LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation"

Transcript

1 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N LIFE 24 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation Task 3 Evaluation and improvement of N use efficiency in a demonstrative dairy farm Report on the data obtained during the second year Presso l Azienda Agricola Cotti Luca e Silvio, prescelta per lo svolgimento delle attività dimostrative di questo task, nel corso della seconda annualità di monitoraggio (da ott-5 a set-6) si è proceduto a: - mettere in atto interventi di ottimizzazione sull uso dell azoto; - attivare prove dimostrative sulla concimazione delle colture. Come previsto si è continuato a redigere i bilanci dell azoto sia a livello aziendale che di stalla, quantificando i diversi flussi che concorrono alla loro composizione, soprattutto per poter valutare gli effetti degli interventi attuati. E continuata anche la gestione del sito sperimentale attrezzato. Per la descrizione dell azienda e delle metodologie seguite si veda primo report relativo a questo task. Rilievo dati Con sistema GPS sono state rilevate le coordinate degli appezzamenti aziendali di nuova acquisizione, associandovi informazioni su tipologia di coltivazione e titolo di proprietà. Al fine di pervenire al calcolo dei bilanci dell azoto sono continuati anche i rilievi delle quantità di materiali in ingresso ed uscita dall azienda e dalla stalla, a cadenza mensile registrando i dati su scheda appositamente predisposta. L analisi del contenuto di azoto è stata effettuata su n. 41 campioni di foraggi, 5 campioni di mangimi, 6 campioni di paglie, 16 campioni di effluenti zootecnici, 11 campioni di pomodori, 4 campioni di sementi. Per il contenuto di azoto nel latte si sono considerate le analisi ufficiali condotte a cadenza di circa due volte al mese dal laboratorio di riferimento del caseificio cui conferisce il latte l azienda Cotti. Per i concimi minerali è stato preso come riferimento il loro titolo ufficiale. I dati aziendali salienti per l anno di monitoraggio sono riportati nelle tabelle che seguono (n. 1-4). Tabella 1. Riparto colturale Coltura principale (ha) Coltura secondaria (ha) Medica 1 anno 1, Medica 2 anno 6,56 Medica 3 anno 17,8 Medica 4 anno 11,48 Medica 5 anno 11,2 Medica 6 anno,75 Prato stabile 1,85 Loiessa 14,9 Panico, 1,5 Sorgo da foraggio,45 Pomodoro 29,61 Orzo 8,75 Frumento duro 2,9 TOTALI 115,53 Il panico è seguito come coltura secondaria a loiessa. Pagina 1 di 11

2 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Tabella 2. Consistenze animali medie Vacche in lattazione n. 78,3 Vacche in asciutta n. 17,5 Capi da rimonta n. 67,7 Vitelli nati n. 12 Tabella 3. Ingressi in azienda Mangimi per vacche in lattazione* kg/anno Mangimi per vacche partorienti kg/anno 2.25 Mangimi a base di latte in polvere kg/anno 55 Fieno maggengo kg/anno 39. Fieno erba medica kg/anno 26. Paglia kg/anno 73.4 Nitrato ammonico kg/anno 22.2 Nitrato ammonico con inibitore kg/anno 3.2 Nitrato ammonico fertirrigazione kg/anno 5.25 Concime ternario kg/anno 19.2 Nitrato potassico fertirrigazione kg/anno 2.3 Lettiera equina base segatura kg/anno Lettiera equina base paglia kg/anno 14.4 Sementi kg/anno 2.99 Piantine pomodoro con torba n *: in parte utilizzati per alimentazione capi in rimonta (circa 1 kg/capo giorno) Tabella 4. Uscite da azienda Latte venduto kg/anno Vacche vendute kg/anno 9.9 Vitelli veduti kg/anno 4.96 Fieno loiessa kg/anno 47.3 Granella orzo kg/anno Granella frumento duro kg/anno 16.9 Pomodoro da industria kg/anno Rispetto al primo anno di monitoraggio i dati rilevati in questa seconda annualità testimoniano di un incremento della SAU di circa 5 ettari, con una riduzione della superficie a foraggere riferita alla SAU totale di quasi 1 punti percentuali (dal 73% nel 25 al 64% nel 26). Ciò si collega al netto incremento delle superfici investite a cereali autunno-vernini, passate da quasi 4 ha il primo anno a più di 11 ha in questo secondo anno. Anche le superfici investite con colture secondarie da foraggio si sono contratte in maniera netta, perché l agricoltore disponeva già di una buona scorta di foraggi. Se si osservano le consistenze animali si rileva che rispetto al primo anno il numero delle vacche in lattazione è cresciuto in media di quasi 2 capi; anche il numero di capi in rimonta è aumentato significativamente. Questi incrementi si devono al fatto che dal mese di ottobre 25 è attiva anche la nuova stalla a corpi separati con zona di riposo a lettiera permanente. L allevatore non ha acquistato capi da fuori azienda. Tra gli ingressi in azienda, sempre in riferimento al primo anno di monitoraggio, si notano in particolare un incremento dei mangimi di circa il 5% (legato alla crescita del numero di animali), una riduzione dei concimi chimici acquistati (quasi 2% in meno come peso complessivo concimi) ed un aumento delle lettiere equine ritirate (quasi 3% in più in peso). Tra le uscite da azienda il latte venduto è cresciuto di oltre il 5%; l incremento rispetto al primo anno è netto anche per le granelle di cereali autunno-vernini (valore più che triplicato) mentre si è avuta una riduzione di quasi il 15% della produzione di pomodoro. Pagina 2 di 11

3 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Bilancio dell azoto in stalla (Barn gate N balance) Questo bilancio ha considerato ingressi ed uscite di materiali a livello di stalla, in associazione ai contenuti proteici determinati sui prodotti utilizzati o venduti. Le tabelle che seguono (n. 5-7) riportano i dati salienti per l annualità di monitoraggio. Tabella 5. Tenori medi proteici dei prodotti (sul tal quale) Mangimi per vacche in lattazione % 15,3 Mangimi per vacche partorienti % 17,5 Mangimi a base di latte in polvere % 22,8 Fieno prevalenza graminacee % 9, Fieno erba medica % 14,7 Latte venduto % 3,27 Tabella 6. Ingressi di azoto in stalla Mangimi per vacche in lattazione kg/anno Mangimi per vacche partorienti kg/anno 63 Mangimi a base di latte in polvere kg/anno 2 Fieno prevalenza graminacee kg/anno Fieno erba medica kg/anno 4.3 TOTALI Tabella 7. Uscite di azoto da stalla Latte venduto kg/anno Latte per uso famigliare kg/anno 5 Latte mastitico scartato kg/anno 11 Colostro kg/anno 72 Vacche vendute kg/anno 233 Vitelli venduti kg/anno 133 Feti e incremento peso primipare kg/anno 117 TOTALI kg/anno Ingressi-uscite di azoto kg Azoto escreto per vacca da latte kg 141,8 Efficienza di trasformazione (uscite/ingressi),22 Bilancio azoto per sola categoria vacche da latte: N escreto = 118,9 kg/anno Bilancio azoto per sola categoria capi in rimonta: N escreto = 32,5 kg/anno Il confronto con i dati rilevati nel corso della prima annualità di monitoraggio evidenzia: - sostanziale costanza dei consumi totali di azoto in stalla, con incremento dell uso delle fonti proteiche da mangimi e decremento di quelle da foraggi; - incremento significativo delle quantità di azoto in uscita dalla stalla, dovuto ad accresciuta produzione di latte ed aumento del numero di vitelli venduti. Ne è conseguito il miglioramento del valore di efficienza di trasformazione dell azoto, passato da,2 a,22 e la riduzione significativa dei valori di azoto escreto dagli animali. Tali risultati sono stati ottenuti attraverso una variazione nell uso dei mangimi che ha comportato un complessivo incremento nel loro uso (rispetto alla quota di foraggi) consentendo però un migliore controllo degli apporti proteici. Si deve infatti considerare che il tenore proteico di ogni mangime è ben conosciuto e costante e che il consumo di questi alimenti viene definito in modo specifico per ogni capo in lattazione. Al contrario il contenuto di proteine dei foraggi può essere molto variabile, anche per il fieno che l allevatore è abituato a considerare della stessa tipologia, ed il consumo di tali alimenti non può essere controllato capo per capo. Pagina 3 di 11

4 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Bilancio aziendale dell azoto (Farm gate N balance) Questo bilancio ha considerato ingressi ed uscite di materiali a livello aziendale, in associazione ai contenuti di azoto determinati sui prodotti utilizzati o venduti. Le tabelle che seguono (n. 8-9) riportano i dati salienti per l annualità di monitoraggio. Tabella 8. Ingressi di azoto in azienda Kg N/anno Kg N/ha anno % Mangimi ,3 22,6 Foraggi ,1 4, Paglia 372 3,2 1,2 Fertilizzanti minerali ,9 3,8 Fertilizzanti organici ,6 11,8 Sementi e piantine 82,7,3 Deposizioni atmosferiche ,4 5,9 Azoto fissato da leguminose ,9 23,5 TOTALI ,1 1, Il valore unitario della deposizione atmosferica considerato è quello tipico di queste aree. La fissazione dell azoto dovuta all erba medica è stata stimata facendo uso di un modello empirico per la quantificazione della fissazione simbiotica dell azoto (Høgh-Jensen et al An empirical model for quantification of symbiotic nitrogen fixation in grass-clover mixtures. Agricultural Systems, 82: ) Tabella 9. Uscite di azoto da azienda Kg N/anno Kg N/ha anno % Prodotti vegetali (loiessa, cereali, pomodoro) , 53,5 Latte venduto ,8 37,5 Animali (vacche fine carriera e vitelli) 366 3,2 4,1 Letame bovino ceduto 429 3,7 4,8 TOTALI ,7 1, Ingressi-uscite di azoto kg N/anno 199,5 kg N/ha anno Efficienza di trasformazione (uscite/ingressi),28 La voce principale in entrata è ancora rappresentata dai fertilizzanti minerali acquistati sul mercato ma rispetto al primo anno di monitoraggio il valore riferito alla superficie aziendale è diminuito in maniera significativa, passando da 123 a 85 kg N/ha anno. Tale risultato è dovuto principalmente alla riduzione dei consumi di azoto chimico distribuiti sui prati di erba medica ed alla netta riduzione delle superfici con colture secondarie (panico). La prima delle due motivazioni è stata favorita dai risultati ottenuti nell attività dimostrativa illustrata nel paragrafo che segue (prova n. 2). Tra le altre voci che maggiormente contribuiscono alle entrate di azoto troviamo l acquisto di mangimi e la fissazione biologica dovuta alla coltivazione di erba medica che ha interessato più del 4% dei terreni aziendali. Anche l ingresso in azienda di lettiere equine (fertilizzanti organici) ha continuato a rappresentare una voce significativa di input. Altre voci (acquisti di foraggi e paglia, sementi e piantine) costituiscono una percentuale limitata dell azoto in ingresso, mantenendo complessivamente un incidenza di poco inferiore a quella delle deposizioni atmosferiche. Anche in questo secondo anno di monitoraggio non sono stati utilizzati ammendanti e correttivi, né acquistati capi da ristallo. Tra le voci in uscita le due nettamente maggiori sono rappresentate, in ordine di importanza, dai prodotti vegetali e dal latte venduti, che assieme hanno costituito più del 9% degli output di azoto. In particolare per i prodotti vegetali, se considerati nel loro complesso, si è assistito ad un significativo incremento delle quote di azoto uscite dall azienda rispetto al primo anno di monitoraggio. Il surplus aziendale di azoto stimato per questa seconda annualità è risultato significativamente ridotto rispetto a quello dell anno precedente, passando da oltre 26 a 23 t N/anno complessive e da 24 a 2 kg N/ha anno se riferito alla superficie aziendale. L efficienza d uso dell elemento in azienda è così potuta crescere dal 2 al 28%. Pagina 4 di 11

5 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Attività dimostrative avviate in azienda Nel corso di questa seconda annualità del progetto in azienda sono state anche avviate nuove attività dimostrative con lo scopo di valutarne gli effetti e potere utilizzare i risultati nel corso delle discussioni con i proprietari e delle attività di divulgazione programmate. Si sono voluti verificare gli effetti della concimazione con azoto chimico su diverse colture, in particolare: 1) loiessa succeduta a pomodoro e non fertilizzata con effluenti zootecnici (concimazione in levata); 2) erba medica al terzo anno di vegetazione (concimazione alla ripresa vegetativa); 3) miscuglio medica-festuca al primo anno di vegetazione (concimazione ai primi di maggio); 4) pomodoro (concimazione prima del trapianto); Trattasi di attività cui sarà data continuazione nel corso della terza e conclusiva annualità del progetto, facendo anche uso dei liquami bovini prodotti in azienda. Le attività condotte ed i risultati ottenuti per le prime tre dimostrazioni sono stati sintetizzati in tre pagine formato poster che sono state presentate nel corso della giornata dimostrativa del 6 ottobre 26 (vedi allegati) Attualmente si è in attesa dei risultati analitici sulle produzioni vegetali della prova n. 4. Di seguito si specificano meglio alcune delle condizioni di prova e le determinazioni effettuate. Per la loiessa (prova n. 1) la prova dimostrativa è stata condotta su una parte dell appezzamento n. 17 (suolo Confine, come in sito sperimentale) delle dimensioni di circa 1/2 ettaro. Per l erba medica (prova n. 2) la prova è stata ripetuta su due parti dell appezzamento n. 1 (l una con suolo Confine, come in sito sperimentale, l altra con suolo Ghiardo franca limosa, rispettivamente parte est ed ovest dell appezzamento), entrambe delle dimensioni di circa 1/2 ettaro. Nel poster sono illustrati i risultati medi ottenuti mettendo assieme i dati delle due prove. Per il miscuglio erba medica festuca (prova n. 3) la prova è stata condotta sulla parte est dell appezzamento n. 2 (suolo Confine, come in sito sperimentale) delle dimensioni di circa 1 ettaro. Per il pomodoro (prova n. 4) la prova è stata condotta su parte nord dell appezzamento n. 2 (suolo Confine, come in sito sperimentale) delle dimensioni di circa 1/2 ettaro. Le due tabelle che seguono specificano il numero di campioni prelevati alle date di campionamento di terreni (strati -25 e 25-5 cm per ognuna delle due tesi in ogni prova) e vegetali (foraggi oppure bacche e piante di pomodoro, 3 ripetizioni per ognuna delle due tesi in ogni prova) nelle diverse prove. Tabella 1. Campioni prelevati ed analizzati Terreni 6 marzo 12 aprile 19 maggio 7 giugno 13 luglio 3 agosto 3 agosto Prova n Prova n. 2 (a) Prova n Prova n Foraggi 16 maggio 7 giugno 2 giugno 13 luglio 3 agosto 28 agosto Prova n Prova n. 2 (a) Prova n Prova n. 4 (b) 6+6 (a) : prova in doppio, su parte est ed ovest dell appezzamento (b) : campionate bacche di pomodoro e piante verdi Sui terreni è stata determinata la concentrazione di nitrati, sui foraggi la sostanza secca ed i contenuti di proteine, fibra, ceneri, NDF, ADF, ADL (più composizione floristica per prova n. 2). Pagina 5 di 11

6 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Sito sperimentale (Experimental site) Dall anno 26 l attività agronomica condotta sul sito sperimentale si è normalizzata, nel senso che le tre foraggere seminate nel 25 (erba medica in purezza, miscuglio erba medica-festuca, festuca in purezza) sono risultate ben affrancate e si sono potuti apportare liquami bovini e raccogliere periodicamente i foraggi. Per la organizzazione del sito e la descrizione del protocollo sperimentale seguito nella sua gestione si veda primo report relativo a questo Task del progetto. La tabella che segue riporta il calendario delle principali operazioni agronomiche condotte sul sito nel corso della seconda annualità di monitoraggio. Tabella 11. Calendario delle attività di tipo agronomico condotte sul sito Data Operazione Note 2 marzo Distribuzione liquami bovini 9 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 3 aprile Concimazione fosfo-potassica su plot medica Perfosfato triplo, solfato potassico e potassio cloruro 12 aprile Diserbo Dicotil su festuca, Malerbane prati su medica+festuca, Altorex su medica 12 maggio I taglio vegetazione 23 maggio Distribuzione liquami bovini 16 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio 15 giugno Irrigazione 8 mm 22 giugno II taglio vegetazione 8 luglio Irrigazione 8 mm 17 luglio III taglio vegetazione 28 agosto IV taglio vegetazione 6 settembre Distribuzione liquami bovini 76 kg N/ha su festuca, metà su miscuglio I liquami bovini sono stati distribuiti sulla festuca in purezza e, dimezzando il dosaggio, sul miscuglio medica-festuca, mentre l erba medica in purezza ha ricevuto soltanto fosforo e potassio da concimi chimici a compensare i mancati apporti dei due elementi dovuti ai liquami. L apporto totale di azoto da liquami è risultato di 272 kg N/ha su festuca e 136 kg N/ha sul miscuglio. La distribuzione dei liquami è stata effettuata spruzzando manualmente il liquame messo in pressione in una tubazione di gomma da una pompa trituratrice collocata in contenitori plastici delle dimensioni di 85 litri, precedentemente riempiti del liquame da utilizzare. Le caratteristiche dei materiali distribuiti e raccolti, cioè i liquami bovini ed i diversi foraggi, sono sintetizzate nelle tabelle che seguono (n. 12 e 13). Tabella 12. Caratteristiche chimiche dei liquami distribuiti Parametro Unità di misura Liquame del 2 marzo Liquame del 23 maggio Liquame del 6 settembre Valori medi ph - 7,5 7,2 7,6 7,4 Solidi totali %tq 6,5 6,4 7,9 6,9 Solidi volatili %ST 79,2 75,5 72,8 75,8 TOC %ST 42,9 41,4 39,2 41,2 NTK mg/kg tq N-NH 4 + %NTK 46,6 52,7 41,8 47, P totale mg/kg tq K totale mg/kg tq Cu totale mg/kg ST 15,4 16,5 24,4 18,8 Zn totale mg/kg ST 228,1 139,6 168,7 178,8 Pagina 6 di 11

7 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Tabella 13. Produzioni e caratteristiche di qualità dei foraggi Festuca Unità di misura I taglio II taglio III taglio IV taglio Medie o totali Sostanza secca % 23,7 29,6 34,3 26,2 26,8 t s.s./ha 4,86 1,6 1,5 1,39 9,35 Proteine % s.s. 1,3 14,3 16,4 13,6 12,5 Fibra % s.s. 25,9 25,2 25,8 24,9 25,6 Ceneri % s.s. 1,1 9,9 1,6 9,4 1,1 NDF % s.s. 59,7 58,4 61, 62,4 6,1 ADF % s.s. 31,1 27,9 28,9 3,4 3,1 ADL % s.s. 4,5 2,5 3,3 3,9 3,9 N asportato kg/ha 8,1 36,6 39,5 29,9 186, Erba medica + festuca Unità di misura I taglio II taglio III taglio IV taglio Medie o totali Sostanza secca % 16,7 24,2 23,9 24,2 21,3 t s.s./ha 6,38 3,83 3,32 3,14 16,66 Proteine % s.s. 14,1 18, 19,9 17,4 16,8 Fibra % s.s. 3,3 27,6 31,8 28,6 29,7 Ceneri % s.s. 11,2 1,5 9,7 1, 1,5 NDF % s.s. 58,7 47,5 47,6 49, 52,1 ADF % s.s. 35,9 3,4 37,6 34,6 34,7 ADL % s.s. 6,3 6,1 7,4 7,8 6,8 N asportato kg/ha 143,3 11,4 16, 87,4 447,1 Erba medica Unità di misura I taglio II taglio III taglio IV taglio Medie o totali Sostanza secca % 16,7 19,9 26,5 24,1 21,2 t s.s./ha 4,74 4,47 3,19 3,27 15,66 Proteine % s.s. 17,2 19,6 18,3 18,5 18,4 Fibra % s.s. 33,5 27,7 34,4 32,8 31,9 Ceneri % s.s. 1,5 11,1 9,3 11, 1,5 NDF % s.s. 54,5 46,4 47,8 51,7 5,2 ADF % s.s. 41,9 3, 4, 38,8 37,5 ADL % s.s. 9,3 6,5 7,9 8,9 8,1 N asportato kg/ha 13,5 14,3 92,6 96,3 459,6 In corrispondenza temporale con le prime due distribuzioni dei liquami bovini sono state attivate prove con tunnel a ventilazione forzata (wind tunnel) per la valutazione delle emissioni in atmosfera di ammoniaca. I risultati di queste prove vengono sintetizzati nella figura 1, nella quale sono rappresentate le quote percentuali di azoto ammoniacale emesso in atmosfera rispetto alla quantità di azoto totale apportata con i liquami. Pagina 7 di 11

8 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Figura 1. Emissioni di ammoniaca a seguito delle distribuzioni di liquame bovino 1, Emissione cumulata [%NTK applicato] 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, Distribuzione del 2 marzo Tempo trascorso dalla distribuzione [ore] Liquame su festuca Liquame su festuca+medica 1, Emissione cumulata [%NTK applicato] 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, Distribuzione del 23 maggio Tempo trascorso dalla distribuzione [ore] Liquame su festuca Liquame su festuca+medica Stimando per la distribuzione del 6 settembre percentuali di emissione medie tra quelle misurate a marzo e maggio (buona coincidenza con le condizioni climatiche di maggio e con le dosi distribuite a marzo) la quota totale annua di azoto ammoniacale volatilizzato in atmosfera a seguito della distribuzione dei 272 kg N/ha totali su festuca risulta pari a 9,7 kg/ha (quota rimanente di circa 262 kg N/ha, corrispondente al 96% del totale apportato). Dei 136 kg N/ha distribuiti su festuca+medica risultano invece emessi in atmosfera 8,3 kg/ha di azoto ammoniacale (quota rimanente di circa 128 kg N/ha, corrispondente al 94% del totale apportato). I grafici che seguono (figura 2) illustrano le condizioni meteorologiche ed il potenziale matriciale del suolo registrati nell annualità di monitoraggio. Le misure di potenziale sono rappresentate attraverso isolinee ottenute dall interpolazione dei dati. Si ricorda che il potenziale matriciale è espressione delle forze che attraggono e legano l acqua al terreno a che ai valori di potenziale più negativi corrispondono le condizioni di suolo più asciutto. La temperatura media dell annualità di monitoraggio è risultata di 13, C mentre le precipitazioni cumulate 883,5 mm. Il suolo si è mantenuto in condizioni di potenziale matriciale vicino allo zero (al valore zero corrisponde la presenza di acqua libera) sino al mese di aprile; da questa data si è assistito alla progressiva asciugatura degli orizzonti, interrotta sporadicamente da precipitazioni e irrigazioni in special modo per il primo metro di profondità. Pagina 8 di 11

9 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Figura 2. Condizioni meteorologiche e potenziale matriciale del suolo. Precipitazioni [mm/giorno] Le barre rosse (più chiare) rappresentano le irrigazioni Temperatura ambiente [ C] -1 1-ott-5 1-nov-5 1-dic-5 1-gen-6 1-feb-6 1-mar-6 1-apr-6 1-mag-6 1-giu-6 1-lug-6 1-ago-6 1-set-6 hpa -3 1 Profondità [cm] Giorni [n ] Inizio: 1/1/5 Fine: 3/9/ Le figure 3 e 4 illustrano rispettivamente le concentrazioni di nitrati rilevate nei terreni delle tre subaree e quelle di azoto nitrico nelle acque di ritenzione campionate nei tre plot attrezzati. Per questa seconda annualità del progetto le concentrazioni di nitrati nei terreni sono risultate sempre contenute e non si sono manifestate differenze particolarmente pronunciate tra le subaree. Solo si notano valori leggermente maggiori nella subarea con erba medica per gli strati più superficiali, in particolare nel periodo tra fine inverno e inizio primavera. Nel corso dell estate le concentrazioni più contenute sono risultate quelle relative ai terreni con festuca, nonostante vi siano stati apporti di liquame e le produzioni di foraggio siano risultate piuttosto modeste (ma comunque con asportazioni complessive per i quattro tagli di 186 kg N/ha). Anche le concentrazioni di azoto nitrico nelle acque di ritenzione dello spessore -5 m sono risultate contenute, in special modo per le parcelle con festuca e in particolare dove la graminacea si trovava in purezza. Nelle stesse acque di ritenzione le concentrazioni di azoto ammoniacale sono sempre risultate di un ordine di grandezza inferiori rispetto a quelle dell azoto nitrico (valore medio <,2 mg/l). I risultati ottenuti stanno permettendo di verificare che le foraggere sono capaci di mantenere basse concentrazioni di nitrati nel terreno e nelle acque di ritenzione del suolo, così candidandosi al ruolo di colture capaci di proteggere le acque sotterranee dall infiltrazione di questi inquinanti. Pagina 9 di 11

10 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Figura 3 Concentrazioni di nitrati nei terreni 6 Concentrazione (mg NO 3 kg -1 ) Strato -2 cm 5 1-ott-5 1-nov-5 1-dic-5 1-gen-6 1-feb-6 1-mar-6 1-apr-6 1-mag-6 1-giu-6 1-lug-6 1-ago-6 1-set-6 M M+F F 6 Concentrazione (mg NO 3 kg -1 ) Strato 2-4 cm 1-ott-5 1-nov-5 1-dic-5 1-gen-6 1-feb-6 1-mar-6 1-apr-6 1-mag-6 1-giu-6 1-lug-6 1-ago-6 1-set-6 M M+F F 6 Concentrazione (mg NO 3 kg -1 ) ott-5 1-nov-5 1-dic-5 1-gen-6 1-feb-6 1-mar-6 1-apr-6 1-mag-6 1-giu-6 1-lug-6 1-ago-6 1-set-6 Strato 4-6 cm M M+F F Pagina 1 di 11

11 LIFE4 ENV/IT/454 OptiMa-N Figura 4 Concentrazioni di azoto nitrico nelle acque di ritenzione (i triangoli rappresentano gli apporti di liquami bovini) 1) Plot con erba medica in purezza 2) Plot con miscuglio erba medica + festuca 3) Plot con festuca in purezza kg N/ha kg N/ha mg/l N-NO Profondità (cm) Profondità (cm) Profondità (cm) Inizio: 1/1/5 Giorni (n ) Fine: 3/9/ Inizio: 1/1/5 Giorni (n ) Fine: 3/9/ Inizio: 1/1/5 Giorni (n ) Fine: 3/9/6 Pagina 11 di 11

Deliverable 2 LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

Deliverable 2 LIFE 2004 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation Deliverable 2 LIFE 24 Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation Task 3 Evaluation and improvement of N use efficiency in a demonstrative dairy farm Report

Dettagli

Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE

Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE Paolo MANTOVI Fondazione CRPA Studi e Ricerche Giornata dimostrativa Ottimizzare la gestione dell azoto in aziende

Dettagli

LIFE Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation

LIFE Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation LIFE4 ENV/IT/454 - OptiMa-N Annexe 5 LIFE 24 - Optimisation of nitrogen management for groundwater quality improvement and conservation Task 3 Evaluation and improvement of N use efficiency in a demonstrative

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Paolo Mantovi Fondazione CRPA Gestione integrata dell'azoto nell'azienda zootecnica. Alimentazione

Dettagli

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA Il progetto AQUA Le attività del progetto LIFE + AQUA in Friuli Venezia Giulia Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA Giornata dimostrativa presso Azienda Agricola Bolzon Ernesto

Dettagli

Task 3: Use of residues from biomass conversion

Task 3: Use of residues from biomass conversion LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 3: Use of residues from biomass conversion Deliverable 03: Final report 1. Determination

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas. Ottenere/mantenere un buon livello qualitativo

Dettagli

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali 1 Il piano di concimazione. Sviluppo di un applicativo apposito Laura Zavattaro, Andrea Ricciardelli, Michela Battisti, Carlo Grignani Lombriasco, 14/2/2019

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA CRPA spa - Reggio Emilia Tecniche innovative per il controllo delle perdite di nitrati dai terreni agricoli

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 24 aprile 2012 Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare?

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti tecnici ed economici. Casi di studio e best practice. Modena - Reggio

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati Basilicanova, 13 marzo 2008 I prati stabili irrigui: importanza

Dettagli

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro, 05/05/2017 Obiettivi Quantificare l effetto dei tre sistemi su:

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Soluzioni innovative per la gestione della fertilizzazione con effluenti di allevamento

Soluzioni innovative per la gestione della fertilizzazione con effluenti di allevamento Soluzioni innovative per la gestione della fertilizzazione con effluenti di allevamento INCONTRO FORMATIVO Le opportunità e le innovazioni offerte dai risultati del progetto Life HelpSoil Regione Lombardia,

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Mercoledì 03 febbraio 2016 Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Paolo Mantovi Fondazione CRPA Corso di formazione La gestione dell'azoto nelle aziende

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

In una prova sperimentale avviata

In una prova sperimentale avviata 5 ANNI DI PROVA SPERIMENTALE Il liquame bovino su prato non comporta perdite di nitrati L uso ripetuto di liquame bovino su prato di graminacee, anche a dosi superiori al limite di 17 kg N/ha/anno su terreno

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Il prato come elemento di competitività aziendale

Il prato come elemento di competitività aziendale CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Il prato come elemento

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità

Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità Valenza ambientale del prato stabile: protezione delle acque, del clima, paesaggio e biodiversità Paolo MANTOVI Fondazione CRPA Studi e Ricerche Nicola DALL OLIO Assessorato Agricoltura - Convegno Il prato

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici INCONTRO L'AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR DELL'EMILIA-ROMAGNA Valutazione con gli agricoltori Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. A LLEGATO V PARTE A Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. Ai fini di una razionale gestione delle pratiche di fertilizzazione, con particolare riguardo alla fertilizzazione azotata, il Piano

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Trifoglio alessandrino

Trifoglio alessandrino Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Trifoglio alessandrino Berseem

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA CRPA spa - Reggio Emilia Gestione integrata dell azoto nell azienda suinicola Bologna, 13 novembre 2013

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali Prospettive

La situazione dei mercati mondiali Prospettive Numero nove 8 marzo 2013 La situazione dei mercati mondiali Prospettive 5 marzo 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento quotazioni principali prodotti agricoli - pagg. 1/2 Mercati:

Dettagli

Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n.

Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n. Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n. 5 Novembre 2018 Quali sono gli obiettivi del progetto BENCO? Questo progetto ha

Dettagli

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture Flavio Sommariva - UNIMI PRINCIPALE OBBIETTIVO Focus Area 5D: impiego

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli