PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO"

Transcript

1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SAIT SOC. COOP. CONSORZIO DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO TRENTINE FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE SOC. COOP. CGIL, CISL E UIL DEL TRENTINO FILCAMS CGIL DEL TRENTINO, FISASCAT CISL DEL TRENTINO e UILTUCS UIL DEL TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL E RISPETTIVE RSA Addì 28 marzo 2018, in Trento, presso la Vicepresidenza della Giunta provinciale e Assessorato allo sviluppo economico e lavoro, si sono incontrati: - Provincia autonoma di Trento, rappresentata dal Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro avv. Alessandro OLIVI; - Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, rappresentata dal Presidente prof. Riccardo SALOMONE; - SAIT soc. coop. Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine, rappresentata dal Presidente dott. Renato DALPALU ; - FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE soc. coop., rappresentata dal Presidente dott. Mauro FEZZI; - Le Organizzazioni sindacali confederali provinciali CGIL, CISL e UIL DEL TRENTINO, rappresentate rispettivamente da Franco IANESELLI, Michele BETTI e Walter ALOTTI; - Le Organizzazioni sindacali di categoria: FILCAMS CGIL DEL TRENTINO e relativa RSA rappresentate rispettivamente da Roland CARAMELLE e Ivo BERENGAN, Adriano PAISSAN; FISASCAT CISL DEL TRENTINO e relativa RSA rappresentate rispettivamente da Lamberto AVANZO e Daniele VARESCO, Devis POCHIESSIA, Gianluca SARTORI, Nilo FARINA, Aldo CLERICO; UILTUCS UIL DEL TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL e relativa RSA rappresentate rispettivamente da Vassilios BASSIOS e Andrea CONCI, Fabrizio NARDON, Angelo NICOSIA, Michele BUTTURINI.

2 Premesso che - SAIT soc. coop. è radicato sul territorio della provincia di Trento con la sede, il centro logistico e 19 unità operative (supermercati) gestite direttamente ed opera nel settore della grande distribuzione organizzata. La società funge da centro di distribuzione e di approvvigionamento logistico per i propri punti vendita e per quelli delle cooperative associate. - A fronte della diversificazione della capacità di spesa e della riduzione della capacità di spesa dei consumatori, dell ingresso di nuovi competitors sul territorio locale, la perdita di alcune cooperative associate e, dunque, della riduzione delle vendite, SAIT soc. coop. si è vista indotta a pianificare un progetto di razionalizzazione aziendale incisiva, attraverso la riduzione dei costi di gestione tra i quali quelli del personale. - A seguito dell annuncio della società, a novembre 2016, di volere aprire la procedura di licenziamento collettivo per 130 lavoratori, si è attivato un confronto tra azienda e rappresentanze sindacali, dal quale è emersa la necessità della sospensione lavorativa di determinate figure professionali, mirata all attuazione di un programma di riorganizzazione aziendale assistito dall integrazione salariale straordinaria, da cui il Verbale di consultazione Sindacale per l intervento della CIGS del 21 marzo SAIT soc. coop. ha attivato l intervento di CIGS per crisi aziendale della durata di dodici mesi, a decorrere dal 3 aprile 2017, per un numero massimo di 391 lavoratori, tutti appartenenti alle categorie di impiegato e operaio occupati presso la sede centrale e il magazzino siti in Trento e il punto vendita di Riva del Garda, autorizzata con decreto ministeriale n del 20 giugno Il 20 dicembre 2017, presso il Servizio Lavoro della Provincia autonoma di Trento è stato sottoscritto il verbale di accordo a chiusura della procedura di licenziamento collettivo per 116 unità collocati nei settori uffici sede e magazzini ingrosso, avviata da SAIT soc. coop. il 6 ottobre Il numero complessivo degli esuberi è stato individuato in 80 lavoratori. - Al fine di ridurre le conseguenze economiche e sociali conseguenti ai licenziamenti, SAIT soc. coop. si è impegnata a corrispondere ai lavoratori che verranno licenziati, in correlazione alla rinunzia all impugnazione del licenziamento, un incentivo all esodo pari a euro ,00 compresi gli oneri della procedura, da suddividere in parti uguali (riparametrando sui tempi parziali). - Federazione Trentina della Cooperazione in concorso con SAIT soc. coop., al fine di ridurre le conseguenze sociali della procedura, ha deliberato un piano sociale e occupazionale così articolato: impegno a garantire l assistenza sanitaria integrativa ai licenziati con un piano sanitario specifico per tutto il periodo della NASPI, del valore di euro 100,00 annui per lavoratore; placement cooperativo attraverso la ricognizione puntuale della domanda di lavoro, presa in carico e profilazione dei lavoratori, formazione specifica e bonus alle cooperative che assumono detti lavoratori pari a euro 4.000,00 (2.000,00 per anno); sostegno all autoimprenditorialità cooperativa offrendo consulenza, servizi amministrativi per un anno in forma gratuita e bonus incentivante pari a euro 4.000,00 per lavoratore; impegno a garantire la ricollocazione di 20 lavoratori all interno del sistema cooperativo nell arco dei ventiquattro mesi di Naspi. - Le parti, al fine di ridurre le conseguenze sul piano sociale conseguenti alle risoluzioni dei rapporti di lavoro, intendono promuovere l intervento dell Agenzia del Lavoro della

3 Provincia autonoma di Trento per l attuazione di quanto di competenza della stessa, con particolare riguardo alla riqualificazione/riconversione dei lavoratori licenziati. - Il presente Protocollo d intesa, per le parti firmatarie dell Accordo di collaborazione sottoscritto il 28 dicembre 2017 tra Federazione Trentina della Cooperazione e Agenzia del Lavoro (che ha adempiuto al Protocollo d intesa del 9 giugno 2017 tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione), costituisce una prima applicazione dei medesimi sui temi del sostegno del lavoro nelle imprese cooperative, dell intensificazione dei progetti di formazione e della gestione di percorsi di outplacement attraverso la riqualificazione delle persone coinvolte da crisi aziendali. Le parti condividono - Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente protocollo. - Provincia autonoma di Trento - Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro si impegna a: 1. Costituire un tavolo di progettazione, monitoraggio e valutazione del percorso di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori, cui saranno chiamati a partecipare Agenzia del Lavoro, SAIT soc. coop., Federazione Trentina della Cooperazione soc. coop. e le Organizzazioni Sindacali. 2. Garantire, attraverso l opera del tavolo di cui al precedente punto 1., e quindi con il pieno coinvolgimento dei sottoscrittori del presente protocollo, il monitoraggio, la verifica e il coordinamento delle diverse azioni di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori, intraprese dai soggetti pubblici e privati e la loro qualità, efficacia ed efficienza, anche mediante la raccolta di informazioni e dati sull attuazione delle singole fasi e sulla funzionalità delle stesse, stabilendo a priori gli obiettivi e monitorando il raggiungimento degli stessi in incontri periodici fissati almeno ogni due mesi e comunque su richiesta di una delle Parti firmatarie. - Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento prenderà in carico i lavoratori licenziati da SAIT soc. coop. fornendo loro servizi personalizzati per la ricollocazione degli stessi, in raccordo con le attività prestate dai fornitori di servizi privati in una logica di efficacia. In particolare l Agenzia del lavoro, tramite i Centri per l impiego, s impegna a profilare i lavoratori e ad offrire loro servizi mirati per la ricollocazione. Tali servizi vengono concordati nel Patto di servizio personalizzato, sottoscritto presso il Centro per l impiego. - Federazione Trentina della Cooperazione soc. coop., in accordo con SAIT soc. coop. ed in attuazione di quanto previsto nel citato verbale di accordo del 20 dicembre 2017, si impegna a: Individuare autonomamente uno o più fornitori di servizi di riqualificazione e ricollocazione (presa in carico, formazione specifica, ecc.) siano essi pubblici o

4 accreditati alla rete di servizi provinciale, sostenendone le relative spese. Gli stessi fornitori dovranno raccordarsi con l Agenzia del Lavoro, al fine di evitare sovrapposizioni nella prestazione dei servizi e di armonizzarli, ricercando il conseguimento della massima sinergia; Garantire la ricollocazione stabile all interno del sistema cooperativo, tramite la sottoscrizione di contratti a tempo indeterminato entro il periodo di fruizione dell ammortizzatore sociale, di almeno 20 lavoratori tra quelli licenziati da SAIT, applicando i criteri normativi in materia di offerta di lavoro congrua. Si condivide di prestare particolare attenzione ai lavoratori profilati deboli e, a tal fine, verranno concordati al citato Tavolo i criteri per la individuazione dei lavoratori da ricollocare; Sostenere l autoimprenditorialità cooperativa dei lavoratori licenziati da SAIT soc. coop. attraverso la somministrazione di consulenza, l erogazione gratuita dei servizi amministrativi e un bonus incentivante pari a euro 4.000,00 per lavoratore; Erogare alle cooperative che assumono i lavoratori licenziati da SAIT soc. coop. un bonus pari a euro 4.000,00 (2.000,00 per anno), a titolo di incentivo alla ricollocazione a tempo indeterminato degli stessi; - FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL DEL TRENTINO e UILTUCS UIL DEL TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL si impegnano a garantire la propria fattiva e puntuale partecipazione alle attività del tavolo di cui sopra e a monitorare e verificare i processi di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione, agevolando la trasmissione delle informazioni inerenti le opportunità offerte dal presente protocollo alle lavoratrici e ai lavoratori interessati anche attraverso apposite assemblee, con la eventuale partecipazione di personale di Agenzia del Lavoro; - CGIL, CISL e UIL DEL TRENTINO si impegnano a garantire la propria fattiva e puntuale partecipazione alle attività del tavolo di cui sopra e a supportare, monitorare e verificare i processi di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione, anche grazie alle attività offerte a tutte le lavoratrici e a tutti lavoratori interessati dalle proprie strutture territoriali di servizio (in particolare istituti di patronato, servizi di orientamento al lavoro e formazione, centri di assistenza fiscale); Letto, accettato e sottoscritto * * IL VICEPRESIDENTE E ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - avv. Alessandro Olivi -

5 IL PRESIDENTE DELL AGENZIA DEL LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - prof. Riccardo Salomone - IL PRESIDENTE DI SAIT SOC. COOP. CONSORZIO DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO TRENTINE - dott. Renato Dalpalù - IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE SOC. COOP. - dott. Mauro Fezzi - IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL DEL TRENTINO - sig. Franco Ianeselli - PER IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL DEL TRENTINO - sig. Michele Betti - IL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL DEL TRENTINO - sig. Walter Alotti - IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FILCAMS CGIL DEL TRENTINO - sig. Roland Caramelle - IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FISASCAT CISL DEL TRENTINO - sig. Lamberto Avanzo -

6 PER IL SEGRETARIO GENERALE DELLA UILTUCS UIL DEL TRENTINO ALTO ADIGE- SÜDTIROL - sig. Vassilios Bassios - RSA AZIENDALE FILCAMS CGIL - sig. Ivo Berengan - - sig. Adriano Paissan - RSA AZIENDALE FISASCAT CISL - sig. Daniele Varesco - - sig. Devis Pochiessia - - sig. Gianluca Sartori - - sig. Nilo Farina - - sig. Aldo Clerico - RSA AZIENDALE UILTUCS UIL - sig. Andrea Conci - - sig. Fabrizio Nardon -

7 - sig. Angelo Nicosia - - sig. Michele Butturini -

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO TRENTINO SVILUPPO SPA MARANGONI SPA CONFINDUSTRIA TRENTO FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO. tra

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO. tra CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Direzione Generale per le Politiche

Dettagli

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager Allegato parte integrante Protocollo Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager Provincia autonoma di Trento Comitato per la promozione dell imprenditorialità femminile Comitato Unitario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167 1 TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e Le associazioni dei

Dettagli

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza di Antonella Madia Pubblicato il 20 marzo 2018 L assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare

Dettagli

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Lavoratori in esubero Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro L assegno di ricollocazione è stato introdotto dall art. 23, D.Lgs. n. 150 /2015,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011 Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011 Orientamenti condivisi: 1 - Indirizzo deciso verso la ricollocazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2419 Prot. n. 35/2016-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione del protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO DI INTESA CRITERI DI UTILIZZO DELLE ULTERIORI RISORSE ASSEGNATE DALLO STATO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA PER L ANNO 2013. Il giorno 2013, ad ore, presso la Presidenza della Provincia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2009-2010 ai sensi di: art. 2 comma 36 della legge 22 dicembre 2008 n. 203 e successive modifiche e integrazioni; art. 19 del decreto legge 29 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI BOLOGNA FORMA. TEMP ASSOLAVORO OO.SS COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE 1 TRA La Provincia di Bologna

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA,

PROVINCIA DI BRESCIA, ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI BRESCIA CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO E FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DI POLITICHE ATTIVE

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI E Servizio Perlei nodo di raccordo della rete regionale contro le discriminazioni per

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Avv. Adelio Riva. Incontro del 14 febbraio 2017

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Avv. Adelio Riva. Incontro del 14 febbraio 2017 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Avv. Adelio Riva Incontro del 14 febbraio 2017 La Cassa Integrazione Guadagni Concorsuale Procedimento di concessione Non rispetto del termine di

Dettagli

Accordo di Solidarietà per la realizzazione di iniziative a favore della popolazione del centro Italia colpita dal terremoto del 24 agosto 2016 TRA

Accordo di Solidarietà per la realizzazione di iniziative a favore della popolazione del centro Italia colpita dal terremoto del 24 agosto 2016 TRA ALLEGATO Accordo di Solidarietà per la realizzazione di iniziative a favore della popolazione del centro Italia colpita dal terremoto del 24 agosto 2016 TRA - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, rappresentata

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO: 1 ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE Addì, 20 ottobre 2014, in Arenzano, tra Coop Liguria scc, Divisione Ipermercati, rappresentata dal Presidente del Consiglio di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo di persone con disabilità TRA la Provincia di Oristano con codice fiscale 80004010957 con sede in Oristano in via Enrico Carboni

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE APPARTENENTE ALLA SEPARATA AREA DELLA DIRIGENZA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE APPARTENENTE ALLA SEPARATA AREA DELLA DIRIGENZA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE APPARTENENTE ALLA SEPARATA AREA DELLA DIRIGENZA (successivo al quadriennio normativo 2006-2009) Parte normativa: triennio 2012/2014 Parte economica:

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 18/12/2014

DETERMINAZIONE N DEL 18/12/2014 D. D. Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DETERMINAZIONE N. 1070 DEL 18/12/2014 Oggetto SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI CREMONA, COMUNE DI

Dettagli

Protocollo d Intesa per l erogazione dell informazione prevista nell ambito della Misura 1A dell iniziativa NUOVA GARANZIA PER I GIOVANI IN LIGURIA

Protocollo d Intesa per l erogazione dell informazione prevista nell ambito della Misura 1A dell iniziativa NUOVA GARANZIA PER I GIOVANI IN LIGURIA ALLEGATO B Protocollo d Intesa per l erogazione dell informazione prevista nell ambito della Misura 1A dell iniziativa NUOVA GARANZIA PER I GIOVANI IN LIGURIA Piano di attuazione italiano della Garanzia

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

Verbale d'accordo. Dopo ampio e approfondito confronto concordano quanto segue:

Verbale d'accordo. Dopo ampio e approfondito confronto concordano quanto segue: Verbale d'accordo L'anno 2006 il giorno quindici del mese di novembre, in prosecuzione degli incontri del 16 e del 24 ottobre c.a. si sono incontrati per esaminare le problematiche occupazionali esistenti

Dettagli

La gestione delle crisi aziendali in Veneto Report anno 2018

La gestione delle crisi aziendali in Veneto Report anno 2018 La gestione delle crisi aziendali in Veneto Report anno 2018 Presentazione La metodologia di gestione delle crisi aziendali Gli interlocutori Le azioni Gli accordi tra le Parti Condizioni e limiti della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 452 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di Dirigente e il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2238 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione testo accordo tra Provincia Autonoma di Trento e parti sociali in tema

Dettagli

Genova, 21 marzo 2017 dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente generale dell Agenzia del lavoro di Trento

Genova, 21 marzo 2017 dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente generale dell Agenzia del lavoro di Trento L UNIONEFALAFORZA LA FORZA (Un esempio di integrazione tra politiche attive e passive, con la compartecipazione del privato, per la gestione di crisi aziendali e territoriali) Genova, 21 marzo 2017 dott.ssa

Dettagli

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL ACCORDO TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL Oggetto: Verifica del percorso di attuazione dell Intesa generale Quadro tra la Regione Emilia-Romagna e la

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009 ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2009-2010 Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009 Ai sensi di quanto previsto: dall art. 2 comma 36 della legge 22 dicembre

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO VIII

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

ECOACQUISTI TRENTINO

ECOACQUISTI TRENTINO ECOACQUISTI TRENTINO Accordo volontario tra la Provincia di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti 1 ACCORDO VOLONTARIO TRA LA PROVINCIA DI TRENTO E LA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 869 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di Dirigente e il

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 129/DIRA DEL 14/07/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 129/DIRA DEL 14/07/2015 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 129/DIRA DEL 14/07/2015 Oggetto: approvazione contratto integrativo aziendale A.S.S.A.M. - anno 2014. IL DIRETTORE -. -. - VISTO il documento istruttorio riportato in calce al

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 170/AMMU DEL 02/12/2013. Oggetto: Oggetto:approvazione contratto integrativo aziendale A.S.S.A.M.

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 170/AMMU DEL 02/12/2013. Oggetto: Oggetto:approvazione contratto integrativo aziendale A.S.S.A.M. 1 DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 170/AMMU DEL 02/12/2013 Oggetto: Oggetto:approvazione contratto integrativo aziendale A.S.S.A.M. - anno 2013 AMMINISTRATORE UNICO -. -. - VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI COLLEGNO E I COMUNI DI GIVOLETTO, LA CASSA E VAL DELLA TORRE FINALIZZATO ALL ADESIONE AL PROTOCOLLO DI INTESA DI COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI TORINO PER LA RACCOLTA

Dettagli

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI In data 22 ottobre 2013, presso la sede di E.bi.pro. in Roma alla Via Pasteur n. 65 è stipulato il seguente accordo: TRA - la Confprofessioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - I.N.P.S. DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA E SFIRS SOCIETA FINANZIARIA INDUSTRIALE RINASCITA SARDEGNA Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008,

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE tra la Provincia autonoma di Trento, con sede a Trento in Piazza Dante n. 15, Codice Fiscale

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania ACCORDO - QUADRO ISTITUZIONALE Il giorno 27 aprile 2009 presso l Assessorato Lavoro della Regione Campania, alla presenza dell al Lavoro e Formazione, Corrado Gabriele, assito dai drr. Antonio Poziello,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1303 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Selezione pubblica, per titoli e colloquio, con le procedure di cui all'art.49 del DPR

Dettagli

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO L Unità di Crisi Tiziano Barone VENETO LAVORO Il progetto Le risorse Fondo POR - FSE Asse I: Occupabilità DGR n. 788/2015 Finalità accompagnare le aziende in crisi favorendo processi di innovazione, riorganizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE 1 PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL Premessa ANCI Le politiche delle Amministrazioni locali, ed in particolare le politiche finanziarie e di bilancio,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1740 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli/esami, per la copertura di complessivi n. 30 posti, con

Dettagli

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Imprese e lavoro verso Expo 2015 Imprese e lavoro verso Expo 2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro 20 dicembre 2013 Tavolo lavoro per Expo 2015 Si è costituito un Tavolo per il lavoro, presieduto dall Assessorato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 804 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento della qualifica di Dirigente

Dettagli

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017 ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017 I SERVIZI PER L IMPIEGO E LE IMPRESE SI INCONTRANO «I SERVIZI DEL CPI PER LE IMPRESE» Novembre 2017 Gli obiettivi dell Employers Day Promosso dalla Rete europea dei Servizi Pubblici

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1478 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Corso - concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 40 posti

Dettagli

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Nel DDL Bilancio 2018 sono state inserite delle misure finalizzate a sostenere la ricollocazione dei lavoratori di imprese in crisi. Nello specifico,

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Convenzione For.te 1/7 IMPRESE ADERENTI A FOR.TE. CONVENZIONE TRA. l'agenzia del Lavoro di Trento (di seguito anche denominata

Convenzione For.te 1/7 IMPRESE ADERENTI A FOR.TE. CONVENZIONE TRA. l'agenzia del Lavoro di Trento (di seguito anche denominata Convenzione For.te 1/7 SVILUPPO DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE. CONVENZIONE TRA l'agenzia del Lavoro di Trento (di seguito anche denominata più brevemente Agenzia),

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 523 Prot. n. S110/cr VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Avvio del Progetto Risparmio Casa - individuazione delle condizioni e dei criteri

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso, la Provincia di Treviso per il tramite

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1202 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dello schema di accordo volontario di area per favorire lo sviluppo del

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 86 09.05.2016 ANPAL: approvato lo Statuto Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie In attuazione dell articolo 4,

Dettagli

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott.

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott. Verbale di Accordo per l applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Professionali Testo Unico del 3 maggio 2006 Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA A.N.CO.T.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 134 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione della disciplina ICEF di valutazione della condizione economica familiare,

Dettagli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 38 Il giorno 24 aprile 2012 alle ore 9,30 si

Dettagli

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative.

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative. CONTRATTO FORMAZIONE IMPRESA 4.0 Indicazioni operative per le imprese associate CONTRATTO COLLETTIVO TERRITORIALE FORMAZIONE IMPRESA 4.0 Credito d imposta Formazione finanziata da Ebiter Milano e Fondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

VERBALE DI CONSULTAZIONE SINDACALE PROCEDURA CIGS IN DEROGA 2015 Il giorno presso la sede dell azienda sotto indicata si sono incontrati: la ditta con sede a (Vicenza) in Via Partita IVA/c.f. Attività

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 6 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di Direttore cui affidare

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE CONGIUNTA A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ANNO 2018 FIERA DI ROMA TRA

CONVENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE CONGIUNTA A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ANNO 2018 FIERA DI ROMA TRA CONVENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE CONGIUNTA A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ANNO 2018 FIERA DI ROMA TRA REGIONE LAZIO, nella persona del Presidente, Nicola Zingaretti; CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO

Dettagli

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE IMPRESE REGIONE TOSCANA PROTOCOLLO OPERATIVO

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE IMPRESE REGIONE TOSCANA PROTOCOLLO OPERATIVO SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE IMPRESE REGIONE TOSCANA PROTOCOLLO OPERATIVO Il Ministero delle Attività Produttive, con sede in Roma, Viale Boston n.25, in persona del

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA. tra

SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA. tra Allegato A SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA tra REGIONE LAZIO, di seguito (Regione) con sede in Roma, via R. Raimondi Garibaldi n. 7, rappresentata dalla Direzione regionale competente per le materie del Lavoro

Dettagli

Protocollo di Intesa

Protocollo di Intesa Protocollo di Intesa PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE IN PROVINCIA DI TRENTO tra Commissariato del Governo per la provincia di Trento Provincia autonoma di Trento

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 ACCORDO QUADRO Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 L anno 2012, il giorno 1 del mese di Dicembre, nella sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze,

Dettagli

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017 LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO REGIONALE Genova, 21 marzo 2017 IL CONTESTO Elevato numero di crisi aziendali e forti contrazioni dei livelli occupazionali, soprattutto nell industria manifatturiera,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 805 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di Dirigente e il

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di BRESCIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Dettagli

Decreto n. 461 del 26/01/2012

Decreto n. 461 del 26/01/2012 Decreto n. 461 del 26/01/2012 Identificativo Atto n. 27 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE SEDI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Dettagli

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 La Regione Campania, ANCI, UPI, Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, la Città

Dettagli

Verbale di Accordo Sindacale

Verbale di Accordo Sindacale Verbale di Accordo Sindacale Oggi, 14.01.2019 in Roma, tra Whirlpool EMEA Spa, Whirlpool Italia Srl e Whirlpool R&D rappresentate da Carmine Candeloro, assistite da UNIVA, nella persone di Roberto Ceroni,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011 LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011 In riferimento a quanto disposto dalle normative nonché a quanto

Dettagli

PROVINCIA DI COMO. Settore Istruzione Formazione Professionale e. Politiche del lavoro AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI COMO. Settore Istruzione Formazione Professionale e. Politiche del lavoro AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI COMO Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche del lavoro AVVISO PUBBLICO REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IDONEI A CONTRASTARE IL FENOMENO DELLE CRISI AZIENDALI E VOLTI A FAVORIRE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 658 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di Dirigente e il

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle province Decreto P.G.R. n. 90 del 02.07.2013 Deliberazione n. 95 del 21 agosto 2014 Oggetto: Prosecuzione dei progetti per l

Dettagli

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Circolare n. 31 del 21/10/2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 31 del 21/10/2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 713 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento della qualifica di Dirigente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

ACCORDO di solidarietà per interventi di emergenza nel sisma dell Emilia Romagna maggio 2012

ACCORDO di solidarietà per interventi di emergenza nel sisma dell Emilia Romagna maggio 2012 ACCORDO di solidarietà per interventi di emergenza nel sisma dell Emilia Romagna maggio 2012 TRA - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, rappresentata dal Presidente della Provincia, Lorenzo DELLAI; - CONSORZIO

Dettagli

TRA. la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona, rappresentata dal Presidente, Gian Domenico Auricchio

TRA. la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona, rappresentata dal Presidente, Gian Domenico Auricchio (All. 1) PROTOCOLLO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI GOVERNANCE DELLE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO IN PROVINCIA DI CREMONA (In esecuzione della Delibera di Giunta Provinciale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 505 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per esami, per eventuali assunzioni con contratto a tempo indeterminato

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1 LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate. (B.U.R. 8 Agosto 2003, n. 32, 1º suppl. ord.) Art. 1 Finalità 1. La Regione e le province promuovono

Dettagli