L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A. AUTORI: Dott. Matteo Saporiti, Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A. AUTORI: Dott. Matteo Saporiti, Dott."

Transcript

1 con il patrocinio di edizione di OBIETTIVOFARMACISTA L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A In caso di mancato recapito inviare a CMP Milano Roserio per restituzione mittente previo pagamento resi. Corso 1 Modulo 1 Quadro normativo e gestione dei servizi professionali in farmacia AUTORI: Dr.ssa Viviana Zaccara, Prof.ssa Paola Minghetti, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano (pag. 2) Corso 1 Modulo 2 Spirometria e saturazione dell ossigeno ematico: strumenti per la diagnosi di patologie del sistema respiratorio AUTORI: Dott. Matteo Saporiti, Dott.ssa Chiara Baldessari, Unità Operativa di Malattie dell apparato respiratorio, IRCCS Policlinico San Donato Milanese (pag.6) Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% LO/MI Corso 1 Modulo 3 Utilità dell Elettrocardiogramma, dell Holter-ECG e del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa nella pratica clinica AUTORE: Dott. Guido De Ambroggi, Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia, IRCCS Policlinico San Donato Milanese (pag. 14) Corso 1 Modulo 4 La telemedicina in farmacia: caratteristiche, opportunità e applicazioni pratiche AUTORE: Dr Paolo Bernuzzi, Farmacista libero professionista presso la farmacia Corbellini di Terno d Isola (BG) (pag. 22) Anno 12 Numero 1 Gennaio / Aprile Crediti ECM

2 Corso 1 Modulo 1 Quadro normativo e gestione dei servizi professionali in farmacia AUTORI: Dr.ssa Viviana Zaccara, Prof.ssa Paola Minghetti, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano SANITANOVA è accreditata dalla Commissione Nazionale a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Inizio corso: 22/04/2015. ID corso: OBIETTIVI Al termine del corso, il Farmacista dovrebbe essere in grado di: conoscere gli aspetti normativi e tecnologici relativi agli esami di laboratorio erogabili nella Farmacia dei Servizi; consigliare all utente gli esami più opportuni da eseguire, in rapporto alla specifica condizione fisiologica o fisiopatologica; indicare le procedure corrette relative all esecuzione di tali esami di laboratorio; conoscere i principi di funzionamento della telemedicina e il ruolo della farmacia come luogo di fruizione dei servizi correlati; comprendere le opzioni di rimborso dei servizi di telemedicina al momento in discussione. EXECUTIVE SUMMARY Leggi di recente emanazione consentono di promuovere le attività relative alla Farmacia dei Servizi, avvicinando fra l altro la Medicina di Laboratorio al paziente e ai suoi bisogni. Una serie di esami è disponibile per la diagnostica in farmacia, con la possibilità di individuare precocemente numerose patologie, anche gravi; emblematica è l individuazione della sindrome metabolica. È possibile effettuare in farmacia diversi esami strumentali, quali spirometria, grado di saturazione dell ossigeno, elettrocardiogramma e monitoraggio della pressione arteriosa. Infermieri e fisioterapisti possono svolgere la loro attività professionale presso la farmacia o a domicilio del paziente. Introduzione Per Farmacia dei Servizi si intende una realtà, in via di sviluppo, in cui all attività di dispensazione dei medicinali e conseguentemente di consiglio ed educazione per favorire un uso corretto degli stessi vengono affiancati una serie di servizi correlati alla salute del cittadino e facilmente usufruibili dallo stesso. Negli anni, infatti, alcune farmacie si sono attrezzate per permettere ai loro clienti di misurare parametri utili al monitoraggio o alla diagnosi di condizioni patologiche (principalmente veniva effettuata la misurazione della pressione arteriosa e solo in rari casi venivano erogate alcune analisi di prima istanza). Per questo motivo alcune regioni avevano ritenuto necessario stilare delle raccomandazioni per favorire un corretto svolgimento delle attività di autoanalisi in farmacia. Successivamente tale settore è stato regolamentato a livello nazionale con l emanazione della Legge del 18 giugno del 2009, n. 69, in cui si afferma che il governo è delegato ad adottare decreti legislativi che vadano a delineare i nuovi servizi che le farmacie possono erogare anche nell ambito del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Questa normativa è molto importante perché da una parte dà legittimazione certa ad alcune attività che già venivano svolte, ampliandole allo stesso tempo, e dall altra apre la strada all effettuazione delle stesse non solo in regime privato ma anche a carico dell SSN, accrescendo così il ruolo delle farmacie nel servizio sanitario integrato. Tutto ciò ha come principio quello di garantire che la farmacia partecipi al servizio di assistenza domiciliare, realizzi campagne di prevenzione, consenta la prenotazione di esami e visite specialistiche e collabori ai programmi di educazione sanitaria. Nel 2009, con l emanazione del D.Lgs n. 153/09, vengono quindi stabiliti i nuovi servizi che le farmacie possono erogare nell ambito del SSN, i quali si rifanno ai principi dettati dalla legge precedente. La normativa si è poi evoluta ulteriormente nel tempo, attraverso l emanazione di tre Decreti Ministeriali specifici per i diversi servizi. Il primo di tali decreti definisce le condizioni e i limiti delle prestazioni di prima istanza effettuabili in farmacia, inerenti all autocontrollo; il secondo, denominato Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali, definisce i servizi erogabili in farmacia da parte di infermieri e fisioterapisti, mentre il terzo è inerente alla prenotazione delle visite specialistiche ambulatoriali, al pagamento delle quote che spettano al cittadino e al ritiro dei relativi referti. In ultimo è stata emanata la bozza d intesa della Conferenza Stato-Regioni sulla telemedicina. I nuovi sviluppi che ci si attende in futuro vanno nella direzione di un ampliamento delle analisi effettuabili in farmacia e riguardano la sottoscrizione di accordi che rendano possibile la prescrizione delle stesse analisi a carico del SSN. I test diagnostici in farmacia e le analisi di secondo livello Test diagnostici, test autodiagnostici, analisi di prima istanza, analisi di secondo livello 2 Gennaio / Aprile 2015

3 Le analisi che possono essere effettuate in farmacia sono suddivise nelle analisi di prima istanza (ovvero le analisi che rientrano nell ambito dell autocontrollo) e in quelle di secondo livello. Il Decreto Ministeriale del 16 Dicembre 2010, intitolato Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell ambito dell autocontrollo ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera e), e per le indicazioni tecniche relative ai dispositivi strumentali ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera d) del decreto legislativo n. 153 del 2009, fornisce per prima cosa la definizione di test autodiagnostico, ovvero un analisi che può essere gestita direttamente dal paziente presso la propria abitazione, con finalità di autocontrollo, e che in caso di non completa autosufficienza o di fragilità può essere effettuata in farmacia con il supporto di un operatore sanitario. Le apparecchiature utilizzabili per tali operazioni possono essere adoperate in farmacia anche per realizzare campagne di prevenzione e programmi di educazione sanitaria. Importante è inoltre sottolineare che non rientrano nei test autodiagnostici tutte quelle analisi che richiedono dei prelievi di sangue o di plasma, mediante dispositivi medici o siringhe, e che il farmacista non è mai autorizzato a dare un significato ai valori ottenuti dalle analisi, ovvero non deve svolgere attività di diagnosi, che risulta essere esclusiva del medico. Le analisi che possono essere effettuate in farmacia possono essere suddivise nelle analisi di prima istanza (ovvero le analisi che rientrano nell ambito dell autocontrollo) e in quelle di secondo livello. Al primo gruppo appartengono: la misurazione della glicemia; la misurazione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo; la misurazione in tempo reale di creatinina, transaminasi, emoglobina, emoglobina glicata ed ematocrito; i test di gravidanza, i test di ovulazione e i test di menopausa per la misura dei livelli dell ormone FSH presenti nelle urine; i test del colon-retto, che sono effettuati attraverso l analisi del sangue occulto nelle feci; le analisi per la misurazione dei componenti nelle urine, come proteine ed esterasi leucocitaria, nitriti, ph, sangue, acido ascorbico, leucociti, chetoni, urobilinogeno e bilirubina. Alle analisi di secondo livello, effettuabili in farmacia, appartengono invece: la misurazione della pressione arteriosa con l utilizzo di strumenti di tipo non invasivo; l auto-spirometria per la misurazione della capacità polmonare; l analisi della saturazione percentuale dell ossigeno attraverso l utilizzo di tecniche non invasive; il monitoraggio, attraverso pratiche non invasive, dell attività cardiaca e della pressione arteriosa, in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali; l effettuazione di elettrocardiogrammi attraverso modalità di tele cardiologia, eseguiti attraverso un collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali. Il decreto ministeriale segnala quindi che, per effettuare tali analisi, le farmacie devono utilizzare degli spazi adeguati in modo da permettere una buona conservazione, un corretto utilizzo e una appropriata manutenzione dell apparecchiatura utilizzata. Inoltre, tali zone devono poter garantire la privacy del paziente. Oltre a tutto ciò, qualora la farmacia si avvalga di infermieri o di operatori socio-sanitari, adeguatamente aggiornati, come supporto per l effettuazione delle analisi di prima istanza rientranti nell autocontrollo, il titolare della farmacia o il direttore responsabile devono stilare un documento in cui siano riportati le responsabilità e i compiti svolti dagli stessi. Il documento deve essere conservato in farmacia e una copia inviata all azienda sanitaria locale competente. Il titolare della farmacia, o il direttore, è il responsabile della corretta installazione e della buona manutenzione degli apparecchi al fine di ottenere così dei risultati analitici veritieri. Inoltre, nei locali della farmacia devono essere indicate con chiarezza le tipologie di analisi effettuate nella farmacia stessa. Le attrezzature che si possono installare sono esclusivamente quelle indicate dal produttore come apparecchi di autoanalisi e che riportino la marcatura CE; inoltre il responsabile della farmacia deve attenersi scrupolosamente a quanto viene indicato dal fabbricante nel manuale d uso per quanto attiene le modalità d utilizzo, la pulizia e la manutenzione degli stessi. I test autodiagnostici sono messi a disposizione dell utente con la necessaria specifica, prima dell effettuazione dell analisi, della differenza che esiste tra un test di prima istanza e un test effettuato in un laboratorio autorizzato. Inoltre bisogna riferire sempre al paziente di far valutare i risultati ottenuti dal suo medico prescrittore. Erogazione di specifiche prestazioni professionali da parte di infermieri e fisioterapisti Infermieri, fisioterapisti, fisioterapia, counseling, medicazioni, terapie occupazionali, terapie manuali, massoterapia Il titolare della farmacia deve verificare che le figure professionali di cui si avvale all interno della farmacia siano abilitate alla professione e iscritte agli ordini o collegi professionali, se esistenti. Il D.M. 16 dicembre 2010, pubblicato sulla GU n. 90 del 16 aprile 2011, intitolato Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali, definisce le prestazioni effettuabili in farmacia o a domicilio del paziente, da parte degli infermieri e dei fisioterapisti. La tendenza attuale è quella di ridurre al minimo il periodo di ospedalizzazione e per far ciò è necessario mettere in atto tutte le forze a disposizione dell SSN, in modo tale che il paziente venga curato a domicilio nel modo migliore. La farmacia, che fino ad oggi è stata estranea a Gennaio / Aprile

4 questo processo, potrebbe dare un grosso contributo al benessere del paziente, agevolandolo nel reperire, oltre ai medicinali, anche i servizi infermieristici e fisioterapici di cui ha bisogno. Il titolare della farmacia, o il direttore, deve sempre verificare che le figure professionali di cui si avvale siano abilitate e iscritte agli ordini o collegi professionali, se esistenti. Le prestazioni che vengono riportate in tale Decreto Ministeriale possono essere effettuate in farmacia anche a carico del SSN dietro prescrizione medica effettuata dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta, nell ambito degli specifici accordi regionali. L infermiere, ovvero quell operatore sanitario che svolge assistenza generale infermieristica, dietro prescrizione medica, in farmacia, deve occuparsi della giusta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. Inoltre l infermiere, avvalendosi anche dell aiuto di operatori socio-sanitari, può effettuare presso la farmacia diverse prestazioni: aiuto ad analisi di prima istanza, appartenenti all autocontrollo; partecipazione a programmi di counseling, che possono essere anche personalizzati, e partecipazione all educazione sanitaria del paziente; aiuto a favorire l aderenza dei malati alle proprie terapie; esecuzione di cicli iniettivi intramuscolo e di medicazioni. Le prestazioni prescritte da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta o da medici chirurghi che appartengono a diverse specializzazioni possono essere effettuate dagli infermieri anche a domicilio del paziente, nell ambito degli specifici accordi regionali. Inoltre, secondo la normativa vigente, l infermiere può effettuare, sia in farmacia sia al domicilio del paziente, sempre dietro prescrizione medica, altre prestazioni che possono essere effettuate in autonomia secondo il proprio profilo professionale. Oltre a ciò gli infermieri possono svolgere attività di supporto nell utilizzo del defibrillatore semiautomatico, in situazioni di emergenza. Le prestazioni che invece può effettuare in farmacia o a domicilio del paziente il fisioterapista ovvero quell operatore sanitario che, in via autonoma o con la cooperazione di altre figure sanitarie, effettua interventi di cura, prevenzione e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici di varia eziologia, congenita o acquisita dietro prescrizione medica da parte dei pediatri di libera scelta o da parte dei medici di medicina generale, sono: terapia di rieducazione di tipo funzionale delle disabilità psicomotorie, motorie, viscerali o cognitive attraverso l utilizzo di terapie occupazionali, manuali e di massoterapia; definizione del programma prestazionale per gli aspetti di competenza del fisioterapista, programma volto alla prevenzione, all individuazione e al superamento del bisogno riabilitativo; verifica di rispondenza della metodologia riabilitativa attuata con gli obbiettivi di recupero funzionale. Erogazione da parte delle farmacie di attività correlate alle prestazioni specialistiche CUP, Centro Unico Prenotazione, pagamento referti, ritiro referti Presso la farmacia è possibile prenotare prestazioni, disdire o modificare prenotazioni già effettuate, procedere al pagamento delle quote di partecipazione a carico del cittadino e ritirare il referto risultante dalle prestazioni effettuate. Il D.M. dell 8 luglio del 2011 definisce dapprima il CUP, ovvero il Centro Unificato di Prenotazione, un sistema di tipo informatico che permette la prenotazione di prestazioni sanitarie, finalizzato a gestire l intera offerta del servizio sanitario nazionale. Le farmacie possono quindi effettuare, tramite il sistema CUP, prenotazioni per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale eseguite in strutture sanitarie accreditate, sia pubbliche sia private. Inoltre, in farmacia si può provvedere al pagamento, da parte del paziente, delle rispettive quote di partecipazione ed è possibile ritirare eventuali referti. Per l effettuazione di prenotazioni, pagamenti e ritiro di referti in farmacia è necessario: che il paziente legga l informativa e dia il proprio consenso per il trattamento dei suoi dati personali; che il farmacista si assicuri della corretta identità del paziente che richiede i servizi del CUP; che il farmacista si accerti che il paziente sia munito di ricetta medica per la richiesta di prenotazioni. Oltre all attività di prenotazione, il farmacista può, sempre su richiesta del paziente, disdire o modificare prenotazioni già effettuate. Il paziente in farmacia può inoltre procedere al pagamento delle quote di partecipazione a carico del cittadino e può ritirare, se precedentemente richiesto, il referto risultante delle prestazioni effettuate, direttamente di persona o tramite altre persone che devono essere però munite di delega. In quest ultimo caso gli esami possono pervenire in farmacia direttamente in busta chiusa o può essere stampata in farmacia una copia del referto digitale, sempre garantendo in ogni momento la privacy del paziente. Tutte le prestazioni che possono essere prenotate nelle farmacie e l elenco delle farmacie che le effettuano sono indicate ai pazienti da parte delle Regioni. Alla farmacia spetta quindi l obbligo di rendere accessibile e consultabile un elenco riguardante le prestazioni prenotabili nella propria farmacia. Rimangono esclusi da tale Decreto Ministeriale: tutti gli esami di laboratorio che sono ad accesso diretto; le urgenze sia di primo sia di secondo livello; tutte le prestazioni che risultano essere prescritte su un ricettario non del Servizio Sanitario Nazionale; tutte le prestazioni che richiedono una modalità di prenotazione differente dal sistema CUP. 4 Gennaio / Aprile 2015

5 20 febbraio 2014: intesa sulle linee di indirizzo nazionali sulla telemedicina Telemedicina, linee di indirizzo, strumenti Per telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località. Le Linee di indirizzo nazionali sulla telemedicina hanno lo scopo di consentire che i servizi di telemedicina siano impiegati e sviluppati correttamente nell ambito del SSN. Secondo tali linee, per telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Comunication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. Le linee di indirizzo nazionale sulla telemedicina sottolineano inoltre che tali prestazioni non sono nate con lo scopo di prendere il posto delle prestazioni sanitarie tradizionali in cui è possibile un rapporto diretto tra medico e paziente, ma ha come obbiettivo quello di integrare quest ultime, per poter magari migliorarne l efficienza, l efficacia e l appropriatezza. L adozione di strumenti di telemedicina potrebbe far sì che: ci sia equità di accesso all assistenza sanitaria, ad esempio nelle zone rurali o nelle isole, migliorando al tempo stesso l assistenza sanitaria in carcere; migliori la qualità dell assistenza, garantendo così la continuità delle cure; aumentino l efficacia, l efficienza e l appropriatezza dei trattamenti; ci sia un contributo all economia da parte della telemedicina stessa. In particolare le finalità della telemedicina riguardano i seguenti ambiti: prevenzione secondaria; diagnosi; cura; riabilitazione; monitoraggio. I luoghi di fruizione della telemedicina previsti dalle linee di indirizzo nazionale sulle telemedicina, oltre alla farmacia, sono il domicilio, l ambulatorio territoriale, le strutture assistenziali dedicate e le residenze sanitarie assistite; strutture di ricovero e cure, studi di medici di medicina generale e di pediatri di prima scelta (con particolare riguardo alle strutture aggregate), mezzi di soccorso, ecc. LINK Nella versione online del corso FAD: Link alle fonti normative citate nel Modulo formativo: Legge 69/2009; D.Lgs 153/2009; Bozza d intesa Conferenza Stato-Regioni sulla telemedicina; D.M. 16/12/2010; D.M. 08/07/2011 Conclusioni Nonostante negli anni siano state emanate numerose norme con lo scopo di regolamentare l ambito della farmacia dei servizi, alcuni aspetti necessitano ancora di una normativa che li riguardi. A tal proposito un punto ancora critico risulta infatti essere la rimborsabilità da parte del SSR dei servizi adottati nelle farmacie, che non è ancora stata definita. In assenza di un chiaro quadro anche economico, molte farmacie non hanno ancora adeguato la loro attività, con la conseguenza che il cittadino non ha ancora la percezione e l abitudine a utilizzare la farmacia come vero centro di salute. Bibliografia 1. Telemedicina - linee di indirizzo nazionali. Ministero della Salute. 2. D.Lvo , n Individuazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie nell ambito del Servizio sanitario nazionale, nonché disposizioni in materia di indennità di residenza per i titolari di farmacie rurali, a norma dell articolo 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Gazz. Uff , n D.M Erogazione da parte delle farmacie, di attività di prenotazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino e ritiro dei referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. Gazz. Uff , n D.M Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell ambito dell autocontrollo ai sensi dell articolo 1,comma 2, lettera e), e per le indicazioni tecniche relative ai dispositivi strumentali ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera d. del decreto legislativo n. 153 del Gazz. Uff , n D.M Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. Gazz. Uff , n Legge , n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Gazz. Uff , n. 140, S.O., e successive modifiche. Gennaio / Aprile

6 Questionari ECM Scegliere una sola risposta per ogni domanda. Per superare il test è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande (7 su 9) relative a ciascun modulo. Attenzione: l ordine delle domande e delle risposte non corrisponde necessariamente all ordine delle domande e delle risposte del questionario disponibile online (come da nuova normativa ECM FAD). QUESTIONARIO MODULO 1 Quadro normativo e gestione dei servizi professionali in farmacia 1. Quale delle seguenti potrebbe essere una corretta definizione di Farmacia dei Servizi? a. una farmacia che riesce a reperire con facilità tutte le tipologie di farmaci e presidi b. farmacia con laboratorio galenico c. la farmacia che associa all attività di dispensazione e consiglio dei medicinali una serie di servizi correlati alla salute del cittadino e facilmente usufruibili dallo stesso 2. I servizi erogabili in farmacia: a. sono necessariamente a pagamento da parte del cittadino b. sono dispensabili solo a carico del SSN c. possono essere a carico del SSN nell ambito degli specifici accordi regionali 3. Riguardo i test diagnostici disponibili in farmacia, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? a. si tratta di un analisi che può essere eseguita e gestita direttamente dal paziente alla propria abitazione, con finalità di autocontrollo b. possono essere utilizzati per campagne di prevenzione e programmi di educazione sanitaria c. non rientrano nei test autodiagnostici tutte le analisi che richiedono dei prelievi di sangue o di plasma d. si tratta di analisi che devono essere effettuate in farmacia solo con il supporto di un operatore sanitario 4. Appartengono ai testi diagnostici effettuabili in farmacia i seguenti eccetto: a. la misurazione della glicemia b. la misurazione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo c. i test di menopausa, di gravidanza e di ovulazione per la misura dei livelli dell ormone FSH presenti nelle urine d. la valutazione della funzionalità tiroidea 5. I servizi di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali sono i seguenti eccetto: a. capacità polmonare tramite autospirometria b. saturazione percentuale dell ossigeno tramite emogasanalisi c. monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa d. elettrocardiogramma 6. Nel caso di prestazioni professionali erogate in farmacia da infermieri e fisioterapisti: a. il farmacista offre i locali a disposizione del professionista che è responsabile del suo operato b. il titolare della farmacia, o il direttore, deve sempre verificare che le figure professionali di cui si avvale siano abilitate e iscritte agli ordini o collegi professionali se esistenti c. l operato dei professionisti avviene su indicazione del farmacista d. tutte le risposte indicate 7. Le prestazioni professionali erogate da parte della farmacia devono: a. essere effettuate da fisioterapisti o infermieri in possesso dei titoli di studio b. essere prescritti da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta c. possono essere erogate in farmacia o presso il domicilio del paziente d. tutte le risposte indicate 8. La farmacia può prenotare visite in regime privato e SSN? a. solo in regime privato, con ambulatori convenzionati b. solo in regime SSN, effettuando la telefonata al CUP al posto del paziente c. sia in regime privato, sia in regime SSN; il cliente può anche procedere al pagamento delle quote di partecipazione e ritirare il referto risultante delle prestazioni effettuate 9. La bozza di intesa sulla telemedicina: a. contiene al suo interno le linee guida sulla telemedicina, per far fronte a una diffusione non organica dei servizi sanitari erogati in questa modalità b. definisce le finalità sanitarie come prevenzione secondaria, diagnosi, cura e monitoraggio c. definisce la telemedicina come una modalità di erogazione di servizi sanitari tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare quando professionista e assistito non sono fisicamente nello stesso luogo d. tutte le risposte indicate QUESTIONARIO MODULO 2 Spirometria e saturazione dell ossigeno ematico: strumenti per la diagnosi di patologie del sistema respiratorio 1. In quali condizioni il FEV 1 può risultare ridotto? a. difetto ostruttivo b. difetto restrittivo c. in presenza di difetto ostruttivo e restrittivo d. in nessuno dei casi citati 2. Con quale metodica è possibile misurare il volume residuo (VR)? a. spirometria semplice b. pletismografia corporea c. test di broncodilatazione d. test alla metacolina 3. In un paziente in cui si sospetta asma bronchiale con prove spirometriche basali nella norma, si consiglia di eseguire: a. pletismografia corporea b. test di broncodilatazione c. test di diffusione al monossido di carbonio 30 Gennaio / Aprile 2015

Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previst

Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla farmacia dei servizi, che hanno previst Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Francesca Massa Alliance Healthcare Italia Group Technical Director identità visione La norma di riferimento Un po di storia Luglio 09: Legge Delega

Dettagli

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA.

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. federfarma como Associazione titolari di farmacia della provincia di Como PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. Dott. Attilio

Dettagli

La notizia di oggi. I Servizi in Farmacia. 6 Febbraio 2013

La notizia di oggi. I Servizi in Farmacia. 6 Febbraio 2013 Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, 103 71100 Foggia - 0881 611588-0881 619971 - atfoggia@tin.it La notizia di oggi 6 Febbraio 2013 I Servizi in Farmacia Come è noto sulla Gazzetta

Dettagli

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi Luca Benci www.lucabenci.it Farmacie e titolari O Esercizio professionale particolare O E più regolamentata la farmacia che l esercizio professionale

Dettagli

Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo

Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo Antonio Astuti Urbino, 22 aprile 2014 Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo di garantire un

Dettagli

LETTURA ESAMI DI LABORATORIO

LETTURA ESAMI DI LABORATORIO Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 LETTURA ESAMI DI LABORATORIO ABSTRACT Il ruolo della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica. (Prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie - Regime IVA e obblighi di certificazione Articolo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nonche' disposizioni in materia di indennita' di residenza

Dettagli

NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IL SISTEMA FARMACO NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE La farmacia: da impresa professionale a impresa a valenza sociale Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Iscritti all Ordine

Dettagli

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile ANALYSIS Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile

Dettagli

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile per la diagnosi

Dettagli

Servizio di assortimento

Servizio di assortimento La Farmacia Comunale fornisce un pacchetto integrato di servizi socio-sanitari che contribuisce a rendere efficace l azione di tutela della salute pubblica. Oltre all impegno costante dei farmacisti che

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : approvaz bozza accordo proroga contestuale a)accordo reg distribuzione farmaci da farmacie pubbliche e private convenzionate in nome e per conto del ssr e b)accordo reg per sviluppo integrazione

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Rivista scientifica trimestrale. di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione

Rivista scientifica trimestrale. di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione Anno 2016 Numero 3 e s t r a t t o Rivista scientifica trimestrale di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione www.ancic.it/jaccm via Malta, 42 95127 Catania (+39) 339 6539740 349 1429058 347 6809481 jaccm@ancic.it

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Decreto Legislativo 3 ottobre 2009, n. 153

Decreto Legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 Decreto Legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 "Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nonchè disposizioni in materia di indennità di residenza

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1)

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER INTERVENTO CHIRURGICO (INTENDENDO PER TALI QUELLI

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA Giampietro Brunello da FEDERFARMA Bologna, 7 maggio 2017 servizi sanitari erogabili dalle farmacie consulenza giuridica richiesta 2 Come noto, con appositi decreti attuativi del D.LGS. 153 del 2009, sono

Dettagli

LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato

LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato Domenica 8 maggio 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino

Dettagli

Ambulatorio di Pneumologia

Ambulatorio di Pneumologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Pneumologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; DECRETO LEGISLATIVO RECANTE INDIVIDUAZIONE DI NUOVI SERVIZI EROGATI DALLE FARMACIE NELL AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, NONCHÉ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDENNITÀ DI RESIDENZA PER I TITOLARI

Dettagli

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Page 1 of 6 Università Classe Nome del corso Riepilogo FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

La nuova farmacia dei servizi

La nuova farmacia dei servizi La nuova farmacia dei servizi Il volto delle farmacie italiane sta cambiando; un processo iniziato già con la legge 69 del 2009 che aveva delegato il governo ad individuare nuovi servizi erogabili dalle

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Fisioterapia (Abilitante alla Professione

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

APPENDICE 1 AL FASCICOLO INFORMATIVO FI /2016

APPENDICE 1 AL FASCICOLO INFORMATIVO FI /2016 APPENDICE 1 AL FASCICOLO INFORMATIVO FI1350 12/2016 Contraente Gruppo Banco Desio e Cassa Assistenza PREVIP Associato Gruppo Banco Desio DIPENDENTI Data effetto 01/01/2017 Di comune accordo tra le Parti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Aiuto

CARTA DEI SERVIZI. Aiuto Aiuto CARTA DEI SERVIZI Medical A.I.D. S.r.l. è una società che eroga servizi infermieristici e assistenziali sia a domicilio che in struttura pubblica o privata, ha la sua sede legale a Lecce ma opera

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. BUZZI PAOLO Dr. CALCAGNO PAOLA Dr. MARSICANI NICOLANGELO Dr. D ASTA FRANCO Dr. SAN ROME GIULIA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili

Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 23/7 del 29.5.2012 Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili I mezzi mobili sono strutture sanitarie costituite da automezzi dove

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto SANTISE ANGELO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, X dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca Prestazioni private si cura meglio dove si fa ricerca Chi siamo II Centro CARDIOLOGICO Monzino di Milano è l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari.

Dettagli

CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA

CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA QUESTIONARIO Schema di questionario predisposto sulla scorta dell Intesa tra

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr. Mario Bixio Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Luigi Pio Miglio Dr. Alessandro Marcenaro

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Presentazione Il Distretto 11 Centro, comprende il territorio del Municipio di Genova I Centro Est

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Settore Sistema Informativo e Tecnologie Informatiche Alessandra Morelli Firenze, maggio 2013 AGENDA I servizi per la salute Il Fascicolo Sanitario

Dettagli

CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO

CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO 6 Ruolo e responsabilità del Farmacista per la qualità e sicurezza delle terapie nella Continuità Ospedale- Territorio e per la prevenzione degli errori in terapia La continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr. Armanino Stefano cell 3271019489 Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia

Dettagli

Farmacia dei servizi:

Farmacia dei servizi: Farmacia dei servizi: quali opportunità per contribuire alla presa in carico delle patologie complesse Sezione I: La farmacia dei servizi 1. Superficie in metri quadri 2. Fatturato medio della farmacia

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 29/11/2001 Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Denominazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD - MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori

Dettagli

Oggetto: Definitive le modalità di invio delle spese sanitarie per il mod. 730 precompilato

Oggetto: Definitive le modalità di invio delle spese sanitarie per il mod. 730 precompilato Prof. Dr. Roberto Belotti Commercialista Revisore legale Università Cattolica S.Cuore Dr. Simone Quarantini Commercialista Revisore legale STUDIO BELOTTI & ASSOCIATI CIRCOLARE FLASH N. 9 PREGIATISSIMI

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Ambulatorio di Dermatologia che si occupa della cura delle patologie della pelle e dei tessuti connessi. L ambulatorio di Dermatologia eroga prestazioni a favore

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.) Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.) L Assistenza Domiciliare Integrata consiste in un insieme integrato di trattamenti sanitari e sociosanitari, erogati al domicilio del paziente. L Assistenza

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/41478 Data 24 nov 2004 Circolare n. 18 Direttori Generali Direttori Sanitari Direttori

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Il Piano Nazionale per la Cronicità Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria La struttura generale del PNC Il Piano si compone di due parti: la prima recante gli indirizzi generali

Dettagli

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Medico di Medicina Generale ed intensità di cure Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Dott. Pietro Drago L evoluzione degli scenari sociali e demografici

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea di Classe Facoltà CORSO GIA' ATTIVATO CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE Fisioterapista Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina Nucleare Guida ai Servizi LA MEDICINA NUCLEARE L Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è un servizio dell Azienda ULSS 9 di Treviso che, attraverso l utilizzo di

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli