University of Messina, Italy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "University of Messina, Italy"

Transcript

1 TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DI DATI STATISTICI 1

2 Applicazione della statistica alla valutazione dei dati Le applicazioni più comuni della statistica alla chimica analitica sono: Definire l intervallo numerico attorno alla media di un insieme di risultati analitici replicati entro il quale è possibile aspettarsi di trovare, con una certa probabilità, la media della popolazione. Questo intervallo è chiamato Intervallo di Fiducia (od confidenza) (IF). Determinare il numero di misure replicate richiesto per assicurare che una media sperimentale rientri in un predeterminato intervallo con un dato livello di probabilità. 2

3 Stimare la probabilità che (a) una media sperimentale e un valore vero o (b) che due medie sperimentali siano diversi; Determinare con una data probabilità se la precisione dei due insiemi di misura differisce. Confrontare le medie di più di due campioni per determinare se la differenza tra le medie sono reali o il risultato di un errore casuale. (analisi della varianza). Decidere con una certa probabilità se un apparente outlier, in un insieme di misure replicate, sia il risultato di un errore grossolano. 3

4 Intervalli di fiducia Il valore esatto della media µ per una popolazione di dati non può mai essere determinato precisamente perché richiederebbe un numero infinito di misure. La teoria statistica ci permette di fissare dei limiti attorno ad una media sperimentale x nei quali il valore vero µ cade con un certo grado di probabilità. Questi limiti sono detti limiti di fiducia e l intervallo da essi definito è noto come intervallo di fiducia. 4

5 Intervalli di fiducia La grandezza dell intervallo di fiducia, che deriva dalla deviazione standard del campione, dipende dall accuratezza di s, cioè, da quanto noi pensiamo che la deviazione standard del campione sia vicina alla vera deviazione standard. Se abbiamo ragione di credere che s sia una buona approssimazione di σ, allora l intervallo di fiducia può essere significatamente più stretto rispetto al caso in cui la stima di s è basata su due o tre replicati. 5

6 z= unità di deviazione standard della popolazione. Intervallo di fiducia L a r e a ombreggiata in ogni disegno cade tra i valori di -z e + z che sono indicati alla sinistra e alla destra di ogni curva. I numeri d e n t r o l ombreggiatura s o n o l e percentuali dell area totale sotto la curva che sono incluse in questi valori di z. 6

7 Intervallo di fiducia L epressione generale per il intervallo di fiducia (IF) di una singola misura si ottiene riarrangiando l equazione dove z può essere preso sia positivo che negativo. Così il limite di fiducia IF sarà dato da: z = x µ σ µ = x ± zσ 7

8 Intervallo di fiducia Per la media di N misure, viene impiegato l errore standard della media σ/ Ν al posto di σ. Da cui: IFper µ = x ± σ z N I valori di z per vari livelli di fiducia sono mostrati in tabella 8

9 99 Livelli di fiducia E importante notare come all aumentare del livello di fiducia desiderato, ossia della probabilità che il nostro valore cada all interno dell intervallo, aumenti il valore di z ossia la grandezza dell intervallo stesso. Livello di fiducia% z

10 99 Intervalli di fiducia Es. Calcolare gli intervalli di fiducia all 80 % e al 95 % per il valore di mg/l e per la media di per le sei misure riportate qui di seguito per la determinazione degli acidi grassi ω3 nel sangue assumendo che s = 1.4 sia una buona stima di σ. IFper µ = x ± σ N , , , , , % IF = ± 1.28 x 1.4 = ± mg/l 95% IF = ± 1.96 x 1.4 = ± mg/l z Livello di fiducia% z % IF = ± 1.28 x 1.4/ 6 = ± mg/l 95% IF = ± 1.96 x = ± mg/l

11 99 Intervalli di fiducia Livello di fiducia% z Es. Quante misure replicate sono necessarie per ridurre, ad un intervallo di fiducia del 95%, l intervallo a ± 0.30 mg/l? σ IFper µ = x ± z N 1.96 x 1.4/ N = 0.30 N = 1.96 x 1.4/0.30 = 0.30 (s cumulata = 1.4) N = N =

12 Intervallo di fiducia per σ sconosciuto Nel caso in cui per mancanza di tempo o di campione non è possibile effettuare una buona stima di s allora si ricorre ad un importante parametro statistico, t, definito esattamente allo stesso modo di z eccetto che a σ si sostituisce s. t = x µ s Come z, t dipende dal livello di confidenza che si desidera. Ma t dipende anche dal numero di gradi di libertà presenti nel calcolo di s. 12

13 Intervallo di fiducia derivato da t Il limite di fiducia per la media x di N replicati può essere derivato da t attraverso l equazione: IFper µ = x ± ts N 13

14 Supporti statistici per la verifica di ipotesi I test statistici che includono confronti tra due dati si basano tutti su una ipotesi nulla, che assume che le quantità da confrontare siano identiche. Per confrontare i risultati di metodo analitico con quello che è ritenuto essere il valore vero, calcoliamo la differenza x-m dove x è la media sperimentale e m la media della popolazione o il valore vero. Questa differenza è poi confrontata con quella che potrebbe essere causata dall errore random. 14

15 Confronto di una media sperimentale ed un valore vero Stabilire l ipotesi nulla H o : µ = µ o z = x - µ o σ / N Se la differenza osservata è minore di quella calcolata ad un dato livello di probabilità, l ipotesi che x e µ siano identiche non può essere scartata. Il valore critico per il rigetto dell ipotesi che le misure siano uguali è basato sul t-test precedentemente descritto. Il valore critico è ottenuto dall equazione: t = x - µ o s / N Il test z di un campione grande Il test t di un campione piccolo 15

16 Confronto fra due medie sperimentali: il test t per differenze nelle medie Frequentemente, i chimici devono valutare se esiste realmente una differenza tra le medie di 2 insiemi di dati o se tale differenza sia il risultato di errori casuali nei 2 insiemi. Spesso, i risultati sono usati per determinare se 2 metodiche analitiche forniscono gli stessi valori o se 2 analisti, usando gli stessi metodi, ottengono le stesse medie. Per esempio, potremo analizzare il contenuto di CH 3 CH 2 OH di 2 campioni di vino. 16

17 Il test t per differenze nelle medie In questo caso, come nel precedente, utilizziamo l ipotesi nulla, cioè che i campioni di vino sono identici e che la differenza (x 1 - x 2 ) osservata sia il risultato di errori indeterminabili. Ad esempio, assumiamo che l analisi del campione di vino 1, mediante N 1 replicate, abbia portato ad un valore medio x 1, e che l analisi del campione di vino 2, - mediante N 2 replicate, abbia portato ad un valore medio x 2. Per testare questa ipotesi statistica dobbiamo trovare il test t statistico (entrambi gli - insiemi contengono pochi risultati): t = s x cumulata - x N1 + N N N = 17

18 Il test t per differenze nelle medie Il test statistico viene quindi confrontato con il valore critico t ricavato dalla tabella per il particolare livello di fiducia desiderato. Se il valore assoluto del test statistico è inferiore rispetto al valore critico, l ipotesi nulla è accettata è non ci sono differenze significative tra le medie. 18

19 Il test t per differenze nelle medie: ESEMPIO s Sulla base di 6 analisi è stato stabilito che il contenuto medio in etanolo del campione di vino 1 è 12,61%. Per il campione di vino 2, la media di 4 analisi è risultata pari al 12,53% di alcool. Le 10 analisi hanno avuto un valore di deviazione standard cumulata pari allo 0,070%. cumulata = N N ( ) 2 ( ) 2 x x + x x + ( x x ) i j i= 1 j= 1 K = 1 N 1 + N 2 + N 3 N +... N k s

20 Il test t per differenze nelle medie L ipotesi nulla è H 0 : µ 1 = µ 2 e l ipotesi alternativa è H 0 : µ 1 µ 2 : t = s x cumulata - x 1 2 N1 + N N N = 1,771 20

21 Il test t per differenze nelle medie Il valore critico di t al 95% di livello di fiducia per 8 gradi di libertà è Poiché 1,771 < 2,31, accettiamo l ipotesi nulla al 95% e concludiamo che non c è differenza nel contenuto alcolico dei vini. 21

22 Il test t per differenze nelle medie Domanda: in quest esempio, ad un livello di probabilità del 95%, non è stata osservata alcuna differenza nel contenuto alcoolico dei 2 vini. Possiamo concludere che i 2 vini sono identici? 22

23 Confronto fra due medie sperimentali: Dati accoppiati I chimici spesso valutano differenze in 2 metodi analizzando lo stesso campione. Il test t accoppiato usa lo stesso tipo di procedura del test t normale ad eccezione del fatto che si analizzano coppie di dati. In questo caso, la deviazione standard sarà la deviazione standard della differenza media (s d ). Il valore del test statistico è: t = d s Δ N - 0 d / = Dove d è la differenza media E Δ 0 e la differenza che spesso è uguale a zero 23

24 Dati accoppiati: ESEMPIO Procedura per la determinazione del glucosio nel siero (A) viene confermata con il metodo tradizionale (B). Entrambi i metodi vengono eseguiti sul siero proveniente dagli stessi pazienti. H OH H O OH H OH H OH OH 24

25 Esempio t = d s Δ N - 0 d / Metodo A glucosio, mg/l Metodo B glucosio, mg/l = Procedura per la determinazione del glucosio nel siero (A) viene confermata con il metodo tradizionale (B). Entrambi i metodi vengono eseguiti sul siero proveniente dagli stessi pazienti. Paz.1 Paz. 2 Paz. 3 Paz. 4 Paz. 5 Paz Differenza, mg/l

26 Dati accoppiati Dalla Tabella ricaviamo che: N = 6 d = S d = 7.76 Δ e quindi: t = = s d d / - 0 N 4,628 26

27 Dati accoppiati Il valore critico di t al 95% di livello di fiducia per 5 gradi di libertà è Poiché 4,628 > 2,57, scartiamo l ipotesi nulla al 95% e concludiamo che i 2 metodi danno risultati differenti. 27

28 Confronto della precisione Talvolta, risulta necessario confrontare le varianze (quadrato della deviazione standard) o deviazioni standard di 2 popolazioni. Un semplice test statistico, chiamato test F, può essere usato per verificare questa assunzione a condizione che le popolazioni seguano la distribuzione Gaussiana. Il test F è basato sull ipotesi nulla che le varianze delle 2 popolazioni prese in considerazione siano uguali: H 0 : σ 2 1 = σ2 2 Il test statistico F, che è definito come il rapporto delle 2 varianze del campione (F = σ 2 1 / σ2 2 ), è calcolato e confrontato con il valore critico di F al livello di significatività desiderato. L ipotesi nullo è scartato se il test statistico differisce troppo da 1. 28

29 Confronto della precisione: ESEMPIO È noto, grazie a numerose misure, che una metodica analitica gascromatografica per la determinazione di pesticidi organici clorurati nella frutta è caratterizzata da un valore di s pari a 0.16 ppb. L introduzione di un sistema interamente automatizzato porta il valore di s a 0.09 ppb. Entrambi i metodi prevedono 10 gradi di libertà. Il metodo automatizzato è più preciso? Qui noi verifichiamo l ipotesi alternativa: H a : s 2 1 < s2 std : F = s 2 std / s2 1 = (0,16)2 / (0,09) 2 =

30 Confronto della precisione: ESEMPIO Dalla tabella il valore critico di F al 95% per 10 gradi di libertà in entrambi le metodiche è 2,98 (< 3,16). In questo caso scartiamo l ipotesi nulla e concludiamo che al 95% del livello di fiducia la metodica automatizzata è più precisa. Gradi libertà denominatore Gradi libertà numeratore 10 2 F = 19,40 4 F = F = 4,06 10 F = F = 2,75 30

31 Analisi della varianza: ANOVA La procedura ANOVA permette il confronto tra più di 2 medie di popolazione. Nelle procedure ANOVA noi rileviamo le differenze tra le diverse medie delle popolazioni confrontando le varianze. Per confrontare I medie di popolazioni, µ 1, µ 2,.µ i, l ipotesi nulla assume la forma: H 0 : µ 1 = µ 2 = µ 3 = µ i e l ipotesi alternativa H a assume la forma: H a : almeno 2 dei valori di µ i sono differenti 31

32 Analisi della varianza: ANOVA Le seguenti sono tipiche applicazioni di ANOVA: 1. C è una differenza nei risultati di 5 analisti che determinano il Ca mediante un metodo volumetrico? 2. Quattro diverse composizioni di un solvente hanno influenze differenti sulla resa di una sintesi chimica? In ciascuna di queste situazioni, le popolazioni presentano valori diversi di una caratteristica comune chiamata fattore (Analista; Solvente). I differenti valori del fattore di interesse vengono chiamati livelli o gruppi (Analista 1, Analista 2..; Composizione 1, Composizione 2 ;). I confronti fra le varie popolazioni vengono eseguite mediante la misura di una risposta (mmol Ca; resa della reazione) 32

33 Analisi della varianza: ANOVA Dati ANOVA (ad una via) per 5 analisti che determinano il Ca per 3 volte: Risposta, mmol Ca 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 variazione nel gruppo 6, Analista 33

34 Analisi della varianza: ANOVA variazione tra i gruppi - - x 3 x 5 - x x 4 x 2 Dati ANOVA (ad una via) per 5 analisti che determinano il Ca per 3 volte: Risposta, mmol Ca 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 media del campione 7,0 6, Analista 34

35 Analisi della varianza: ANOVA Quando l ipotesi nulla (H 0 ) è vera, la variazione tra le medie dei gruppi è simile alla variazione all interno dei gruppi. Quando l ipotesi nulla è falsa, la variazione tra le medie dei gruppi è più grande della variazione all interno dei gruppi. Il test statistico di base usato per ANOVA è il test F (usato per il confronto della precisione): un valore alto di F rispetto al valore critico di tabella può fare scartare H 0 a favore dell ipotesi alternativa. 35

36 ANOVA a singolo fattore Nel testare l ipotesi nullo sono importanti diverse quantità: le medie dei campioni (x 1, x 2, ) le varienze dei campioni (s 2 1, s2 2, ) - - Queste sono stime dei valori delle popolazioni corrispondenti. Inoltre possiamo calcolare il valore medio complessivo x che è la media di tutti i dati: = (N 1 /N)x 1 + (N 2 /N)x 2 +.(N i /N)x i dove N 1 è il numero di misure del gruppo 1, N 2 del gruppo 2 e così via. - 36

37 ANOVA a singolo fattore Per calcolare il rapporto della varianza necessaria per l F test, si richiedono altre quantità chiamate somme dei quadrati: 1) La somma dei quadrati dovuti al fattore SQF (effetto del fattore; variazione tra i gruppi): = N 1 (x 1 - x) 2 + N 2 (x 2 - x) 2 +. N i (x i - x) 2 2) La somma dei quadrati dovuta agli errori SQE (variazione all interno dei gruppi): N - 2 N 1 - y=1 j=1 = Σ (x 1y - x 1 ) 2 + Σ (x 2j - x 2 ) 2 + Σ (x ij - x j ) N i - j=1 37

38 Analisi della varianza: ANOVA Queste 2 somme dei quadrati vengono usate per ottenere la variazione tra i gruppi e la variazione all interno dei gruppi. La somma dei quadrati dell errore è legata alle varianze dei gruppi singoli mediante: SQE = (N 1 1)s (N 2 1)s (N i 1)s2 i 3) La somma dei quadrati totale (SQT) è ottenuta dalla somma di SQF e SQE. SQT può essere anche ricavata da (N 1)s 2, dove s 2 è la varianza del campione di tutti i dati. 38

39 Analisi della varianza: ANOVA 4) Dividendo la somma dei quadrati per i loro rispettivi gradi di libertà, possiamo ottenere le quantità che rappresentano le stime delle variazioni tra i gruppi e all interno dei gruppi. Queste quantità vengono chiamate valori dei quadrati delle medie e sono definiti come: Quadrato della media dei livelli del fattore = QMF = SQF/I 1 Errore del quadrato della media = EQM = SQE/N 1 EQM è una stima della varianza dell errore all interno dei gruppi (σ 2 E ) mentre QMF è una stima della varianza dell errore all interno dei gruppi più la varianza tra i gruppi (σ 2 E + σ2 F ). 39

40 Analisi della varianza: ANOVA Se il fattore ha poca influenza, la varianza tra i gruppi dovrebbe essere piccola in confronto alla varianza dell errore. In queste circostanze, i 2 quadrati delle medie dovrebbero essere quasi identici. Se, invece, l effetto del fattore è significativo, QMF è più grande di EQM. Il test statistico è il valore di F calcolato come: F = QMF/EQM Per completare la verifica dell ipotesi nulla, confrontiamo il valore di F con quello critico riportato in tabello ad un livello di significatività α. 40

41 Tabella ANOVA Sorgenti di variazione Tra gruppi (effetto del fattore) All interno dei gruppi (errore) Somma dei quadrati (SQ) Gradi di libertà (gl) Quadrati delle medie (QM) SQF I- 1 QMF = SQF/N - 1 SQE N - 1 EQM = SQE/I - 1 Totale SQT N - 1 Stime dei quadrati delle medie σ 2 E + σ2 F σ 2 E F QMF/EQM 41

42 ANOVA: ESEMPIO Nella determinazione del Ca, 5 analisti ottennero i risultati (mmol Ca) mostrati nella seguente tabella. Stabilite se ad un livello di fiducia del 95%, le medie sono diverse. Analista/ Prova ,3 9,5 12,1 9,6 11,6 2 9,8 8,6 13,0 8,3 12,5 3 11,4 8,9 12,4 8,2 11,4 42

43 ANOVA: ESEMPIO Calcoliamo le medie e valori di deviazione standard: Analista x - 10,5 9,0 12,5 8,7 11,8 s , , , La media complessiva è uguale a: 3/15 (10,5 + 9,0 + 12,5 + 8,7 + 11,8) = 10,5 mmol Ca 43

44 ANOVA: ESEMPIO La somma dei quadrati tra gruppi è calcolata mediante: SQF = N 1 (x 1 - x) 2 + N 2 (x 2 - x) 2 +. N i (x i - x) 2 SQF = 33,8 SQF è associato con 4 gradi di libertà La somma dei quadrati dell errore è calcolata mediante: SQE = (N 1 1)s (N 2 1)s (N i 1)s2 i SQE = 4,1 SQE è associato con 10 gradi di libertà 44

45 ANOVA: ESEMPIO Ora possiamo calcolare i valori dei quadrati della media: QMF = 33,8/4 = 8,4 EQM = 4,1/10 = 0,4 Per cui: F = 8,4/0,4 = 20,7 45

46 ANOVA: ESEMPIO Dalla tabella dei valori di F, il valore critico di F, ad un livello di fiducia del 95% per 4 e 10 gradi di libertà è 3,48. Quindi scartiamo l ipotesi nulla ad un livello di fiducia del 95%. Gradi libertà denominatore Gradi libertà numeratore 2 F = 19,25 4 F = F = 4,53 10 F = F = 3,

47 Determinazione dei risultati diversi Se ANOVA indica differenze significative, siamo spesso interessati a determinare le cause. Esistono vari metodi per determinare quali medie sono significativamente diverse. Il più semplice è il metodo della minima differenza significativa (MDS). Per un uguale numero di repliche N g in ciascun gruppo, MDS viene calcolata mediante: = t [(2 x EQM)/N g ] 0,5 dove t dovrebbe avere N 1 gradi di libertà. 47

48 Tabella ANOVA Sorgenti di variazione Tra gruppi (effetto del fattore) All interno dei gruppi (errore) Somma dei quadrati (SQ) Gradi di libertà (gl) Quadrati delle medie (QM) SQF I- 1 QMF = SQF/N - 1 SQE N - 1 EQM = SQE/I - 1 Totale SQT N - 1 Stime dei quadrati delle medie σ 2 E + σ2 F σ 2 E F QMF/EQM 48

49 Determinazione dei risultati diversi: ESEMPIO Per i risultati precedenti determinare quali analisti differiscono l un l altro ad un livello di fiducia del 95%. Otteniamo un valore di t di 2,23 per un livello di fiducia del 95% e per 10 gradi di libertà: 49

50 Determinazione dei risultati diversi: ESEMPIO MDS = t [(2 x EQM)/Ng]0,5 = 1,16 Ora possiamo calcolare le differenze nelle medie e confrontarle con 1,16: x - più grande - x - più piccola = 12,5 8,7 = 3,8 (differenza significativa) x - più grande4 - x - più piccola = 9,0 8,7 = 0,3 (diff. non significativa) 50

51 Rigetto degli outliers Quando un gruppo di dati contiene un risultato che appare differire eccessivamente dalla media ( outlier ), bisogna decidere se ritenere o rigettare questo dato. La scelta del criterio di rigetto di un risultato sospetto è delicata in quanto si corre il rischio se si fissa una misura troppo rigorosa di eliminare dati utili, di contro se si fissano limiti troppo indulgenti si corre il rischio di mantenere risultati spuri. Un test statisco che si usa usato in questi casi è il Q-test. 51

52 Q-test Nell applicazione del Q-test, la differenza fra il risultato dubbio e il risultato con il valore a lui più prossimo viene diviso per la larghezza dell intero set. Il rapporto risultante Q exp viene allora confrontato con i valori critici del quoziente di scarto per un certo livello di confidenza. Q exp = d w = x x q 1 x x n n 52

53 Se Q exp è maggiore di Q crit il risultato incerto può essere eliminato con il grado di confidenza specificato. Q exp = d w = x x q 1 x x n n 53

54 Rigetto degli outliers: ESEMPIO L analisi di un campione di olio di pesce ha prodotto percentuali di un acido grasso polinsaturo (C22:6ω3) pari a 10,25, 10,30, 10,27, 10,31 e 10,43. L ultimo valore appare come un outlier ; dovrebbe essere accettato o scartato al 95% di livello di fiducia? La differenza fra 10,31 e 10,43 è 0,12%. La dispersione è 0.18%. Quindi: Q = 0,12/0,18 = 0,67 54

55 Rigetto degli outliers: ESEMPIO Q = 0,12/0,18 = 0,67 (< 0,710) Q è minore di Q crit, quindi si accetta il valore 55

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DI DATI STATISTICI Applicazione della statistica alla valutazione dei dati Le applicazioni più comuni della statistica alla chimica analitica sono: Definire l intervallo numerico

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI)

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) 1 25 N. monodose 20 VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) Distribuzione dei volumi di collirio in contenitori monodose 40 Media 0.5 07ml Dev. St. 0.1 ml 35 N 100 34 Minimo 0.2934 ml Massimo 0.7031ml 30

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Teorema. Sia data una popolazione numerica infinita di media µ e deviazione standard σ da cui vengono estratti dei campioni casuali formati ciascuno da n individui, con n abbastanza

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Significatività ed analisi degli errori

Significatività ed analisi degli errori Significatività ed analisi degli errori Quanto il valore sperimentale è vicino al valore vero? Campioni replicati: si esclude a priori che venga eseguita una sola misurazione Quanto il valore sperimentale

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo di considerare la media campionaria X e assumiamo che Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI I compiti del chimico analista vanno oltre la corretta esecuzione di una metodica analitica. Sono altrettanto importanti i passi successivi: Registrazione accurata dei dati

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) L acquisizione di una osservazione come DATO SCIENTIFICO richiede che : osserviamo un fenomeno lo quantifichiamo correttamente lo confrontiamo con altri

Dettagli

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) ESERCITAZIONE 4 Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) 4.1 CuSum: elementi di analisi statistica Il diagramma delle somme cumulate dei residui in funzione del tempo (CuSum) può essere in generale

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie Le distribuzioni campionarie sono quelle che derivano dalla presenza di campioni i.i.d. a distribuzione normale. Definizione. Se X è una v.a. avente distribuzione N(0, ), allora Y = X ha distribuzione

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 28-Intervalli di confidenza vers. 1.1 (21 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

ERRORE SPERIMENTALE. D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore

ERRORE SPERIMENTALE. D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore ERRORE SPERIMENTALE D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore 1 Cifre significative ed errore sperimentale Il numero di cifre significative di una misura è il numero di cifre necessario

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Soluzione Esercizio 1 (pag 1):

Soluzione Esercizio 1 (pag 1): 8 - Test di Ipotesi Esercizio 1: Dopo anni di esperienza e noto che la distribuzione della concentrazione di rame nel sangue umano e ben descritta da una distribuzione gaussiana di parametri μ=3.2 10-5

Dettagli

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F Confronto fra medie Statistica9-9/11/2015 tramite L Analisi della Varianza Consiste nell attribuire una quota della Varianza totale di tutti i dati a sorgenti di variazione differenti e ben determinate

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di Statistica Eduardo Rossi Università di Pavia Campione casuale Siano (Y 1, Y 2,..., Y N ) variabili casuali tali che le y i siano realizzazioni mutuamente indipendenti

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Mediante un singolo esperimento vengono confrontate fra loro più popolazioni (gruppi, tesi). Consente di valutare quantitativamente l importanza delle diverse fonti di variazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. Casa editrice: Pearson Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari"

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Test d Ipotesi - Esempi

Test d Ipotesi - Esempi Test d Ipotesi - Esempi ESEMPIO 1 - Si vuole verificare se le lattine di caffè confezionate automaticamente da una ditta, contengono in media il peso dichiarato di µ = 250g. A tale scopo si prende un campione

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Teoria della stima dei parametri:

Teoria della stima dei parametri: INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa alla popolazione è da ritenersi vera sulla base dei dati campionari

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata.

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata. Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Parametri di qualità dei dati analitici

Parametri di qualità dei dati analitici Parametri di qualità dei dati analitici 1 Ogni misurazione è affetta da incertezze che possono essere minimizzate ma mai eliminate. I dati di una misurazione possono fornire solo una stima del valore vero

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Intervallo di confidenza.

Intervallo di confidenza. Intervallo di confidenza annarita.vestri@uniroma1.it campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la deviazione standard Stima puntuale di Media, dev.standard, numerosità Qualche semplice

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli