Veicoli ed Incidenti Stradali Anno A cura di Area Professionale Statistica ACI ed Acinformatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veicoli ed Incidenti Stradali Anno A cura di Area Professionale Statistica ACI ed Acinformatica"

Transcript

1 VEICOLI E INCIDENTI STRADALI ANNO 2016 A cura di Area Professionale Statistica ACI ed Acinformatica 1

2 INDICE 1. Introduzione Strumenti e metodologia La corrispondenza nell indicazione del tipo di veicolo La matrice luogo dell incidente/residenza dell intestatario Le caratteristiche del veicolo TAVOLE Tavola 1 - Veicoli considerati per le elaborazioni. Anno Tavola 2 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata del PRA raggruppata in categorie confrontabili con i dati Istat. Anno Tavola 3 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata del PRA raggruppata in categorie confrontabili con i dati Istat. Anno Tavola 4 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata del PRA e del tipo di veicolo rilevata dall Istat. Anno Tavola 5 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 6 Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 7 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 8 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 9 Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 10 - Distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e per localizzazione dell incidente. Anno Tavola 11 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali nei centri abitati secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 12 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali fuori dai centri abitati secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 13 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali sulle autostrade secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno Tavola 14 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno

3 Tavola 15 - Autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata (% per classe di cilindrata). Anno Tavola 16 - Autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata (% per anno di immatricolazione). Anno Tavola 17 - Distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 18 - Distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 19 Morti a bordo di autovetture secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 20 - Morti a bordo di autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo per autovetture circolanti. Anno Tavola 21 - Numero delle autovetture coinvolte in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno Tavola 22 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno Tavola 23 - Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidente e dei motocicli circolanti per cilindrata. Anno Tavola 24 - Numero di motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 25 - Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 26 Distribuzione % dei motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 27 Numero di morti in incidente stradale su motociclo secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno Tavola 28 Morti in moto ogni moto coinvolte in incidenti. Anno Tavola 29 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di peso del veicolo. Tassi per veicoli circolanti. Anno Tavola 30 Distribuzione dei morti in incidente stradale su veicoli commerciali secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di peso del veicolo. Anno Tavola 31 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno

4 1. Introduzione La presente pubblicazione VEICOLI E INCIDENTI STRADALI nasce dall integrazione dei database degli incidenti stradali ISTAT-ACI e del Pubblico Registro Automobilistico, da cui è possibile trarre dati tecnici e giuridici circa il veicolo e la sua proprietà. Lo scopo dell integrazione dei due database risiede essenzialmente nella possibilità di: - ampliare la base informativa degli incidenti stradali mediante l integrazione con i dati dei veicoli e degli intestatari desumibili dal PRA; - effettuare analisi sulla incidentalità stradale in funzione di alcune informazioni sui veicoli coinvolti. Le elaborazioni che saranno presentate in questo documento sono effettuate sempre nel rispetto del principio di riservatezza statistica, sancito anche dal Codice Italiano delle Statistiche Ufficiali e della normativa sulla tutela della privacy. 2. Strumenti e metodologia I database utilizzati per l integrazione dei dati sono quello relativo alla rilevazione statistica incidenti stradali condotta da Istat-Aci e quello del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) gestito dall Automobile Club d Italia. I due archivi sono costruiti per finalità differenti e i dati vengono raolti in modalità diverse tra loro. Le informazioni presenti nell archivio Incidenti Stradali sono quelle raolte mediante il modello di rilevazione CCT-INC, la cui compilazione spesso avviene a posteriori sulla base delle risultanze del verbale di incidente. Per quanto attiene ai veicoli, nel modello si raolgono le seguenti informazioni di dettaglio: tipo di veicolo, cilindrata o peso, targa del veicolo, sigla del paese estero di appartenenza, anno di immatricolazione. Il Pubblico Registro Automobilistico è l Istituto che registra tutte le vicende giuridiche del veicolo con annotazioni delle diverse formalità presentate. In aggiunta, contiene alcuni dati tecnici dei veicoli. L integrazione dei due archivi avviene mediante la targa del veicolo, elemento presente in entrambi e che individua univocamente un veicolo. Dal database del PRA sono state estratte le seguenti variabili: 4

5 Categoria Alimentazione Anno di immatricolazione Dato tecnico di riferimento: cilindrata, peso o posti Fabbrica, tipo e serie (ossia modello del veicolo) Eventuale data di radiazione post incidente Sesso, Provincia/Comune di residenza ed anno di nascita dell intestatario del veicolo. Il link effettuato tra i dati è stato di tipo deterministico. L integrazione è stata effettuata solo laddove nel file incidenti stradali si era in presenza di una targa valida ed in seguito sono stati utilizzati solo i dati dei veicoli che risultavano compatibili con la classe del veicolo rilevata nell incidente, escludendo pertanto i casi in cui è stato lecito supporre un errore di digitazione nell archivio Incidenti Stradali. Infatti, trattandosi di dati raolti e poi digitati su supporti informatici senza possibilità di ulteriori controlli, si rileva che il campo targa del database degli incidenti stradali presenta alcune evidenti tipologie di errori, come riportato nella tabella seguente. Dati sui Veicoli considerati per le elaborazioni. Anno 2016 Veicoli Incidentati Targhe Escluse* Targhe da linkare Targhe Restituite * non precisate o errate Tavola 1 - Veicoli considerati per le elaborazioni. Anno 2016 Come si può immediatamente osservare, purtroppo non in tutti i casi viene rilevato il numero di targa dei veicoli incidentati: in circa l 11% dei casi tale informazione non viene riportata nel modello di rilevazione ISTAT. Si devono inoltre escludere quei casi nei quali il veicolo incidentato non è registrato al PRA (ad esempio i ciclomotori) e quelli in cui il rilevatore commette errori materiali nella fase di compilazione del modello CTT.INC. Queste circostanze interessano circa il 5% del totale dei veicoli coinvolti in incidente. 5

6 Risultano pertanto identificate circa l 84% delle targhe dei veicoli che per la quasi totalità (98%) vengono effettivamente reperite nell archivio PRA. Infine, oltre l 83% delle targhe dei veicoli coinvolti in incidenti risulta essere utilizzato per il link dei dati. 3. La corrispondenza nell indicazione del tipo di veicolo Ottenuto il record linkato dei due archivi, si analizzano i dati che attengono alle variabili in comune ai due database di partenza. Il confronto fra variabili comuni - il tipo di veicolo ed il dato tecnico - consente di esaminare la correttezza della compilazione dei campi nel file degli incidenti stradali e, di conseguenza, la bontà del risultato del link. L attenzione maggiore va al tipo di veicolo, ritenendo che qualora questo sia coincidente o qualora la diversità sia spiegata dal diverso fine della statistica incidenti stradali rispetto all archivio PRA, il dato tecnico corretto sia quello presente al PRA. Di seguito sono riportate le distribuzioni dei dati relative rispettivamente al tipo di veicolo così come rilevato nel modello Istat e alla categoria del veicolo registrata presso il PRA. La maggior parte dei veicoli coinvolti risulta essere costituita da autovetture, seguita da motocicli ed autocarri. TIPO DI VEICOLO ISTAT FREQUENZA % Autovetture ,2 Autobus ,8 Veicoli commerciali industriali ,9 Motocicli/ciclomotore ,0 Motocarro 259 0,1 Quadricicli 119 0, ,0 Tavola 2 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata del PRA raggruppata in categorie confrontabili con i dati Istat. Anno

7 CLASSE PRA FREQUENZA % Autovetture ,4 Autobus ,8 Veicoli commerciali industriali ,7 Motocicli ,9 Motocarri 331 0,1 Quadricicli 161 0,1 Imprecisata 1 0, ,0 Tavola 3 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata del PRA raggruppata in categorie confrontabili con i dati Istat. Anno 2016 L indice di concordanza tra le due distribuzioni (Tavole 2 e 3) è di circa il 98%, infatti, solo l 1,8% dei veicoli identificati come autovetture nella classificazione Istat risulta essere registrato come veicolo commerciale industriale al PRA. tavola seguente si riporta la distribuzione congiunta del tipo di veicolo e della categoria dello stesso avendo avuto cura di raggruppare le informazioni in modalità confrontabili. TIPO DI VEICOLO ISTAT Autovetture Autobus CATEGORIA DEL VEICOLO PRA Veicoli commerciali e industriali Motocicli Motocarri Quadricicli Autovettura Autobus Veicoli commerciali e industriali Motociclo Motocarri Quadricicli Tavola 4 - Distribuzione della categoria del veicolo registrata al PRA e del tipo di veicolo rilevata dall Istat. Anno

8 Come già emerso dalle tavole 2 e 3, i veicoli classificati in categorie diverse sono il 2,5% e le differenze sono per lo più comprensibili: tra autobus ed autovetture la confusione è generata principalmente dalla identificazione di pioli bus o di grandi autovetture tra gli autocarri e le autovetture le differenze sono imputabili ai pioli VAN rilevati a volte come auto e altre come veicoli commerciali. Il motociclo nella rilevazione Istat a volte viene utilizzato come sinonimo di motoveicolo. 4. La matrice luogo dell incidente/residenza dell intestatario Dal database unificato ottenuto dal link è possibile ottenere una matrice geografica riguardo al luogo di aadimento dell incidente ed alla residenza dell intestatario del veicolo interessato. La lettura di queste tabelle con riferimento ad un determinato ambito territoriale offre spunto per diverse considerazioni: traffico di pertinenza e di attraversamento di un determinato territorio anche in relazione alla rete infrastrutturale; distanze medie percorse prima dell aadimento dell incidente anche in relazione alle diverse categorie di veicoli; origine/destinazione degli spostamenti; insistenza sulle strutture del Sistema Sanitario Nazionale di casi non attinenti alla popolazione residente nel territorio di competenza. Nelle tavole di seguito riportate, si è preferito considerare come maggiormente attendibile la categoria veicolare risultante dall archivio PRA. Nelle tabelle di dettaglio verranno pertanto considerate come autovetture i soli veicoli classificati al PRA come autovetture tralasciando la categoria autoveicolo promiscuo, come motocicli solo la categoria motociclo non considerando il motociclo con motocarrozzetta. Di conseguenza si potranno rilevare alcune differenze nei totali riportati nelle tabelle di seguito indicate rispetto alle tavole 2, 3 e 4 precedentemente elencate. Per semplicità espositiva, si propongono tabelle riassuntive delle elaborazioni geografiche a livello regionale. Le stesse elaborazioni effettuate per provincia sono allegate alla presente relazione (in formato Excel). 8

9 Nelle tavole seguenti sono riportate, sia nel totale che con riferimento ad alcune categorie di veicoli, le distribuzioni di incidenti e morti secondo la di aadimento del sinistro e la di residenza dell intestatario. Quest ultima è raggruppata in stessa, confinante ed altra. In appendice è possibile consultare le distribuzioni degli incidenti e dei morti per Provincia. RESIDENZA DELL'INTESTATARIO DEL VEICOLO REGIONE INCIDENTE VALORI ASSOLUTI VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Nelle regioni Autovetture ,48 5,57 7,95 100,00 Veicoli commerciali e industriali ,64 13,43 15,93 100,00 Motocicli ,08 4,05 5,86 100,00 Tutti i veicoli ,63 6,03 8,34 100,00 Tavola 5 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 La percentuale maggiore di incidenti si registra nella medesima di residenza dell intestatario del mezzo. Interessante è la percentuale di veicoli commerciali ed industriali che risultano essere coinvolti in sinistri stradali anche nelle regioni o altrove; percentuale decisamente più alta rispetto alle autovetture e ai motocicli, dovuta con molta probabilità agli spostamenti legati al trasporto delle merci da una zona all altra del Paese. 9

10 Grafico 1 - Distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 Grafico 2 - Distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno

11 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL'INTESTATARIO DEL VEICOLO VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,80 6,49 6,71 100,00 Valle d'aosta ,46 13,05 10,49 100,00 Lombardia ,36 6,72 6,91 100,00 Trentino Alto Adige ,50 8,18 7,32 100,00 Veneto ,73 8,03 5,24 100,00 Friuli Venezia Giulia ,85 4,95 8,20 100,00 Liguria ,23 8,14 9,64 100,00 Emilia Romagna ,34 9,13 8,52 100,00 Toscana ,08 5,02 10,90 100,00 Umbria ,95 9,25 11,80 100,00 Marche ,80 7,29 7,92 100,00 Lazio ,99 5,58 7,43 100,00 Abruzzo ,12 7,33 10,55 100,00 Molise ,63 16,49 4,88 100,00 Campania ,12 5,43 13,44 100,00 Puglia ,67 2,34 7,99 100,00 Basilicata ,54 14,08 7,38 100,00 Calabria ,23 1,68 11,08 100,00 Sicilia * ,14 0,42 8,44 100,00 Sardegna ,56 0,00 9,44 100, ,67 6,01 8,32 100,00 * per confinante si intende la Calabria Tavola 6 Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno

12 Oltre l 85% di veicoli risulta essere coinvolto in incidenti che si verificano nella di residenza dell intestatario del veicolo, mentre il 6% circa nelle aree e poco più dell 8% ad altre regioni. maggior parte dei casi (85,6%) l incidente avviene nella di residenza; si può pertanto considerare con buona approssimazione l indicatore di rischio o di incidente basato sul parco veicolare iscritto nella (Incidente/veicolo). Le regioni con minore superficie territoriale sono quelle in cui la percentuale di veicoli coinvolti intestati a residenti è minore: Valle d Aosta, Molise, Umbria e Basilicata presentano valori inferiori all 80% a fonte di media nazionale pari a 85,6%. Da notare l alto valore di incidenti di non residenti in Campania, Calabria, Toscana, Umbria e Valle d Aosta, dovuti presumibilmente ai flussi turistici. Analoghe osservazioni emergono in modo ancora più aentuato se ci si limita alle autovetture. 12

13 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL'INTESTATARIO DELLE AUTOVETTURE VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,01 5,48 6,52 100,00 Valle d'aosta ,59 11,78 10,63 100,00 Lombardia ,87 6,39 6,73 100,00 Trentino Alto Adige ,21 6,76 7,04 100,00 Veneto ,03 7,21 4,76 100,00 Friuli Venezia Giulia ,69 4,77 7,54 100,00 Liguria ,15 10,19 11,66 100,00 Emilia Romagna ,48 8,35 8,17 100,00 Toscana ,36 4,45 11,18 100,00 Umbria ,21 8,80 10,99 100,00 Marche ,58 6,83 7,59 100,00 Lazio ,52 5,41 7,08 100,00 Abruzzo ,68 6,55 9,77 100,00 Molise ,08 16,47 4,45 100,00 Campania ,15 4,71 11,15 100,00 Puglia ,44 2,07 7,49 100,00 Basilicata ,99 11,86 6,15 100,00 Calabria ,50 1,35 10,15 100,00 Sicilia * ,08 0,41 8,51 100,00 Sardegna ,90 0,00 8,10 100, ,48 5,57 7,95 100,00 Tavola 7 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria * il totale comprende solo gli autoveicoli classificati al PRA come AV autovetture non considerando gli autoveicoli promiscui. 13

14 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA INTESTATARIO DEI VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,48 15,39 12,13 100,00 Valle d'aosta ,84 22,58 22,58 100,00 Lombardia ,39 16,46 10,15 100,00 Trentino Alto Adige ,27 11,62 12,11 100,00 Veneto ,57 18,94 11,49 100,00 Friuli Venezia Giulia ,06 11,66 22,28 100,00 Liguria ,95 19,25 25,81 100,00 Emilia Romagna ,69 17,90 15,41 100,00 Toscana ,28 11,05 21,67 100,00 Umbria ,43 14,57 22,00 100,00 Marche ,22 13,22 16,56 100,00 Lazio ,28 10,74 18,98 100,00 Abruzzo ,91 14,60 21,50 100,00 Molise ,26 21,84 6,90 100,00 Campania ,61 8,93 19,46 100,00 Puglia ,06 6,54 15,40 100,00 Basilicata ,50 27,50 15,00 100,00 Calabria ,63 5,03 19,35 100,00 Sicilia * ,86 0,81 18,34 100,00 Sardegna ,02 0,00 17,98 100, ,64 13,43 15,93 100,00 Tavola 8 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente stradale secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria 14

15 Per quanto riguarda i veicoli commerciali e industriali sebbene risulti essere elevata la percentuale di mezzi incidentati nella di residenza dell intestatario del veicolo, interessante è il dato relativo ai sinistri avvenuti nelle regioni e nella altre verso le quali gli spostamenti per il trasporto delle merci risultano essere percentualmente superiori rispetto a quelli effettuati dalle autovetture o dai motocicli. Oltre il 13% dei veicoli commerciali e industriali rimane coinvolto in incidenti avvenuto nelle regioni con quella di residenza dell intestatario del mezzo contro il 6% circa delle autovetture e il 16% nelle altre regioni contro l 8% delle auto. REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL INTESTATARIO DEL MOTOCICLO VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,76 6,34 2,90 100,00 Valle d'aosta ,00 17,78 2,22 100,00 Lombardia ,58 2,53 5,89 100,00 Trentino Alto Adige ,08 13,98 5,93 100,00 Veneto ,77 4,98 3,25 100,00 Friuli Venezia Giulia ,60 2,23 4,17 100,00 Liguria ,88 3,29 3,83 100,00 Emilia Romagna ,78 6,43 4,79 100,00 Toscana ,49 4,01 4,50 100,00 Umbria ,01 8,16 7,82 100,00 Marche ,83 5,77 2,40 100,00 Lazio ,40 4,45 4,15 100,00 Abruzzo ,81 6,67 4,52 100,00 Molise ,23 6,38 6,38 100,00 Campania ,48 6,92 20,59 100,00 Puglia ,62 1,44 6,94 100,00 Basilicata ,12 18,28 8,60 100,00 Calabria ,63 1,82 11,55 100,00 Sicilia * ,13 0,37 4,49 100,00 Sardegna ,84 0,00 13,16 100, ,08 4,05 5,86 100,00 Tavola 9 Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria 15

16 Per quanto riguarda i motocicli, la quasi totalità degli incidenti avviene nella di residenza dell intestatario del veicolo, infatti la moto risulta essere solitamente il mezzo più utilizzato per spostamenti urbani ed extraurbani ma comunque per percorrenze limitate. Detto ciò nel 2016 in Basilicata e in Val d Aosta circa il 18% dei motociclisti coinvolti in incidenti risiedevano al di fuori della ed in Campania oltre il 20% in regioni non. Nelle tavole di seguito riportate si considerano all interno del centro abitato tutti quegli eventi avvenuti su strada urbana, su strada provinciale regionale o statale dentro il centro abitato. Si considerano come incidenti fuori dal centro abitato tutti quegli eventi avvenuti su strada comunale extraurbana, su strada provinciale regionale o statale fuori il centro abitato. REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL INTESTATARIO DEL VEICOLO VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni centro abitato ,94 4,67 7,39 100,00 fuori centro abitato ,35 7,11 8,53 100,00 Tavola 10 - Distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e per localizzazione dell incidente. Anno

17 Grafico 3 - Distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidenti stradali secondo la di aadimento dell incidente e per localizzazione dell incidente. Anno 2016 Nei centri abitati l 88% dei veicoli coinvolti in incidenti stradali risulta di residenti nel territorio stesso mentre la percentuale scende all 84% su strada fuori dal centro abitato. 17

18 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL INTESTATARIO CENTRI ABITATI VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,46 4,66 5,88 100,00 Valle d'aosta ,61 9,43 6,97 100,00 Lombardia ,71 5,64 6,65 100,00 Trentino Alto Adige ,06 5,59 6,36 100,00 Veneto ,78 5,86 4,36 100,00 Friuli Venezia Giulia ,37 3,32 7,32 100,00 Liguria ,31 6,19 7,51 100,00 Emilia Romagna ,57 6,53 6,90 100,00 Toscana ,75 3,97 9,28 100,00 Umbria ,28 6,45 9,27 100,00 Marche ,72 6,64 5,65 100,00 Lazio ,28 4,76 6,96 100,00 Abruzzo ,58 4,80 7,62 100,00 Molise ,15 10,80 3,05 100,00 Campania ,62 4,95 13,43 100,00 Puglia ,28 1,56 7,16 100,00 Basilicata ,31 7,54 5,15 100,00 Calabria ,02 0,85 9,13 100,00 Sicilia * ,54 0,40 8,06 100,00 Sardegna ,30 0,00 8,70 100, ,94 4,67 7,39 100,00 Tavola 11 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali nei centri abitati secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria Da notare le alte percentuali di veicoli intestati a residenti di regioni che hanno incidenti nei centri abitati del Molise e di residenti altrove che hanno incidenti nei centri abitati della Campania. 18

19 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL INTESTATARIO FUORI DAI CENTRI ABITATI VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,45 8,20 6,35 100,00 Valle d'aosta ,13 16,88 10,00 100,00 Lombardia ,06 7,21 5,73 100,00 Trentino Alto Adige ,02 10,25 7,72 100,00 Veneto ,59 9,77 5,64 100,00 Friuli Venezia Giulia ,68 6,80 8,52 100,00 Liguria ,27 13,23 12,50 100,00 Emilia Romagna ,23 9,38 9,39 100,00 Toscana ,70 6,74 12,56 100,00 Umbria ,22 13,58 15,19 100,00 Marche ,53 6,78 9,69 100,00 Lazio ,38 5,96 6,66 100,00 Abruzzo ,52 9,06 10,43 100,00 Molise ,83 20,73 5,44 100,00 Campania ,39 5,48 10,14 100,00 Puglia ,89 3,90 9,22 100,00 Basilicata ,19 22,98 9,82 100,00 Calabria ,99 1,54 12,47 100,00 Sicilia * ,53 0,23 9,23 100,00 Sardegna ,25 0,00 10,75 100, ,35 7,11 8,53 100,00 Tavola 12 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali fuori dai centri abitati secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria 19

20 REGIONE INCIDENTE RESIDENZA DELL INTESTATARIO AUTOSTRADE VALORI ASSOLUTI Nelle regioni VALORI PERCENTUALI Nelle regioni Piemonte ,34 18,35 15,30 100,00 Valle d'aosta ,00 24,00 48,00 100,00 Lombardia ,87 18,61 13,52 100,00 Trentino Alto Adige ,07 27,41 18,52 100,00 Veneto ,53 27,59 14,88 100,00 Friuli Venezia Giulia ,76 23,66 22,58 100,00 Liguria ,47 25,05 30,48 100,00 Emilia Romagna ,59 35,88 22,53 100,00 Toscana ,67 15,23 31,10 100,00 Umbria ,33 21,51 26,16 100,00 Marche ,48 20,99 33,53 100,00 Lazio ,51 12,88 13,61 100,00 Abruzzo ,86 21,93 34,22 100,00 Molise ,00 54,55 45,45 100,00 Campania ,44 9,55 21,01 100,00 Puglia ,38 14,29 35,34 100,00 Basilicata ,09 22,73 18,18 100,00 Calabria ,45 6,98 17,57 100,00 Sicilia * ,95 1,11 10,94 100,00 Sardegna n.d. n.d. n.d. n.d ,74 18,32 18,94 100,00 Tavola 13 - Distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali sulle autostrade secondo la di aadimento dell incidente e la di residenza dell intestatario del veicolo. Anno 2016 * per confinante si intende la Calabria 20

21 Per quanto riguarda gli incidenti avvenuti in autostrada, come immaginabile, la percentuale di veicoli residenti nella stessa scende al 63%. E interessante, inoltre, che nella maggior parte dei casi i veicoli siano di residenti in regioni non. 5. Le caratteristiche del veicolo 5.1 Autovetture ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Veicoli Antecedente al , , , , , , , , , , , veicoli 4,38 5,90 5,33 4,39 * il totale non considera gli imprecisati Tavola 14 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno 2016 Nel 2016 le auto maggiormente coinvolte in sinistri stradali sono risultate quelle di media cilindrata ( ) sia con riferimento ai valori assoluti che in rapporto al parco veicolare. 21

22 ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI CILINDRATA DELL AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente ,7 47,1 36,1 5,1 100, ,7 50,1 35,6 5,6 100, ,2 50,1 35,1 5,6 100, ,0 55,6 29,7 4,7 100, ,8 54,5 31,8 4,9 100, ,4 49,0 38,0 5,6 100, ,9 48,7 38,0 5,5 100, ,9 40,6 41,6 4,9 100, ,0 38,5 44,2 5,4 100, ,7 35,2 47,3 5,8 100, ,8 31,3 51,6 5,4 100,0 10,7 46,8 37,2 5,2 100,0 * il totale non considera gli imprecisati Tavola 15 - Autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata (% per classe di cilindrata). Anno 2016 La tavola precedente mostra la percentuale di veicoli coinvolti in incidenti stradali secondo l anno di immatricolazione e la cilindrata. La categoria di veicoli maggiormente coinvolta in incidenti stradali riguarda le autovetture con cilindrata compresa tra i 1000 e 1400 a prescindere dall anno di immatricolazione. Si rileva tuttavia un aumento di cilindrata media per le autovetture più nuove. 22

23 ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente ,1 45,9 44,4 44,6 45, ,0 7,9 7,1 8,0 7, ,5 6,9 6,1 6,9 6, ,2 7,9 5,3 6,0 6, ,1 7,1 5,2 5,7 6, ,7 5,6 5,4 5,7 5, ,4 4,7 4,6 4,8 4, ,3 3,9 5,0 4,2 4, ,3 3,9 5,6 4,9 4, ,9 4,1 6,9 6,0 5, ,5 2,1 4,4 3,2 3,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tavola 16 - Autovetture coinvolte in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata (% per anno di immatricolazione). Anno 2016 * esclusi gli imprecisati La tavola precedente indica che la percentuale maggiore di autovetture coinvolte in incidenti stradali con cilindrata inferiore a 1000 riguarda auto immatricolate prima del La tavola evidenzia una diminuzione della percentuale di auto di piola cilindrata coinvolte in sinistri stradali per le auto più nuove. Il pio più alto di veicoli di grossa cilindrata (oltre 2000) coinvolti in sinistri stradali risultano essere stati immatricolati nell anno

24 ANNO IMMATRICOLAZIONE MORTI PER CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente Tavola 17 - Distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno 2016 La tavola evidenzia come ci sia stata una sostanziale diminuzione del numero dei morti a seguito di incidente stradale a bordo di autovetture di recente immatricolazione dovuto probabilmente alle nuove tecnologie applicate che hanno reso i mezzi più sicuri. ANNO IMMATRICOLAZIONE DISTRIBUZIONE MORTI PER CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente ,7 49,5 32,7 5,0 100, ,0 49,4 35,6 6,9 100, ,5 52,6 33,3 2,6 100, ,1 56,9 26,4 5,6 100, ,5 55,8 23,1 7,7 100, ,8 35,7 48,2 14,3 100, ,3 56,8 36,4 4,5 100, ,7 38,7 51,6 0,0 100, ,6 60,0 28,6 2,9 100, ,1 35,5 48,4 0,0 100, ,3 43,5 47,8 4,3 100,0 TOTALE 11,2 49,6 34,0 5,2 100,0 Tavola 18 - Distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno

25 ANNO IMMATRICOLAZIONE DISTRIBUZIONE MORTI PER CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente ,2 62,0 59,9 60,0 62, ,6 6,5 6,8 8,6 6, ,0 6,2 5,7 2,9 5, ,3 6,2 4,2 5,7 5, ,6 4,4 2,6 5,7 3, ,7 3,0 5,9 11,4 4, ,7 3,8 3,5 2,9 3, ,0 1,8 3,5 0,0 2, ,0 3,2 2,2 1,4 2, ,3 1,7 3,3 0,0 2, ,7 1,5 2,4 1,4 1,7 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tavola 19 Morti a bordo di autovetture secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno 2016 ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI CILINDRATA DELLE AUTOVETTURE fino a oltre 2000 TOTALE Antecedente ,70 9,42 8,11 8,84 8, ,33 5,69 5,78 7,08 5, ,46 6,23 5,63 2,72 5, ,90 5,43 4,71 6,22 5, ,34 4,26 3,03 6,56 4, ,24 3,75 6,54 13,09 5, ,37 5,54 4,55 3,93 4, ,57 3,26 4,24 0,00 3, ,61 5,68 2,35 1,93 3, ,88 2,84 2,89 0,00 2, ,32 4,96 3,31 2,89 3,57 6,92 6,98 6,01 6,57 6,59 Tavola 20 - Morti a bordo di autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo per autovetture circolanti. Anno

26 Il confronto tra analoghe distribuzioni di autoveicoli per anno di immatricolazione, cilindrata e persone decedute a bordo, ed ancora più la tavola relativa ai tassi di mortalità a bordo di autovetture per anno di immatricolazione e cilindrata, evidenziano la maggiore pericolosità dei veicoli più vehi e di quelli di cilindrata medio-bassa. Infatti, il valore più elevato del tasso di mortalità si registra per le autovetture da 1001 a 1400 di cilindrata e mediamente pari a 6,98 mentre rispetto all anno di immatricolazione il valore più elevato si registra per le autovetture ante 2007 e mostra poi valori decrescenti al decrescere dell età del veicolo fino al 2015 con un lieve aumento nel Più del 50% dei deceduti viaggiava su un autovettura con almeno 10 anni di età. NATURA INCIDENTE ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO < Scontro frontale Scontro fronto-laterale Scontro laterale Tamponamento Investimento di pedoni Urto Fuoriuscita o sbandamento Infortunio per frenata improvvisa o per caduta da veicolo * il totale considera anche le autovetture imprecisate Tavola 21 - Numero delle autovetture coinvolte in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno 2016 Dalla tavola 21 si evince che gli incidenti causati dalla fuoriuscita o sbandamento siano in diminuzione per i veicoli immatricolati dal 2007, probabilmente grazie alle più moderne tecnologie che prevedono sistemi di migliore aderenza sull asfalto, di frenata e di migliore controllo del veicolo. 26

27 NATURA INCIDENTE ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO < Scontro frontale 7,1 6,5 6,4 6,6 6,2 6,0 6,2 5,9 6,2 5,8 6,3 6,6 Scontro fronto-laterale 37,5 37,3 37,0 36,8 37,3 37,0 36,3 36,1 35,4 35,8 35,7 37,0 Scontro laterale 10,1 10,7 10,7 10,6 11,4 11,5 11,7 11,5 11,5 11,5 12,4 10,7 Tamponamento 25,4 26,5 27,6 27,7 27,7 28,9 28,8 29,8 30,8 31,2 31,1 27,2 Investimento di pedoni 6,4 6,6 6,5 7,1 6,7 6,8 7,2 7,1 7,0 7,1 6,3 6,7 Urto 7,4 7,5 6,9 6,8 6,7 6,3 6,5 6,4 6,4 6,4 5,9 7,0 Fuoriuscita o sbandamento Infortunio per frenata improvvisa o per caduta da veicolo 6,2 4,9 4,8 4,5 4,0 3,4 3,3 3,2 2,8 2,3 2,4 4,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 * il totale considera anche le autovetture imprecisate Tavola 22 - Distribuzione delle autovetture coinvolte in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno Motocicli CILINDRATA MOTOCICLI INCIDENTATI MOTOCICLI CIRCOLANTI < , , , ,1 > , ,1 Tavola 23 - Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidente e dei motocicli circolanti per cilindrata. Anno 2016 * Sono esclusi i dati relativi ai veicoli registrati al PRA la cui cilindrata risulta imprecisata * Moto incidentate ogni 1000 circolanti 27

28 Nel 2016 sono rimaste coinvolte in incidente stradale circa 6,1 moto ogni motocicli circolanti. La classe di cilindrata più coinvolta risulta essere quella , sia in valore assoluto che rispetto al parco veicolare, segue la classe che, nonostante il numero assoluto dei motocicli coinvolti sia piuttosto basso, registra il 6,1 motocicli incidentati ogni circolanti. ANNO IMMATRICOLAZIONE fino a 125 CLASSE DI CILINDRATA DEL VEICOLO oltre 1000 TOTALE Antecedente al * il totale non considera i motocicli non precisati Tavola 24 - Numero di motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno

29 ANNO IMMATRICOLAZIONE fino a 125 CLASSE DI CILINDRATA DEL VEICOLO oltre 1000 TOTALE Antecedente al ,7 31,9 34,4 7,4 4,7 100, ,9 30,8 37,6 5,1 4,6 100, ,3 28,0 36,8 5,4 4,5 100, ,3 25,2 37,2 4,8 3,6 100, ,9 21,6 38,2 6,4 5,8 100, ,4 19,5 35,8 7,8 6,5 100, ,3 18,5 31,8 5,9 5,5 100, ,3 19,1 37,4 6,3 6,9 100, ,5 17,0 37,4 6,8 6,3 100, ,4 14,3 34,0 7,6 5,6 100, ,2 12,8 31,2 10,2 6,5 100,0 27,3 25,4 35,4 6,8 5,1 100,0 Tavola 25 - Distribuzione dei motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno 2016 ANNO IMMATRICOLAZIONE fino a 125 CLASSE DI CILINDRATA DEL VEICOLO oltre 1000 TOTALE Antecedente al ,9 45,7 35,4 39,7 33,3 36, ,3 9,5 8,4 5,9 7,0 7, ,5 8,9 8,3 6,5 7,0 8, ,2 8,5 9,0 6,1 6,0 8, ,2 6,0 7,6 6,7 8,0 7, ,8 4,7 6,2 7,1 7,8 6, ,1 4,2 5,2 5,1 6,2 5, ,8 3,2 4,5 4,0 5,8 4, ,8 3,3 5,2 4,9 6,1 4, ,0 3,6 6,1 7,2 7,0 6, ,5 2,3 4,0 6,8 5,8 4,5 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tavola 26 Distribuzione % dei motocicli coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno

30 Per le due ruote immatricolate nel 2016, ogni 100 moto incidentate circa 39 di esse hanno cilindrata fino a 125 (oltre il doppio rispetto a quelle immatricolate nel 2007). La Tavola 26 indica che la percentuale maggiore di moto (9,2%) coinvolte in incidenti stradali con una cilindrata inferiore a 125 riguarda quelle immatricolate nel È evidente come la percentuale più bassa di incidenti di moto rispetto all anno d immatricolazione riguardi quelle immatricolate nel 2013 (4,3%); la classe di cilindrata meno coinvolta è quella ANNO IMMATRICOLAZIONE fino a 125 CLASSE DI CILINDRATA DEL VEICOLO oltre 1000 TOTALE Antecedente al Tavola 27 Numero di morti in incidente stradale su motociclo secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo. Anno 2016 * il totale non considera i non precisati La tavola evidenzia una diminuzione del numero dei morti a seguito di incidente stradale sulle due ruote di recente immatricolazione. Se analizziamo le moto immatricolate solo nel 2016, emerge che la moto più pericolosa risulta essere quella con cilindrata da 751 a

31 ANNO IMMATRICOLAZIONE fino a 125 CLASSE DI CILINDRATA DEL VEICOLO oltre 1000 TOTALE Antecedente al ,8 11,1 28,6 51,6 20,3 19, ,7 4,1 13,4 74,1 34,5 12, ,6 7,7 17,6 56,5 34,5 14, ,9 9,2 11,6 24,0 48,8 11, ,3 4,8 17,4 27,2 48,5 14, ,6 8,3 12,4 41,2 30,9 13, ,9 11,5 22,8 36,0 15,6 15, ,8 9,1 13,9 36,7 8,3 11, ,6 0,0 9,4 29,6 16,0 8, ,0 2,7 11,4 10,2 20,7 7, ,6 4,3 10,5 48,1 33,6 13,1 6,1 8,6 19,3 43,5 26,6 15,0 Tavola 28 Morti in moto ogni moto coinvolte in incidenti. Anno 2016 I tassi di mortalità su motocicli risultano mediamente più elevati per i motocicli più vehi (analogamente a quanto visto per le autovetture) e per quelli di cilindrata maggiore. Poco meno della metà dei deceduti viaggiava su motocicli immatricolati prima del 2007; per quanto riguarda la classe di cilindrata, il 46% circa dei deceduti viaggiava sui motocicli con cilindrata compresa tra 250 e

32 5.3 Veicoli Commerciali ed Industriali ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI PESO DEL VEICOLO fino a 3,5 t 3,5-9 t oltre 9 t TOTALE CIRCOLANTE Antecedente al , , , , , , , , , , , Circolante 4,5 5,7 * il totale non considera gli imprecisati Tavola 29 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di peso del veicolo. Tassi per veicoli circolanti. Anno 2016 Per quanto riguarda i veicoli commerciali ed industriali, diversamente dalle autovetture, si nota un maggior coinvolgimento, rispetto al parco veicolare, dei veicoli nuovi: in particolare il numero dei veicoli coinvolti ogni circolanti è crescente al diminuire dell età del mezzo (proporzionalità inversa), fino al 2016 quando si nota una significativa diminuzione dell indice. Per quanto riguarda il peso totale del veicolo, si rileva che il 77% è rappresentato da veicoli fino a 3,5 tonnellate; tuttavia i rapporti rispetto al parco veicolare mostrano che i veicoli maggiori di 3,5 tonnellate sono più coinvolti in incidente. 32

33 ANNO IMMATRICOLAZIONE CLASSE DI PESO DEL VEICOLO fino a 3,5 t 3,5-9 t oltre 9 t TOTALE Antecedente al * il totale non considera gli imprecisati Tavola 30 Distribuzione dei morti in incidente stradale su veicoli commerciali secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di peso del veicolo. Anno 2016 La mortalità è minore sui veicoli più nuovi, sia in termini assoluti che in termini di rapporto tra morti rispetto ai veicoli. Per quanto riguarda il peso, il 73% dei morti è su veicolo fino a 3,5 tonnellate. In termini di tassi (Morti su veicoli) la mortalità è pari a 6 morti per veicoli coinvolti fino a 3,5 tonnellate e 7,6 morti per veicoli oltre 3,5 tonnellate. 33

34 NATURA INCIDENTE ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO < Scontro frontale Scontro fronto laterale Scontro laterale Tamponamento Investimento di pedoni Urto con veicolo/ostacolo/tren o Fuoriuscita o sbandamento Infortunio per frenata improvvisa o per caduta da veicolo * il totale non considera gli imprecisati Tavola 31 Distribuzione dei veicoli commerciali e industriali coinvolti in incidente secondo la natura dell'incidente e l'anno di prima immatricolazione del veicolo. Anno 2016 La distribuzione delle nature di incidente per anno di immatricolazione del veicolo mette in luce una diminuzione di fuoriuscita o sbandamento a partire dal 2009 con una radicale diminuzione nel

Veicoli ed Incidenti Stradali Anno 2012

Veicoli ed Incidenti Stradali Anno 2012 VEICOLI E INCIDENTI STRADALI ANNO 2012 1 INDICE 1. Introduzione... 4 2. Strumenti e metodologia... 4 3. La corrispondenza nell indicazione del tipo di veicolo... 6 4. La matrice luogo dell incidente/residenza

Dettagli

VEICOLI INCIDENTI STRADALI. Anno 2010

VEICOLI INCIDENTI STRADALI. Anno 2010 VEICOLI E INCIDENTI STRADALI Anno 2010 1. Introduzione La presente pubblicazione VEICOLI E INCIDENTI STRADALI nasce dall integrazione dei database degli incidenti stradali Istat-Aci e del Pubblico Registro

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2010 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.457.335 3.632.518 13.580

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.375.865 3.843.133 10.823

Dettagli

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Confronto Italia-Lombardia Confronto Italia-Lombardia VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI MORTI Anni 2002-2011 (2001=100) 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Luca Volpi, Palazzo Lombardia, 25 febbraio 2012, Flickr.com L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Milano, 29 novembre 2018 Federica Ancona I risultati della rilevazione 2017 in sintesi 32.552

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Parco veicolare ed incidenti stradali

Parco veicolare ed incidenti stradali www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) ACI - Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 Fonte Istat 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 Statistica e Osservatori Antonio Lentini.Grazia Petrin 1 Confronti

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione Silvia Bruzzone Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. Anni 2015 e 2014, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2015 2014 Variazioni % 2015/2014 Incidenti Morti Feriti Incidenti

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013 L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013 Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Roma, 21 novembre 2014 Incidenti 4,5% Inc mortali 15% Morti - 12% Feriti - 4,2% Rete considerata Totale 54.000

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2011 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2011 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 Tav 2.9 - Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 ORA DEL GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

GIUSTIZIA E SICUREZZA

GIUSTIZIA E SICUREZZA GIUSTIZIA E SICUREZZA Dati disponibili a novembre 2015 Giustizia Civile - Divorzi Giustizia Civile - Separazioni Giustizia Penale Delitti Giustizia Penale Delitti - Focus sui furti Violenza contro le donne

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2007 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005 Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale Riva del Garda Ottobre 2005 Informazione statistica sugli incidenti stradali Non comunicati Non verbalizzati DANNI A PERSONE verbalizzati DANNI A COSE

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO L Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2013 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2013 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2012 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Breve sintesi

Breve sintesi Breve sintesi - 2011 L Italia e l Europa nel 2011 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre

Dettagli

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Veneto - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VERONA 920.158 746.416 3.274

Dettagli

Silvia Bruzzone. Istat

Silvia Bruzzone. Istat La rilevazione degli incidenti stradali nel Programma Statistico Nazionale: i flussi di indagine e i nuovi modelli organizzativi Silvia Bruzzone Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il

Dettagli

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Trentino-Alto Adige - Anno 2012 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti BOLZANO

Dettagli

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad Oslo

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

GIUSTIZIA E SICUREZZA

GIUSTIZIA E SICUREZZA GIUSTIZIA E SICUREZZA Dati disponibili a settembre 2018 Giustizia Civile - Divorzi Giustizia Civile - Separazioni Giustizia Penale Delitti Giustizia Penale Delitti - Focus sui furti Violenza contro le

Dettagli

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2010-2011 A cura del Settore Tecnico Servizio Mobilità e Trasporti Gennaio 2012 1 Gli incidenti stradali in Italia Glossario Incidente stradale: evento

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Roma, 3 novembre 2015 Incidentalità su rete principale Incidenti 37.092 (- 0,89%) Morti 1.320 (- 2,08%) Feriti

Dettagli

TASSE AUTOMOBILISTICHE quando, quanto e dove pagare

TASSE AUTOMOBILISTICHE quando, quanto e dove pagare TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007 quando, quanto e dove pagare PREMESSA ACI gestisce i servizi di riscossione, gestione e controllo delle tasse automobilistiche nelle seguenti Regioni e Province autonome: -

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research Perugia, 20 marzo 2013 INDICE La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sugli interscambi commerciali

Dettagli

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.624 356.915 1.495

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007 TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007 PREMESSA ACI gestisce i servizi di riscossione, gestione e controllo delle tasse automobilistiche nelle seguenti Regioni e Province autonome: - Abruzzo - Basilicata - Calabria

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Treviso,

CONFERENZA STAMPA. Treviso, CONFERENZA STAMPA Treviso, 12.10.2018 INCIDENTALITÀ STRADALE DATI ACI-ISTAT 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti M orti Feriti

Dettagli

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011 Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011 A cura del Settore Tecnico Servizio Mobilità e Trasporti Gennaio 2013 1 Gli incidenti stradali in Italia Glossario Incidente stradale: evento in

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016 ANNO 216. DECESSI E INCIDENTALITÀ STRADALE. Presentazione degli incidenti con lesioni alle persone rilevati da Polizie Locali, Carabinieri e Polizia Stradale sul territorio provinciale. Gli incidenti mortali

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

FOCUS giugno 2016 LA MOTORIZZAZIONE IN PUGLIA E NELLE ALTRE REGIONI: ANALISI DEI DATI ACI. Fonti dei dati: Automobile Club d Italia (ACI) INTRODUZIONE

FOCUS giugno 2016 LA MOTORIZZAZIONE IN PUGLIA E NELLE ALTRE REGIONI: ANALISI DEI DATI ACI. Fonti dei dati: Automobile Club d Italia (ACI) INTRODUZIONE Fonti dei dati: Automobile Club d Italia (ACI) FOCUS giugno 2016 LA MOTORIZZAZIONE IN PUGLIA E NELLE ALTRE REGIONI: ANALISI DEI DATI ACI INTRODUZIONE L Automobile Club d Italia (ACI) gestisce il Pubblico

Dettagli

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.283 350.657 1.596 39 2.482 PALERMO 1.246.094 970.591 3.522 82

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Le donne italiane in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadine italiane iscritte 2 : 179 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli