UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Diritto per il marketing anno accademico 2015/2016 primo semestre - seconda parte prof. avv. Laura Cavandoli CORSO INTEGRATIVO I contratti di LICENZA e di CESSIONE DI MARCHIO 1 CESSIONE E LICENZA DI MARCHIO -CESSIONE: CONTRATTO DI TRASFERIMENTO DEL MARCHIO O ALTRO DIRITTO DI PROPRIETA INTELLETTUALE DAL TITOLARE (=CEDENTE) A UN ALTRO SOGGETTO (=CESSIONARIO) -LICENZA: CONTRATTO DI CONCESSIONE IN GODIMENTO DEL MARCHIO O ALTRO DIRITTO DI PROPRIETA INTELLETTUALE DAL TITOLARE (=CONCEDENTE/LICENZIANTE) CHE NON SI SPOGLIA DELLA TITOLARITÀ DEL DIRITTO A UN ALTRO SOGGETTO (=CONCESSIONARIO/LICENZIATARIO) PER UN PERIODO DI TEMPO LIMITATO 2

2 CESSIONE E LICENZA DI MARCHIO LIBERA TRASFERIBILITÀ DEI DIRITTI DI PRIVATIVA INDUSTRIALI (salvo DIVIETI e OBBLIGHI di legge) A TITOLO ONEROSO (generalmente) A TITOLO GRATUITO ESCLUSIVA NON ESCLUSIVA TOTALE PARZIALE PER TUTTO O PER PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE O COMUNITARIO 3 CESSIONE E LICENZA DI MARCHIO OGGETTO: DIRITTI DI PRIVATIVA INDUSTRIALE MARCHI NAZIONALI O COMUNITARI BREVETTI DISEGNI O MODELLI KNOW HOW? Sì! ATIPICITÀ o NUMERO CHIUSO DIRITTO DI AUTORE E CREAZIONI INTELLETTUALI -SFRUTTAMENTO DEL SEGNO DISTINTIVO (nuovo o già affermato) PER AVVIAMENTO O VALORE SUGGESTIVO 4

3 DIRITTI ESCLUSIVI DEL TITOLARE DEL MARCHIO (41 CPI per disegno/modello e 66 CPI per brevetto) 20 CPI- Diritti conferiti dalla registrazione 1. I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività economica: a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato; b) un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identità o somiglianza fra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; c) un segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di rinomanza e se l'uso del segno senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi. 2. Nei casi menzionati al comma 1 il titolare del marchio può in particolare vietare ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro confezioni; di offrire i prodotti, di immetterli in commercio o di detenerli a tali fini, oppure di offrire o fornire i servizi contraddistinti dal segno; di importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità. 3. Il commerciante può apporre il proprio marchio alle merci che mette in vendita, ma non può sopprimere il marchio del produttore o del commerciante da cui abbia ricevuto i prodotti o le merci. 5 AUTONOMIA CONTRATTUALE E SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO NASCITA DI NUOVE FORME CONTRATTUALI CHE HANNO PER OGGETTO FORME PECULIARI DI LICENSING FRANCHISING E MERCHANDISING ACCORDI DI COESISTENZA per evitare interferenze sul mercato (regolamentano marchi simili, prodotti affini o identici) Forme speciali di LICENZA OBBLIGATORIA di brevetto 6

4 CESSIONE E LICENZA LICENZA = CONCESSIONE DEL MARCHIO IN GODIMENTO A TERZI DA PARTE DEL TITOLARE (licenziante) CHE RESTA TALE, AL LICENZIATARIO. - DISTACCO FRA MARCHIO E IMPRESA CUI SI RIFERISCE IL MARCHIO PRIMA DELLA LICENZA (come nella cessione): CAUTELE PER TUTELARE L INTERESSE DEL CONSUMATORE FINALE. - SE TRASFERIMENTO E LICENZA HANNO PER OGGETTO UN MARCHIO NON ANCORA USATO, MANCA L ESIGENZA DI TUTELA DEI CONSUMATORI. 7 VICENDE MODIFICATIVE DEL DIRITTO P.I. FINO AL 1992: -IL MARCHIO NON POTEVA CIRCOLARE SE NON CON L AZIENDA O CON IL RAMO PARTICOLARE DI AZIENDA RILEVANTE AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DEL PRODOTTO CONTRADDISTINTO. - RATIO: RISCHIO DI INGANNO PER IL PUBBLICO. D.Lgs. 480/1992: PRINCIPIO DELL AFFRANCAMENTO DEL VINCOLO DI TRASFERIMENTO AZIENDALE -IL MARCHIO PUÒ CIRCOLARE AUTONOMAMENTE E LIBERAMENTE (2573 c.c. e 23 CPI) -RESTA IL RISCHIO DI INGANNEVOLEZZA VERSO IL PUBBLICO PER CUI IL LEGISLATORE HA INSERITO CAUTELE NELL INTERESSE DEL CONSUMATORE/UTENTE FINALE. 8

5 VICENDE MODIFICATIVE DEL DIRITTO P.I. FINO AL 1992: DECADENZA DEL MARCHIO IN CASO DI NON USO (3 anni) E PER CESSAZIONE DELL IMPRESA DOTTRINA CONTRARIA! PER GIURISPRUDENZA DI MERITO: VALIDA LICENZA TEMPORANEA ANCHE SE ESCLUSIVA VALIDO TRASFERIMENTO PER MARCHIO NON UTILIZZATO 9 VICENDE MODIFICATIVE DEL DIRITTO P.I. TRASFERIMENTO DEL MARCHIO D.Lg.480/92: - A TITOLO DEFINITIVO (=CESSIONE): - CON O SENZA TRASFERIMENTO DI AZIENDA - VINCOLO DI NON INGANNEVOLEZZA IN QUEI CARATTERI ESSENZIALI NELL APPREZZAMENTO DEL PUBBLICO - TOTALE O PARZIALE (in base ai prodotti) - A TITOLO TEMPORANEO (=LICENZA): - IN ESCLUSIVA O SENZA ESCLUSIVA - PER TUTTI O PARTE DEI PRODOTTI/SERVIZI SUI QUALI IL LICENZIANTE HA IL DIRITTO - VINCOLO PER CUI I PRODOTTI/SERVIZI MANTENGONO STESSI STANDARDS QUALITATIVI DEL DANTE CAUSA - ESPANSIONE DEL MARCHIO E DEL PRODOTTO SUL MERCATO - IN CASO DI LIMITAZIONE DELL ATTIVITÀ DEL TITOLARE CHE IN SEGUITO POTRÀ RIUTILIZZARE IL MARCHIO 10

6 VICENDE MODIFICATIVE DEL DIRITTO P.I. 23 CPI- Trasferimento del marchio 1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenzaanche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei servizi per i quali è stato registrato e per la totalità o per parte del territorio dello Stato, a condizione che, in caso di licenza non esclusiva, il licenziatario si obblighi espressamente ad usare il marchio per contraddistinguere prodotti o servizi eguali a quelli corrispondenti messi in commercio o prestati nel territorio dello Stato con lo stesso marchio dal titolare o da altri licenziatari. 3. Il titolare del marchio d'impresa può far valere il diritto all'uso esclusivo del marchio stesso contro il licenziatario che violi le disposizioni del contratto di licenza relativamente alla durata; al modo di utilizzazione del marchio, alla natura dei prodotti o servizi per i quali la licenza è concessa, al territorio in cui il marchio può essere usato o alla qualità dei prodotti fabbricati e dei servizi prestati dal licenziatario. 4. In ogni caso, dal trasferimento e dalla licenza del marchio non deve derivare inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico. ART C.C. Trasferimento del marchio 1. Il marchio può essere trasferito o concesso in licenza per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato, purché in ogni caso dal trasferimento o dalla licenza non derivi inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico. 2. Quando il marchio è costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta 11 derivata, si presume che il diritto all'uso esclusivo di esso sia trasferito insieme con l'azienda. TRASFERIMENTO TOTALE O PARZIALE IN CASO DI CESSIONE PARZIALE: - LA TITOLARITA SI SDOPPIERÀ IN RELAZIONE AI PRODOTTI CHE SONO RIMASTI AL CEDENTE E QUELLI PERIQUALIILMARCHIOÈCEDUTOALCESSIONARIO - NESSUN PROBLEMA PER SDOPPIAMENTO DEL MARCHIO PER PRODOTTI ETEROGENEI - PROBLEMI PER SDOPPIAMENTO SU PRODOTTI AFFINI (perché il marchio è tutelato contro i prodotti uguali o affini): non potrà esserci esclusiva ma situazione analoga alla CONTITOLARITÀ DI UNO STESSO MARCHIO PER PRODOTTI DIVERSI: cedente e cessionario godranno di una tutela che si sovrappone - CO-USO 12 - Divieto di cessione territoriale parziale???

7 TRASFERIMENTO TOTALE O PARZIALE LA CONTITOLARITÀ DI UNO STESSO MARCHIO PER PRODOTTI DIVERSI: - contrasta con funzione distintiva del marchio - NON si può affermare l ammissibilità della cessione parziale del marchio solo quando riguarda prodotti non affini (perché si stravolgerebbe il valore del marchio e il 1322 c.c.) - in base alla CRESCENTE SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA per cui i prodotti apparentemente affini dal punto di vista merceologico in realtànonlosonoononlosonopiù. LA POSSIBILITÀ DELLE LICENZE NON ESCLUSIVE comporta un FRAZIONAMENTO DEL MARCHIO che NON PUÒ E NON DEVE INGANNARE IL PUBBLICO per le cautele imposte dalla legge. SANZIONE: NULLITÀex1418perviolazionedell art.22n.2cpi DECADENZADELMARCHIOex14/2e26CPI 13 LICENZA DI MARCHIO SDOPPIAMENTO TRA TITOLARITÀ ED ESERCIZIO DEL MARCHIO FORMA DEL CONTRATTO (TRASCRIZIONE) INDIVIDUAZIONE DEI MARCHI LICENZIATI CLASSI MERCEOLOGICHE, PRODOTTI/SERVIZI PER I QUALI Può ESSERE ESERCITATO IL MARCHIO FACOLTÀ LICENZIATE LIMITI TERRITORIALI DELLA LICENZA CORRISPETTIVO CONTROLLI SULLE VENDITE E SU MINIMO RICHIESTO OBBLIGO DI COOPERAZIONE RECIPROCA PER DIFESA 14 E SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO

8 LICENZA ESCLUSIVA E NON ESCLUSIVA 23.2 CPI-Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei servizi per i quali è stato registrato e per la totalità o per parte del territorio dello Stato, a condizione che, in caso di licenza non esclusiva, il licenziatario si obblighi espressamente ad usare il marchio per contraddistinguere prodotti o servizi eguali a quelli corrispondenti messi in commercio o prestati nel territorio dello Stato con lo stesso marchio dal titolare o da altri licenziatari. LICENZA PARZIALE (ESCLUSIVA): -si usa per MERCHANDISING DEI MARCHI DI NOTORIETÀ che si basa sulla concessione di una serie di licenze parziali (esclusive) per prodotti diversi ma anche molto vicini tra loro. LICENZA NON ESCLUSIVA: -concessa a più soggetti una licenza di marchio relativa agli stessi prodotti/servizi (che possono a loro volta anche essere prodotti dal concedente) -più imprenditori immettono nel mercato gli stessi prodotti/servizi contraddistinti dallo stesso marchio speciale: i prodotti devono essere tutti uguali anche come qualità (23/2 cpi) OBBLIGO CONTRATTUALE per titolare del marchio (che può non rispettarlo e tollerare le difformità) E DECETTIVITÀ: la tolleranza da parte del titolare del marchio potrebbe ingannare il pubblico e fare scattare le sanzioni di legge (nullità 15 o decadenza per decettività) UTILIZZO DEL MARCHIO IN ESCLUSIVA AMBITO TEMPORALE: 10 anni dal deposito della domanda rinnovabili di altri 10 anni e anche in perpetuo AMBITO SPAZIALE: intero territorio nazionale/comunitario anche se il marchio non è effettivamente diffuso -LICENZA PER DIVERSI PRODOTTI AFFINI IN TERRITORI RISTRETTI E LIMITATI (=COMPARTIMENTAZIONE DEI MERCATI) CON IL LIMITE DEL «PRINCIPIO DELL ESAURIMENTO» per cui il titolare non può vietare l uso del marchio se un bene è messo in circolazione del titolare o con il suo consenso (v. importazioni parallele). ESAURIMENTO DELL ESCLUSIVA: 5/1 CPI. Le facoltà esclusive attribuite dal presente codice al titolare di un diritto di proprietà industriale si esauriscono una volta che i prodotti protetti da un diritto di proprietà industriale siano stati messi in commercio dal titolare o con il suo consenso nel territorio dello Stato o nel territorio di uno Stato membro della Comunità europea o dello Spazio economico europeo. 16

9 INADEMPIMENTO DEL LICENZIATARIO 23.3CPI-Il titolare del marchio d'impresa può far valere il diritto all'uso esclusivo del marchio stesso contro il licenziatario che violi le disposizioni del contratto di licenza relativamente alla durata; al modo di utilizzazione del marchio, alla natura dei prodotti o servizi per i quali la licenza è concessa, al territorio in cui il marchio può essere usato o alla qualità dei prodotti fabbricati e dei servizi prestati dal licenziatario. INADEMPIMENTI SPECIFICAMENTE INDICATI DALLA NORMA CHE NORMALMENTE CONFIGUREREBBERO IPOTESI DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO. IN REALTÀ SI TRATTA DI IPOTESI DI CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO CHE SUPERANO LA TUTELA CONTRATTUALE, ANCHE SE IL LICENZIATARIO potrà difendersi affermando di avere rispettato gli obblighi indicati nel contratto. Le azioni contrattuale ed extracontrattuali sono tra loro indipendenti, altrimenti si potrebbe agire per la contraffazione solo dopo la risoluzione (v importanza dell inadempimento). POSSIBILITÀ DI CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA? 17 DIVIETO DI INGANNO PER IL PUBBLICO /4 CPI: In ogni caso, dal trasferimento e dalla licenza del marchio non deve derivare inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico. IN CASO DI MARCHIO SPECIALE: -CI SONO OBBLIGHI E VINCOLI A CARICO DEL CONCESSIONARIO E DEL LICENZIATARIO INERENTI ALLA QUALITÀ DEL PRODOTTO/SERVIZIO -LA NORMA NON IMPONE PRODOTTI UGUALI MA DI NON INGANNARE I CONSUMATORI: PUÒ NON ESSERCI LA STESSA QUALITÀ MA SOLO PER MIGLIORAMENTI O DETERIORAMENTI TRASCURABILI IN CASO DI MARCHIO GENERALE: -MANCA UN SINGOLO PRODOTTO/SERVIZIO DI RIFERIMENTO, QUESTA NORMA FA PARTE DELLO STATUTO DI NON DECETTIVITÀ E LA FUNZIONE D ORIGINE È FONDAMENTALE NEL MARCHIO, QUINDI LA CESSIONE/LICENZA DI UN MARCHIO GENERALE È LEGITTIMA SOLO OVE OGNI INGANNO AL PUBBLICO IN RELAZIONE ALLA SUA ORIGINE IMPRENDITORIALE SIA ESCLUSO (CIOÈ IL MARCHIO CIRCOLA 18 CON L AZIENDA O UN RAMO PRODUTTIVO DI ESSA)

10 DIVIETO DI INGANNO PER IL PUBBLICO SANZIONI: NULLITÀ (1418 c.c.) DECADENZA DEL MARCHIO APPLICABILITÀ DI QUESTO DIVIETO ANCHE IN CASO DI USO CONFUSORIODEL MARCHIO DA PARTE DI UN TERZO CON IL CONSENSO DEL TITOLARE 19 IL MARCHIO COSTITUITO DA UN SEGNO FIGURATIVO, DA UNA DENOMINAZIONE DI FANTASIA O DA UNA DITTA DERIVATA, SI PRESUME iuristantum CHE IL DIRITTO ALL USO ESCLUSIVO DI ESSO SIA TRASFERITO INSIEME CON L AZIENDA (2573/2 c.c.) Di conseguenza: in caso di trasferimento di azienda il contemporaneo trasferimento del marchio costituito dalla DITTA ORIGINARIA è subordinato all espresso consenso dell alienante (2565/2 c.c.). I marchi registrati sono simili ai beni mobili registrati: 138 CPI impone trascrizione nell UIBM degli atti tra vivi e mortis causa. EFFICACIA DICHIARATIVA e non costitutiva DELLA TRASCRIZIONE: opponibilità per i terzi e criterio di risoluzione del conflitto tra più acquirenti del medesimo dante causa. 20

11 VANTAGGI DEL CONTRATTO DI LICENZA 1. PER IL LICENZIANTE: AUMENTA SVILUPPO E COMMERCIALIZZAZIONE RISPARMIO ECONOMICO E DI TEMPO ESPANSIONE VERSO NUOVI MERCATI SENZA COSTI RESTA LA TITOLARITÀ (licenza sempre temporanea) UTILIZZATA ANCHE PER TRANSIGERE UNA LITE PER CONTRAFFAZIONE (con buon competitor) 2. PER IL LICENZIATARIO: ACCESSO DIRETTO E IMMEDIATO A UN MERCATO GIÀ AFFERMATO ABBATTIMENTO E QUANTIFICAZIONE DEI COSTI FISSI NUOVE FASCE DI CLIENTELA SU VARI LIVELLI AUMENTO DELLA CREDIBILITÀ AZIENDALE 21 SVANTAGGI DEL CONTRATTO DI LICENZA 1. PER IL LICENZIANTE: RISCHIO DI SVILIMENTO DEL MARCHIO PER INCAPACITÀ DEL LICENZIATARIO RISCHIO DI CONCORRENZA DA PARTE DEL LICENZIATARIO (es. prodotti affini) MINORI VANTAGGI RISPETTO ALLO SFRUTTAMENTO DIRETTO 2. PER IL LICENZIATARIO: TOTALE DIPENDENZA DALLE IMPOSIZIONI DEL LICENZIANTE PRODUZIONE DEL PRODOTTO TROPPO ONEROSA RISPETTO AL MERCATO TECNOLOGIA IMPOSTA DAL LICENZIANTE EFFETTIVAMENTE NON SFRUTTABILE COMMERCIALMENTE 22

12 FASI PRELIMINARI AL CONTRATTO 1. DUE DILIGENCE SULLE PARTI CONTRAENTI 2. ACCORDI DI SEGRETEZZA su informazioni delle Due diligence(non utilizzo, non divulgazione, eventuale clausola penale) 3. LETTERE DI INTENTI sul contenuto del futuro contratto 4. ACCORDO DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE? 5. EVENTUALE CONTRATTO DI RICERCA E SVILUPPO (v. prefranchising) 23 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 1. PREMESSA: TITOLARITÀ DEL MARCHIO (MARCHIO DI FATTO?) INDIVIDUAZIONE DEI DIRITTI CONCESSI: descrizione, caratteristiche, estremi registrazione 2. DEFINIZIONI 3. CLAUSOLA SU MIGLIORAMENTI DI TECNOLOGIA: obbligo di informazione reciproca titolarità dei miglioramenti eventuale opzione di licenza/uso dei miglioramenti per licenziante o licenziatario 4. CONCESSIONE DEI DIRITTI: indicazione dei prodotti e servizi, classe merceologica territorio di riferimento 24

13 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 5. EVENTUALE CONCESSIONE IN SUB-LICENZA 6. LIMITI ALL UTILIZZO DEL MARCHIO: compresi i divieti di legge (decettività o illiceità) 7. MODALITÀ PER UTILIZZO CORRETTO IN RELAZIONE AI SINGOLI PRODOTTI O SERVIZI 8. CLAUSOLA DI TUTELA E SALVAGUARDIA DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI/SERVIZI OFFERTI CON IL MARCHIO LICENZIATO 9. PROCEDURE TECNICHE CHE IL LICENZIATARIO DEVE RISPETTARE 25 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 10.DURATA DEL CONTRATTO 11.CLAUSOLA DI GARANZIA RISPETTO AI DIRITTI DEI TERZI CON EVENTUALE LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ PER IL CONCEDENTE PER FATTO DEL LICENZIATARIO 12.CLAUSOLA «QUALITYCONTROL»/DIRITTO DI ISPEZIONE PER REVISIONE PRODOTTI, MATERIALE PROMOZIONALE E STANDARD QUALITATIVI PATTUITI 13.OBBLIGO DEL LICENZIATARIO DI ADEGUARSI ALLE PRESCRIZIONI DEL CONCESSIONARIO IN ESITO AL QUALITY CONTROL 26

14 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 14.EVENTUALE OBBLIGO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LICENZIATARIO 15.CLAUSOLA «PRIVACY POLICY» per protezione dei dati e obbligo di segretezza 16.EVENTUALE CLAUSOLA DI PROTEZIONE DEGLI INTERESSI: del concedente e di eventuali terzi co-utilizzatori del marchio Obbligo di tutela dei diritti del licenziatario in caso di violazione da parte di terzi Obbligo di informativa e collaborazione nelle azioni a tutela del marchio Divieto di transazione senza il consenso del titolare 27 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 17.EVENTUALI CLAUSOLE DI INDENNITÀ O PENALI PER VIOLAZIONI DEL LICENZIATARIO 18.EVENTUALI E VARIABILI CLAUSOLE DI ESONERO DA RESPONSABILITÀ PER IL LICENZIATARIO nell esercizio dei diritti licenziati in caso di violazione a carico di terzi 19.CLAUSOLE PER RINNOVO: Automatico Opzione Prelazione 20.CLAUSOLE RISOLUTIVE ESPRESSE: «TERMINATION EVENTS» 28

15 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 21.CONDIZIONI PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO 22.EFFETTI ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO (rimanenze, segreto, patto di non concorrenza) 23.DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO FISSO (flat fee) VARIABILE (royalties): su base percentuale crescente/decrescente Corrispettivo minimo fisso anticipato o no 23.MODALITA DI PAGAMENTO: Immediato rateale a scadenze fisse o variabili 29 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI LICENZA 24.DETTAGLIO SULLE MODALITA DI RENDICONTAZIONE 25.LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE 26.CLAUSOLA COMPROMISSORIA 27.MODALITÀ DELLE COMUNICAZIONI TRA LE PARTI E FORMA PER MODIFICA CONTRATTUALE 28.ONERE DI TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO: - SPESE E OBBLIGO A CARICO DI CHI? - MARCHIO DI FATTO 30

16 ESEMPI DI CONTRATTI DI CESSIONE E LICENZA DI MARCHIO licenza%20e%20cessione%20di%20marchio.pdf

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Lezione del 5 ottobre 2016 5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale il marchio collettivo: cos è? Il marchio collettivo è un

Dettagli

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING Avv. Gianfranco Crespi Torino, 22 Aprile 2015 DEFINIZIONE DI LICENZA La licenza è il contratto con il quale una parte (detta concedente o licensor ), essendo titolare

Dettagli

SEGNI DISTINTIVI. Funzione identificativa sul mercato

SEGNI DISTINTIVI. Funzione identificativa sul mercato SEGNI DISTINTIVI Funzione identificativa sul mercato DITTA (nome commerciale dell imprenditore) identifica la persona nell'esercizio dell'impresa INSEGNA individua i locali MARCHIO individua i prodotti

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

I contratti di cessione e di licenza. Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati

I contratti di cessione e di licenza. Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati I contratti di cessione e di licenza Studio Fiumara - tutti i i diritti riservati I contratti di cessione e di licenza La cessione è il contratto con il quale una parte (detta cedente ), si spoglia della

Dettagli

Avv. Paolo Oliva Studio Legale Oliva & Simon

Avv. Paolo Oliva Studio Legale Oliva & Simon Avv. Paolo Oliva Studio Legale Oliva & Simon Criteri di soluzione del conflitto tra segni distintivi eguali o confondibili Principio di unitarietà dei segni distintivi La titolarità del diritto nel segno

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE CIRCOLAZIONE/1 - Fino al d.lgs. 480/92: circolazione solo con l AZIENDA - Dopo d.lgs. 480/92: liberamente trasferibile (2573 cc, 23 cpi) - Trasferimento totale/parziale,

Dettagli

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto Gestione della proprietà industriale nell Azienda I PASSI PER UNA CORRETTA GESTIONE analisi dei rapporti con i dipendenti analisi dei rapporti con l esterno analisi

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA La valorizzazione del prodotto agroalimentare Camera di commercio industria artigianato e agricoltura

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

Avv. Marina Lanfranconi

Avv. Marina Lanfranconi I CONTRATTI FRA DESIGNER E IMPRESE Avv. Marina Lanfranconi Parma, 30 settembre 2013 Salone Proprietà Industriale Salone IP Parma 1 I contratti fra designer e imprese Introduzione: le diverse tipologie

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

Avv. Emanuele Montelione

Avv. Emanuele Montelione La classificazione dei prodotti e servizi nelle domande di marchi e di disegni 8 Luglio 2014 Avv. Emanuele Montelione PROGRAMMA L'ambito di protezione merceologica dei marchi La Classificazione di Nizza

Dettagli

Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web. di Alessio Canova

Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web. di Alessio Canova Internet e la Proprietà Intellettuale: la protezione di marchi, nomi a dominio e contenuti web di Alessio Canova Legnano, 14 dicembre 2010 Internet e la Proprietà Intellettuale Internet e la Proprietà

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

5. I marchi collettivi sono soggetti a tutte le altre disposizioni del presente codice in quanto non contrastino con la natura di essi.

5. I marchi collettivi sono soggetti a tutte le altre disposizioni del presente codice in quanto non contrastino con la natura di essi. Capo II NORME RELATIVE ALL'ESISTENZA, ALL'AMBITO E ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Sezione I Marchi Art. 7. Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

Principi comuni. Principio di Libertà delle forme. Diritto di trasferimento. Diritto ad Uso esclusivo

Principi comuni. Principio di Libertà delle forme. Diritto di trasferimento. Diritto ad Uso esclusivo SEGNI DISTINTIVI definizioni Marchio Segno distintivo dei prodotti e dei servizi dell impresa Ditta, ragione sociale e denominazione sociale Nome commerciale dell imprenditore Insegna Segno distintivo

Dettagli

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione.

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione. Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art. 2555. Nozione. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Cfr. Cassazione Civile, sez. I, sentenza

Dettagli

1 Il CPI e i diritti di Proprietà Industriale

1 Il CPI e i diritti di Proprietà Industriale 1 Il CPI e i diritti di Proprietà Industriale Con il D.Lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 e successive modifiche Codice della proprietà industriale, in breve CPI, il legislatore ha accorpato in un unico testo

Dettagli

Il contra*o di licenza di marchio. Cris3ana Brega. Torino 23 aprile 2015

Il contra*o di licenza di marchio. Cris3ana Brega. Torino 23 aprile 2015 Il contra*o di licenza di marchio Cris3ana Brega Torino 23 aprile 2015 Impresa PRODUZIONE / VENDITA LICENZE A TERZI Vendita Agenti Procacciatori Distribuzione Importatori Grande distribuzione Punti vendita

Dettagli

Schede operative. Operazioni societarie. Natura, caratteristiche intrinseche e differenze con il franchising

Schede operative. Operazioni societarie. Natura, caratteristiche intrinseche e differenze con il franchising Operazioni societarie Il contratto : aspetti civilistici, fiscali e contabili Il merchandising è un contratto mediante il quale il soggetto, titolare di un marchio particolarmente noto o celebre, permette

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING Questo Codice Deontologico consiste in un insieme concreto di regole essenziali per il comportamento corretto da parte di coloro che operano il franchising in Europa.

Dettagli

7 I SEGNI DISTINTIVI

7 I SEGNI DISTINTIVI 7 I SEGNI DISTINTIVI L IMPRESA HA NECESSITA DI ESSERE FACILMENTE INDIVIDUATA E RICONOSCIUTA SUL MERCATO DALLA CLIENTELA: SONO PREDISPOSTI PARTICOLARI SEGNI DISTINTIVI DITTA:E IL NOME CHE L IMPRENDITORE

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere la propria immagine-identità

Dettagli

IL MARCHIO Acquisto ed uso

IL MARCHIO Acquisto ed uso SOGGETTI LEGITTIMATI - CHIUNQUE, purché vi sia attinenza all impresa (profilo oggettivo, non soggettivo): 19.1, 24 cpi - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: 19.3 cpi - STRANIERI: equiparazione totale per cittadini

Dettagli

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO - APTA CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO Verifiche preliminari FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS APTA 1 MARCHIO Diritto di vietare

Dettagli

Il merchandising L Aquila, 6 ottobre 2011 Seminario COME SFRUTTARE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Agostino CLEMENTE Università degli Studi di L Aquila 1 Indice 1. Il merchandising 2. Tipologie di merchandising

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D'IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietai?? industriale sono conferiti

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

INIZIATIVA E CONCORRENZA

INIZIATIVA E CONCORRENZA I Segni Distintivi INIZIATIVA E CONCORRENZA Principio della libertà di iniziativa economica e della libertà di concorrenza non confliggono evidenziano e rendono perciò meritevole di tutela: a) interesse

Dettagli

Lo sfruttamento del brevetto

Lo sfruttamento del brevetto Lo sfruttamento del brevetto Dopo la ricerca: principali esigenze Proteggere i risultati Dare visibilità ai risultati Sviluppare i risultati Ottenere un ritorno economico dai risultati Tradizionali modelli

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA La valorizzazione in tempo di crisi -1- COS E IL DIRITTO INDUSTRIALE? IL DIRITTO INDUSTRIALE COSTITUISCE PARTE RILEVANTE DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. CON

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia

Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia Milano, Salone Valente, 11 maggio 2018 avv. Alberto Venezia www.albertovenezia.it 1 La categoria dei contratti di

Dettagli

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Diletta Danieli Ph.D. 1 Contenuti della presentazione 1) Il marchio patronimico e il suo ruolo nel settore della

Dettagli

6.2. Requisiti di validità del marchio

6.2. Requisiti di validità del marchio Lezione del 12 ottobre 2016 6.2. Requisiti di validità del marchio Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Requisiti di validità del marchio Capacità distintiva (art. 13); Novità (art. 12);

Dettagli

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se l'inserzionista che ha messo in rete su un

Dettagli

DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 8.11.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 299/25 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2008 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

Codice della Proprietà Industriale

Codice della Proprietà Industriale Codice della Proprietà Industriale Codice della proprietà industriale DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005 n.30 (in Suppl. ordinario n. 28 alla Gazz. Uff., 4 marzo, n. 52). Codice della proprietà industriale,

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università degli studi di Bergamo, 15 maggio 2018 Avv. Marina Lanfranconi Avv. Giacomo Lusardi 1 Proprietà intellettuale proprietà

Dettagli

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE ACQUISTO E USO BREVETTO = ESCLUSIVA NELL ATTUAZIONE (66 cpi) 1. B. DI PRODOTTO: vietare di produrre usare commercializzare vendere importare il PRODOTTO DIRETT. OTTENUTO;

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ-PRODUZIONI TIPICHE E TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE De.C.O. INDICE

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici

Dettagli

Marchi: per saperne di più

Marchi: per saperne di più Marchi: per saperne di più 1. L'importanza dei marchi Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa offre sul mercato. Il marchio è lo strumento

Dettagli

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella I diritti dell autore di un fumetto Avv. Raffaella Pellegrino La creazione di un fumetto, in quanto opera dell ingegno di carattere creativo, attribuisce al suo autore o ai suoi autori (sceneggiatore e

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura CONTRATTI DI IMPRESA Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura Contratti di distribuzione Finalità: collocare sul mercato i prodotti senza assumere costi e rischi della distribuzione. Accordi tra

Dettagli

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale

Dettagli

Allegato 3 al Nuovo Regolamento Spin Off

Allegato 3 al Nuovo Regolamento Spin Off CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DI MARCHIO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA con sede in Perugia, Piazza dell Università 1 (C.F. e P. IVA 00448820548), nella persona del legale rappresentante

Dettagli

I - PROPRIETÀ INDUSTRIALE CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

I - PROPRIETÀ INDUSTRIALE CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE I - PROPRIETÀ INDUSTRIALE CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE 1. D.L.vo 10 febbraio 2005, n. 30. Codice della proprietà industriale, a norma dell articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 (Suppl.

Dettagli

I segni distintivi dell azienda

I segni distintivi dell azienda I segni distintivi dell azienda Autore : Edizioni Simone Data: 16/04/2016 Disciplina e tutela dei segni distintivi dell azienda: ditta, insegna, marchio e creazioni intellettuali. L impresa opera sul mercato

Dettagli

Decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30

Decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30 Decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30 Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2005, n. 52 Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Preambolo IL

Dettagli

Start up note legali

Start up note legali Start up note legali Approfondimento nell ambito del Progetto NIC NET Claudia Cevenini Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica Progetto

Dettagli

Contratto per utilizzo dei marchi

Contratto per utilizzo dei marchi Contratto per utilizzo dei marchi CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DEI MARCHI: PALESTRA D ARTE CREAZIONEDATMOSFERE LACHALK di Francesca Blasi Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto

Dettagli

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE Avv. Vieri Canepele Diritti di proprietà intellettuale/industriale proteggibili in regime di ESCLUSIVA MARCHIO DESIGN DIRITTI D AUTORE

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO ASSOFRANCHISING EFF

CODICE DEONTOLOGICO ASSOFRANCHISING EFF CODICE DEONTOLOGICO ASSOFRANCHISING EFF CODICE DEONTOLOGICO dell'associazione Italiana del Franchising (1/1/1995; rev. in data 23 maggio 2014) Premessa Il presente Codice Deontologico deve essere osservato

Dettagli

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Fabio Mongiardini Fabio Mongiardini 1 Good Bad Company Company Newco: Società tàdi nuova costituzione Società in stato di crisi Fabio Mongiardini 2 Ricorso a procedure

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A Corso Porta Nuova 96 37122 VERONA Tel. 045 8085 709 806 brevetti@vr.camcom.it RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

Dettagli

Gli accordi di trasferimento di tecnologia

Gli accordi di trasferimento di tecnologia Gli accordi di trasferimento di tecnologia Prof. Avv. Valeria Falce - Valeria.Falce@unier.it Università Europea di Roma; Accademia Italiana del Codice di Internet Avv. Elena Maggio Elena.Maggio@unier.it

Dettagli

D. Lgs. 30/2005 - CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE

D. Lgs. 30/2005 - CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE D. Lgs. 30/2005 - CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 12 dicembre 2002, n. 273, recante misure per

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria

CCIAA Reggio Calabria Licenza esclusiva di brevetto per invenzione Licenza esclusiva: rapporto in forza del quale il titolare del brevetto, oltre a obbligarsi a non concedere identica licenza a terzi, rinuncia altresì alla

Dettagli

Allegato 4 al Nuovo Regolamento Spin Off

Allegato 4 al Nuovo Regolamento Spin Off CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DI MARCHIO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA con sede in Perugia, Piazza dell Università 1 (C.F. e P. IVA 00448820548), nella persona del legale rappresentante

Dettagli

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante ACCORDO DI PARTNERSHIP Tra le sottoindicate parti La ., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante Sig. in qualità di Presidente in carica (qui di seguito denominata )

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Attività di riparazione e manutenzione di apparecchi elettronici. Tutela del marchio altrui - Modalità di pubblicizzazione

Attività di riparazione e manutenzione di apparecchi elettronici. Tutela del marchio altrui - Modalità di pubblicizzazione Attività di riparazione e manutenzione di apparecchi elettronici Tutela del marchio altrui - Modalità di pubblicizzazione Si fornisce di seguito un breve report informativo, avente ad oggetto l analisi

Dettagli

Fabrizio Sanna. ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet

Fabrizio Sanna. ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet Fabrizio Sanna ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet Fa 1. La vendita di prodotti contraffatti sul Web Presenza all interno di un sito web di prodotti o

Dettagli

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti STAMPANTI 3D E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: OPPORTUNITÀ E PROBLEMI DI UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Emanuele Montelione ---

Dettagli

Contratto per utilizzo dei marchi

Contratto per utilizzo dei marchi Contratto per utilizzo dei marchi CONTRATTO DI LICENZA NON ESCLUSIVA DEI MARCHI: PALESTRA D ARTE CREAZIONEDATMOSFERE LACHALK di Francesca Blasi Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto

Dettagli

Il D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206 (in S.O. n. 228,relativo alla G.U. 9/11/2007, n. 261) ha disposto (con l'art. 60) la modifica dell'art. 201.

Il D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206 (in S.O. n. 228,relativo alla G.U. 9/11/2007, n. 261) ha disposto (con l'art. 60) la modifica dell'art. 201. Data Pubblicazione 16/03/2005 07/04/2006 15/02/2007 23/05/2007 09/11/2007 30/04/2008 06/05/2009 31/07/2009 07/07/2010 Elenco aggiornamenti all'atto Il D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (in G.U. 16/3/2005, n. 62),

Dettagli

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Pordenone - Dr. Reniero & Associati s.r.l. Verona - Milano Ing. C. Silvano Reniero Ing.Valentina Bovo AGENDA

Dettagli

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I gruppi e le altre aggregazioni aziendali a.a.

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE Milano, 25 maggio 2017 Scenario: qualche dato 20% INTELLECTUAL PROPERTY Fonte

Dettagli

Codice della Proprietà industriale

Codice della Proprietà industriale Codice della Proprietà industriale Edizioni Il Momento Legislativo s.r.l. Indice 2 INDICE...pag. 3 Decreto 13 gennaio 2010, n. 33...pag. 63 Decreto Legislativo 20 febbraio 2019, n. 15...pag. 76 Decreto

Dettagli

Contratti di licenza software e diritti degli utenti. Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016

Contratti di licenza software e diritti degli utenti. Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016 Contratti di licenza software e diritti degli utenti Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016 software «standard» software destinati alla clientela indifferenziata I contratti di licenza «a

Dettagli

Il marchio: per proteggere la tua identità

Il marchio: per proteggere la tua identità Il marchio: per proteggere la tua identità Avv. Cristiana Brega Vicenza 2 maggio 2016 Cos è un marchio? Definizione: Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi forniti

Dettagli

Indice Sommario PIANO DELL OPERA. Diritto dell impresa VOLUME I. Diritto della crisi d impresa VOLUME III. Diritto delle società VOLUME IV

Indice Sommario PIANO DELL OPERA. Diritto dell impresa VOLUME I. Diritto della crisi d impresa VOLUME III. Diritto delle società VOLUME IV Indice Sommario V PIANO DELL OPERA VOLUME I Diritto dell impresa VOLUME II Diritto della crisi d impresa VOLUME III Diritto delle società VOLUME IV Diritto del sistema finanziario VI Indice Sommario Indice

Dettagli

PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO n. 89/104/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa. (Gazzetta Ufficiale n. L 040 del 11 febbraio 1989)

Dettagli