PRATICA SINADOC 12203/2017 Allegato RIFIUTI Ditta GALLI SRL, IMPIANTO IN VIA DELLA TECNICA N. 10, CASTELNUOVO RANGONE (MO).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRATICA SINADOC 12203/2017 Allegato RIFIUTI Ditta GALLI SRL, IMPIANTO IN VIA DELLA TECNICA N. 10, CASTELNUOVO RANGONE (MO)."

Transcript

1 PRATICA SINADOC 12203/2017 Allegao RIFIUTI Dia GALLI SRL, IMPIANTO IN VIA DELLA TECNICA N. 10, CASTELNUOVO RANGONE (MO). SETTORE AMBIENTALE INTERESSATO Rifiui TITOLO AMBIENTALE Comunicazione in maeria di di rifiui in regime semplificao e Iscrizione al n. CAN004 del "Regisro delle imprese che effeuano di rifiui" di ARPAE SAC di Modena, ai sensi e per gli effei dell'ar. 216 del D.lgs 152/2006 pare quara e ss.mm. A - PREMESSA NORMATIVA Il D.lgs 152/2006 Norme in maeria ambienale al Capo V della Pare Quara Norme in maeria di gesione dei rifiui e di bonifica dei sii inquinai disciplina le auorizzazioni ed iscrizioni per la gesione dei rifiui. Il D.lgs n. 4 del 16/01/2008, enrao in vigore in daa 13/02/2008, ha inegrao e modificao il suddeo decreo legislaivo. L'ar. 214 del D.lgs 152/2006 e ss.mm. deerminazione delle aivià e delle dei rifiui per l ammissione alle procedure semplificae prevede, ra l'alro, che a condizione che siano rispeae le condizioni, le norme ecniche e le prescrizioni specifiche adoae ai sensi dei commi 1, 2 e 3 dell'aricolo 216, l'esercizio delle dei rifiui può essere inrapresa decorsi novana giorni dalla comunicazione di inizio di aivià ad ARPAE SAC di Modena. Le norme ecniche per l'applicazione delle procedure semplificae di cui sopra, relaivamene ai rifiui non pericolosi, sono conenue nel D.M. 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiui sooposi alle procedure semplificae di ai sensi degli ar. 31 e 33 del decreo legislaivo 5 febbraio 1997 n. 22 modificao con Decreo Miniseriale n.186 del 05/04/2006 che ha inegrao e modificao il suddeo decreo. L'ar. 216 del D.lgs 152/2006 e ss.mm. al comma 3 prevede che la Provincia iscrive in un apposio regisro le imprese che effeuano la comunicazione di inizio di aivià e, enro il ermine di cui al comma 1, verifica d'ufficio la sussisenza dei presupposi e dei requisii richiesi. B - PARTE DESCRITTIVA La dia dia Galli S.r.l. con sede legale e impiano in via della Tecnica, 10 a Caselnuovo Rangone (Mo) è iolare della iscrizione al Regisro delle imprese che effeuano di rifiui" di ARPAE SAC di Modena, ai sensi e per gli effei dell'ar. 216 del D.lgs 152/2006 pare quara e ss.mm." (n.can004) e svolge aivià di di rifiui presso il sio ubicao in via della Tecnica, n.10 a Caselnuovo Rangone (Mo), nella domanda AUA la dia ha chieso il RINNOVO SENZA MODIFICHE.

2 Dalla leura della relazione Descriiva in ai (pro. Arpae -SAC Modena- n. 13/2018) consegnaa in quesa sede e da quano in ai provinciali al n /2011, si evince che: la dia effeua aivià di messa in riserva di rifiui non pericolosi da desinare al riuilizzo; l aivià si svolge presso l impiano in oggeo con una superficie adibia allo soccaggio dei rifiui di 416 mq, l area di soccaggio risula oalmene pavimenaa in cemeno e doaa di sponde; l impiano è doao di due impiani di disoleazione per il raameno delle acque di prima pioggia dell inero corile dello sabilimeno aziendale; la configurazione planimerica dell impiano di raameno dei rifiui e dell impiano idraulico di scarico delle acque sono rappresenae dalle planimerie di cui al pro. Arpae -SAC Modena- n.13/2018 che si allegano alla presene quale pare inegrane e sosanziale; esse raffigurano lo sao auale, come affermao nella documenazione inegraiva presenaa con pro 13/2018. Nella relazione si afferma che i maeriali raai provengono pressochè da aivià produive, arigianali o di servizio collocae nell ambio della regione. Si riporano di seguio le ipologie di rifiui ed i quaniaivi massimi ammessi alle. Tipologia 1.1: rifiui di cara, carone e caroncino, inclusi poliaccoppiai, anche di imballaggi; Tipologia 3.1:Rifiui di Ferro, Acciaio e Ghisa e, limiaamene ai cascami di lavorazione, i rifiui idenificai dai codici [100299] e [120199]. Tipologia 3.2: Rifiui di mealli non ferrosi o loro leghe; [110599] [110501] [150104] [200140] [191203] [120103] [120104] [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [191002] [170407] e,limiaamene ai cascami di lavorazione i rifiui individuai dai segueni codici : [100899] [120199] Provenienza: aivià indusriali, arigianali, agricole, Tipologia 5.1: pari di auoveicoli, di veicoli a moore, di rimorchi e simili, risulani da messa in sicurezza di cui all'ar. 46 del decreo legislaivo 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche e inegrazioni e al decreo legislaivo 24 giugno 2003, n. 209, e privai di pneumaici e delle componeni plasiche recuperabili; Tipologia 5.7: spezzoni di cavo con il conduore di alluminio ricopero Tipologia 5.8: spezzoni di cavo di rame ricopero; Tipologia 6.1: rifiui di plasica; imballaggi usai in plasica compresi i coneniori per liquidi, con esclusione dei coneniori per fiofarmaci e per presidi medico-chirurgici; Tipologia:6.2: sfridi, scari, polveri e rifiui di maerie plasiche e fibre sineiche; Tipologia 9.1: scari di legno e sughero, imballaggi di legno; Tipologia 9.2: scari di legno e sughero, imballaggi di legno (provenienza: indusria della lavorazione del legno vergine); Successivamene alla fase di raccola e rasporo, i maeriali vengono raggruppai secondo le diverse ipologie e deposiai in un area con pavimenazione impermeabile o in apposii coneniori. Si procede poi all aivià di selezione e separazione manuale, dopo le cernia, alcuni maeriali come carone e plasica vengono imballai e pressai ramie una pressa oleodinamica. I maeriali derivani dalle lavorazioni vengono desinai alle die che effeuano le o ad inermediari per la loro commercializzazione. C - ISTRUTTORIA E PARERI In daa 30/03/2017 la dia GALLI SRL., avene sede legale in comune di Caselnuovo Rangone, Via della Tecnica n. 10, quale gesore dell impiano ubicao in comune di Caselnuovo Rangone, Via della Tecnica, n. 10, ha presenao al SUAP erriorialmene compeene la domanda di RILASCIO dell Auorizzazione Unica Ambienale rasmessa a quesa ARPAE SAC Modena e assuna agli ai con pro. n

3 In relazione allo sabilimeno di cui al presene ao, la dia chiede di comprendere nell Auorizzazione Unica Ambienale, i segueni ioli abiliaivi: Comunicazione in maeria di di rifiui in regime semplificao di cui all aricolo 216 del D.Lgs 152/06 e Iscrizione al "Regisro delle imprese che effeuano di rifiui" di ARPAE SAC Modena, ai sensi e per gli effei dell'ar. 216 del D.lgs 152/2006 pare quara e s.m.i.. Auorizzazione allo scarico di acque reflue di dilavameno; Valuazione dell impao acusico; In daa 01/12/2017 con noa pro. n.23581/2017 la Arpae- SAC di Modena ha avanzao al SUAP e per conoscenza alla dia richiesa di inegrazioni, i ermini per la conclusione del procedimeno sono sai sospesi in aesa della documenazione richiesa. In daa 30/03/2017 con pro. n e in daa 02/01/2018 con pro. n. 13 la dia Galli srl. ha presenao al SUAP dell Unione Terre dei Casaelli la documenazione inegraiva richiesa, assuna agli ai della Arpae- SAC di Modena con pro. n. 13/2018, sono sai, perano, riavviai i ermini per la conclusione del procedimeno. Durane l ier auorizzaorio sono sai acquisii: il PARERE DI COMPATIBILITA dal puno di visa acusico con prescrizioni, espresso dal Servizio Terrioriale di Arpae, di cui al pro del 28/02/2018 ed assuno in ai; il CONTRIBUTO ISTRUTTORIO del Gesore della ree fognaria HERA Spa in relazione allo scarico in pubblica fognaura delle acque di dilavameno dell impiano, assuno agli ai della Arpae- SAC- di Modena con pro. n del 05/05/2017. Visi inolre: la comunicazione da pare del Minisero dell Inerno banca dai nazionale unica della documenazione animafia (PR_POUTG_Ingresso _ ), che aesa che a carico della dia Galli Srl e dei relaivi soggei di cui all ar. 85 del D.Lgs. 159/2011, alla daa del 08/03/2018 non sussisono le cause di decadenza di sospensione o di divieo di cui all ar. 67 del D.Lgs. 159/2011, assuna agli ai della scrivene Agenzia con pro. n del 08/03/2018; la dichiarazione del gesore di possesso dei requisii soggeivi di cui all ar. 10 del D.M. 5 febbraio 1998, in ai al pro. 13 del 02/01/2018. D - PRESCRIZIONI E DISPOSIZIONI La dia GALLI Srl è enua a rispeare le prescrizioni e condizioni della presene sezione D: 1. La dia Galli Srl con sede legale in V. della Tecnica n.10 a CASTELNUOVO RANGONE (MO) e impiano ubicao in via V. della Tecnica n. 10 a CASTELNUOVO RANGONE (MO) è iscria al n. CAN004 del Regisro delle imprese che effeuano di rifiui della Arpae -SAC Modena-, ai sensi e per gli effei dell ar. 216 del D.lgs 152/2006 pare quara e ss.mm., la presene iscrizione ha la medesima validià dell' AUA alla quale è allegaa e della quale cosiuisce pare inegrane e sosanziale. le ipologie di rifiui, i relaivi quaniaivi massimi e le consenie sono le segueni: Tipologia D.M. 05/02/1998 modificao con D.M. 186 del 05/04/06

4 1.1 rifiui di cara, carone e caroncino, inclusi poliaccoppiai anche di imballaggi :, R le. b : messa in riserva () per la produzione di maeria prima secondaria per l'indusria cararia mediane selezione, eliminazione di impurezze e di maeriali conaminai, compaameno in conformià alle segueni specifiche (R3): impurezze quali mealli, sabbie e maeriali da cosruzione, maeriali sineici, vero, care prodoe con fibre sineiche, essili, legno, nonché alri maeriali esranei, 1% come somma oale; cara carbone, care biuminae asseni; formaldeide e fenolo asseni; PCB + PCT <25 ppm imballaggi in cara e carone Prodoi imballaggi in maeriali composii imballaggi in maeriali misi Suboale oenui: le. b maerie prime secondarie per l'indusria cararia rispondeni alle specifiche delle norme UNI-EN rifiui di ferro, acciaio e ghisa e, limiaamene ai cascami di lavorazione, i rifiui idenificai dai codici [100299] e [120199] limaura e rucioli di maeriali ferrosi polveri e paricolao di maeriali ferrosi rifiui non specificai alrimeni (CASCAMI DI LAVORAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E GHISA) imballaggi meallici ferro e acciaio :

5 mealli ferrosi Suboale rifiui di mealli non ferrosi o loro leghe e limiaamene ai cascami di lavorazione, i rifiui individuai dai segueni codici[100899] e [120199] limaura e rucioli di maeriali non ferrosi polveri e paricolao di maeriali non ferrosi rifiui non specificai alrimeni (CASCAMI DI LAVORAZIONE DI METALLI NON FERROSI O LORO LEGHE) imballaggi meallici rame, bronzo, oone alluminio piombo zinco sagno mealli misi rifiui di mealli non ferrosi mealli non ferrosi Suboale : 5.1 pari di auoveicoli, di veicoli a moore, di rimorchi e simili, risulani da messa in sicurezza di cui all'ar. 46 del decreo legislaivo 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche e inegrazioni e al decreo legislaivo 24 giugno 2003, n. 209, e privai di pneumaici e delle componeni plasiche recuperabili veicoli fuori uso, non coneneni liquidi né alre componeni pericolose serbaoi per gas liquido mealli ferrosi mealli non ferrosi componeni non specificai alrimeni :

6 Suboale spezzoni di cavo con il conduore di alluminio ricopero : componeni rimossi da apparecchiaure fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce (SPEZZONI DI CAVO CON IL CONDUTTORE IN ALLUMINIO RICOPERTO) cavi, diversi da quelli di cui alla voce Suboale spezzoni di cavo di rame ricopero : mealli non ferrosi componeni non specificai alrimeni (SPEZZONI DI CAVO DI RAME RICOPERTO) componeni rimossi da apparecchiaure fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce (SPEZZONI DI CAVO DI RAME RICOPERTO) cavi, diversi da quelli di cui alla voce Suboale rifiui di plasica; imballaggi usai in plasica compresi i coneniori per liquidi, con esclusione dei coneniori per fiofarmaci e per presidimedico-chirurgici :

7 imballaggi in plasica plasica e gomma Suboale sfridi, scari, polveri e rifiui di maerie plasiche e fibre sineiche : rifiui plasici limaura e rucioli di maeriali plasici Suboale scari di legno e sughero, imballaggi di legno : scari di coreccia e sughero segaura, rucioli, residui di aglio, legno, pannelli di ruciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce imballaggi in legno legno legno diverso da quello di cui alla voce Suboale scari di legno e sughero, imballaggi di legno :

8 scari di coreccia e sughero segaura, rucioli, residui di aglio, legno, pannelli di ruciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce Suboale TOTALE La dia Galli S.r.l. nello svolgimeno dell aivià, è enua a rispeare le segueni specifiche prescrizioni: 1) ad effeuare l aivià conformemene alle dichiarazioni rilasciae nella documenazione di comunicazione richiamaa in premessa, ai sensi dell ar. 216 del D.lgs 152/2006 pare quara e ss.mm., per quano non in conraso con le prescrizioni del presene provvedimeno; 2) ad effeuare l aivià in conformià alla normaiva ecnica del D.M. 05/02/98 e successive modifiche dispose con Decreo Miniseriale n.186 del 05/04/2006: a. nell'impiano devono essere disine le aree di soccaggio dei rifiui da quelle uilizzae per lo soccaggio delle maerie prime; b. nell impiano deve essere disino il seore per il conferimeno da quello di messa in riserva; c. il seore della messa in riserva deve essere organizzao in aree disine per ciascuna ipologia di rifiuo di cui alla presene iscrizione ed opporunamene separae; d. lo soccaggio in cumuli di rifiui che possono dar luogo a formazioni di polveri deve avvenire in aree confinae; ali rifiui devono essere proei dalle acque meeoriche e dall azione del veno a mezzo di apposii sisemi di coperura anche mobili; e. i coneniori o serbaoi fissi o mobili uilizzai per lo soccaggio dei rifiui devono possedere adeguai requisii di resisenza in relazione alle proprieà chimico-fisiche del rifiuo; f. i rifiui che possono dar luogo a fuoriuscia di liquidi devono essere collocai in coneniori a enua, corredai da idonei sisemi di raccola per i liquidi; g. i recipieni fissi o mobili, uilizzai all'inerno degli impiani, e non desinai ad essere reimpiegai per le sesse ipologie di rifiui, devono essere sooposi a raameni di bonifica appropriai alle nuove uilizzazioni; h. i rifiui da recuperare devono essere soccai separaamene dai rifiui derivani dalle e desinai allo smalimeno, e da quelli desinai ad uleriori ; i. lo soccaggio dei rifiui deve essere realizzao in modo da non modificare le del rifiuo compromeendone il successivo ;

9 j. la movimenazione e lo soccaggio dei rifiui deve avvenire in modo che sia eviaa ogni conaminazione del suolo e dei corpi riceori superficiali e/o profondi; k. devono essere adoae ue le cauele per impedire la formazione degli odori e la dispersione di aerosol e di polveri; l. nel caso di formazione di emissioni gassose o polveri l'impiano deve essere fornio di idoneo sisema di capazione ed abbaimeno delle sesse; 3) i rifiui polveruleni, i rifiui che possono dare origine a percolazione ovvero a sversameni di evenuali residui di liquidi conenui, dovranno essere soccai all inerno di coneniori a enua doai di coperura; 4) i rifiui oggeo della presene iscrizione, per i quali la dia effeua la sola operazione di messa in riserva () dovranno essere conferii ad impiani di auorizzai ai sensi del D.lgs 152/2006 e ss.mm. pare quara; 5) la Dia Galli S.r.l. è enua a manenere presso l impiano a disposizione degli organi di conrollo le cerificazioni di caraerizzazione dei rifiui idenificai da una così dea voce a specchio (ovvero, che hanno un corrispondene codice pericoloso), ai sensi dell allegao D al D.lgs 152/2006 pare quara, che ne aesino la non pericolosià. La Dia Galli Srl nello svolgimeno dell aivià è enua a rispeare la Normaiva Tecnica del DM 05/02/98 e ss.mm.ii. La dia Galli S.r.l. deve comunicare alla Arpae -SAC Modena- evenuali variazioni dei dai conenui nella comunicazione di inizio aivià. Si ricorda che ai sensi dell ar.216 comma 5 del D.lgs 152/2006 pare quara e ss.mm. la comunicazione di inizio aivià va rinnovaa ogni 5 anni e comunque in caso di modifica sosanziale delle. Si ricorda che la dia è enua versare ad ARPAE SAC Modena, enro il 30 aprile di ogni anno, il dirio di iscrizione di cui al D.M. 350/98. La Arpae di Modena si riserva di effeuare i conrolli previsi dall ar.71 del D.P.R. 445/2000 sulle dichiarazioni sosiuive rese dal legale rappresenane della dia ai sensi degli ar.46 e 47 del suddeo decreo. Sono fae salve evenuali uleriori prescrizioni e limiazioni allo svolgimeno dell aivià che poranno essere dispose a seguio dei suddei conrolli o a seguio dei conrolli periodici di cui all ar. 197 del D.lgs 152/2006. Sono fae salve evenuali permessi ed auorizzazioni (permessi di cosruire, nulla osa VV FF, ecc.) non di compeenza della Arpae SAC Modena, necessarie per lo svolgimeno dell aivià di cui al presene ao.

Sezione 29: Conferimento a impianto di smaltimento autorizzato. Edizione 2018

Sezione 29: Conferimento a impianto di smaltimento autorizzato. Edizione 2018 Sezione 29: Conferimeno a impiano di smalimeno auorizzao PREMESSA SEZIONE 29 - Conferimeno a impiano di smalimeno auorizzao Edizione 2018 1. FINALITA' La presene nuova sezione emaica si propone di fornire

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Sezione 29: Conferimento a impianto di trattamento autorizzato. Edizione 2019

Sezione 29: Conferimento a impianto di trattamento autorizzato. Edizione 2019 PREMESSA SEZIONE 29 - Conferimeno a impiano di raameno auorizzao Edizione 2019 1. FINALITA' Con l'edizione 2019 la presene sezione, proposa per la prima vola in forma sperimenale nel 2018, è saa implemenaa

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 142 DEL 22.06.2010 Oggeo: Auorizzazione Inegraa Ambienale per l impiano IPPC Alcoa Trasformazioni S.r.l. (Puno 2.5a dell Allegao I del D.Lgs. 59/2005) sio in Z.I. Porovesme nel Comune

Dettagli

AUTORIZZAZIONE all uscita autonoma dalla scuola di alunno minore di 14 anni. _l_ sottoscritt, nat a ( ), il, residente a in via n.

AUTORIZZAZIONE all uscita autonoma dalla scuola di alunno minore di 14 anni. _l_ sottoscritt, nat a ( ), il, residente a in via n. ITLIN Corso Beini, 67 38068 ROVERETO (TN) web:www.icrovereonord.i;email:segr.ic.rovereonord@scuole.provincia.n.i;pec:ic.rovereonord@pec.provincia.n.i l Dirigene dell I.C. Rovereo Nord Corso Beini 67 38068,

Dettagli

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A Pro. n 66076 Vicenza, 4 oobre 2016 Auorizzazione Inegraa Ambienale n 192016 Oggeo: Decreo Legislaivo 3 aprile 2006, n 152 e ss.mm.ii. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.). Socieà: S.E.A.Srl Sede

Dettagli

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti Sezione Dati Anagrafici Sede Legale Sede Operativa Natura giuridica Ragione sociale Partita IVA / Codice fiscale Codice ISTAT Indirizzo Località C.A.P. Città Provincia Indirizzo Località C.A.P. Città Provincia

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA II TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILIT A' AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D. L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, e N. 2 DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 1.1 Rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballagi 15 01 05 Imballaggi in materiali compositi 15 01 06 Imballaggi in materiali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/gas 195/11 Aggiornameno, per l anno 2012, delle ariffe obbligaorie per l erogazione dei servizi di disribuzione e misura del gas naurale e delle opzioni ariffarie per

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Da compilare per ogni procedimento Censito dal Consiglio Provinciale

Da compilare per ogni procedimento Censito dal Consiglio Provinciale U.S. U.O. Turismo e Markeing Terrioriale Turismo Da compilare per ogni procedimeno Censio dal Consiglio Provinciale Denominazione del procedimeno e esremi normaivi di riferimeno Breve descrizione del procedimeno

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

r il possesso della Laurea Magistrale in lngegneria della Sicurezza: Trasporti e SistemiTerritoriali o titoli equipollenti.

r il possesso della Laurea Magistrale in lngegneria della Sicurezza: Trasporti e SistemiTerritoriali o titoli equipollenti. PUBBLT.AT. ALL'ALB. web rn DATA 11l -eni N17 IVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA RIC E RCA, TRAS F E RI M E NTO TEC NO LOG I CO E I NTE RN AZION AL'ZZAZION E SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE DR n l4g

Dettagli

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27 , ~...,, ~ f I..._ f ' }-CO ic: i~ All'ufficio del Conenzioso dell'ufficio scolasico regionale della Toscana M.I.U.R. AOOVSPAf Regisro Ufficiale 1 8. ASa.. 2016._--._... _-. PN. N. 3~b~ All'Ufficio di

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Allegato C PRESCRIZIONI

Allegato C PRESCRIZIONI Allegato C PRESCRIZIONI 1. i rifiuti CER [200101], [200102], [200110], [200111], [200125], [200136], [200138], [200139], e [200301] di cui alla tabella riepilogativa sotto riportata che sulla base della

Dettagli

XXX XXX XXX XXX XXX XXX Skype: federicabonaiuti

XXX XXX XXX XXX XXX XXX  Skype: federicabonaiuti INFORMAZIONI PERSONALI XXX XXX XXX XXX XXX XXX federica.bonaiui@gmail.com federica.bonaiui@ingpec.eu Skype: federicabonaiui Sesso Femmina Daa di nascia 12/07/1977 Nazionalià Ialiana ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - Ufficio Finanziario TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - Ufficio Finanziario TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Aivia e Procedimeni Seore Economico Finanziario.xls - AVENTE POTERE Predisposizione del Bilancio di previsione e dei relaivi allegai 31 dicembre (salvo proroghe ex L.F.R.) 17.15 Parifica Cono del Tesoriere

Dettagli

int int. 3

int int. 3 ELENCO PROCEDIMENTI nominazione procedimeno Termine di conclusione Resp. procedim. Telefono Casella di posa eleronica Resp. servizio ai fini di emissione provvedimeno finale Gesione associaa con il Comune

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica \ REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Paria Iva 02711070827 Codice Fiscale 8001200082 Diparimeno Regionale delle Aivià Produive 90135 Palermo via degli Emiri, 45

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova mdirezione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 13356 Allegati Genova, 13 febbraio 2015 Alla Benfante S.p.a. benfante@certificata.info

Dettagli

saipem Interventi di decommissioning all interno del petrolchimico di Assemini Site assessment e aspetti progettuali

saipem Interventi di decommissioning all interno del petrolchimico di Assemini Site assessment e aspetti progettuali Inerveni di decommissioning all inerno del perolchimico di Assemini Sie assessmen e aspei progeuali Michele Peroni Rimini, 10 Novembre 2011 Conenui Inquadrameno sorico e geografico del sio di Assemini

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 759/2017/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE Documeno

Dettagli

Protocollo n _/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Protocollo n _/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Protocollo n. 148469_/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 002935 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Torino, _21/10/2015 Spett.le CADIFER Spa Strada Antica None

Dettagli

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali Meodi e ecniche del servizio sociale 2 L organizzazione Allegao: le organizzazioni in cui lavorano gli assiseni sociali a. I MINISTERI C. Tilli Meodi 2 - A.A. 2016/17 2 Il minisero della giusizia MINORI

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 433 DEL 26/05/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE IMPRESE

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

Avvertenze generali per i lavori sul sistema ad alto voltaggio. (VRL007051; Edizione )

Avvertenze generali per i lavori sul sistema ad alto voltaggio. (VRL007051; Edizione ) Page 1 of 6 (VRL007051; Edizione 09.2014) Avverenza In caso di domande o richiese di delucidazioni relaivamene ai ermini persona avveria, persona espera e persona espera con qualifica supplemenare oppure

Dettagli

Istanza di parte o d'ufficio. Nominatvo e recapiti del resp. Procedimento

Istanza di parte o d'ufficio. Nominatvo e recapiti del resp. Procedimento Maeria Deminazione del procedime amminisraivo Foni prmaive - regolamen i Unià org. Resp.le Nominavo e recapii del resp. Procedime pare o Termine di conclusione del procedime Orga deciden e Moivazione rrlaiva

Dettagli

;*N$ genova. it c.f P. VA

;*N$   genova. it c.f P. VA Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 9511 Allegati Genova, 28 gennaio 2013 Alla Benfante S.r.l. Via G. Alessi, 8 A/8 16128

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Torino, 22/10/2015. e p.c. Egregio Signor Sindaco del Comune di SANTENA Via Cavour SANTENA (TO)

Torino, 22/10/2015. e p.c. Egregio Signor Sindaco del Comune di SANTENA Via Cavour SANTENA (TO) Protocollo n. 149482/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 020632 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Spett.le CLAUS METALLI Srl Via Andrea Doria 15 10123 TORINO

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Regione del Veneo Provincia di Vicenza Comune di Romano d'ezzelino S.E.A. s.r.l. Via Emilio Segrè, 14-36034 Malo (VI) P.IVA 02776930246 Tel. +39 0445 1922171 Fax +39 0445 581381 www.seaecoservizi.i - info@seaecoservizi.i

Dettagli

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria C U R R I C U L U M V I T A E Formaivo e professionale sooscrio e auocerificao ai sensi degli ar.46, 47 e 76 DPR n.445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Robero Bucci Telefono 0832 1810016 Fax

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 667/2018/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER L ANNO 2019 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1046

Dettagli

Direzione Ambiente Servizio Gestione Rifiuti

Direzione Ambiente Servizio Gestione Rifiuti Provincia di REGISTRO IMPRESE CHE EFFETTUANO OPERAZIONI DI RECUPERO RIFIUTI TENUTO DALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - ASSESSORATO AMBIENTE ai sensi dell'art. 216 D.Lgs. 152/2006 N iscrizione 256 Data iscrizione

Dettagli

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici Inviaa ramie START Spe.le Professionisa Oggeo: RICHIESTA PREVENTIVO per l affidameno dell incarico professionale relaivo al coordinameno della sicurezza in fase di progeazione e di esecuzione ai sensi

Dettagli

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE RIFIUTI, BONIFICHE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE www.provincia.torino.gov.it Protocollo n. 72845 /LB7/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 021644 Il n. di protocollo e il n.

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Torino, 26 Gennaio 2015 Spett.le METALFER Srl Via Pisa 9/11

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018 ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018 n. Procedimeno (breve descrizione e rif. Normaivi uili)

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Di Berardino Valutazione Impatto Ambientale Pagina 1 di 3

Di Berardino Valutazione Impatto Ambientale Pagina 1 di 3 Di Berardino Valutazione Impatto Ambientale Pagina 1 di 3 Tabelle integrative 1. POTENZIALITÀ Tipologia 3.1 Tipologia: rifiuti di ferro, acciaio e ghisa [120102] [120101] [100210] [160117] [150104] [170405]

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Comune di Casale Monferrato

Comune di Casale Monferrato Casale L analisi del Bilancio Ambientale erritoriale relativo al evidenia che le fonti di pressione risultano permanere medio alte articolandosi su un rilevante utilio agricolo e produttivo; gli insediamenti

Dettagli

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA SEMPLIFICATA SCHEDA RIFIUTI SEMPLIFICATA. Destinazione del rifiuto

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA SEMPLIFICATA SCHEDA RIFIUTI SEMPLIFICATA. Destinazione del rifiuto MUD 5 - Comunicazione rifiui speciali semplificaa CODICE FISCALE ANNO 6 Annulla e sosiuisce la precedene presenaa in daa (gg mm aa) Rag. sociale REGIONE SICILIANA SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO eg Cenrale di Piombino EDISON SPA CENTRALE DI PIOMBINO INDICAZIONI DELLA CENTRALE: EDISON SPA. Organizzazione GET3: Cenrale di Piombino (LI)

Dettagli

Piano di Sorveglianza e Monitoraggio FINALITÀ DEL PIANO. Ditta richiedente : SILGAN WHITE CAP ITALIA S.r.l. Sito di BATTIPAGLIA

Piano di Sorveglianza e Monitoraggio FINALITÀ DEL PIANO. Ditta richiedente : SILGAN WHITE CAP ITALIA S.r.l. Sito di BATTIPAGLIA INTRODUZIONE Araverso il presene documeno la Dia propone i monioraggi e i conrolli delle emissioni e dei parameri di processo, che riiene più idonei per la valuazione di conformià ai principi della normaiva

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U.

PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U. PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U. MODALITA' DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI EFFICACE CON DELL'AMMINISTRAZIONE (LAS) TITOLARE DEL POTERE LINK ACCESSO STRUMENTI DI TUTELA GIURIDICA E EFFETTUAZIONE DI

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO

AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO U.O. COMPETENTE CON ORARI INDIRIZZI E RECAPITI TELEFONICI RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO RESPONSABILE ADOZIONE PROVVEDIMENTO

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO SETTORE TERZO SERVIZIO PRIMO UFFICIO VIABILITA' Responsabile dell'isruoria_ing. Pasquale Soppiello DIRIGENTE arch. G. Iannelli DISPOSIZIONE PRESIDENZIALE NUMERO ~) 6 DATA 2 3 NOV.

Dettagli

I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno 2008

I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno 2008 SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno Osservaorio Provinciale Rifiui Seembre 29 1 Cero è che gli spazzaurai sono accoli come angeli, e il loro compio

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT

INTERBANCA Codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 Fino a EUR 150.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 fino

Dettagli

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - U-Assistenza-CdR-ServScol SOGGETTO AVENTE POTERE SOSTITUTIVO

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - U-Assistenza-CdR-ServScol SOGGETTO AVENTE POTERE SOSTITUTIVO L'ISTRUTTORIA CONCLUSIONE NORMAVI NOTE MODULISCA Cara Famiglia - benefici economici a livello regionale e comunale do.ssa Laura Cargnelui cargnelui@comune.buia.u d.i Il rilascio dell'aesazione di accesso

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

AREE STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO area A1 metalli ferrosi A2 metalli non ferrosi rifiuti metallici descrizione rifiuto rifiuti di ferro e acciaio da trattamento delle scorie CER 020110 100299 120102

Dettagli

Protocollo n /TA1/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Protocollo n /TA1/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Protocollo n. 48229/TA1/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 023806 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Torino, 3 GIUGNO 2019 Spe.le ECOLOGY CONTROL SYSTEM Srl Corso

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

Osservatorio Provinciale Rifiuti. I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno 2007

Osservatorio Provinciale Rifiuti. I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno 2007 SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Osservaorio Provinciale Rifiui I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno Seembre 28 1 Un fuuro più leggero senza il peso dei rifiui (CONAI Campagna pubbliciaria)

Dettagli

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3 Compressore elerico del climaizzaorev470: sacco e riaacco vw-wi://rl/v.i-it.k00.5923.03.wi::78431012.xml?xsl=3 Page 1 of 5 Compressore elerico del climaizzaore -V470-: sacco e riaacco Arezzi speciali,

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti Ani-umidià. Ani-incendio. Resisene ai carichi. Cos alro vi serve? Duragyp Soluzione a secco per parei, conroparei e conrosoffii La lasra Duragyp, grazie alle sue proprieà di resisenza meccanica, resisenza

Dettagli

OGGETTO DELL APPALTO:

OGGETTO DELL APPALTO: Municipio Roma XII Direzione Tecnica Il Direore BANDO DI GARA CUP: J84J18000050004 Gara N: 7094584 CIG Loo A: 75017006AC OGGETTO DELL APPALTO: Lavori edili di Manuenzione Ordinaria incluso Prono Inerveno,

Dettagli

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti P r o v i n c i a d i A l e s s a n d r i a Direzione Ambiente e Pianificazione REGISTRO IMPRESE CHE EFFETTUANO OPERAZIONI DI RECUPERO RIFIUTI TENUTO DALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - ASSESSORATO AMBIENTE

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facolà di Ingegneria Universià degli Sudi di Udine 1999 Pier Luca Monessoro (si veda la noa a pagina 2) 1 Noa di Copyrigh Queso

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Disciplinare di gara. 1. Amministrazione aggiudicatrice e indirizzo al quale inviare le offerte e le richieste

Disciplinare di gara. 1. Amministrazione aggiudicatrice e indirizzo al quale inviare le offerte e le richieste Disciplinare di gara 1. Amminisrazione aggiudicarice e indirizzo al quale inviare le offere e le richiese Regione Liguria, Sazione Unica Appalane Regionale (SUAR) Seore Affari Generali, con sede legale

Dettagli

Procedimento esecutivo immobiliare n.~!t/1-.l. Il giudice delresecuzione. nomina

Procedimento esecutivo immobiliare n.~!t/1-.l. Il giudice delresecuzione. nomina 4 Ordinanza di vendia e nomina cusode (vecchie croc) Ol"f2e?!'frr- A -' Procedimeno esecuivo immobiliare n!/1-l RGE L--l'-1 _1 Allegao al verbale d'udienza del /r VV lei gli aricoli 559 e 560 cpc l giudice

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO 2012 eg.e M A S EDISON GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 n. IT 000193 EDISON SPA CENTRALE DI PIOMBINO INDICAZIONI DELLA CENTRALE:

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-1375 del 15/03/2017 Oggetto AUTORIZZAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE n.212/2017/prsp. Repubblica Italiana. Corte dei Conti *********** ***********

DELIBERAZIONE n.212/2017/prsp. Repubblica Italiana. Corte dei Conti *********** *********** DELIBERAZIONE n.212/2017/prsp Repubblica Ialiana la - Core dei Coni Sezione re gionale di conrollo p er il Molise nell'adunanza del 19 dicemb re 2017 *********** composa dai magisrai: - do.ssa Crisina-zuccnerei

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova mdirezione Ambiente Servizio Acqua e Rifiuti Ufficio Suolo Prot. n. 4173 Allegati Genova, 26 gennaio 2016 e, p.c.: Alla Ferrotrade S.r.l. notifiche@pec.ferrotrade.it Al Comune

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Centrale Termoelettrica del Mincio. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012

Centrale Termoelettrica del Mincio. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012 Cenrale Termoelerica del Mincio Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012 000506 1 Cenrale Termoelerica del Mincio Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012 2 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI ORISTA Comuni de Arisanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Ambiene Procedime ------------ Unià organizzaiva dell isruoria procedime provvedime Elenco ai e documeni a dell isanza di pare procedime

Dettagli

I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno Osservatorio Provinciale Rifiuti

I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno Osservatorio Provinciale Rifiuti SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno Osservaorio Provinciale Rifiui Marzo 211 1 Cero è che gli spazzaurai sono accoli come angeli, e il loro compio di

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE Ambiente e Demanio Idrico N 12 14000484 del 23/10/2014 del Registro di Settore N 14002557 del 23/10/2014 del Registro Generale Oggetto: Comunicazione

Dettagli

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici Inviaa ramie START Spe.le Professionisa Oggeo: RICHIESTA PREVENTIVO per l affidameno dell incarico professionale relaivo al coordinameno per la sicurezza in fase di progeazione ed esecuzione, nonché per

Dettagli

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00 TABELLA N 1 Codice [020103] [020104] [020107] [020203] [020301] [020304] [020305] [020501] [020601] [020603] di tessuti vegetali plastici (ad esclusione degli imballaggi) della silvicoltura inutilizzati

Dettagli

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR eenori Combi 4, Combi 3, e Combi R as Qualiäsmanagemensysem von Ovenrop is gemäß IN-EN-ISO 9001 zerifizier. Scheda ecnica Teso per capiolai: eenore Ovenrop Combi 4 con preregolazione micromerica proporzionale

Dettagli

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate Miscelazioni di rifiuti (R12) destinati a recupero di materia (RM) Destini delle miscele (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi). Le attività si riferiscono, a seconda

Dettagli

Prot. Int. N del Class. : Fasc.: (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì,

Prot. Int. N del Class. : Fasc.: (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì, Prot. Int. N. 83396 del 11.11.2013 Class. : 011-12-3 Fasc.: 20-2013 (da citare in eventuali risposte) Pesaro lì, 11.11.2013 OGGETTO: Ditta METALLI VALCESANO srl Rinnovo dell Iscrizione n 269 al Registro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA L 77/4 Gazzea ufficiale dell Unione europea 22.3.2017 ORIENTAMENTI INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 febbraio 2017 recane modifiche all indirizzo BCE/2008/8 sulla raccola dei dai

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI MASSA MARIIMA Prov. (GR) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1011024 - IMPOSA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 96.941,29

Dettagli