ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI"

Transcript

1 1 / 33 ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

2 2 / 33 Per la caratterizzazione dei suoli presenti nell area di indagine si è proceduto per fasi successive che hanno comportato lavoro in sede e rilievi sul campo, in particolare: 1. raccolta di materiale bibliografico utilizzando in particolare i dati derivati dalla Carta pedologica della Regione Basilicata in scala 1: , realizzata nell'ambito del Programma Interregionale "Agricoltura e qualità 2. fase di foto interpretazione su d immagini aeree ricavate dal Portale Cartografico Nazionale fornite in rete dal Ministero dell ambiente, risalenti al 2007 in formato digitale e georiferite; l indagine è stata svolta al video mediante l utilizzo di sistemi GIS 3. rilievo di campo attraverso la descrizione e campionamento di 4 profili rappresentativi 4. analisi di laboratorio 5. stesura della cartografia definitiva e della relazione illustrativa Nella relazione illustrativa che segue sono stati descritti i suoli suddivisi per ciascuna provincia pedologica di appartenenza sono state individua te cinque unità cartografiche in cui sono descritti i suoli maggiormente rappresentativi e diffusi.

3 3 / 33 SUOLI DELL'ALTA MONTAGNA CALCAREA Suoli degli alti versanti e dei ripiani posti alle quote più elevate dei rilievi montuosi a litologia prevalente carbonatica (calcareniti, calcari dolomitici, calcari oolitici), e subordinatamente torbiditica (marne silicifere, marne argillose e talora arenarie quarzoso-micacee). Si trovano ad altitudini superiori agli m. In prevalenza hanno profilo moderatamente differenziato per brunificazione e rimozione dei carbonati. Meno diffusi sono i suoli poco evoluti, presenti sui versanti più erosi, e sporadici sono i suoli a forte differenziazione del profilo per lisciviazione. Prevalgono le formazioni vegetali naturali (praterie, boschi radi), utilizzate a pascolo e passanti inferiormente a boschi di alto fusto di latifoglie decidue e localmente conifere.

4 4 / 33 UNITÀ CARTOGRAFICA A I suoli di questa unità si sono sviluppati sulle aree sommitali dei principali rilievi appenninici. La pendenza è generalmente elevata (> 35 %), ma sono presenti anche superfici sub-pianeggianti di estensione molto limitata. Il substrato è costituito da rocce carbonatiche con prevalenza di calcari dolomitici e secondariamente calcareniti. Nei versanti più ripidi sono presenti aree di affioramenti rocciosi. Le quote sono comprese tra gli 800 e i m s.l.m. Le praterie montane e i boschi radi che la caratterizzano sono in gran parte utilizzati a pascolo. I suoli hanno profilo moderatamente differenziato per brunificazione e melanizzazione. SUO 03 Classificazione USDA 1999: Lithic Hapludolls loamy, mixed, superactive, mesic Classificazione WRB 1998: Epileptic Phaeozems Descrizione della stazione Provincia: Potenza Comune: Marsico Vetere Località: Arenara Coordinate UTM: Fuso 33T, Est , Nord Quota: 764 m s.l.m. Pendenza: 40% Esposizione: 100 vs Nord Paesaggio: montagna appenninica Fisiografia: sommità Uso del suolo: pascolo Substrato: marne e rocce calcaree Litologia parent material: argilla e limo Pietrosità: 35% Rocciosità: 15% Aspetti superficiali: inerbimento Erosione: idrica forte Drenaggio esterno: rapido Drenaggio interno: ben drenato

5 5 / 33 Panoramica dell area test SUO03 Profilo SUO03

6 6 / 33 Descrizione sintetica del suolo Il pedotipo è stato descritto su una sommità a forte pendenza caratterizzato da processo erosivo diffuso di forte intensità. Il substrato geologico è prevalentemente costituito da marne calcaree. L uso del suolo è rappresentato dal pascolo. Suolo moderatamente profondo, molto roccioso, con pietrosità abbondante, tessitura media, ben strutturato, ben drenato, scheletro da scarso a comune con la profondità; moderatamente calcareo. Descrizione del profilo 0-18/24 cm, A limite abrupto lineare; umido; colore della matrice grigio molto scuro (10YR 3/1); tessitura franco limosa; scheletro scarso angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura grumosa moderatamente sviluppata; macropori comuni fini; radici molte fini; resistente, fragile; moderatamente adesivo, moderatamente plastico; moderatamente calcareo. 18/24-48/55 cm, AB limite chiaro irregolare; umido; colore della matrice bruno grigiastro scuro (10YR 4/2); tessitura franco limosa; scheletro comune angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura poliedrica subangolare fine fortemente sviluppata; macropori pochi fini; radici medie poche; resistente, fragile; moderatamente adesivo, moderatamente plastico; moderatamente calcareo. 48/55 cm e oltre, R limite inferiore sconosciuto; rocce calcaree fratturate.

7 7 / 33 Analisi chimico-fisiche A, 0-18/24 cm Sabbia (%) 20.7 Limo (%) 61.8 Argilla (%) 17.5 Classe tessiturale USDA FL Grado di reazione (ph) 8.2 Conduttività elettrica (ds/m) 0.19 Calcare totale (g/kg) 36 Sostanza organica (g/kg) 79.1 Azoto totale (g/kg) 4.59 Fosforo assimilabile (mg/kg) 8 Potassio assimilabile (mg/kg) 93 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 2.06 Na 0.44 K 0.24 C.S.C. (meq/100 g) 40.2 AB, 18/24-48/55 cm Sabbia (%) 25.3 Limo (%) 55.0 Argilla (%) 19.7 Classe tessiturale USDA FL Grado di reazione (ph) 7.8 Conduttività elettrica (ds/m) 0.20 Calcare totale (g/kg) 43 Sostanza organica (g/kg) 75.5 Azoto totale (g/kg) 4.37 Fosforo assimilabile (mg/kg) 26 Potassio assimilabile (mg/kg) 92 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 2.03 Na 0.60 K 0.23 C.S.C. (meq/100 g) 40.1

8 8 / 33 Analisi biologiche A, 0-18/24 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Collemboli 6 Ortotteri 1 Blattari 5 Emitteri 10 Coleotteri 20 Imenotteri 1 Araneidi 5 Acari 20 Isopodi 10 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 78 Classe Qualità del Suolo 3 AB, 18/24-48/55 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Collemboli 20 Dermatteri 1 Blattari 5 Emitteri 1 Imenotteri 5 Ditteri (larve) 10 Opilionidi 10 Araneidi 5 Isopodi 10 Diplopodi 20 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 87 Classe Qualità del Suolo 3 Valutazione delle caratteristiche e delle qualità Sulla base del rilievo pedologico il suolo monitorato è riconducibile alla tipologia dei Mollisuoli, suoli minerali caratterizzati dalla presenza di un orizzonte superficiale di colore scuro, soffice e ricco di sostanza organica, sul cui complesso di scambio prevalgono i cationi bivalenti. L orizzonte superficiale è di colore molto scuro poiché ricco in sostanza organica, con composti umici e argillo-umici molto stabili.

9 9 / 33 Profondità utile alle radici: moderatamente elevata. Non esistono significative limitazioni allo sviluppo degli apparati radicali fino a circa 55 cm di profondità; oltre l approfondimento radicale è impedito per la presenza di roccia. Conducibilità idraulica: moderatamente alta. La tessitura equilibrata, la presenza di macroporosità e struttura in tutto lo spessore di suolo determinano che l acqua in eccesso percoli facilmente lungo il profilo. Disponibilità di ossigeno per le piante: buona. L acqua è rimossa dal suolo prontamente; non si verificano durante la stagione di crescita delle piante eccessi di umidità limitanti per il loro sviluppo. Capacità di acqua disponibile (AWC): la quantità di acqua utilizzabile dalle piante, che il suolo può trattenere, è bassa (92 mm). Il rischio di periodi di deficit idrico nel suolo è forte. Fertilità chimica: sulla base dei risultati delle analisi chimiche, la fertilità del suolo risulta nel complesso molto buona. La quantità di colloidi organo-minerali è tale da permettere al suolo di trattenere con facilità gli elementi fertilizzanti presenti (CSC >10 meq/100g). I contenuti in azoto totale, potassio assimilabile e sostanza organica sono elevati, mentre basso è il contenuto in fosforo assimilabile. Non esistono limitazioni alla fertilità relativamente a salinità e grado di reazione. Valore biologico: sulla base dei risultati delle analisi biologiche, il valore dell indice della qualità biologica (QBS) indica un suolo di qualità media, con un numero di gruppi di microartropodi piuttosto ampio ma con prevalenza di forme emiedafiche (EMI<20), comunque indice di un suolo dotato di sostanza organica e potenzialmente di buona qualità.

10 10 / 33 UNITÀ CARTOGRAFICA B I suoli di questa unità si sono sviluppati nelle aree sommitali dei rilievi costituiti prevalentemente da calcareniti o calciruditi. I versanti presentano elevata pietrosità superficiale, e sono generalmente acclivi (pendenza > 25%), ma sono spesso associati ad ampie superfici sub-pianeggianti o debolmente acclivi. Sono presenti aree di affioramenti rocciosi. La vegetazione è costituita da boschi misti e praterie montane, utilizzate a pascolo. I suoli sono in genere a moderata differenziazione del profilo, per melanizzazione, brunificazione, e parziale rimozione dei carbonati. SUO 02 Classificazione USDA 1999: Typic Hapludolls fine, mixed, superactive, mesic Classificazione WRB 1998: Endoleptic Phaeozems Descrizione della stazione Provincia: Potenza Comune: Marsico Vetere Località: V. La Calura Coordinate UTM: Fuso 33T, Est , Nord Quota: 814 m s.l.m. Pendenza: 60% Esposizione: 350 vs Nord Paesaggio: montagna appenninica Fisiografia: sommità Uso del suolo: bosco rado e pascolo Substrato: rocce calcaree Litologia del parent material: argilla e rocce calcaree Pietrosità: 8% Rocciosità: 5% Aspetti superficiali: lettiera di foglie e inerbimento Erosione: idrica diffusa Drenaggio esterno: rapido Drenaggio interno: ben drenato

11 11 / 33 Panoramica dell area test SUO02 Profilo SUO02

12 12 / 33 Descrizione sintetica del suolo Il pedotipo è stato descritto su una sommità a forte pendenza caratterizzato da processo erosivo diffuso di moderata intensità. Il substrato geologico è prevalentemente costituito da rocce calcaree. L uso del suolo è rappresentato da bosco rado di latifoglie e pascolo. Suolo poco profondo, limitato da un contatto litico, roccioso, con pietrosità frequente, tessitura media, moderatamente strutturato, ben drenato, scheletro da scarso a comune con la profondità, scarsamente calcareo. Descrizione del profilo 0-20 cm, A limite abrupto lineare; umido; colore della matrice bruno grigiastro scuro (10YR 4/2); tessitura franca; scheletro scarso angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura grumosa moderatamente sviluppata; macropori comuni fini; radici molte fini; resistente, fragile; debolmente adesivo, debolmente plastico; moderatamente calcareo /62 cm, CB limite chiaro irregolare; umido; colore della matrice bruno grigiastro scuro (10YR 4/2); tessitura franco limosa; scheletro comune angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura poliedrica subangolare fine debolmente sviluppata; macropori pochi fini; radici medie poche e fini poche; resistente, fragile; moderatamente adesivo, moderatamente plastico; scarsamente calcareo. 38/62 cm e oltre, R limite inferiore sconosciuto; rocce calcaree fratturate. Analisi chimico-fisiche A, 0-20 cm Sabbia (%) 42.6 Limo (%) 49.5 Argilla (%) 7.9 Classe tessiturale USDA F Grado di reazione (ph) 8.2 Conduttività elettrica (ds/m) 0.18 Calcare totale (g/kg) 10 Sostanza organica (g/kg) 77.2 Azoto totale (g/kg) 4.48 Fosforo assimilabile (mg/kg) 34 Potassio assimilabile (mg/kg) 320 Basi di scambio (meq/100 g):

13 13 / 33 Ca Mg 6.76 Na 0.48 K 0.82 C.S.C. (meq/100 g) 26.6 CB, 20-38/62 cm Sabbia (%) 26.6 Limo (%) 68.4 Argilla (%) 5.0 Classe tessiturale USDA FL Grado di reazione (ph) 9.0 Conduttività elettrica (ds/m) 0.14 Calcare totale (g/kg) 11 Sostanza organica (g/kg) 42.8 Azoto totale (g/kg) 2.50 Fosforo assimilabile (mg/kg) 5 Potassio assimilabile (mg/kg) 134 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 3.97 Na 0.36 K 0.34 C.S.C. (meq/100 g) 15.7 Analisi biologiche A, 0-20 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Dermatteri 1 Ortotteri 20 Blattari 5 Coleotteri 20 Altri olometaboliti (larve) 10 Araneidi 1 Acari 20 Diplopodi 10 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 87 Classe Qualità del Suolo 4 CB, 20-38/62 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Ortotteri 20 Emitteri 10

14 14 / 33 Imenotteri 5 Altri olometaboliti (larve) 10 Araneidi 1 Isopodi 10 Diplopodi 20 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 76 Classe Qualità del Suolo 3 Valutazione delle caratteristiche e delle qualità Sulla base del rilievo pedologico il suolo monitorato è riconducibile alla tipologia dei Mollisuoli, suoli minerali caratterizzati dalla presenza di un orizzonte superficiale di colore scuro, soffice e ricco di sostanza organica, sul cui complesso di scambio prevalgono i cationi bivalenti. L orizzonte superficiale è di colore molto scuro poiché ricco in sostanza organica, con composti umici e argillo-umici molto stabili. Profondità utile alle radici: scarsa. Non esistono significative limitazioni allo sviluppo degli apparati radicali fino a circa 50 cm di profondità; oltre l approfondimento radicale è impedito per la presenza di roccia. Conducibilità idraulica: moderatamente alta. La tessitura equilibrata, la presenza di scheletro lungo tutto il profilo e una macroporosità con alta continuità determinano che l acqua in eccesso percoli facilmente lungo il profilo. Disponibilità di ossigeno per le piante: buona. L acqua è rimossa dal suolo prontamente; non si verificano durante la stagione di crescita delle piante eccessi di umidità limitanti per il loro sviluppo. Capacità di acqua disponibile (AWC): la quantità di acqua utilizzabile dalle piante, che il suolo può trattenere, è bassa (94 mm). Il rischio di periodi di deficit idrico nel suolo è forte. Fertilità chimica: sulla base dei risultati delle analisi chimiche, la fertilità del suolo risulta nel complesso buona. La quantità di colloidi organo-minerali è tale da permettere al suolo di trattenere con facilità gli elementi fertilizzanti presenti (CSC >10 meq/100g). I contenuti in azoto totale, potassio assimilabile e sostanza organica sono elevati, mentre basso è il contenuto in fosforo assimilabile. Non esistono limitazioni alla fertilità relativamente a salinità e grado di reazione.

15 15 / 33 Valore biologico: sulla base dei risultati delle analisi biologiche, il valore dell indice della qualità biologica (QBS) indica un suolo di buona qualità, con un alto contenuto di sostanza organica, in cui tra i gruppi di microartropodi presenti circa la metà sono rappresentati da forme euedafiche (EMI=20) che presentano il massimo adattamento alla vita nel suolo dove attuano l intero ciclo biologico.

16 16 / 33 SUOLI DEI RILIEVI INTERNI OCCIDENTALI Suoli dei rilievi collinari e montuosi delle zone interne, nella porzione occidentale dell'appennino lucano, posti a quote comprese in prevalenza tra 300 e m, con morfologia estremamente variabile (le pendenze sono in genere moderate, secondariamente elevate, talora basse). Il substrato è costituito da rocce carbonatiche (calcari, calcareniti) e soprattutto da altre rocce sedimentarie (argilloscisti, marne e arenarie). Hanno in genere profilo moderatamente differenziato per brunificazione e, sui substrati calcarei, parziale rimozione dei carbonati. In alcuni casi la decarbonatazione ha portato a una ridistribuzione dei carbonati all'interno del profilo con formazione di orizzonti calcici profondi. Sulle superfici più stabili, poco diffuse, hanno profilo fortemente differenziato per lisciviazione dell'argilla. E frequente la melanizzazione degli orizzonti superficiali. In prevalenza sono coperti da boschi di latifoglie, subordinatamente sono presenti aree agricole, per lo più seminativi (foraggere e cereali) e oliveti. La zootecnia è diffusa. UNITÀ CARTOGRAFICA C Suoli delle superfici di raccordo con i fondovalle dei corsi d'acqua minori, caratterizzate dalla presenza di un reticolo idrografico a graticcio, su substrati costituiti da conglomerati calcarei di origine continentale (Pleistocene inferiore) associati a una matrice di tipo fluviolacustre, a granulometria moderatamente grossolana. I versanti sono acclivi e dal profilo irregolare, a causa della variabilità nello spessore dei conglomerati. La pietrosità superficiale è moderatamente elevata e le quote sono comprese tra 480 e 950 m s.l.m. L'uso del suolo è rappresentato da un'alternanza di boschi, pascoli e aree agricole. I suoli più diffusi nell'unità hanno profilo moderatamente differenziato per parziale rimozione dei carbonati, brunificazione e melanizzazione. In questa unità non sono stati descritti profili in quanto è poco rappresentata nel territorio.

17 17 / 33 SUOLI DELLE CONCHE FLUVIO - LACUSTRI E PIANE ALLUVIONALI INTERNE Suoli delle conche e piane interne ai rilievi montuosi appenninici, su depositi lacustri, di conoide e fluviali di età diversa, da pleistocenici a olocenici. Sulle antiche conoidi terrazzate hanno profilo moderatamente o fortemente differenziato in seguito a rimozione dei carbonati, brunificazione e lisciviazione dell'argilla. Dove la messa in posto dei sedimenti è recente, tali processi hanno agito con minore intensità, e i suoli hanno profilo poco differenziato. A causa della posizione nel paesaggio e della granulometria fine di molti sedimenti, che determinano la presenza di falde nei suoli, è frequente il processo di gleificazione. Si trovano a quote comprese tra 210 e 900 m s.l.m., e hanno un uso agricolo (seminativi, colture arboree specializzate, colture orticole di pregio).

18 18 / 33 UNITÀ CARTOGRAFICA D Suoli degli alti versanti costituiti prevalentemente da argilloscisti, marne argillose e calcari marnosi. Le sommità dei rilievi sono in genere arrotondate, i versanti debolmente o moderatamente acclivi, subordinatamente versanti acclivi o molto acclivi. Sono prevalentemente occupati da boschi e pascoli, con presenza di sporadiche aree agricole. I suoli più diffusi hanno profilo poco differenziato e presentano in genere una moderata melanizzazione degli orizzonti superficiali. Nelle aree interessate da detriti di falda, sono presenti suoli a profilo scarsamente differenziato, con scheletro molto abbondante. SUO 01 Classificazione USDA 1999: Entic Hapludolls loamy, mixed, superactive, mesic Classificazione WRB 1998: Skeleti-Calcaric Phaeozems Descrizione della stazione Provincia: Potenza Comune: Marsico Vetere Località: La Calura Coordinate UTM: Fuso 33T, Est , Nord Quota: 746 m s.l.m. Pendenza: 30% Esposizione: 290 vs Nord Paesaggio: montagna appenninica Fisiografia: parte alta del versante Uso del suolo: Bosco rado e pascolo Substrato: rocce calcaree marnose Litologia parent material: rocce calcaree e marne argillose Pietrosità: 25% Rocciosità: 3% Aspetti superficiali: inerbimento e lettiera di foglie Erosione: idrica diffusa Drenaggio esterno: rapido

19 19 / 33 Drenaggio interno: ben drenato Panoramica dell area SUO01 Profilo SUO01

20 20 / 33 Descrizione sintetica del suolo Il pedotipo è stato descritto nella parte alta di versante a pendenza elevata caratterizzato da processo erosivo diffuso di moderata intensità. Il substrato geologico è prevalentemente costituito da rocce calcaree marnose. L uso del suolo è rappresentato da bosco rado di latifoglie e pascolo. Suolo moderatamente profondo, limitato da un contatto litico, con pietrosità abbondante, rocciosità comune, tessitura moderatamente grossolana, ben strutturato, ben drenato, scheletro da comune a frequente con la profondità, scarsamente calcareo. Descrizione del profilo 1-0 cm, Oe limite chiaro lineare; umido; colore bruno grigiastro molto scuro (10YR 3/2); materiale organico a decomposizione intermedia cm, A limite chiaro lineare; umido; colore della matrice grigio molto scuro (10YR 3/1); tessitura franco sabbiosa; scheletro comune angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura grumosa fortemente sviluppata; macropori comuni fini; radici fini abbondanti; resistente, fragile; non adesivo,non plastico; scarsamente calcareo /60 cm, BC limite chiaro irregolare; umido; colore della matrice bruno grigiastro scuro (10YR 4/2); tessitura franco sabbiosa; scheletro frequente angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura poliedrica subangolare fine debolmente sviluppata; macropori pochi fini; radici medie poche e fini poche; resistente, fragile; non adesivo, non plastico; scarsamente calcareo. 50/60 cm e oltre, R limite inferiore sconosciuto; rocce calcaree e calcareo-marnose fratturate. Analisi chimico-fisiche A, 0-22 cm Sabbia (%) 57.6 Limo (%) 31.7 Argilla (%) 10.7 Classe tessiturale USDA FS Grado di reazione (ph) 7.7 Conduttività elettrica (ds/m) 0.08 Calcare totale (g/kg) 6 Sostanza organica (g/kg) 22.1

21 21 / 33 Azoto totale (g/kg) 1.26 Fosforo assimilabile (mg/kg) 16 Potassio assimilabile (mg/kg) 252 Basi di scambio (meq/100 g): Ca 6.14 Mg 2.31 Na 0.45 K 0.64 C.S.C. (meq/100 g) 9.5 BC, 22-50/60 cm Sabbia (%) 55.4 Limo (%) 35.1 Argilla (%) 9.5 Classe tessiturale USDA FS Grado di reazione (ph) 7.8 Conduttività elettrica (ds/m) 0.07 Calcare totale (g/kg) 4 Sostanza organica (g/kg) 25.2 Azoto totale (g/kg) 1.45 Fosforo assimilabile (mg/kg) 23 Potassio assimilabile (mg/kg) 229 Basi di scambio (meq/100 g): Ca 5.58 Mg 1.50 Na 0.33 K 0.59 C.S.C. (meq/100 g) 8.0 Analisi biologiche A, 0-22 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Collemboli 10 Dermatteri 1 Ortotteri 1 Blattari 5 Coleotteri 20 Imenotteri 1 Altri olometaboliti (larve) 10 Acari 20 Isopodi 10 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 78 Classe Qualità del Suolo 3

22 22 / 33 BC, 22-50/60 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Dipluri 20 Collemboli 6 Blattari 5 Ditteri (larve) 10 Altri olometaboliti (larve) 10 Opilionidi 10 Acari 20 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 81 Classe Qualità del Suolo 3 Valutazione delle caratteristiche e delle qualità Sulla base del rilievo pedologico il suolo monitorato è riconducibile alla tipologia dei Mollisuoli, suoli minerali caratterizzati dalla presenza di un orizzonte superficiale di colore scuro, soffice e ricco di sostanza organica, sul cui complesso di scambio prevalgono i cationi bivalenti. L orizzonte superficiale è di colore molto scuro poiché ricco in sostanza organica, con composti umici e argillo-umici molto stabili. Profondità utile alle radici: moderatamente elevata. Non esistono significative limitazioni allo sviluppo degli apparati radicali fino a circa 55 cm di profondità; oltre l approfondimento radicale è impedito per la presenza di roccia. Conducibilità idraulica: alta. La tessitura tendenzialmente grossolana, la presenza di scheletro lungo tutto il profilo e una macroporosità con alta continuità determinano che l acqua in eccesso percoli facilmente lungo il profilo. Disponibilità di ossigeno per le piante: buona. L acqua è rimossa dal suolo prontamente; non si verificano durante la stagione di crescita delle piante eccessi di umidità limitanti per il loro sviluppo. Capacità di acqua disponibile (AWC): la quantità di acqua utilizzabile dalle piante, che il suolo può trattenere, è alta (110 mm). Il rischio di periodi di deficit idrico nel suolo è moderato.

23 23 / 33 Fertilità chimica: sulla base dei risultati delle analisi chimiche, la fertilità del suolo risulta nel complesso buona, ma con alcune limitazioni, riconducibili essenzialmente al basso contenuto di colloidi organo-minerali funzionali a trattenere gli elementi fertilizzanti già presenti e/o apportati con le concimazioni (CSC <10 meq/100g). Il contenuto in azoto totale è buono, mentre il contenuto in fosforo assimilabile è basso. Elevati sono invece i contenuti in fosforo assimilabile e sostanza organica. Non esistono limitazioni alla fertilità relativamente a salinità e grado di reazione. Valore biologico: sulla base dei risultati delle analisi biologiche, il valore dell indice della qualità biologica (QBS) indica un suolo di qualità media, con un numero di gruppi di microartropodi piuttosto ampio ma con prevalenza di forme emiedafiche (EMI<20), comunque indice di un suolo dotato di sostanza organica e potenzialmente di buona qualità.

24 24 / 33 SUOLI DELLE CONCHE FLUVIO - LACUSTRI E PIANE ALLUVIONALI INTERNE Suoli delle conche e piane interne ai rilievi montuosi appenninici, su depositi lacustri, di conoide e fluviali di età diversa, da pleistocenici a olocenici. Sulle antiche conoidi terrazzate hanno profilo moderatamente o fortemente differenziato in seguito a rimozione dei carbonati, brunificazione e lisciviazione dell'argilla. Dove la messa in posto dei sedimenti è recente, tali processi hanno agito con minore intensità, e i suoli hanno profilo poco differenziato. A causa della posizione nel paesaggio e della granulometria fine di molti sedimenti, che determinano la presenza di falde nei suoli, è frequente il processo di gleificazione. Si trovano a quote comprese tra 210 e 900 m s.l.m., e hanno un uso agricolo (seminativi, colture arboree specializzate, colture orticole di pregio).

25 25 / 33 UNITÀ CARTOGRAFICA E I suoli di questa unità si sono evoluti su antiche conoidi e aree pianeggianti o a debole pendenza, con dossi, aree lievemente depresse e tracce di paleocanali, caratterizzate da deposizioni alluvionali e colluviali a sedimenti scheletrici immersi in una matrice sabbiosoargillosa. Sono pianeggianti o sub-pianeggianti, talora debolmente acclivi, e le loro quote variano da 550 a 735 m s.l.m. Le utilizzazioni prevalenti sono i seminativi asciutti e irrigui, i frutteti specializzati a pomacee, e subordinatamente le colture orticole a pieno campo. Su questi suoli sono stati talora effettuati ingenti miglioramenti fondiari, come la modellazione delle superfici mediante movimenti di terra e opere di drenaggio artificiale, in genere per la realizzazione di frutteti specializzati. SUO 04 Classificazione USDA 1999: Typic Haploxerepts fine loamy, mixed, active, mesic Classificazione WRB 1998: Eutric Cambisols Descrizione della stazione Provincia: Potenza Comune: Marsico Vetere Località: Arbusto Coordinate UTM: Fuso 33T, Est , Nord Quota: 642 m s.l.m. Pendenza: <5% Esposizione: - Paesaggio: piana interna (conoide) Fisiografia: area subpianeggiante lievemente depressa Uso del suolo: pascolo e incolto Substrato: depositi alluvionali e colluviali Litologia parent material: sedimenti sabbioso-argillosi Pietrosità: assente Rocciosità: assente Aspetti superficiali: inerbimento Erosione: assente

26 26 / 33 Drenaggio esterno: moderatamente ben drenato Drenaggio interno: moderatamente ben drenato Panoramica dell area test SUO04 Profilo SUO04

27 27 / 33 Descrizione sintetica del suolo Il pedotipo è stato descritto in un area subpianeggiante di conoide intermontana lievemente depressa. Il substrato geologico è prevalentemente costituito da depositi alluvionali e colluviali di natura sabbioso-argillosa. L uso del suolo è rappresentato dal pascolo e dall incolto. Suolo profondo, con pietrosità assente, tessitura media, ben strutturato, moderatamente ben drenato, con scheletro da assente a scarso con la profondità, scarsamente calcareo. Descrizione del profilo 0-35 cm, Ap limite chiaro lineare; umido; colore della matrice bruno grigiastro molto scuro (10YR 3/2); tessitura franca; scheletro assente; struttura poliedrica subangolare media fortemente sviluppata; macropori comuni fini; radici comuni fini; resistente, fragile; debolmente adesivo, debolmente plastico; scarsamente calcareo cm, Bw limite chiaro lineare; umido; colore della matrice bruno grigiastro molto scuro (2.5Y 3/2); tessitura franco argillosa; scheletro assente; struttura poliedrica subangolare media moderatamente sviluppata; macropori comuni fini; radici poche fini; resistente, fragile; moderatamente adesivo, moderatamente plastico; moderatamente calcareo cm e oltre, BC limite inferiore sconosciuto; umido; colore della matrice bruno grigiastro scuro (2.5Y 4/2); tessitura franco argillosa; scheletro scarso angolare da rocce calcaree poco alterate; struttura poliedrica subangolare piccola debolmente sviluppata; macropori pochi molto fini; radici assenti; resistente, fragile; moderatamente adesivo, moderatamente plastico; scarsamente calcareo. Analisi chimico-fisiche Ap, 0-35 cm Sabbia (%) 30.1 Limo (%) 43.0 Argilla (%) 26.9 Classe tessiturale USDA F Grado di reazione (ph) 8.1 Conduttività elettrica (ds/m) 0.30 Calcare totale (g/kg) 8 Sostanza organica (g/kg) 42.4

28 28 / 33 Azoto totale (g/kg) 2.50 Fosforo assimilabile (mg/kg) 45 Potassio assimilabile (mg/kg) 163 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 2.47 Na 0.38 K 0.42 C.S.C. (meq/100 g) 26.3 Bw, cm Sabbia (%) 21.0 Limo (%) 48.0 Argilla (%) 31.0 Classe tessiturale USDA FA Grado di reazione (ph) 9.7 Conduttività elettrica (ds/m) 0.26 Calcare totale (g/kg) 20 Sostanza organica (g/kg) 27.7 Azoto totale (g/kg) 1.59 Fosforo assimilabile (mg/kg) 20 Potassio assimilabile (mg/kg) 172 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 1.91 Na 0.28 K 0.44 C.S.C. (meq/100 g) 28.0 BC, cm Sabbia (%) 23.0 Limo (%) 45.8 Argilla (%) 31.2 Classe tessiturale USDA FA Grado di reazione (ph) 8.6 Conduttività elettrica (ds/m) 0.18 Calcare totale (g/kg) 4 Sostanza organica (g/kg) 20.9 Azoto totale (g/kg) 1.22 Fosforo assimilabile (mg/kg) 8 Potassio assimilabile (mg/kg) 98 Basi di scambio (meq/100 g): Ca Mg 1.31 Na 0.35 K 0.25 C.S.C. (meq/100 g) 22.7

29 29 / 33 Analisi biologiche Ap, 0-35 cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Collemboli 10 Dermatteri 1 Ortotteri 1 Blattari 5 Emitteri 10 Coleotteri 20 Altri olometaboliti (larve) 10 Araneidi 1 Acari 20 Diplopodi 10 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 88 Classe Qualità del Suolo 3 Bw, cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Dipluri 20 Blattari 5 Coleotteri 5 Ditteri (larve) 10 Opilionidi 10 Acari 20 Isopodi 10 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 80 Classe Qualità del Suolo 3 BC, cm Indici di Ricchezza Biologica Indice di Margalef Indice di Menhinick Dettaglio Indice Ecomorfologico (EMI) Collemboli 20 Blattari 5 Emitteri 1 Coleotteri 5 Ditteri (larve) 10 Altri olometaboliti (larve) 10 Araneidi 5 Acari 20 Indice Qualità Biologica (QBS-ar) 76 Classe Qualità del Suolo 3

30 30 / 33 Valutazione delle caratteristiche e delle qualità Sulla base del rilievo pedologico il suolo monitorato è riconducibile alla tipologia degli Inceptisuoli, suoli moderatamente evoluti, in cui la pedogenesi ha avuto uno sviluppo limitato, ma sufficiente da permettere la differenziazione di orizzonti diagnostici quali il cambico (Bw) in cui si notano gli effetti principali della pedogenesi (cambiamenti cromatici, illuviazione di argilla, struttura poliedrica o più complessa, assenza di struttura della roccia). Profondità utile alle radici: elevata. Non esistono significative limitazioni allo sviluppo degli apparati radicali fino a oltre 100 cm di profondità. Conducibilità idraulica: moderatamente alta. La tessitura equilibrata, la presenza di macroporosità e struttura in tutto lo spessore di suolo determinano che l acqua in eccesso percoli facilmente lungo il profilo. Disponibilità di ossigeno per le piante: buona. L acqua è rimossa dal suolo prontamente; non si verificano durante la stagione di crescita delle piante eccessi di umidità limitanti per il loro sviluppo. Capacità di acqua disponibile (AWC): la quantità di acqua utilizzabile dalle piante, che il suolo può trattenere, è molto alta (184 mm). La tessitura e la struttura sono favorevoli all accumulo di elevate quantità di acqua che risultano facilmente utilizzabili dalle piante. Fertilità chimica: sulla base dei risultati delle analisi chimiche, la fertilità del suolo risulta nel complesso molto buona. La quantità di colloidi organo-minerali è tale da permettere al suolo di trattenere con facilità gli elementi fertilizzanti presenti (CSC >10 meq/100g). I contenuti in azoto totale, potassio assimilabile e sostanza organica sono elevati, mentre normale è il contenuto medio in fosforo assimilabile. Non esistono limitazioni alla fertilità relativamente al contenuto in sali solubili, mentre per quanto riguarda il grado di reazione sono presenti alcune lievi limitazioni per il valore medio di alcalinità del suolo. Valore biologico: sulla base dei risultati delle analisi biologiche, il valore dell indice della qualità biologica (QBS) indica un suolo di qualità media, con un elevato numero di gruppi

31 31 / 33 di microartropodi presenti e dove la prevalenza di forme emiedafiche (EMI<20) è indice di un suolo ben dotato di sostanza organica e potenzialmente di buona qualità.

32 32 / 33 Analisi supplementari I campioni sono stati analizzati per i seguenti parametri: idrocarburi pesanti C12-C40, idrocarburi policiclici aromatici, alluminio, antimonio, argento, arsenico, bario, berillio, cadmio, cobalto, cromo, cromo VI, ferro, manganese, mercurio, nichel, piombo, rame, selenio, stagno, tallio, vanadio, zinco. Nella tabella seguente si riportano i commenti relativi a ciascun campione rispetto alle concentrazioni soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale ovvero i limiti riferiti al D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A. SIGLA SUO 04 AP RISULTATI Relativamente al parametro stagno, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). SUO 03 AB Relativamente ai parametri berillio e stagno, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). SUO 01 BC Relativamente ai parametri berillio, cobalto e stagno, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A).

33 33 / 33 SUO 01 A Relativamente ai parametri berillio e cobalto, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). SUO 04 BW Relativamente al parametro stagno, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). SUO 02 CB Relativamente al parametro berillio, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). SUO 04 BC Relativamente al parametro stagno, il campione presenta valori di concentrazione superiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A). I restanti parametri indagati e riportati sul Rapporto di Prova presentano valori inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs , n.152, Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.1, Colonna A).

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa La Fattoria di Morris Grinovero area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I terreni gestiti dall azienda ricadono prevalentemente

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO Localizzazione azienda agricola dimostrativa CERZOO area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura pedemontana in ambiente di conoide su lembi

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI Localizzazione azienda agricola dimostrativa CAVALLINI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura deltizia superiore in aree di dosso costruite dai rami distributori del

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) Localizzazione Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA Il campo sperimentale dell azienda si trova sull Altopiano

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) Localizzazione azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I suoli dell Azienda sono

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata su superfici del livello fondamentale della pianura nell area di contatto tra

Dettagli

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad

Dettagli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli Allegato D1 Descrizione dei suoli 2 Profili pedologici descritti ex novo (2010) vedi Cap.2, paragrafo 2.4 P1 Località: Civiglio, a monte di San Nicola Coordinate: 1509351, 5073592 Quota: 730 m s. l. m.

Dettagli

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è caratteristico di terrazzi alluvionali antichi in parte influenzati da depositi morenici portati da scaricatori

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 Distribuzione geografica e pedoambiente Terrazzi medio-recenti posti in prossimità dei corsi d'acqua che li hanno generati: La morfologia è caratterizzata da

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è presente su estese superfici ondulate ed incise, che rappresentano i residui di una pianura molto antica

Dettagli

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 Distribuzione geografica e pedoambiente E' diffusa nella parte sinistra del conoide dello Stura di Demonte, nel tratto fra il suo sbocco in pianura e Centallo

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Arisi area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nell ambito della Bassa Pianura Cremonese in aree morfologicamente depresse del tratto più

Dettagli

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari di notevole mole rispetto alle colline tipiche del Monferrato. I crinali allungati, spesso

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI LE AZIENDE DI PROGETTO 18 MOSCA INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: risicolo. Superfici aziendali: 135 ha a destinazione agricola. Rotazioni: monosuccessione di riso. Rese medie (t/ha al 14% di

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0208003 A 2 di 43 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. METODICHE DI MONITORAGGIO...

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56 del 5.12.1977 e s.m.i. PROGETTO DEFINITIVO novembre

Dettagli

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO LE AZIENDE DI PROGETTO 3 ZANONE INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo-zootecnico. Superficie aziendale: coltivata circa 100 ha in diverse decine di corpi fondiari, alcuni lontani dalla

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO L attività di rilevamento prevede la descrizione, il campionamento e la classificazione dei suoli e la successiva archiviazione in banca dati Fonte: Arsial PROGETTO

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo 2 EROSIONE DEL SUOLO In questo capitolo si concentrerà l attenzione sulle forme di erosione del suolo dovute all acqua meteorica (dilavamento), anche se da un punto di vista generale l erosione del suolo

Dettagli

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 33

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 33 Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0108005 A 2 di 33 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 3. METODICHE DI MONITORAGGIO... 6 3.1 METODICA MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO (GR-1)... 6 3.2 METODICA

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 106 IONICA COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE STRADALE ALLA CATEGORIA B1 (D.M. 05.11.2001) TRONCO 9 -

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF UC DenominazioneUC DEF Tipo UC DescrizioneUC 1 BNI1 e GTA1 GI L'unità è formata da 3 delineazioni; la superficie complessiva è di circa 2850 ettari. Il pedopaesaggio è quello dei rilievi montuosi delle

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE...

INQUADRAMENTO GENERALE... Pag. 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 3 INDAGINI PEDOLOGICHE... 4 3.1 PROFILI E TRIVELLATE... 4 3.2 ANALISI DI LABORATORIO... 7 3.2.1 Reazione... 9 3.2.2 Capacità di scambio

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA

RELAZIONE SPECIALISTICA RELAZIONE SPECIALISTICA Caratterizzazione pedologica dei terreni del piazzale e della riviera Santa Maria e del Gran Viale al Lido di Venezia DATA: novembre 2013 COMMITTENTE: INSULA S.p.A. S. CROCE 505

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 2_2 Unità di monitoraggio Località Altitudine 2_2_12 CORVINO SAN QUIRICO (PV) 190 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO Studio della suscettività d uso dei suoli nelle aree oggetto dell intervento

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 VICENZA NANTO GEOM. RIZZATO

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 VICENZA NANTO GEOM. RIZZATO Provincia di Comune di Committente VICENZA NANTO GEOM. RIZZATO PIANO URBANISTICO DI ATTUAZIONE DEI SAMBUGARI COMPARTO A Provincia di Comune di Committente VICENZA NANTO GEOM. RIZZATO PIANO URBANISTICO

Dettagli

17 REBOLLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI FENOMENI DI EROSIONE

17 REBOLLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI FENOMENI DI EROSIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 17 REBOLLINI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: viticolo; con seminativi. Superfice aziendale: 40 ha, di cui 33 ha vigneti. Avvicendamenti (seminativi): frumento e altri

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. INTRODUZIONE... 3 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/13 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto 1 Relazione tecnica-ambientale inerente la gestione delle Terre e Rocce da Scavo presso lotto di terreno sito in Via Carriera Rosalba nella località San Damaso del Comune di Modena (MO) Rif. 478_bis/17

Dettagli

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 10 CAVALLINI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cereali e colture da rinnovo. Superfice aziendale: azienda a più corpi caratterizzati da diversi sistemi di irrigazione.

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! Soverzene (Belluno), 28 febbraio 2015 incontro con Luca Conte, Agroecologo scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 3_10_N Unità di monitoraggio Località Altitudine 3_10_N_13 ROVERBELLA (MN) 34 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO. Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co)

RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO. Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co) RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co) RISULTATI INDAGINE AMBIENTALE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALLA VERIFICA DEI REQUISITI

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

SCHEDA ANOMALIA 28 BG Università degli Studi di Bergamo Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani ANALISI DELLE FOTOGRAFIE AEREE SCHEDA ANOMALIA 28 BG Georeferenziazione dell anomalia su C.T.R. e stralcio dell elaborato di fotointerpretazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/17 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue Applicazione del protocollo di monitoraggio dei suoli coperti da impianti fotovoltaici in pieno campo ad alcuni casi campione riferiti alle diverse tipologie di impianto (fisso, ad inseguimento) e alle

Dettagli

1. PREMESSA IL PROGETTO ANALISI AMBIENTALE...

1. PREMESSA IL PROGETTO ANALISI AMBIENTALE... Pozzo Cascina Daga 1 dir Studio di Impatto Ambientale Relazione Ambientale Terre e Rocce da Scavo 1. PREMESSA... 3 2. IL PROGETTO... 3 3. ANALISI AMBIENTALE... 5 3.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 5 3.2.

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE INDAGINI PEDOLOGICHE... 4

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE INDAGINI PEDOLOGICHE... 4 Pag. 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 3 INDAGINI PEDOLOGICHE... 4 3.1 PROFILI E TRIVELLATE... 4 3.2 ANALISI DI LABORATORIO... 7 3.2.1 Reazione... 9 3.2.2 Capacità di scambio

Dettagli

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) Escursione in Piemonte Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) 11 maggio 2005 IPLA Settore Suolo 1 Accessibilità A5-AOSTA 5. PIAN DELLA MUSSA A4-MILANO 4. CERES: PROSEGUIRE IN DIREZIONE BALME 3. TUNNEL:

Dettagli

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione CAI Sezione e Sottosezioni di Bergamo Con i Piedi per Terra IL SUOLO QUESTO SCONOSCIUTO Bergamo, settembre-ottobre 2016 DISAT - Unimib Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione Roberto

Dettagli

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi FELTRO Misure e Contromisure di Andrea Patussi INTRO LA SITUAZIONE DEL GOLF IN ITALIA < Operazioni Meccaniche (10yrs) > Accumulo di SO Necessari + interventi meccanici rispetto al passato per recuperare

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 19 CERUTTI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo. Superfici aziendali: 56 ha, tutti a destinazione agricola. Rotazioni: mais da granella, frumento, mais da granella,

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

8 SASSE RAMI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

8 SASSE RAMI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO LE AZIENDE DI PROGETTO 8 SASSE RAMI INDIRIZZO PRODUTTIVO Superficie aziendale: totale 214 ha; coltivata 190 ha. Corpi aziendali: due corpi, pianeggiante (altezza media 0,5 m s.l.m.), appezzamenti sistemati

Dettagli

COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino

COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino PUC piano urbanistico comunale PIANO DEFINITIVO COMPONENTE STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA.4.3 - RELAZIONE PEDOLOGICA Il SINDACO Ing. Clemente Sorrentino Il RUP

Dettagli

12 CERZOO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

12 CERZOO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 12 CERZOO INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo-zootecnico. Superfice aziendale: 45 ha a seminativo irriguo di cui 35 ha con lavorazioni convenzionali e 10 ha in

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

11 GLI ULIVI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI IRRIGAZIONE FERTILIZZAZIONE

11 GLI ULIVI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI IRRIGAZIONE FERTILIZZAZIONE LE AZIENDE DI PROGETTO 11 GLI ULIVI INDIRIZZO PRODUTTIVO Ordinamento colturale: cerealicolo, zootecnico, viticolo, olivicolo. Superficie aziendale: 300 ha di cui 140 ha SAU, 40 pascoli cespugliati (non

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL PROBLEMA EROSIVO e L INTERAZIONE PENDIO-ATMOSFERA L erosione

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale -Verona PROGETTO

Dettagli

3. I SuOLI 3.1 INquADRAmENTO geografico 3.2 FATTORI DELLA PEDOgENESI geologia, geomorfologia e idrologia

3. I SuOLI 3.1 INquADRAmENTO geografico 3.2 FATTORI DELLA PEDOgENESI geologia, geomorfologia e idrologia 3. i suoli 41 3. i suoli 3.1 Inquadramento geografico L area oggetto di studio ricopre una superficie complessiva di circa 11.000 ettari ed è interamente compresa all interno della provincia di Vicenza

Dettagli