ECO BONUS. Interventi di riqualifica energetica su parti comuni. di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo DIVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO BONUS. Interventi di riqualifica energetica su parti comuni. di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo DIVISIONE"

Transcript

1 ECO BONUS Edilvi - Logo Interventi di riqualifica energetica su parti comuni di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo Edilvi - Divisione Esco - Logo

2 CAMBIAMENTI CLIMATICI

3 Cambiamenti climatici nel Mondo RIFLESSIONI E SFIDE Il CAMBIAMENTO CLIMATICO è una sfida enorme annno record: la temperatura media della superficie terrestre è stata PIÙ ALTA di 0,94 C rispetto alla media del XX sec. TENDENZA CHE CONTINUA DA 150 ANNI. Tutto ciò provoca FENOMENI ATMOSFERICI sempre più ESTREMI. Si è arrivati ad una RIFLESSIONE a livello globale sull utilizzo delle FONTI ENERGETICHE e sulla GESTIONE DELL ENERGIA. MIGLIORARE l efficienza energetica globale ed utilizzare fonti energetiche rinnovabili contribuisce alla SALVAGUARDIA DEL PIANETA. 3

4 Cambiamenti climatici nel Mondo ACCORDI INTERNAZIONALI La maggior parte delle NAZIONI si sta muovendo in questa direzione con protocolli internazionali, accordi e LEGGI SPECIFICHE, per SENSIBILIZZARE i cittadini e per SOSTENERE IL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO: stati aderenti 192 (dato al 2013); ACCORDO DI DOHA: estensione del protocollo di Kyoto fino al ACCORDO DI PARIGI: riduzione delle emissioni e miglior gestione delle risorse energetiche. L UE in seguito a questi accordi ha dato vita a POLITICHE ED OBBIETTIVI in materia di CLIMA ED ENERGIA per il 2020, 2030 e Ogni Stato membro dell UE stabilisce le proprie strategie per raggiungere gli obbiettivi. A novembre 2017 l ITALIA ha presentato la SEN (Strategia Energetica Nazionale). 4

5 La STRATEGIA ENERGETICA

6 La Strategia Energetica Nazionale Il 10 novembre 2017 il MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha presentato, in collaborazione con il Ministero dell Ambiente, la STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. La SEN 2017 dà tre obiettivi economici, strategici ed ambientali da raggiungere entro il 2030: competitività energia a MINOR COSTO per cittadini ed imprese sicurezza sistema energetico PIÙ SICURO ambiente focus sull efficienza energetica e maggior utilizzo di ENERGIA RINNO- VABILE 6

7 La Strategia Energetica LA SEN La SEN prevede ampio impegno in tutti i settori: residenziale terziario industria mobilità ECOBONUS con criteri di efficacia della spesa CONTRATTI EPC e piani di interventi sistematici per l edilizia pubblica CERTIFICATI BIAN- CHI e DIAGNOSI ENERGETICA per le PMI MOBILITÀ PUB- BLICA e condivisa, autovetture più performanti 7

8 ECO BONUS

9 Cos è l Eco Bonus? DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA È la possibilità di DETRARRE spese fino al 75% per interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA su parti comuni di edifici condominiali esistenti. Grazie ad essi nel 2017 sono stati investiti 28 miliardi di euro e la ristrutturazione è quindi stata l elemento trainante del settore. La classe energetica dell edificio è attestata dall A.P.E. (10 classi energetiche). Per effettuare una riqualificazione energetica bisogna procedere con una DIAGNOSI suddivisa in 5 fasi. L ECO BONS 2018 prevede la possibilità di CEDERE LA DETRAZIONE FISCALE spettante a soggetti terzi quali l impresa edile che realizza gli interventi. LA DETRAZIONE SI TRASFORMA IN CREDITO DI IMPOSTA USUFRUIBILE IN 10 ANNI. 9

10 La Classe Energetica LINEE GUIDA A.P.E. DM 26/6/2015 CLASSE ENERGETICA ATTUALE e CLASSE ENERGETICA (POST OPERAM) tratte dal progetto di riqualificazione energetica determinano il grado di efficientamento energetico il quale, a sua volta, determina la % di DETRAZIONE FISCALE spettante. 10

11 Come si evolve la diagnosi? Le 5 fasi per analizzare la classe energetica: analisi consumi rilievo modello energetico confronto dati scenari RISULTATO: presentazione degli scenari della classe energetica. 11

12 Modalità di Attestazione DECRETO LEGGE 63/2013 Valutato il miglior scenario energetico si procede con: progetto presentazione certificato beneficio classe energetica L attestato di classe energetica va firmato dal PROFESSIONISTA INCARICATO. 12

13 Modalità di Attestazione SCHEDE TECNICHE allegato a allegato e ALLEGATO E Dati generali ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:.. (4) Destinazione d uso:. (5) Tipologia edilizia:. Involucro edilizio (6) Tipologia costruttiva: (7) Volume lordo riscaldato V [m³]: (8) Superficie disperdente S [m 2 ]: (9) Rapporto S/V [m -1 ]: (10) Superficie utile [m 2 ]: (11) Eventuali interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione:. (12) Anno d installazione del generatore di calore:.. Impianto di riscaldamento (13) Tipo di impianto: (14) Tipo di terminali di erogazione del calore: (15) Tipo di distribuzione: (16) Tipo di regolazione: (17) Tipo di generatore: (18) Combustibile utilizzato: (19) Potenza nominale al focolare del generatore di calore [kw]: Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 344,345, 346 e 347 della Legge 27 dicembre 2006, n Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese : Se persona fisica indicare : Codice Fiscale, Cognome, nome, comune e data di nascita, sesso; Titolo a cui sono stati fatti i lavori: possessore, detentore, contitolare; Se persona giuridica indicare: Denominazione, partita IVA, Sede sociale Se gli interventi riguardano parti comuni condominiali indicare: il codice fiscale del condominio e se il soggetto che trasmette la scheda informativa è l'amministratore o un condomino. 2. Dati identificativi della struttura oggetto dell intervento: Indicare l ubicazione (denominazione COMUNE, sigla PROV, via con numero civico, interno, CAP o dati catastali: cod. comune catasto, foglio, mappale, subalterno); 3. Identificazione della tipologia di intervento eseguito: Comma Pareti verticali - Superficie m 2. - Trasmittanza precedente - attuale W/m 2 K - verso esterno o parti non riscaldate Si No Pareti orizzontali o inclinate - Tipo (Pavimenti, solai, falde tetto) - Superficie m 2. - Trasmittanza precedente - attuale W/m 2 K - verso esterno o parti non riscaldate Si No Infissi - Tipologia esistente (Legno, alluminio, acciaio, materiali plastici, misto; tipo di vetro singolo, doppio, a bassa emissione..) - Sostituzione infisso Si No se si indicare la nuova tipologia del telaio e del vetro - Sostituzione vetro Si No se si indicare la nuova tipologia del vetro - Superficie mq. totale vetro e telaio - Trasmittanza attuale W/m 2 K Solare Termico - Superficie netta m 2. - Tipo installazione (tetto piano, falda.) - Inclinazione % - Orientamento N S E O NE NO SE SO - Accumulo (litri) Accumulo sanitario (litri) - Integrazione con riscaldamento Si No - Integrazione con produzione di acqua calda sanitaria Si No 23 13

14 Eco Bonus DETRAZIONI Per spese sostenute spettano le seguenti detrazioni da ripartire in 10 anni: Limite massimo di spesa per unità immobiliare: CONDOMÌNI: - 70% interventi sull involucro dell edificio con incidenza superiore del 25% della superficie disperdente dell intero edificio; - 75% miglioria della prestazione energetica invernale ed estiva che consegua almeno la qualità media di cui al DM 26 Giugno

15 Eco Bonus LA CERTEZZA DEL BENEFICIO Ogni condòmino che versi IRPEF o IRES può richiedere le detrazioni, tuttavia le detrazioni variano in base al reddito generato. Con la nuova normativa è possibile cedere le detrazioni a soggetti terzi e pagare solo la quota di spesa non coperta dal bonus. Il beneficio fiscale passa da DETRAZIONE a CREDITO FISCALE DETRAZIONE Il godimento del beneficio è SUBORDINATO al reddito generato dal soggetto titolare. CREDITO FISCALE Con la cessione del credito d imposta il beneficio è CERTO e fruibile da terzi, a prescindere dal reddito generato (es: soggetti incapienti). 15

16 Eco Bonus ECO BONUS: CHI PUò CEDERE IL CREDITO FISCALE E A CHI? Tutti i soggetti tenuti al pagamento di IRPEF ed IRES, per le SPESE SOSTENUTE DAL 1/1/2017 AL 31/12/2021. Nel dettaglio: tutti i condòmini privati, anche incapienti e le ATER a condizione che questi siano effettivamente beneficiari delle detrazioni di imposta. Possono CEDERE IL CREDITO a favore di FORNITORI di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi. È VIETATA LA CESSIONE ANCHE PARZIALE DEL CREDITO A INTERMEDIARI FINANZIARI E ISTITUTI DI CREDITO. 16

17 Documentazione Propedeutica COME FARE PER CEDERE IL CREDITO (MODALITà PROVVISORIA) 1. ENTRO IL 28 FEBBRAIO DI OGNI ANNO VANNO TRASMESSI ALL ADE: - dati identificativi e C.F. del cessionario; - accettazione del cessionario del credito; - ammontare del CREDITO RESIDUO che spetta sulla base delle spese sostenute dal condomìnio entro il 31 DICEMBRE dell anno precedente; 2. CONSEGNA AL CONDOMÌNIO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE IM- PUTABILI SOSTENUTE NELL ANNO PRECEDENTE: il credito diventa DISPONIBILE dal10 MARZO del periodo di imposta successivo a quello in cui il condominio ha sostenuto le spese. IL MANCATO INVIO DELLA COMUNICAZIONE ENTRO LA SCADENZA RENDE INEFFICACE LA CESSIONE DEL CREDITO. 17

18 Benefici per condòmini e condomìnio - MENO CONSUMI e quindi diminuzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento; - AUMENTO DEL VALORE dell immobile perchè più efficiente energicamente; - ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. 18

19 Conclusione Conclusione: in quanto impresa di costruzioni operante da 30 anni nel settore delle costruzioni ha sia la CAPACITÀ di effettuare tali opere, sia la capacità tecnica di CERTIFICARE la PRESTAZIONE ENERGETICA grazie alla sua divizione ESCo. Proponiamo due soluzioni: - CONTRATTO EPC con solo interventi di RIQUALIFICA ENERGETICA (come da D.Lgs 102/2014); - CONTRATTO EPC con prestazioni accessorie (+ MIGLIORAMENTO SISMICO). 19

20 Grazie per l attenzione Via Roma, Villorba (TV) Tel info@edilvi.it Certificata ISO 9001:2015 UNI CEI 11352:2014 Attestazione SOA Rating di Legalità PMI Innovativa dal 2015

Eco Bonus - Condomini detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica

Eco Bonus - Condomini detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica ECO BONUS Interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Che cos è il Conto termico?

Che cos è il Conto termico? IL CONTO TERMICO Che cos è il Conto termico? E un incentivo in conto capitale Rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai privati Riguarda l efficienza energetica e la produzione di energia

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. COMMERCIO INGROSSO SPECCHI VETRI IN LASTRE NORMALI E SPECIALI TEMPERATI STRATIFICATI BLINDATI RIFLETTENTI VETROCAMERA Via Gelasio Adamoli 301 303 Genova

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 «Ecobonus e Sismabonus, nuove opportunità per la riqualificazione energetica dell edilizia privata»

Dettagli

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Lavori in condominio Un caso pratico di cessione del credito Ance Torino - Agevolazioni in essere «Ecobonus» su singole unità abitative fino

Dettagli

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Enrico Dell Elce Dottore Commercialista Revisore Legale Consigliere

Dettagli

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito Le detrazioni fiscali e la cessione del credito Roma, 14 maggio 2019 Ing. Elena Allegrini Dipartimento Unità per l Efficienza Energetica (DUEE) Laboratorio Supporto Attività Programmatiche (SPS SAP) La

Dettagli

Cessione del credito per detrazione IRPEF/IRES su interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Cessione del credito per detrazione IRPEF/IRES su interventi di riqualificazione energetica degli edifici riqualificazione energetica degli edifici 1 riqualificazione energetica degli edifici Il quadro normativo inerente le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef/Ires per gli

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

QUESTIONARIO ALLEGATO F

QUESTIONARIO ALLEGATO F C.F. P.IVA e Numero Iscrizione Registro Imprese Reggio Emilia 01244480354 QUESTIONARIO ALLEGATO F LegnoLegno s.c. Via Pio La torre, 11 42015 Correggio (RE) Italy Tel. +039 0522 733011 Fax +039 0522 732836

Dettagli

A quali edifici si può applicare

A quali edifici si può applicare ECO SISMA bonus ECO SISMA bonus Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Emilio Gnech. Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Riqualificazione globale dei condomini esistenti: un sogno oggi

Dettagli

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006 ex legge n. 296/2006 Roma, 11 luglio 2017 Ing. Domenico Prisinzano Caratteristiche delle detrazioni consiste in una detrazione dall imposta lorda IRPEF o IRES (non si va credito d imposta); il periodo

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

- ai fornitori che hanno effettuato le opere,

- ai fornitori che hanno effettuato le opere, ECOBONUS Rif. art. 14 dl 63/2013 come modificato Legge 205/2017 Beneficiari principali: Persone fisiche a titolo privato, soggetti economici esercenti attività di impresa, in forma individuale o collettiva,

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Ing. Visentin Francesco Palazzo della Regione Venezia, 22 giugno 2016

Dettagli

ENEA IL SITO ENEA È OPERATIVO DAL

ENEA IL SITO ENEA È OPERATIVO DAL Titolo Preview Comunicazione ENEA per interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico Il portale ENEA è attivo dal 21 novembre * * * Relativamente agli interventi edilizi per i quali spetta

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 Domenico Prisinzano Coordinatore Task-force Detrazioni fiscali

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti le detrazioni sono riconosciute

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

News 05/2018 del 26/03/2018

News 05/2018 del 26/03/2018 Studio Tecnico Associato Marco Rossetti e Ivano Tantalo Architetti Via Verbania 4, 00182, Roma. Tel/Fax: 06.99929520 06.64019391 E-mail: info@ayd.it - Web Site: www.ayd.it P.I. 09390491000 - C.F. 09390491000

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Prato 27 Sett. 2007 27 Sett.2007 Confartigianato IMPRESE Prato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Finanziaria per il 2007: Legge 296 del 27/12/2006 Art. 1, commi

Dettagli

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)).

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)). Treviso, lì 25.01.2018 Spett.li CLIENTI Oggetto: APPROFONDIMENTO CIRCOLARE 1_2018, BONUS EFFICIENZA ENERGETICA, BONUS RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO, SISMA-BONUS, BONUS MOBILI, BONUS VERDE. Proroga del bonus

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA a cura del Dott. e in Bitonto (BA) Gli interventi finalizzati all aumento del livello di efficienza energetica degli edifici esistenti usufruiscono

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in: There are no translations available. SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI O DEI VETRI GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% LE NOVITA INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA 2008 La Legge Finanziaria 2008 ha prorogato fino

Dettagli

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma)

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 1 L indirizzo europeo L ultima Direttiva Europea sulla Performance Energetica degli Edifici (844/2018)

Dettagli

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili 1 Novità della Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) Riflessi nei modelli REDDITI SC e SP

Dettagli

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Milano, 23 novembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano ENEA- DUEE Responsabile del laboratorio DUE-SPS-SAP

Dettagli

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA L'Ecobonus per la Riqualificazione Energetica, rinnovato fino al 31 dicembre 2018, consiste in detrazioni fiscali dall IRPEF (Imposta sul Reddito

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti o v ve r o Fare efficienza energetica adottando sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO -

Dettagli

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA 2008 - Dr. Fabio Gambusera - 21/05/2008 1 Fonti normative e prassi 1. Legge Finanziaria 2007 (Legge 27.12.2006 n. 296) art. 1 commi 344-349

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo.

Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo. Roma 13 Marzo 2018 Campidoglio Sala della Protomoteca Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo. Domenico Prisinzano ENEA DUEE Coordinatore Task-force

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio L unione fa la forza Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio ECCO PERCHE CONVENGONO I NUOVI SERRAMENTI I vantaggi per il condominio Perché

Dettagli

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97 A) Rilievo fotografico, planimetria, APE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Milano Via Arquà 10 Scala comune di accesso all unità immobiliare Cortile condominiale Ballatoio piano 4 ed accesso all unità immobiliare

Dettagli

COMUNICAZIONE Documentazione per Audit Energetico (D.g.r. n. 3965/2015)

COMUNICAZIONE Documentazione per Audit Energetico (D.g.r. n. 3965/2015) COMUNICAZIONE Documentazione per Audit Energetico (D.g.r. n. 3965/2015) Città metropolitana di Milano Area Tutela e Valorizzazione Ambientale Settore qualità dell aria, rumore ed energia Servizio efficienza

Dettagli

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA Le misure per la riqualificazione energetica degli edifici Benevento, 13 giugno 2019 Dott. Arch. Amalia

Dettagli

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE arch. Mario NOCERA ENEA UTEE EVOLUZIONE NORMATIVA DETRAZIONI FISCALI La legge 27 dicembre 2006 n. 296, integrata e modificata

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (art. 1, commi da 344 a 347, Legge n. 296/2006) Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti con valore limite di fabbisogno di energia primaria

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI abruzzoweb.it ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI di Alessia Centi Pizzutilli L'AQUILA - La Manovra finanziaria 2019 ha prorogato le detrazioni per i lavori

Dettagli

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017: detrazioni fiscali, ecobunus, bonus mobili, interventi antisismici, bonus alberghi. Ecco

Dettagli

L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI

L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI Le novità introdotte dalla L. 11.12.2016 n. 232 Relatori: Dott. Ori Alberto - Dottore

Dettagli

IL DECRETO ENERGIA. Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia

IL DECRETO ENERGIA. Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia IL DECRETO ENERGIA Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia DECRETO LEGGE N 63/2013 (LEGGE N 90/2013) MODIFICHE A BONUS EFFICIENZA ENERGETICA E BONUS RISTRUTTURAZIONI ED

Dettagli

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 L ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità La legge di bilancio ha prorogato i bonus casa per l'efficienza energetica (e non solo) introducendo alcune novità. Facciamo il punto Come, ormai, noto è stato

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato la possibilità di usufruire delle detrazioni per efficientamento energetico, ma sono cambiate le regole rispetto al passato,

Dettagli

ECO BONUS I beneficiari

ECO BONUS I beneficiari ECO BONUS 2019 Cosa è Detrazione Irpef o Ires riconosciuta ai contribuenti che effettuano di riqualificazione energetica su edifici esistenti di qualunque categoria catastale. La prova dell esistenza dell

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 2019 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONDOMINIALI

LA CESSIONE DEL CREDITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONDOMINIALI LA CESSIONE DEL CREDITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONDOMINIALI Voltimum Italia s.r.l. Indice 1. Inquadramento normativo... 4 2. Contribuenti che non ricadono nella no tax area...

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 209 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Risparmio energetico Paola Candida MICHELI 15 maggio 2017 INQUADRAMENTO GENERALE Interventi di risparmio energetico «qualificato»

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica Normativa e strumenti di incentivazione Rovereto, 07 settembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano Responsabile del laboratorio DUEE-SPS-SAP Detrazioni fiscali: Interventi ammessi Interventi

Dettagli

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici a cura di dott.ssa Carla Coppola Ministero dell'economia e delle finanze

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della l. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e del d.l. n. 34/2019,

Dettagli

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale Ing. Lidia TULIPANO MADE EXPO 2019 Milano, 14 Marzo 2019 Bonus per l edilizia verso la smartification Quadro complessivo 1. 36% - 50% di sgravi

Dettagli

Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili

Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili Circolare informativa i bonus 2018 per gli immobili La Finanziaria 2018 ha aggiornato le detrazioni spettanti per gli interventi di efficienza energetica, di recupero del patrimonio edilizio, di adozione

Dettagli

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF Modello 730/2014 QUADRO E SEZIONE IV DETRAZIONE DEL 55% - 65% PER LE SPESE RELATIVE AGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI (L. N. 220/10)

Dettagli

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioniperilcondominio-cessionedelcredito Ancona, 24 maggio 2019 Ing. Domenico Prisinzano

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

Novità legge di bilancio 2017

Novità legge di bilancio 2017 Relazione Fiaip Varese 15 dicembre 2016 Decreto fiscale 193 del 24 ottobre 2016 convertito in Legge 225 del 1 dicembre 2016 Atto Camera dei Deputati n 4127-Bis Atto Senato 2611 Decreto fiscale 193 del

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici

Riqualificazione energetica degli edifici Settore Costruzioni e Impianti CNA Bologna Riqualificazione energetica degli edifici Detrazione fiscale 55% Aggiornato alla L. 99/09 e al D.M. 6/8/09 A cura di Davide Bonori 30 Novembre 2009 1 In cosa

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta

La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta di Cosimo Turrisi Pubblicato il 20 maggio 2009 la Finanziaria per il 2007 ha introdotto,

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO aggiornata al 22 dicembre 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Edifici interessati... pag. 3 Soggetti beneficiari...

Dettagli

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici riqualificazione energetica degli edifici 1 Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici Il decreto del Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Casa L ABC delle agevolazioni fiscali 2019

Casa L ABC delle agevolazioni fiscali 2019 Casa L ABC delle agevolazioni fiscali 2019 Acquisto Prima Casa LE IMPOSTE DA PAGARE SONO RIDOTTE QUANDO L ACQUISTO VIENE EFFETTUATO IN PRESENZA DEI REQUISITI PRIMA CASA. Queste agevolazioni si applicano

Dettagli

Relazione al convegno del 26/09/2017 e 04/10/2017 ODCEC

Relazione al convegno del 26/09/2017 e 04/10/2017 ODCEC Relazione al convegno del 26/09/2017 e 04/10/2017 ODCEC Cessione del Credito 1. Riqualificazione energetica dal 01/01/2017 (Legge bilancio 232\2017) 2 2. Tabella delle detrazioni per riqualificazione classiche

Dettagli

Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0

Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0 Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0 1. Identificazione soggetto ammesso all incentivo: Nome e Cognome (oppure Ragione Sociale): CF o PIVA: Residente in Via N del Comune

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 26.02.2016 La detrazione per risparmio energetico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L articolo 1, comma 74, Legge di Stabilità

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016 Gennaio 2016 Mini-Guida alle detrazioni fiscali 2016 La Legge di Stabilità 2016, legge n.208 del 28 dicembre 2015, ha prorogato per la durata dell anno corrente le detrazioni fiscali relative ad interventi

Dettagli