il nostro trovato è innovativo e di interesse, con un mercato di riferimento ampio e possibilmente in espansione. Se si hanno già contatti con aziende interessate alla cessione/licenziamento, TRL alto e TTM basso. Quali sono dei cattivi motivi per brevettare? Esistono diverse spinte alla brevettazione che però nascondono pericolosi presupposti per la riuscita di un brevetto. Bisogna tenere a mente che un brevetto rimane un costo, e se non viene valorizzato non ha valore!! In genere non si dovrebbe brevettare solo perché un ipotetico partner può rubare l idea: l idea deve essere forte e valida di per sé. Non si dovrebbe considerare il brevetto come una medaglia sul CV del ricercatore: se non valorizzato rimarrebbe solo un costo. Una pubblicazione, costa molto meno. 3

5 Se il trovato avrà una applicazione troppo lontana nel tempo, non ha senso brevettare perché il brevetto ha una durata di 20 anni dalla concessione, dunque non avrebbe abbastanza vita per valorizzarsi adeguatamente. Non ha senso brevettare se la brevettazione era solo tra gli scopi del progetto/ricerca/finanziamento: anche in questo caso, resterebbe un costo se non valorizzato. Cosa posso brevettare? Un entità materiale, come un nuovo prodotto (anche materiale vivente), dispositivo o apparecchiatura. Una serie di azioni che abbiano un intrinseca natura tecnica, come un nuovo metodo o processo di fabbricazione, o anche un metodo che non porta ad un risultato materiale, purché avente un carattere tecnico (es. un metodo di analisi). Un utilizzazione nuova e originale di un prodotto noto. A chi posso rivolgermi per maggiori informazioni su come tutelare la proprietà intellettuale della mia ricerca? Al membro del SICI Capri della tua sede ICB, oppure al collega deputato all argomento di tuo interesse presso la Struttura di Particolare Rilevanza Valorizzazione della Ricerca. 4

Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 3 Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale Vanna Delogu (SS Sassari), Antonella Aiello

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi LINEA - MONITORAGGIO AL 2 MESE - DATI RELATIVI A 27 PROGETTI A PREVENTIVO A CONSUNTIVO

Dettagli

La brevettazione all Università di Torino

La brevettazione all Università di Torino La brevettazione all Università di Torino Dott.ssa Chiara Benente Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali Sezione Brevetti e Trasferimento di Conoscenze «Temi giuridici per l imprenditore» Corso di

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica delle Marche Ancona, 12 marzo 2013 Il modello universitario

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA L attività avrà ad oggetto lo studio e l applicazione pratica delle migliori tecniche, modalità e strategie per incentivare l efficacia delle attività di valorizzazione (exploitation)

Dettagli

MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011

MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011 MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011 STUDIO BUSCA ING. ANDREA MANDATARIO EUROPEO, ITALIANO E SAMMARINESE DI BREVETTI MANDATARIO COMUNITARIO, ITALIANO E SAMMARINESE DI DESIGN Tel

Dettagli

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari Giovanna Berera Ufficio ricerca nazionale e di Ateneo - Trasferimento Tecnologico Il Trasferimento Tecnologico

Dettagli

Dott.ssa Nadia Lombardi. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) UOS Portici (Na)

Dott.ssa Nadia Lombardi. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) UOS Portici (Na) Dott.ssa Nadia Lombardi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) UOS Portici (Na) La ricerca è l unico vero driver dello sviluppo Affinchè questo

Dettagli

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia Brevettare all Universit Università di Modena e Reggio Emilia 1/22 L dispone di un REGOLAMENTO BREVETTI che specifica: Ambito di applicazione Organi preposti Diritti Procedure Obblighi per la brevettazione

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

BREVETTARE IN UNIMORE

BREVETTARE IN UNIMORE Direzione Ricerca e Trasferimento Tecnologico e Terza Missione BREVETTARE IN UNIMORE Ufficio ILO L Università di Modena e Reggio Emilia dispone di un REGOLAMENTO BREVETTI che specifica: Ambito di applicazione

Dettagli

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Misura la forza del tuo capitale intellettuale Misura la forza del tuo capitale intellettuale Roberto Filippini Università di Padova - DTG Verona, 17 luglio 2014 Valutazione del patrimonio immateriale e tecnologico: strategia e valorizzazione Progetto

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AREA AFFARI GENERALI DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AREA AFFARI GENERALI DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA PER LA PROCEDURA DI BREVETTAZIONE Alla COMMISSIONE TECNICA BREVETTI Settore Trasferimento Tecnologico e Partecipazioni Università degli Studi dell Aquila Via G. Di Vincenzo, 16/B 67100 L AQUILA

Dettagli

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari Da presentare a: Università degli Studi di Cagliari Direzione per le relazioni con il territorio, l innovazione e lo sviluppo Ufficio Liaison Office Via S. Giorgio, 12 09100 Cagliari Proposta di costituzione

Dettagli

Napoli Salvatore Abate

Napoli Salvatore Abate Il fisico crea Lavoro: Spin-Off e Start up Napoli 20.03.2018 Valorizzazione dei risultati della ricerca Valorizzazione dei risultati della ricerca GAP Collaborazione con aziende Brevetto il brevetto è

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

La suindicate attività sono svolte anche in collaborazione con gli Istituti e i Dipartimenti.

La suindicate attività sono svolte anche in collaborazione con gli Istituti e i Dipartimenti. Il MODELLO DEL TRASFERIMENTI TECNOLOGICO AL CNR Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il maggiore Ente pubblico di ricerca italiano con oltre otto mila dipendenti, di cui 60% ricercatori e tecnologi,

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti 4 dicembre 2015 RELATORE Liana Nardone Responsabile Ufficio Studi e Patlib Lo sfruttamento dei diritti su invenzioni e innovazioni è un aspettativa

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

La tutela brevettuale quale supporto all'export: l'esperienza della Turatti Srl

La tutela brevettuale quale supporto all'export: l'esperienza della Turatti Srl La tutela brevettuale quale supporto all'export: l'esperienza della Turatti Srl Dott. Alessandro Turatti Direttore Commerciale Turatti Srl Presidente Turatti North America IL GRUPPO TURATTI MISSION AZIENDALE

Dettagli

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di intermediazione. Gli investimenti finanziari, istituzionali e organizzativi Gli strumenti

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016 STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016 Invitalia e il sostegno all imprenditorialità innovativa Da più di vent anni Invitalia sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali. Per accelerare

Dettagli

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di

Dettagli

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI Workshop Netval 20 maggio 2016 Firenze LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI Laura Spinardi INTRODUZIONE Traslare le nuove conoscenze scientifiche nella pratica medica CURA PERSONALIZZATA Ufficio Trasferimento

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE IN ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE STABILITA DAL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 approvato con delibera

Dettagli

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti 2015 www.sib.it Capire se l innovazione aziendale

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa La tutela e la valorizzazione della proprietà Intellettuale nei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nazionali ed europei. Regole, best practices e casi di criticità Francesca Borri Responsabile

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti PROPOSTA DI BREVETTO anticipare via e mail e inviare a mezzo posta (restituire il modulo sottoscritto da tutti gli inventori) scuolasuperiore@unich.it,

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software

Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software Workshop sulla Proprietà Intellettuale 18.11.2016 Valorizziamo i risultati della ricerca

Dettagli

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Proposta CRIT in quattro passi Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Supportiamo le imprese nei loro processi di innovazione La proposta di CRIT si concentra sulle principali novità tecnologiche e

Dettagli

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ricerca Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico Cooperazione internazionale Trasferimento tecnologico Internazionalizzazione U.O.C. RICERCA NAZIONALE U.O.C. RICERCA INTERNAZIONALE E COOPERAZIONE ADDETTI

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

your Innovation Partner

your Innovation Partner your Innovation Partner Item Oxygen Srl è una azienda che opera sull intero territorio nazionale ed internazionale impegnata da oltre 20 anni nel settore medicale, riconosciuta dal MIUR come Istituto di

Dettagli

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Sardegna Ricerche 1.X.2008 Emanuele Montelione Emanuele Montelione Lexico Srl Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa

Dettagli

I servizi dell Ufficio Trasferimento Tecnologico. Daniela Lambertini Ufficio Trasferimento Tecnologico Unife

I servizi dell Ufficio Trasferimento Tecnologico. Daniela Lambertini Ufficio Trasferimento Tecnologico Unife I servizi dell Ufficio Trasferimento Tecnologico Daniela Lambertini Ufficio Trasferimento Tecnologico Unife L Ufficio Trasferimento Tecnologico Direzione Generale Ripartizione Ricerca Adele Del Bello Ufficio

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni 3.6) DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PLURIENNALI DELLA «FONDAZIONE UNIVERSITARIA INUIT TOR VERGATA»...OMISSIS.. DELIBERA -

Dettagli

L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione

L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione De Tullio & Partners L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione Avv. Elio De Tullio Progetto Bridg conomies Camera di Commercio di Foggia Foggia, 29 settembre 2009

Dettagli

Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA)

Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA) Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA) Rapporti università-industria Le collaborazioni tra università e industria hanno una lunga storia Tali relazioni in temi recenti (fine anni

Dettagli

Dalla ricerca all impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa Napoli, 20 marzo 2015 Leonardo Vingiani Direttore di Assobiotec

Dalla ricerca all impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa Napoli, 20 marzo 2015 Leonardo Vingiani Direttore di Assobiotec Dalla ricerca all impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa Napoli, 20 marzo 2015 Leonardo Vingiani Direttore di Assobiotec LA PRODUTTIVITA DEI RICERCATORI ITALIANI CITAZIONI PER RICERCATORE

Dettagli

Nozioni di base_ progetto di ricerca

Nozioni di base_ progetto di ricerca Nozioni di base_ progetto di ricerca Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax +39/ 081405655 081 4207876, g.varchetta@primazienda.it Il progetto

Dettagli

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare 21 ottobre 2015 «La disciplina delle invenzioni a livello di Ateneo» anna pregnolato ufficio trasferimento tecnologico L Ufficio Trasferimento

Dettagli

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA LA RICERCA PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI 2014-2016 Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA INDICATORI DI STRUTTURA PRODOTTI DI RICERCA articoli su riviste; libri

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

Attività di Rete e di diffusione dei risultati modello vers. 10/12/2010

Attività di Rete e di diffusione dei risultati modello vers. 10/12/2010 Asse 1 POR FESR 2007-2013 ATTIVITA I.1.1 Creazione di Tecnopoli ALLEGATO ALLA RELAZIONE TECNICA Attività di Rete e di diffusione dei risultati modello vers. 10/12/2010 da utilizzare esclusivamente in occasione

Dettagli

Ente Bilaterale Vigilanza Privata Toscana

Ente Bilaterale Vigilanza Privata Toscana PROGETTO SPECIALE EBIV TOSCANA EBIV TOSCANA L Ente Bilaterale della Vigilanza Privata Toscana è l organismo territoriale, di natura contrattuale, composto in materia paritetica dalle organizzazioni sindacali

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO FOTO CONVEGNO 98 99 100 17 Marzo 2007- Fiera Energy Planet, Vicenza. LO SPORTELLO TECNOLOGICO Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) Sportello Tecnologico Area Innovazione R&S L Area

Dettagli

DOCUMENTO RISERVATO Allegato B Modulo di domanda di Spin off accademico

DOCUMENTO RISERVATO Allegato B Modulo di domanda di Spin off accademico DOCUMENTO RISERVATO Allegato B Modulo di domanda di Spin off accademico 1. SOGGETTI PROPONENTI 1.1 GENERALITA : NOME E COGNOME.. QUALIFICA (PO, PA, )... DIPARTIMENTO.... TEL... FAX... E-MAIL 1.2 TEMI O

Dettagli

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Gli strumenti a supporto dell innovazione d impresa Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di Verona

Dettagli

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti Paolo Moretti OBIETTIVO Individuare gli elementi di sinergia fra la domanda pubblica di beni e servizi e le strategie di sviluppo delle PMI ARGOMENTI Tipologie di strategie di PMI Innovazione e PMI Innovazione

Dettagli

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA 2006 Ing. Giovanni de Sanctis Responsabile Ufficio brevetti europei ed internazionali giovanni.desanctis@attivitaproduttive.gov.it Roma, 12 Maggio 2006

Dettagli

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014 Salone della Camera di Salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014 IL CNR IN BREVE Si caratterizza come hub di conoscenze e competenze, disponendo di una preesistente rete, fitta

Dettagli

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ALLEGATO A Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili GENERALITA` DEL/I RICERCATORE/I 1) NOME E COGNOME... DIPARTIMENTO/ISTITUTO/ALTRA STRUTTURA DI APPARTENENZA O

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico PRESENTAZIONE DELL INVENZIONE AD USO INTERNO Confidenziale A. INVENTORI INTERNI DIPENDENTI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO Personale strutturato

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

SI TRATTA DELLE INVENZIONI, DEI MODELLI (DI UTILITA E DISEGNI ORNAMENTALI C.D. PICCOLA PRIVATIVA) E DEI DIRITTI D AUTORE.

SI TRATTA DELLE INVENZIONI, DEI MODELLI (DI UTILITA E DISEGNI ORNAMENTALI C.D. PICCOLA PRIVATIVA) E DEI DIRITTI D AUTORE. 8 LE CREAZIONI DELL INGEGNO LE CREAZIONI DELL INGEGNO SONO BENI IMMATERIALI COSTITUTIVI DEL PATRIMONIO AZIENDALE SI TRATTA DELLE INVENZIONI, DEI MODELLI (DI UTILITA E DISEGNI ORNAMENTALI C.D. PICCOLA PRIVATIVA)

Dettagli

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016 Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN Simone Paoletti CdS 29/2/2016 ATTIVITA (DI(RICERCA( Iden2ficazione( di(problemi( tecnologici( Sviluppo( competenze(e(

Dettagli

La PI vista dagli EPR: opportunità o obbligo?

La PI vista dagli EPR: opportunità o obbligo? La PI vista dagli EPR: opportunità o obbligo? Barbara Angelini Proprietà Intellettuale: questa sconosciuta (?) Workshop interno su vecchi e nuovi strumenti di valorizzazione dei risultati della ricerca

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Data: 6 Novembre 2008 1 Sommario Introduzione ed obiettivi...3 Formazione...3

Dettagli

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome Al Rettore dell Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4 50121 Firenze Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ai sensi dell art. 3 del Regolamento

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l Efficienza Energetica di Reggio Calabria

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l Efficienza Energetica di Reggio Calabria ALLEGATO 2 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE TITOLI CULTURALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Docenza Modulo riservato al Mondo del Lavoro (L) N.. TITOLO.. OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE docenti

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (emanato con D.R. n. 269/2014 del 15.04.2014 pubblicato nel B.U. n. 212 del 15.04.2014) Indice sommario Titolo

Dettagli

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione La terza Missione Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Obiettivo Identificare condizioni e proposte che possono favorire una

Dettagli

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated Innovazione: contributi, supporto al trasferimento tecnologico e opportunità di business tecnico- produttive a livello europeo Varese, 07/02/2013 Camera

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

outsourcing e trasferimento della ricerca pubblica

outsourcing e trasferimento della ricerca pubblica C l a u d i o M o r d à R o m a 0 3 N o v e m b r e 2 0 1 0 outsourcing e trasferimento della ricerca pubblica RESEARCHED IN ITALY al servizio dell innovazione il meglio della ricerca italiana chi siamo

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA Testo coordinato emanato con D.R. n. 269 del 15/04/2014, integrato con le modifiche apportate con D.R. n 345 del

Dettagli

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Il progetto coordinata da e dalla, che vede la partecipazione dell,

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (di seguito, DGLC-UIBM ), con sede in Roma,

Dettagli

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004 Il Consorzio Casaccia, 3 giugno 2004 Sommario I Soci e lo scopo del Consorzio; Il Trasferimento Tecnologico; Valorizzazione della ricerca: gli spin off della ricerca; Le attività e le aspirazioni del Consorzio;

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT Attivare uno spin off: modi ed opportunità A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT Lo SPIN OFF accademico E un impresa finalizzata alla valorizzazione dei risultati della

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

IL PROGETTO INNOVAZIONE: IL CENTRO PRODUTTIVITA VENETO AL SERVIZIO DEL SETTORE ORAFO Dott. Antonio Girardi Direttore Fondazione Giacomo Rumor Centro 1 IL PROGETTO INNOVAZIONE: L obiettivo del Progetto Innovazione è di proporre

Dettagli