2 - GESTIONE DELL IMPIANTO Controllo fasi critiche, manutenzioni, depositi MIGLIORAMENTI PREVISTI CONCLUSIONI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 - GESTIONE DELL IMPIANTO Controllo fasi critiche, manutenzioni, depositi MIGLIORAMENTI PREVISTI CONCLUSIONI..."

Transcript

1

2

3 SOMMARIO 1 COMPONENTI AMBIENTALI Additivi e prodotti Consumo risorse idriche Produzione e consumo di risorse energetiche Combustibili Emissioni in atmosfera Emissioni in acqua Emissioni di Rumore solo annuale Rifiuti GESTIONE DELL IMPIANTO Controllo fasi critiche, manutenzioni, depositi MIGLIORAMENTI PREVISTI CONCLUSIONI TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 2 di 37

4 Impianto di Incenerimento Rifiuti di Padova Relazione trimestrale Ottobre Dicembre in conformità al Programma di Monitoraggio e Controllo TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 3 di 37

5 ILLUSTRAZIONE DEI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI 1 COMPONENTI AMBIENTALI Additivi e prodotti Tabella Additivi Denominazione Modalità stoccaggio UM (*) Metodo di misura Frequenza autocontrollo Modalità di registrazione dei controlli Reporting Ammoniaca (NH4OH 24%) Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Bicarbonato di sodio Silos kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Calce idrata (Ca(OH)2) Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Sorbalit Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Carbone attivo Silos kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Acido solforico Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Soda caustica Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Cloruro ferrico Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Solfato ferroso Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale Acido sulfamico Serbatoio kg/trim Chiusure di bilancio trimestrale (SAP) estrale Registro giacenze / fogli di marcia estrale CONSUMO SPECIFICO REAGENTI DEPURAZIONE FUMI La conoscenza del dosaggio medio, nei singoli periodi, dei reagenti utilizzati nell'abbattimento degli inquinanti presenti nelle emissioni, particolarmente nei fumi, è di grande utilità poiché costituisce uno strumento complementare per la verifica della corretta gestione dell'impianto. Il consumo specifico nella tabella che segue è riferito a 1 ton di rifiuti conferiti all impianto ed è ottenuto rapportando, nello stesso periodo, la quantità di reattivo acquistata con la quantità di rifiuti registrati in ingresso. La quantità di reagenti effettivamente utilizzata in un determinato periodo può differire dalla quantità acquistata, tanto più quanto più breve è il periodo di riferimento. I dati di dosaggio riportati sotto, essendo riferiti a una base trimestrale, sono perciò approssimati, ma costituiscono uno strumento oggettivo per la valutazione della gestione dell'impianto. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 4 di 37

6 La tabella che segue riporta i consumi specifici dei reagenti utilizzati per la depurazione dei fumi e delle acque. Indicatore e sua descrizione Calce idrata (Ca(OH)2) Sorbalit Bicarbonato NaHCO3 Carbone attivo Tabella Indicatori di performance Impiego UM Trattamento fumi Trattamento fumi Trattamento fumi Trattamento fumi kg/t 25,9 17,1 13,2 11,1 13,3 12,0 11,1 14,3 13,6 8,5 kg/t 1,1 17,1 13,8 12,4 12,7 12,9 9,3 11,4 11,1 15,0 kg/t 9,9 9,6 8,6 9,5 8,5 10,1 11,0 9,9 8,2 11,3 kg/t 1,4 0,8 0,5 0,5 0,5 0,6 0,5 0,7 0,6 0,6 4 Ammoniaca (NH4OH 24%) Acido solforico (H2SO4) Soda caustica (NaOH) Cloruro ferrico (FeCl3) Solfato ferroso (FeSO4) Acido sulfamico (H3NO3S) Trattamento fumi Trattamento acque reflue Trattamento acque reflue Trattamento acque reflue Trattamento acque reflue Trattamento acque primarie kg/t 4,2 3,0 6,5 6,1 3,5 2,1 1,9 2,5 2,2 2,9 kg/t 0,6 0,8 0,3 0,2 0,3 0,3 0,2 0,1 0,3 0,2 kg/t 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,4 0,1 kg/t 0,1 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 kg/t 0,3 < 0,1 0,3 0,2 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 0,4 kg/t 0,3 0,3 0,4 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,5 0,5 Nota: Poiché l unico dato certificato, da Registro carico/scarico, sono i rifiuti conferiti in impianto, ottenuto da bilance certificate (con verifica periodica di taratura) gli indicatori di performance sono riferiti ai rifiuti conferiti in impianto. I consumi sono allineati a quelli dei periodi precedenti. Di seguito alcune note: Calce idrata (Ca(OH) 2 ). Nel periodo in esame il consumo specifico è inferiore rispetto ai dati storici. Sorbalit. Consiste in una miscela di calce idrata e carbone attivo al 2%. Nel periodo in esame il consumo specifico è leggermente cresciuto rispetto agli ultimi trimestri. NaHCO 3. Il dosaggio di bicarbonato è strettamente correlato al contenuto dei gas acidi nei fumi (HCl, SO 2, HF, etc.) e al dosaggio di calce o sorbalit nel 1 stadio di abbattimento delle linee. Esso è regolato automaticamente sulla base del set-point per la concentrazione di HCl; il sistema di dosaggio agisce in feed-forward, calcolando il quantitativo necessario, e correggendo in feed-back l eventuale off-set. Nel periodo in esame il consumo specifico rientra nel range 8-11 kg/t caratteristico degli ultimi anni; in particolare, il consumo specifico è cresciuto rispetto agli ultimi 2 trimestri. Carbone attivo. Il dosaggio di carbone attivo in polvere (PAC) rientra nel range BAT (0,3-3,0 kg/ton rifiuti); il dosaggio è fissato manualmente. È da evidenziare un ruolo incisivo di coabbattimento dei microinquinanti organici degli SCR (in esercizio su tutte e tre le linee) e del filtro con maniche catalitiche nella linea 1. Nel periodo in esame il consumo specifico rientra nel range 0,5 0,7 kg/t caratteristico degli ultimi anni. Ammoniaca (soluz. acquosa 24%). È utilizzata nei sistemi DeNOx-SCR. Tutte e tre le linee operano ora solo con ammoniaca in soluzione. Nel periodo in esame il consumo specifico rientra nel range 2 3,5 kg/t caratteristico degli ultimi anni. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 5 di 37

7 1.2 - Consumo risorse idriche Tabella Risorse idriche Tipologia approvvigionamento LINEA 1 Acqua di falda- pozzo LINEA 2 Acqua di falda- pozzo Acquedotto consortile Acquedotto consortile Acqua superficiale Canale Piovego Acqua superficiale Canale Piovego Acqua superficiale Canale Piovego Punto di misura UM Metodo misura Frequenza autocontrollo Modalità di registrazione dei controlli Reporting Al pozzo m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale Al pozzo m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale Linea 1 e 2 - Avanfossa Rifiuti Linea 3 zona accesso impianto LINEA 1 Ingresso condotta in impianto LINEA 2 Ingresso condotta in impianto LINEA 3 Ingresso condotta in impianto m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale m 3 /trim Contatore Mensile Registro estrale Nell impianto è utilizzata a scopo produttivo e civile solo acqua prelevata dall acquedotto consortile. L acqua prelevata dal fiume Piovego è utilizzata solo a scopo di raffreddamento. Indicatore e sua descrizione Consumo specifico di acqua acquedotto Consumo specifico di acqua pozzo Utilizzo specifico di acqua dal Canale Piovego Tabella Indicatori di performance UM m 3 /t 0,90 1,19 1,11 1,09 1,30 0,90 0,71 0,92 0,93 0,84 m 3 /t 0,26 0, m 3 /t ,6 136,7 148,2 159,8 159,2 130,4 160,7 156,2 158,6 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 6 di 37

8 Figura Consumi specifico di acqua in funzione al rifiuto conferito nelle tre linee 1.3 Produzione e consumo di risorse energetiche Tabella Energia elettrica Alimentazione MT 20 kv Tipologia E. El. prodotta E. El. Consumata E. El. netta in rete Punto di misura Contatore Fiscale Contatore Fiscale Contatore Fiscale UM Frequenza autocontrollo Modalità registrazione controlli Reporting MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale Nota: La differenza (E. El. consumata + E. El. netta immessa in rete) E. El prodotta = = 1 MWh/trim rappresenta l energia elettrica importata a 20 kv. Alimentazione AT 132 kv Tipologia Punto di misura UM Frequenza autocontrollo Modalità registrazione controlli Reporting E. El. Prodotta E. El. Consumata E. El. netta in rete Contatore Fiscale Contatore Fiscale Contatore Fiscale MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale MWh/trim Giornaliera Registro / fogli lettura estrale Nota: La differenza (E. El. consumata + E. El. netta immessa in rete) E. El prodotta = = 58 MWh/trim rappresenta l energia elettrica importata a 132 kv. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 7 di 37

9 Tabella Indicatori di performance Indicatore e sua descrizione UM Produzione lorda specifica energia elettrica Consumo specifico energia elettrica Produzione netta specifica energia elettrica kwh/t 666,2 668,5 655,3 640,5 676,5 675,6 595,4 694,2 609,9 772,1 kwh/t 126,2 135,8 135,8 134,9 147,2 147,7 149,1 149,6 144,2 161,7 kwh/t 541,4 536,2 524,0 513,8 538,6 537,2 466,1 548,8 476,1 611,8 1.4 Combustibili Tabella Combustibili Tipologia Fase di utilizzo UM Gas naturale Avviamento/Arresto; sostegno alla combustione Riscaldamento uffici Sm 3 /trim Metodo di misura Chiusure di bilancio trimestrale Frequenza autocontrollo Modalità di registrazione dei controlli Reporting mensile Registro estrale Tabella Consumo di risorse energetiche Consumo risorse energetiche Metano (Sm 3 ) Consumo di Energia Elettrica (MWh) Metano (TEP) Energia elettrica consumata (TEP) Consumi totali di risorse energetiche (TEP) Tabella Produzione di energia elettrica al netto dei consumi di risorse energetiche Produzione risorse energetiche Energia Elettrica prodotta Lorda (MWh) Energia Elettrica prodotta (TEP) Produzione netta di E.E. = Produzione E.El. Lorda - Consumo Produzione netta di energia elettrica (detratti i consumi di metano, EE) (TEP) Nella Tabella che segue sono riportati gli indicatori di performance energetica in [TEP/t] (*),riferiti ai rifiuti conferiti in impianto nel trimestre, pari a tonnellate: Tabella Indicatori di performance Indicatore e sua descrizione UM Consumo totale specifico di risorse energetiche Produzione netta specifica di energia elettrica (detratti i consumi di metano e EE) TEP/t 0,032 0,035 0,034 0,034 0,031 0,033 0,036 0,031 0,032 0,034 TEP/t 0,121 0,119 0,115 0,110 0,092 0,094 0,076 0,098 0,082 0,110 (*) NOTA: Il TEP (tonnellata equivalente di petrolio) è l unità convenzionale di misura delle fonti di energia ed è pari a quella ottenuta dalla combustione di una tonnellata di petrolio. Dall anno 2015 in poi sono stati utilizzati i fattori di conversione previsti dalla circolare del MISE del 18/12/2014 che ha sostituito le circolari emanate in precedenza. Quindi i fattori di conversione usati fino all anno 2014 sono: 1Sm 3 Metano = 78x10-5 TEP; 1 MWh = 0,23 TEP (fornita in Alta e Media Tensione), dall anno 2015 in poi: 1Sm 3 Metano = 78x10-5 TEP; 1 MWh = 0,187 TEP. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 8 di 37

10 In Figura sono rappresentati negli anni la produzione netta specifica di Energia Elettrica e i consumi energetici, in TEP, rispetto alle tonnellate di rifiuto smaltite: i dati del trimestre sono nel range degli ultimi anni. La produzione specifica oltre che dal potere calorifico dei rifiuti dipende dall efficienza dell impianto e dalla continuità di esercizio: un aumento della frequenza delle fermate comporta, infatti, un maggior consumo di risorse energetiche (metano ed energia elettrica) nelle fasi di avviamento e arresto. Il 4 trimestre è in netto miglioramento rispetto agli ultimi trimestri. Figura Produzione specifica netta di energia elettrica (sottratti i consumi di energia elettrica e metano) e consumo [Tep/t rifiuto]. 1.5 Emissioni in atmosfera Punto di emissione E2-Linea 1 E2-Linea 2 E2-Linea 3 Provenienza Termodistruzione Linea 1 Termodistruzione Linea 2 Termodistruzione Linea 3 Durata emissione (h/giorno) Tabella Punti di emissione Durata emissione (giorni /1 trimestre) Durata emissione (giorni /2 trimestre) Durata emissione (giorni /3 trimestre) Durata emissione (giorni /4 trimestre) 24 54,6 88,7 68,0 85, ,0 80,9 63,3 82, ,0 81,7 76,9 88,8 Come da autorizzazione AIA, ciascuna linea è dotata di proprio camino. Il camino E2 è un camino con tre canne, una per ogni linea. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 9 di 37

11 Tabella 1.5.1a - Elenco dei Rapporti di Prova riferiti alla Linea 1: Punto di emissione Provenienza Tipologia inquinanti Parametri semiorari (macroinquinanti) N. Rapporto di Prova 1 trimestre 28/03/ N. Rapporto di Prova 2 trimestre 18/05/ N. Rapporto di Prova 3 trimestre 23/08/ N. Rapporto di Prova 4 trimestre 16/11/ E2-Linea 1 Termodistruzione Linea 1 Parametri orari (macroinquinanti) RdP N. 17LA /03/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA /08/ RdP N. 17LA /11/ Parametri su 8 ore (microinquinanti) RdP N. 17LA /03/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA /08/ RdP N. 17LA /11/ RdP N. 17LA01250 RdP N. 17LA01887 RdP N. 17LA03212 RdP N. 17LA04457 Tabella 1.5.1b - Elenco dei Rapporti di Prova riferiti alla Linea 2: Punto N. Rapporto di N. Rapporto di Tipologia inquinanti di Provenienza Prova Prova emissione 1 trimestre 2 trimestre E2-Linea 2 Termodistruzione Linea 2 Parametri semiorari (macroinquinanti) Parametri orari (macroinquinanti) Parametri su 8 ore (microinquinanti) 28/02/ RdP N. 17LA /02/ RdP N. 17LA /02/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA01890 N. Rapporto di Prova 3 trimestre 12/09/ RdP N. 17LA /09/ RdP N. 17LA /09/ RdP N. 17LA03448 N. Rapporto di Prova 4 trimestre 15/11/ RdP N. 17LA /11/ RdP N. 17LA /11/ RdP N. 17LA04460 Tabella 1.5.1c- Numeri dei Rapporti di Prova riferiti alla Linea 3: Punto N. Rapporto di Tipologia inquinanti di Provenienza Prova emissione 1 trimestre E2-Linea 3 Termodistruzione Linea 3 Parametri semiorari (macroinquinanti) Parametri orari (macroinquinanti) Parametri su 8 ore (microinquinanti) 01/03/ RdP N. 17LA /03/ RdP N. 17LA /03/ RdP N. 17LA00927 N. Rapporto di Prova 2 trimestre 16/05/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA /05/ RdP N. 17LA01893 N. Rapporto di Prova 3 trimestre 22/08/ RdP N. 17LA /08/ RdP N. 17LA /08/ RdP N. 17LA03218 N. Rapporto di Prova 4 trimestre 14/11/ RdP N. 17LA /11/ RdP N. 17LA /11/ RdP N. 17LA04463 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 10 di 37

12 Nelle Tabelle , e sono riportati, rispettivamente, gli inquinanti monitorati della Linea 1, Linea 2 e Linea 3: in continuo le emissioni (medie trimestrali) rilevate dal sistema di monitoraggio emissioni (SME), e in discontinuo dei singoli campionamenti trimestrali emessi, come ottenuti dai Rapporti di Prova delle tabelle che precedono: Tabella Inquinanti monitorati Linea 1 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting Emissioni in Atmosfera Da E2- linea 1 Portata Ossigeno CO Umidità CO2 Polveri tot COT HCl HF SO2 NOx NH3 Hg Sb As Cr Pb Mn Pressione differenziale 10169: : Nm 3 s/h Continuo estrale Nm 3 s/h estrale estrale %v estrale estrale 12,7 13,6 13,0 12,4 FT-IR %v Continuo estrale 13,6 13,5 13,4 13, /04 ISO mg/nm 3 estrale estrale 3,7 (**) 2,0 (**) 16,5 (**) 1,2 (**) 12039/2001 FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 10,6 7,1 8,1 7, :2001 %v estrale estrale 14,5 15,0 13,1 11,6 FT-IR %v Continuo estrale 12,5 13,1 13,4 13, :2001 %v estrale estrale 7,0 5,9 7,3 6,3 FT-IR %v Continuo estrale 5,9 6,0 6,0 6, :2003 mg/nm 3 estrale estrale 0,1 (**) 0,7 (**) 1,1 (**) 0,5 (**) Polverimetro mg/nm 3 Continuo estrale 1,3 1,3 1,0 1, /02 mg/nm 3 estrale estrale 0,3 (**) 0,9 (**) 0,25 (**) 1,9 (**) FID mg/nm 3 Continuo estrale 1,7 1,4 1,4 1,4 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 5,0(**) 0,55 (**) 0,55 (**) 0,6 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,2 0,2 0,2 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0,05 (**) 0,1 (**) 0,05 (**) 0,1 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,1 0,1 0, :1995 mg/nm 3 estrale estrale 0,85 (**) 3,3 (**) 0,5 (**) 1,5 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,5 0,6 0,6 0, :2006 mg/nm 3 estrale estrale 39,9 (**) 49,2 (**) 52,2 (**) 44,6 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 54,8 54,4 56,6 57,1 UNICHIM 632/84 mg/nm 3 estrale estrale 2,5 (**) 1,3 (**) 3,7 (**) 1,5 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 2,7 2,0 2,3 2, :2003 Verewa HM- 1400TR mg/nm 3 estrale estrale 0,00031(**) 0,00046(**) 0,000095(**) 0,0004 (**) mg/nm 3 Continuo estrale 0, , , , mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00019 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00015 mg/nm 3 estrale estrale 0,0018 0,0028 0, ,00017 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00017 mg/nm 3 estrale estrale 0, ,0007 0, ,00616 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 11 di 37

13 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting Cu mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00051 Co mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00015 Ni mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00017 V mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,0002 Cd mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00005 Tl mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00013 PCDD+PCDF 1948 ngteq/nm 3 Mensile estrale 0, , , ,00152 DMS ngteq/nm 3 Mensile(*) estrale 0, , , ,00066 IPA DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , , PCB 1948 ngteq/nm 3 estrale estrale n.a. n.a. n.a. 0,0001 (*) Analisi eseguita su una matrice di un prelevatore in continuo. Il campionamento è eseguito ogni mese per un periodo di minimo 14 giorni. (**) Il dato va confrontato con il valore limite autorizzato per le media semioraria. Dal 2016 nel caso di risultati analitici inferiori ai limiti di rilevabilità strumentale, vengono assunti convenzionalmente valori pari alla metà del corrispondente limite di rilevabilità. Tabella Inquinanti monitorati Linea 2 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting Emissioni in Atmosfera da E2-linea 2 Portata Ossigeno CO Umidità CO2 Polveri tot COT HCl Pressione differenziale Nm 3 s/h Continuo estrale :2001 Nm 3 s/h estrale estrale :2001 %v estrale estrale 13,04 12,6 12,6 11,67 FT-IR %v Continuo estrale 12,2 11,5 11,8 11, /04 ISO mg/nm 3 estrale estrale 0,4 (**) 26,4 (**) 2,0(**) 9,2 (**) 12039/2001 FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 6,0 8,5 8,2 8, :2001 %v estrale estrale 11,7 17,4 11,5 12,9 FT-IR %v Continuo estrale 12,2 14,3 14,0 13, :2001 %v estrale estrale 6,82 6,6 6,8 6,7 FT-IR %v Continuo estrale 6,5 6,8 6,7 6, :2003 mg/nm 3 estrale estrale 0,4(**) 0,8 (**) 0,2(**) 0,2 (**) Polverimetro mg/nm 3 Continuo estrale 0,8 0,9 1,4 1, /02 mg/nm 3 estrale estrale 1,3 (**) 0,15 (**) 1,5(**) 0,1 (**) FID mg/nm 3 Continuo estrale 0,6 0,3 0,6 0,4 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 1,5 (**) 0,35 (**) 0,5(**) 0,8 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,1 0,2 0,1 HF SO2 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0,1 (**) 0,05 (**) 0,05(**) 0,1 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,1 0,1 0, :1995 mg/nm 3 estrale estrale 1,25 (**) 5,0 (**) 0,3 (**) 1,4 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,5 0,6 0,5 0,4 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 12 di 37

14 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting NOx NH3 Hg Sb As Cr Pb Mn Cu Co Ni V Cd Tl :2006 mg/nm 3 estrale estrale 60,4 (**) 56,7 (**) 34,5(**) 51 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 42,7 45,9 46,3 46,6 UNICHIM 632/84 mg/nm 3 estrale estrale 0,05 (**) 0,1 (**) 0,1 (**) 0,1 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,5 0,6 0,7 0, :2003 Verewa HM- 1400TR mg/nm 3 estrale estrale 0,00011(**) 0,00009(**) 0,00028(**) 0,00024 (**) mg/nm 3 Continuo estrale 0, , , , mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00014 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00009 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,0001 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00009 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00043 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00063 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00007 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00009 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00007 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00003 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00006 PCDD+PCDF 1948 ngteq/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00085 DMS ngteq/nm 3 Mensile(*) estrale 0,0001 0, , , IPA DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , , PCB 1948 ngteq/nm 3 estrale estrale n.a. n.a. n.a. 0,00012 (*) Analisi eseguita su una matrice di un prelevatore in continuo. Il campionamento è eseguito ogni mese per un periodo di minimo 14 giorni. (**) Il dato va confrontato con il valore limite autorizzato per le media semioraria. Dal 2016 nel caso di risultati analitici inferiori ai limiti di rilevabilità strumentale, vengono assunti convenzionalmente valori pari alla metà del corrispondente limite di rilevabilità. Tabella Inquinanti monitorati Linea 3 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting Emissioni in Atmosfera da E2- linea 3 Portata Ossigeno CO Umidità Pressione differenziale Nm 3 s/h Continuo estrale :2001 Nm 3 s/h estrale estrale :2001 %v estrale estrale 10,31 11,0 11,5 10,66 FT-IR %v Continuo estrale 11,0 11,1 11,2 11, /04 ISO 12039/2001 mg/nm 3 estrale estrale 4,8 (**) 4,3(**) 4,4(**) 5,3 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 6,6 5,2 6,5 5, :2001 %v estrale estrale 10,8 13,5 11,2 12,2 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 13 di 37

15 Matrice Parametri Metodi UM Frequenza Reporting CO2 Polveri tot COT HCl HF SO2 NOx NH3 Hg Sb As Cr Pb Mn Cu Co Ni V Cd Tl PCDD+PCDF FT-IR %v Continuo estrale 13,4 13,2 14,0 13, :2001 %v estrale estrale 9,1 7,8 8,6 7,5 FT-IR %v Continuo estrale 7,6 7,5 7,4 7, :2003 mg/nm 3 estrale estrale 0,6(**) 0,9 (**) 0,1 (**) 0,4 (**) Polverimetro mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,1 0,1 0, /02 mg/nm 3 estrale estrale 0,17 (**) 0,15 (**) 0,2 (**) 0,1 (**) FID mg/nm 3 Continuo estrale 0,9 0,8 0,8 0,9 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 2,2 (**) 0,25 (**) 0,5 (**) 0,7 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 1,7 1,1 0,7 1,1 DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0,05 (**) 0,05 (**) 0,05(**) 0,1 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,1 0,1 0,1 0, :1995 mg/nm 3 estrale estrale 0,95 (**) 4,0 (**) 0,5 (**) 1,3 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,7 0,6 0,5 0, :2006 mg/nm 3 estrale estrale 103,5 (**) 57,2 (**) 56,7(**) 55,5 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 54,4 56,6 53,1 56,1 UNICHIM 632/84 mg/nm 3 estrale estrale 0,1 (**) 0,3 (**) 0,5 (**) 0,05 (**) FT-IR mg/nm 3 Continuo estrale 0,8 0,9 0,9 0, mg/nm :2003 0,00022 estrale estrale 0,00008(**) 0,00008(**) 0,00056(**) (**) Verewa HM- 1400TR mg/nm 3 Continuo estrale 0, , , , mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00012 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00006 mg/nm 3 estrale estrale 0,0002 0, , ,00013 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00008 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,02768 mg/nm 3 estrale estrale 0, ,0006 0, ,00033 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00006 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00008 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00006 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00003 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , , ngteq/nm 3 estrale estrale 0, , , ,00089 DMS ngteq/nm 3 Mensile(*) estrale 0,0001 0, , , IPA DM 25/08/2000 mg/nm 3 estrale estrale 0, , , , PCB 1948 ngteq/nm 3 estrale estrale n.a. n.a. n.a. 0,0001 (*) Analisi eseguita su una matrice di un prelevatore in continuo. Il campionamento è eseguito ogni mese per un periodo di minimo 14 giorni. (**) Il dato va confrontato con il valore limite autorizzato per le media semioraria. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 14 di 37

16 Dal 2016 nel caso di risultati analitici inferiori ai limiti di rilevabilità strumentale, vengono assunti convenzionalmente valori pari alla metà del corrispondente limite di rilevabilità. Nelle Figure e sono rappresentate in istogramma le concentrazioni medie delle sostanze CO, COT, HCl, NH 3, NO x, Polveri, SO 2 emesse al camino E2 della Linea 1. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (CO COT HCl) al camino E2 Linea 1. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (NH 3 NOx Polveri SO 2 ) al camino E2 Linea 1. I limiti autorizzati (Allegato D al Decreto AIA n.78 del 06/09/) risultano sempre ampiamente rispettati. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 15 di 37

17 Nella Figura è rappresentato l istogramma delle quantità specifiche delle sostanze emesse (flussi di massa specifici) al camino E2 della Linea 1 di COT, HCl, polveri espressi come media annua dal 2011 al 2016 fino al 4 trimestre in [g/ton rifiuti]. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: quantità specifica delle sostanze emesse (COT HCl - Polveri) al camino E2 Linea 1. Nelle Figure e sono rappresentate in istogramma le concentrazioni medie delle sostanze CO, COT, HCl, NH 3, NO x, Polveri, SO 2 emesse al camino E2 della Linea 2. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (CO COT HCl) al camino E2 Linea 2. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 16 di 37

18 Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (NH 3 NOx Polveri SO 2 ) al camino E2 Linea 2. I limiti autorizzati (Allegato D al Decreto AIA n.78 del 06/09/) risultano sempre ampiamente rispettati. Nella Figura è rappresentato l istogramma delle quantità specifiche delle sostanze emesse (flussi di massa specifici) al camino E2 della Linea 2 di COT, HCl, polveri espressi come media annua dal 2011 al 2016 e 4 trimestre in [g/ton rifiuti]. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: quantità specifica delle sostanze emesse (COT HCl - Polveri) al camino E2 Linea 2. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 17 di 37

19 I limiti autorizzati (Allegato D al Decreto AIA n.78 del 06/09/) risultano sempre ampiamente rispettati. Nelle Figure e sono rappresentate in istogramma le concentrazioni medie delle sostanze CO, COT, HCl, NH 3, NO x, Polveri, SO 2 emesse al camino E2 della Linea 3. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (CO COT HCl) al camino E2 Linea 3. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: concentrazione media delle sostanze emesse (NH 3 NOx Polveri SO 2 ) al camino E2 Linea 3. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 18 di 37

20 Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: quantità specifica delle sostanze emesse (COT HCl - Polveri) al camino E2 Linea 3. I limiti autorizzati (Allegato D al Decreto AIA n.78 del 06/09/) risultano sempre ampiamente rispettati. Nella Figura è rappresentato l istogramma della quantità specifica delle sostanze emesse al camino E2 della Linea 3 di COT, HCl, polveri espressi come media annua dal 2011 al 2016 e 4 trimestre in [g/ton rifiuti]. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 19 di 37

21 Nella Figura è rappresentato l istogramma della quantità specifica delle sostanze emesse (flussi di massa specifici) al camino E2 delle Linea 1, Linea 2 e Linea 3 di NO x espressi come media annua dal 2011 al 2016 e 4 trimestre in [g/ton rifiuti]. Si evidenzia come nel tempo ci sia stata una riduzione progressiva delle quantità di NO x (soprattutto nella Linea 1) imposta dai limiti autorizzativi e ottenuta mediante continui miglioramenti impiantistici utilizzando le migliori tecniche disponibili. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: quantità delle sostanze emesse (NOx) al camino E2 Linea 1 Linea 2 Linea 3. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 20 di 37

22 Nelle Figure (Linea 1), (Linea 2), (Linea 3) sono rappresentati in istogramma gli indicatori ambientali delle emissioni in atmosfera: CO, COT, HCl, NH 3, NO X, Polveri, SO 2 dalle singole Linee e considerati come media annua dal 2011 al, calcolati come: Posti pari a 100 i valori limite A.I.A., Indicatori Ambientali ottenuti mostrano il rispetto degli stessi e nel contempo mostrano una elevata performance degli impianti. Indicatori Ambientali (Limiti autorizzati = 100) Figura Indicatori Ambientali della Linea 1 delle emissioni in atmosfera media annua riferiti ai Limiti A.I.A. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 21 di 37

23 Figura Indicatori Ambientali della Linea 2 delle emissioni in atmosfera media annua riferiti ai Limiti A.I.A. Figura Indicatori Ambientali della Linea 3 delle emissioni in atmosfera media annua riferiti ai Limiti A.I.A. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 22 di 37

24 Nelle Figure (Linea 1), (Linea 2), (Linea 3) sono rappresentati in istogramma gli inquinanti emessi misurati in discontinuo come media annua dal 2011 al : sommatoria metalli PCDD PCDF, Cadmio, Tallio, IPA e mercurio, i limiti sono ampiamente rispettati. Posti pari a 100 i valori limite A.I.A., si evince che gli Indicatori Ambientali rispettano ampiamente i limiti autorizzati. Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: punto di emissione E2 Linea 1 media anno TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 23 di 37

25 Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: punto di emissione E2 Linea 2 media anno Figura Emissioni in aria dell impianto di Termovalorizzazione San Lazzaro: punto di emissione E2 Linea 3 media anno TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 24 di 37

26 Nelle Figure (Linea 1), (Linea 2), (Linea 3) sono rappresentati in istogramma gli indicatori ambientali di mercurio (Hg) e Diossine Furani (PCDD PCDF) emessi misurati in discontinuo come media annua dal 2011 al, calcolati come: 100 Posti pari a 100 i valori limite A.I.A. si evince che tutti gli Indicatori Ambientali discontinui rispettano ampiamente il limite di legge. Figura Indicatori ambientali degli inquinanti misurati in discontinuo al camino E2 della Linea 1. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 25 di 37

27 Figura Indicatori ambientali degli inquinanti misurati in discontinuo al camino E2 della Linea 2. Figura Indicatori ambientali degli inquinanti misurati in discontinuo al camino E2 della Linea 3. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 26 di 37

28 Tabella Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo. Fase Sistema di abbattimento Parametri di controllo del processo di abbattimento UM Frequenza di controllo Modalità di registrazione dei controlli Reporting Linea termodistruzione 1 Linea termodistruzione 2 e 3 Filtri a maniche Filtri a maniche T a monte del filtro a maniche C In continuo registro p kpa In continuo registro T a monte del filtro a maniche C In continuo registro p kpa In continuo registro DENOx SCR T ingresso Denox C In continuo registro T a monte del Filtri a maniche filtro a maniche C In continuo registro p kpa In continuo registro DENOx SCR T ingresso Denox C In continuo registro SI Comunicare nel report solo le registrazioni negative e i malfunzionamenti Tutti i sistemi di monitoraggio, di registrazione e di controllo delle emissioni in atmosfera nel trimestre hanno funzionato regolarmente. Tabella Emissioni diffuse (solo annuale) Linea 1 Tabella Indicatori di performance INDICATORE E SUA DESCRIZIONE UM Frequenza di monitoraggio Reporting Emissione specifica NOx mg/t estrale estrale 6,93E-03 5,39E-03 6,22E-03 6,94E-03 Emissione specifica polveri mg/t estrale estrale 1,74E-05 7,66E-05 1,31E-04 1,44E-04 Emissione specifica HCl mg/t estrale estrale 8,68E-04 6,02E-05 6,55E-05 2,35E-05 Emissione specifica Hg mg/t estrale estrale 5,38E-08 5,04E-08 1,13E-08 4,25E-08 Emissione specifica PCDD-PCDF mg/t estrale estrale 1,90E-07 5,79E-08 7,75E-08 1,84E-07 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 27 di 37

29 Linea 2 INDICATORE E SUA DESCRIZIONE UM Frequenza di monitoraggio Reporting Emissione specifica NOx mg/t estrale estrale 5,89E-03 5,36E-03 3,93E-03 4,92E-03 Emissione specifica polveri mg/t estrale estrale 3,90E-05 7,56E-05 2,28E-05 1,43E-04 Emissione specifica HCl mg/t estrale estrale 1,46E-04 3,31E-05 5,70E-05 1,35E-05 Emissione specifica Hg mg/t estrale estrale 1,07E-08 8,51E-09 3,19E-07 2,53E-08 Emissione specifica PCDD-PCDF mg/t estrale estrale 7,98E-08 1,88E-08 5,82E-08 8,97E-08 Linea 3 INDICATORE E SUA DESCRIZIONE UM Frequenza di monitoraggio Reporting Emissione specifica NOx mg/t estrale estrale 5,33E-03 2,33E-03 2,16E-03 2,25E-03 Emissione specifica polveri mg/t estrale estrale 3,09E-05 3,66E-05 3,82E-06 4,03E-06 Emissione specifica HCl mg/t estrale estrale 1,13E-04 1,02E-05 1,91E-05 4,27E-05 Emissione specifica Hg mg/t estrale estrale 4,12E-09 3,25E-09 2,14E-08 8,83E-09 Emissione specifica PCDD-PCDF mg/t estrale estrale 2,77E-07 1,75E-08 1,81E-08 3,57E Emissioni in acqua In materia di tutela delle acque, l AIA deve prevedere il rispetto delle disposizioni in materia di tutela delle acque dall inquinamento (D.Lgs. 152/06 Parte Terza), In particolare, per quanto concerne le acque meteoriche di dilavamento e le acque di prima pioggia, l art. 113 del medesimo decreto rimanda alla normativa regionale di settore. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale (DCR n. 107 del 5 novembre 2009, Norme tecniche di attuazione, modificato dalla DGR n. 842 del 15 maggio 2012, e considerate le precisazioni fornite con la DGR n. 1770, del 28 agosto 2012) distingue le aree esterne adibite ad attività produttive (aree scoperte con presenza di depositi non protetti dagli eventi meteorici o di lavorazioni con significativo rischio di dilavamento) dalle superfici non adibite ad attività di deposito o lavorazione, anche se appartenenti ad aree industriali. Nel primo caso le acque di dilavamento sono considerate acque reflue industriali e come tali soggette ad autorizzazione e al rispetto dei limiti di emissione. TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 28 di 37

30 Nel secondo caso è, comunque, prevista la segregazione delle acque di prima pioggia in idonea vasca; le acque stoccate vengono poi rilanciate in alimentazione all impianto di depurazione del termovalorizzatore Il Decreto autorizzativo n.78 del 06/09/ della Regione Veneto prescrive, nel paragrafo Valori limite per gli scarichi idrici che le acque in uscita dall impianto di depurazione a servizio di tutto l impianto, che vengono recapitate nella fognatura pubblica attraverso lo scarico individuato con la sigla SF1 dovranno rispettare i limiti stabiliti dal D. Lgs. n. 152/06, allegato 5, alla parte III, tab. 3, colonna scarico in acque superficiali. I valori limite non potranno in alcun caso essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente allo scopo. Inoltre, tutte le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali, ad eccezione di quelle di prima pioggia, potranno essere scaricate in pubblica fognatura nel rispetto dei limiti stabiliti nella tabella 3 scarico in acque superficiali dell allegato 5, alla parte III, del D. Lgs. n. 152/06. Punto di emissione SF1 Provenienza Acque di processo, lavaggio piazzali, spegnimento scorie, spurghi caldaie, acque meteoriche Tabella Scarichi Recapito (fognatura, corpo idrico, sistema depurazione) Fognatura Impianto di abbattimento Depuratore chimico fisico Portata (m 3 /h) Durata emissione h/giorno Durata emissione giorni /trim 12, SF2 Recupero energetico Canale Piovego nessuno SF3 Recupero energetico Canale Piovego nessuno Tabella 1.6.2a - Rapporti di Prova del punto di emissione SF1 Punto di emissione SF1 Provenienza Acque di processo, lavaggio piazzali, spegnimento scorie, spurghi caldaie, acque meteoriche Recapito Fognatura N. Rapporto di Prova 1 trimestre 31/03/ RdP N. NE0337/17/b N. Rapporto di Prova 2 trimestre 26/06/ RdP N. NE0577/17 N. Rapporto di Prova 3 trimestre 23/09/ RdP N. NE0833/17 N. Rapporto di Prova 4 trimestre 24/12/ RdP N. NE0120/18 Provenienza Acque di processo, lavaggio piazzali, spegnimento scorie, spurghi caldaie, acque meteoriche Recapito finale Fognatura Tabella Inquinanti monitorati Parametro UM Metodi Portata m 3 Conducibilità ph Temperatura Colore Misuratore magnetico Frequenza autocontrollo Continuo Reporting estrale Limiti 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim µs/cm Conduttivimetro Continuo estrale µs/cm Conduttivimetro estrale estrale 832, APAT CNR IRSA 2060 estrale estrale 5,5-9,5 7,78 7,60 7,27 7,65 ph-metro In continuo estrale 7,19 7,18 7,16 7,37 C estrale estrale T, d, Dil, Odore - Materiali grossolani APAT CNR IRSA 2020 APAT CNR IRSA 2050 In continuo estrale estrale estrale - - estrale estrale - - Non percettibile Non percettibile Non percettibile - Non percettibile - Pres/Ass estrale estrale - Assenti Assenti Assenti - TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 29 di 37

31 Solidi Sospesi Totali (SST) BOD5 (O2) APAT CNR IRSA 2090 APAT CNR IRSA 5120 estrale estrale 80 1,5 10 1,5 <3 estrale estrale 40 2,5 2,5 2,5 <5 COD (O2) ISO 15705:2002 estrale estrale 160 5,3 17,0 8,6 37,9 Alluminio Arsenico Bario Boro Cadmio Cromo totale Cromo VI Ferro Manganese Mercurio Nichel Piombo Rame Selenio Stagno Zinco Cianuri totali (come CN) Cloro attivo libero Solfuri (come H2S) Solfiti (come SO3) Solfati (SO4) Cloruri Fluoruri Fosforo totale (come P) Azoto ammoniacale (come NH4) EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 APAT CNR IRSA 3150C EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 EPA 3015A+EPA 6020 A2007 estrale estrale 1 0,091 0,108 0,151 0,0506 estrale estrale 0,5 0,0005 0,0005 0,0005 0,0007 estrale estrale 20 0,083 0,147 0,081 0,0793 estrale estrale 2 0,033 0,152 0,041 n.r. estrale estrale 0,02 0, , , ,0002 estrale estrale 2 0,0083 0,102 0,0046 0,0119 estrale estrale 0,2 0,01 0,054 0,01 <0,01 estrale estrale 2 0,123 0,0208 0,076 0,162 estrale estrale 2 0,0066 0,0128 0,0168 0,0165 estrale estrale 0,005 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 estrale estrale 2 0,0005 0, , ,0037 estrale estrale 0,2 0, , ,0005 0,0007 estrale estrale 0,1 0,0065 0,0141 0,0082 0,0011 estrale estrale 0,03 0,0005 0, ,0005 n.r. estrale estrale 10 0,0005 0,0005 0,0005 n.r. estrale estrale 0,5 0,0174 0,282 0,0128 0, estrale estrale 0,5 0, ,0067 0,00525 <0, estrale estrale 0,2 0,01 0,01 0,01 0,111 APAT CNR IRSA 4160 APAT CNR IRSA 4150B APAT CNR IRSA 4020 APAT CNR IRSA 4090 APAT CNR IRSA 4020 APAT CNR IRSA 4110 APAT CNR IRSA 4030 estrale estrale 1 0,055 0,055 0,055 <0,11 estrale estrale 1 0,25 0,25 0,25 <0,50 estrale estrale estrale estrale estrale estrale 6 0,1 0,26 1,18 <0,20 estrale estrale 10 0,0025 0,0025 0,0025 0,05 estrale estrale 15 0,05 1,08 0,93 1,52 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 30 di 37

32 Azoto nitroso (come N) Azoto nitrico (come N) Azoto totale Grassi e oli animali/vegetali APAT CNR IRSA 4050 APAT CNR IRSA 5030 APAT CNR IRSA 4060 estrale estrale 0,6 0,0058 0,274 0,0838 0,0305 estrale estrale 20 3,11 2,24 1,8 3,40 estrale estrale - 3,17 3,59 2,81 4,95 EPA 1664A estrale estrale 20 0,25 0,25 0,25 <1 Idrocarburi totali EPA 1664A estrale estrale 5 0,25 0,25 0,25 <1 Fenoli estrale estrale 0,5 0,05 0,05 0,05 <0,10 Tensioattivi totali Pesticidi fosforati M,I, estrale estrale 2 0,06 0, ,226 M,I, estrale estrale 0,1 0,005 0,005 0,005 <0,010 Saggio tossicità acuta % M,I, estrale estrale Recupero energetico Canale Piovego (su derivazione) Canale Piovego (su scarico) Portata m 3 /h Continuo estrale Conducibilità µs/cm Continuo estrale ph Continuo estrale 7,69 7,46 7,49 7,65 Temperatura C Continuo estrale 17,6 29,7 31,8 11,3 Temperatura C Continuo estrale 20,3 (*) 30,7 (*) 31,9(*) 21,8 (*) Temperatura media pesata con le singole portate di scarico delle Linee. n.r. Non Rilevabile valore inferiore al Limite di Rilevabilità Figura Indicatori Ambientali scarichi idrici punto di emissione SF1 TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 31 di 37

33 1.7 - Emissioni di Rumore solo annuale - Rifiuti (Codice CER) Rifiuti Urbani Codici CER 20 Modalità stoccaggio Fossa rifiuti Smaltimento (codice) R1/D Rifiuti Tabella Controllo rifiuti in ingresso Modalità di controllo e di analisi Modalità di registrazione dei controlli Metodo campionamento Peso Registro c/s Analisi Merceologica Frequenza autocontrollo Al conferimento Reporting RdP UNI Semestrale Annuale 1 [ton] 2 [ton] 3 [ton] 4 [ton] estrale Rifiuti Speciali Fossa rifiuti R1/D10 Peso Registro c/s Al conferimento estrale Rifiuti pericolosi dal settore sanitario CER R1/D10 Peso Registro c/s Farmaci R1/D10 Peso Registro c/s Totale estre Al conferimento Al conferimento estrale estrale , Figura Quantità e tipologia dei rifiuti smaltiti trimestralmente dal 2015 al. Nel trimestre le Linee hanno marciato regolarmente, consentendo di smaltire una maggior quantità di rifiuti e una maggior produzione di energia (cfr. grafico di Figura 1.4.1). TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 32 di 37

34 Tabella Controllo radiometrico Denominazione Rifiuti Urbani In ingresso UM Colpi al secondo Metodo misura Frequenza autocontrollo Modalità di registrazione dei controlli Fisso Alla ricezione Informatizzato Reporting Solo in caso di anomalie È previsto il controllo radiometrico di tutti i carichi di rifiuti in entrata all impianto, mediante portale fisso, indipendentemente dal codice CER, con un sistema fisso. Si provvede alla registrazione delle anomalie. I mezzi di trasporto con carichi che diano un segnale positivo vengono parcheggiati nell apposita area individuata nell autorizzazione, in attesa di definizione delle modalità di smaltimento individuate dall esperto qualificato e secondo le procedure concordate con le autorità competenti. Nel quarto estre si sono riscontrati 15 casi di anomalia radiometrica di cui: 3 anomalie su rifiuti urbani e 12 anomalie su rifiuti sanitari. Tutti i carichi sono stati registrati e segnalati alle autorità, come prescritto. Tabella Controllo rifiuti Rifiuti (Codice CER) Ceneri pesanti e scorie * o Ceneri leggere con sostanze pericolose * Rifiuti solidi da trattamento fumi * Modalità stoccaggio Bacino di accumulo Silos, stoccaggi operativi Cassone scarrabile Smaltimento (codice) D9 D9 D9 Recupero (codice) R13 Frequenza autocontrollo Al conferimento estrale Al conferimento estrale Al conferimento estrale Modalità di controllo e di analisi Peso Caratterizzazione /analisi per recupero Peso Caratterizzazione /analisi per recupero Peso Caratterizzazione /analisi per recupero Fonte del dato Registro c/s Registro c/s Registro c/s Registro c/s Registro c/s Registro c/s Reporting 1 trim [Ton] 2 trim [Ton] 3 trim [Ton] 4 trim [Ton] estrale estrale estrale estrale estrale estrale TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 33 di 37

35 Tabella Indicatori di performance ESERCIZIO UM Linea 1 (giorni) gg ,6 88,7 68,0 85,6 Linea 2 (giorni) gg ,0 80,9 63,3 82,7 Linea 3 (giorni) gg ,0 81,7 76,9 88,8 Totale rifiuti inceneriti t Rifiuti inceneriti per giorno di esercizio (*) Produzione specifica di scorie ( ) (*) Produzione specifica di ceneri ( *) (*) Produzione specifica di fanghi ( *) Anomalie radiometriche su rifiuti urbani Anomalie radiometriche su rifiuti speciali Anomalie radiometriche su rifiuti sanitari t/g % 20,9 20,6 21,6 20,8 21,7 21,7 19,8 21,6 19,1 23,0 % 5,1 5,1 4,5 4,4 4,8 4,8 4,7 4,3 4,5 4,6 % 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 < 0,1 0,1 <0,1 N N N TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 34 di 37

36 2 - GESTIONE DELL IMPIANTO Controllo fasi critiche, manutenzioni, depositi (Tabb : reporting solo in caso di anomalie) Struttura di contenimento Vasca Serbatoio Silos Tipo di controllo Controllo visivo livello Verifica visiva integrità Verifica visiva integrità Tabella Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi,..) Frequenza Modalità di registrazione Reporting 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim Quindicinale Registro estrale Regolare Regolare Regolare Regolare Quindicinale Registro estrale Regolare Regolare Regolare Regolare Quindicinale Registro estrale Regolare Regolare Regolare Regolare Lo stoccaggio di residui deve essere effettuato in modo da evitare la dispersione nell ambiente, ad esempio utilizzando contenitori chiusi. 3 - MIGLIORAMENTI PREVISTI Al fine di mantenere elevato il rendimento energetico del ciclo termico sul lato condensatore, nel corso del l azienda ha analizzato l utilizzo di un biocida nell acqua di raffreddamento (in entrata dal Piovego) e di altri sistemi atti a ridurre lo sporcamento delle superfici di scambio termico. Si ritiene infatti che esso consentirebbe di migliorare la pulizia del fascio tubiero del condensatore garantendo un livello medio di efficienza di scambio termico superiore. A tale fine sono in corso le necessarie analisi di fattibilità e valutazione tecnico-economiche. Al fine di ridurre i consumi di acqua da acquedotto per uso industriale, è stata valutata l opportunità di ripristinare i pozzi che erano stati dismessi; a questo scopo è in corso di preparazione la richiesta al Genio Civile di domanda per l autorizzazione all utilizzo di nuovi pozzi idrici. 4 CONCLUSIONI Si conferma che sono stati eseguiti tutti i controlli previsti. I risultati confermano la piena rispondenza ai limiti autorizzati e normativi per tutti i parametri misurati. Si evidenzia quanto segue al riguardo delle emissioni in atmosfera: - tutti i controlli periodici discontinui hanno mostrato il rispetto dei limiti autorizzati; - si sintetizza quanto segue riguardo i controlli in continuo nel trimestre interessato: TV 01 PD S S RD Relazione estrale IV trim 00 22/02/2018 Cod. Descrizione Rev. 35 di 37

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010.

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 18.06.2014 Relazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO NOTE PER LA COMPILAZIONE E MODULISTICA Categoria IPPC 5.4 Discariche che ricevono più di 10 tonnellate al giorno o con una capacità totale di oltre 25.000 tonnellate,

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano Allegato III Determinazione n.634 del 05/03/2010 PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano ALLEGATO AIA : III Alla Determinazione N. 634 DEL 05/03/2010 Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA. AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura

Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA. AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura OGGETTO: Piano di Monitoraggio e Controllo DATA : giugno

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

Provincia di Roma Dipartimento IV, Servizio 3 Ufficio Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Roma Dipartimento IV, Servizio 3 Ufficio Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Roma Dipartimento IV, Servizio 3 Ufficio Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto Localizzazione Chimico Via di Salone, 245 00131 Roma Gestore Basf Italia Srl Via Marconato, 8 20031 Cesano

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT . ALLEGATO TECNICO legato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT 3. MATRICI AMBIENTALI A EMISSIONI IN ATMOSFERA B SCARICHI IDRICI C EMISSIONI SONORE D RIFIUTI E SUOLO F ALTRE 4. PIANO

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Caratteristiche dell impianto Discarica per rifiuti speciali non

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura Regolamento del servizio di fognatura e depurazione TABELLE E SCHEMI TECNICI (Approvati con Delibera c.d.a. n. 30/7 del 14/01/2004) Aggiornamento

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia Convegno La PRODUZIONE del CDR e il suo UTILIZZO in CO COMBUSTIONE (confronto con le opzioni alternative) 13 e 14 maggio 2011 Isola di San Servolo Venezia, Italia Trattamento e valorizzazione dei rifiuti

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA),

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

TARIFFE ACQUEDOTTO POTABILE

TARIFFE ACQUEDOTTO POTABILE Acquedotto potabile uso domestico e assimilato Descrizioni aggiuntive netto di IVA U.M 1 Scaglione

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 INDICE GENERALE INDICE GENERALE CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 CAPITOLO 3 PARAMETRI CHIMICI-METALLI... 57 CAPITOLO 4 PARAMETRI ORGANICI...

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili Devis Panont d.panont@arpa.vda.it ACCIAIERIE E TERRITORIO IL RUOLO DELL ARPA Amministratori Ci sono le condizioni per rilasciare l autorizzazione?

Dettagli

Foto: vista dell impianto dalla SP 7

Foto: vista dell impianto dalla SP 7 Foto: vista dell impianto dalla SP 7 !""#$"%!!!"#$% &'() )(*)*)*, &'() )(*)! -".*'!"#$% ) &'() )(')*)', &'() )(')*) //1/23/21 )/ &'() )(*)*)* 24 5/2) !!"# $ %!!!"&'! ( %)* ( %% ", -)&&. - -% 12). 1#3

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

00125217 2ER FOGNE. LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA 29 GENNAIO 1983 N. 7 (B.U.R. 2-2-1983, n. 14)

00125217 2ER FOGNE. LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA 29 GENNAIO 1983 N. 7 (B.U.R. 2-2-1983, n. 14) 00125217 2ER FOGNE LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA 29 GENNAIO 1983 N. 7 (B.U.R. 2-2-1983, n. 14) Disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 17-01-1994 REGIONE BASILICATA PIANO DI RISANAMENTO DELLE ACQUE TUTELA USO E RISANAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 17-01-1994 REGIONE BASILICATA PIANO DI RISANAMENTO DELLE ACQUE TUTELA USO E RISANAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE Page 1 of 33 LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 17-01-1994 REGIONE BASILICATA PIANO DI RISANAMENTO DELLE ACQUE TUTELA USO E RISANAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Dettagli

2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme

2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme Descrizione tecnica impianto 1. Ubicazione L impianto in progetto sarà localizzato nel territorio comunale di Retorbido, in Provincia di Pavia. L area su cui si prevede di realizzare l impianto è attualmente

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori: \ La presente Relazione Tecnica, nel primo capitolo, descrive i risultati dei controlli e delle verifiche effettuate nel corso dell anno 2012 sui parametri e con le tempistiche previsti dal Piano di Monitoraggio

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi Scheda n. 15 La depurazione delle acque di scarico e dei fumi 1 Scheda n. 15 La depurazione delle acque di scarico e dei fumi Depurazione delle acque Gli effluenti provenienti dagli impianti di anodizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 Settore Ambiente Ecologia Energia DETERMINA n. 3614/2013 Proposta Qualità dell'aria ed Energia/132 Novara, lì 24/12/2013 OGGETTO:

Dettagli

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT)

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) A.I.A. n.124 del 09.12.2008 Relazione Annuale Gennaio Dicembre Data 28/01/14 Rev: 0 Pagina

Dettagli

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO COMMITTENTE: curatore rag. Orianna Turla Vittorio Veneto 23 luglio 2007 Il Consulente QUESTO

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Fondazione AMGA, FederUtility e Utilitatis La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Genova 6 novembre 2009 Ing.Marco Acri Società Metropolitana

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ) Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 18-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\7 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA Direttiva n. 96/61/CE Le finalità: prevenire fenomeni di inquinamento ridurre l inquinamento attuale evitare di trasferire l inquinamento da un comparto all altro

Dettagli

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T.

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA (cfr. A.I.A. n. 367/2014) Ei Tipo di Concntrazion Portata Durata Emiss. Camino Provninza n. inquinant rif. Nm 3 /h h / g m 1 Trasporto carbon

Dettagli

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Riferimenti normativi per gli impianti di trattamento acque reflue

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Riferimenti normativi per gli impianti di trattamento acque reflue ALLEGATO A.7: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE A.7-I D.LGS. N.152/2006 E S.M.I. SCARICHI IN CORPI D'ACQUA SUPERFICIALI DI ACQUE REFLUE URBANE Gli scarichi provenienti

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. COMUNE DI PROVINCIA DI CAMPI BISENZIO FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. ---> Documento RA11: PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Rev.1

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE PARTE SECONDA - NORME TECNICHE!"#$%&& '())( *()#++ ( +,,!),(,,)#(-,.(/*!*00.(/*,,! (-,.(/*",+,/* (-,,,.(! ( 0+(#(, )#, ( / #(. +, 0,#(#, ( #.,-, )"",/*0+(#",/(,&1!, ##,#,!,(+#,())(#,(2

Dettagli

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Si ricorda che il gestore può richiedere adesione ad uno specifico allegato tecnico qualora intenda svolgere l attività descritta nella dicitura

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali in pubblica fognatura.

Oggetto: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali in pubblica fognatura. Spett.le Consulta d Ambito per il servizio idrico integrato A.T.O. Orientale Goriziano Via A. Diaz n. 5 (Palazzo Alvarez) 34170 Gorizia Oggetto: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto NOMINATIVO DEL REFERENTE

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale CARATTERISTICHE EMISSIONI Stefano Cernuschi 2/25 Inquinanti convenzionali (mg m -3

Dettagli

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici QUALITA ACQUE SOTTERRANEE Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx Valutazione di processi di assorbimento a secco e semi-secco sulla base di esempi pratici nel campo dell incenerimento dei rifiuti Convegno MatER 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza,

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO Registro Generale: n. 1079 del 08/03/2012 Registro di Settore: n. 147 del 08/03/2012 Oggetto: - Modifica e integrazione alla determinazione n 358 del 30.06.2010 - Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

Azione 1 Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento

Azione 1 Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori Il caso del Frullo di Bologna Azione 1 Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento Arpa Emilia-Romagna

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli