3 Workshop Laboratorio CSR di Parma 2018 Agricoltura Sociale e Welfare Aziendale. Report. Laboratorio Imprese Emilia Ovest

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Workshop Laboratorio CSR di Parma 2018 Agricoltura Sociale e Welfare Aziendale. Report. Laboratorio Imprese Emilia Ovest"

Transcript

1 Laboratorio Imprese Emilia Ovest per la Responsabilità Sociale d Impresa Laboratorio CSR di Parma 2018 Agricoltura Sociale e Welfare Aziendale 3 Workshop 2018 Dalle idee-proposte ai progetti di Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) 22 maggio 2018 presso Azienda Agricola Sperimentale Stuard - Parma Report Coordinamento tecnico Focus Lab - B Corp Certified

2 Promosso da Contributo Segreteria Lab CSR di Parma Camera di Commercio di Parma Organizzazione, facilitazione e report 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 2

3 Indice 1. Contesto, obiettivi, modalità di lavoro e risultati 2. Programma del 3 Workshop Partecipanti 4. Risultati del Workshop > Elaborazione di progetti pilota di CSR in partnership Agricoltura Sociale Welfare Aziendale 5. Riferimenti 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 3

4 Contesto, obiettivi, modalità di lavoro e risultati Il Laboratorio CSR di Parma Il Laboratorio CSR di Parma è un percorso e luogo di confronto tra aziende del territorio parmense dedicato allo scambio di esperienze e alla co-progettazione di pratiche di Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), promosso da Camera di Commercio e Provincia di Parma e coordinato da Focus Lab. Gli obiettivi del progetto sono: Confrontarsi-aggiornarsi partendo da pratiche in corso tra aziende di vari settori e dimensioni Valorizzare le azioni già in corso e comunicarle in un quadro di CSR territoriale Elaborare progetti pilota di CSR individualmente o in partnership tra imprese, sui temi della Agricoltura Sociale e del Welfare Aziendale, in attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU (SDGs) Il Laboratorio prosegue le esperienze progettuali svolte a Parma tra il 2014 e il 2016, e fa parte del percorso interprovinciale CSR Lab Emilia Ovest, che coinvolge anche i territori di Reggio Emilia e Piacenza, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito della strategia di promozione della CSR sui territori. Obiettivi del 3 workshop 2018 Il 3 Workshop 2018, realizzato il 22 maggio presso l Azienda Agricola Sperimentale Stuard di Parma, ed oggetto del presente documento, ha avuto l obiettivo di: Proseguire il percorso di incontri 2018, avviato lo scorso 28 marzo e proseguito con il 2 workshop tenutosi il 19 aprile; Approfondire e raffinare la progettazione di azioni di CSR in partnership elaborate durante i primi 2 incontri; Individuare ruoli, risorse e tempi per la realizzazione dei progetti condivisi dai gruppi di lavoro tematici Sperimentare nuove modalità di interazione e confronto. Modalità di lavoro e temi di confronto Nella 1ª parte dell incontro, dopo i saluti di benvenuto e una introduzione alle attività e ai temi 2018 da parte di Camera di Commercio e Focus Lab, sono stati presentati in sintesi i risultati della fase di co-progettazione svolta durante i precedenti workshop. Nella 2 parte, i partecipanti sono stati suddivisi in 2 gruppi, dando continuità alle attività del 2 workshop, al fine di proseguire il confronto e la co-progettazione di idee-proposte di progetti da realizzare in partnership. Il lavoro progettuale si è articolato su 2 tavoli di lavoro tematici, corrispondenti ai 2 temi chiave del Laboratorio 2018: Agricoltura Sociale Collaborazioni tra imprese e aziende agricole per creare impatti positivi sui territori e sulle persone Welfare Aziendale Azioni e servizi per rispondere ai fabbisogni di welfare dei dipendenti e delle loro famiglie. Di supporto alla progettazione, è stato utilizzato il modello del Project Canvas. Al termine del confronto, i risultati sono stati sintetizzati in plenaria da parte dei portavoce dei due gruppi. Risultati In termini generali, l evento ha consentito di ottenere: Raffinamento dei 3 progetti condivisi durante i primi 2 workshop Miglioramento della conoscenza e aggiornamento sui temi del workshop Networking e dialogo tra imprese e altri soggetti del territorio All evento hanno preso parte complessivamente 23 rappresentanti di imprese, aziende agricole, cooperative sociali e associazioni di volontariato del territorio parmense. 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 4

5 Programma 3 Workshop Maggio ore Presso Azienda Agricola Sperimentale Stuard Str. Madonna dell'aiuto, 7/a, San Pancrazio - Parma Programma Registrazioni Salu< di benvenuto Azienda Agricola Sperimentale Stuard parte ObieBvi e sintesi 2 incontro Marco Melegari, Provincia Parma Maria Simonini, CCIAA Parma Walter Sancassiani - Focus Lab parte Lavoro in gruppi tema<ci Agricoltura Sociale (mulj-funzionalità, servizi socio-educajvi, socio-assistenziali, vendita direma prodon bio ai consumatori/ dipendenj) Welfare Aziendale (Matching domanda-offerta di servizi a Km0 per Benessere, Conciliazione Vita-Lavoro, Servizi Family Friendly, Age Management) Presentazione dei risulta< del lavoro in gruppi Prossime tappe e chiusura 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 5

6 Partecipanti Nome e cognome Organizzazione Nome e cognome Organizzazione Gregory Keble Archzone Alberto Bologni Laboratorio Dermodentistico Maria Simonini Camera di commercio di Parma Marco Melegari Provincia di Parma Eleonora Ariu Camera di commercio di Parma Raffaele Mazzoni Volontario Rita Zelaschi Cedacri S.p.A. Giuseppe Limpido Cedacri S.p.A. Davide Rossi Centro Solidarietà Sociale Alessandra Zanichelli Centro Solidarietà Sociale Michela Preti Centro Solidarietà Sociale Jessica Pambianchi Circolo Ippico Sherwood Fabrizia Dalcò Comune di Parma Luigi Cadonici Consulente Cinzia Ferraresi Coop. 100 Laghi Stefania Bollati Davines Ivan Martignoni EMC2 onlus Antonio Cammarota Fattoria Macinarsi Giovanni Codeluppi Fattoria Sociale Terra&Sole Walter Sancassiani Focus Lab Sara Pugolotti Il Campo d Oro Soc. Coop. Sociale Onlus 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 6

7 Risultati del Workshop - Elaborazione di progetti pilota di CSR in partnership Agricoltura Sociale Nome del progetto: Filiera per l Agricoltura Sociale Coerenza con SDGs ONU Responsabile / Facilitatore: Marco Melegari Obiettivo Qual è lo scopo del progetto? Perché lo vogliamo fare? Dal coltivato al lavorato - progetto pilota da replicare Promozione di una filiera locale di Agricoltura Sociale per l inserimento di persone svantaggiate Ambiti / Temi Su quali temi di CSR si focalizza il progetto? Agricoltura Sociale Innovazione Sociale Criteri di successo Quali condizioni necessarie per portare a termine il progetto? Come misurare? Disponibilità di aziende all acquisto di prodotti realizzati all interno di un progetto di Agricoltura Sociale Coinvolgimento attivo delle istituzioni locali Prodotto contraddistinto come social Azioni - Attività e fasi da realizzare in sequenza logica Percorso territoriale condiviso - diffusione prodotti locali Ricerca di terreni potenzialmente utilizzabili Individuazione di prodotti strategici da trasformare (conferirlo a chi commercializza) Proposta di prodotti tipici e di qualità (es. pomodoro) Corso operatore agricolo + tirocini / stage + Inserimenti lavorativi per poi entrare in squadra Suddivisione a satelliti - scambi Pagamento percentuale all interno della filiera Green Utilizzo circuito LibERex - Green Money, circuito virtuoso riconosciuto Ruoli di ognuno Sandra: Packaging Tutti: Ricerca terreni Campo d Oro: recupero esperienze Vittorio Veneto e Sud Tirolo Tempi Risultato Qual è il prodotto -risultato che si vuole ottenere? Recupero di terreni e Reinserimento socio lavorativo di persone svantaggiate Team Quali sono i membri del gruppo e quali sono i ruoli di ognuno? Aziende: SILD - Provincia di Parma, Sandra Spa, Az. Agr. Il Campo d Oro, Emc2, GFH, Az. Agr. Macinarsi Tirocini finanziati (supporto enti locali) - inserimenti lavorativi per poi entrare in squadra Risorse Quali risorse fisiche, economiche e umane richiede il progetto? Terreni confiscati o di proprietà di banche o simili Competenze delle Cooperative Sociali Agricole Stakeholders Chi è influenzato / può influenzare il progetto? In che modo? Associazioni sportive (es. UISP), Ass. Categoria, Scuole, Consumatori, Università di Parma, ALMA (Scuola cucina), Banche, GAS. Vincoli Quali sono gli aspetti che possono limitare il progetto? Complessità degli attori Riconoscimento, sostegno e coinvolgimento, delle istituzioni Competenze per coltivare e commercializzare i prodotti Destinatari Chi sono i beneficiari del progetto? Persone svantaggiate Rischi Quali rischi possono manifestarsi? Come superarli Continuità, stabilità economica delle aziende agricole e della filiera, Competenze imprenditoriali, complessità, dinamicità 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 7

8 Agricoltura Sociale Elaborazione di progetti pilota di CSR in partnership Nome del progetto: Hortus Conclusus - Orto Aziendale Coerenza con SDGs ONU Responsabile / Facilitatore: Marco Melegari - Provincia di Parma Obiettivo Qual è lo scopo del progetto? Perché lo vogliamo fare? Sperimentazione di pratiche di Agricoltura Sociale con produzione per dipendenti aziendali, creazione di uno spazio di pace per le pause dei dipendenti Ambiti / Temi Su quali temi di CSR si focalizza il progetto? Agricoltura Sociale Criteri di successo Quali condizioni necessarie per portare a termine il progetto? Come misurare? Coinvolgimento del personale Azioni - Attività e fasi da realizzare in sequenza logica - Individuazione di un area da dedicare ad orto aziendale - Sperimentazione di Orto aziendale con coinvolgimento di persone svantaggiate Inizio del progetto attraverso "guida" da parte di coop sociali Ruoli di ognuno Tempi Risultato Qual è il prodotto -risultato che si vuole ottenere? Riqualificazione area esterna azienda, Aumentato benessere del personale, ricaduta sociale del progetto Team Quali sono i membri del gruppo e quali sono i ruoli di ognuno? SILD - Provincia Parma Sandra Spa Az agricola Campo d Oro e altre Az. Agr. Stakeholders Chi è influenzato / può influenzare il progetto? In che modo? Coop Sociali, realtà del territorio Destinatari Chi sono i beneficiari del progetto? Dipendenti di azienda, lavoratori svantaggiati Risorse Quali risorse fisiche, economiche e umane richiede il progetto? Terreno disponibile adiacente all azienda Competenze delle Cooperative Sociali Agricole Vincoli Quali sono gli aspetti che possono limitare il progetto? Interesse da parte del personale Rischi Quali rischi possono manifestarsi? Come superarli Competenze imprenditoriali 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 8

9 Agricoltura Sociale Altri possibili progetti in partnership 1. Creare una vetrina sul territorio dove il consumatore può venire a contatto e acquistare i prodotti realizzati dalle aziende agricole locali che fanno Agricoltura Sociale. Modalità di realizzazione: Sviluppare un temporary shop (es. Coop. EMC2) dove sono impiegate persone disabili / svantaggiate, in cui avviene la preparazione e la vendita al pubblico di prodotti realizzati in Agricoltura Sociale sul territorio. Il temporary shop ha il vantaggio di superare gli impedimenti e gli ostacoli che prevede l apertura di un esercizio commerciale ordinario (es. ristorante / bar). 2. Creare un Laboratorio di Ortoterapia (sarebbe prima esperienza in Emilia-Romagna) Altre esperienze di riferimento: Monza 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 9

10 Welfare Aziendale Nome del progetto: Promozione di servizi di Welfare Aziendale Coerenza con SDGs ONU Responsabile / Facilitatore: Marco Melegari - Provincia di Parma Obiettivo Qual è lo scopo del progetto? Perché lo vogliamo fare? Co-definire e sperimentare servizi di Welfare Aziendale tra imprese parmensi, Attirare e trattenere talenti Ambiti / Temi Su quali temi di CSR si focalizza il progetto? Ambiti di Welfare Aziendale (WA) (Servizi di Cura, Salva-Tempo, Convenzioni), Cultura, Istruzione Criteri di successo Quali condizioni necessarie per portare a termine il progetto? Come misurare? - Disponibilità di aziende locali a sperimentare servizi di Welfare integrativo per i propri dipendenti - Disponibilità di imprese sociali ad offrire pacchetti condivisi di servizi di Welfare Aziendale Azioni - Attività e fasi da realizzare in sequenza logica - Emersione di pratiche in corso di WA presso imprese profit e imprese no-profit partecipanti al Laboratorio CSR Sul lato domanda di WA: Rilevare la domanda di nuovi bisogni di WA dei dipendenti per eventuali nuovi servizi Scegliere servizi maggiormente prioritari / fattibili di breve periodo Sul lato offerta di servizi di WA: Rilevare servizi da offrire e strutturare un pacchetto di WA da parte di cooperative sociali su Parma, rivolto ad altre aziende interessate a pratiche di WA A seguire: Co-progettazione di qualche servizio di WA per dipendenti Sperimentazione dell erogazione dei servizi e valutazione Possibili ambiti / servizi di Welfare sul lato offerta : Servizi educativi, Visite guidate, Volontariato d impresa (manutenzione verde, lavanderia, centri estivi), Team building, Consegna pacchi - Interesse da parte dell impresa Cedacri Nuovo servizio di interesse da parte dell impresa Davines: Coaching talenti famiglie + Community Engagement : pacchetto di eventi culturali e sociali per intrattenimento dipendenti espatriati. Verifica su eventuale coinvolgimento di On - Off per gestione portale eventi culturali Parma 2020 da parte del Comune di Parma Ruoli di ognuno Cooperative Sociali / Ass. Volontariato: creazione di un catalogo condiviso di offerta di servizi di Welfare alle aziende. Aziende profit: definizione dei bisogni di Welfare e scelta di uno o più servizi tra quelli proposti dalle cooperative del tavolo Tempi Entro Dicembre 2018 Risultato Qual è il prodotto -risultato che si vuole ottenere? Sperimentazio ne di una Coprogettazione di servizi di WA imprese e cooperative sociali e nuovi servizi di WA in rete Team Quali sono i membri del gruppo e quali sono i ruoli di ognuno? CSS, Coop EMC2, Coop Poliedro, Taddei, Cedacri Spa, Davines Spa, Comune di Parma Risorse Quali risorse fisiche, economiche e umane richiede il progetto? Risorse singole aziende Stakeholders Chi è influenzato / può influenzare il progetto? In che modo? Potenziali altre imprese locali partecipanti al Lab CSR: Vincoli Quali sono gli aspetti che possono limitare il progetto? Integrare nuovi servizi a piattaforme di WA Destinatari Chi sono i beneficiari del progetto? Dipendenti Aziende e relative Famiglie Rischi Quali rischi possono manifestarsi? Come superarli Nessun in particolare 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 10

11 Servizi di Welfare Aziendale già in corso e fabbisogni futuri nelle aziende del gruppo Cedacri Group > Servizi di Welfare Aziendale in corso: Pacchetto strutturato di vari servizi di Welfare Aziendale / Benefit da alcuni anni (Smart Working, Work Life Balance, Cral, previdenza integrativa, eventi Culturali, Attività sportive, convenzioni, Car-pooling, Formazione continua) Portale online interno per la scelta di Flexible Benefits da parte dei dipendenti Cedacri > Obiettivi di miglioramento / bisogni: Inserire nuove convenzioni di servizi nel portale provenienti da imprese sociali del Laboratorio CSR Davines spa > Servizi di Welfare Aziendale in corso: Piattaforma interna Flexible Benefits (quota fissa per dipendente + prendo produttività) Servizi di WA a disposizione dei dipendenti: Istruzione, Work Life Balance, Mutui, previdenza integrativa, Cultura / tempo libero. Volontariato d impresa 4+4 ( 32 ore previste, di cui 16 pagate da Davines) Gruppo Solidalmente promosso da dipendenti gruppo ACE (Animatori Carta Etica): vari progetti di supporto da parte dei dipendenti per varie cause sociali: per Borse di Studio, supporto a Hospice, supporto a 30 associazioni del territorio ogni anno. Realizzazione Davines Village nel 2018 con mensa per 300 dipendenti, con collaborazione con Coop Campo D Oro e Aziende Agricole Sociali > Obiettivi di miglioramento / bisogni: Trattenere i dipendenti Expat provenienti dall estero), con pacchetti di offerta di servizi/sconti legati ad attività culturali e momenti di networking / socialità per creare una Community eventualmente in collaborazione con altre aziende del territorio. Coaching su talenti figli di dipendenti per orientamento allo studio e al lavoro - su modello Fondazione Golinelli. 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 11

12 Riferimenti Progetto Laboratorio CSR Emilia Ovest SDGs - Sustainable Development Goals ONU 3 workshop Laboratorio CSR di Parma coord. tecnico - Focus Lab - 12

3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio

3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio Laboratorio per la Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) - Parma Edizione 2016 Idee e pratiche a confronto per creare progetti di innovazione collaborativa e di sostenibilità tra imprese e territorio

Dettagli

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Walter Sancassiani - Focus Lab Ravenna, 10 dicembre 2013 Laboratori Imprese per la RSI Perché? Per creare una rete regionale di Laboratori di lavoro e collaborazione

Dettagli

Walter Sancassiani

Walter Sancassiani Esperienze di Reti - Laboratori di imprese per la co-progettazione di progetti di Innovazione Sostenibile e CSR Confronto su esempi, strumenti, questioni aperte CCIAA Alessandria - UnionCamere Piemonte

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma finanziato da Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma Piano d Azione per iniziative di Responsabilità Sociale d Impresa Welfare Aziendale Innovazione Green Progetti con il Territorio

Dettagli

Obiettivi. 1ª Survey conoscitiva 2018 Pratiche in corso nelle aziende modenesi e rilevazione fabbisogni dei dipendenti di Servizi di Welfare Aziendale

Obiettivi. 1ª Survey conoscitiva 2018 Pratiche in corso nelle aziende modenesi e rilevazione fabbisogni dei dipendenti di Servizi di Welfare Aziendale CNA Modena, Confesercenti Modena con l adesione di: 1ª Survey conoscitiva 2018 - Fabbisogni dei dipendenti per Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale - Correlazioni con pratiche e priorità delle imprese

Dettagli

CNA Modena, Confesercenti Modena. Forum 2018 Presentazione attività e progetti

CNA Modena, Confesercenti Modena. Forum 2018 Presentazione attività e progetti CNA Modena, Confesercenti Modena Forum 2018 Presentazione attività e progetti - Survey 470 Dipendenti - Survey 50 Resp. Risorse Umane - Catalogo Servizi di WAT - Progetto pilota Welfare Card - Progetto

Dettagli

Report dei risultati. 3 Workshop - attività Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale

Report dei risultati. 3 Workshop - attività Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale con l adesione di: Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale 3 Workshop - attività 2018 25 giugno - workshop ospitato da CNA Modena Report dei risultati Coordinamento

Dettagli

Report dei risultati. Laboratorio di co-progettazione tra aziende associate su temi di Responsabilità Sociale d Impresa - CSR.

Report dei risultati. Laboratorio di co-progettazione tra aziende associate su temi di Responsabilità Sociale d Impresa - CSR. 4 workshop 2018 Laboratorio di co-progettazione tra aziende associate su temi di Responsabilità Sociale d Impresa - CSR 19 giugno 2018 presso Florim S.p.A. Report dei risultati Coordinamento tecnico -

Dettagli

Forum finale di rendicontazione dei risultati 19 dicembre Chiesi Farmaceutici S.p.a.

Forum finale di rendicontazione dei risultati 19 dicembre Chiesi Farmaceutici S.p.a. Edizione 2016 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma ottobre - dicembre Idee e pratiche a confronto per creare progetti di innovazione collaborativa e di sostenibilità tra imprese

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

Competitività e Sostenibilità

Competitività e Sostenibilità Stakeholder Engagement Co-Design Competitività e Sostenibilità CSR Management Smart City Social Innovation Green Economy Management Comunicazione per la Sostenibilità Formazione per la Sostenibilità Ricerca

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa Report interno Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa Risultati dei lavori di gruppo Idee possibili azioni 1 Supporto tecnico Focus

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

28 maggio incontro

28 maggio incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia di Ravenna Camera di Commercio Ravenna progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale 28 maggio 2013 1 incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia

Dettagli

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ Un esperienza di co-design per il welfare comunitario Premesse L innovazione per essere «strutturale» richiede l intervento di big player La trasformazione attraversa

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Obiettivi, approccio, risultati attesi, fasi di lavoro, contenuti, partecipanti, modalità

Dettagli

Laboratorio per la Responsabilità Sociale d Impresa - CSR. Piacenza. Report 2 workshop

Laboratorio per la Responsabilità Sociale d Impresa - CSR. Piacenza. Report 2 workshop Progetto finanziato da Laboratorio per la Responsabilità Sociale d Impresa - CSR Piacenza Report 2 workshop 7.4.2015 Start-up Piacenza Centrale (Coop. Sol.Co.) World Cafè Idee a confronto per nuovi progetti

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13 PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13 COOP. SOCIALE UN'OCCASIONE Comunità Terapeutica Opera Diocesana Madonna dei bambini Villaggio del Ragazzo Roberto

Dettagli

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale ! Attività 2016 Laboratori di co-progettazione tra imprese associate Tavolo di lavoro Sviluppo Umano e Welfare Aziendale Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 1 FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 2020 Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA' DGRT 1197/2015 DGRT 6456/2015 BURT

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2010 ASSI PRIORITARI 1 - Promozione della competitività delle imprese nelle

Dettagli

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Lancio 1 Forum Alessandria Sustainability Lab Periodo: novembre 2018

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Lancio 1 Forum Alessandria Sustainability Lab Periodo: novembre 2018 Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Lancio 1 Forum Alessandria Sustainability Lab Periodo: novembre 2018 Indice - Tele Alessandria...... pag. 1-2-3 - Alessandria News.... pag. 4-5 - Corriere Al... pag.

Dettagli

IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA

IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 5 incontro 30 ottobre 2014 presso Curti Costruzioni Meccaniche SPA - Castelbolognese (RA) Partecipanti 5 incontro

Dettagli

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale Laboratorio provinciale IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE! Promotori!! Laboratorio RSI Provincia di Camera di Commercio idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale percorso,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING INNOVATION ROADLAB Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni SETTEMBRE 2018 GIUGNO 2019 Idea progettuale Il progetto, coordinato

Dettagli

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO INIZIATIVA COFINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO, NELL AMBITO CICLO DI WORKSHOP LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO RIVOLTI ALLE IMPRESE E ALLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA Titolo del progetto Ripensare il valore : una koinè blended di provider pubblici ECM in Lombardia. Team di progetto Prof. Paolo Ferri Professore

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Proposta di progetto Work-Lab

Proposta di progetto Work-Lab Versione 1.0 Un progetto di Informatici Senza Frontiere Onlus Con la collaborazione di CittadinanzAttiva e Mondo Donna Onlus Proposta di progetto Work-Lab In seguito al finanziamento della Fondazione del

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Con il patrocinio di: Media Partner: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 111 / 19.12.2016 111 D2) PROGETTO PILOTA DI OPEN INNOVATION DEL TERRITORIO LECCHESE SU ADP COMPETITIVITÀ CON

Dettagli

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità SALONE DELLA CSR E DELLA INNOVAZIONE SOCIALE TORINO, 30 GENNAIO 2019 Selina Xerra Direttore Corporate Social Responsibility

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016 PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE Milano, 2016 SERVIZI I FLEXIBLE BENEFITS WORK-LIFE BALANCE E CONVENZIONI EASY WELFARE SRL 2016 - Strettamente Confidenziale 2 APPROFONDIAMO I FLEXIBLE BENEFIT COSTRUIRE UN

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy 22 settembre 2016 17.00-19.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE

Dettagli

Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo

Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo Palazzo Fogazzaro - Piano Nobile Schio 13 dicembre 2014 Lʼ Alleanza Territoriale per le Famiglie

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA Sabrina Adami Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna La Responsabilità Sociale Un volano per

Dettagli

i professionisti del welfare aziendale

i professionisti del welfare aziendale i professionisti del welfare aziendale AZIENDALE FLEXIBLE BENEFITS PEOPLE CARE CONSULENZA PROGETTUALE INTERAZIENDALE TERRITORIALE CHI SIAMO Dal 2002 Eudaimon è l unica società in Italia con una proposta

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi: EASW (European Awareness Scenario Workshop) È una metodologia ideata per promuovere la partecipazione sociale nei processi di innovazione e sviluppo sostenibile in ambito comunitario 1. Lo scopo della

Dettagli

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella Sperimentare modalità di rendicontazione sociale Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità La valutazione dei progetti integrati per la creazione di

Dettagli

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017 CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017 GLI OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO DEL PROGETTO Costruire un welfare di tutti per superare la frammentazione delle risorse e delle risposte, abbattere le barriere

Dettagli

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Insieme per il lavoro Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Piano di lavoro 2018 - Obiettivi - Patto con le persone - Patto con le aziende - Focus giovani - Focus agricoltura - Cabina di

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

Sustainability Management ESG. Innovazione Sostenibile & Imprese. Portfolio progetti e clienti

Sustainability Management ESG. Innovazione Sostenibile & Imprese. Portfolio progetti e clienti Sustainability Management ESG Smart City Sostenibilità Urbana Agenda 2030 ONU SDGs Green & Circular Economy Welfare Aziendale Community Stakeholder Engagement Facilitation Siamo una società di advisory

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA FORUM.PA 2007 DISTRETTO PER LA FAMIGLIA PER UN ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA Roma, 22 maggio 2007 ATTO DI INDIRIZZO DI RIFORMA DEL WELFARE MATERIALE DI LAVORO PER LA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

P r e s e n t a z i o n e

P r e s e n t a z i o n e Iscom P r e s e n t a z i o n e www.iscomer.it Emilia Romagna - via alessandro tiarini, 22-40129 bologna tel. 051/4150611 - fax 051/4150611 - www.iscomer.it - info@iscomer.it Chi è Iscom E.R. Iscom E.R.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) 1993 1993 nasce la Facoltà di Agraria e viene istituito il Corso di Laurea di Scienze

Dettagli

World Cafè. Idee e proposte di promozione di azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in provincia di Modena

World Cafè. Idee e proposte di promozione di azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in provincia di Modena World Cafè Idee e proposte di promozione di azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in provincia di Modena Report workshop di confronto intersettoriale. 4 maggio 2015 Provincia di Modena Provincia di

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna SEMINARIO WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME E GRANDI COMUNI «VERSO UNA NUOVA STRATEGIA DI RELAZIONE TRA ENTI PUBBLICI ED ENTI DEL PRIVATO SOCIALE» Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali. ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali www.ifoa.it Piano generale per la formazione e coprogettazione FORMAZIONE TUTOR SCOLASTICI MODULO 1: ASL - Un percorso di valore per le aziende

Dettagli

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24 REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute e il Welfare Servizio Politiche per il Benessere Sociale Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA

Dettagli

Report attività 2016

Report attività 2016 Report attività 2016 Coordinamento tecnico e report Walter Sancassiani Loris Manicardi dicembre 2016 Report Attività 2016 2 Indice Programma, obiettivi e modalità di lavoro Attività 2016 - schema di sintesi

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIREZIONE GENERALE Oggetto: Proposta di modifica Programma Rete Rurale Nazionale 2014 2020. Comitato di Sorveglianza 20 Dicembre 2016. Vengono di seguito riportate le modifiche proposte al Programma Rete

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Bologna - 12 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna, sala Polivalente

Dettagli

- Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa

- Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa - Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa - Progetto iniziative nei confronti dell infanzia HRO - Relazioni Industriali - Politiche Sociali Gli obiettivi 2 Le iniziative di Politiche Sociali rappresentano

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO 12/02/ 13 Giovanni Rossoni 1 50 anni della Fondazione Minoprio dal 1962 una Formazione mirata per ogni età e per ogni aspirazione. Dal 1980 Servizi di accompagnamento

Dettagli

Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione

Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione FRANCESCA BRIANZA Assessore Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Milano 14 luglio 2016 Riservato e confidenziale Alcuni dati Ultimo aggiornamento

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

Una rete di opportunità

Una rete di opportunità Una rete di opportunità Bologna 24 giugno 2015 Perché pensare un progetto Welfa RE di Unindustria Reggio Emilia Perché gli strumenti di welfare sono ormai diventati strumenti strategici per la gestione

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) Gruppi di lavoro (marzo maggio 2015) I 3 GRUPPI DI LAVORO 1. Gruppo «Struttura»: analizza gli ostacoli ti tipo strutturale che riguardano

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

AMADORI GRADUATE PROGRAM

AMADORI GRADUATE PROGRAM AMADORI GRADUATE PROGRAM COMPANY PROFILE Amadori, azienda leader nel settore agroalimentare italiano e specialista del settore avicolo. Fondata ufficialmente nel 1969 e pronta nel 2019 a celebrare i suoi

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN" Relatore Fabrizio Crivellaro

IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN Relatore Fabrizio Crivellaro IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN" Relatore Fabrizio Crivellaro 1 Il Gruppo IREN Iren, multiutility quotata in Borsa, opera nei settori dell energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita),

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 è il benessere che ogni giorno ricerchiamo per le persone di cui ci prendiamo cura e per i lavoratori impegnati nel delicato compito di

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA ALLEGATO A SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA Regione Puglia (di seguito denominata la Regione), con sede in Lungomare Nazario Sauro, 33 BARI, rappresentata dall Assessore al Welfare, dott.ssa Elena Gentile

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 6 2. TITOLO AZIONE Mensa sociale 3. Descrizione delle attività L azione promuove la realizzazione di elementi di contrasto delle povertà estreme, finalizzate ad

Dettagli

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza Direzione Qualità Sicurezza Ambiente Servizio Prevenzione e Protezione Unico Bologna, 21 Ottobre La preparazione

Dettagli