Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR"

Transcript

1 Pag. 1 Materiali dell architettura storica Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Tecniche murarie storiche e materiali tradizionali: conoscenza e innovazione per la conservazione Responsabile scientifico 3 : CATERINA GIANNATTASIO, SILVANA MARIA GRILLO Corso di studio 4 : SCIENZE DELL ARCHITETTURA (L-17), ARCHITETTURA (LM-4) Anno di corso: Semestre: II Numero di posti disponibili: 20 Ore attività 5 : 20 Dati proponente Proponente: MARIA SERENA PIRISINO Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR Curriculum sintetico Architetto, dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura presso l Università degli Studi di Cagliari, XXIX ciclo). Nel 2017 consegue il Doctor Europeus Label Award, discutendo una tesi dottorale interdisciplinare dal titolo Architettura fortificata del Nord Sardegna. Cronotipologie murarie (XII-XV secolo) - Fortified architecture in Northern Sardinia. Masonry chronotypologies (12th-15th centuries), con tutors scientifici C. Giannattasio (ICAR 19), S. M. Grillo (GEO 09), A. Hartmann-Virnich (Aix- Marseille Université). Da novembre 2017 frequenta il primo anno di Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Genova. Dal 2012 svolge attività di tutor didattico e di supporto alla didattica nell ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, corso di laurea in Scienze dell'architettura e del Laboratorio Integrato di Rilievo e Restauro- Modulo restauro, corso di laurea magistrale in Architettura, dell Università degli Studi di Cagliari. Attualmente, presso il 1 Seminari, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca/cultore della materia indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone; è possibile indicare entrambi i CdS 5 Massimo 30 ore, con riconoscimento di 1CFU per 10 ore frontali

2 Pag. 2 Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell ateneo cagliaritano, è titolare di una borsa di ricerca, dal titolo Tecniche murarie storiche e materiali tradizionali: conoscenza e innovazione per la conservazione, nell ambito del progetto di ricerca Tecniche murarie tradizionali: conoscenza per la conservazione e il miglioramento prestazionale, responsabile scientifico: Caterina Giannattasio. La sua attività di ricerca è volta principalmente allo studio dei saperi costruttivi locali, con specifico riguardo alle strutture murarie storiche e ai materiali tradizionali. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale sul patrimonio storico-architettonico della Sardegna. Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 6 (max 2000 caratteri): Dati sulla progettazione Il corso di Materiali dell architettura storica ha l obiettivo di richiamare le nozioni di base riguardanti i materiali da costruzione utilizzati nell architettura storica, e di approfondire la loro conoscenza generale al fine di fornire le competenze necessarie al riconoscimento dei materiali e delle relative tecniche di produzione e di lavorazione, fondamentali nella fase di analisi e di diagnostica del progetto di conservazione e di restauro. Inoltre, il corso intende investigare gli aspetti dei materiali tradizionali particolarmente significativi per la comprensione della datazione dell architettura storica. Prerequisiti 7 (max 2000 caratteri): Per affrontare il corso sono richieste conoscenze generali di Teoria e Storia del Restauro, nonché di Geomateriali. Contenuti dell attività formativa (max 3500 caratteri): Il Corso offre un approfondimento relativo alla tematica dei materiali impiegati nell architettura storica, investigando le loro caratteristiche e gli aspetti connessi al loro approvvigionamento, alle tecniche di lavorazione e di messa in opera. Saranno esaminati maggiormente i materiali lapidei naturali e artificiali impiegati per la realizzazione delle murature storiche, con particolare riferimento a quelli impiegati nella tradizione costruttiva della Sardegna. Testi di riferimento (max 2000 caratteri): TESTI DIDATTICI CARBONARA G. (a cura di), Atlante del restauro architettonico, (Trattato del restauro architettonico, Vol. 8), UTET, Torino CLERICI A., SFRATATO F., La geologia nella pratica edilizia. Materiali lapidei: caratteristiche, attività estrattive, durabilità e processi di degrado, Dario Flaccovio Editore, Palermo FIORINO D. R., GIANNATTASIO C., GRILLO S. M., Fortificazioni e cronologie. Protocolli conoscitivi per la conservazione, in FIORINO D. R., PINTUS M. (a cura di), Verso un atlante dei sistemi difensivi della Sardegna, Giannini ed., Napoli, Giannini Editore, 2015, pp In termini di sapere, saper fare e saper essere. 7 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

3 Pag. 3 LETTURE CONSIGLIATE ACOCELLA A., Stone Architecture, Skira, Milano, BOATO A., L uso della pietra da costruzione nelle murature genovesi del XVII secolo: produzione, trasporto, posa in opera, in BISCONTIN G., MIETTO D. (a cura di), Le pietre nell architettura: Struttura e superfici, Atti del Convegno di studi (Bressanone, giugno 1991), Libreria Progetto Editore, Padova 1992, pp BROGIOLO G.P., CAGNANA A. (a cura di), Archeologia dell architettura, metodi e interpretazioni, All Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, CARBONARA G. (diretto da), Trattato del restauro architettonico, Voll. 4, UTET, Torino PECCHIONI E., FRATINI F., CANTISANI E., Le malte antiche e moderne tra tradizione e innovazione, Pàtron Editore, Bologna PECCHIONI E., FRATINI F., CANTISANI E., Atlante delle malte antiche in sezione sottile al microscopio ottico, Nardini editore, Firenze Nel corso delle lezioni saranno suggeriti ulteriori testi di riferimento per aspetti monografici e specifici. Metodi didattici 8 (max 2000 caratteri): Il corso si articola in lezioni frontali sulle tematiche precedentemente esposte, e attraverso l esposizione di casi studio. Inoltre, è prevista la predisposizione di un elaborato finale, con il supporto del docente, riguardante i temi trattati durante il seminario. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 2000 caratteri): L'idoneità avverrà attribuita sulla base di diverse valutazioni: abilità dello studente di discutere degli argomenti trattati a lezione, la frequenza, la verifica finale dei materiali prodotti e la sua presentazione finale alla classe. Altre informazioni 9 (max 2000 caratteri): Il materiale didattico (slides e eventuali testi bibliografici integrativi) sarà consegnato durante i seminari. Lingua di insegnamento: Italiano 8 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 9 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

4 Pag. 4 Materials of historical architecture Learning outcomes (max 2000 caratteri): The objectives of the course are: to draw attention the basic notions concerning the construction materials used in the historical architecture, and to deepen their general knowledge in order to give the appropriate skills for the recognition of materials and processing or production techniques, which are essential in the phases of analysis and diagnostic in the conservation and restoration project. Furthermore, the course aims at investigating the aspects of the traditional materials particularly relevant for the understanding and dating of the historical architecture. Prerequisites (max 2000 caratteri): General knowledge of theory and history of restoration and geomaterials for architecture. Course contents (max 3500 caratteri): The course offers an in-depth analysis regarding the topics of materials used in historical architecture, investigating their characteristics and aspects related to their procurement, techniques of manufacturing process and installation. The natural and artificial stone materials utilised for the realization of the historical masonries will be mainly examined, with reference to those used in the Sardinian constructive tradition. Readings/Bibliography (max 2000 caratteri): MAIN READINGS CARBONARA G. (a cura di), Atlante del restauro architettonico, (Trattato del restauro architettonico, Vol. 8), UTET, Torino CLERICI A., SFRATATO F., La geologia nella pratica edilizia. Materiali lapidei: caratteristiche, attività estrattive, durabilità e processi di degrado, Dario Flaccovio Editore, Palermo FIORINO D. R., GIANNATTASIO C., GRILLO S. M., Fortificazioni e cronologie. Protocolli conoscitivi per la conservazione, in FIORINO D. R., PINTUS M. (a cura di), Verso un atlante dei sistemi difensivi della Sardegna, Giannini ed., Napoli, Giannini Editore, 2015, pp RECOMMENDED READINGS ACOCELLA A., Stone Architecture, Skira, Milano, BOATO A., L uso della pietra da costruzione nelle murature genovesi del XVII secolo: produzione, trasporto, posa in opera, in BISCONTIN G., MIETTO D. (a cura di), Le pietre nell architettura: Struttura e superfici, Atti del Convegno di studi (Bressanone, giugno 1991), Libreria Progetto Editore, Padova 1992, pp BROGIOLO G.P., CAGNANA A. (a cura di), Archeologia dell architettura, metodi e interpretazioni, All Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, CARBONARA G. (diretto da), Trattato del restauro architettonico, Voll. 4, UTET, Torino PECCHIONI E., FRATINI F., CANTISANI E., Le malte antiche e moderne tra tradizione e innovazione, Pàtron Editore, Bologna PECCHIONI E., FRATINI F., CANTISANI E., Atlante delle malte antiche in sezione sottile al microscopio ottico, Nardini editore, Firenze During the lessons, further references will be suggested. Teaching methods (max 2000 caratteri):

5 Pag. 5 The course consists of lectures on the topics before exposed considering also several case studies. Furthermore, students will elaborate a final project concerning the arguments discussed. Assessment methods (max 2000 caratteri): The final grade will result from a joint assessment of: the ability of the student to achieve critical skills in the recognition of materials and techniques, to discuss their final presentation and project and the attendance Further information (max 2000 caratteri): The didactic material (slides and other additional bibliographic references) will be delivered during the seminars.

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico

Dettagli

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Pag. 1 TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : RICERCA SUGLI HABITAT MODERNI

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Tipo attività 1 : Seminario Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Pag. 1 LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Architettura

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Pag. 1 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : ANNAMARIA COLAVITTI Corso di studio

Dettagli

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Pag. 1 ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Stratigrafie murarie

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio:

Scheda coordinamento dei corsi GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio: Pag. 1 GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: GEO/09 Codice insegnamento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Pag. 1 Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Lezioni frontali e seminari di approfondimento Attività inserita

Dettagli

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Pag. 1 Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Tipo attività 1 : Seminari Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Pag. 1 ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Conoscenza integrata

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Drammaturgia dell età moderna Corso di studio : Corso di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO RA - Storia dell Architettura (ICAR/18) - (modulo integrato con Restauro Architettonico) TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Pag. 1 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Integrated Laboratory of Survey and Restoration Corso di studio: Architettura Settore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO 9 CFU - 2 semestre

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente BROGGI ALBERTO Matricola: 004802 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 12744 VISIONE ARTIFICIALE Corso di studio: 5015 INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento: Archeologia e storia dell arte romana Docente: Daniela Liberatore S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Pag. 1 TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Denominazione insegnamento in inglese: Theory and History of Restoration Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIDATTICA DEL GRECO A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologia, Letterature e Storia Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/02 A scelta Crediti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Pag. 1 La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Linee guida per la gestione,

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) INSEGNAMENTO U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Anno Accademico 2018-2019 TECNOLOGICA DELL ARCHITETTURA I SSD ICAR 10 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: ANTROPOLOGIA ECONOMICA A.A. 2017-18_ Denominazione in inglese dell attività formativa: ECONOMIC ANTHROPOLOGY Corso di studio: SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Lettere Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne Docente Prof.ssa Maria Gambatesa S.S.D. dell insegnamento L-LIN/02 Anno di Corso Crediti 6 Semestre

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Filosofia della Mente SSD dell insegnamento M-Fil 05 Sede di Potenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente ROSSELLA PALMIERI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari e assicurativi Docente : Meccola Vincenza Cinzia S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali ( Curriculum: Beni Culturali) Insegnamento: Civiltà teatrale del Medioevo latino (41217) Docente Maria Rosaria Matrella RUC.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA in Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai Beni Culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento: Sociologia del mutamento Docente: Irene Strazzeri S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR /22 Estimo Economia Estimo Ambientale 72 no Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori.

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori. # polibaorienta Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori www.poliba.it CdL in DISEGNO INDUSTRIALE Identità / Didattica / Ricerca Il corso di laurea magistrale (CDLM)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE-BENI CULTURALI _ Insegnamento Topografia dell Italia Antica_ Docente Maria Luisa Marchi S.S.D. dell insegnamento LANT 09 Anno di Corso II Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI (Curriculum di Lettere moderne) Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE Docente: ISABELLA LOIODICE S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-2015 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro Presentazione del corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: Archeologia greca Denominazione in inglese dell attività formativa: Greek Archaeology Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Economia e Politica Forestale ed Ambientale Course title Forest Economics and Policy Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli