CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA"

Transcript

1 CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2011 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Annata sicuramente positiva il 2011 per quanto riguarda la coltura del mais, che ha visto una crescita delle superfici e delle rese rispetto all annata precedente. L inizio dell anno è stato caratterizzato da un andamento nella norma dei principali parametri climatici ma la primavera, ed in particolare il mese di aprile, ha visto invece condizioni meteorologiche alquanto anomale rispetto alla media. Il periodo è stato contraddistinto da temperature elevate, soprattutto nei primi dieci giorni del mese, e da precipitazioni praticamente assenti, che hanno creato qualche problema in fase di avvio della coltura. In diverse situazioni si è dovuto intervenire con irrigazioni di soccorso per garantire una emergenza uniforme della coltura. Nei successivi mesi di giugno e luglio, al contrario, le condizioni sono state decisamente più favorevoli allo sviluppo del mais, in particolare nelle fasi di differenziazione della spiga e di fioritura, che rappresentano due momenti chiave per la produttività della coltura. Anche la fase di riempimento della granella e di maturazione sono avvenute in condizioni ottimali, portando a rese significative nella maggioranza delle situazioni. L andamento climatico è stato favorevole anche nelle fasi di raccolta, che sono avvenute senza particolari problemi. Un approfondimento sulle condizioni climatiche del 2011 in Lombardia è presente nell articolo di Lorenzo Craveri di ARPA. L impatto delle due principali avversità della coltura, Diabrotica e Piralide, è stato generalmente limitato e solo in alcuni appezzamenti o aree localizzate si sono verificate popolazioni consistenti che hanno determinato un certo impatto economico. Per quanto riguarda la Diabrotica, le condizioni asciutte di aprile e dei primi di maggio hanno ostacolato la sopravvivenza delle larve in diversi terreni, riducendo la pressione dell insetto che già non si presentava particolarmente alta. Le ridotte popolazioni del 2010 avevano infatti portato a ovideposizioni contenute in molti appezzamenti. Il diffuso impiego di geodisinfestanti ha inoltre contenuto ulteriormente i danni negli appezzamenti dove le popolazioni risultavano più abbondanti. Danni significativi sono stati segnalati su mais in secondo raccolto non protetto con geodisinfestanti. Le popolazioni di Piralide sono state probabilmente contenute da una combinazione di parametri climatici e conseguente sviluppo del mais, che hanno portato l insetto a compiere la prima generazione in condizioni non particolarmente favorevoli. Questo avrebbe poi determinato il contenimento delle catture e dei danni nella seconda generazione. Questa ipotesi pare supportata anche dal fatto che in alcuni appezzamenti seminati precocemente che hanno trovato condizioni più favorevoli, si sono registrate popolazioni numericamente più numerose con comparsa di danni.

2 ANDAMENTO CLIMATICO 2011 di Lorenzo Craveri - ARPA Servizio Meteorologico Aprile è stato nel suo complesso un mese caldo e poco piovoso. La ragione di questo anomalo, e stabile, comportamento si deve ricercare nella lunga presenza di una struttura anticiclonica in prossimità dell Italia: temporaneamente, nella sua matrice, l anticiclone includeva aria calda di origine Nord-Africana. Una prima interruzione al dominio anticiclonico si è avuta tra il 12 ed il 17 del mese con un calo termico ma, sulla pianura, solo con deboli precipitazioni. Tra il 18 ed il 23 nuova affermazione del regime anticiclonico con aumento della nuvolosità tra il 22 ed il 23 e locali precipitazioni, sebbene poco significative, sulla pianura tra il 23 ed il 30 aprile per la persistenza di un ampio vortice depressionario sul Mediterraneo: salvo locali e sporadiche eccezioni, il mese è stato caratterizzato da precipitazioni significativamente inferiori alla norma. Sulla pianura lombarda la quantità di pioggia caduta è variata tra i 40/50 mm di alcune aree del Varesotto e dell alta Pianura Bresciana ed i 4/8 mm di gran parte delle province di Mantova, Pavia, Lodi e Milano. Negli ultimi anni episodi caratterizzati da elevate temperature, in Lombardia, già nel mese di aprile si sono avuti nel 2003, nel 2005, nel 2006, nel 2007 e nel In questi episodi, però, le elevate temperature erano state raggiunte nel corso della seconda o della terza decade del mese, mentre nel 2011 i giorni più caldi di aprile si sono avuti tra il 7 ed il 9 (33 C a Brescia). A maggio le condizioni meteorologiche non hanno subito delle sostanziali modifiche rispetto alle condizioni registrate nel corso del mese di aprile. Il mese è stato contraddistinto da temperature superiori alla norma per tutta la sua durata, con due episodi di caldo particolarmente significativi: il primo tra l 11 ed il 13 (31 C a Brescia l 11) e il secondo tra il 20 ed il 26. Per quello che riguarda il mese di maggio negli anni recenti vanno annotate alcune situazioni simili al 2011 e caratterizzate da elevate temperature sia nel 2003 che nel Alla fine di maggio 2009 si raggiunsero temperature ben più elevate rispetto a quelle dell ultima decade di maggio Sempre a maggio 2009 le precipitazioni furono molto esigue e paragonabili a quelli dei primi 25 giorni di maggio Sono poi state sufficienti le precipitazioni del giorno 27 (in pianura localmente fino a mm) per far si che nel complesso maggio 2011 sia risultato ovunque più piovoso rispetto al Giugno ha registrato caratteri primaverili fino a metà mese con precipitazioni localmente abbondanti e temperature complessivamente nella media di riferimento recente per il periodo ( ). Nelle prime 2 settimane del mese in diverse località della Pianura si sono raggiunti, o superati, i 150 mm di precipitazione complessiva, mentre per quello che riguarda le temperature solo localmente si sono superati i 30 C. In questa situazione le colture estive hanno avuto un complessivo beneficio rallentando parzialmente lo sviluppo fenologico ed andando incontro ad un periodo con ottimo rifornimento idrico. Da metà mese le condizioni meteorologiche hanno subito una leggera modifica: le temperature sono gradualmente aumentate e le precipitazioni si sono fatte meno frequenti sulla pianura, mentre sono state ancora abbondanti sui rilevi. Luglio ha complessivamente presentato sulla pianura caratteri tardo-primaverili piuttosto che da piena estate: brevi periodi di stabilità, precipitazioni, e temperature massime frequentemente sotto i 30 C. Nel complesso la prima parte del mese è risultata essere più calda e più stabile. Il periodo più caldo del mese è stato registrato tra l 8 ed il 12 quando, su gran parte della pianura, si sono ripetutamente superati i 30 C di massima. Nella prima parte del mese non sono comunque mancati, anche sulla pianura, temporali, in particolare il 7, il 10 ed il 13. Nella seconda parte del mese la persistenza di una ampia struttura ciclonica sull Europa ha favorito condizioni più instabili e fresche sulla Lombardia e su gran parte del Nord-Italia. Nel complesso le precipitazioni totali del mese sono state localmente superiori ai 300 mm sulle Prealpi Centro-Occidentali mentre sulla pianura le precipitazioni sono state comprese tra i mm di una buona parte della Pianura centrale e i mm dell Alta Pianura Bresciana e Mantovana. Agosto ha presentato, nella prima parte del mese, caratteri abbastanza simili a luglio con temperature nella norma e precipitazioni sparse. Dopo Ferragosto le condizioni meteorologiche sono state condizionate dalla progressiva affermazione di un robusto promontorio anticiclonico che ha sostanzialmente governato le condizioni meteorologiche sulla Lombardia fino alla fine del mese. Le precipitazioni complessive del mese, in pianura, sono state inferiori alle attese e solo localmente hanno raggiunto o superato i 50 mm totali: in molte aree di pianura le piogge sono risultate inferiori ai 10 mm. Leggera diminuzione delle temperature dal 27 agosto, ma ancora senza precipitazioni diffuse sulla pianura. Per registrare nuovamente diffuse precipitazioni sulla pianura Lombarda si è dovuto attendere il 4 ed il 5 di settembre con precipitazioni nel complesso moderate e, sulla pianura, comprese tra i 25 ed i 110 mm. L inizio di settembre si è però ancora connotato per le temperature elevate, e pienamente estive, che non infrequentemente hanno superato i 32 C di massima sulla pianura (34.1 C a Brescia). Una prima interruzione al caldo estivo si è avuta tra il 17 ed il 18 con temporali diffusi ed un significativo calo delle temperature che è però durato solo pochi giorni. Tra il 21 ed il 30 nuovamente temperature sostanzialmente estive con valori sulla pianura attorno a 26 /28 ma con valori non infrequentemente fino a 30 C. Le condizioni registrate a settembre sono quindi risultate nel complesso ottimali per le raccolte delle colture estive.

3 ,3 236,8 236,8 245,3 255,3 268,3 262,3 232, ,5 Euro/ton ,9 186,8 182, gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Figura 1. Andamento dei prezzi medi mensili del mais in provincia di Brescia nel 2010 (fonte CCIAA di Brescia). Per quanto riguarda l andamento del prezzo di mercato, il trend positivo iniziato a settembre del 2010, è proseguito per buona parte del 2011, mantenendo il prezzo del cereale ben al di sopra dei 20 /q.le fino all inizio delle raccolte (Figura 1). Il prezzo è poi sceso fisiologicamente tra i 18 e 19 /q.le senza subire flessioni ulteriori e facendo concludere l annata con un prezzo medio ben al di sopra di quanto registrato negli anni precedenti. Il progetto Grandi Colture Vista l importanza che la coltura del mais riveste provincia di Brescia, il Servizio Tecnico del Consorzio di Difesa prende parte ormai da diversi anni alla rete dimostrativa realizzata dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia. Queste prove, coordinate da ERSAF e coinvolgenti oltre al mais anche frumento, orzo, riso e sorgo hanno l obiettivo di confrontare diverse varietà nelle diverse aree di produzione lombarde, mettendone in evidenza le caratteristiche agronomiche e produttive. I dati raccolti ogni anno nelle diverse località vengono elaborati e validati dal CRA Maiscoltura di Stezzano (BG), coordinatore scientifico di tutte le attività svolte nell ambito del progetto. Per quanto riguarda il mais, in ciascun campo gli ibridi vengono seminati in parcelle di 8 file secondo uno schema predisposto dal CRA. Uno degli ibridi in prova viene ripetuto tre volte per valutare l omogeneità agronomica all interno del campo mentre un altro ibrido, indicato come tester, è presente in tutti i campi prova allestiti, al fine di poter confrontare fra loro località e province diverse. Il campo sperimentale 2011 L appezzamento che ha ospitato la sperimentazione è stato messo a disposizione dall azienda agricola Motti Luigi e Massimo situata nel comune di Orzinuovi ed è coltivato a mais di primo raccolto da diversi anni. Da tre anni l azienda applica tecniche di minima lavorazione e senza asportazione dei residui colturali , ,0 191,2 Euro/ton ,1 127,6 134,8 141,6 152,8 122,9 139,2 129,0 159, Figura 2. Prezzo medio del mais nel periodo (fonte CCIAA Brescia).

4 Il letto di semina viene preparato in 1-2 passaggi con un chiesel che lavora il terreno verticalmente (figura 3) e successivamente seminato con una macchina da semisodo John Deere MaxEmerge 7340 (figura 4). Il terreno dell appezzamento che ha ospitato la prova è stato preparato nell autunno All inizio del mese di ottobre gli stocchi sono stati trinciati e successivamente si è proceduto alla distribuzione del liquame. Il terreno è stato lavorato con un solo passaggio il 15 ottobre 2010 e non è stato eseguito nessun altro intervento di preparazione. L 8 marzo 2011 è stato effettuato un intervento di diserbo pre-semina con Glifosate con l obiettivo di devitalizzare le infestanti fino ad allora sviluppatesi. La semina è avvenuta il 1 aprile su terreno asciutto Durante la semina sono stati distribuiti 15 kg/ha di geodisinfestante (Teflutrin) e 12 kg/ha di concime minerale a base di azoto e fosforo con funzione starter. Sono state seminate 17 parcelle di 8 file ciascuna per un totale di 15 ibridi appartenenti alle classi 500, 600 e 700; l ibrido DKC 6815 è stato ripetuto in tre parcelle distribuite nel campo allo scopo di evidenziare un eventuale variabilità all interno del campo. Successivamente alla semina si è proceduto ad un intervento diserbante di pre-emergenza per il controllo delle infestanti. L emergenza della coltura è avvenuta fra l 8 e il 10 aprile. Nella settimana successiva lo sviluppo delle piante è stato stentato a causa delle condizioni calde e asciutte registrate nel periodo. Onde evitare uno stress eccessivo delle piante che avrebbe potuto compromettere il buon risultato delle osservazioni, il 19 aprile è stata effettuata un irrigazione di soccorso per aspersione per favorire la ripresa della coltura. Come evidenziato dal rilievo del 9 maggio gli investimenti sono risultati comunque buoni. Il 20 maggio è stata effettuata la rincalzatura con apporto di 150 kg/ha di azoto a lenta cessione. A partire dalla fine di maggio sono iniziati gli interventi di irrigazione a scorrimento che sono proseguiti, a cadenza di circa 13 giorni, fino al 25 agosto. La fioritura è avvenuta in maniera piuttosto regolare attorno alla metà del mese di giugno, con alcuni giorni di differenza fra ibridi di classi diverse. Il 29 giugno è stato effettuato un trattamento insetticida per il controllo della Diabrotica e della Piralide con Clorpirifos+Cipermetrina+Rynaxypyr. La raccolta è avvenuta il 15 di settembre in condizioni di tempo buone. L umidità della granella di ogni parcella è stata misurata in campo e un campione rappresentativo della stessa per ciascuno degli ibridi è stato consegnato al CRA di Bergamo per i rilievi di competenza. In Figura 5 sono riportati i dati produttivi normalizzati al 15,5% di umidità relativa, riferiti al campo sperimentale di Orzinuovi. Figura 4. Preparazione del terreno con minima lavorazione.

5 Figura 5. Semina su terreno preparato con minima lavorazione. LE ALTRE SSPERIMENTAZIONI IN PROVINCIA DI BRESCIA All interno del Progetto Grandi Colture, oltre al campo sperimentale di Orzinuovi, sono stati realizzati altri 3 campi prova mais in provincia di Brescia. Due campi sono stati allestiti dall Assessorato all Agricoltura della Provincia di Brescia mentre un campo è stato seguito dalla cooperativa Agricola In tabella 2 sono riportate le produzioni medie registrate nei campi realizzati in provincia di Brescia e quelle registrate in tutti i campi realizzati in Lombardia. Per tutti gli ibridi seminati, la produzione media rilevata in provincia di Brescia è stata superiore alla media regionale. Per alcuni ibridi questa differenza è risultata particolarmente elevata (oltre al 9%). Nelle tabelle in appendice sono riportati per esteso i dati dei rilievi effettuati per ogni ibrido. TA1 PR32 F73 PR32 G44 KALIPSO DKC 6815 TA2 CONSUELO LG NK FAMOSO SY SINCERO KAROLAS MAS 70.F GDM 757 CARELLA SNH ,3 178,0 176,4 174,9 169,4 165,7 164,2 163,1 160,0 158,8 152,8 150,0 145,7 145,2 138, Prod. q.li/ha 15,5% U.R. Figura 5. Produzione standardizzata al 15,5% di umidità degli ibridi in prova nel campo di Orzinuovi nel 2011.

6 IBRIDO Produz. media Provincia (q.li/ha) Produz. media Regione (q.li/ha) Variazione (%) TA1 167,5 151,3 10,73% PR32F73 165,7 154,1 7,51% LG ,9 148,0 9,44% TA2 158,7 147,8 7,33% PR32G44 157,3 151,1 4,08% KALIPSO 157,1 143,4 9,49% DKC ,6 144,3 5,72% CONSUELO 150,9 139,4 8,26% SY SINCERO 149,1 138,4 7,75% MAS 70.F 148,4 137,2 8,18% NK FAMOSO 143,1 139,7 2,46% KAROLAS 142,9 138,6 3,05% CARELLA 140,5 134,0 4,80% GDM ,2 125,0 6,57% SNH ,4 122,2 7,46% Tabella 1. Produzioni normalizzate e differenza con la media regionale, degli ibridi in prova a Brescia nel 2011.

7 Orzinuovi (BS) 2011 Minima lavorazione PRE SARCHIATURA (09/05/11) VIGORE PRECOCE* FIORITURA PRE-RACCOLTA (07/09/11) PIANTE DATA EMISSIONE DELLE SETE TAGLIA STAY GREEN** STAND GIUDIZIO FINALE PIANTA**** QUALITA' -SPIGA RACCOLTA (15/09/11) UMIDITA' PRODUZIONE AL 15,5% VALORE INDICE (CRA) IBRIDO DITTA Classe FAO N in 10 ml gg/mm SCORE 1-9 UR% q.li/ha SNH 8605 COOPSEMENTI 600 4, /6 7 7,5 7 7,0 6 20,30 138,14 82,1 DKC 6815 DEKALB /6 6 7,5 7 7,0 6,5 21,20 164,60 97,8 SY SINCERO NK SYNGENTA /6 6,5 6 6,5 6,0 7 18,10 158,78 94,4 NK FAMOSO NK SYNGENTA / ,5 6 18,70 160,04 95,1 CONSUELO ISTASEMENTI 500 6, / ,5 7,0 6 22,20 164,23 97,6 LG LIMAGRAIN 600 5, /6 7,5 6,5 6 6,5 5,5 21,80 163,11 97,0 DKC 6815 DEKALB /6 7,5 8 7,5 7,5 6 21,70 171,63 102,0 KALIPSO KWS 600 6, /6 7,5 5 7,5 6,5 6,5 20,60 174,93 104,0 PR32 F73 PIONEER 600 6, /6 7,5 7,5 7 7,5 6 20,50 177,98 105,8 PR32 G44 PIONEER 600 6, / ,0 6,5 21,30 176,39 104,9 TA /6 7 7,5 6,5 7,0 7 22,50 194,34 115,5 CARELLA SEMILLAS FITO' /6 6 5,5 7 6,5 6 20,40 145,18 86,3 MAS 70.F MAISADOUR / ,5 6,0 6 22,20 149,98 89,2 DKC 6815 DEKALB /6 7,5 8 7,5 7,5 6,5 22,10 172,05 102,3 TA , /6 8 8,5 7 8,0 7 22,4 165,73 98,5 GDM 757 FMB /6 8 8,5 7 8,0 6,5 21,4 145,69 86,6 KAROLAS SIS 600 5, / ,5 6,5 6, ,79 90,8 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nel campo di Orzinuovi gestito dal Codife nel 2011.

8 RISULTATI PROVINCIA DI BRESCIA OFLM10 (5 CAMPI) PRE-SARCHIATURA FIORITURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA VIGORE PRECOCE* DATA EMISSIONE SETE TAGLIA S C O R E 1-9 STAY GREEN** STAND ABILITY*** S C O R E 1-9 GIUDIZIO FINALE DELLA PIANTA**** QUALITA' SPIGA UMIDITA' DELLA U% PESO SPECIFICO VALORE INDICE PRODUZIONE NORMALIZZATA q.li/ha IBRIDO DITTA Classe FAO n. osservazioni AACCEL LIMAGRAIN ,5 13/07/2010 6,8 6,6 6,3 6,3 6,0 23,5 71,6 91,6 119,31 ALMAGRO SEMILLAS FITO' ITALIA ,9 09/07/2010 6,9 6,8 6,8 6,5 5,3 21,5 73,7 84,5 110,09 ANTISS LIMAGRAIN ,3 09/07/2010 6,6 6,4 7,0 7,0 5,3 20,9 72,3 102,3 133,27 CONSUELO ISTA ,9 08/07/2010 6,9 7,0 6,9 6,7 5,7 20,1 74,8 93,4 121,68 DKC6089 DEKALB ,0 06/07/2010 7,0 6,5 7,0 6,1 6,2 19,3 74,2 99,0 128,98 DKC6315 DEKALB ,3 11/07/2010 7,2 5,8 6,2 5,5 5,3 18,6 73,8 101,1 131,73 DKC6677 DEKALB ,4 11/07/2010 6,8 6,7 6,3 6,5 6,8 20,8 74,9 94,6 123,28 DKC6688 DEKALB ,5 10/07/2010 7,0 6,7 6,8 6,8 6,7 21,1 73,6 99,6 129,79 DKC6795 DEKALB ,1 08/07/2010 6,9 7,0 7,0 7,0 5,5 24,1 76,7 95,9 124,94 HELEN NK SEMENTI SYNGENTA ,9 10/07/2010 7,0 6,9 6,6 6,9 6,2 21,9 71,1 94,5 123,12 KORIMBOS KWS ,9 12/07/2010 6,9 6,9 6,7 6,8 6,0 21,1 74,4 95,4 124,22 KWS6565 KWS ,0 03/08/2010 6,5 6,4 6,9 6,7 6,3 21,1 97,8 127,42 LG36.07 LIMAGRAIN ,4 12/07/2010 6,8 6,5 6,7 6,5 6,0 19,7 69,0 95,6 124,55 NK FAMOSO NK SEMENTI SYNGENTA ,2 06/07/2010 6,7 6,4 7,0 5,9 6,0 21,1 72,6 97,0 126,32 NK GIGANTIC NK SEMENTI SYNGENTA ,7 12/07/2010 7,0 7,0 6,6 7,0 6,5 25,2 71,2 91,3 118,94 NK VITORINO NK SEMENTI SYNGENTA ,5 08/07/2010 7,0 7,0 7,0 6,7 6,1 22,1 72,8 98,5 128,30 P1114 PIONEER ,5 07/07/2010 6,6 6,7 6,6 6,6 6,5 20,4 75,8 103,6 135,00 P1758 PIONEER ,8 12/07/2010 6,9 6,8 6,7 6,9 7,3 24,7 76,5 106,2 138,29 PR31D24 PIONEER ,5 07/07/2010 7,0 6,8 7,2 7,0 6,5 23,6 97,1 126,56 PR32F73 PIONEER ,5 10/07/2010 7,6 7,4 7,0 7,0 6,7 22,5 73,9 105,6 137,60 PR32G44 PIONEER ,5 09/07/2010 7,0 7,0 7,0 7,0 6,3 21,7 76,9 103,0 134,23 PR33A46 PIONEER ,4 07/07/2010 7,0 6,5 6,6 6,3 6,7 21,1 76,4 105,7 137,67 WILBUR RV VENTUROLI ,6 12/07/2010 7,2 6,3 6,8 6,0 5,5 24,0 73,9 84,7 110,37 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Tabella 4. Dati dei rilievi raccolti nei cinque campi prova in provincia di Brescia

9 RISULTATI LOMBARDIA 2010, MAIS ON FARM IBRIDO Ditta Classe FAO n. osservazioni PRE-SARCHIATURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA VIGORE PRECOCE* SCORE 1-9 TAGLIA STAY GREEN** STAND ABILITY*** GIUDIZIO FINALE DELLA PIANTA QUALITÀ SPIGA UMIDITÀ DELLA U% PESO SECIFICO VALORI INDICI % PRODUZIONE NORMALIZZATA q.li/ha AACCEL LIMAGRAIN ,2 7,5 7,2 6,5 6,9 7,2 25,3 70,45 98,8 124,6 ALMAGRO SEMILLAS FITO' ITALIA ,9 7,0 6,7 6,9 6,9 6,3 22,8 71,77 91,0 114,7 ANTISS LIMAGRAIN ,3 7,1 6,6 7,1 7,0 6,4 24,6 69,80 101,2 127,6 CONSUELO ISTA ,3 6,8 6,6 6,9 6,8 6,9 22,3 72,08 97,9 123,5 DKC6089 DEKALB ,3 6,8 6,0 6,6 6,7 6,5 21,0 71,79 98,8 124,6 DKC6315 DEKALB ,4 6,9 6,0 6,5 6,4 6,5 22,3 71,50 101,7 128,2 DKC6677 DEKALB ,5 6,9 6,4 7,1 6,9 7,8 22,9 72,96 98,2 123,9 DKC6688 DEKALB ,2 7,1 6,6 6,9 6,9 7,2 24,7 68,06 101,0 127,4 DKC6795 DEKALB ,5 7,3 7,3 7,4 7,1 6,7 25,5 72,75 99,8 125,8 HELEN NK SEMENTI SYNGENTA ,7 7,5 6,8 6,8 6,8 7,2 23,9 71,33 97,7 123,3 KORIMBOS KWS ,2 6,9 6,2 6,8 6,5 6,7 22,4 70,38 98,6 124,4 KWS6565 KWS ,2 6,7 6,8 6,9 6,9 6,4 23,2 71,29 98,9 124,7 LG36.07 LIMAGRAIN ,1 7,3 6,0 6,6 6,1 6,2 22,7 68,85 99,9 126,0 NK FAMOSO NK SEMENTI SYNGENTA ,2 6,1 5,9 6,9 6,2 6,1 22,4 70,69 96,9 122,2 NK GIGANTIC NK SEMENTI SYNGENTA ,7 8,4 8,3 7,4 8,0 6,9 28,1 68,73 97,1 122,4 NK VITORINO NK SEMENTI SYNGENTA ,3 7,1 7,0 6,9 6,9 6,4 23,7 71,20 100,5 126,7 P1114 PIONEER ,5 6,8 6,6 6,6 6,6 6,7 21,6 71,80 101,6 128,1 P1758 PIONEER ,5 7,2 7,6 7,2 7,5 6,8 25,3 72,65 106,6 134,4 PR31D24 PIONEER ,0 7,4 7,6 7,3 7,4 7,1 25,5 70,29 103,3 130,2 PR32F73 PIONEER ,5 11,5 7,5 7,3 7,7 7,3 23,0 73,57 106,4 134,2 PR32G44 PIONEER ,3 6,9 7,0 7,0 7,0 7,1 23,2 73,12 103,1 130,1 PR33A46 PIONEER ,0 7,0 6,5 6,8 6,8 6,8 22,2 73,14 107,8 135,9 WILBUR RV VENTUROLI ,5 6,7 7,3 7,0 6,8 6,4 27,2 70,97 92,4 116,5 Tabella 5. Dati dei rilievi raccolti in tutti i campi sperimentali in regione Lombardia nel 2010.

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO Franco Cioni Beta Scarl Angelo Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo Giuseppe Ciuffreda Beta

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Speciale Mais e Sorgo 2010

Speciale Mais e Sorgo 2010 Provincia di Pavia Assessorato Agricoltura e Riserve Naturali Speciale Mais e Sorgo 2010 con la collaborazione del CRA (Unità di ricerca per la Maiscoltura di Bergamo) L annata cerealicola 2010 appena

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT N. 3/29 ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 29 a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero Giugno 29 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n.

Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n. Progetto BENCO Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia Newsletter n. 5 Novembre 2018 Quali sono gli obiettivi del progetto BENCO? Questo progetto ha

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Speciale Mais e Sorgo 2011

Speciale Mais e Sorgo 2011 Provincia di Pavia Assessorato Agricoltura Speciale Mais e Sorgo 2011 con la collaborazione del CRA (ex Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di Bergamo) Come Presidente della Provincia di

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 A cura di Sergio Di Pilla Massimiliano Di Sisto L estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alle medie di lungo periodo, coerentemente con

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2014 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CRA-MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2009 (da dicembre 2008 a novembre 2009) A cura di: A. Barbi, A. Chiaudani,

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008 i.r. colture erbacee MAIS - PROVE 2008 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTITATIVO, QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto unitamente alle altre regioni della Pianura Padana rappresenta

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 A livello globale, il 2016 straccia tutti i record e risulta per il terzo anno di fila l anno più caldo dall inizio delle misure. È un risultato

Dettagli

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni sul Veneto Francesco Rech Irene Delillo Anno 2013 Precipitazioni anno 2013 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS SCHEDA COLTURALE - PARTNERS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +39 328.76.65.918 Tel. +34 697 32 29 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com SCEDA COLTURALE LAVORAZIONI AGRICOLE

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +3 32.6.6.1 Tel. +34 6 32 2 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com LAVORAZIONI AGRICOLE Preparazione del

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2011

SINTESI CLIMATICA DEL 2011 SINTESI CLIMATICA DEL 2011 Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Via I. Rosellini, 17 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo Considerazioni a livello globale Nel corso dell'anno 2011 si

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2013 L anno 2013 in Piemonte è stato più caldo e piovoso rispetto alla media (anni 1971-2000). La precipitazione annua osservata sul territorio piemontese è stata superiore di circa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Relazione sull'andamento agrometeorologico dell annata 2010

Relazione sull'andamento agrometeorologico dell annata 2010 Servizio idro-meteo-clima Relazione sull'andamento agrometeorologico dell annata 2010 dal 1 gen al 31 dic 2010 Fig. 1 SOMMARIO Andamento delle principali grandezze meteorologiche nell'anno 2010: - Precipitazioni

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi DIABROTICA Diabrotica virgifera virgifera Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi Particolarità: recentemente introdotta in Europa; arrivata in Italia (Veneto) alla fine degli anni 90, attraverso gli

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.20 17/09/2018 30/09/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli