Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa"

Transcript

1 La tutela e la valorizzazione della proprietà Intellettuale nei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nazionali ed europei. Regole, best practices e casi di criticità Francesca Borri Responsabile Ufficio Progetti e Contratti uff-pec@isti.cnr.it

2 Il CNR e la Tutela IPR Terza missione dell ente: valorizzare la ricerca, ampliare e migliorare i processi di trasferimento tecnologico, sempre più rilevanti nella collaborazione fra ricerca pubblica e impresa Creazione della Struttura tecnica di particolare rilievo «Valorizzazione della Ricerca» della Direzione Generale nel 2013 Regolamento interno sulla IPR, attivo dall 1/12/2013

3 Regolamento CNR sulla Proprietà Intellettuale Il Regolamento IPR del CNR disciplina la gestione dei Diritti di Proprietà Intellettuale (DPI) generati dalle attività di ricerca e sviluppo condotte dal proprio personale, strutturato e non strutturato, distinguendo tra risultati ottenuti nell ambito di ricerca autonoma, collaborativa e commissionata.

4 Regolamento CNR sulla Proprietà Intellettuale ricerca autonoma (sostenuta da risorse direttamente a bilancio dell Ente) la legge italiana assegna la titolarità delle invenzioni brevettabili all autore; l inventore può decidere se depositare autonomamente la domanda di brevetto, con l obbligo di dare comunicazione all Ente, o cedere i diritti patrimoniali al CNR (i diritti morali alla paternità del trovato rimangono in ogni caso in capo all autore). ricerca collaborativa (condivisa con terzi) e Ricerca commissionata (realizzata sulla base di una commessa o di un contratto) la titolarità dei risultati delle ricerche non è più in capo al ricercatore (autore) bensì all ente. * Nella ricerca collaborativa il risultato inventivo è ottenuto in cooperazione con il soggetto/i partner, e la titolarità del trovato realizzato può essere condivisa tra i partner in ragione del loro contributo. * nel caso di ricerca commissionata, il Regolamento IPR prevede che la titolarità sia completamente in capo al CNR, in quanto si presume che sia il CNR ad aver realizzato il risultato brevettabile; viene riservata però al committente la possibilità di acquisire l'ipr successivamente al deposito/registrazione (cessione) oppure perseguire lo sfruttamento commerciale (licenza), anche in via esclusiva, per specifico campo d uso. In accordo con gli orientamenti giurisprudenziali, il Regolamento IPR assimila il personale strutturato a quello non strutturato, parificando obblighi e benefici.

5 Regolamento CNR sulla Proprietà Intellettuale Due elementi di novità - l istituzione di una Commissione Brevetti, composta di esperti esterni di differente estrazione, che dovrà valutare il contenuto dei brevetti depositati a livello nazionale per fornire alla Struttura indicazioni sulle concrete opportunità di mercato; - la ripartizione degli utili netti derivanti dalla valorizzazione dei trovati secondo le schema seguente: * 50% all inventore (o agli inventori), come previsto dalla normativa italiana vigente in materia; * 20% all Istituto dove opera l inventore; * 10% al Dipartimento di afferenza; * 20% al fondo rotativo dell Amministrazione Centrale destinato alla protezione IPR.

6 Valorizzazione della Ricerca «Dare un valore ai risultati, non limitandosi al loro intrinseco contenuto scientifico e al contributo all avanzamento delle conoscenze, rappresenta un terreno non sempre considerato dai ricercatori. La protezione dei risultati della ricerca, il primo passo per poter gestire una catena del valore, costituisce uno dei punti cardine dei processi di trasferimento tecnologico e sempre più spesso appare fondamentale per facilitare la collaborazione tra la ricerca pubblica e imprese e determinante per tramutare la conoscenza in innovazione. <omissis> La struttura di particolare rilievo Valorizzazione della Ricerca coordina le attività del CNR in materia di tutela, gestione e valorizzazione dei trovati nati dalle attività di ricerca e, per tali fini, si avvale di competenze interne alla Struttura, in ambito tecnico-scientifico, amministrativo e legale, collaborando con i Dipartimenti, gli Istituti e le altre Strutture dell Amministrazione Centrale.»

7 Valorizzazione della Ricerca Costruire il portafoglio IPR: quando e cosa brevettare «La Struttura è responsabile dell analisi e dell istruttoria delle proposte d invenzione.» Gestire il portafoglio IPR: quanto brevettare/registrare e per quanto tempo mantenere in vita i titoli «La Struttura è responsabile della gestione e della revisione periodica del portafoglio IPR tenendo conto del grado di attualità/obsolescenza della tecnologia, del time-to-market, dell interesse industriale che ha già suscitato e delle reali possibilità di essere inserita validamente nel proprio mercato di riferimento...» Valorizzare il portafoglio IPR: perché tutelare i risultati della ricerca? IPR come strumento di trasferimento tecnologico e opportunità per la creazione di partnership pubblico-privato privato che possano alimentare nuova ricerca

8 Valorizzazione della Ricerca «La Struttura coordina le attività di marketing dei risultati della ricerca verso il mondo industriale e a tale scopo si avvale della consulenza di professionisti esterni esperti nel brokeraggio di tecnologie, stimola la costituzione di partnership con soggetti pubblici e privati come strumento di incontro domanda-offerta di innovazione-tecnologia e la creazione di network utili all individuazione dei soggetti verso i quali orientare le azioni di promozione del portafoglio IPR. Gli inventori, i Dipartimenti e gli Istituti, con il proprio bagaglio di relazioni, sono il fulcro del successo delle attività di valorizzazione del portafoglio IPR e sono chiamati a stimolare e supportare il processo di trasferimento tecnologico. La struttura fornisce inoltre tutto il supporto necessario alla negoziazione e alla stesura di strumenti di tutela, quali NDA, MDTA e contratti di sfruttamento di IPR e know-how, e fornisce consulenza sulle tematiche di tutela e uso della proprietà intellettuale nei contratti di Ricerca.»

9 Procedura di Tutela IPR Valorizzazione della Ricerca Primo deposito della domanda di brevetto - l inventore invia il modulo di comunicazione preliminare dell invenzione alla Struttura, al proprio Direttore e al Dipartimento di afferenza; - Viene nominato un referente IPR all interno della Struttura per la valutazione propedeutica al deposito della domanda di brevetto; - Il referente analizza i documenti emersi nella ricerca di anteriorità in letteratura brevettuale, verifica i requisiti di novità, altezza inventiva e applicabilità industriale e comunica gli esiti alla Struttura al Direttore dell istituto di afferenza e al Dipartimento affinché essi possano esprimere un parere sull opportunità a procedere con la domanda di brevetto; - In caso di esito positivo dell istruttoria, la Struttura suggerisce le modalità di primo deposito e una rosa di mandatari brevettuali ai quali chiedere un preventivo di spesa da valutare con l inventore; - Nel caso di invenzioni concepite congiuntamente, la Struttura contatta i contitolari e predispone un accordo di gestione congiunta dei diritti derivanti dal brevetto

10 Procedura di Tutela IPR Valorizzazione della Ricerca Ricerca autonoma In caso di ricerca autonoma, qualora gli inventori procedano a depositare la domanda di brevetto a propria titolarità (art. 65, comma 1, D.Lgsnn. 30/2005) o cedano i diritti al brevetto a soggetti diversi dal CNR, entro 30 gg. dalla data di primo deposito devono darne comunicazione per alla Struttura. In questi casi l inventore è tenuto a corrispondere al CNR il 50% dei propri introiti derivanti dallo sfruttamento commerciale, al netto dei costi brevettuali sostenuti.

11 Valorizzazione della Ricerca Estensione, mantenimento e abbandono dei brevetti - Subito dopo il primo deposito viene richiesto un parere non vincolante sulle opportunità di valorizzazione sul mercato alla Commissione degli esperti; - Entro 10 mesi dal primo deposito la Struttura solitamente riceve un rapporto di ricerca con parere sulla brevettabilità dall Autorità competente (UIBM, EPO, WIPO); Il referente valuta con inventore, Dipartimento e Direttore dell Istituto le informazioni ottenute e la Struttura quindi decide se proseguire o meno l iter di protezione. - Se la Struttura approva l estensione all estero del brevetto, vengono stabilite le modalità di ripartizione delle spese tra il fondo centrale della Struttura, l Istituto e il Dipartimento; - Se la Struttura NON approva gli inventori possono subentrare nella titolarità della domanda, fatti salvi i diritti di terzi

12 Valorizzazione della Ricerca Garanzie. Tutti i soggetti coinvolti nel processo di valutazione, tutela e valorizzazione di ciascun trovato garantiscono assoluta riservatezza durante tutta l istruttoria interna di valutazione, per vincolo contrattuale con l ente o sottoscrivendo apposita dichiarazione di confidenzialità laddove necessario. In caso di mancato rispetto degli adempimenti previsti nella procedura da parte di uno o più tra i soggetti coinvolti nel processo, si adotterà la formula del silenzio-assenso. Tempistiche. Le tempistiche medie per il deposito di una domanda di brevetto sono variabili e dipendono principalmente dalla disponibilità delle informazioni e dei soggetti coinvolti nel processo (inventore, referente IPR, mandatario). L art. 12 comma 2 del Regolamento IPR prevede che la Struttura concluda l istruttoria interna di valutazione di brevettabilità (o di protezione tramite altre privative industriali) entro 60gg dalla ricezione della comunicazione dell invenzione e delle integrazioni che si rendessero necessarie. Strumenti. Le ricerche di anteriorità sono condotte dai referenti della Struttura sia tramite il web e il database accessibile gratuitamente al pubblico (e.g. Espacenet, Patentscope, Google Patents) sia tramite la piattaforma commerciale Questel-ORBIT, di cui la Struttura dispone di alcune licenze.

13 L Ufficio Progetti e Contratti (PeC) dell ISTI e la gestione della PI L ufficio studia caso per caso le problematiche che gli vengono poste siano esse legate a progetti o a contratti commerciali e: - Esamina l attività con i ricercatori valutando in quale ambito collocarla: ricerca autonoma, commissionata o collaborativa - Se richiesto e/o opportuno contatta la Struttura Valorizzazione della Ricerca - Assiste i ricercatori e l istituto nell iter di valorizzazione dei risultati e del trasferimento tecnologico

14 PI e problemi, bandi, ricerca, progetti - Esempio Bando della Regione Toscana RSI (1,2,3) Programma Operativo Regionale FESR NOTE PER LA REDAZIONE DELL'ACCORDO PRELIMINARE SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE Secondo il dettato del paragrafo del Bando, nei casi di progetti presentati da raggruppamenti, i soggetti richiedenti sono tenuti a sottoscrivere un accordo preliminare, in data antecedente alla presentazione della domanda, per quanto riguarda la ripartizione e le condizioni di esercizio della proprietà intellettuale derivante dall attività svolta nell ambito del progetto. L'accordo preliminare sui diritti di proprietà intellettuale deve essere redatto dal partenariato e, secondo il dettato del paragrafo 4.8 punto 6 del bando, inserito obbligatoriamente sulla piattaforma a pena di inammissibilità della domanda. L'accordo dovrà essere sottoscritto digitalmente da tutti i componenti del partenariato. Per i Bandi 1 e 2, nel caso in cui siano previsti uno o più organismi di ricerca in qualità di partner del progetto, l'accordo dovrà riguardare la ripartizione e le condizioni di esercizio della proprietà intellettuale derivante dall attività svolta nell ambito del progetto e dovrà contenere obbligatoriamente le seguenti prescrizioni, da riportare testualmente, di cui al paragrafo del Bando: a) l'organismo di ricerca riceverà dalle imprese partecipanti un compenso equivalente al prezzo di mercato per i diritti di proprietà intellettuale derivanti dall'attività svolta dallo stesso nell'ambito del progetto; detti diritti di proprietà sono trasferiti alle imprese partecipanti; b) l'organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui essi derivano da ricerche da esso svolte. Per i Bandi 1 e 2, nel caso in cui non siano presenti organismi di ricerca e per il Bando 3, l'accordo dovrà riguardare la ripartizione e le condizioni di esercizio della proprietà intellettuale derivante dall attività svolta nell ambito del progetto, ma potrà essere redatto in forma libera.

15 PI e problemi, bandi, ricerca, progetti - Esempio Bando della Regione Toscana RSI (1,2,3) Programma Operativo Regionale FESR Il Direttore ha contattato la RT: «omissis bando in oggetto per capire come procedere con la stesura e successiva firma dell accordo preliminare sulla gestione della proprietà intellettuale. In particolare mi riferisco al vincolo stringente per gli Organismi di Ricerca di riportare integralmente nell accordo quanto previsto all articolo del bando. Per motivi connessi ai meccanismi di valutazione del mio Ente ed ai suoi regolamenti interni, il CNR, sebbene accetti di sottoscrivere letteralmente quanto viene imposto dal bando, ha necessità di specificare anche che: qualora tra i Contitolari figuri un Organismo di Ricerca, tutti i diritti di proprietà intellettuale eventualmente proteggibili saranno depositati attribuendo formalmente la titolarità pro quota anche all Organismo di Ricerca stesso e che a quest ultimo sarà riconosciuto, ad avvenuto deposito e subito dopo lo stesso, un importo a fronte della cessione della propria quota di titolarita.»

16 PI e problemi, bandi, ricerca, progetti - Esempio Bando della Regione Toscana RSI (1,2,3) Programma Operativo Regionale FESR Risposta della Regione Toscana: «Gentile prof. Montani, il paragrafo del bando prevede che l'accordo sui diritti di proprietà intellettuale e diffusione dei risultati sia stipulato in data antecedente alla presentazione della domanda di aiuto con l'indicazione obbligatoria delle seguenti prescrizioni, da riportare testualmente: a) l'organismo di ricerca riceverà dalle imprese partecipanti un compenso equivalente al prezzo di mercato per i diritti di proprietà intellettuale derivanti dall'attività svolta dallo stesso nell'ambito del progetto; detti diritti di proprietà sono trasferiti alle imprese partecipanti; b) l'organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui essi derivano da ricerche da esso svolte." La norma sta a significare che gli OR, in caso di cessione dei diritti, sono obbligati a cederli a prezzi di mercato. In ogni caso, è possibile conservare i diritti, in toto o in parte, e/o sfruttarli internamente. Nel caso in cui i diritti non siano ceduti, pertanto, è possibile integrare la frase relativa al trasferimento dei diritti aggiungendo il concetto di volontarietà.

Linee guida per la Tutela della proprietà intellettuale (IPR)

Linee guida per la Tutela della proprietà intellettuale (IPR) Il CNR e la Tutela IPR Linee guida per la Tutela della proprietà intellettuale (IPR) Attribuire valore ai risultati della ricerca, oltre al loro intrinseco merito scientifico e sociale quale contributo

Dettagli

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1) POR CREO 2014/2020 Azione 1.1.5. sub azione a1) Bando 1 «Progetti strategici di ricerca e sviluppo» Bando 2 «Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI» Istruzioni operative per la presentazione di progetti

Dettagli

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare 21 ottobre 2015 «La disciplina delle invenzioni a livello di Ateneo» anna pregnolato ufficio trasferimento tecnologico L Ufficio Trasferimento

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE

CAPO I - PARTE GENERALE REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA, DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE, DELLA SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA E DELLA SCUOLA UNIVERSITARIA

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi: A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo recepisce la normativa in vigore oggi: - Codice dei diritti di proprietà industriale -decreto legislativo n. 30, del 10.2.2005 - Legge Autore L.633,

Dettagli

PREMESSA. Emanato con D.R. n. 445 del 2017; data di entrata in vigore: 27 luglio 2017

PREMESSA. Emanato con D.R. n. 445 del 2017; data di entrata in vigore: 27 luglio 2017 REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA, DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE, DELLA SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA E DELLA SCUOLA UNIVERSITARIA

Dettagli

La brevettazione all Università di Torino

La brevettazione all Università di Torino La brevettazione all Università di Torino Dott.ssa Chiara Benente Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali Sezione Brevetti e Trasferimento di Conoscenze «Temi giuridici per l imprenditore» Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE REGOLAMENTO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE Emanato con Decreto 18 aprile 2017, n. 313 Entrato in vigore il 4 maggio 2017 UFFICIO RICERCA E INNOVAZIONE Via

Dettagli

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia Brevettare all Universit Università di Modena e Reggio Emilia 1/22 L dispone di un REGOLAMENTO BREVETTI che specifica: Ambito di applicazione Organi preposti Diritti Procedure Obblighi per la brevettazione

Dettagli

Art. 1 Ambito di applicazione

Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA DISCIPLINANTE I BREVETTI AVENTI AD OGGETTO INVENZIONI INDUSTRIALI, MODELLI DI UTILITA, NUOVE VARIETA VEGETALI ED OGNI ALTRA INNOVAZIONE TECNICA ASSIMILABILE,

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale, stanno

Dettagli

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale SARDEGNA RICERCHE ha istituito da anni un servizio

Dettagli

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome Al Rettore dell Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4 50121 Firenze Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ai sensi dell art. 3 del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti PROPOSTA DI BREVETTO anticipare via e mail e inviare a mezzo posta (restituire il modulo sottoscritto da tutti gli inventori) scuolasuperiore@unich.it,

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli

FAS SALUTE 2014 Regione Toscana

FAS SALUTE 2014 Regione Toscana DIREZIONE RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SETTORE RICERCA FAS SALUTE 2014 Regione Toscana PAR FAS 2007-2013 Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca in materia di qualità della vita, la salute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE IN ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE STABILITA DAL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 approvato con delibera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Ateneo ed, in particolare gli artt. 2, comma 8, e 14, comma 2, lett. b); VISTO VISTO VISTO il Regolamento

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il n. proposta /200_ data di ricevimento parte riservata al Servizio Brevetti Alla Commissione Brevetti Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il in nome e per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO BREVETTI DEL POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO BREVETTI DEL POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO BREVETTI DEL POLITECNICO Emanato con D.R. n. 261 del 29.03.2001, in vigore dal 2 aprile 2001 Regolamento Brevetti del Politecnico di Torino ART. 1 DIRITTI DEL POLITECNICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari Giovanna Berera Ufficio ricerca nazionale e di Ateneo - Trasferimento Tecnologico Il Trasferimento Tecnologico

Dettagli

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ALLEGATO A Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili GENERALITA` DEL/I RICERCATORE/I 1) NOME E COGNOME... DIPARTIMENTO/ISTITUTO/ALTRA STRUTTURA DI APPARTENENZA O

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016 Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN Simone Paoletti CdS 29/2/2016 ATTIVITA (DI(RICERCA( Iden2ficazione( di(problemi( tecnologici( Sviluppo( competenze(e(

Dettagli

REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente Regolamento disciplina la titolarità e le modalità di sfruttamento economico delle

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GENERAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SUI RISULTATI DELLA RICERCA DELL IRCCS ISTITUTO

REGOLAMENTO PER LA GENERAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SUI RISULTATI DELLA RICERCA DELL IRCCS ISTITUTO REGOLAMENTO PER LA GENERAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SUI RISULTATI DELLA RICERCA DELL IRCCS ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Premessa Il presente Regolamento è definito nel

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (emanato con D.R. n. 269/2014 del 15.04.2014 pubblicato nel B.U. n. 212 del 15.04.2014) Indice sommario Titolo

Dettagli

Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa

Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno 2014 Marketing della Ricerca al CNR: brevetti e spin off Progetto Finanziato

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica 1. D: Chi sono i soggetti proponenti? R: I soggetti proponenti sono coloro che possono presentare la proposta di progetto e beneficiare dei contributi previsti dal presente bando, ovvero: Organismi di

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE Ed. 1

POLITICA DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE Ed. 1 1 POLITICA DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE Ed. 1 PARTE I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni Il presente documento illustra la politica di gestione

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Assegno per l innovazione per le PMI

Assegno per l innovazione per le PMI Dipartimento federale dell economia,della formazione e della ricerca DEFR Commissione per la tecnologia e l innovazione CTI Agenzia per la promozione dell innovazione Assegno per l innovazione per le PMI

Dettagli

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera Workshop sulla gestione della Proprietà Intellettuale Valorizziamo i risultati della ricerca a Ca Foscari

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI - Tra (di seguito denominato COMMITTENTE): - e il Dipartimento dell'università degli Studi di Bari (di seguito denominato DIPARTIMENTO) con sede codice

Dettagli

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti 4 dicembre 2015 RELATORE Liana Nardone Responsabile Ufficio Studi e Patlib Lo sfruttamento dei diritti su invenzioni e innovazioni è un aspettativa

Dettagli

Regolamento per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca dell Università

Regolamento per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca dell Università Regolamento per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca dell Università Emanato con Decreto Rettorale n. 363 del 11.07.2017 PARTE I. NORME GENERALI...

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Università degli Studi di Brescia. Regolamento interno in materia di brevetti

Università degli Studi di Brescia. Regolamento interno in materia di brevetti Regolamento interno in materia di brevetti TITOLO I: Disposizioni generali Art. 1. - Oggetto del Regolamento e definizioni 1. Il presente Regolamento disciplina ai sensi di legge le procedure interne relative

Dettagli

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche. Ai Ricercatori e Tecnologi del CNR Ai Dipartimenti del CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Accordo di cooperazione scientifica CNR/PAN (Polonia) Programma di attività per il triennio

Dettagli

Provincia di Latina. Servizio e-government TRA

Provincia di Latina. Servizio e-government TRA Provincia di Latina Servizio e-government PROTOCOLLO D INTESA REGOLANTE I RAPPORTI CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA, PER COLLABORAZIONE

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche. Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Ai Responsabili dei Progetti Comuni di Ricerca CNR/RA Romania Loro Sedi Oggetto: Accordo di cooperazione scientifica CNR/RA (Romanian Academy) Romania

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

Impresa/Università: difficoltà e opportunità di collaborazione

Impresa/Università: difficoltà e opportunità di collaborazione Impresa/Università: difficoltà e opportunità di collaborazione Paolo Markovina Workshop sulla Proprietà Intellettuale Università Ca Foscari, 6 dicembre 2016 Principi generali della collaborazione Nelle

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SENATO ACCADEMICO 21/09/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 22/09/2016 DECRETO RETTORALE

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree disciplinari.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree disciplinari. Ai Ricercatori e Tecnologi del CNR Ai Dipartimenti del CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Accordo di cooperazione scientifica CNR/SRNSF Georgia. Programma di attività per il biennio

Dettagli

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA CIRCOLARE n. 06/2015 OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA A chi si rivolge Misura 1: Premi per la brevettazione

Dettagli

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) Pagina 2 di 5 1. REQUISITI DI ACCESSO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO 1.1 Scopo e Campo di applicazione 1.2 Riferimenti Normativi La presente procedura descrive le modalità operative previste dall AiFOS per

Dettagli

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Il progetto coordinata da e dalla, che vede la partecipazione dell,

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA TRA

CONTRATTO DI RICERCA TRA CONTRATTO DI RICERCA TRA XXXXXXXXXXXXX, SOCIETÀ PER AZIONI, con sede legale in, Via XXXXXXX, codice fiscale, Partita IVA xxxxx e n. Registro Imprese xxx, n. REA xxxxxx, in persona di xxxxx (d ora innanzi

Dettagli

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti 2015 www.sib.it Capire se l innovazione aziendale

Dettagli

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Obiettivo del TT nell INFN Valorizzare la capacità innovativa dall INFN: - Tutela della proprietà intellettuale - Deposito di brevetti scaturiti dall attività

Dettagli

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate, come da accordi tra le Parti, nelle seguenti aree:

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate, come da accordi tra le Parti, nelle seguenti aree: Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Accordo di cooperazione scientifica CNR/ CONACYT (Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología) Messico Bando di partecipazione al programma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE Indice Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Finalità dell Università in materia di ricerca scientifica,

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

La tutela della proprietà industriale

La tutela della proprietà industriale 30 giugno 2014 La tutela della proprietà industriale Rapporto dell attività svolta nel primo semestre 2014 La tendenza alla brevettazione nel mondo registra una costante crescita, effetto della maggiore

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: per la parte italiana: - la legge 3 luglio 1998 n. 210 stabilisce che le procedure

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale

Dettagli

Le invenzioni del dipendente, l innovazione tecnologico-produttiva e il diritto di proprietà industriale nelle piccole e medie imprese.

Le invenzioni del dipendente, l innovazione tecnologico-produttiva e il diritto di proprietà industriale nelle piccole e medie imprese. Dipartimento di Diritto per l Economia Sezione di Diritto Privato dell Economia Via Bicocca degli Arcimboldi, 8-20126 Milano tel: 02 6448 6521 fax: 02 6448 6525 Le invenzioni del dipendente, l innovazione

Dettagli

DISEGNI+ 3 AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE

DISEGNI+ 3 AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DISEGNI+ 3 AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI (GU Serie Generale n.282 del 3/12/2015) LINK www.mise.gov.it www.disegnipiu3.it Faq relative al precedente bando - Disegni

Dettagli

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA FAQ relative alla presentazione proposte progettuali in risposta all avviso congiunto di cui al Decreto regionale n. 3623 del 27 aprile 2016 e s.m.i. (aggiornamento

Dettagli

Schema di convenzione per il finanziamento esterno di borse di dottorato. Convenzione per il finanziamento esterno di borse di dottorato

Schema di convenzione per il finanziamento esterno di borse di dottorato. Convenzione per il finanziamento esterno di borse di dottorato Convenzione per TRA L'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, (d ora in poi Università) con sede in Cassino (FR), Viale dell Università (Campus universitario, Loc. Folcara), rappresentata

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Avviso per l individuazione di un Impresa operante nell attività editoriale per la realizzazione e diffusione della rivista ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il Ministero dell Interno

Dettagli

Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 3 Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale Vanna Delogu (SS Sassari), Antonella Aiello

Dettagli

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Bando Pubblico "Giovani per il territorio - III Edizione" La compilazione on line del formulario potrà

Dettagli

REGOLAMENTO DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (IP) DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI

REGOLAMENTO DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (IP) DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI REGOLAMENTO DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (IP) DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDAZIONE Matteo Dott. Sammartino Direttore Amministrativo 20/07/2016 APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità secondo le quali il Consorzio Nazionale Interuniversitario

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico PRESENTAZIONE DELL INVENZIONE AD USO INTERNO Confidenziale A. INVENTORI INTERNI DIPENDENTI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO Personale strutturato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA riservata a candidati in possesso del titolo di Laurea di I livello nelle classi L 31 o 26, L

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

Ing. Michele Baccelli

Ing. Michele Baccelli Proteggere le innovazioni tecniche e mitigare il rischio IP Ing. Michele Baccelli Consulente in brevetti European Patent Attorney PMI Northern Italian Chapter, Milano - 20 settembre 2013 Hoffmann Eitle

Dettagli

Definizioni. Ai sensi del presente Regolamento con i seguenti termini si intende:

Definizioni. Ai sensi del presente Regolamento con i seguenti termini si intende: Regolamento di Ateneo per la valorizzazione dell attività scientifica, la tutela della proprietà industriale e intellettuale e il trasferimento dei risultati Definizioni Ai sensi del presente Regolamento

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot.n.4976 del 27.02.2008 VISTO l articolo 127, comma 3, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, che istituisce presso l ISMEA un Fondo di riassicurazione dei rischi agricoli al fine di sostenere la competitività

Dettagli

Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto

Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto Una storia brevettuale di fantasia ma ispirata dall esperienza professionale La società Coque S.p.A. Gli attori: Gli inventori

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014 Salone della Camera di Salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014 IL CNR IN BREVE Si caratterizza come hub di conoscenze e competenze, disponendo di una preesistente rete, fitta

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

U.S.R. Decreto n IL RETTORE U.S.R. Decreto n. 1220 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA lo Statuto di Ateneo; l'art. 7 della legge 18.10.2001, n. 383, recante nuove regole sulla proprietà intellettuale di invenzioni industriali; la delibera

Dettagli