L Europa delle opportunità. L Europa delle patologie. Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa delle opportunità. L Europa delle patologie. Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo"

Transcript

1 49 L Europa delle opportunità 19 paesi (UE + EFTA) 376 milioni di persone 137 milioni di abitazioni Turn-over settoriali edilizia prodotti da costruz. 380 GEuro 110 GEuro Globale GEuro 50 L Europa delle patologie patol. manut. UK 5 % 30% (secondo Feedback Units & BRE) Germania n.d. 12% (globale sul PIL) (Comitato Tedesco per la Manutenzione) Belgio 5 % > 30% (secondo INL) Italia (m edia) 4 % 25% (punte) 20% pre collaudo (stime informali di tecnici di grandi committenze) 51 Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo 12 % 24 % (4) (1) (3) (2) 22 % secondo Olazabel & Traversa (1) Cause tecnologiche: qualità scadente attacco chimico insufficiente copriferro inidoneità componenti (2) Cause costruttive: scadente controllo posa 42 % insufficiente formazione degli operatori copriferro errato componenti non corretti (3) Cause strutturali: (4) Altro calcolo inadeguato condizioni d uso non previste o variate incendio

2 52 Degradi di elementi costruttivi in c.a. 53 L effetto massimo si ha nei punti più esposti dove si ha dilavamento e carbonataione del calcestruzzo ed ossidazione delle armature 54 Ossidazione barre e carbonatazione calcestruzzo Sotto una parvenza di robustezza (crosta superficiale) si nasconde l effetto profondo di questi due fenomeni

3

4

5

6

7

8 70 71 Ma le patologie non sono solo queste 72

9 73 74 Nei mercati in trasformazione... La torta del rischio Turbolenza ragionevolmente bassa Rischio consistente 23% 42% 19% 16% Turbolenza alta e media La qualità può essere un fattore competitivo essenziale La qualità può essere un supporto alle necessità continue di evoluzione La qualità può essere un fattore di sopravvivenza 75 La globalizzazione da obiettivo astratto dei primi anni è diventata realtà in progress passando dai mercati "alti", ed arrivando ai mercati rionali.

10 76 Nessuna mistica Pro e contro Fenomeno apparentemente inarrestabile 77 Esempi fino a ieri impensabili 78 Esempi fino a ieri impensabili

11 79 La tabella del rischio Rielaborazione da fonti: Rapporto Cecchini, OCSE, Cee, BIPE, Euroconstruct crescita improbabile probabile impossibilità di ulteriori 23% 16% economie di scala (IRP 0) possibilità di ulteriori 19% 42% economie di scala (IRP>>O) 80 a proposito di componenti Terminologia La confusione è notevole anche per quasi-sinonimi, ogni termine enfatizza un taglio elemento tecnico (UNI 8290 p1 - Classificazione; UNI Coord. modulare) elemento costruttivo (UNI Fuoco) soluzione tecnica (capitolati, lett. componente (UNI 10345) tec., generico) prodotto (norme UNI: prodotti vernicianti, lapidei, per coperture discontinue, di laterizio, filmogeni,...) 81 I gruppi a rischio in dettaglio Gruppo 1 (IRP ~ 0, Q ~ 0) industrie di semilavorati ad alta intensità di capitali (es. vetro, cemento) Gruppo 2 (IRP >>0, Q ~ 0) pavimentazioni e rivestimenti pitture e vernici ascensori mo tori, pompe materiale elettromeccanico Gruppo 3 (IRP ~ 0, Q >> 0) prodotti pesanti in c.a. e c.a.p. Gruppo 4 (IRP >> 0, Q >> 0) componenti metallici e in legno componenti per riscaldamento, condizionamento e imp. sanitari componenti per impianti elettrici appar. elettronici di misura e di regolazione

12

13

14

15

16

17 Chi non applica nuovi rimedi deve essere pronto a nuovi mali, poiché il tempo è il più grande degli innovatori. (Francis Bacon, , Saggi)

L Europa delle opportunità

L Europa delle opportunità 49 L Europa delle opportunità 19 paesi (UE + EFTA) 376 milioni di persone 137 milioni di abitazioni Turn-over settoriali edilizia prodotti da costruz. 380 GEuro 110 GEuro Globale 5.000 GEuro 50 L Europa

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel mondo r 2 m 3 /persona in Italia

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Le stazioni appaltanti sono le seguenti: Università degli Studi di Napoli Federico II Università

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo, 1 46100 MN Part.Iva e Cod. Fisc.01837820206 Tel 0376/357811 fax 0376/360608 www.aspefmantova.it Codici e Categorie per interventi relativi

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA NOVEMBRE 2017 Agenzia ICE Mosca 5 INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) 28 novembre 2008 Le emissioni di gas serra Variazione percentuale delle

Dettagli

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI 42 2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A4.1 Elementi di supporto orizzontale A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO Famiglia di componenti: Sotto famiglia di componenti: A4. COSTRUZIONE DI SOLAI E TETTI A4.1 Elementi di

Dettagli

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Ente Nazionale Italiano di Unificazione Ente Nazionale Italiano di Unificazione IUAV - VENEZIA H 9828 BIBLIOTECA CENTRALE - M Voi. lii N di Edilizia e settori correlati 2003 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA V.ENE.ZIA Anu' siàv1zf lìàlfo~ttaf1c1

Dettagli

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione del 10 settembre 2014 (Stato 15 novembre 2017) L Ufficio federale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Elenco tematico delle norme UNI e CEI per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

LOCALI UBICATI A GROSSETO IN VIA OBERDAN N 5/7 E VIA DAMIANO CHIESA N 7

LOCALI UBICATI A GROSSETO IN VIA OBERDAN N 5/7 E VIA DAMIANO CHIESA N 7 LOCALI UBICATI A GROSSETO IN VIA OBERDAN N 5/7 E VIA DAMIANO CHIESA N 7 DESCRIZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI: Trattasi di n 3 uffici corredati da n 2 locali di deposito occasionale, un fondo commerciale

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI01 - MARTA Rif:02_VI01_210210.DOC Pagina 1 di 11 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL 21.10.2010 Progressiva Progressiva

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

Schema dell intervento

Schema dell intervento La domanda energetica non cresce: quali le ragioni e le implicazioni? Luigi De Paoli, Università Bocconi Roma, Auditorium GSE, 5 febbraio 2013 Schema dell intervento 1. Italia vs UE: dinamica di alcune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso serale Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 Indice sommario Introduzione... pag. XI 01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 1.1 Laterizio...» 1 1.1.1 Componenti e caratteristiche del laterizio...» 1 1.1.2 Classificazione dei laterizi...» 3

Dettagli

Indice SAR18_AT - ATTREZZATURE E TRASPORTI SAR18_AT TRASPORTI SAR18_AT NOLO MACCHINARI E MATERIALE SAR18_AT ATTREZZATURE SPECIALI

Indice SAR18_AT - ATTREZZATURE E TRASPORTI SAR18_AT TRASPORTI SAR18_AT NOLO MACCHINARI E MATERIALE SAR18_AT ATTREZZATURE SPECIALI Indice SAR18_AT - ATTREZZATURE E TRASPORTI SAR18_AT.0001 - TRASPORTI SAR18_AT.0002 - NOLO MACCHINARI E MATERIALE SAR18_AT.0003 - ATTREZZATURE SPECIALI SAR18_PF - PRODOTTI FINITI SAR18_PF.0001 - LAVORI

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SISTEMI COSTRUTTIVI Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio; Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO Questo documento è stato predisposto con fini meramente illustrativi e non costituisce alcun presupposto contrattuale. Le fotografie riportate nel presente documento

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU390001 Comportamento all'incendio - Comportamento all'incendio - Reazione al Totale norme 86 di cui 43 in lingua inglese Aggiornato al 23/05/2019 02:30:57 Norme in Vigore

Dettagli

L ASSOCIAZIONE PER LE COSTRUZIONI METALLICHE E L INVOLUCRO EDILIZIO

L ASSOCIAZIONE PER LE COSTRUZIONI METALLICHE E L INVOLUCRO EDILIZIO MILANO, 29/09/2017 PRESENTAZIONE UNICMI L ASSOCIAZIONE PER LE COSTRUZIONI METALLICHE E L INVOLUCRO EDILIZIO UNICMI, attraverso le sue 12 Divisioni rappresenta 22.000 Imprese italiane impegnate nel mercato

Dettagli

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO EDILIZIA ENZO SIVIERO ROBERTA CANTONI MICHELA FORIN DURABILIT~ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO degrado del calcestruzzo corrosione delle armature prevenzione misura della durabilità sperimentazione e controlli

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing SmartTechnology House School Building SocialHousing Il fabbricato si configura come una corte chiusa su tre lati e aperta a sud; esso richiama le corti delle cascine agrarie lombarde con una chiara distinzione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PALAZZETTO EIB PROGETTO PRELIMINARE REV-01

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PALAZZETTO EIB PROGETTO PRELIMINARE REV-01 COMUNE DI BRESCIA AREA SERVIZI TECNICI SERVIZIO PROGETTAZIONE SETTORE EDIFICI PUBBLICI E MONUMENTALI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PALAZZETTO EIB PROGETTO PRELIMINARE REV-01 FASCICOLO

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre] POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi indirizzo Recupero Corso di Patologia edilizia e diagnostica Professore Ing. Enrico

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA DICEMBRE 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

. Altro aspetto importante evidenziato dalla risoluzione è che

. Altro aspetto importante evidenziato dalla risoluzione è che Pubblicato su (http://www.fiscooggi.it) Per poter compiutamente esporre le condizioni che regolano l applicabilità dell aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, è di fondamentale importanza

Dettagli

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA L industria farmaceutica è una risorsa per il Paese, da valorizzare e non penalizzare. Lo dimostrano i fatti e le cifre del settore: la

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Verso una TUSCANY SMART SPECIALISATION Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Smart: tra ieri, oggi e domani Il passato: il rischio declino ovvero la perdita di competitività Il presente: la

Dettagli

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Fulvio Coltorti Unione Industriale Torino Make it in Italy, 24 ottobre 2011 Perché media impresa? 2 Rivoluzione

Dettagli

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Quale futuro per l industria immobiliare italiana Quale futuro per l industria immobiliare italiana Edoardo Longa La crisi finanziaria internazionale si è aggravata a partire dal settembre dello scorso anno, con pesanti ripercussioni sull attività economica

Dettagli

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio) 2. rea esterna su Via D zeglio: manutenzione elementi murari, pavimentazioni e rivestimenti. N 01 30 prile Tipologia di intervento: PULIZI E TRTTMENTO PROTETTIVO Patologia di degrado: GGRESSIONE IOLOGIC

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

Prot. n 94 Salerno, lì 2 Febbraio 2015

Prot. n 94 Salerno, lì 2 Febbraio 2015 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia PROCESSO EDILIZIO SEQUENZA ORGANIZZATA DI FASI O OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE, CHE PORTANO DALLA RILEVAZIONE DI UN BISOGNO ALLA SUA SOLUZIONE IN TERMINI DI EDILIZIA Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE III:Protettivi per cemento. Vernici per pavimenti in cemento CERTIFICATO NR. 50004022 Le notizie tecniche riportate

Dettagli

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web: E mail:

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web:  E mail: 03/10/2017 1 A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca Internals srl T: 0524-520114 Web: www.internals.it E mail: info@internals.it 03/10/2017 2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA SEMINARIO INTONACI,

Dettagli

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna -1,8-0,4-0,4 0,2 0,1 0,4 0,4 0, 0,8 1,0 0,9 1,5 1,5 1,8 1,6 1,4 2,2 2,1 2,5,1,1 2,8 4,7 5,7 5,9 7,7 7,4 7, L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2014 Scenario Internazionale A settembre,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - Strutture 1

PIANO DI MANUTENZIONE - Strutture 1 PIANO DI MANUTENZIONE - Strutture 1 Strutture in cemento armato TIPO Controllo eventuale formazione leoni e degrado cls di copriferro Controllo Ispezione a vista Si 1 anni Sarcitura di leoni con rene eposdiche;

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

T ERRAZZE VILLANI RESIDENCES THE PROJECT THE AREA THE FLATS GROUND FLOOR FLOOR 1 FLOOR 1 with forniture FLOOR 2 FLOOR 2 with forniture FLOOR 3 Urban gardens CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO Questo documento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONI IMPIANTI

ANNO SCOLASTICO : 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONI IMPIANTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1

SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1 SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1 Prefazione Prof. Roberto Zironi......................................... 5 Sommario........................................................... 7 Introduzione........................................................

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e C Elenco tematico delle norme UNI e C per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gasparato Raffaele Data di nascita 11/11/1968 Amministrazione Comune di Venezia Carica rivestita Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

Scenario Internazionale

Scenario Internazionale L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2012 Scenario Internazionale 7,1 5 9,,2 8,0 8,5 2011 2012 2013-1,9-0,7-0,3-0,3 0,7 0,4 3,9 3,5 3,9 1,7 2,0 2,3 2,4 1,,5 1,,5 1,9 2,8 4,3 4,

Dettagli