Comune di S. Stino di Livenza Servizio Affari Generali e Demografico Ufficio Protocollo Archivio MANUALE DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di S. Stino di Livenza Servizio Affari Generali e Demografico Ufficio Protocollo Archivio MANUALE DI GESTIONE"

Transcript

1 Comune di S. Stino di Livenza Servizio Affari Generali e Demografico Ufficio Protocollo Archivio MANUALE DI GESTIONE PREMESSA TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA ART. 2 FINALITA ART. 3 IL SERVIZIO DEL PROTOCOLLO TITOLO II PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 4 PROTOCOLLAZIONE CON SISTEMI INFORMATIZZATI ART. 5 INFORMAZIONI PRODOTTE AUTOMATICAMENTE DALLA PROCEDURA INFORMATICA ART. 6 SEGNATURA DI PROTOCOLLO ART. 7 SEGNATURA DI PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI CARTACEI ART. 8 SEGNATURA DI PROTOCOLLO DI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 9 INFORMAZIONI PREVISTE ART. 10 INFORMAZIONI NON ALTERABILI ART. 11 ANNULLAMENTO DI UN PROTOCOLLO ART. 12 FUNZIONI AUTOMATTIZATE ART. 13 REGISTRO DI EMERGENZA TITOLO III RESPONSABILE DEL PROTOCOLLO E OPERATORI DI PROTOCOLLO ART. 14 RESPONSABILE DEL PROTOCOLLO ED OPERATORI DI PROTOCOLLO ART. 15 RESPONSABILE INFORMATICO DELLA SICUREZZA DEI DATI DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 16 CONTROLLO ACCESSI DEGLI OPERATORI DI PROTOCOLLO ART. 17 SUPERVISORE DEL PROTOCOLLO ART. 18 OPERATORI PROTOCOLLO GENERALE ART. 19 FASI DELLA PROTOCOLLAZIONE TITOLO IV SPEDIZIONE E RICEZIONE DEI DOCUMENTI ART. 20 RICEZIONE DEI DOCUMENTI SU SUPPORTO CARTACEO ART. 21 RICEZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 22 RILASCIO RICEVUTE ATTESTANTI LA RICEZIONE DI DOCUMENTI SU SUPPORTO CARTACEO ART. 23 RILASCIO RICEVUTE ATTESTANTI LA RICEZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 24 SPEDIZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI 1

2 ART. 25 SPEDIZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI TITOLO V CLASSIFICAZIONE ED ARCHIVI ART. 26 CLASSIFICAZIONE DOCUMENTI ART. 27 PIANO DI CONSERVAZIONE DELL ARCHIVIO ART. 28 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI CLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI TITOLO VI GESTIONE SICUREZZA DEI DATI ART. 29 TRASFERIMENTO DEI DATI ART. 30 PROCEDURE DI SALVATAGGIO ART. 31 GESTIONE DELLE INTERRUZIONE DEL SISTEMA TITOLO VII REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI ART. 32 ASSEGNAZIONE DEI DOCUMENTI ART. 33 SCANSIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 34 CORRISPONDENZA PERSONALE O RISERVATA ART. 35 DOCUMENTI RICEVUTI VIA FAX POI IN ORIGINALE CARTACEO ART. 36 DOCUMENTI INERENTI GARE DI APPALTO ART. 37 PROTOCOLLI URGENTI TITOLO VIII FASCICOLAZIONE DEI DOCUMENTI ART. 38 FORMAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEI FASCICOLI TITOLO IX FIRMA DIGITALE ART. 39 DOCUMENTI CON FIRMA DIGITALE TITOLO X ARCHIVIO ART. 40 DEFINIZIONE DI ARCHIVIO ART. 41 CONSERVAZIONE E SCARTO DEI DOCUMENTI TITOLO XI NORME DI RINVIO ART. 42 RINVIO ART. 43 NUOVO TITOLARIO TITOLO XII ALLEGATI N. 1 RIFERIMENTI NORMATIVI N. 2 TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE N. 3 MASSIMARIO DI SCARTO 2

3 PREMESSA Negli ultimi anni le pubbliche amministrazioni si sono impegnate nello sviluppo di Reti di computer estese a tutti i loro uffici. L A.I.P.A. (Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione) ha progettato la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (R.U.P.A.), mentre le Regioni stanno estendendo questo network nazionale sul territorio di loro competenza dando origine alle R.U.P.A.R. (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale). Internet, con i servizi di posta elettronica e WWW, ha reso possibili nuove forme di comunicazione con l utenza; siti Web sempre più ricchi di informazioni guidano cittadini e imprese nei labirinti dell attività amministrativa, fornendo notizie sulla struttura degli enti, sull orario degli uffici, su progetti, modalità di avvio dei procedimenti amministrativi, gare d appalto, concorsi, ecc. Rimane però l esigenza della comunicazione scritta con recapito postale, o del contatto diretto, quando l utente deve presentare documenti sottoscritti con firma autografa, o ritirare certificati in originale, oppure richiedere informazioni personali. Questo perché Internet non è un mezzo di comunicazione riservato; perché prima di fornire informazioni di carattere personale ci si deve accertare dell identità del richiedente; perché un semplice file contenente un testo non può essere considerato un documento attendibile. Per risolvere queste problematiche si sono sviluppate le tecnologie di crittografia e firma digitale. La firma digitale permette di identificare in modo certo il sottoscrittore, o i sottoscrittori, di un documento informatico in quanto l algoritmo su cui si basa, l RSA a chiavi asimmetriche, è tale da garantire che solo il possessore della chiave segreta, corrispondente a quella pubblica utilizzata per la verifica della firma, può averla generata a partire da un determinato file. L uso della crittografia, invece, assicura la riservatezza di un documento informatico trasmesso per via telematica. L introduzione della firma digitale prefigura scenari inediti e decisamente interessanti. L utente potrebbe fruire dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni senza recarsi ai loro sportelli, facendo tutto da casa, a qualsiasi orario. Potrebbe collegarsi via Internet al sito Web dell Ente e richiedere servizi compilando e firmando digitalmente la modulistica elettronica opportunamente predisposta. Le Pubbliche Amministrazioni, a loro volta, potrebbero scambiarsi documenti e fascicoli in formato elettronico per via telematica. In questo scenario è particolarmente rilevante il progetto nazionale della Carta d Identità Elettronica (C.I.E.) che nell arco di qualche anno dovrebbe sostituire il tradizionale documento di riconoscimento personale. La normativa sulla C.I.E. stabilisce infatti che sulle carte a microprocessore utilizzate come documento d identità, oltre ai dati identificativi e sanitari, vi possono risiedere anche le applicazioni occorrenti per la firma digitale e gli elementi per la generazione della chiave biometrica. Un altra iniziativa che contribuirà in misura significativa alla diffusione delle smart card di firma digitale è stata varata dalle Camere di Commercio le quali, avvalendosi dei servizi della società Infocamere, daranno alle imprese la possibilità di depositare i loro bilanci direttamente per via telematica con sottoscrizione digitale. Inoltre, il Comitato dei Ministri per la società dell informazione, nella seduta del 23 giugno 2000, ha approvato il Piano d Azione per l e-government che affronta gli aspetti legati all utilizzo delle moderne tecnologie dell ICT (Information & Communication Technology) nel processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione. In particolare esso propone una visione che può essere sintetizzata nei seguenti punti: il cittadino potrà richiedere ed ottenere ogni servizio pubblico, cui ha titolo, rivolgendosi ad una qualsiasi Amministrazione abilitata al servizio; il sistema informativo di questa Amministrazione dovrà essere in grado di reperire, presso ogni altra Amministrazione che le possiede, tutte le informazioni necessarie alla erogazione del servizio richiesto; il cittadino o l impresa potrà comunicare solo una volta all Amministrazione, nel momento in cui si verificano, le variazioni dei dati che lo riguardano. 3

4 Questa comunicazione dovrà produrre automaticamente tutti gli effetti conseguenti. In definitiva, sembra proprio che tutti - informatici, politici, legislatori lavorino con lo stesso obiettivo: dare ai cittadini e alle imprese la possibilità di interagire con gli uffici delle Pubbliche Amministrazioni anche per via telematica, in condizioni di assoluta sicurezza e riservatezza. Per conseguire concretamente questo risultato è necessario incidere non solo sul front office, ma anche sul back office. Tutto il sistema informativo della Pubblica Amministrazione deve essere ammodernato ed il sistema di protocollo informatico, in quanto capace di attestare con valenza giuridica il momento dell ingresso e dell uscita di un documento, va visto come un componente fondamentale del complesso tecnologico disegnato dall A.I.P.A. per l e-government; si tratta di uno strumento da realizzare con la massima priorità. Una spinta decisa verso la gestione elettronica dei documenti viene dalla nuova normativa sul documento informatico, cui viene attribuita piena validità giuridica e fiscale, e dal mondo delle tecnologie che rende disponibili strumenti sempre più efficaci per la formazione, trasmissione e archiviazione di atti e fascicoli digitali. 4

5 TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA 1. Il presente manuale di gestione dei documenti è adottato ai sensi degli art. 3 e 5 del D.P.C.M Le presenti norme disciplinano, nell ambito dell ordinamento normativo vigente, la tenuta del protocollo informatico per la gestione dei documenti all interno dell amministrazione comunale di S. Stino di Livenza. ART. 2 FINALITA 1. Il protocollo informatico è strumento del sistema di gestione dei flussi documentali. Attraverso l integrazione con le procedure di gestione dei provvedimenti amministrativi, di accesso agli atti ed alle informazioni e di archiviazione dei documenti, realizza condizioni operative per il miglioramento del flusso informativo e documentale interno dell ente, anche ai fini di snellimento e trasparenza dell azione amministrativa. 2. Il protocollo fa fede, anche con effetto giuridico, dell effettivo ricevimento e spedizione di un documento. anno. 3. Il registro di protocollo, unico per tutto l ente, si apre il 1 gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni ART. 3 IL SERVIZIO DEL PROTOCOLLO 1. Alla tenuta del protocollo informatico è preposto l Ufficio Protocollo - Archivio che sarà chiamato a svolgere un ruolo di coordinamento e d indirizzo nei confronti delle strutture dell ente al fine di garantire l uniformità delle attività di protocollazione. 2. L Ufficio Protocollo - Archivio è inserito nella struttura organizzativa del Comune nell ambito del Servizio Affari Generali e Demografico. n L Ufficio Protocollo - Archivio svolge i compiti previsti dall art. 61, comma 3 del D.P.R TITOLO II PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 4 PROTOCOLLAZIONE CON SISTEMI INFORMATIZZATI 1. Il Comune di S. Stino di Livenza si avvale di un protocollo informatico unico che potrà essere integrato con un sistema di archiviazione ottica dei documenti ed un modulo di Firma Digitale. 2. Sono esclusi dalla registrazione di protocollo, le seguenti tipologie di documenti: a) Documenti che per loro natura non rivestono alcuna rilevanza giuridico - amministrativa presente o futura vale a dire inviti, stampe pubblicitarie, informative e simili; b) Gazzette Ufficiali, Bollettini Ufficiali della Regione, libri, giornali, riviste e ogni sorta di pubblicazione; c) Gli allegati se accompagnati da lettera di trasmissione, ivi compresi gli elaborati tecnici; d) Gli atti deliberativi, le determinazioni dei responsabili dei servizi in quanto hanno una propria numerazione; e) Tutto ciò che viene registrato su altri tipi di registri cartacei o informatici autorizzati. 3. Il protocollo gestito con il sistema informatico deve in particolare: a) garantire la sicurezza e l integrità dei dati; b) garantire la corretta e puntuale registrazione dei documenti in entrata ed in uscita; c) consentire l accesso agli atti nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi e di tutela della privacy; d) fornire informazioni statistiche sul flusso documentale dell ente; e) consentire la creazione di un archivio documentale completamente informatizzato. 5

6 ART. 5 INFORMAZIONI PRODOTTE AUTOMATICAMENTE DALLA PROCEDURA INFORMATICA 1. La procedura informatica assegna, in maniera automatica e in modo immodificabile, la data ed il numero progressivo di protocollo al momento della registrazione del documento. 2. Il numero di protocollo è progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno solare. 3. A ciascun documento in arrivo od in partenza va assegnato un unico ed esclusivo numero di protocollo. ART. 6 SEGNATURA DI PROTOCOLLO 1. La segnatura di protocollo è l associazione all originale del documento delle informazioni riguardanti il documento stesso. La segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all operazione di registrazione di protocollo. Le informazioni minime previste sono: a) il progressivo di protocollo; b) la data di protocollo; c) l identificazione dell Amministrazione; d) indici di classificazione del documento; e) il codice dell ufficio a cui è stato assegnato o che ha prodotto il documento. ART. 7 SEGNATURA DI PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI CARTACEI 1. La segnatura di protocollo di un documento cartaceo avviene attraverso l apposizione su di esso di un timbro di protocollo sul quale vengono riportate le informazioni minime previste indicate nel successivo art. 9. ART. 8 SEGNATURA DI PROTOCOLLO DI DOCUMENTI INFORMATICI 1. I dati della segnatura di protocollo di un documento informatico sono contenuti, un unica volta, nell ambito dello stesso messaggio, in un file conforme a quanto stabilito dall art. 18 del DPCM e Circolare AIPA n. 28. ART. 9 INFORMAZIONI PREVISTE 1. Le informazioni che la procedura deve registrare, per assicurare la gestione documentaria informatica in conformità alla vigente normativa, sono le seguenti: a) il numero di protocollo progressivo; b) la data di protocollo; c) mittente o destinatario; d) la data ed il numero di protocollo del mittente (se disponibile); e) l oggetto; f) l ufficio al quale il documento è assegnato ovvero l ufficio che lo ha prodotto; g) l impronta del documento informatico. ART. 10 INFORMAZIONI NON ALTERABILI 1. La procedura non deve consentire, dopo che sia stata eseguita l operazione di protocollazione, la modifica delle informazioni inserite di cui all art. 9 lettere a, b, c, d, e, g, fatta salva la procedura di cui all articolo successivo. ART. 11 ANNULLAMENTO DI UN PROTOCOLLO 1. In caso di errore materiale nella registrazione tale da rendere impossibile l individuazione in un collegamento tra i dati registrati e i dati desumibili dal documento protocollato, la procedura deve consentire l annullamento delle informazioni relative al protocollo. Le registrazioni di protocollo possono essere annullate solo se autorizzate dal Responsabile del Servizio. Le informazioni relative devono comunque rimanere memorizzate nella banca dati per essere sottoposte alle elaborazioni previste dalla procedura, ivi comprese le visualizzazioni e le stampe, nonché gli estremi dell autorizzazione all annullamento del protocollo. In tale ipotesi la procedura riporta la dicitura annullato in posizione visibile e tale da consentire la lettura di tutte le informazioni originarie. Il sistema registra l avvenuta rettifica, la data ed il soggetto che è intervenuto. 6

7 ART. 12 FUNZIONI AUTOMATIZZATE 1. La procedura informatica del protocollo svolge le seguenti funzioni minime: a) registrazione dei dati; b) visualizzazione e stampa delle informazioni memorizzate; c) ricerca dei documenti registrati; d) stampa generale o parziale del registro di protocollo; e) recupero dei protocolli manuali in caso di interruzione del sistema informatico. ART. 13 REGISTRO DI EMERGENZA 1. Il responsabile del servizio autorizza lo svolgimento, anche manuale, delle operazioni di registrazione di protocollo su registro di emergenza ogni volta che per cause tecniche non sia possibile utilizzare il sistema come stabilito dall art. 63 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa. 2. Sul registro di emergenza sono riportate la causa, la data e l ora di inizio dell interruzione nonché la data e l ora del ripristino della funzionalità del sistema. 3. Quando l impossibilità si prolunghi per oltre 24 ore, il Responsabile del Servizio per la tenuta del protocollo informatico può autorizzare l uso del registro di emergenza per un periodo successivo di non più di una settimana riportando sul registro gli estremi del provvedimento di autorizzazione. 4. Per ogni giornata di registrazione di emergenza è riportato il numero delle operazioni registrate manualmente. 5. Le informazioni relative ai documenti protocollati in emergenza sono inserite nel sistema informatico utilizzando un apposita funzione di recupero dei dati. Sino al completo inserimento è inibito di procedere a nuove protocollazioni. TITOLO III RESPONSABILE DEL PROTOCOLLO E OPERATORI DI PROTOCOLLO ART. 14 RESPONSABILE DEL PROTOCOLLO ED OPERATORI DI PROTOCOLLO 1. Il Responsabile delle attività di Protocollo connesse alla tenuta del Protocollo Informatico è nominato dal Responsabile del Servizio Affari Generali e Demografico. Con lo stesso atto viene nominato il sostituto del responsabile del Protocollo in caso di assenza o impedimento dello stesso e vengono individuati tutti gli operatori abilitati all inserimento di dati nel protocollo informatico. 2. Il responsabile della tenuta del protocollo con sistemi informatici provvede a: a) individuare gli utenti e attribuire loro un livello di autorizzazione all uso di funzioni della procedura, distinguendo gli utenti abilitati alla mera consultazione dell archivio da quelli abilitati anche all inserimento, modifica ed aggiunta di informazioni; b) disporre, in coordinamento con il responsabile informatico di cui all articolo successivo, affinché le funzionalità del sistema in caso di guasti ed anomalie siano ripristinate al più presto e comunque non oltre 24 ore dal fermo delle attività di protocollazione; c) garantire il buon funzionamento degli strumenti e della organizzazione delle attività di protocollazione; d) autorizzare le operazioni di annullamento del protocollo; e) controllare l osservanza delle norme del presente Manuale da parte del personale addetto; f) promuovere la formazione e l aggiornamento degli operatori; g) promuovere, periodicamente opportune verifiche sulle tipologie dei documenti protocollati. ART. 15 RESPONSABILE INFORMATICO DELLA SICUREZZA DEI DATI DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1. Con atto del Responsabile del Servizio viene anche nominato il responsabile informatico della sicurezza dei dati del protocollo informatico. 2. Il responsabile informatico svolge i seguenti compiti: a) garantisce la funzionalità del sistema di gestione del protocollo informatico; 7

8 b) provvede a ripristinare al più presto le funzionalità del sistema in caso di interruzioni od anomalie; c) effettua le copie e cura la conservazione delle stesse su supporto informatico rimovibile, in luoghi sicuri e differenti; d) garantisce il riversamento ogni 5 anni delle informazioni su altro supporto. ART. 16 CONTROLLO ACCESSI DEGLI OPERATORI DI PROTOCOLLO 1. Ad ogni operatore è assegnata una login ed una password d accesso al sistema informatico di gestione del protocollo. Ogni operatore, identificato dalla propria login, dal sistema informatico di gestione del protocollo, è responsabile della corrispondenza dei dati desunti dal documento protocollato con quelli immessi nel programma di protocollo, e della corrispondenza del numero di protocollo di un documento all immagine o file del documento stesso archiviato nel sistema informatico. 2. I livelli di autorizzazione sono assegnati dal responsabile del protocollo di cui all art Gli operatori di protocollo, in base al loro livello di abilitazione, sono: a) supervisore del protocollo; b) operatore protocollo generale. ART. 17 SUPERVISORE DEL PROTOCOLLO 1. Il responsabile dell ufficio Protocollo - Archivio, in quanto supervisore del protocollo, ha tutte le abilitazioni consentite dal programma di gestione del protocollo: a) immissione protocollo in entrata ed in uscita; b) annullamento di protocolli già inseriti; c) ricerca dati; d) visione di tutti i documenti archiviati e relativa stampa; e) gestione delle tabelle degli operatori e della relativa definizione delle abilitazioni; f) creazione e tenuta delle login e password di tutti gli operatori; g) gestione e tenuta della tabella degli indirizzi per l inoltro della corrispondenza; h) stampe registro di protocollo annuale e giornaliera. ART. 18 OPERATORI PROTOCOLLO GENERALE 1. Sono tutti quegli operatori individuati come previsto al precedente art. 14, comma 1. Le abilitazioni concesse sono: a) immissione protocollo in entrata ed in uscita, ed eventualmente solo in uscita; b) modifica dei protocolli già inseriti su autorizzazione del supervisore; c) visione dei documenti archiviati e relativa stampa. TITOLO IV SPEDIZIONE E RICEZIONE DEI DOCUMENTI ART. 20 RICEZIONE DEI DOCUMENTI SU SUPPORTO CARTACEO 1. I documenti su supporto cartaceo possono pervenire all Amministrazione attraverso: a) il servizio postale; b) la consegna diretta agli uffici; c) gli apparecchi telefax. 2. I documenti che transitano attraverso il servizio postale vengono ritirati quotidianamente da apposito incaricato e consegnati al Responsabile del Servizio. ART. 21 RICEZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. La ricezione dei documenti informatici è assicurata tramite una casella di posta elettronica istituzionale. 2. I documenti informatici che pervengono alle altre caselle di posta elettronica attive presso ciascun ufficio o servizio sono da questi valutati e se soggetti a registrazione di protocollo sono immediatamente inoltrati all indirizzo elettronico istituzionale dell ufficio Protocollo Generale. 8

9 ART. 22 RILASCIO RICEVUTE ATTESTANTI LA RICEZIONE DI DOCUMENTI SU SUPPORTO CARTACEO 1. Quando il documento cartaceo viene consegnato direttamente dal mittente o da altra persona incaricata e venga richiesto il rilascio di una ricevuta attestante l avvenuta consegna, l ufficio che lo riceve è autorizzato a fotocopiare il documento e ad apporre sulla copia il timbro dell Amministrazione con la data d arrivo. ART. 23 RILASCIO RICEVUTE ATTESTANTI LA RICEZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Nel caso di ricezione di documenti informatici per via telematica, la notifica al mittente dell avvenuto recapito è assicurata dal servizio di posta elettronica certificata utilizzata dall Amministrazione comunale. ART. 24 SPEDIZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI 1. I documenti da spedire su supporto cartaceo sono trasmessi agli uffici utenti dopo che sono state eseguite le operazioni di registrazione, segnatura classificazione del documento. 2. Nel caso di spedizione per raccomandata con ricevuta di ritorno, posta celere o altro mezzo che richieda la compilazione di documentazione da allegare alla busta, la modulistica deve essere compilata a cura degli uffici utenti. 3. La posta in partenza deve essere consegnata all ufficio protocollo entro le ore 16,00 nelle giornate di Martedì, e Giovedì; entro le ore 12,15 nelle giornate di Lunedì e Mercoledì e Venerdì. ART. 25 SPEDIZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Lo scambio dei documenti soggetti alla registrazione di protocollo è effettuato mediante messaggi conformi ai sistemi di posta elettronica come stabilito dal DPCM Le modalità di composizione e scambio dei messaggi, il formato della codifica, le misure di sicurezza devono essere conformi alla Circolare AIPA 7 Maggio n I documenti informatici sono trasmessi all indirizzo di posta elettronica dichiarato dal destinatario ed abilitato alla ricezione di posta per via telematica. 4. Per la spedizione dei documenti informatici, l Amministrazione si avvale di un servizio di posta certificata offerto da un soggetto in grado di assicurare la sicurezza del canale di comunicazione, di dare certezza sulla data di spedizione e consegna dei documenti attraverso una procedura di rilascio di ricevute di ritorno elettroniche. 5. L operazione di spedizione di un documento informatico è eseguita dopo che sono state completate le operazioni di verifica della firma, registrazione, segnatura e classificazione. 6. Gli uffici che effettuano la spedizione di documenti informatici curano anche l archiviazione delle ricevute elettroniche di ritorno. TITOLO V CLASSIFICAZIONE ED ARCHIVI ART. 26 CLASSIFICAZIONE DOCUMENTI 1. Al fine di assicurare il necessario collegamento alla gestione di archiviazione dei documenti, all atto della protocollazione si avvia il procedimento di classificazione attribuendo il documento ad un titolo e ad una classe, previsti nel titolario di classificazione. ART. 27 PIANO DI CONSERVAZIONE DELL ARCHIVIO 1. Il piano di conservazione dell archivio prevede l utilizzo del titolario di classificazione. L aggiornamento del piano di classificazione compete al Responsabile del Servizio ed è assicurato quando se ne presenti la necessità, osservando la normativa vigente in materia formazione e conservazione degli archivi. 9

10 2. Dopo ogni modifica del titolario di classificazione, il Responsabile del Servizio provvede ad informare tutti i soggetti abilitati alle operazioni di classificazione dei documenti. ART. 28 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI CLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI 1. La classificazione è l operazione finalizzata alla organizzazione dei documenti,in relazione alle competenze, alle funzioni ed all attività dell Amministrazione. 2. Tutti i documenti registrati nel sistema di protocollo informatico, devono essere classificati. TITOLO VI GESTIONE SICUREZZA DEI DATI ART. 29 TRASFERIMENTO DEI DATI 1. Allo scopo di evitare la saturazione del sistema, il Responsabile Informatico del Protocollo procede al trasferimento su supporto informatico rimovibile, in doppia copia, delle informazioni relative ai documenti archiviati ed al registro di protocollo, relative all anno precedente quello in corso. 2. Le informazioni trasferite nei modi di cui al presente articolo devono essere sempre consultabili. A tal fine, il responsabile informatico, di concerto con il responsabile del protocollo generale, provvede alla produzione quinquennale di copie su nuovi supporti, eventualmente di più avanzata tecnologia, e comunque alla verifica periodica, sia dello stato di conservazione che del livello di obsolescenza tecnologica dei dispositivi di lettura, provvedendo, se necessario, alla produzione di copie prima della scadenza quinquennale. ART. 30 PROCEDURE DI SALVATAGGIO 1. Il responsabile della tenuta del protocollo vigila sulla corretta esecuzione delle operazioni di salvataggio della banca dati su supporto informatico rimovibile da parte del responsabile informatico. ART. 31 GESTIONE DELLE INTERRUZIONE DEL SISTEMA 1. Il responsabile della tenuta del protocollo deve assicurare che, ogni qualvolta per cause tecniche non sia possibile utilizzare la procedura informatica, le operazioni di protocollazione vengono svolte manualmente sul registro di emergenza di cui al precedente art. 13. TITOLO VII REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI ART. 32 ASSEGNAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Per assegnazione di un documento si intende l operazione di individuazione dell ufficio dell Amministrazione cui compete la trattazione del procedimento amministrativo o, comunque, dell attività amministrativa. 2. I documenti ricevuti dall Amministrazione in formato cartaceo, anche se successivamente acquisiti in formato immagine con l ausilio di scanner, al termine delle operazioni di registrazione, segnatura ed assegnazione, sono fatti pervenire in originale, di norma, agli uffici di competenza, inoltre saranno trasmessi agli uffici per via informatica anche attraverso la rete interna dell amministrazione. 3. I documenti ricevuti per via telematica, sono trasmessi agli uffici di competenza attraverso la rete interna dell Amministrazione al termine delle operazioni di registrazione, segnatura ed assegnazione. 4. L ufficio competente riceverà la posta aprendo il programma di protocollo informatico dal quale riceverà un messaggio che indica la presenza di posta. Lo stesso per visualizzare i documenti dovrà aprire il programma e in base alle abilitazioni stabilite per i vari utenti deciderà se visualizzare semplicemente il documento, inserirlo all interno del rispettivo fascicolo, stamparlo e farne un uso cartaceo. 10

11 5. Nel caso di assegnazione errata, l ufficio che riceve il documento se è abilitato all operazione di smistamento provvede a trasmettere l atto all ufficio competente, nel caso in cui non sia abilitato lo comunica all ufficio che glielo ha erroneamente assegnato il quale provvederà a modificare l assegnazione. 6. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia di tutti i passaggi memorizzando per ciascuno di essi, l identificativo dell utente che effettua l operazione con la data e l ora di esecuzione. ART. 33 SCANSIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. I documenti ricevuti su supporto cartaceo, dopo le operazioni di registrazione e segnatura, dovranno essere acquisiti in formato immagine attraverso un processo di scansione. 2. Il processo di scansione avviene in diverse fasi: a) acquisizione delle immagini in modo tale che ad ogni documento, anche se composto da più pagine, corrisponda un unico file; b) verifica della leggibilità e qualità delle immagini acquisite; c) collegamento delle immagini alle rispettive registrazioni di protocollo in modo non modificabile; d) memorizzazione delle immagini su supporto informatico, in modo non modificabile. ART. 34 CORRISPONDENZA PERSONALE O RISERVATA 1. La corrispondenza con dicitura riservato o personale non è aperta e viene consegnata in busta chiusa al destinatario il quale dopo averla aperta valuterà se trasmetterla per il protocollo. ART. 35 DOCUMENTI RICEVUTI VIA FAX POI IN ORIGINALE CARTACEO 1. I documenti ricevuti via fax sono protocollati. Qualora, successivamente, pervengano all Amministrazione gli originali cartacei dei medesimi documenti, ad essi sono attribuiti lo stesso numero di protocollo e la stessa data assegnati ai rispettivi fax. ART. 36 DOCUMENTI INERENTI GARE DI APPALTO 1. La corrispondenza riportante la dicitura offerta non viene aperta ma viene protocollata in arrivo con l apposizione del numero di protocollo direttamente sulla busta ed inviata all ufficio competente. ART. 37 PROTOCOLLI URGENTI 1. La richiesta di protocollare urgentemente un documento deve essere relativa ad una necessità indifferibile e di tipo straordinario. 2. Solo in questo caso l ufficio protocollo si attiverà garantendo la protocollazione del documento con la massima tempestività. Tale procedura verrà osservata sia per protocolli su documenti in arrivo che in partenza, specificando che non verranno anticipati protocolli su copie in qualsiasi modo fatte pervenire all ufficio protocollo. 3. I documenti cartacei gestiti dall ufficio protocollo sono di norma smistati entro le 24/36 ore dal momento di arrivo presso l ufficio stesso. 4. Quando si presenti la necessità di protocollare un numero consistente di documenti dovrà esserne data comunicazione all ufficio protocollo con alcuni giorni di anticipo onde concordare tempi e modi di protocollazione e di spedizione. TITOLO VIII FASCICOLAZIONE DEI DOCUMENTI ART. 38 FORMAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEI FASCICOLI 1. Tutti i documenti registrati nel sistema informatico e classificati, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati, devono essere riuniti in fascicoli. 2. La formazione di un nuovo fascicolo avviene attraverso l operazione di apertura che prevede la registrazione di alcune informazioni: 11

12 a) indice di classificazione; b) numero del fascicolo; c) oggetto del fascicolo; d) data di apertura. 3. Gli uffici utenti abilitati all operazione di fascicolazione dei documenti saranno individuati con successivo atto del Responsabile del Servizio Affari Generali e Demografico, nell ambito delle scelte organizzative effettuate dalla Giunta Comunale. TITOLO IX FIRMA DIGITALE ART. 39 DOCUMENTI CON FIRMA DIGITALE 1. Secondo quanto stabilito dall articolo 10, comma 2 e 3, del testo unico sulla documentazione amministrativa 445/2000, il documento informatico soddisfa il requisito legale della forma scritta solo se è sottoscritto con firma digitale o altro tipo di firma elettronica avanzata. Pertanto, tutti i documenti provenienti dall esterno per essere legalmente validi ed essere protocollati necessitano della firma digitale. 2. I documenti informatici provenienti dal Comune e da trasmettere all esterno devono anch essi essere sottoscritti con firma digitale e successivamente registrati al protocollo. 3. Per quello che riguarda i documenti interni all Amministrazione, devono essere provvisti della sottoscrizione con firma digitale e successivamente protocollati, tutti i documenti in transito all interno dell Amministrazione in forma informatica che hanno rilevanza giuridico -amministrativa presente o futura quali ad esempio: a) richiesta di pareri nell ambito di procedimenti amministrativi relativi al rilascio di provvedimenti quali autorizzazioni, licenze, comunicazioni, abilitazioni, sanzioni, ecc.; b) richiesta di avvio di procedimento amministrativo d ufficio da parte degli uffici comunali verso altri uffici comunali nelle medesime fattispecie di cui al precedente punto a); c) rilascio dei medesimi pareri di cui al punto a) precedente da parte degli uffici competenti; l elenco dettagliato dei documenti che necessitano di firma e non, sarà oggetto di specifica approvazione e costituirà allegato del presente manuale. TITOLO X ARCHIVIO ART. 40 DEFINIZIONE DI ARCHIVIO 1. L archivio è la raccolta ordinata degli atti spediti o ricevuti da un ente per il conseguimento dei propri fini o l espletamento delle proprie funzioni e conservati per il conseguimento degli scopi dell ente. 2. Gli atti sono documenti collegati tra loro con rapporto di causa effetto, devono essere ordinati ovvero strutturati e conservati in modo coerente e accessibile alla consultazione, l uso degli atti può essere amministrativo, legale, storico. 3. Comunemente l archivio si suddivide in tre parti, corrente, di deposito e storico: l archivio corrente (in formazione) che comprende i documenti necessari allo svolgimento delle attività correnti, l archivio di deposito che comprende documenti relativi ad affari conclusi ma ancora recenti, l archivio storico (sezione separata) comprende documenti selezionati per la conservazione permanente. ART. 41 CONSERVAZIONE E SCARTO DEI DOCUMENTI 1. L operazione di riordino dell archivio viene fatta con scadenza annuale e consiste nella schedatura delle carte, organizzazione delle schede e creazione di elenchi di materiale omogeneo e nella sistemazione fisica del materiale attraverso il titolario di archivio, si viene a formare quindi un inventario della documentazione conferita dall archivio corrente a quello di deposito; solitamente la documentazione è quella del quinto anno precedente a quello in corso. 12

13 2. L inventario di archivio è un mezzo veloce di consultazione della documentazione depositata, in esso si trovano tutte le informazioni primarie sulla sistemazione temporale e spaziale di un documento ricercato. 3. Dopo le operazioni di riordino ed inventariazione si procede alla sistemazione fisica del materiale inserendolo in scatole che riportano all esterno l indicazione del contenuto, la classificazione e la temporalità del contenuto. 4. Per definizione, un documento si può definire scartabile quando ha perso in toto la sua rilevanza amministrativa e non ha assunto alcuna rilevanza storica. La legge ci mette poi a disposizione un massimario di scarto di atti dall archivio comunale che risale al 1917 e corretto nel 1933, il quale riporta per categoria tutti i documenti e i tempi per i quali si può prevedere lo scarto a seconda della tipologia dei documenti: uno, due, cinque, dieci e quaranta anni. TITOLO XI NORME DI RINVIO ART. 42 RINVIO 1. Per quanto non espressamente previsto nella precedente disciplina, si fa rinvio alla normativa vigente in materia di protocollo informatico e firma digitale. 2. Ulteriori misure organizzative potranno essere adottate con provvedimento del responsabile del servizio. 3. Il Manuale di gestione è reso pubblico dalla Pubblica Amministrazione ed è reso accessibile al pubblico per via telematica ovvero su supporto cartaceo o informatico. ART. 43 NUOVO TITOLARIO 1. L art.50, comma 4, del T.U. sulla documentazione amministrativa prevede che le pubbliche amministrazioni adottino per il proprio archivio criteri omogenei di classificazione ed archiviazione. Il 1 Marzo 1897 la circolare 17100/2 del Ministero dell interno, a firma Carlo Astengo, impose ai comuni italiani alcune norme di gestione degli archivi e l uso di un titolario di classificazione articolato in 15 categorie. La collocazione del Comune nel contesto istituzione ed amministrativo dello stato è radicalmente cambiata negli ultimi cento anni, determinando anche un mutamento sostanziale delle funzioni comunali, da questa valutazione è emersa la necessità di proporre un nuovo titolario. E stato così creato un Gruppo di Lavoro con il compito di predisporre un nuovo titolario e proporne la sperimentazione presso i diversi Comuni. Questo nuovo titolario di classificazione si articola su due livelli: i titoli e le classi. I titoli sono in pratica le vecchie categorie che sono passate da quindici alle attuali quattordici. 2. Il Comune di S. Stino di Livenza aderirà a questo progetto seguendo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro e comunicando allo stesso ed alla Soprintendenza Archivistica i risultati della sperimentazione. Si è quindi deciso di aderire alla sperimentazione dal momento che, stabilire un sistema di classificazione dei documenti omogenea per tutti i comuni, riveste una notevole importanza alla luce delle nuove normative che prevedono l interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico tra i vari enti. 3. Tale titolario sarà sperimentato all interno dell Ufficio Protocollo - Archivio a partire dall 1 gennaio 2004 fino alla data che sarà stabilita e comunicata dal Gruppo di Lavoro per la raccolta dei risultati relativi alla sperimentazione e la successiva decisione sul rendere definitivo o meno l utilizzo del titolario. TITOLO XII ALLEGATI N. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI N. 2. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE N. 3. MASSIMARIO DI SCARTO 13

14 !"#$$%&'!((#)!*##( +!!!#( ##",-((. / 0 1! 2 # //% +! ( )" )# #!#(##" 1( % & "#,-((. $ /0 ) * # #( "(!##!*##(32## &!"#$$%& 1 ) 4&,-((.0)* #! 1! $$2/2 1 )" $ $$$ /$,-((. & $$$0+! ()"#!! ##3))2 $$&% 1 ")42 $$$,-((. $ $$$0- #!!#!*##( 1 ) 4 2 $$$,-((. 2 %/$$$0 ) * #( # "(! (!("(*#!##3&##1!"#$$%& 1! $$2 /2,-((. $ /$$20 )#! ##"!# 1( /$2&!) $$2,-((. $ $2$$20 ## % )) / # $$& %&' ) * 3!! 1! "# $$ %&,-((. &&$$20 )# #5 #( 3*"( #!#!# ###3%##))%#($$ %$ ))%#($$%$,6! %-((. &&$$0)-" #!(# ) #! ##( # (##" ))&#$$,-((.%2$$01) -"#! )) # ))& # $$ %,-((. % 2$$0 +! )) # )) / # $$& %& 7 8,-((. && 2$$&0" "(! 1!$$&&$,-((. / $$&0 9# # # #"!#(( 14

15 ##(!*#3## ##0 ))& $$/ 1!)!)$$&%,-((.$$$0)# #5(!!# ##"!(3/##)))$$/!" # # # ##"!###" )) ) $$ /,-((. $ 22$$0 9!" # # # ##"!###" )) & ) $22 / 7 8,-((. / $$ "5 -" # ( )4 1!& # $& /$,-((.2%&$&09#"3# )*"6 )1%)$&%,-((.//$0 )# )! )! *" ##( )) ) $$ /,-((. $ 22$$0 9!" # # # ##"!###" )) & ) $22 / 7 8,-((. / $$ "5 -" # ( )4 1!& # $& /$,-((.2%&$&09#"3# )*"6 )1%)$&%,-((.//$0 )# )! )! *" ##( 15

16 ! "#$%& '!()(!($%*( )( " 1#((# #,(#!#!1#(:( ;!6#!0 &6!,6!0 /)#,)#0 %6##)),<#!<#!-6##0 *"),) *"! 4#!"=!5) +0 6##",( 16# "#6*0 2#((!,#!(""66. (!0 $ >#)!"(,))((("(1(# (1 4"!"))## )(((!.).)(((0 ()((( (,)((( ( ( 60,*##"0 "5#" #(,-"!#!0 &# "5 (>(#,<! 61(#"( ("0 /"!#>!(,*)#))0 %:#"?(!("(,@! )(#!(4! (( 6 (<(!#!60 5# 17. Associazionismo e partecipazione (Confraternite religiose, Libere forme associative, Patiti politici, Volontariato, Società Mutuo Soccorso, Società Sportive) $)%! + )',($!'-)("# '!(-.'!#$'*'-.'!"/*(!&%()%$%!& % 6 A6 &),))0 /) 16

17 %( )! ##),##)0 -! -!,1)*)-!#!0 2## ( $6)A),6)6)-0 1 ))(,(1)1 -A!(1)0 " 1" &## /) %)!",## #!0 )( )( 2)!"( $##)( 6)( ##(,)(0 (@! "'$"(/%!( (@!!(( &#*>#5,45 * 0 /!(!("(#,.))!(!! )!(! "0 %@!# ( ""!(# # #!"!","(0 2+!!!((!!)","(!!((!""#* 0 $1*(#5@!(( 5 #"( 6"(!*,4 0 " ((,45#""!") " # # # " 0 &-!( 5 ""# /:#())# %, ( ""(0 "'$"(0!%!& %$ ((1%#$ '! ' 17

18 ,(#! : )## #!!(((+6.60.,< )# )##!!!!(* #!0 & ((,( ((0 /< """("*,)"*0 %!"), -0 ),!")0 # #,)#A0 2") $<##, 5#!# "#### ##(##)# " #"#!##! #!#!)#" # *# *"0 )) #! &+ /,)(! # + "( # +0 %!5!*,+0 00%$ *()%* (,!*) ""#!0 5" #"(>!(,!()##!( 5!#!(0 &!(,)0 2 %! 0.%& '!(()("# '!(+(*#($$ #'$ '.' ))",)-" ))0.'!#!()),(!0 & ( "," "!(!* 18

19 #!(!(((( #(###((!( "5 * (" ""("((0 / (!,@! ((!#( * *!(!(((!0 %!*,!(@! ((("!" )#!!(#!!(!( (!( "( )!!*)!!#(!!(# "!( #!(# (((# #!( *))((( (( ) (!*"(#!*!(#!#!()!(#!("!0 A5, "# 0 26"()!)!)! "(, )(@!)#)(!( ))!##!)("(!" ))0 $#'!(((#)),@!#@!#))@!5#@!# # #" "(!))# *"! # # (?#"! #)!#0 ("#)(,!"( (#5!!" *!#5! "( (" ")!0 ($, & %*%1($"'!% 1!"(,<!!!!@! ## )#(#(!!! 0!#,0 &#()!(!( "5,-*-"B)0 /# >!()!>#(!!,#())# #( #"# 0 %!!!,4!<*+6!#!#!0,<"!!! #()!(* #!"!#!#!0 "5"!!,:)() 0 "5" " 19

20 2()! "",*"0 $"(! )()) *, (0 #(!(!(",#)" ( 0 +!!,(####!(0 ( #,(((##) )((C#!( "(#0 & "5"(((,"())#("0 /*,)( ((!0 ##, #3(.'!'.4( )!,)!"#"!) (! "!0 ),)0 &!,!0 /##,###!!((## (!(##"" #(" 0 %:#,:#0 (!!! ",)!#!#!!0 #("(, #(!# #(0 52'* & %*'.%*(("./$(&&%1/66*.% "(!( (,(")(")!0 &#" /6!((!,#!#* "!)) # ##("*!! #)*(!!(((6*)" )!*?)*!((()!)!)!!#)")*))))! # (##" "#?## # (!((! ")) "#!!#5!0 5/#(*%+(*%"%*/#( 6!)! 20

21 ,#( #)!# " # ) ("(0 + #6) &:# /D ", (( (((#(0 %)##",#))0 5($, & +(')$%0. 6",(!)6" " (## #(! "( "0 )(, #(5#)( ##)(#()* " ) ) 96 ")! ( 0 &# /(#!#,#!#!(!#( (#! 0 5*(& '! (+! & %#,(1'1'*%$,)!0,###! # # " #0 & (,(! (#! " * ) 0 /!#, )!#0 %( ((" 5(,% * #%$( ",:#("))0!#,:)))#!#0 &#))"B#,#(#0 /@!(!5# 5))(## +,($" 21

22 ###! ' #!#( #*""(## > "!#(*!E ##"( # " )6 E** " ""(#!#* )((!#!F "(#(( 6"*## )"5 )!# 3*"#!! #)!# * # #!"# "5##" ,01(#!) -!>,0 (>,&0"*!* 3*" * #"!* B!>,/0"####!>,%0)# 3>,0: "(@!(!!>,0!!" #>,20!!#(@!">,$0( )#" >,0:)######>,0(#!>,0)" ###!>,&0<!"),3! 0>,/0#)"*!!3((>,%0)))>,01!#() *#!!*>,0 >,20"(!>,$0 ("@! >,0)"##>,0 ""!)!)!* #%#%(!#(%7 ) ) ) ( #!>,0A>,&0!#()>,/0 * ">,%0!# #!>,0 ()"( >,0+#!#>,20A## >,$0">,&0!#> 22

23 ,&0)) ))> (((> )#(>(!((((>,&0##>(!(((##"3( ##>,&&0)##!!(!"! "5 ">,&/0) (# ")#)#) *!"#"# (>,&%0A( 3()#!) (>,&0 ## # ) "(# : 2 2 './(!#%& '!((*!%6 *(+'1'.!;/(%!!,0!* ) ">,0 # 33>,&0 # *>,/0 >,%0)) * ""! )>,0< "#)) 3 #>,03 #,.'!"($,%!+'"! )0>,20) >,$0) >,0 ")!>,0<)")))!#((#!>,0 3)!!(#)!>,&0!** "" ##!((>,/0! ( >,%0 (!(",.'!"($,%!+' * 0>,0 (!(",.'!"($,%!+'*0>,01# (<)(>,201#!*,.'!"($,%!+' ***!)(0>,$01#! (# (!* ##(,.'!"($,%!+'@!" #7 "(>,0 *!"((4!,.'!"($,%!+' )#0>,0 "3)#!>,&06# # )( # >,%0 #!# ">,0< "!3 >,0))!!)) 5#!> 23

24 ,206 )#! "!#!>,$01!# # >,&0 )#) ( ##>,&0 (! ###(5",.'!"($,%!+'))) 3)(((#(! )")# #) #"! "!! 0>,&0+)##! 3 ((.'!"($,%!+'()"">,&&0 #####!> 4 ' ),&/0 "!(3#)),.'!"($,%!+' (!(0>,&%04 )>,&06(3. # (>,&0()>,&20:* # #)(>,&$0 ")#( ),.'!"($,%!+'!#(!">,/0!(#,.'!"($,%!+'!!(0>,/0+ "" (!">,/0A)# >"" ( 3#*")>,/&0 #!((" (!!# ",.'!"($,%!+'"!# )### 3#(0> 4 ' ) (!#!(,//0A()>,/%0A)!(# # ( (!!,/0A()>,/0A)!(# # (> (#6,/20A( ")>,/$0A)!( # # (>,%0))")( )! ($>!#)",%0))")( )! # # (,.'!"($,%!+'"!#!#()0>,%0A( ")>,%&0A# # )*)! 3. "!#>,%/0 "3. "!#" #" ""#) )(> 24

25 #!,%%0A( "), #"! ") //&/)$$20>,%0 "3. " # *", #0>,%0A3. " #*", #0>,%20A3. ""# # (>,%$0))")( )! (,.'!"($,%!+'"!#!#( B )0> )) ",0A( "),#!@! # "!0>,0A3.("# # ( >,0 "3.("# ">,&0)! >,/0:* )! >,%0 )!(#!>,06* #!">,06* )"# "#!! #>,20 ("#(* ))! (>,$0))#! 3))#!#>,0)))!# ))#!#>,04*) >,0 ( *#">,&0*"(""#,(".*/" 0>,/04!@!)(#!@!!#>,%0 )*!!#(!,.'!"($,%!+'3 "!( > "!!".'!"($,%#( 0>,0!(((3!#!! ",""!!"0>,09@!("! )# #!#,.'!"($,%!+')*>"!! ".'!"($,%#( 0>,204! 3# "5!! #!**,.'!"($,%!+' ( *! )###)*0>,20 "! #,.'!"($,%!+')!!#(')) ###)"! >! )# #) ))!,.'!"($,%!+') 25

26 ** "(( *!#(',(,!#%*.%"' 3!# 0>,2/0 ">,2%0"""(##>,20 #! ) ((*((>,201### )*3)(>,220 )")!" " #! # #>,2$01# "! #!>,$01# *)) #>,$0(#))!) " " #!!((")>,$04 (#)"!>,$&0#!(""()*>,$/04 #!()*!#!>,$%01)((###!>,$0 "3)(((#>,$0))"5 )",.'!"($,%!+'! 0>,$20 # >!(((*)>,$$0 #35>,0( *!()!>,0A #!">,0 ( *(!!((!> <'./(!#%& '!((*!%6 *(+'1'"(##(%!!,0:) ( >,0:)",""!!"0>,&04/, #!0> 3! *( './(!#%& '!((*!%6 *(+'1'+ (. #!(,.'!"($,%!+' "3 0>,&0))!#! #,.'!"($,%!+' "3 0>,/0"!)-!,.'!"($,%!+') ) ("! ) (0>,%0 ' "##)!># (,.'!"($,%!+' / #)!!##0> #"!> > """> > 26

27 )## "#!#()"%*,' *),.'!"($,%!+' "3 ((!"##!(!,.'!"($,%!+' "3 0>,$0)) )!#((,.'!"($,%!+' "3 0>,0))!(,.'!"($,%!+' "3 0>,01#!>,0*#( (>,&01###>,/01#(3 ",.'!"($,%!+'30>,%0A""( (,.'!"($,%!+')0>,0< ""(>,0< 3#!!5!*! "3 0>,$01!#*# ) #"( #!>,0 """(,.'!"($,%!+') 0>,04 # #>,0!((( #!#!>,&0))"##!>,/0@!###)!! "! >,%0 "#,.'!"($,%!+'3) ) "3 "!!#)0>,0 ""!#(##,.'!"($,%!+' #/) )"")0>,0A## 3#(>,20 "3(#!!)) ">,$0))! #!! ( 5>,&0 #")>,&0 ""!",.'!"($,%!+' ) ))"0>,&04#,.'!"($,%!+'!!3 #(@! 0>,&&06*# >,&/0!,.'!"($,%!+'!0>,&%0< #!#!""(,.'!"($,%!+') ""(0>,&0) )",.'!"($,%!+' "!!"!0>,&0 " )">,&20 "@!( HH>,&$0 "@!( (> 27

28 ,/0"" )# # (# " #!>,/0:!@!>,/0A*3#!#)! (>,/%0A(!#)">,/0))"#!(! )!(,.'!"($,%!+' ) )" 3 0>,/0)) 3)((("##,.'!"($,%!+' "!0>,/20 (" >,/$0))#!(!,.'!"($,%!+' "3 ) )0>,%0)) 3@!# 3.#)(( #!,.'!"($,%!+' "3 0>,%0 "3@!!"#!(I!,.'!"($,%!+' "3 0>,%0))"3@!#!#(! )#!() ((")!# )!>,%&01#(!3) #!>,%/06"(#"!>,%%035!!!#! './(!#%& '!((*!%6 *(+'1';/%$%!#=%!!,%01 #)!#"!#(" "!## #@!3 "#(!3(#(>,%0))!>,%201#" #>,%$0) )!#(##> './(!#%& '!((*!%6 *(+'1'.!;/%!#>%!! 4 )#,# "!! H ((3 ))H#.'!"($,%!+'3"!)))# ( (*"G#)#0 28

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ( Art. 5 D.P.C.M. 03/12/2013 ) Approvato con deliberazione n. 55/15 del 2 ottobre 2015 Ordine dei Farmacisti

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio 9 Chiavari REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE E M A S S I M A R I O DI CONSERVAZIONE E SCARTO DOCUMENTI ALLOCATI

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

- 1 - MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO

- 1 - MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO - 1 - MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO - 2 - INDICE PREMESSA 6 SEZIONE I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 7 Articolo 1 Ambito di applicazione 7 Articolo 2

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale DPCM 3 dicembre 2013

Manuale di Gestione Documentale DPCM 3 dicembre 2013 Comune di Casapulla - Provincia di Caserta - Manuale di Gestione Documentale DPCM 3 dicembre 2013 Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 105 del 09.10.2015 Pag. 1 di 65 SOMMARIO Parte prima Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, TENUTA, CONSULTAZIONE E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MONTORFANO DAL PROTOCOLLO ALL ARCHIVIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, TENUTA, CONSULTAZIONE E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MONTORFANO DAL PROTOCOLLO ALL ARCHIVIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, TENUTA, CONSULTAZIONE E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MONTORFANO DAL PROTOCOLLO ALL ARCHIVIO Approvato con delibera di Giunta comunale n. 41 del 27/04/2004

Dettagli

Comune di Apollosa. MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO e ARCHIVIO

Comune di Apollosa. MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO e ARCHIVIO Comune di Apollosa MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO e ARCHIVIO Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. xxx del xx/xx/2014 1 PREMESSA Negli ultimi anni le pubbliche amministrazioni si sono impegnate

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE RAVENNA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE RAVENNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE RAVENNA MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI DOCUMENTI E DELL ARCHIVIO Ravenna, 25/01/2008 Manuale di gestione AOOCSARA

Dettagli

Manuale della gestione documentale

Manuale della gestione documentale COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia Manuale della gestione documentale Conforme al DPCM 03/12/2013 Comune di Corciano - Manuale della gestione documentale v. 2015 1 INDICE CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO

COMUNE DI BORGOMANERO MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO COMUNE DI BORGOMANERO MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI...4 ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA... 4 ART. 2 FINALITÀ... 4 ART. 3 IL SERVIZIO DEL PROTOCOLLO... 4

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende :

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Allegato A Glossario dei Termini Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Affare Complesso di documenti

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE Art. 5 DPCM 3/12/2013 Regole tecniche per il protocollo informatico COMUNE DI MONTEREALE (AQ) 2 INDICE SEZIONE I - Disposizioni generali... 5 Articolo 1 - Ambito di applicazione...

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Sardegna

Soprintendenza Archivistica per la Sardegna MANUALE DI GESTIONE DEL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO E DELL ARCHIVIO Cagliari, 01.01.2011 Il Soprintendente (dott.ssa Anna Pia Bidolli) Sommario Premessa 1. Ambito di applicazione del Manuale e definizioni

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI

MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI Allegato n 1 della Deliberazione n 473 del 11.09.2014 MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI Pagina 1 di 33 Sommario 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 6 1.1 Introduzione... 6 1.2 Ambito di applicazione...

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

M.d.G. del Protocollo Informatico, dei Flussi Documentali e degli Archivi PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E RICEVUTA

M.d.G. del Protocollo Informatico, dei Flussi Documentali e degli Archivi PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E RICEVUTA PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E RICEVUTA SOMMARIO 1. Principi generali 2. Il Piano di Conservazione dei documenti. 3. L Archivio 4. L Archivio corrente 5. L Archivio di deposito

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO

MANUALE DI GESTIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO Allegato 1 alla delibera di Giunta n. 36 del 6 Aprile 2009 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SONDRIO MANUALE DI GESTIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO Versione 1.01 a cura di Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INDICE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INDICE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INDICE PARTE PRIMA - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE E DEFINIZIONI 1.1 Introduzione 1.2 Finalità del regolamento 1.3

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

Processo Amministrativo Telematico (PAT) Camera Amministrativa Salernitana preparazione alla gestione del Processo Amministrativo Telematico (PAT) gruppo di studio e preparazione degli incontri avv. Francesco Accarino avv. Maria Grazia Garofalo

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Manuale di gestione documentale

Manuale di gestione documentale Manuale di gestione documentale Indice generale 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Ambito di applicazione 1.2. Definizioni 1.3. Atti preliminari di organizzazione 1.4. Individuazione Area Organizzativa Omogenea

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi 1. Finalità del presente documento Il presente manuale di gestione del sistema documentale regola le attività svolte

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE XI IL DOCUMENTO ELETTRONICO PROF. ERNESTO PALLOTTA Indice 1 Il documento elettronico----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con deliberazione del C.C. n. 25 del 10 maggio 2002, è stato approvato il Regolamento per il funzionamento

Dettagli

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Avv. David D'Agostini Avv. Luca Zenarolla Sommario 1) Introduzione 2) PEC: il quadro

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

Andrea Panichi. DAX Digital Archive extended

Andrea Panichi. DAX Digital Archive extended Andrea Panichi DAX Digital Archive extended Obiettivi la conservazione a lungo termine della documentazione digitale la gestione dell archivio di deposito e storico sia per la parte digitale sia per la

Dettagli

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA SUAP ON-LINE - SEZIONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO In questa sezione sono indicate nel dettaglio le modalità di inoltro delle istanze/dichiarazioni. Consigliamo, per le prime volte, una lettura dettagliata

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali Art.1 comma 165

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Roberto D Ippolito Business Consultant Specialist I&CC FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Argomenti che tratteremo La PEC: cos è e come funziona Il valore della PEC oggi Come gestire la PEC Casi

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con deliberazione n.1279

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA VADEMECUM NOTIFICHE A MEZZO PEC INTRODUZIONE La notifica a mezzo PEC costituisce un'alternativa alla notifica mediante Ufficiale Giudiziario ed è una forma di notifica in

Dettagli

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Mod. 11 - RIC. CESSAZIONE Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.messina.it S.C.I.A.

Dettagli

MUTA Domande frequenti (FAQ)

MUTA Domande frequenti (FAQ) MUTA Domande frequenti (FAQ) Indicazioni generali Il funzionamento dell applicativo MUTA, incluse le modalità per profilarsi, è descritto dettagliatamente nelle Note Metodologiche che saranno a breve pubblicate

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 Aggiornamento alle Modalità operative per la rendicontazione approvate con Decreto del Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI SCHIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI SCHIO Allegato A) alla delibera del C.C. N. 113 IN DATA 26.9.2005 PROGETTO PEOPLE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI SCHIO E DELLE REGOLE TECNICHE PER LA GESTIONE DELL'IDENTITA'.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Prot N. 0000769 del 10 marzo 2014. Ai Responsabili Macrofunzioni Ai Responsabili Uffici A tutto il Personale epc Al Direttore Al Presidente LORO SEDI CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio Allegato alla Delib. C.C. N._42 DEL 30.11.05_ COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVIE BANCHE DATI COMUNALI. SOMMARIO Articolo

Dettagli

MANUALE di GESTIONE del PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE di GESTIONE del PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE di GESTIONE del PROTOCOLLO INFORMATICO Approvato con Delibera di G.C. n. 164 del 30.12.2004 1 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA ART. 2 FINALITA ART. 3 IL SERVIZIO

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze. Uffici di Segreteria delle Commissioni Tributarie

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze. Uffici di Segreteria delle Commissioni Tributarie Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Aree Organizzative Omogenee Uffici di Segreteria delle Commissioni Tributarie MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE per la tenuta del protocollo

Dettagli

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni.

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni. Prot. n.0030998 Ai Presidenti degli Atenei Federati 01/06/2010 Ai Signori Presidi Facoltà e Scuole Classif. I/7 Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori Biblioteche Centrali di Facoltà Ai Direttori dei

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Cambio di abitazione all`interno del comune

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO

COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO Provincia di Cuneo MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03 dicembre

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * N 68 DEL 05-05-2015 REGISTRO DEL 4^ SETTORE - RAGIONERIA UFFICIO: RAGIONERIA CIG: Oggetto: DEFINIZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia della Spezia AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE - CULTURA - SCOLASTICA Prot. n 2071 li, 24/02/2007 BANDO PUBBLICO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N 8 (OTTO)

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 -

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 - - Allegato A - COMUNE DI BUCCINASCO BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 - ART. 1 OGGETTO Il Comune

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE TRA LE COOPERATIVE DI TIPO B. AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

circolare n. Il Flussi documentali.- Direttive in ordine alle procedure di formazione e identificazione dei fascicoli.

circolare n. Il Flussi documentali.- Direttive in ordine alle procedure di formazione e identificazione dei fascicoli. I Scettri» Gmerafc Ai direttori di Servizio Al responsabile della Prevenzione della corruzione, Trasparenza A tutto il personale LORO SEDI Oggetto; circolare n. Il Flussi documentali.- Direttive in ordine

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI MARINEO (PROV. DI PALERMO) MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 24/11/04) 1 PARTE PRIMA

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA DOMANDA TELEMATICA: L ESPERIENZA DELSUAP DI SACILE Relatori: Arch. Sergio Della Savia Arch. Andrea Petracco Arch Gian

Dettagli