MANUALE DELLE PROCEDURE SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLE PROCEDURE SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA"

Transcript

1 S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Direttore: ing. Alberto Peracchio MANUALE DELLE PROCEDURE SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA D.M All.2 p.2.1 D.M.I Tit. 2 p.10 dell Allegato D.Lgs.81/2008 artt.36 e 37 Ed. Settembre 2009 Redatto dal Servizio di Prevenzione e Protezione sulla base dei Piani d emergenza dell Azienda Ospedaliera SS.Antonio e Biagio e C.Arrigo di. 1

2 IL PIANO DI EMERGENZA Lo scopo è quello di offrire uno strumento che consenta al personale dell Azienda Ospedaliera di affrontare adeguatamente ed efficacemente le prime fasi delle gestione di un emergenza, al fine di contribuire alla salvaguardia della vita dei degenti, dei visitatori e del personale dipendente nonché alla conservazione dei beni e delle attrezzature. Il presente documento ottempera alla specifica normativa dettata dai: D.M All.2 p.2.1; D.M.I Tit. 2 p.10 dell Allegato; D.Lgs.81/2008 artt.36 e 37. Le procedure operative dei vari Piani d emergenza dell Azienda ospedaliera sono agli atti della S.C. Servizio Prevenzione e protezione. 2

3 ORGANIZZAZIONE INTERNA IN CASO D EMERGENZA Il Piano d Emergenza prevede, in caso di necessità, l attivazione di un apposita organizzazione interna che si avvale di figure con compiti specifici: RESPONSABILE DELL EMERGENZA : Direttore Medico dei Presidi o referente COSA DEVE FARE: - giudica la situazione di rischio e decide il livello dell emergenza; - valuta la necessità di chiedere l intervento dei VV.F. e/o FF.OO; - decide l allertamento dei settori adiacenti o l allarme generale; - coordina le operazioni d intervento prima dell arrivo dei VVF o FFOO; - convoca, in casi di particolare gravità, l Unità di Crisi; - ordina il cessato allarme. RESPONSABILE DI SETTORE PER L EMERGENZA : Responsabile Direttore Struttura o, fuori orario presenza, medico/personale in turno secondo gerarchia. (In caso siano presenti piu unità con lo stesso profilo professionale, si intende Responsabile la persona con maggior anzianità anagrafica). COSA DEVE FARE: - avvisare il Centralino dell Emergenza (numero tel. 6200); - coordinare il personale del reparto/settore di competenza che si adopererà, nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità. - dare l allarme, se del caso, ai Responsabili dei reparti/settori contigui e, se necessario, richiede la collaborazione del loro personale. 3

4 TUTTO IL PERSONALE: in caso d Emergenza CHIUNQUE DEVE attivare la procedura d Emergenza provvedendo a : - azionare il più vicino pulsante d emergenza. - avvisare in ogni modo il Centralino dell emergenza (numero tel. 6200); - avvisare il Responsabile di settore; - si adopera, coordinato dal Responsabile di settore e nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità. SQUADRA DI PRIMA EMERGENZA: L attività e la composizione variano nell arco delle 24 ore (8 unità nelle ore diurne e 3 unità nelle ore notturne). E composta da personale delle S.C Tecnico, Acquisti Logistica, Relazioni esterne ed SPP. Secondo dettagliate procedure compiono le azioni necessarie per affrontare adeguatamente ed efficacemente le prime fasi delle gestione di una situazione d emergenza. In particolare: * gestione dell allarme, * segnalazione a VV.F. e/o FF.O. * ricognizione * primo intervento * supporto a VV.F e/o FF.O. 4

5 PROCEDURA PIANO DI EMERGENZA INTERNO 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE Lo scopo di questa procedura è quello di offrire uno strumento che consenta al personale dell Azienda Ospedaliera di affrontare adeguatamente ed efficacemente le prime fasi delle gestione di un emergenza, al fine di contribuire alla salvaguardia della vita dei degenti, dei visitatori e del personale dipendente nonché alla conservazione dei beni e delle attrezzature. 2. CONTENUTO PROCEDURALE La procedura si articola in quattro fasi distinte: 2.1 Fase di allarme 2.2 Fase di intervento precedente l arrivo dei Vigili del Fuoco 2.3 Fase di intervento dopo l arrivo dei Vigili del Fuoco 2.4 Fase di cessato allarme 2.1 FASE DI ALLARME L allarme può essere dato da: Sistema automatico di rilevazione, nel caso di incendio (ove operativo); Avvistamento ALLARME DA SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAZIONE L allarme viene segnalato mediante segnale ottico - acustico sia nel settore interessato sia nel centro di controllo dell emergenza ed in corrispondenza del centralino telefonico ove è ubicata la centrale operativa della squadra di prima emergenza. Si distinguono due casi: Allarme durante le ore notturne Se il segnale di allarme automatico si attiva durante le ore notturne, si agirà come segue: 1) il centralino si mobiliterà secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, contattando nell ordine: - Responsabile del settore/i interessato/i (se presente nelle ore notturne); 5

6 - Unità della squadra prima emergenza addetta alla ricognizione; - VV.F.; - Unità in portineria; - Responsabile dell emergenza; - Tecnico reperibile; - Responsabili dei settori adiacenti a quello/i interessato/i dall incidente 2) la squadra di prima emergenza, che nelle ore notturne è costituita da un unità al centralino, un unità tecnica ed un unità in portineria, si mobiliterà immediatamente secondo quanto indicato dalle rispettive procedure operative specifiche CZBB-PEI07, CZBB- PEI08 e CZBB-PEI Allarme durante le ore del giorno Se il segnale di allarme automatico si attiva durante le ore del giorno, si agirà come segue: 1) il centralino si mobiliterà secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, contattando nell ordine: - Responsabile del settore interessato chiedendogli se ritiene opportuno avvisare i VV.F.; - Squadra di prima emergenza; - Responsabile dell emergenza; 2) la squadra di prima emergenza, che nelle ore diurne è costituita da un unità al centralino, un unità tecnica, un unità in portineria e cinque unità con compiti di supporto alla zona d emergenza, si mobiliterà immediatamente secondo quanto indicato dalle rispettive procedure operative specifiche CZBB-PEI07, CZBB-PEI08 e CZBB-PEI09 e dalla procedura per la squadra di prima emergenza, CZBB-PEI04. 6

7 2.1.2 ALLARME DATO DA AVVISTAMENTO Una situazione di emergenza può essere individuata: a) dal personale; personale b) da degenti o visitatori. Chiunque del personale rilevi una situazione di pericolo dovrà nel più breve tempo possibile: - agire direttamente, se possibile; - agire sul più vicino pulsante di emergenza; - avvertire il Responsabile di settore per l emergenza. Chiunque del personale venga avvisato di una situazione di pericolo da un visitatore o da un degente, dovrà: - recarsi sul luogo ed agire direttamente, se possibile; - agire sul più vicino pulsante di emergenza; - avvertire il responsabile di settore per l emergenza; visitatori o degenti Qualunque visitatore o degente rilevi una situazione di pericolo dovrà nel più breve tempo possibile: - agire sul più vicino pulsante di emergenza (se possibile); - avvertire il personale del reparto/settore responsabile di settore Il Responsabile di settore per l emergenza una volta avvisato della situazione dovrà: Ore notturne: - allertare il centralino, specificando il livello di emergenza; - coordinare gli interventi locali nell attesa della squadra di Ore diurne primo intervento e dei VV.F.. 7

8 - allertare il centralino specificando il livello di emergenza e quindi se occorre l intervento dei VV.F.; - coordinare gli interventi locali nell attesa della squadra di primo intervento ed eventualmente dei VV.F. se sono stati chiamati squadra di prima emergenza La squadra di prima emergenza, nella fase di allarme, assolve i seguenti compiti: Ore notturne: - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, nel caso di segnalazione allarme, sia automatico che tramite comunicazione telefonica; - ricognizione della zona d emergenza secondo quanto previsto dalla procedura operativa per l addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09; - recarsi al varco stabilito con i VV.F. per l ingresso nell area Ore diurne ospedaliera per poi accompagnarli sul luogo dell emergenza secondo quanto stabilito dalla procedura per l addetto alla portineria, CZBB-PEI08. - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, nel caso di segnalazione allarme, sia automatico che tramite comunicazione telefonica; - ricognizione della zona d emergenza secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09; 8

9 - recarsi al varco stabilito con i VV.F. per l ingresso nell area ospedaliera per poi accompagnarli sul luogo dell emergenza secondo quanto stabilito dalla procedura per l addetto alla portineria, CZBB-PEI08; - cinque unità della squadra si raduneranno nei pressi del centro di controllo dell Emergenza, ove sono custoditi i D.P.I., subito dopo aver ricevuto la segnalazione dal centralino a mezzo radio ricetrasmittenti. Tali unità saranno di supporto alla zona di emergenza secondo quanto previsto dalla procedura operativa per la squadra di prima emergenza, CZBB-PEI FASE DI INTERVENTO PRECEDENTE L ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO Il personale, in questa fase iniziale di emergenza, dovrà mettere in atto una serie di interventi mirati a facilitare il successivo intervento dei Vigili del Fuoco PERSONALE DEL SETTORE DIRETTAMENTE INTERESSATO Il personale del settore direttamente coinvolto dall emergenza, coordinato dal Responsabile del Settore stesso, dovrà: 1) rimuovere gli eventuali pazienti immediatamente esposti al pericolo; 2) soccorrere altre eventuali persone in pericolo di vita immediato; 3) verificare la chiusura delle porte tagliafuoco; 4) togliere tensione alle apparecchiature locali; (solo se personale formalmente incaricato) 5) arrestare l impianto di climatizzazione; (solo se personale formalmente incaricato) 9

10 6) chiudere le valvole di intercettazione delle linee di alimentazione dei gas medicali e tecnici verificando che ciò non comporti problemi a degenti in trattamento; (solo se personale formalmente incaricato) 7) cercare, per quanto possibile e senza mettere a repentaglio la propria ed altrui incolumità, di circoscrivere l incidente, per esempio, in caso di incendio, utilizzando i mezzi di estinzione a disposizione (estintori e manichette); 8) mettere in sicurezza i contenitori e gli eventuali macchinari contenenti materiali pericolosi (radioattivi o tossici); 9) verificare che non vi sia propagazione di fumo o calore ai reparti adiacenti; 10) mantenere sgombre ed accessibili le vie di esodo; 11) predisporre per l esodo dei degenti non autosufficienti; 12) comunicare l andamento della situazione al Responsabile di Settore e collaborare con la squadra di primo intervento; 13) provvedere affinché i mezzi di comunicazione siano utilizzati esclusivamente per comunicazioni riguardanti l emergenza; 14) effettuare la conta del personale e dei degenti; 15) fornire informazioni chiare e precise ai degenti; 16) predisporre quanto necessario per l assistenza al personale evacuato; Il personale di settore dovrà collaborare con il personale della squadra di prima emergenza per lo svolgimento dei compiti sopra elencati PERSONALE DEI SETTORI ADIACENTI Il personale dei settori/reparti adiacenti, nel caso in cui riceva l allarme, o ritenga che la situazione di emergenza in atto nel reparto contiguo possa interessare il proprio sito dovrà: 10

11 1) avvisare il Responsabile per l emergenza del proprio reparto/settore; 2) verificare che non vi sia propagazione di fumo e calore nel proprio reparto/settore; 3) verificare la chiusura delle porte tagliafuoco; 4) predisporre, se il caso, lo spostamento graduale dei degenti che si trovano nei locali più vicini alla zona interessata all incidente; 5) verificare la presenza di tutto il personale in servizio e di tutti i degenti; 6) raccogliere indicazioni precise e fornirle, nel modo opportuno e con chiarezza, ai degenti ed ai visitatori presenti nel proprio reparto/settore SQUADRA DI PRIMA EMERGENZA La squadra di prima emergenza, nella fase che precede l arrivo dei VV.F., assolve i seguenti compiti: Ore notturne: - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, in attesa delle disposizioni date dal Responsabile dell Emergenza; - interventi tecnici secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09, tra cui verifica dell impianto antincendio, chiusura porte tagliafuoco, blocco ascensori nell area coinvolta dall emergenza, verifica del funzionamento dei gruppi elettrogeni; 11

12 - aspettare i VV.F. al varco stabilito per accompagnarli sul luogo dell emergenza secondo quanto stabilito dalla procedura per l addetto alla portineria, CZBB-PEI08. Ore diurne - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, in attesa delle disposizioni date dal Responsabile dell Emergenza; - interventi tecnici secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09, tra cui verifica dell impianto antincendio, chiusura porte tagliafuoco, blocco ascensori nell area coinvolta dall emergenza, verifica del funzionamento dei gruppi elettrogeni; - aspettare i VV.F. al varco stabilito per accompagnarli sul luogo dell emergenza secondo quanto stabilito dalla procedura per l addetto alla portineria, CZBB-PEI08; - supporto alla zona di emergenza secondo quanto previsto dalla procedura operativa per la squadra di prima emergenza, CZBB-PEI04, seguendo le indicazioni del responsabile dell Emergenza, del responsabile di Settore e collaborando con il personale del reparto/settore interessato dall emergenza. 2.3 FASE DI INTERVENTO DOPO L ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO All arrivo dei Vigili del Fuoco il Responsabile dell Emergenza, i Responsabili dei Settori ed il personale si adopereranno per collaborare, fornire indicazioni tecniche ed avvertire su eventuali particolari problematiche che potrebbero emergere. 12

13 2.3.1 PERSONALE DEL SETTORE DIRETTAMENTE INTERESSATO Il personale presente nel reparto/settore interessato dall emergenza, coordinato dal Responsabile di Settore, deve: 1) fornire indicazioni per eventuali salvataggi immediati di persone rimaste bloccate dall incidente; 2) fornire informazioni sulla posizione degli impianti tecnologici; 3) fornire indicazioni su eventuali particolari problemi; 4) informare il Responsabile delle squadre di soccorso dei VV.F. sull esito della verifica della presenza di degenti e del personale PERSONALE DEI SETTORI ADIACENTI Il personale dei settori/reparti adiacenti, coordinato dal proprio responsabile di settore, dovrà: 1) restare a disposizione nel proprio settore/reparto per eventuali ulteriori misure da mettere in atto, o per essere impiegato in ausilio al personale del settore coinvolto; 2) garantire la presenza costante di una persona all apparecchio telefonico per ogni comunicazione urgente SQUADRA DI PRIMA EMERGENZA La squadra di prima emergenza, nella fase di intervento successiva all arrivo dei VV.F., assolve i seguenti compiti: Ore notturne: - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, in attesa delle disposizioni date dal Responsabile dell Emergenza; - supporto tecnico ai VV.F. secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09, tra cui informazioni sulla posizione di valvole di 13

14 intercettazione gas medicali, ubicazioni di quadri elettrici, sezionamento delle linee ecc.. Ore diurne - presidiare il centralino secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, in attesa delle disposizioni date dal Responsabile dell Emergenza; - supporto tecnico ai VV.F. secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09, tra cui informazioni sulla posizione di valvole di intercettazione gas medicali, ubicazioni di quadri elettrici, sezionamento delle linee ecc.; - supporto alla zona di emergenza secondo quanto previsto dalla procedura operativa per la squadra di prima emergenza, CZBB-PEI04, seguendo le indicazioni del responsabile dell Emergenza, del responsabile di Settore e collaborando sia con le squadre di soccorso dei VV.F. che con il personale del reparto/settore interessato dall emergenza RESPONSABILE DELL EMERGENZA Il responsabile dell emergenza dovrà: - concordare con il caposquadra dei VV.F. la necessità di allontanamento o di evacuazione dei degenti, dei visitatori e del personale presenti nella zona a rischio; - attivare la procedura di evacuazione dalla zona ritenuta a rischio avvisando, tramite centralino, i Responsabili dei settori interessati; 14

15 - avvisare il centralino del cessato allarme. 2.4 FASE DI CESSATO ALLARME Il Responsabile dell emergenza comunica il cessato allarme all addetto al centralino, il quale, secondo quanto previsto dalla procedura operativa dell addetto al centralino, CZBB-PEI07, avverte i componenti della squadra di prima emergenza ed il Responsabile Sanitario dell Unità di Emergenza. 3. FIGURE INTERESSATE 3.1 RESPONSABILE DELL EMERGENZA Il Responsabile dell Emergenza, così come è definito al punto del Piano di Emergenza Interno, nell arco delle 24 ore ed a seconda che sia un giorno feriale o festivo, è: Orario d ufficio (feriali ): Direttore medico dei presidi o, in sua assenza, referente medico di Direzione Sanitaria; Orario non d ufficio (feriali e festivi): medico reperibile di Direzione Sanitaria. Il responsabile dell Emergenza potrà avvalersi della collaborazione del medico di guardia interdivisionale. I compiti, le funzioni ed i doveri del Responsabile dell Emergenza sono riportati nella procedura specifica, CZBB-PEI02. In caso di emergenza il Responsabile dell Emergenza, il cui compito principale è il coordinamento generale delle operazioni, effettua le seguenti azioni: a) si reca sul luogo in cui si è verificata la situazione di pericolo; b) giudica la situazione di rischio, decide il livello da attribuire all incidente in base alla classificazione del punto 7 del Piano di Emergenza Interno; c) durante l orario d ufficio valuta l opportunità di effettuare comunicazione ai VV.F. (mentre in orario non d ufficio verrà sempre richiesto l intervento dei VV.F.); d) valuta l opportunità di allertare il pronto soccorso; e) decide, qualora non siano già stati allertati dal Responsabile del settore interessato, se e quando allertare i reparti/settori adiacenti a quello interessato all emergenza o comunque ritenuti a rischio; 15

16 f) coordina, insieme con il Responsabile di settore per l emergenza, tutte le operazioni d'intervento fino all'arrivo dei VV.F., con i quali successivamente collaborerà fino alla fine dell'emergenza; g) convoca, in casi di particolare gravità, l Unità di crisi ; h) ordina il cessato allarme tramite centralino. 3.2 RESPONSABILE DI SETTORE PER L EMERGENZA Il Responsabile di Settore per l emergenza, così come è definito al punto del Piano di Emergenza Interno, nell arco delle 24 ore ed a seconda che sia un giorno feriale o festivo, è: Orario d ufficio (feriali ): Responsabile S.O.C.; Orario non d ufficio (feriali e festivi): medico di turno oppure personale in turno secondo gerarchia. Nel caso di quelle aree denominate Luoghi Comuni e nel caso di settori non presidiati nelle ore notturne, il compito è assolto dalla squadra di prima emergenza. I compiti, le funzioni ed i doveri del Responsabile di Settore per l emergenza sono riportati nella procedura specifica, CZBB-PEI03. Il Responsabile di settore deve avvisare immediatamente il centralino dell emergenza, specificando, se possibile, il livello dell incidente secondo la classificazione data al punto 7 del Piano di Emergenza Interno, o fornendo comunque una breve descrizione di quanto sta accadendo. Coordina il personale del reparto/settore di competenza, che si adopererà direttamente, nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità. Se ritenuto necessario chiederà ai responsabili dei reparti/settori contigui la collaborazione del loro personale. Il Responsabile di settore per l emergenza deve: - Ore serali/notturne ( ): - dare l allarme al centralino; - dare l allarme, se l evenienza lo richiede, ai responsabili di settore dei reparti/settori contigui ed eventualmente chiedere la collaborazione del loro personale; - coordinare le operazioni ed il personale del reparto/settore di competenza, che si adopererà direttamente, nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o 16

17 ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità, nell attesa dell arrivo della squadra di primo intervento e dei VV.F.. - Ore diurne ( ): - dare l allarme al centralino specificando se deve allertare o meno i VV.F.; - dare l allarme, se l evenienza lo richiede, ai Responsabili di settore dei reparti/settori contigui e chiederne eventualmente la collaborazione; - coordinare le operazioni ed il personale del reparto/settore di competenza, che si adopererà direttamente, nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità, nell attesa dell arrivo della squadra di primo intervento e dei VV.F SQUADRA DI PRIMA EMERGENZA L attività e la composizione della squadra, così come è definito al punto del Piano di Emergenza Interno, varia nell arco delle 24 ore, passando da un minimo di 3 unità nelle ore notturne, ad 8 unità nelle ore diurne e più precisamente: - Ore serali/notturne ( ): - n.1 unità di presidio al centralino/centro di controllo antincendio secondo i turni di presenza della S.O.C. Economato - Centralino: riceve la segnalazione dell emergenza (via telefonica o dal centro di controllo antincendio) e dà corso alla prevista procedura operativa addetto centralino, CZBB-PEI07; - n.1 unità addetta alla ricognizione della zona d emergenza ed al sistema di pompaggio dell acqua secondo i turni di 17

18 presenza del personale della S.O.C. Tecnica: riceve la segnalazione dal centralino e si attiva secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09; - n.1 unità addetta all accompagnamento sul luogo d emergenza delle squadre dei VVFF e di supporto alla zona d emergenza secondo i turni di presenza del personale della S.O.C. Economato - Portineria: riceve la segnalazione dal centralino e si attiva secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto portineria, CZBB-PEI08. - Ore diurne ( ): - n.1 unità di presidio al centralino/centro di controllo antincendio secondo i turni di presenza della S.O.C. Economato - Centralino : riceve la segnalazione dell emergenza (via telefonica o dal centro di controllo antincendio) e dà corso alla prevista procedura operativa addetto centralino, CZBB-PEI07; - n.1 unità addetta alla ricognizione della zona d emergenza ed al sistema di pompaggio dell acqua secondo i turni di presenza del personale della S.O.C. Tecnica: riceve la segnalazione dal centralino e si attiva secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto alla ricognizione, CZBB-PEI09; - n.1 unità addetta all accompagnamento sul luogo d emergenza delle squadre dei VVFF e di supporto alla zona d emergenza secondo i turni di presenza del personale della S.O.C. Economato- Portineria: riceve la segnalazione 18

19 dal centralino e si attiva secondo quanto previsto dalla procedura operativa addetto portineria, CZBB-PEI08; - n.5 unità di supporto alla zona d emergenza secondo i turni di presenza del personale delle S.O.C., in particolare: - Economato (n.2 unità) - Tecnico (n. 2 unità) - SPP (n.1 unità): riceve la segnalazione dal centralino tramite radio ricetrasmittente; immediatamente si reca nei pressi del locale del Centro di Controllo dell Emergenza (locali del centralino) ove sono custoditi i D.P.I. e poi sul luogo dell emergenza ove, seguendo le indicazioni del responsabile dell Emergenza e collaborando con il personale del reparto/settore interessato dall emergenza, si adopererà direttamente, nell ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre la condizione di pericolo, nella massima cura della propria e dell altrui incolumità. Ogni addetto, in caso di non disponibilità, potrà essere sostituito. Le attività svolte dalla squadra di prima emergenza, oltre che nelle procedure specifiche citate sopra, che si riferiscono a tre ruoli importanti nella gestione dell emergenza, come quelli dell addetto al centralino, dell addetto alla portineria e dell addetto alla ricognizione, sono riportate nella procedura operativa per la squadra di prima emergenza, CZBB-PEI04. Il compito svolto dalla squadra di prima emergenza è fondamentale per contenere e gestire nel modo migliore l emergenza, in quanto: - presiede il centralino e di conseguenza tutte le comunicazioni interne tra il Responsabile dell Emergenza, i Responsabili di Settore e i membri della squadra di prima emergenza; 19

20 - prende contatto, aspetta agli ingressi e guida sul luogo dell incidente le squadre dei VV.F.; - controlla, verifica ed eventualmente interviene sugli impianti che sono coinvolti nell emergenza, coadiuvando le squadre dei VV.F.; - supporta il personale dei reparti coinvolti dall incidente per gestire e coordinare nel modo più appropriato le azioni da intraprendere per fronteggiare l emergenza in atto. 4. RESPONSABILITÀ Sarà compito dell Azienda Ospedaliera, provvedere ad aggiornare il Piano di Emergenza Interno e le procedure allegate, dopo aver valutato ed analizzato criticamente elementi quali: - segnalazioni provenienti da dipendenti, degenti o personale esterno; - problematiche emerse a seguito di fasi di formazione; - problematiche emerse dopo la messa in atto delle procedure tramite addestramento ed esercitazioni. Lo scopo dell aggiornamento è quello di migliorare ed affinare continuamente la qualità del Piano di Emergenza Interno ed in particolare modo delle procedure, per disporre, nel momento dell emergenza, di strumenti sempre più efficaci e plasmati sulla realtà aziendale. 20

21 Ubicazione e numerazione armadietti per l emergenza presso i Presidi dell Azienda Ospedaliera Armadi contenenti Attrezzatura per Squadra Emergenza Magazzino Generale - Via Pavia 201 Borsalino Atrio Portineria Centrale 357 Ospedale Infantile - Piano Terra - Portineria Centrale Atrio fronte Radiologia 216 Ospedale civile SS. Antonio e Biagio Ospedale Civile - Piano Terra - lato Via Santa Caterina - Scala Ginecologia 371 Ospedale Civile - Piano Terra - lato Via Santa Caterina - Farmacia Galenici 215 Ospedale Civile - Piano Terra - lato Via San Pio V - Stamperia 314 Ospedale Civile - Piano Terra - lato Via San Pio V - atrio amb. Cardiologia 236 Ospedale Civile - Piano Terra - Atrio ascensori fra 3 e 4 lotto 357 Ospedale Civile - Piano Terra - Atrio Pronto Soccorso corridoio entrata ospedale 320 Ospedale Civile - Piano Terra - Atrio Urologia 337 Ospedale Civile - Piano Terra - Atrio Oncologia 246 Ospedale Civile - Piano Settimo - lato Via San Pio V - Atrio Infettivi 354 Ospedale Civile - Piano Terzo - lato Via San Pio V - Atrio Neurologia 214 Ospedale Civile - Piano Terzo - lato Via Santa Caterina - Atrio Neurochirurgia 229 Ospedale Civile - Piano Settimo - lato Via Santa Caterina - Atrio Rianimazione 223 Borsalino 2000 Borsalino Piano Primo - Zona gialla - Atrio Unità Medicina Riabilitativa 351 Borsalino Piano Terra - Zona gialla - Atrio Mielolesi e Cerebrolesi 212 Borsalino Piano Primo - Zona azzurra - Atrio 399 Borsalino Piano Terra - Zona azzurra - Atrio 319 Ospedale Infantile C. Arrigo Ospedale Infantile - Piano Terra - Atrio Ambulatori fronte Sp.to Marengo 377 Ospedale Infantile - Piano Terra - Palestra Corridoio uscita di Emergenza

22 Ospedale Infantile - Piano Terra - Atrio tra Ambulatori Pediatria e Malattie Infet. 390 Ospedale Infantile - Primo Piano - Atrio tra S.O.C. Chirurgia e Direzione Sanitaria 256 Ospedale Infantile - Secondo Piano - Atrio tra Ortopedia e S.O. Ortopedia 225 Ospedale Infantile - Piano Ribassato - Atrio Ambulatori di Psicologia - Ex P.S. 207 Ospedale Infantile - Piano Terra - Atrio tra Pronto Soccorso e Radiologia 233 Ospedale Infantile - Primo Piano - Atrio Entrata Rianimazione 205 Gardella Gardella - Piano Terra - Salone Prelievi a sinistra adiacente scala via di fuga 318 Gardella - Primo Piano - Atrio ambulatori a destra adiacente scala via di fuga 203 Uffici amministrativi Via Santa Caterina Uffici amministrativi Via S. Caterina - Primo Piano - Atrio scala principale 313 Uffici amministrativi Via S. Caterina - Primo Piano - Atrio scala Emergen. a destra 405 Archivio Via 1821 Archivio Via Piano Terra - A destra entrata pubblico

23 INDICAZIONI PER IL PERSONALE IN CASO DI EMERGENZA TELEFONARE IMMEDIATAMENTE AL CENTRALINO AZIENDA T E L L I N E A D I R E T T A D A L L I N T E R N O A Z I E N D A T E L L I N E A D I R E T T A D A L L E S T E R N O A Z I E N D A OPPURE TELEFONARE DIRETTAMENTE AI VIGILI DEL FUOCO 0/115 A Z I O N A R E G L I E V E N T U A L I P U L S A N T I M A N U A L I D I A L L A R M E I N C E N D I O I N D I C A T I C O N A P P O S I T O C A R T E L L O ALLONTANARE I PAZIENTI DAL FOCOLAIO D INCENDIO PROCEDENDO AD UNO SFOLLAMENTO PROGRESSIVO VERSO I REPARTI LIMITROFI O LE USCITE S E P O S S I B I L E U T I L I Z Z A R E G L I E S T I N T O R I P I U V I C I N I C H I U D E R E L E P O R T E E A P R I R E L E F I N E S T R E SE POSSIBILE ALLONTANARE EVENTUALI BOMBOLE DI GAS COMPRESSO N O N U S A R E L A S C E N S O R E S E G U I R E I C A R T E L L I I N D I C A N T I L E V I E D I E S O D O 23

24 NORME DI PREVENZIONE E VIETATO L USO DI FIAMME LIBERE E VIETATO DEPOSITARE E MANIPOLARE SOSTANZE INFIAMMABILI IN QUANTITA SUPERIORI ALLA NORMALE DOTAZIONE PREVISTA E VIETATO ACCUMULARE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI E VIETATO MODIFICARE LA DESTINAZIONE D USO DEI LOCALI SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE E VIETATO L INSTALLAZIONE E L USO DI IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROPRIE SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE E FATTO OBBLIGO DI TENERE SGOMBRI I VANI SCALA ED I CORRIDOI 24

25 INDICAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI IN CASO DI EMERGENZA AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PERSONALE AZIENDALE SEGUIRE LE INDICAZIONI DEL PERSONALE N E L C A S O V E N G A I M P A R T I T O L O R D I N E D I E V A C U A Z I O N E E VIETATO SERVIRSI DEGLI A S CENSORI I PAZIENTI ED I VISITATORI IN GRADO DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE LASCERANNO IL REPARTO SEGUENDO I CARTELLI INDICATORI ED IN CONFORMITA ALLE ISTRUZIONI RICEVUTE I P A Z I E N T I E D I V I S I T A T O R I N O N I N G R A D O D I M U O V E R S I A U T O N O M A M E N T E A T T E N D A N O I S O C C O R S I G I A P R E D I S P O S T I D A L P E R S O N A L E NORME DI PREVENZIONE E V I E T A T O L U S O D I F I A M M E L I B E R E E VIETATO L USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROPRIE SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DEL RESPONSABILE DI REPARTO 25

26 CAUSE E PERICOLI DI INCENDIO PIU COMUNI (da D.M. 10 Marzo 1998) a)deposito di sostanze infiammabili o facilmente combustibili in luogo non idoneo o loro manipolazione senza le dovute cautele; b) accumulo di rifiuti, carta od altro materiale combustibile che può essere incendiato accidentalmente o deliberatamente; c) negligenza relativamente all'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore; d) inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature; e) uso di impianti elettrici difettosi o non adeguatamente protetti; f) riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate; g) presenza di apparecchiature elettriche sotto tensione anche quando non sono utilizzate (salvo che siano progettate per essere permanentemente in servizio); h) utilizzo non corretto di apparecchi di riscaldamento portatili; i) ostruzione delle aperture di ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio; j) presenza di fiamme libere in aree ove sono proibite, compreso il divieto di fumo o il mancato utilizzo di portacenere; k) negligenze di appaltatori o degli addetti alla manutenzione; l) inadeguata formazione professionale del personale sull'uso di materiali od attrezzature pericolose ai fini antincendio. 26

27 MISURE DI PREVENZIONE Si illustrano alcuni comportamenti che possono contribuire a ridurre o eliminare il rischio di incendio: Non depositare sostanze infiammabili o combustibili in luoghi non idonei e senza le dovute cautele; Non accumulare materiale combustibile (legno, carta, ecc.) in luoghi non appositamente predisposti; Utilizzo controllato delle fiamme libere o degli apparecchi generatori di calore; Non sovraccaricare gli impianti elettrici. Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da personale competente e qualificato; Non ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche d ufficio; Accurata pulizia delle aree di lavoro; Non esporre le bombole di gas (es.ossigeno, acetilene, ecc.) a fonti di calore; In caso di spandimento di liquidi infiammabili provvedere immediatamente alla raccolta e smaltimento; Mantenere sgombre da ostacoli le vie di accesso ai presidi antincendio e le uscite; Osservare il Divieto di fumo ; Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale (cantinati, locali deposito) ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza poter essere individuato rapidamente, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali e devono essere adottate precauzioni per proteggere tali aree contro l'accesso di persone non autorizzate. 27

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Condizioni di sicurezza - Piano D.M. 10 marzo 1998 Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Cosa è un piano Scopo Lo

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO SCUOLA DELL'INFANZIA L'AQUILONE 9 Istituto Comprensivo - PADOVA PIANO DI PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO È RIVOLTO A QUALSIASI PERSONA PRESENTE NELLA SCUOLA CHE INCORRA IN INFORTUNIO O MALORE. Insegnanti

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO =======================================

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO ======================================= SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE OSPEDALE DI VITERBO - BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO ======================================= STRALCIO PER U.O. MEDICINA PROTETTA MALATTIE INFETTIVE REVIS. n DATA

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Facciolati, 71 Tel. 049-8216732 fax 049-8216731

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Facciolati, 71 Tel. 049-8216732 fax 049-8216731 REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Facciolati, 71 Tel. 049-8216732 fax 049-8216731 Oggetto: nota informativa di sintesi

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE LOGO DELLA SOCIETA PARTE III ESEMPIO DI PROCEDURA PER PIANO DI ED EVACUAZIONE Ediz.: Rev. : del: Pagina: 1 di 13 N OME SOCIETÀ PIANO DI ED EVACUAZIONE Dispensa a cura del relatore PIANO DI ED EVACUAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008 LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008 IL DECRETO LEGISLATIVO La disciplina dettata dal Decreto Legislativo 81/2008 è volta espressamente al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara giugno 2014 Corpo E Polo Scientifico-Tecnologico di Via Saragat, 1 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE INDICAZIONI GENERALI relative all edificio L edificio si sviluppa su 4 piani di cui uno interrato; il

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: EMERGENZA PER ALLARME GENERATO DA RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO

GESTIONE IN SICUREZZA: EMERGENZA PER ALLARME GENERATO DA RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA

PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA IL RETTORE LA RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1 INTRODUZIONE Il piano di emergenza costituisce

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli