Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive"

Transcript

1 Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive Milano 25 maggio 2009

2 Indice della presentazione 2 La situazione e le prospettive nel mondo Gli aspetti peculiari della fonte nucleare 1. L aspetto economico 2. Le riserve di combustibile 3. La sicurezza Terrorismo La non proliferazione 4. Le scorie radioattive

3 Il nucleare nel mondo ( ) 3 NUCLEAR ELECTRICITY GENERATION 2007 REACTORS OPERABLE REACTORS UNDER CONSTRUCTION REACTORS PLANNED REACTORS PROPOSED URANIUM REQUIRED 2009 TWh % No. GWe No. GWe No. GWe No. GWe tonnes U '405

4 Gli impianti nucleari nel mondo 4

5 Nuclear energy consumption by area 5 Chernobyl Dopo Chernobyl aumento del 80% a fronte di un aumento della potenza installata del 40%

6 6 Andamento Trend della of installed capacità capacity installata and e della electricity produzione production di energia elettrica GW(e) TWh Capacity Production Total Capacit [GW(e)] Electricity Production [TWh] Da Mandula IAEA Maggio 2007

7 La disponibilità degli impianti 7

8 8

9 Gli aspetti peculiari della fonte nucleare 9 1. L aspetto economico 2. Le riserve di combustibile 3. La sicurezza La non proliferazione 4. Le scorie radioattive

10 L aspetto economico (premesse) 10 Il costo deve includere tutti gli oneri 1. Il trattamento del combustibile esaurito 2. Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi 3. Lo smantellamento o la conversione a fine vita Data la natura della realizzazione, la durata della costruzione e dell esercizio dell impianto le previsioni sono difficili Essendo un investimento capital intensive è molto importante il rispetto dei tempi di programmazione della costruzione e dei fattori di carico

11 L aspetto economico 1 11 Composizione del costo del kwh (%) 40% 20% 70% 20% * 25% 40% 10% 20% 55% Carbone Gas Nucleare Investimento O & M Combustibile * Il costo dell'uranio incide solo per il 5%.

12 L aspetto economico 2 12 Costo di investimento (il cosiddetto overnight cost = OVN, corrispondente alla somma dei valori dei possibili vari contratti per la realizzazione della centrale) dipende: dai costi locali; dal numero di unità per ogni sito; dal numero totale di centrali ordinate. Una stima prevede una variazione tra ~23 /MWh ( è il caso ottimale dei finlandesi, anche con un costo di impianto di ~3.000 /kw) e ~40 /MWh (è il caso di un ordine di una sola unità).

13 L aspetto economico 3 13 Per quanto riguarda gli altri costi (esclusa la quota di capitale) il WEC per future centrali in Europa prevede un costo del kwh: O&M (~6-9 /MWh) Combustibile prima della produzione di elettricità (4,5-9 /MWh con uranio da 75 a 300 $/kg) Fuel cycle (waste management temporaneo + riprocessamento + deposito finale): 1-4 /MWh; Decommissioning (con costi differiti di almeno 60 anni, non contribuisce sostanzialmente al costo totale del kwh anche se il costo effettivo di decommissioning ha valori alti fino ed oltre $/kw in funzione del tipo e dimensione della centrale): costo previsto è 0,5-1 /MWh. In totale tra 11,5-23 /MWh

14 L aspetto economico 3 14 Il possibile costo totale di produzione includendo gli oneri di capitale, O&M, combustibile e suo ciclo (incluso cimitero finale ) e decommissioning sarebbe: per ordine di un solo reattore, /MWh e nel solo caso dell approccio Finlandese /MWh per IRR più elevata per ordini di più centrali con più unità per sito, tra 45 e 60 /MWh.

15 Le riserve di combustibile nucleare 1 15 L uranio è un elemento non abbondante in natura, ma presente quasi ovunque, anche se con concentrazioni diverse. La disponibilità fisica di uranio è praticamente illimitata rispetto a quanto ne serve nei reattori. - Le riserve di uranio certe estraibili al costo di circa 100 $/kg sono 5 milioni di tonnellate (circa 70 anni di autonomia). In generale si tratta di miniere con contenuti di uranio dall 0,05 al 0,5% (50-500ppm). - Al costo di 300 $/kg ne sono disponibili circa altri 20 milioni di tonnellate. Inoltre il recupero di uranio dal ritrattamento del combustibile aumenta significativamente la disponibilità. Da anni una frazione importante del combustibile utilizzato viene dallo smantellamento delle testate nucleari.

16 Le riserve di combustibile nucleare Con la tecnologia dei reattori nucleari attuali si riesce a sfruttare non più del 1% dell uranio naturale (essenzialmente solo l isotopo U 235 ). 2. E tecnicamente matura, anche se economicamente non ancora competitiva, la tecnologia dei reattori autofertilizzanti (tra cui i reattori veloci), con i quali si riesce a sfruttare maggiormente (fino a più del 50%) l uranio naturale (ovvero in parte anche l isotopo U 238 ). I reattori allo studio della IV generazione sono per la maggior parte di tipo autofertilizzante. 3. Inoltre anche il torio (elemento chimico tre volte più abbondante dell uranio) può contribuire a questo processo di autofertilizzazione. La fonte nucleare si configura in prospettiva storica come una fonte praticamente inesauribile

17 La sicurezza 1 17 Morti per TWy per la produzione di energia elettrica (analisi sul periodo )

18 La sicurezza 2 18

19 L uso perverso 19 Gli attentati ad impianti nucleari La proliferazione delle armi nucleari Fuel cycle proliferation resistant

20 Gli attentati ad impianti nucleari 1 20 Obiettivi dei terroristi Aerei Navi Oleodotti e gasdotti Impianti petroliferi Edifici (grattacieli) Metropolitane e treni Scuole, luoghi di culto e spettacolo Finora mai impianti nucleari Il problema più critico è la possibile proliferazione di armi nucleari

21 Gli attentati ad impianti nucleari 2 21 L isola nucleare è piccola Il contenitore ha spessore di calcestruzzo di circa 1m ed è a prova di bomba e di impatto d aereo Il materiale fortemente radioattivo è nel combustibile che è ulteriormente protetto Nel caso siano colpiti altri edifici il reattore automaticamente si spegne

22 Il problema della proliferazione 22 Per costruire bombe nucleari ci vuole U 235 (con arricchimento > 25%) o Pu 239 (con arricchimento> 90%) Il primo si ottiene arricchendo l uranio naturale, è un processo non direttamente legato agli impianti di potenza. Il secondo si ottiene trasmutando l U 238 in appositi reattori di potenza e separando il Pu 239 ottenuto (non è facile). Il Trattato di non proliferazione NPT

23 Il ciclo del combustibile 23 Condizionamento

24 L evoluzione della composizione del combustibile 24

25 Il volume delle scorie 25 Un reattore da 1000 MW produce ogni anno nel caso di ciclo chiuso scorie per un volume di circa 5 m rettori ne producono m reattori per 100 anni di funzionamento ne producono m 3 La piramide di Keope ha un volume di ~ m 3 Il Colosseo ha un volume di ~ m 3

26 Le prospettive per la gestione del combustibile esaurito 26 Il decadimento della radioattività (Partitioning and Transmutation) Relative radio toxicity Riciclo di U, Pu e AM MA attinidi minori FP prodotti di fissione MA + FP U e Pu recycling Pu + MA + FP Spent Fuel Direct disposal Uranium Ore (mine) FP FP P&T of of MA Time (years)

27 Conclusioni a livello generale 27 Il mondo non può rinunciare all energia nucleare: Per mancanza di valide alternative al soddisfacimento dei fabbisogni energetici Per contrastare sospetti effetti climatici Dove si può sviluppare? Solo dove vige un controllo centralizzato delle politiche energetiche con programmazione a lungo termine con certezza delle procedure autorizzative L energia nucleare sarà la fonte del futuro

28 Il problema del consenso pubblico 28 La percezione del rischio da parte del pubblico è meno influenzata dal problema di gravi incidenti e più concentrata sul problema delle scorie. In sondaggi condotti in Svizzera, Slovacchia e Stati Uniti, la popolazione residente vicino a centrali nucleari è meno ostile di quella che vive lontano dalle centrali stesse. Il caso più eclatante di cambiamento di opinione rispetto al nucleare è quello della Svezia che nel 1980 (6 anni prima di Cernobyl!) aveva deciso di chiudere tutte le centrali nucleari entro il Ora oltre l 85% della popolazione non vuole chiudere le centrali, ma vuole estenderne la vita e la potenza disponibile. 2 regioni in Svezia si contendono la localizzazione del cimitero finale delle scorie.

29 Il problema del consenso in Italia 29 Valori medi dei sondaggi 2008: favorevoli 54% contrari 39%

30 Riflessioni conclusive sull Italia e il nucleare 30 La rinuncia al nucleare ha portato gravi difficoltà all industria elettromeccanica ed ha comportato costi elevati per l energia elettrica (non competitivi con gli altri paesi europei) Negli ultimi 30 anni sono stati spesi più di 50 G per le energie rinnovabili e assimilate. In alternativa si sarebbero potuti costruire 15 reattori da 1000MW 1. L EE costerebbe meno 2. L ind. Elettromeccanica prospererebbe 3. Rispetteremmo Kyoto Il punto di partenza è la bonifica dell opinione pubblica devastata da una irresponsabile campagna di disinformazione.

31 Il rientro dell Italia nel nucleare Bonifica della pubblica opinione 2. Riattivare l attività di controllo (in sinergia con l Europa) 3. Ricreare le competenze necessarie Mantenere presidi nell ambito della ricerca e delle Università che mantengano contatti internazionali Favorire le utilities (di nascita italiana) che sono attive nel settore nucleare Favorire le industrie italiane che operano in campo nucleare

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile Rotary Club Milano Giardini Milano 9-02-09 La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 2 I reattori nucleari nel mondo 3 Nuclear energy consumption

Dettagli

La fissione nucleare. Presente e futuro

La fissione nucleare. Presente e futuro La fissione nucleare. Presente e futuro Convegno Facciamo luce sull energia Piacenza 13-14 dicembre 2008 La fissione nucleare 2 La reazione a catena La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 3

Dettagli

Considerazioni generali sul problema energetico-ambientale

Considerazioni generali sul problema energetico-ambientale Settimana dell EnergiaAssociazione Artigiani Bergamo Considerazioni generali sul problema energetico-ambientale Bergamo, 13 novembre 2009 2 Il contesto globale di riferimento Il fabbisogno energetico annuo

Dettagli

L energia nucleare e le prospettive per l Italia

L energia nucleare e le prospettive per l Italia INTERVENTO DEL PROF. ERNESTO PEDROCCHI Professore ordinario di Energetica presso il Politecnico di Milano L energia nucleare e le prospettive per l Italia CURRICULUM Ernesto Pedrocchi dopo la laurea, conseguita

Dettagli

L energia nucleare. Corso in Energy Management presso l'università Carlo Cattaneo di Castellanza. Ernesto Pedrocchi 29 sett. 01 ott.

L energia nucleare. Corso in Energy Management presso l'università Carlo Cattaneo di Castellanza. Ernesto Pedrocchi 29 sett. 01 ott. L energia nucleare Corso in Energy Management presso l'università Carlo Cattaneo di Castellanza. 29 sett. 01 ott. 2009 2 Generalità sui fabbisogni energetici Stato attuale e Previsioni PROBLEMA ENERGIA

Dettagli

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5 Figura 5 Figura 5 ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Composizione del combustibile nucleare irraggiato: 95% uranio 238 (riciclabile) 1% uranio 235 fissile (riciclabile) 1% plutonio fissile

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008) Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio del Consigliere Diplomatico INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008 La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008 Maurizio Cumo Contributo alla produzione di energia elettrica al 17.10.2007 Nei paesi industrializzati

Dettagli

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Le scorie nucleari: generazione e gestione Le scorie nucleari: generazione e gestione Nucleare: abbandono, pausa di riflessione o rilancio? G.Alimonti, INFN e Università degli Studi, Milano La centrale nucleare: La fissione nucleare La produzione

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI ENERGIA NUCLEARE E SICUREZZA ING. FABRIZIO TRENTA, AIN L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI Roma, 9 Maggio 2009 USI PREVALENTI DELLE FONTI ENERGETICHE Il fabbisogno prevalente di fonti energetiche

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Ing. Ugo Spezia, Segretario Generale AIN EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Modena, 11 Dicembre 2008 COS È L AIN L'Associazione Italiana Nucleare (AIN) è un'associazione tecnicoscientifica no-profit

Dettagli

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Caorso, 30 Settembre 2015 Classificazione ex Guida tecnica 26 Rifiuti

Dettagli

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari Massimo Sepielli (Esperto nucleare piattaforma Europea SNE-TP) in collaborazione con Flavio Parozzi, Franco

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

Il nucleare nel mondo e in Europa

Il nucleare nel mondo e in Europa Il nucleare nel mondo e in Europa Alessandro Clerici Presidente FAST Presidente onorario WEC Italia 1 Indice 1) Premessa 2) La nascita e lo sviluppo negli anni del nucleare 3) La situazione al 31/12/2008

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE Ing. Giuseppe Bolla 1 di 27 L energia nucleare nel mondo SITUAZIONE GENERALE AL 17.10.2007 (ONU-IAEA) Produzione elettrica (2006) Unità in esercizio Unità in costruzione

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Il nucleare nel Mondo. E in Italia?

Il nucleare nel Mondo. E in Italia? Il nucleare nel Mondo. E in Italia? Alessandro Clerici Presidente FAST Presidente onorario WEC Italia 1 Indice 1) Premessa 2) La nascita e lo sviluppo negli anni del nucleare 3) La situazione al 31/12/2008

Dettagli

E possibile una ripresa del nucleare in Italia?

E possibile una ripresa del nucleare in Italia? E possibile una ripresa del nucleare in Italia? Introduzione alla Tavola rotonda su: Nucleare e istituzioni in Italia Luigi De Paoli Milano, Università Bocconi, 8 maggio 2008 Le condizioni per la ripresa

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm.

L energia nucleare.    nuclear.org/info/reactors.htm. L energia nucleare Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano www.world-nuclear.org/info/inf01.htm 1 SITI PER INFORMAZIONI SULL ENERGIA NUCLEARE www.world-nuclear.org/info/info.htm www.nea.fr/html html/general/fact.html

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare Caratteristiche economiche dell energia nucleare COSTO DEL kwh COSTO DELLE EMISSIONI COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE COSTO DEL COMBUSTIBILE Il costo del kwh prodotto in una centrale elettrica - di qualunque

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

FISICA ATOMICA E NUCLEARE INDICE Introduzione generale 7 PARTE I Concetti di base 11 Capitolo 1 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 13 1.1 - Atomi e isotopi 13 1.2 - I radioisotopi e la radioattività 14 1.3 - I processi di decadimento radioattivo

Dettagli

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Le 10 bugie più ricorrenti sul nucleare 1. Il nucleare è necessario per il rispetto degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici FALSO! Nel

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE?

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? Soluzione del problema o problema senza soluzioni? Emanuele Negro Centro Studi Sereno Regis UNIVERS'ATTAC Torino 1 Breve storia dell'energia

Dettagli

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Conferenza didattica Statistica-progredito (prof. R. Guseo) Dott.ssa Mariangela Guidolin L energia nucleare In passato, società complesse scomparvero

Dettagli

popolazione è ostile soprattutto perché maniera distorta

popolazione è ostile soprattutto perché maniera distorta APPLICAZIONI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nella maggioranza dei casi la popolazione è ostile soprattutto perché è poco informata o informata in maniera distorta Le radiazioni ionizzanti non vanno demonizzate

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 59 SEDUTA DEL 06-03-2009 L anno Duemilanove addì Sei del mese di Marzo alle ore 9:30 in Biella presso la sede della Provincia, si è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Il nucleare in Francia Presente e Futuro

Il nucleare in Francia Presente e Futuro Il nucleare in Francia Presente e Futuro Bruno D Onghia Presidente EDF Energia Italia AERA FAST, MAY 19, 2006 1 AERA FAST, MAY 19, 2006 2 Programma temporale di avviamento 70 60 50 Nb of Units 40 30 20

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

I punti critici del nucleare

I punti critici del nucleare Boll.ItaliaNostra_num.450 I punti critici del nucleare di Francesco Gonella - Università Ca' Foscari - Venezia Il problema nel voler formarsi un opinione sensata e obiettiva sul nucleare è costituito in

Dettagli

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI #MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI FEDERAZIONE DEI VERDI UFFICIO STAMPA NAZIONALE Via$Antonio$Salandra,$6$ 00187$Roma$ T.$$06.42013750$

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi TRACCIA PRESENTAZIONE Brevissima sintesi scenario energetico italiano Il triangolo dei

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia

Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia Il mix energetico è l'insieme dei combustibili e delle fonti energetiche alternative che vengono usati in un Paese sviluppato per produrre

Dettagli

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari Referendum del 12 e 13 giugno 2011 I quesiti referendari Acqua Referendum popolare n. 1 scheda rossa Votando sì si contrasta l accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la definitiva consegna

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

L energia nucleare Alberto Renieri 1

L energia nucleare Alberto Renieri 1 Convegno di EcoOne Sostenibilità ambientale e questione energetica Castel Gandolfo, 14 16 maggio 2010 L energia nucleare Alberto Renieri 1 1. Introduzione Le forti oscillazioni dei costi dei combustibili

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

A7-0327/27. Motivazione

A7-0327/27. Motivazione 16.10.2013 A7-0327/27 27 Articolo 1 comma 1 L'Unione europea finanzia misure a sostegno della promozione di un livello elevato di sicurezza nucleare e di radioprotezione nonché dell'applicazione di efficienti

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La questione energetica

La questione energetica La questione energetica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Le fonti energetiche primarie Fonti fossili petrolio carbone gas naturale uranio (plutonio), torio Fonte nucleare deuterio,

Dettagli

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006 La Generazione da Impianti Nucleari Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006 Agenda 1. Il Programma Nucleare di Enel 2. La difficoltà infrastrutturale 3. Un problema culturale e

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Il nucleare nel mondo: ed in Italia?

Il nucleare nel mondo: ed in Italia? Il nucleare nel mondo: ed in Italia? Ed ora dopo Fukushima? Alessandro Clerici Presidente gruppo di lavoro WEC Risorse Energetiche e tecnologie 1 Indice 1) Premessa 2) La nascita e lo sviluppo negli anni

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli

1. COMMENTI GENERALI

1. COMMENTI GENERALI NON SOLO RINNOVABILI PER UN EFFICACE POLITICA AMBIENTALE A. Clerici Vice Presidente Commissione Energia di Confindustria Presidente FAST 1 1. COMMENTI GENERALI 2 1 Negli ultimi 10 anni: Popolazione mondiale:

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile DIMNP (University of Pisa) & DIPTEM (University of Genova) e-mail: g.lomonaco@ing.unipi.it Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile Dr. Ing. Scorie Nucleari e Cicli Innovatici 1 Le scorie nucleari

Dettagli

World Energy Investment WEI 2016

World Energy Investment WEI 2016 F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture World Energy Investment WEI 2016 Renato Ravanelli - Roma, 4 novembre 2016 Agenda Tre spunti di riflessione: 1. Generazione elettrica: le decisioni (o le non decisioni)

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione Emilia-Romagna Caorso, 3 febbraio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività a Caorso 3 Linee guida del piano industriale 2008-2012 1 Accelerazione

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare 12-13 13 giugno 2011 Vincere il referendum Archiviare l incubo nucleare A che punto siamo? Cosa fare? Convincere 25 milioni di italiani ad andare a votare il 12 e il 13 giugno 2011 Il 60% degli italiani

Dettagli

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 1 Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 11. 11. 2014 Sommario 2 Il Gruppo Sogin Profilo Il decommissioning degli impianti nucleari in Italia Il Parco Tecnologico e Deposito Nazionale Il decommissioning

Dettagli

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Torna alla presentazione Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna, ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Rapporto ENEA Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO. CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova. Alessandro Clerici

IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO. CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova. Alessandro Clerici IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova Alessandro Clerici 1 Sommario 1. Il WEC, la Survey of energy resources ed il nucleare 2. Il Nucleare

Dettagli

Tavola rotonda Energia nucleare e accettazione sociale Paolo Iammatteo

Tavola rotonda Energia nucleare e accettazione sociale Paolo Iammatteo Tavola rotonda Energia nucleare e accettazione sociale Paolo Iammatteo Milano, 21 giugno 2010 Video Forum nucleare Belga Anche in tempi recenti il nucleare è poco presente nei media 2.500 2.000 8.263 secondi

Dettagli

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo Giuseppe Nucci Amministratore Delegato Roadshow 2012 13/16 novembre Roadshow 10 novembre 2011 Roadshow 15 novembre 2012 DALLE PAROLE AI FATTI: ATTACCO AL

Dettagli

Utilizzo fonti rinnovabili e nucleare in Italia

Utilizzo fonti rinnovabili e nucleare in Italia Utilizzo fonti rinnovabili e nucleare in Italia G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna Italia,

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici

Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici Tutte le verità sulle menzogne dei fautori dell atomo Roma, 29 maggio 2008 E

Dettagli