CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria"

Transcript

1 CALCOLATORI ELETTRONICI I dispositivi di memoria

2 I dispositivi di memoria Linguaggi ad alto livello/ Applicazioni SW Informatica Sistema operativo Assembler ISA Architettura di un calcolatore Memoria I/O Reti sequenziali HW CPU Reti combinatorie Algebra di Boole e aritmetica binaria Codifica binaria dell informazione Elettronica BASI FISICO-MATEMATICHE 2

3 Indirizzamento di memoria e interfacce da parte della CPU (richiamo) MEMORIA PRINCIPALE CPU INTERFACCE DI I/O Bus dati Bus degli indirizzi Bus dei segnali di comando In questo schema a blocchi la CPU genera i segnali di indirizzo e di comando per la memoria e le interfacce e per questo motivo è detta agente master del bus. Il bus risulta essere così strutturato: Bus dati bi-direzionale Bus degli indirizzi uni-direzionale Bus dei segnali di comando uni-direzionale 3

4 Spazio di indirizzamento in memoria (richiamo) La memoria principale è vista dalla CPU come un vettore M[0..2 n -1] di 2 n elementi detti celle o parole di memoria; questo vettore è detto spazio di indirizzamento in memoria. In questo spazio vengono mappati i dispositivi fisici di memoria (chip). L indice i che identifica la cella M[i] si chiama indirizzo della cella ed è una configurazione binaria di n bit Nella maggior parte dei calcolatori ogni cella è composta da 8 bit (un byte); in questo caso si dice che la memoria è organizzata in byte; il byte è quindi la più piccola quantità di memoria indirizzabile Pentium 4 GB MB KB 8 bit 0FFFF FFFFH (4 G - 1) 0000F FFFFH (1M -1) FFFFH (64K -1) H Conviene rappresentare gli indirizzi in codice esadecimale (0..FH): ogni cifra esadecimale corrisponde a 4 bit (es. 0000b è 0H, 0001b è 1H, 1010b è 0AH, 1011b è 0BH, 1100b è 0CH, 1111b è 0FH) Quantità comunemente utilizzate per esprimere la dimensione di uno spazio di indirizzamento: Kilobyte 1KB 2 10 Byte 1024 B Megabyte 1MB 2 20 Byte B Gigabyte 1GB 2 30 Byte B La dimensione dello spazio di indirizzamento è uno dei parametri che caratterizzano l architettura della CPU 4

5 Spazio di indirizzamento in I/O (richiamo) Così come i dispositivi di memoria, anche le interfacce di ingresso/ uscita sono mappate in uno spazio di indirizzamento Le interfacce di I/O possono essere mappate in uno spazio distinto da quello della memoria oppure nello stesso; in quest ultimo caso si dice che l I/O è mappato in memoria (memory mapped I/O) Lo spazio di indirizzamento in I/O è solitamente più piccolo dello spazio di indirizzamento in memoria (es: nelle architetture Intel IA16 e IA32 lo spazio di indirizzamento in I/O è di 64 KB) 0FFFFH 8 bit 00000H La modalità con cui vengono mappate le interfacce di I/O è uno dei parametri che caratterizzano l architettura della CPU 5

6 Struttura del bus di sistema (richiamo) I segnali del bus di sistema sono suddivisi in tre gruppi Il bus dati è costituito da m segnali che portano istruzioni e operandi; m è multiplo di 8 secondo una potenza di 2 (es. 8, 16, 32, 64 bit). Il bus dati è identificato dal vettore di bit D[m-1..0] Il bus degli indirizzi è costituito dai segnali che identificano la posizione delle informazioni trasferite nello spazio di indirizzamento a cui si intende accedere; il bus degli indirizzi è solitamente identificato dal vettore di bit A[n-1..0] (es. n= 16, 20, 24, 32, 36, 64) Il bus dei segnali di comando è composto dai segnali che comandano i trasferimenti di dati sul bus; esempi di segnali di comando sono: il comando con cui la CPU esegue una lettura nello spazio di indirizzamento in memoria (MRDC#) il comando con cui la CPU esegue una scrittura in memoria (MWRC#) il comando con cui la CPU esegue una lettura nello spazio di indirizzamento in I/O (IORDC#) il comando con cui la CPU esegue una scrittura in I/O (IOWRC#) Il parallelismo dei bus, ovvero il numero di segnali di cui è costituito un bus, è un altro parametro caratteristico dell architettura della CPU 6

7 Condizione di visibilità di un dispositivo da parte del software Condizione necessaria affinché un dispositivo fisico (memoria, interfaccia, o altra entità) sia accessibile al software è: il dispositivo deve essere mappato in uno spazio di indirizzamento Mappare un dispositivo in uno spazio di indirizzamento significa: associare al dispositivo una finestra di indirizzi in quello spazio di indirizzamento Si accede ai dispositivi mappati in uno spazio di indirizzamento con i cicli di bus FFFFH D4 FFFFFFFFH D1 e D2 sono mappati in uno spazio di indirizzamento di 64KB D2 0701H 0700H F000000H D1: 0100H 01FFH (256 bytes) D2: 0700H (1 byte) D1 01FFH D3 1FFFFFFH D3 e D4 sono mappati in uno spazio di indirizzamento di 4GB 0100H H D3: H 1FFFFFFFH (256 MBytes) D4: F H - FFFFFFFFH (256 MBytes) 0000H H 7

8 Dimensione della finestra occupata da un dispositivo Un dispositivo accessibile attraverso il bus, sia esso un dispositivo di memoria ( es. RAM, EPROM, FLASH, register file), una interfaccia (es. un registro di uscita, un interfaccia per leggere lo stato di interruttori, una porta parallela, una porta seriale) occupa in generale n = 2 k posizioni nello spazio di indirizzamento n rappresenta il numero di oggetti di 8 bit indirizzabili all interno del dispositivo (es. numero di celle di memoria nelle RAM e nelle EPROM, il numero di registri in un register file, il numero di registri di transito, di stato o di comando nelle interfacce di I/O) k è fortemente variabile al variare del dispositivo: In generale nei dispositivi di input/output (es. le interfacce) k è piccolo in generale nei dispositivi di memoria k è grande (es. per una RAM da 128 KB si ha k =17) 8

9 Caratteristiche ai morsetti di un dispositivo indirizzabile su una finestra di n = 2 K byte Qualunque dispositivo da m bit con all interno n = 2 k elementi indirizzabili separatamente ha al suo interno un decoder di k variabili con ingresso di enable che seleziona i singoli oggetti indirizzabili Solitamente il dispositivo si interfaccia al bus attraverso i seguenti segnali: indirizzi ( A[k-1..0] ): sono le k variabili decodificate dal decoder e individuano il byte a cui si intende accedere all interno del chip (offset nel chip) dati ( D[m..0] ): definiscono la porta bidirezionale che consente di scambiare dati con l esterno chip select (CS*) detto anche chip enable (CE*): è il segnale di enable del decoder; se CS* non è attivo il chip non è indirizzato comandi Read Command (RD*), detto anche Output Enable (OE*) : è il comando di lettura Write Command (WR*): è il comando di scrittura A[k-1..0] CS* RD* WR* Dispositivo da 8 bit che occupa n=2 k posizioni contigue in uno spazio di indirizzamento con bus dati da 8 bit D[7..0] BD[7..0] 9

10 Memorie EPROM VPP A16 A15 A12 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 A0 D0 D1 D2 GND EPROM VCC PGM* NC A14 A13 A8 A9 A11 OE* A10 CE* D7 D6 D5 D4 D Memorie non volatili a sola lettura Capacità a multipli di 2: 32K, 64K, 128K, 256K Ciclo di lettura: temporizzazioni A i CE* OE* D i T ce T acc T oe 128K 8 10

11 Datasheet EPROM: National 27C256 32K x 8 11

12 BA[n-1..0] (Bus indirizzi) n BA[k-1..0] Le ROM come circuiti di memoria k ROM 2 k 8 A 0 A 1 D E C m 0 m 1 [1,6] Bit di programmazione Cella A k-1 m 2 k -1 BA[n-1..k] n-k Rete di decodifica CE* MEMRDC# (Bus comandi) OE* D7 D6 D0 BD[7..0] (Bus dati) 8 BD7 BD6 BD0 12

13 EPROM: tempi di accesso 13

14 Are you ready? Per leggere per esempio dalla memoria l istruzione da eseguire, la CPU genera un ciclo di bus di lettura in memoria. La memoria sarà abbastanza veloce da portare in uscita sul bus dati il codice dell istruzione in un periodo di clock (per consentire di essere campionato da IR rispettando il tempo di set-up)? Clock t SU t SU BA[31..0] PC Ciclo di bus con 0 stati di wait MRDC# SI BD[31..0] Istruzione BA[31..0] PC Ciclo di bus con 1 stato di wait MRDC# NO BD[31..0] Istruzione

15 RAM Statica: Datasheet (CY7C199 32K x 8) 15

16 Struttura di una RAM (SRAM) 0 0 j m-1 CD CD CD In una SRAM i bit di informazione sono memorizzati in una matrice di latch di tipo CD. A[n-1..0] CE* n i CD CD CD Se la RAM ha n indirizzi e m linee dati (D[m-1..0]), la matrice ha 2 n righe e m colonne. Le operazioni di lettura/scrittura sono effettuate con parallelismo pari a quello della riga. OE* WE* (Lettura) (Scrittura) 2 n -1 CD CD CD OPERAZIONE DI SCRITTURA: Se CE*=0 e WE*=0 viene scritta la riga (m bit) corrispondente all indirizzo corrente. OPERAZIONE DI LETTURA: Se CE*=0 e OE*=0 viene letta la riga (m bit) corrispondente all indirizzo corrente. D[m-1..0] m 16

17 La cella di una RAM statica da 2 n x m bit (Lettura) OE* BD[m-1..0] CE* i,0 D m-1 D j D 0 EN 0 C Q D A[n-1..0] n D E C i C i,j Q D 2 n -1 C i,m-1 Q WE* D (Scrittura) Riga i-esima 17

18 Ciclo di lettura in RAM OE* CE* A[n-1..0] n D E C EN i C D i,j Q D j (MEMRD#) 18

19 Ciclo di scrittura in RAM CE* EN i,j A[n-1..0] WE* n D E C i C D Q D j (MEMWRC#) C Set-up Hold Scrittura 19

20 RAM: temporizzazioni 20

21 SRAM vs DRAM SRAM DRAM Numero di transistor/bit Refresh NO SI Capacità M M*4 M*8 Es : 1MB Es : 8MB Costo * 8 * 16 Velocità Cycle time = Access time = T/8 T/16 Es: 10ns Cycle time T > Access time Es: Access time 75ns Cycle time 90ns Normale impiego Cache Memoria principale 21

Calcolatori Elettronici T. Decodifica indirizzi e mapping

Calcolatori Elettronici T. Decodifica indirizzi e mapping Calcolatori Elettronici T Decodifica indirizzi e mapping 1 Calcolatori Elettronici T Mapping di chip di memoria e interfacce negli spazi di indirizzamento di sistemi con bus dati da 8 bit Decodifica degli

Dettagli

Calcolatori Elettronici L-A

Calcolatori Elettronici L-A Calcolatori Elettronici L-A Mapping di chip di memoria e interfacce negli spazi di indirizzamento di sistemi con bus dati da 8 bit Decodifica degli indirizzi Decodifica completa Decodifica semplificata

Dettagli

5 Mapping e decodifica Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica

5 Mapping e decodifica Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica 5 Mapping e decodifica Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica Stefano Mattoccia Dipartimento di Informatica Università di Bologna 1 Spazio di indirizzamento Una CPU emette un certo numero

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Calcolatori Elettronici L-A

Calcolatori Elettronici L-A Calcolatori Elettronici L-A Obiettivo del modulo è lo studio dei seguenti aspetti dell hardware dei calcolatori: l architettura i principi di funzionamento le tecniche di progettazione l impatto dell'architettura

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema Pin-out logico di una CPU Int/Inta Hold/Holda CPU Bus Comandi Bus Indirizzi Bus Dati Reset Clock Ready 1 Architettura di un Sistema Il termine architettura di un sistema basato su microprocessore comprende

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Semplice classificazione delle memorie Memorie a sola lettura (ROM, PROM, EPROM, EEPROM-Flash) Memorie volatili (RAM)

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Cenni sulle memorie Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Clocking q Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Architettura del calcolatore. Prima parte

Architettura del calcolatore. Prima parte Architettura del calcolatore Prima parte Argomenti trattati Architettura di Von Neumann Memoria centrale Bus di sistema Unità di elaborazione (CPU) Interfacce di Ingresso/ uscita Modello di Von Neumann

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. Architettura di un Elaboratore Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni, per assolvere al

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

CALCOLATORI ELETTRONICI I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO CALCOLATORI ELETTRONICI I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO L architettura di un calcolatore Informatica Linguaggi ad alto livello/applicazioni Sistema operativo Assembler ISA Architettura

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA 74XX373 Modo In Out Funz. OE* LE Dn Qn Transparent L H L L L H H H In Disab L L X L Out Activate L L X H In disab H L X HiZ Out Latched H L X HiZ CLOCK (ALE) Di (ADi)

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Miglioramento delle prestazioni

Miglioramento delle prestazioni Miglioramento delle prestazioni Migliorare sia larghezza di banda sia latenza: uso di cache multiple Introdurre una cache separata per istruzioni e dati (split cache) Beneficio: Le operazioni di lettura/scrittura

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Provolo Sergio, Agosto Francesco

Provolo Sergio, Agosto Francesco PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Ae Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Agosto Francesco Sistemi Automatici Elettronici Unità di Lavoro 1: MEMORIE a semiconduttore Periodo: Settembre-Novembre Introduzione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Hardware. Sommario. Architettura dei computer

Hardware. Sommario. Architettura dei computer Hardware Da leggere: Cap.4-4.1 Sawyer, Williams (testo A) I parte Sommario Quali sono le principali componenti del sistema (analisi funzionale dell'architettura)? Come funzionano il microprocessore e la

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Le memorie Lezione 16 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

Definizione di memoria

Definizione di memoria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri (nel senso generale di contenitori d informazione ) sui quali sono definite 3 operazioni: Scrittura Posizionamento di una cella in

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli