ERRORE SPERIMENTALE. D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERRORE SPERIMENTALE. D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore"

Transcript

1 ERRORE SPERIMENTALE D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore 1

2 Cifre significative ed errore sperimentale Il numero di cifre significative di una misura è il numero di cifre necessario per scrivere un dato valore in NOTAZIONE SCIENTIFICA, SENZA COMPROMETTERNE LA PRECISIONE Es: x10 4 cifre significative x10 5 cifre significative 9.7x cifre significative 9.70x cifre significative 9.700x cifre significative Gli zeri sono significativi quando si trovano in mezzo a un numero o alla fine di un numero a destra della virgola decimale All ultima cifra significativa di una quantità misurata è sempre associata un incertezza (almeno ±1) Tale incertezza sull ultima cifra rimane sia se lo strumento mostra una lettura su scala graduata, sia se mostra una lettura digitale che non fluttua

3 Cifre significative: Addizione e sottrazione -Se i numeri da sommare o sottrarre hanno lo stesso numero di cifre significative, allora il risultato dovrà essere espresso con lo stesso numero di cifre decimali dei singoli numeri = Se i numeri da sommare o sottrarre non hanno lo stesso numero di cifre significative, allora il risultato sarà limitato da quello con meno cifre significative Es.: calcolo della massa molare di KrF Dalla tavola periodica (F) (F) (Kr) = KrF

4 -Quando si usano numeri espressi in notazione scientifica, attenzione ad esprimere tutti i numeri con lo stesso esponente = Cifre significative: Moltiplicazione e divisione -Il risultato sarà limitato dal valore con meno cifre significative = =

5 Determinazione del titolo esatto di una soluzione 0.1 N Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo Qual è il risultato di ogni gruppo? Qual è il risultato migliore?

6 EFFETTO DEL NUMERO DI CIFRE SIGNIFICATIVE Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo

7 Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo

8 Gruppo Conc. /mol l -1 QUALI EFFETTI INCIDONO SULLA DISTRIBUZIONE DEI RISULTATI?

9 Errore sistematico ed errore casuale OGNI MISURA SPERIMENTALE PRESENTA UN GRADO DI INCERTEZZA è accompagnata da un ERRORE SPERIMENTALE L errore sperimentale può essere: - sistematico - casuale -L errore sistematico (determinato) deriva da un difetto nell esecuzione di un esperimento (strumentazione difettosa, operatore inappropriato, ecc.). Può essere - riprodotto se è noto e non si modificano le condizioni es.: tara in una pesata - ridotto od eliminato se si riesce a modificare opportunamente le condizioni -L errore casuale (indeterminato) deriva dall effetto prodotto da variabili incontrollate nelle misure. Può essere positivo o negativo. Ha natura statistica ed è sempre presente. Es.: errore di lettura, rumore elettrico, ecc. NON PUO ESSERE ELIMINATO 9

10 Anche quando l errore sistematico è eliminato, il risultato della misura rimane sempre affetto dall errore casuale Ad ogni misura è associata una INCERTEZZA (sempre presente quella di natura casuale, possibilmente da eliminare quella di natura sistematica) Il risultato della misura sarà quindi UN INTERVALLO x ± d Errore ASSOLUTO = differenza tra il valore MISURATO x e il valore REALE µ di una misura e = µ - x Detto anche incertezza ASSOLUTA = margine di incertezza associato ad una misura - ad es. ± ml margine di errore sistematico nella lettura di una buretta) Errore RELATIVO = rapporto (anche come percentuale) dell errore rispetto al valore reale (o a quello misurato se quello reale non è disponibile) e e E % E 100 rel rel Detto anche incertezza RELATIVA = percentuale dell incertezza rispetto al valore reale - ad es. nel caso precedente, se la misura effettuata con la buretta è di.5 ml: incertezza relativa = (/.5)x100 = 10.1% 10

11

12

13

14 Accuratezza e precisione Risultato di una serie di misure: µ ± d Si esprime il risultato come un INTERVALLO. Il primo termine è legato all accuratezza, il secondo alla precisione L accuratezza è riferita all accordo di una misura rispetto al valore vero o accettato della quantità misurata. Indica quindi quanto il valore misurato si avvicina al valore vero. L accuratezza non può essere stabilita con certezza se un valore vero o accettato (come un campione standard) non è noto. In questo caso, si deve ricorrere a test statistici che indicano l accuratezza di un risultato in termini di probabilità La precisione è riferita alla riproducibilità di un risultato. È quindi legata alla possibilità di riprodurre più volte gli stessi valori ripetendo una misura n volte. È una misura della VARIABILITA dei risultati. Si può parlare di precisione sia all interno di un set di misure, sia tra più set diversi di misure. Anche in questo caso, la precisione può essere stimata ed espressa ricorrendo a variabili statistiche (deviazione standard) 14

15 Una serie di misure può quindi essere: (A) Non precisa e non accurata (C) Precisa ed accurata (A) (B) Non accurata ma precisa (D) Accurata ma non precisa (B) Low accuracy, low precision (C) Low accuracy, high precision (D) High accuracy, high precision High accuracy, low precision µ ± d accuratezza precisione 15

16 Gruppo Conc. /mol l -1

17

18 Trattazione statistica dei risultati Le misure sperimentali sono TUTTE affette da una certa variabilità è IMPOSSIBILE TRARRE CONCLUSIONI CERTE tramite la statistica (misure MULTIPLE) si possono trarre informazioni di natura probabilistica accettare conclusioni che hanno ELEVATA PROBABILITA di essere corrette rigettare conclusioni che hanno SCARSA PROBABILITA di essere corrette Si possono quindi calcolare: -Il valore MISURATO che è un approssimazione del valore vero -Il grado di INCERTEZZA che indica la dispersione dei risultati -L INTERVALLO DI FIDUCIA che esprime l intervallo intorno al valore misurato all interno del quale c è una certa probabilità (LIVELLO DI PROBABILITA ) che si trovi il valore vero Esempio di un risultato analitico: il contenuto di cloro di un campione di acqua è 350 ± 14 ppm ad un livello di probabilità del 95% 18

19 La DISTRIBUZIONE GAUSSIANA DELL ERRORE Frequency Frequency Frequency n ripetizioni di una misura; condizione di errori puramente casuali Distribution of distance measurements for projectile N = 40 Distribution of distance measurements for projectile N = 00 Distribution of distance measurements for projectile N = Distance (cm) N = Distance (cm) N = Distance (cm) N = Distribution of distance measurements for projectile Distribution of distance measurements for projectile Distribution of distance measurements for projectile Distance (cm) Distance (cm) Distance (cm) I risultati tendono a distribuirsi attorno ad un VALORE MEDIO All aumentare di n la DISTRIBUZIONE dei risultati tende ad avvicinarsi ad una CURVA IDEALE DISTRIBUZIONE GAUSSIANA DELL ERRORE 19

20 CURVA IDEALE DISTRIBUZIONE GAUSSIANA DELL ERRORE Distribution of distance measurements for projectile N= Distance (cm) La curva gaussiana è definita da MEDIA e DEVIAZIONE STANDARD Il massimo nella gaussiana corrisponde alla MEDIA DELLA POPOLAZIONE µ La semiampiezza della curva nel punto di flesso rappresenta invece la DEVIAZIONE STANDARD DELLA POPOLAZIONE σ σ è legata alla precisione della misura: è un indice della dispersione dei risultati. Quindi al diminuire di σ aumenta la precisione 0

21 Esempio: durata di una serie di lampadine elettriche Stessi valori medi ma diverse deviazioni standard 1

22 La formula della curva gaussiana è data da y 1 e x con i x i n e la corrispondente distribuzione (detta anche DISTRIBUZIONE NORMALE) ha alcune interessanti proprietà (1) Il massimo di y si trova per x = µ () La curva è simmetrica rispetto ad x = µ (3) L area dell intera curva da - a + è unitaria (4) Possiamo esprimere le deviazioni dal valore medio come multipli z della deviazione standard z x 1 ydx e dx x 1 (5) La probabilità di ottenere un valore di z (o di x) compreso in un certo intervallo equivale all area sottesa alla curva in quell intervallo Una curva gaussiana la cui area è unitaria è detta curva normale dell errore

23 DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARD DISTRIBUZIONE Z La distribuzione normale standard ha media = 0 e deviazione standard = 1 Ordinate: numero di ripetizioni associate al valore dell ascissa y z x z Ascisse: distanza dal valore medio espresso in unità di deviazione standard 3

24 Quindi, indipendentemente dai valori di µ e σ, l area sottesa entro determinati limiti di z è una frazione costante dell area totale. A due limiti fissati z 1 = (x 1 -µ)/σ e z = (x -µ)/σ corrisponderà quindi una frazione di area costante rispetto all area totale, indipendentemente dai valori di µ e σ Esprimendo l area sottesa come percentuale dell area totale, ciò indica che UNA PARTICOLARE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE SARA TROVATA ENTRO QUESTI LIMITI z 4

25 Deviazione standard ed area sottesa alla curva normale Per ogni curva normale con media µ e deviazione standard σ, esiste una relazione biunivoca tra i multipli z della deviazione standard e la frazione di area totale sottesa alla curva normale A valori stabiliti di z valori fissi di probabilità - 68.% delle osservazioni totali entro ± 1 deviazioni standard % delle osservazioni totali entro ± deviazioni standard % delle osservazioni totali entro ± 3 deviazioni standard 5

26 A valori desiderati di probabilità valori fissi di z range di ± 1.9 deviazioni standard intorno alla media per avere probabilità 80% range di ± 1.64 deviazioni standard intorno alla media per avere probabilità 90% range di ± 1.96 deviazioni standard intorno alla media per avere probabilità 95% range di ±.58 deviazioni standard intorno alla media per avere probabilità 99% 6

27 Limiti di confidenza z 1 z x 1 x probabilità µ - σ µ + σ 68.% µ - 1.9σ µ + 1.9σ 80% µ σ µ σ 90% µ σ µ σ 95% - + µ - σ µ + σ 95.5% µ -.58σ µ +.58σ 99% µ - 3σ µ + 3σ 99.7% - + µ - µ + 100% 7

28 Errori e curva Gaussiana Errore casuale: risulta in una dispersione casuale dei risultati intorno al valore vero (o al valore medio stimato) determina la deviazione standard σ Errore sistematico: influenza tutte le misure allo stesso modo, risultando in una differenza significativa dal valore vero determina il valore medio µ Random Error Systematic Error 8

29

30

31 Valore medio e deviazione standard STIMATI In pratica, i veri valori di µ e σ non possono essere conosciuti, perché si riferiscono ad una POPOLAZIONE INFINITA, mentre una misura sperimentale può essere ripetuta solo un numero limitato n di volte CAMPIONE Sostituiamo quindi µ con il valore medio sperimentale x, che rappresenta una stima della vera media della popolazione µ, e σ con s, che è una stima della vera deviazione standard Media aritmetica x : somma dei valori misurati divisa per il numero n delle misure, xi è una media STIMATA i x n Deviazione standard stimata s misura la tendenza dei dati misurati a raccogliersi attorno al valore medio stimato x ed s si riferiscono ai valori sperimentali xi x ottenuti da una serie finita di singole i s misure. n-1 sono i GRADI DI LIBERTA n 1 del sistema (n misure 1 valore medio) Per n molto elevato (n>50), x µ e s σ s = VARIANZA 31

32 Calcolo di x ed s Pag. 65 Harris Calcolo probabilità associata ad un intervallo Pag. 65 Harris Quante lampadine si romperanno in un intervallo di tempo compreso tra 900 e 1000 ore? 3

33 Intervalli di fiducia Il valore vero o accettato di una serie di misure è quindi generalmente sconosciuto, a meno che non si disponga di un campione di riferimento certificato. Per utilizzare al suo posto la media stimata x è quindi necessario effettuarne una stima dell accuratezza, ricorrendo al concetto di intervallo di fiducia Un intervallo di fiducia è un range di valori, basato sulla deviazione standard e che si estende ai lati del valore medio stimato x, all interno del quale ci si aspetta che il valore vero (vera media) µ ricada con un certo livello di probabilità Per poter definire un intervallo di fiducia abbiamo quindi bisogno di conoscere: 1) Il valore medio stimato x ) La deviazione standard stimata s (o nota σ, se si conosce da misurazioni precedenti o se si dispone di un elevato numero di misurazioni) 3) Il numero di misurazioni n effettuate 4) Il livello di probabilità richiesto x ts t è la t di Student, parametro legato al livello di probabilità e ai gradi di libertà n 33

34 x ts n All aumentare del livello di probabilità desiderato il valore della t di Student aumenta All aumentare dei gradi di libertà ( delle misurazioni) il valore della t di Student diminuisce 34

35 Esempio: determinazione del contenuto di carboidrati di una glicoproteina Valori ottenuti per n=5 misurazioni (g di carboidrati / g di proteina) Calcolare degli intervalli di fiducia al 50%, al 90% e al 95% (1) Calcolare x x = 1.5 () Calcolare s s = 0.40 (3) Ricavare i tre valori di t dalla tabella (per 4=n-1 gradi di libertà) (3a) al livello di probabilità 50% t = (3b) al livello di probabilità 90% t =.13 (3c) al livello di probabilità 95% t =.776 ts (4) Applicare l equazione x nei tre casi n (4a) al 50% di probabilità µ = 1.5 ± 0.1 (4b) al 90% di probabilità µ = 1.5 ± 0.3 (4c) al 95% di probabilità µ = 1.5 ± 0.5 Aumento del livello di probabilità Allargamento dell intervallo di fiducia Al 100% di probabilità µ = 1.5 ±!!!! 35

36 Data la stessa serie di misure ripetute: µ cade all interno dell intervallo di fiducia 45 volte µ cade all interno dell intervallo di fiducia 89 volte 36

37 Gruppo 4 3 Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3 Gruppo Conc. /mol l -1 CALCOLARE GLI INTERVALLI DI FIDUCIA AL 95%

38 Gruppo 4 x ts n media dev. St CL 95% 95% 95% 95% t t*s/(n^0.5) Cimin Cimax Conc. /mol l -1

39 Test di significatività I test di significatività effettuano un confronto tra un fattore calcolato dai dati sperimentali ed un valore tabulato (valore critico) determinato da: (1) Numero di misure effettuato () Livello di probabilità prestabilito I test di significatività si basano sulla verifica dell ipotesi nulla: Ogni differenza, discrepanza o valore sospetto è dovuto unicamente ad errori sperimentali casuali e non sistematici Se il fattore calcolato sperimentalmente è inferiore al corrispondente valore critico, l ipotesi nulla è verificata: non c è differenza significativa tra i valori paragonati Se il fattore calcolato sperimentalmente è superiore al corrispondente valore critico, l ipotesi nulla è rifiutata: c è differenza significativa tra i valori paragonati Alla verifica o al rifiuto dell ipotesi nulla va sempre accompagnato un livello di probabilità. Generalmente si utilizzano i valori 90%, 95%, 99%. Ciò significa che alla verifica o al rifiuto dell ipotesi nulla rimane sempre accompagnata una probabilità di errore del 10%, del 5% o dell 1% 39

40 Confronto di medie tramite t di Student Per CONFRONTARE MISURE al fine di decidere se sono in accordo Si stabilisce una stima della probabilità che la differenza osservata tra due misure derivi semplicemente da errori casuali di misurazione Dobbiamo innanzitutto stabilire arbitrariamente un livello di probabilità richiesto (generalmente 90%, 95%, o 99%) Ciò ci indica che c è una probabilità (ad es.) del 95% che le relative conclusioni siano corrette, non esclude comunque una probabilità del 5% che le conclusioni siano errate Dopodiché ci si chiede: le due misure differiscono significativamente al livello di probabilità richiesto? verifica dell IPOTESI NULLA Il test di t si può applicare in 3 casi: (1) Confronto di una serie di misure (caratterizzate da valore medio e deviazione standard) con un valore noto ed accettato (ad es. un campione di riferimento) () Confronto tra i risultati ottenuti su uno stesso campione con due metodi diversi (3) Confronto tra i risultati ottenuti su più campioni con due metodi diversi validazione del metodo 40

41 Valore noto µ (da std di riferimento) 3.19% (m/m) di zolfo nel carbone (1) Confronto di un risultato misurato con un valore noto Valori misurati (n ripetizioni) 3.9 % 3.% 3.30% Risultato stimato x = 3.6% s = 0.04% 3.3% Il valore misurato differisce in modo significativo dal valore noto, al livello di probabilità del 95%? IPOTESI NULLA = i due risultati non differiscono Per verificare l ipotesi nulla (misura e valore noto non differiscono) si confronta il valore di t tabulato (livello di probabilità 95%, 3 gradi di libertà) con quello calcolato mediante la formula t calc x s n t t tab calc 3.18 t tab t calc IPOTESI NULLA NON VERIFICATA Il risultato ottenuto è diverso dal valore noto ad un livello di probabilità del 95% (c è sempre un 5% di 41 probabilità che il risultato non sia diverso dal valore noto!)

42 () Confronto di serie di misure ripetute Per decidere se due serie di misure danno risultati differenti o se la differenza è dovuta solo all errore sperimentale casuale Es.: Scoperta del gas Ar (Lord Rayleigh premio Nobel 1904) Misurazione di N proveniente da due campioni diversi: (1) Azoto proveniente dall aria: al tempo di Rayleigh si riteneva che l aria secca fosse composta esclusivamente da N (4/5) e O (1/5) rimozione di O da una quantità nota di aria mediante reazione con Cu (Cu + ½ O CuO) e poi misura della densità del gas n 1 misurazioni () Azoto preparato chimicamente per decomposizione di N O, NO, o NH + 4 NO - - n misurazioni Le due serie di dati differiscono in modo significativo al livello di probabilità del 95%? IPOTESI NULLA = le due serie di dati non differiscono campione 1 campione (aria) /g (chimico) /g Media Dev. Std

43 Per verificare l ipotesi nulla (le due misure non differiscono) si confronta il valore di t tabulato (livello di prob. 95%, n1 + n gradi di libertà) con quello calcolato mediante la formula, applicata a due serie di dati che consistono di n 1 e n misure t calc x1 x nn 1 s n n comune 1 con s comune i 1 j serie1 serie 1 1 x x x x s1 ( n1 1) s ( n 1) n n n n Quindi: (1) Calcolo di x 1, x, s 1, s () Calcolo di s comune (3) Calcolo di t calc (4) Confronto di t calc con t tab x s s t 1 1 comune calc x s (7 1) (8 1)

44 t calc = < t tab <.131 t t (anche al livello di prob. del 99.9%) calc tab IPOTESI NULLA NON VERIFICATA I due risultati sono significativamente differenti al livello di prob. richiesto differenza tra i due gas presenza di un costituente pesante nell aria 44

45 (3) Confronto di singole differenze validazione del metodo analitico Per verificare se due metodi, applicati a più campioni, danno gli stessi risultati Si effettuano singole misurazioni su numerosi campioni mediante due metodi diversi Es.: determinazione del colesterolo nel sangue 6 campioni x 1 misurazione x metodi Il metodo B è significativamente diverso dal metodo A al livello di prob. del 95%? IPOTESI NULLA: i due metodi non dono diversi contenuto di colesterolo (g/l) campione metodo A metodo B differenza diff. Media 0.06 Per verificare l ipotesi nulla (i due metodi non differiscono) si esegue il test t sulle singole differenze fra i risultati ottenuti per ciascun campione d di d tcalc n con sd sd n 1 n è il numero di differenze, quindi i gradi di libertà sono n-1=5 s d t calc

46 t calc t tab.571 t calc t tab IPOTESI NULLA VERIFICATA I due metodi NON sono significativamente diversi ad un livello di prob. del 95% 46

47 L equazione t calc x1 x nn 1 s n n comune 1 applicata al caso (confronto di due serie di misure ripetute), è valida se le due deviazioni standard non sono significativamente differenti Se invece le due deviazioni standard sono significativamente diverse, si devono applicare le seguenti correzioni: t calc x x 1 s / n s / n 1 1 s1 / n1 s / n gradi di libertà = s n s n 1 / 1 / n 1 1 n 1 Nell esempio precedente si otterrebbero t calc = 1.7 gradi di libertà = 7. (!) Anche in questo caso l ipotesi nulla NON sarebbe verificata calc tab I due risultati sono significativamente differenti al livello di prob. richiesto Come si confrontano le deviazioni standard? mediante il test F t t 47

48 Test F per il confronto di deviazioni standard Si basa sul confronto tra un parametro F calcolato e valori critici tabulati, per n 1 1 gradi di libertà di s 1 e n 1 gradi di libertà di s Generalmente si intende un livello di fiducia del 95% Se F calc > F tab le deviazioni standard sono significativamente diverse Nel caso precedente, le due deviazioni standard sono significativamente diverse? (CL 95%) F calc s s n 1 = 8, n = 7 DOF 1 = 7, DOF = 6 F calc s s 1 con s 1 > s F calc > F tab IPOTESI NULLA (le due deviazioni std non sono diverse) NON VERIFICATA 48 Le due deviazioni std sono significativamente diverse al livello di prob. richiesto

49 Test Q per i dati sospetti (test di Dixon) Alcuni dati possono apparire sospetti (outliers) non consistenti con gli altri all interno di una dispersione Il test di Dixon permette di stabilire, SEMPRE AD UN DETERMINATO LIVELLO DI PROBABILITA, se un outlier può essere eliminato, tramite confronto con valori critici tabulati (1) Disporre i dati in ordine crescente () Calcolare l intervallo (= distanza tra il valore min e il valore max) (3) Calcolare il divario (= distanza tra l outlier e il valore più vicino) (4) Calcolare il valore di Q exp Q exp divario = intervallo (5) Verifica dell ipotesi nulla: confronto di Q exp con Q tab al livello di prob. prestabilito IPOTESI NULLA associata al Q-test: Non c è una differenza significativa tra il valore sospetto ed i rimanenti, ogni differenza deve essere attribuita esclusivamente ad errori casuali". 49

50 Quindi, dato un set di dati tale che x 1 < x <... < x N, possiamo applicare il test sia a x 1 che a x N x x N Q 1 tab (Q crit. ) Per x 1 : Qexp x x Per x N : Q Esempio: exp x x N N N 1 xn x 1 1 Set di 5 dati? Il valore 1.67 è da scartare? (al livello di probabilità 95%) Intervallo = = 0.0 Divario = = 0.11 Q exp = 0.11/0.0 = 0.55 Q tab = Q exp < Q tab Il valore 1.67 non è da scartare al livello di probabilità richiesto CL: 90% CL: 95% CL: 99%

51 PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Se una grandezza è funzione di variabili affette da errore, allora anche il valore che essa assume sarà affetto da errore L effetto dell errore delle variabili sull errore della funzione è detto PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Ad esempio, se vogliamo misurare una concentrazione A massa e volume sono associati degli errori c = m / V Δm e ΔV Quale sarà il valore dell errore sulla concentrazione Δc? Possiamo porci questa domanda per: SOMME DIFFERENZE PRODOTTI QUOZIENTI

52 Sia x = a+b. Il più alto valore probabile di a è a+ Δa, mentre di b è b+ Δb, quindi il più alto valore probabile per x sarà: x + Δx = (a + Δa) + (b + Δb) = (a + b) + (Δa + Δ b) Mentre il più basso sarà: x - Δx = (a - Δa) + (b - Δb) = (a + b) - (Δa + Δ b) da cui ricaviamo che: Δx = Δa + Δb Analogamente, nel caso x = a b, il più alto valore probabile per x sarà: x + Δx = (a + Δa) (b Δb) = (a b) + (Δa + Δb) Mentre il più basso sarà: x Δx = (a Δa) (b + Δb) = (a b) (Δa + Δb) da cui ricaviamo ancora che: Δx = Δa + Δb Quindi, generalizzando possiamo dire che: l errore massimo associato a una grandezza fisica che è il risultato della somma, o della differenza o di una combinazione di esse, fra due o più grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori delle singole grandezze. x = a + b c +... Δx = Δa + Δb + Δc +...

53 Sia x = a b Come prima, il più alto valore probabile di a è a + Δa, mentre di b è b + Δb, quindi il più alto valore probabile per x sarà: x + Δx = (a + Δa) (b + Δb) = a b + Δa b + b Δa + Δa Δb Nell ipotesi che Δa a e Δb b, possiamo ragionevolmente assumere che Δa Δb si possa trascurare. Da cui ricaviamo che: Δx = a Δb + b Δa x x a a b b N.B. l errore relativo è sempre positivo, quindi x x a a Se dividiamo tutto per x = a b si ottiene Si sommano gli errori relativi b b

54 Nel caso in cui x = a/b, il più alto valore probabile per x sarà: Mettendo in evidenza il rapporto a/b si ha: Moltiplicando numeratore e denominatore per 1 + Δb/ b, e trascurando i termini (Δb/ b ) e (Δa/ a )(Δb/ b ), si ottiene: Dividendo tutto per x si ricava: E quindi:

55 Quindi, generalizzando possiamo dire che: l errore relativo associato a una grandezza fisica che è il risultato del prodotto, o del quoziente o di una combinazione di essi, fra due o più grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori relativi delle singole grandezze. Riassumendo - Somma o differenza si sommano gli errori assoluti - Prodotto o quoziente si sommano gli errori relativi

56 1) Una procedura analitica per la determinazione del contenuto di Mg in un dato minerale fornisce valori di 0.19, 0.133, 0.136, 0.130, 0.18 e 0.131%. (a) Verificare la presenza di outlier. (b) Calcolare il valore medio e la deviazione standard della serie di misure. (c) Calcolare l intervallo di fiducia al 95%. (d) Verificare se il nuovo risultato differisce significativamente dal valore noto di 0.137% ) Date le due distribuzioni: i) 1.0, 1.03, 1.05, 1.07, 1.08 ii) 0.99, 1.01, 1.03, 1.04, 1.06 (a) Calcolare la media e la deviazione standard per ognuna delle due distribuzioni (b) Verificare se i due valori medi differiscono in maniera significativa (CL=95%) 3) Data la distribuzione di valori: 1.05, 1.07, 1.08, 1.01, 0.98 Calcolare l intervallo di fiducia e verificare se il valore medio differisce in misura significativa da un valore noto pari a 1.10 (CL=95%).

57 4) Il contenuto di calcio in un minerale (% in peso) è stato analizzato 5 volte con due metodi. I valori medi ottenuti sono significativamente diversi al livello di fiducia del 95%? Metodo 1: Metodo : ) Verificare con il test Q se la seguente serie di risultati contiene dati sospetti (CL = 95%); calcolare l intervallo di fiducia (al 95%) per la misura. Risultati: 0.17, 0.4, 0.195, 0.1, 0.1, 0.3.

Significatività ed analisi degli errori

Significatività ed analisi degli errori Significatività ed analisi degli errori Quanto il valore sperimentale è vicino al valore vero? Campioni replicati: si esclude a priori che venga eseguita una sola misurazione Quanto il valore sperimentale

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure.

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sperimentale Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sistema0co o determinato (influenza

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata Corso C111.01 - Geomatica Teoria degli errori Rappresentazione di una misura di precisione ( x ± σ x ) u x = misura σ x = incertezza della misura u = unità di misura Il problema degli errori in topografia

Dettagli

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Richiami di statistica Variabile aleatoria (casuale) Dato uno spazio campionario Ω che contiene tutti i possibili esiti di un esperimento casuale, la variabile aleatoria

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE DI GAUSS o DISTRIBUZIONE NORMALE 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809)

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Misure e incertezze di misura

Misure e incertezze di misura Misure e incertezze di misura Perché si misura 1/3 Determinare il valore (costo) di oggetti Determinare la qualità di beni Esempi: dimensione di terreni, stoffe,... quantità di grano, sementi, acqua,...

Dettagli

La variabilità. Antonello Maruotti

La variabilità. Antonello Maruotti La variabilità Antonello Maruotti Outline 1 Omogeneità ed eterogeneità 2 Variabilità per caratteri quantitativi 3 Varianza 4 Intervalli di variabilità 5 Teorema di Chebyshev Definizione Variabilità Attitudine

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale Lezione VI: Distribuzione normale Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0 MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE Il risultato di un operazione di misura è un numero reale (x), detto misura analitica che esprime il valore vero (). a) livello VERO di un indicatore biologico (valore

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI Quando si hanno molti dati da trattare bisogna rappresentare i dati nella forma più efficace e utile. Infatti nel caso ci interessi conoscere il valore di una certa

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Statistica4-29/09/2015

Statistica4-29/09/2015 Statistica4-29/09/2015 Raccogliere i dati con il maggior numero di cifre significative ed arrotondare eventualmente solo al momento dei calcoli (min. 3); nella grande maggioranza delle ricerche biologiche

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli