STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI"

Transcript

1 LEZIONE STROKE E NEOPLASIE CELEBRALI DOTT. AUGUSTO FRACASSO

2 Indice 1 STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI STROKE ISCHEMICO STROKE EMORRAGICO BIBLIOGRAFIA NEOPLASIE CEREBRALI BIBLIOGRAFIA di 16

3 1 STROKE e NEOPLASIE CEREBRALI Lo stroke (ictus) è definito come un improvviso deficit neurologico (perdita della coscienza, della sensibilità e dei movimenti volontari e sfinteriali) dovuto ad una ischemia (80%) o ad una emorragia (20%) dell encefalo. In Italia è la terza causa di morte,dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, causando il 10% di tutti i decessi x anno e rappresentandola principale causa di invalidità. L incidenza dell ictus aumenta progressivamente con l età raggiungendo il valore massimo negli ultraottantacinquenni. Il 75% degli stroke quindi, colpisce i soggetti di oltre 65 anni. 3 di 16

4 2 Stroke ischemico Lo stroke ischemico è un insufficienza cerebro vascolare acuta, persistente, causata dall occlusione di un arteria cerebrale che determinerà una lesione infartuale (rammollimento) del tessuto nervoso. I TIA (attacchi ischemici transitori) sono invece brevi episodi (meno di 24 ore ) di deficit neurologico improvviso, completamente reversibili. Va detto che lo stroke ischemico rappresenta il 75% di tutti gli ictus cerebrali ed ha una prognosi migliore, rispetto allo stroke di natura emorragica. Ricordiamo che il circolo arterioso cerebrale è rifornito da quattro tronchi principali: le due arterie carotidi interne e le due arterie vertebrali che convergono anastomizzandosi nel poligono di Willis. Affinchè vi sia danno neurologico ischemico occorre che oltre l occlusione arteriosa vi sia il cattivo funzionamento delle connessioni che mettono in reciproca comunicazione le arterie cerebrali dei due lati. La vascolarizzazione arteriosa cerebrale è regolata da due principali flussi : a) una corrente arteriosa superficiale a basso regime pressorio, cortico sottocorticale che dipende dalle tre grandi arterie cerebrali ( arteria cerebrale anteriore, media e posteriore). b) una corrente arteriosa profonda, ad elevato regime pressorio, destinata ai nuclei della base che dipende sia dai rami collaterali dell arteria basilare, sia dalle arterie comunicanti (arteria comunicante anteriore e posteriore). Il flusso sanguigno cerebrale è stimato intorno ai 750ml / min e garantisce ossigeno e glucosio che sono indispensabili alla vita del tessuto cerebrale, le cui cellule hanno scarsissima tolleranza alla riduzione di tale flusso, provocando: - perdita di coscienza entro 1 minuto - EEG isoelettrico entro 2 minuti - danno irreversibile neurologico entro 6 8 minuti. Le cause principali dello stroke ischemico sono le embolie (15%) e le trombosi (60%) arteriose. Le cause emboliche sono di origine cardiaca (cuore sinistro) e sono provocate da fibrillazione atriale, protesi valvolari, l IMA recente etc. 4 di 16

5 Per le trombosi arteriose il processo predisponente principale è l arteriosclerosi ed il % degli stroke per causa trombotica è dovuto a placche carotidee per lo più extracraniche, facilmente asportabili. A prescindere dai fattori eziologici, una influenza determinante hanno i fattori di rischio che svolgono una azione predisponente al danno vasale arterioso. Essi sono : 1. Ipertensione arteriosa 2. Fumo 3. Diabete mellito Dal punto di vista fisiopatologico sappiamo che dopo la cessazione dell apporto ematico arterioso dovuto ad occlusione o ad ipoperfusione in un vaso cerebrale,entro pochi minuti (6-8 m )si ha la morte della cellula neuronale nel core dell area infartuata. La zona attorno al core a compromissione moderata, chiamata penombra ischemica,presenta cellule funzionalmente coinvolte ma ancora vitali per la presenza di circoli collaterali. Questa area può trasformarsi in infarto successivamente per il secondario danno neuronale indotto dalla deleteria cascata di eventi biochimici che si verificano dopo l ischemia. Per queste ragioni fisiopatologiche e per la potenzialità di allargamento progressivo della lesione tissutale ischemica,lo stroke rappresenta una vera emergenza clinica in cui, fra l altro, il fattore tempo riveste importanza determinante sia in termini di possibilità terapeutiche (trombolisi entro 3 ore dall esordio clinico), sia per controllare le cause di ischemia cerebrale. Il concetto di tempo e cervello implica quindi che il trattamento dello stroke deve essere considerato prioritario. Perciò evitare i ritardi dovrebbe essere lo scopo primario della fase preospedaliera e dell iter diagnostico. Questo concetto ha profonde implicazioni per quanto riguarda il riconoscimento precoce dei segni e dei sintomi e sulla organizzazione di lavoro per una corretta diagnosi e terapia. Il quadro clinico è caratterizzato da un deterioramento a gradini o progressivo delle funzioni neurologiche associato alla presenza di segni neurologici focali, corrispondente ad un singolo territorio vasale. Nello stroke emorragico,invece, la perdita di coscienza è precoce e prolungata ed i segni neurologici focali di lato non corrispondono ad un territorio vasale preciso; inoltre si riscontra spesso cefalea e rigidità nucale. Ovviamente nello stroke ischemico i deficit neurologici saranno subordinati all arteria lesa. I sintomi più frequenti sono : - disturbi del sensorio 5 di 16

6 - deficit motorio focale dal lato opposto alla lesione (emiplegia o emiparesi). Gli arti presentano una paralisi spastica con ipertono, iperriflessia profonda, segno di Babinski - afasia, se il focolaio ischemico è a sinistra (emisfero dominante). - deviazione coniugata laterale degli occhi e del capo verso il lato sano (ostruzione dell arteria silviana) - deficit sensitivo: emianestesia controlaterale. Tra i fattori clinici,la gravità dello stroke rappresenta un importante fattore predittivo dell esito funzionale. Le più usate scale di valutazione del deficit neurologico sono le seguenti 1. La National Istitutes of Health stroke scale (NIHSS) 2. La Scandinavian neurological stroke scale (SSS) 3. La Cinccinati prehospital stroke scale ( CPSS) La NIHSS fornisce una misura quantitativa del deficit neurologico. Comprende 15 voci cui vengono assegnati 3 o 4 punti. NIHSS =0 esame normale,nihss>=15 deficit grave La SSS si presta alla valutazione in fase acuta del deficit neurologico. Si basa su 9 voci segni clinici: La CPSS è utile per la sua facilità d esecuzione in fase preospedaliera.valuta solo tre 1. mimica facciale (normale/anormale) che esplora deficit del 7 n.cranico 2. spostamento del braccio (norm/anorm) per ipostenie di un arto 3. linguaggio (normale/anormale) per disartrie ed afasie Diagnosi La TAC senza mezzo di contrasto è indicata in fase acuta in tutti i pazienti con stroke per la diagnosi differenziale fra stroke ischemico ed emorragia cerebrale. La TAC dovrà essere effettuata preferibilmente entro le 6 ore (e comunque non oltre le 24 ore) dall esordio dei sintomi, sottolineando però che, solitamente è dirimente entro 3-6 ore(tempo utile per la trombolisi) dall esordio ictale..la TAC spirale è in grado di evidenziare, oltre l entità della lesione cerebrale, anche la struttura dei vasi arteriosi intracranici. 6 di 16

7 Il secondo passo dell iter diagnostico è rappresentato dall identificazione del territorio vascolare interessato, ovvero dalla diagnosi di sede dello stroke ischemico che sappiamo bene influenzare. Le decisioni terapeutiche soprattutto in senso chirurgico. A questo riguardo va detto,che la TAC ci permette di effettuare una netta distinzione fra uno stroke ischemico sostenuto da una patologia dei piccoli vasi (singole arterie perforanti),da quello sostenuto da una patologia dei grossi vasi. Lo stroke ischemico da patologia dei piccoli vasi, raramente presenterà una fonte embolizzane da ricercare, e darà quadri clinici contenuti (sindromi lacunari) a prognosi favorevole. Lo stroke ischemico da patologia dei grossi vasi arteriosi, oltre ad imporre la ricerca di una fonte embolizzante, si presenterà con quadri clinici neurologici caratteristici in relazione al vaso arterioso interessato(circolo posteriore o circolo anteriore). La risonanza magnetica pur essendo più raffinata nel definire i piccoli mutamenti ischemici precoci, nel paziente critico con instabilità cardiorespiratoria e non collaborante implica problemi organizzativi per la sua esecuzione. In pratica la RNM trova specifica indicazione in fase acuta solo in pazienti con stroke clinicamente riferibile ad una sede cerebellare o troncoencefalica, qualora nonostante la TAC permangano dubbi diagnostici. La ripetizione della TAC senza contrasto è consigliabile entro 48 ore (e comunque non oltre 7 giorni dall esordio), ed è sempre indicata nel caso di ictus grave e progressivo e qualora necessiti un chiarimento diagnostico-prognostico. Terapia dello stroke ischemico La terapia si propone tre obiettivi - assistenza: Garantire la pervietà delle vie aeree ed una adeguata respirazione fornendo anche ossigeno terapia. Garantire l equilibrio idroelettrolitico / calorico tenendo presente le difficoltà di deglutizione (25 50%) evitando polmoniti ab ingestis. Garantire stabilità emodinamica e buona ematosi. Monitorare la diuresi 7 di 16

8 - riduzione dell edema cerebrale: che sempre accompagna gli incidenti cerebro vascolari. - dissoluzione del trombo / embolo: ricanalizzazione dell arteria occlusa: l impiego precoce (sotto le tre ore) di rtpa riduce la morbilità senza aumentare la mortalità il trattamento va riservato a quelle SU che entro le due ore possono avvalersi del neurochirurgo. terapia chirurgica: la tromboendoarterectomia del tratto carotideo stenotico. In alternativa l angioplastica con stent nel paziente ad alto rischio chirurgico 8 di 16

9 3 Stroke emorragico Emorragie cerebrali Lo stroke emorragico rappresenta il 20% dei quadri ictali.ha prognosi peggiore rispetto allo stroke ischemico,e colpisce per lo più pazienti portatori di ipertensione arteriosa, malattie vascolari o di malformazioni vascolari(aneurismi o angiomi). Su base anatomo-clinica distinguiamo tre gruppi di emorragie cerebrali: a) Emorragia cerebrale b) Ematoma intracerebrale spontaneo c) Emorragia subaracnoidea Emorragia Cerebrale Ha solitamente sede capsulare(putamen33%; Talamo10%;Cervelletto15%).Nel 77% dei casi vi è associato uno stato ipertensivo arterioso,nel 40%alcolismo,nel 30% tabagismo. Le cause più frequenti sono: a) Nei giovani:aneurismi,angiomi,l uso di simpatico mimetici associati ad alcol b) Negli adulti:ipertensione arteriosa,aneurismi ed angiomi c) Negli anziani:ipertensione art,angiopatia, amiloide, coagulopatie, tumori, malf.vascolari. La mortalità è elevata:80% per i grandi ematomi,21%per i piccoli ematomi:il fattore predittivo più importante di mortalità è il livello di coscienza dopo 24 ore dal ricovero. Altri fattori di rischio che aumentano la mortalità sono: a) Età >60 aa. b) GCS< c) Volume ematico > 30 ml d) Shift >3 mm e) Presenza di emorragia intraventricolare f) Presenza di idrocefalo Il quadro clinico è caratterizzato dalla brutalità dell esordio,dalla gravità delle turbe della coscienza, dai fenomeni neurovegetativi(respiratori,cardiovascolarie l ipertermia)si associano cefalea gravativa, vomito e rigidità nucale. 9 di 16

10 L intervento neurochirurgico di svuotamento dell ematoma è raramente indicato in fase acuta; viene eseguito subito oppure dopo 7-10 giorni, poiché è più agevole rimuovere sangue liquido. Ematoma intracerebrale spontaneo È una raccolta ematica della sostanza bianca causata da rottura di un aneurisma dell arteria cerebrale media ( arteria.silviana) oppure legata a malformazioni artero-venose. Ha un esordio spesso subacuto con evoluzione a poussèes. I segni e i sintomi sono quelli di un processo occupante spazio. Emorragia Subaracnoidea È caratterizzata da versamento emorragico fra i due foglietti (pia madre ed aracnoide) della leptomeninge. L eziologia è varia ed i sintomi sono quelli di una sindrome meningea ad insorgenza per lo più improvvisa. Per quanto riguarda l eziologia va detto che anche se varia,l aneurisma cerebrale da solo rappresenta il 75%,escludendo quelli ad eziologia traumatica. Fra le cause di emorragia sub aracnoidea ricordiamo: 1. Trauma cranico 2. Anomali di vasi cerebrali (Aneurismi, Angiomi, Malformazioni artero-venose) 3. Tumori (molto vascolarizzati come Gliomi e Meningiomi) 4. Patologie sistemiche (arteriosclerosi,malattie emorragiche) Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa improvvisa di cefalea intensissima, dolore alla nuca, vertigine, vomito e perdita di coscienza di breve durata. Presto compaiono i segni di sofferenza meningea: 1. rigidità nucale 2. decubito a cane di fucile 3. segno di Kerning (dolore al rachide alla manovra di estensione delle gambe). 4. segno di Brudzinski ( alla flessione della nuca corrisponde la flessione antalgica delle ginocchia). L emorragia subaracnoidea si accompagna ad edema cerebrale e spesso a segni e sintomi di un processo occupante spazio. Ha una mortalità del %, ridotta negli ultimi anni in virtù del trattamento chirurgico precoce, entro le 48 ore che evita recidive e vasospasmi arteriosi (notare che il 70% del vasospasmo arterioso cerebrale si manifesta fra il 5 e il 14 giorno successivo). 10 di 16

11 Bibliografia Bergamini. L. Manuale di neurologia clinica. Libreria Scientifica Cortina. Wirkowsky. Current Therapy Caviness V. S., Makris N., Montinaro E. Anatomy of Stroke, Part I: An MRI- Based Topographic and Volumetric System of Analysis Stroke : Caviness V. S., Makris N., Montinaro E.. Anatomy of Stroke, Part II: Volumetric Characteristics With Implications for the Local Architecture of the Cerebral Perfusion System Stroke : Sedat J., Dib M., Lonjon M..Endovascular Treatment of Ruptured Intracranial Aneurysms in Patients Aged 65 Years and Older: Follow-Up of 52 Patients After 1 Year Stroke : di 16

12 4 NEOPLASIE CEREBRALI Le neoplasie cerebrali le distinguiamo in: 1. tumori cerebrali primitivi 2. tumori cerebrali metastatici I tumori cerebrali primitivi comprendono un variegato insieme. Attualmente la classificazione più usata è quella della WHO del Nella pratica quotidiana però questa complessità classificativa si riduce molto. I tumori cerebrali primitivi sono già di per sé abbastanza rari ( 8 casi/ abitanti per anno) e quelli che con maggior frequenza si presentano alla nostra osservazione sono i tumori neuroepiteliali ovvero i tumori della glia (gliomi). Tumori della glia (gliomi). Hanno origine nel tessuto gliale di supporto del SNC. Rappresentano il 50% di tutti i tumori primitivi cerebrali. I gliomi più comuni sono: 1. Tumori astrocitari (originano dalle cellule astrocitiche della glia) 2. Oligodendrogliomi (originano dalle cellule oligodendrogliali) 3. Ependimomi (originano dalle cellule ependimali) Sia gli oligodendrogliomi che gli ependimomi sono neoplasie a sviluppo molto lento e a basso grado di malignità. Per quanto riguarda i tumori astrocitari li distinguiamo in : 1. Astrocitoma 2. Astrocitoma anaplastico 3. Glioblastoma Tra i tumori astrocitari solo l astrocitoma è a basso grado di malignità e a lenta crescita. L astrocitoma anaplastico ed il glioblastoma sono ad alto grado di malignità ed hanno una prognosi infausta con sopravvivenza limitata a mesi nonostante i trattamenti oncologici. Il glioblastoma in particolare è formato da cellule indifferenziate che infiltrano il tessuto cerebrale sano, inducendo precocemente necrosi ed edema cerebrale. 12 di 16

13 Angiomi ed Emangioblastomi cerebrali. Sono neoplasie vascolari a sviluppo lento, asintomatici finchè non si complicano con una emorragia intracerebrale o leptomeningea. Possono essere responsabili di crisi epilettiche. Meningiomi. Sono tumori che originano dalle cellule dell aracnoide e rappresentano circa il 14 19% dei tumori primitivi cerebrali. Sono neoplasie benigne (solo l 1,5% dei meningiomi hanno carattere istologico di malignità) maggior frequenza nell età adulta (50 60 anni). Questi tumori hanno crescita lenta, schiacciando e dislocando il tessuto circostante, senza infiltrarlo, in quanto forniti di capsula connettivale. Spesso i meningiomi presentano calcificazioni interne. La diagnosi è garantita sia dalla TAC che dalla RNM. Il trattamento di scelta è l exeresi microchirurgica. Nei casi di difficile radicalità si può attuare il trattamento di radiochirurgia stereotassica mediante Gamma Knife. Neurinoma dell acustico. È uno dei tumori intracranici più frequenti ( 8 10%). Sono neoplasie a lenta crescita e quando rimosse completamente non recidivano. Derivano dalle cellule di Schwann, le quali rivestono di mielina i nervi periferici. La sede più frequente è l angolo ponto- cerebellare. I sintomi correlati alle dimensioni del tumore sono: 1. Compressione dell VIII nervo cranico: perdita dell udito, tinnitus, alterazione dell equilibrio 2. Compressione del tronco encefalico (>4cm): atassia, nistagmo, diplopia, sintomi cerebellari La diagnosi si basa su RNM con gadolinio e TAC. La terapia è neurochirurgica o in alternativa la radiochirurgia stereotassica. Adenomi ipofisari Prendono origine dal lobo anteriore dell ipofisi. I quadri clinici ad essi correlati possono essere divisi in tre gruppi: 1. sintomi chiasmatici 2. sintomi d ipertensione endocranica 3. sintomi di disfunzione ipotalamo ipofisaria 13 di 16

14 Si distinguono anche in: 1. adenoma cromofobo ( il più frequente) 2. adenoma acidofilo ( gigantismo ed acromegalia) 3. adenoma basofilo ( malattia di Cushing) Gli adenomi ipofisari sono tumori benigni a lento accrescimento e quando rimossi radicalmente non recidivano. Medulloblastoma È il più frequente tumore cerebrale maligno dell infanzia che colpisce in prevalenza fra i 5 ed i 6 anni; il 20% dei casi si presenta sotto i 2 anni. È un tumore di origine neuro ectodermica che si sviluppa dai neuroblasti residui della corteccia cerebellare. La sede più tipica è il verme cerebellare, nell apice del pavimento del IV ventricolo. Questa sede giustifica l instaurarsi di un frequente di un idrocefalo ostruttivo precoce. I sintomi sono infatti cefalea, vomito ed atassia. La terapia prevede l asportazione chirurgica seguita da radioterapia che deve essere comunque eseguita a scopo profilattico. La chemioterapia va riservata solo alle recidive. La prognosi è sfavorevole, particolarmente severa nei bambini sotto i 4 anni. Tumori cerebrali metastatici Comprendono il 10-20% di tutti i tumori cerebrali. Le metastasi cerebrali possono essere singole o multiple. Prendono origine per lo più dai tumori bronco geni del polmone o dai cancri della mammella; meno frequentemente da tumori maligni della tiroide, rene o apparato digerente. Una metastasi da cancro polmonare può raggiungere il sistema nervoso centrale senza trovare alcun filtro parenchimale interposto. Clinica dei tumori cerebrali È utile nella pratica clinica quotidiana,suddividere le neoplasie cerebrali in : 1. tumori sopratentoriali 2. tumori sottotentoriali Nei tumori sopratentoriali i sintomi tipici sono la comparsa di: deficit neurologici focali (emiparesi, disartrie, afasie) cefalea intensa 14 di 16

15 crisi epilettiche I tumori sottotentoriali si manifestano invece con i sintomi ed i segni seguenti: - ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilledema, diplopia) - specifica localizzazione (atassia, dismetria, deficit nervi cranici nistagmo) 15 di 16

16 Bibliografia Bergamini L.. Manuale di Neurologia clinica. Libreria Scientifica Cortina. Caniggia A.. Medicina interna. Ed. Minerva Medica Lanza G.. Anatomia Patologica sistemica. Ed. Piccin. Bonadonna G. Medicina Oncologica. Ed Masson. Turlough Fitsgerald MJ. Nuroanatomia. Ed. Masson. 16 di 16

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO Prof. Di Bari ICTUS Definizione La malattia cerebrovascolare comprende l ICTUS, il TIA (attacco ischemico transitorio), e la DEMENZA VASCOLARE. L ictus è un disturbo focale delle funzioni cerebrali dovuto

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Tumori astrocitici diffusi

Tumori astrocitici diffusi Tumori astrocitici diffusi Diagnosi e Grading Principali categorie di neoplasie del SNC Gliomi Neoplasie neuronali Tumori misti glioneuronali Tumori primitivi neuroectodermici Neoplasie delle cellule germinali

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari I TUMORI CEREBRALI EPIDEMIOLOGIA L incidenza dei tumori cerebrali dipende dallo sviluppo socio-economico dei paesi considerati(10:100.000 Svezia,Usa 2:100.000 Cina, India) anche se alcune differenze non

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Ambito Territoriale Ex A.S.L. 3 LAGONEGRO. 85100 POTENZA Ospedale San Giovanni Lagonegro (PZ) U.O.C. di Medicina Interna, d Urgenza e PSA Direttore

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI INTERVENTI PREVENTIVI ICV Ischemia Cerebro Vascolare ICM Insufficienza Celiaco Mesenterica IR Insufficienza Renale INTERVENTI CURATIVI OAI Ostruzione Aorto-iliaca OFP Ostruzione Femoro-Poplitea INSUFFICIENZA

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE

COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI Sandro Bruno ICTUS : fattori di rischio e prevenzione primaria L entità del rischio varia in misura rilevante in relazione al numero e al tipo di fattori. L effetto

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

STENOSI DELLE CAROTIDI

STENOSI DELLE CAROTIDI STENOSI DELLE CAROTIDI Quali sono le principali arterie che portano sangue al cervello? Ogni persona ha due carotidi che decorrono nel collo uno a destra ed uno a sinistra; si possono apprezzare le loro

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

Terapia endovascolare dello stroke ischemico Terapia endovascolare dello stroke ischemico Mauro Bergui Neuroradiologia, Università di Torino Ischemia da occlusione basilare L arteria basilare vascolarizza il tronco encefalico ed alcune regioni alla

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 MODALITÀ DI APPROCCIO ALL ANZIANO CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE PIÙ O MENO GRAVI Acquisire quanti più

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) L. Tadini EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) E caratterizzata da un sanguinamento nello spazio subaracnoideo con spandimento di sangue tra le due leptomeningi. Può manifestarsi in qualsiasi fascia di età ma

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli