I contratti di cessione e di licenza. Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I contratti di cessione e di licenza. Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati"

Transcript

1 I contratti di cessione e di licenza Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati

2 I contratti di cessione e di licenza La cessione è il contratto con il quale una parte (detta cedente ), si spoglia della titolarità di un diritto di proprietà intellettuale - generalmente dietro corrispettivo - a favore di un terzo (detto cessionario ). La licenza è il contratto con il quale una parte (detta concedente ), senza spogliarsi della titolarità del bene oggetto della licenza, consente generalmente dietro corrispettivo e comunque per un periodo limitato di tempo all altra parte (detta licenziataria ) di fare uso del proprio diritto.

3 Cosa si può cedere o licenziare? Marchi Brevetti Design Know How Diritto d'autore

4 I diritti esclusivi Art. 20 (Diritti conferiti dalla registrazione) 1.I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività economica: [..] 2. Nei casi menzionati al comma 1 il titolare del marchio può in particolare vietare ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro confezioni; di offrire i prodotti, di immetterli in commercio o di detenerli a tali fini, oppure di offrire o fornire i servizi contraddistinti dal segno; di importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità. Art. 66 (Diritto di brevetto) 1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato 2. In particolare il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi: a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione; b) se oggetto del brevetto è un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonché di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione. Art. 41 (Diritti conferiti dal disegno o modello) 1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo, e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso. 2. Costituiscono in particolare atti di utilizzazione la fabbricazione, l'offerta, la commercializzazione, l'importazione, l'esportazione o l'impiego di un prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o al quale è applicato, ovvero la detenzione di tale prodotto per tali fini. [..]

5 Cessione Cessione E una buona soluzione per i titolari di tecnologia che non sono interessati a sfruttare commercialmente i nuovi prodotti sul mercato. Si può continuare a percepire proventi senza accollarsi alcun rischio

6 La cessione Parziale Un marchio può essere ceduto per determinate categorie di prodotti o per un determinato territorio Il limite è l inganno per il pubblico La cessione parziale seppur riconosciuta dalla giurisprudenza trova un altro limite nel fatto che dovrebbe avere ad oggetto prodotti fra loro non omogenei La cessione territoriale parziale territoriale non è ammessa dal nostro ordinamento.

7 La forma dei contratti di Cessione e di Licenza La Forma dei contratti di cessione e di licenza è libera ben potendo risultare da fatti concludenti/ prove testimoniali/presunzioni Per l opponibilità ai terzi deve tuttavia essere trascritto

8 Settori in cui è diffuso

9 Vantaggi Licenza Vantaggi per il Licenziante: 1. Volano impareggiabile per lo sviluppo e la commercializzazione con notevole risparmio di tempo e denaro; 2. Espansione verso nuovi mercati senza sobbarcarsene il costo 3. Si rimane titolari e si ha una rendita 4. Spesso è uno dei mezzi migliori per transigere una lite con un buon contraffattore Vantaggi per il Licenziatario: 1. Accesso a un buon mercato /tecnologie o modelli che non si hanno i soldi per poter sviluppare autonomamente 2. Acquisizione di valore aggiunto immediato 3. Abbattimento dell incidenza dei costi fissi 4. Creazione di nuove fasce di clientela, sia al consumo che al trade 5. Aumento della credibilità Aziendale

10 Svantaggi della licenza Svantaggi per il Licenziante: 1. Il Licenziante potrebbe dipendere dalle capacità o abilità del Licenziatario. 2. Il Licenziatario potrebbe diventare concorrente del Licenziante. 3. Il Licenziante potrebbe ottenere maggiori vantaggi sfruttando in proprio i propri diritti di proprietà intellettuale. Svantaggi per il Licenziatario 1. Il Licenziatario potrebbe dipendere eccessivamente dalle imposizioni/dalla tecnologia del Licenziante. 2. La produzione del prodotto potrebbe risultare troppo costoso per il mercato. 3. Il Licenziatario potrebbe risultare legato ad una tecnologia che non è pronta per essere 4. Sfruttata commercialmente.

11 Verifiche imprescindibili Stato del diritto: Validità Effettiva titolarità Stato pagamenti Stato rinnovi Pegni/sequestri Altre licenze concesse Estensioni Ricerca anteriorità (verificare marchi identici o simili per eventuale registrazione/in capo al titolare) Verifica dell'uso per verificare eventuale decadenze Eventuali opposizioni Verifiche sullo stato della società cedente/licenziante

12 Art. 23 c.p.i. trasferimento del marchio

13 I vari tipi di licenza

14 Il contratto di Franchising si tratta di una forma particolare di licenza, oggi disciplinata dalla legge sull'affiliazione commerciale vengono dati in licenza diversi titoli di proprietà intellettuale contemporaneamente vi è trasferimento anche di know how si tratta di una serie coordinata di contratti di licenza non esclusivi Studio Fiumara - tutti i diritti riservati Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati

15 Il contratto di Merchandising il titolare di un marchio che gode di rinomanza ne concede l'uso a terzi per prodotti appartenenti a generi del tutto diversi da quelli per i quali il marchio è stato effettivamente usato all'origine ed ha acquistato celebrità si tratta di un contratto di licenza parziale poiché si riferisce ad una categoria di prodotti determinata normalmente è una licenza esclusiva Studio Fiumara - tutti i diritti riservati Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati

16 Fasi precedenti la conclusione di un contratto Due diligence Accordi di segretezza Lettere d intenti Contratti di distribuzione

17 Due diligence Raccogliere il maggior numero di informazioni: Sull ambito legale e commerciale Sul potenziale Licenziante / Licenziatario Sulla tecnologia disponibile sul mercato o in fase di sviluppo 0

18 Accordi di segretezza Normalmente vengono sottoscritti tra Licenziante e Licenziatario accordi reciproci di segretezza, al fine di prevenire abusi in relazione alle informazioni segrete scambiate durante le trattative. Debbono contenere: Elenco informazioni che si scambiano; Obbligo di non utilizzarle; Obbligo di non divulgarle; Una clausola penale in caso di violazione

19 Lettera d intenti normalmente sottoscritte prima dell inizio delle trattative formali o durante trattative prolungate La lettera di intenti vincolante (binding) La lettera di intenti non vincolante (non binding) La lettera di intenti condizionata Questioni terminologiche: heads of agreement, gentlemen s agreement, memorandum of understanding, minuta, puntuazione, bozza

20 Contratto di distribuzione Consente al potenziale licenziatario di distribuire un prodotto del potenziale Licenziante; Qualora fosse soddisfacente potrebbe portare più facilmente un Contratto di Licenza di successo.

21 Contratto di ricerca e sviluppo Il contratto di ricerca e sviluppo come possibile fase prodromica alla stipula di un contratto definitivo di licensing L opzione o la prelazione collocati all interno di un contratto di ricerca e sviluppo come possibile sbocco di una trattativa, nel caso in cui non si sia ancora arrivati alla possibilità di stipula di un contratto definitivo. Articolo 1331 c.c.: Opzione Quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l altra abbia facoltà di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall art Articolo 1329 c.c.: Proposta irrevocabile Se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto.

22 Struttura di un contratto

23 Il Preambolo Parti Oggetto Filosofia dell accordo Eventuali definizioni

24 Pattuizioni fondamentali

25 Clausole accessorie Flussi informativi e controlli contabili Controlli di qualità Modalità d uso del segno Canale di distribuzione Pubblicità Garanzie del concedente,responsabilità del prodotto, manleva e assicurazioni Estensione della licenza, eventuali sub licenze e divieto di cessione Cambi di controllo e titolarità del marchio Tutela del diritto e licenza d agire Mantenimento del diritto Internet

26 Clausole finali Scadenza e rinnovo Recesso Condizione risolutiva Effetti della scadenza e risoluzione (le scorte?) Modificazioni Comunicazioni Legge applicabile Giurisdizione e foro competente 06/06/10

27 Licenze di brevetto e/o know how

28 Clausole fondamentali Oltre a quelle già viste: Perfezionamenti (si definisce cosa si intende per perfezionamento e cosa per nuova tecnologia o Proprietà Intellettuale. Il licenziante potrebbe volere il diritto di sfruttare i perfezionamenti sviluppati dal licenziatario. Il licenziatario potrebbe volere l accesso ai perfezionamenti successivi realizzati dal licenziante).

29 Durata Dipende dall oggetto del contratto La Licenza di Brevetto può terminare allo scadere della privativa brevettuale La licenza di know-how può essere concessa per periodi determinati di tempo e automaticamente rinnovata per identici periodi salvo risoluzione anticipata comunicabile in forma scritta da una parte.

30 Design

31 Design Comunitario Art. 32 Licenze 1. Un disegno o modello comunitario può essere concesso in licenza per l'intera Comunità o solo per parte di essa. La licenza può essere esclusiva o non esclusiva. 2. Fatte salve eventuali azioni fondate sul diritto del contratto, il titolare può opporre i diritti conferiti dal disegno o modello comunitario ad un licenziatario il quale contravvenga a qualsiasi disposizione del contratto di licenza per quanto attiene alla durata del contratto stesso, alla forma in cui può venir impiegato il disegno o modello, alla gamma dei prodotti per cui è concessa la licenza ed alla qualità dei prodotti fabbricati dal licenziatario. 3. Con riserva di quanto disposto dal contratto di licenza, il licenziatario può proporre un'azione per contraffazione del disegno o modello comunitario soltanto con il consenso del titolare. Scaduto inutilmente un congruo termine impartito al titolare del disegno o modello per proporre l'azione, questa può esser tuttavia proposta dal titolare di una licenza esclusiva. 4. Per ottenere il risarcimento del danno da lui subito il licenziatario è legittimato ad intervenire nell'azione per contraffazione promossa dal titolare del disegno o modello comunitario. 5. Se il disegno o modello comunitario è registrato la concessione in licenza dei relativi diritti o la cessione di questa licenza vengono, su istanza di una delle parti, iscritte nel registro e pubblicate.

32 1 PROBLEMA: l acquisizione del titolo giuridico relativo al design I rapporti con i designer: (a) i designer interni all impresa (dipendenti); (b) i designer esterni all impresa.

33 I designer interni all impresa (dipendenti) L. 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d autore Art. 12-ter 1. Salvo patto contrario, qualora l opera di disegno industriale sia creata dal lavoratore dipendente nell esercizio delle sue mansioni, il datore di lavoro è titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica dell opera. Codice della Proprietà Industriale Diritto alla registrazione ed effetti Art. 38 [ ] 3. Salvo patto contrario, la registrazione per disegni e modelli, che siano opera di dipendenti, in quanto tale opera rientri tra le loro mansioni, spetta al datore di lavoro, fermo restando il diritto del dipendente di essere riconosciuto come autore del disegno o modello e di fare inserire il suo nome nell attestato di registrazione

34 I designer esterni all impresa Cessione o Licenza?

35 Un Esempio Pratico

36 Problemi concorrenziali legati al Trasferimento di tecnologia È possibile, tuttavia, che gli accordi di licenza siano altresì utilizzati a fini anticoncorrenziali, ad esempio quando due concorrenti utilizzano un accordo di licenza per spartirsi il mercato o qualora un licenziatario importante escluda talune tecnologie concorrenti dal mercato. Gli accordi di licenza che limitano la concorrenza sono vietati dalle norme di concorrenza comunitarie, nella fattispecie l'articolo 81 del trattato CE. Onde determinare la soglia di sicurezza applicabile agli accordi di licenza, è stato introdotto il regolamento 772/04 il regolamento opera una distinzione tra imprese concorrenti e non concorrenti, considerando come imprese concorrenti quelle che sono in concorrenza sul mercato delle tecnologie in causa e/o sul mercato dei prodotti in questione.

37 Esenzioni Il regolamento stabilisce che sono esenti dalle restrizioni previste all'articolo 81, paragrafo 1, tutti gli accordi: conclusi fra imprese concorrenti, qualora la quota dei mercati rilevanti attribuibile congiuntamente alle parti non superi il 20%; conclusi fra imprese non concorrenti, qualora la quota individuale dei mercati rilevanti attribuibile a ciascuna delle parti non superi il 30%. Tale esenzione è accordata a condizione che gli accordi non contengano restrizioni aventi effetti anticoncorrenziali gravi. In mancanza di restrizioni gravi le imprese, firmando accordi che non superano le soglie relative alle quote di mercato, possono ritenere che i loro accordi siano compatibili con il diritto europeo in materia di concorrenza.

38 Categorie a cui si applicano il regolamento si applica ad un insieme di accordi: accordi di licenza puri o misti di brevetto e di know-how relativi ai diritti di autore sul software accordi che assegnano in esclusiva un determinato ambito di utilizzazione della tecnologia concessa in licenza

39 Studio Legale Fiumara Avv. Alessandra Fiumara C.so Magenta, 83/

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING Avv. Gianfranco Crespi Torino, 22 Aprile 2015 DEFINIZIONE DI LICENZA La licenza è il contratto con il quale una parte (detta concedente o licensor ), essendo titolare

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

Gli accordi di trasferimento di tecnologia

Gli accordi di trasferimento di tecnologia Gli accordi di trasferimento di tecnologia Prof. Avv. Valeria Falce - Valeria.Falce@unier.it Università Europea di Roma; Accademia Italiana del Codice di Internet Avv. Elena Maggio Elena.Maggio@unier.it

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti STAMPANTI 3D E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: OPPORTUNITÀ E PROBLEMI DI UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Emanuele Montelione ---

Dettagli

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale

Dettagli

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA La valorizzazione del prodotto agroalimentare Camera di commercio industria artigianato e agricoltura

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

Avv. Marina Lanfranconi

Avv. Marina Lanfranconi I CONTRATTI FRA DESIGNER E IMPRESE Avv. Marina Lanfranconi Parma, 30 settembre 2013 Salone Proprietà Industriale Salone IP Parma 1 I contratti fra designer e imprese Introduzione: le diverse tipologie

Dettagli

Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web. di Alessio Canova

Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web. di Alessio Canova Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web di Alessio Canova Legnano, 14 dicembre 2010 Internet e la Proprietà Intellettuale Internet e la Proprietà

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

Lo sfruttamento del brevetto

Lo sfruttamento del brevetto Lo sfruttamento del brevetto Dopo la ricerca: principali esigenze Proteggere i risultati Dare visibilità ai risultati Sviluppare i risultati Ottenere un ritorno economico dai risultati Tradizionali modelli

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Legge 129/04. LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE

Legge 129/04. LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE Legge 129/04 LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Dettagli

Il nuovo contratto di franchising

Il nuovo contratto di franchising Il nuovo contratto di franchising di Redazione Pubblicato il 4 ottobre 2004 Il nuovo contratto di franchising La legge n. 129 del 6 maggio 2004, intitolata Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ALLEGATO E 4 Flight: nuovo prodotto ATM ed innovazioni SESAR Il presente Accordo di Riservatezza ( Accordo ) è stipulato tra Enav S.p.A. (Parte Divulgante), sede commerciale in Roma, Via Salaria n.716

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria

CCIAA Reggio Calabria Licenza esclusiva di brevetto per invenzione Licenza esclusiva: rapporto in forza del quale il titolare del brevetto, oltre a obbligarsi a non concedere identica licenza a terzi, rinuncia altresì alla

Dettagli

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

IL FRANCHISING IN GERMANIA

IL FRANCHISING IN GERMANIA IL FRANCHISING IN GERMANIA Confimprese - Retail business in Germania Milano, 29 giugno 2018 Avv. Giulia Comparini Via San Giovanni Sul Muro, 18-20121 Milano L ordinamento giuridico tedesco Non è prevista

Dettagli

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Pagina 1 di 7 Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del 28.08.2007 - Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Decreto legislativo 10.02.2005 n 30, G.U. 04.03.2005 Stampa Codice

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 316/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 316/2014 DELLA COMMISSIONE 28.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 93/17 REGOLAMENTO (UE) N. 316/2014 DELLA COMMISSIONE del 21 marzo 2014 relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Diritto per il marketing anno accademico 2015/2016 primo semestre - seconda parte prof. avv. Laura Cavandoli CORSO INTEGRATIVO I contratti di LICENZA

Dettagli

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi: A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo recepisce la normativa in vigore oggi: - Codice dei diritti di proprietà industriale -decreto legislativo n. 30, del 10.2.2005 - Legge Autore L.633,

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA

ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., (di seguito anche APL ) E [*], con residenza/sede legale in, Codice Fiscale, partita I.V.A., in persona del signor [*], nato a [*] il

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how 1) Introduzione In data 7 aprile 2004, la Commissione europea ha adottato il regolamento (CE) n. 772/2004

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE 1 LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE P r o f. G i a n l u c a P e r o n e A n n o a c c a d e m i c o 2 0 1 6 / 1 7 2 La nozione di brevetto industriale

Dettagli

PROGETTO DI REGOLAMENTO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

PROGETTO DI REGOLAMENTO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX C(2013) 921 draft PROGETTO DI REGOLAMENTO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Il merchandising L Aquila, 6 ottobre 2011 Seminario COME SFRUTTARE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Agostino CLEMENTE Università degli Studi di L Aquila 1 Indice 1. Il merchandising 2. Tipologie di merchandising

Dettagli

DISCIPLINA DELLA I.P. AZIENDALE nel contratto di lavoro. Avv. Renato D Andrea

DISCIPLINA DELLA I.P. AZIENDALE nel contratto di lavoro. Avv. Renato D Andrea DISCIPLINA DELLA I.P. AZIENDALE nel contratto di lavoro Avv. Renato D Andrea renatodandrea@lexellent.it Diversa natura delle creazioni intellettuali del dipendente Invenzioni (soluzione di problemi tecnici

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

I CONTRATTI DI LICENZA NEL QUADRO COMUNITARIO

I CONTRATTI DI LICENZA NEL QUADRO COMUNITARIO I CONTRATTI DI LICENZA NEL QUADRO COMUNITARIO PARTE GENERALE W W W.C A S U C C I.B I Z 1 Art. 81 e 82 del Trattato CE Trattato CE Art. 81.1 Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se l'inserzionista che ha messo in rete su un

Dettagli

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

Il contra*o di licenza di marchio. Cris3ana Brega. Torino 23 aprile 2015

Il contra*o di licenza di marchio. Cris3ana Brega. Torino 23 aprile 2015 Il contra*o di licenza di marchio Cris3ana Brega Torino 23 aprile 2015 Impresa PRODUZIONE / VENDITA LICENZE A TERZI Vendita Agenti Procacciatori Distribuzione Importatori Grande distribuzione Punti vendita

Dettagli

[nome e cognome] nato/a il e residente in, C.F: (di seguito, per brevità, il Partecipante )

[nome e cognome] nato/a il e residente in, C.F: (di seguito, per brevità, il Partecipante ) CONTRATTO DI RICERCA E SVILUPPO PER STUDENTI E LAUREATI tra Gefran S.p.A. con sede in Provaglio d Iseo (BS), Via Sebina, 74 nella persona del legale rappresentante pro tempore (di seguito, per brevità,

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE Milano, 25 maggio 2017 Scenario: qualche dato 20% INTELLECTUAL PROPERTY Fonte

Dettagli

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Lezione del 5 ottobre 2016 5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale il marchio collettivo: cos è? Il marchio collettivo è un

Dettagli

L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012

L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012 L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012 copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Uso industriale e uso negoziale

Dettagli

Contratto di sponsorizzazione

Contratto di sponsorizzazione Contratto di sponsorizzazione La scelta del personaggio o dell'evento da sponsorizzare è determinante per la buona riuscita di una campagna di comunicazione. Lo sponsor di una squadra di calcio di serie

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 27.4.2004 L 123/11 REGOLAMENTO (CE) N. 772/2004 DELLA COMMISSIONE del 27 aprile 2004 relativo all'applicazione dell'articolo 81, paragrafo 3, del trattato CE a categorie di accordi di trasferimento di

Dettagli

CONCESSIONE PER L USO DEI MARCHI SAILPOST E PUNTO POSTA SAILPOST

CONCESSIONE PER L USO DEI MARCHI SAILPOST E PUNTO POSTA SAILPOST CONCESSIONE PER L USO DEI MARCHI SAILPOST E PUNTO POSTA SAILPOST La società Citypost S.p.A., con sede legale in Via del Fischione 19 56019 Migliarino Pisano, iscritta al Registro delle Imprese presso la

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Allegato 3 al Nuovo Regolamento Spin Off

Allegato 3 al Nuovo Regolamento Spin Off CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DI MARCHIO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA con sede in Perugia, Piazza dell Università 1 (C.F. e P. IVA 00448820548), nella persona del legale rappresentante

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 682 del 16 maggio 2017

ALLEGATO A DGR nr. 682 del 16 maggio 2017 pag. 1 di 5 Protocollo d intesa per la costituzione a titolo gratuito non esclusivo del diritto d uso del programma applicativo SITT sistema Informativo per il Trasporto dei rifiuti Transfrontalieri tra

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche

amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche Contratto per la costituzione a titolo gratuito non esclusivo del diritto d uso del programma applicativo per la simulazione della proposta tariffaria in applicazione delle delibere ARERA (Autorità di

Dettagli

cover copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved

cover copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved Strategie e approcci di valorizzazione dei risultati della ricerca in ambito universitario: forme contrattuali per il trasferimento dei risultati; licensing e valore del brevetto 1 copyright 2012 MI.TO.

Dettagli

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Pordenone - Dr. Reniero & Associati s.r.l. Verona - Milano Ing. C. Silvano Reniero Ing.Valentina Bovo AGENDA

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto

Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto In questo articolo verranno analizzati due modelli contrattuali, che risultano essere molto diffusi e utilizzati nel commercio internazionale:

Dettagli

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA CLIENTE. e CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA Con la presente scrittura privata, redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto di legge TRA ARTE DESIGN ITALIA, società a responsabilità limitata costituita

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto.

Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto. Titolo IX Dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali Capo I Del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche Art. 2575. Oggetto del diritto. Formano oggetto

Dettagli

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura CONTRATTI DI IMPRESA Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura Contratti di distribuzione Finalità: collocare sul mercato i prodotti senza assumere costi e rischi della distribuzione. Accordi tra

Dettagli

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI Emanuele Montelione Seminario su Marchi e Disegni Comunitari CCIAA di Prato, 30 ottobre 2013 Normativa comunitaria sul design Direttiva 98/71/CE del Parlamento

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING Questo Codice Deontologico consiste in un insieme concreto di regole essenziali per il comportamento corretto da parte di coloro che operano il franchising in Europa.

Dettagli

e, di conseguenza, dalla misura in cui tali imprese devono affrontare la concorrenza di imprese che detengono tecnologie sostitutive o di imprese che

e, di conseguenza, dalla misura in cui tali imprese devono affrontare la concorrenza di imprese che detengono tecnologie sostitutive o di imprese che 85. Regolamento (CE) n. 772/2004 della Commissione, del 27 aprile 2004, relativo all'applicazione dell'articolo 81, paragrafo 3, del Trattato CE a categorie di accordi di trasferimento di tecnologia Questo

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA

ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., (di seguito anche APL ) E [*], con residenza/sede legale in, Codice Fiscale, partita I.V.A., in persona del signor [*], nato a [*] il

Dettagli

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007 SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007 SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO Tra i seguenti soggetti: COMUNE DI ZOCCA, rappresentato

Dettagli

8. Breve(. Invenzioni di prodo0o e di procedimento. Contraffazione del breve0o. Nullità del breve0o. Cause di decadenza.

8. Breve(. Invenzioni di prodo0o e di procedimento. Contraffazione del breve0o. Nullità del breve0o. Cause di decadenza. Lezione del 13-18 o.obre 2016 8. Breve(. Invenzioni di prodo0o e di procedimento. Contraffazione del breve0o. Nullità del breve0o. Cause di decadenza. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Industriale

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

Contratti di licenza software e diritti degli utenti. Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016

Contratti di licenza software e diritti degli utenti. Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016 Contratti di licenza software e diritti degli utenti Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016 software «standard» software destinati alla clientela indifferenziata I contratti di licenza «a

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n..

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE COMMISSARIO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI.. PREMESSO CHE La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. del

Dettagli

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio Il Patent Box Dott. Diego Avolio 2 Quadro normativo di riferimento L. 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), come modificata dal D.L. 24 gennaio 2015, n. 3. Decreto attuativo 30 Luglio 2015.

Dettagli

Pubblicato ne Il Nuovo Diritto Industriale edito da Il Sole 24 Ore

Pubblicato ne Il Nuovo Diritto Industriale edito da Il Sole 24 Ore Pubblicato ne Il Nuovo Diritto Industriale edito da Il Sole 24 Ore Matteo Baroni Oggetto della tutela TOPOGRAFIE DEI PRODOTTI A SEMICONDUTTORI Art. 87 - Oggetto della tutela (Comma 1: articolo 1 comma

Dettagli

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale 09 Gennaio 2006 Filodiritto editore Articolo 1 (Definizioni).

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1002/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1002/2005 DELLA COMMISSIONE 1.7.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 170/7 REGOLAMENTO (CE) N. 1002/2005 DELLA COMMISSIONE del 30 giugno 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1239/95 riguardo alla concessione di licenze

Dettagli

Oggetto Norme sulle sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio regionale.

Oggetto Norme sulle sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio regionale. Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 399 Prot. n. 730/2.6 del 20.01.2010 Oggetto Norme sulle sponsorizzazioni e sul marchio del Consiglio regionale. Proposta di legge regionale di iniziativa

Dettagli

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Indice argomenti Normativa Requisiti soggettivi Requisiti oggettivi Opponibilità

Dettagli

Legge 21 febbraio 1989 n Norme per la tutela giuridica delle topografie dei prodotti a semiconduttori. Questa legge è stata pubblicata in GU 3

Legge 21 febbraio 1989 n Norme per la tutela giuridica delle topografie dei prodotti a semiconduttori. Questa legge è stata pubblicata in GU 3 Legge 21 febbraio 1989 n. 70 - Norme per la tutela giuridica delle topografie dei prodotti a semiconduttori. Questa legge è stata pubblicata in GU 3 marzo 1989 n. 52, è entrata in vigore il 18 marzo 1989,

Dettagli

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE APTA Associated Patent & Trademark Attorneys 1 L attuale scenario internazionale Riduzione del quoziente di originalità (o capacità distintiva) richiesto per l ottenimento

Dettagli

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA La valorizzazione in tempo di crisi -1- COS E IL DIRITTO INDUSTRIALE? IL DIRITTO INDUSTRIALE COSTITUISCE PARTE RILEVANTE DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. CON

Dettagli

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra Il Caaf Sicurezza Fiscale S.r.l., controllato dalla Confesercenti

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia Contratto di prestazione d opera intellettuale Direttore Amministrativo Azienda U.S.L. n.7 di Carbonia PREMESSO CHE Il Direttore

Dettagli

Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D Autore Servizio III Diritto D Autore e Vigilanza sulla S.I.A.E. Decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 518 Attuazione della

Dettagli

Regolamento Spin-off

Regolamento Spin-off Regolamento Spin-off Emanato con Decreto Rettorale n. 15 del 30 maggio 2014 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 maggio 2014 Articolo 1 Definizioni 1. L Università Telematica

Dettagli

La Tutela dei Creditori Sociali. Convegno del 22/10/2010 Rosignoli Guido

La Tutela dei Creditori Sociali. Convegno del 22/10/2010 Rosignoli Guido La Fusione di Società La Tutela dei Creditori Sociali 1 Art. 2502. bis c.c. Deposito e iscrizione della decisione di fusione La deliberazione di fusione delle società previste nei capi V, VI e VII deve

Dettagli

Allegato 4 al Nuovo Regolamento Spin Off

Allegato 4 al Nuovo Regolamento Spin Off CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DI MARCHIO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA con sede in Perugia, Piazza dell Università 1 (C.F. e P. IVA 00448820548), nella persona del legale rappresentante

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, 59 Regolamento (CE) n. 772/2004 della Commissione, del 27 aprile 2004, relativo all'applicazione dell'articolo 81, paragrafo 3, del Trattato CE a categorie di accordi di trasferimento di tecnologia Questo

Dettagli

Schema di convenzione tra la Regione Lombardia e la Regione Campania per il riuso del programma SPID GEL. (congiuntamente indicati le parti ) VISTI

Schema di convenzione tra la Regione Lombardia e la Regione Campania per il riuso del programma SPID GEL. (congiuntamente indicati le parti ) VISTI ALLEGATO 1 ALLA DGR. Schema di convenzione tra la Regione Lombardia e la Regione Campania per il riuso del programma SPID GEL. La Regione Lombardia (amministrazione cedente), con sede in Milano, in a Piazza

Dettagli