Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2017"

Transcript

1 2018 Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO ITERIM 2017 DIP. MALATTIE IFETTIVE, ISTITUTO SUPERIORE DI SAITA, ROMA Pubblicazione: aprile 2018 Periodo di riferimento: (dati aggiornati al 19 marzo 2018)

2 IDICE Contatti e siti web... 2 ote per la lettura del rapporto... 3 Situazione epidemiologica: periodo *... 5 eisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae TABELLE E FIGURE Tabella 1 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno 2017 *... 7 Tabella 2 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno Tabella 3 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno Tabella 4 - Casi e incidenza di malattia invasiva da meningococco per età e anno ( *) Tabella 5 - Casi di malattia invasiva da meningococco per quadro clinico, età e anno ( *) Tabella 6 - Casi di malattia invasiva da meningococco per sierogruppo, età e anno ( *) e percentuale di isolati sierotipizzati, sul totale dei casi segnalati Tabella 7 - Casi di malattia invasiva da meningococco per Regione, per anno e per sierogruppo ( *) Tabella 8 - Casi e incidenza di malattia invasiva da pneumococco per età e anno, in Italia e in un gruppo di Regioni/P.A., * Tabella 9 - Casi di malattia invasiva da pneumococco per quadro clinico, età e anno ( *) Tabella 10 umerosità, assoluta e percentuale, per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( *) Tabella 11 - umerosità, assoluta e percentuale, per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive in bambini con età compresa tra 0 e 4 anni e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( *) Tabella 12 - Casi e incidenza di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per età e anno, in Italia e in un gruppo di Regioni/P.A., * Tabella 13 - Casi di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per quadro clinico, età e anno ( *) Tabella 14 - Distribuzione per sierotipo e per anno dei ceppi di Haemophilus influenzae isolati da infezioni invasive e inviati per tipizzazione all Istituto Superiore di Sanità o tipizzati da altro laboratorio ( *) Figura 1 - Flusso informativo del sistema di sorveglianza delle malattie invasive da meningococco, pneumococco, emofilo e delle meningiti batteriche... 3 Figura 2 umero di casi notificati di malattia invasiva da pneumococco, per mese ed anno, Italia Figura 3 umero di casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per mese ed anno, Italia Figura 4 - umero di casi notificati di malattia invasiva da emofilo, per mese ed anno, Italia Figura 5 - e casi notificati di malattia invasiva da Meningococco B nella classe di età 0-4 anni in Italia, * Figura 6 - e casi notificati di malattia invasiva da Meningococco B nella classe di età anni in Italia, Figura 7 - umero di casi, con ceppo tipizzato, di malattia invasiva da pneumococco in bambini 0-4 anni (totali e per sierotipi coperti dalla vaccinazione 13 valente e 10 valente) notificati nel periodo * in Italia Figura 8 - umero di casi, con ceppo tipizzato, di malattia invasiva da pneumococco in adulti di età <64 anni (totali e per sierotipi coperti dalla vaccinazione 23 valente e 13 valente) notificati nel periodo * in Italia P a g.

3 Contatti e siti web Per problematiche relative alla sorveglianza MIB, il coordinatore: Paola Stefanelli paola.stefanelli@iss.it, tel ; Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Per gli aspetti epidemiologici, la piattaforma MaBI, le schede di sorveglianza e l inserimento dei dati: Flavia Riccardo - flavia.riccardo@iss.it; Martina Del Manso - martina.delmanso@iss.it; Maria Grazia Caporali - mariagrazia.caporali@iss.it, tel ; Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Per gli aspetti microbiologici: Per eisseria meningitidis e campioni biologici: Paola Stefanelli, paola.stefanelli@iss.it, tel ; Cecilia Fazio, cecilia.fazio@iss.it, tel Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Per Streptococcus pneumoniae e campioni biologici: Annalisa Pantosti, annalisa.pantosti@iss.it, tel ; Romina Camilli, romina.camilli@iss.it, tel /2439, Fabio D Ambrosio, fabio.dambrosio@iss.it, tel , Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Per Haemophilus influenzae e campioni biologici: Marina Cerquetti, marina.cerquetti@iss.it tel /2343; Maria Giufrè, maria.giufre@iss.it, tel /2343 Fax: , Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Per la tempestiva segnalazione dei casi delle malattie batteriche invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti batteriche: PEC - dmi@pec.iss.it. Per l invio dei campioni: indirizzo postale Istituto Superiore di Sanità: Ufficio campioni, via del Castro Laurenziano 25, Viale Regina Elena 299, Roma 00161, Roma. La documentazione relativa alla sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili con la vaccinazione è disponibile sul sito 2 P a g.

4 ote per la lettura del rapporto o o o el presente rapporto sono riportati i dati epidemiologici prodotti dal sistema di sorveglianza delle malattie batteriche invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti batteriche, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità. La sorveglianza delle malattie batteriche invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti batteriche è una sorveglianza che prevede definizioni di caso unicamente basate su criteri di laboratorio. Esse infatti non comprendono sintomi o segni clinici di malattia. Il flusso informativo del sistema di sorveglianza è riportato in Figura 1. Il protocollo della sorveglianza, aggiornato nel 2017 e disponibile online, fornisce maggiori dettagli sul sistema di sorveglianza e sulle definizioni di caso adottate. Figura 1 - Flusso informativo del sistema di sorveglianza delle malattie invasive da meningococco, pneumococco, emofilo e delle meningiti batteriche o L analisi dei dati annuali sui dati consolidati viene eseguita nel mese di maggio dell anno successivo. In tale occasione vengono aggiornati anche i dati degli anni precedenti, includendo le segnalazioni pervenute in ritardo; questo spiega eventuali discrepanze con i dati pubblicati nei rapporti precedenti. o Il presente rapporto riporta dati non consolidati per l anno 2017 e dati consolidati del P a g.

5 o o o o o o Questi dati sono descritti in sezioni dedicate a ciascun patogeno. Almeno alcuni dei sierogruppi/sierotipi di questi tre patogeni sono prevenibili attraverso vaccinazione e i dati forniti sono utili al monitoraggio delle strategie vaccinali sia locali che nazionali. Per altri patogeni quali listeria, streptococco di gruppo B e Mycobacterium tuberculosis, sono riportati solo i casi di meningite. Differenze regionali, in termini di metodi diagnostici utilizzati, attitudine alla notifica, invio degli isolati ai centri di riferimento ed esecuzione della tipizzazione, possono influenzare la rappresentatività dei dati riportati in questo rapporto. La descrizione dei quadri clinici fornita in questo rapporto è stata realizzata grazie alle informazioni relative alla presentazione clinica del caso, riportate nella scheda di segnalazione, e dalle informazioni relative al liquido biologico (da sito normalmente sterile) da cui è stato isolato l agente eziologico. In questo rapporto è stata adottata una classificazione rivista in base alle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dei principali patogeni. Per questo motivo sono presenti piccole discrepanze con quanto riportato in rapporti precedenti. Le incidenze sono calcolate sui dati di popolazione forniti da ISTAT al 1 gennaio dell anno di riferimento I dati relativi agli anni precedenti al 2015, sono disponibili in rapporti già pubblicati e disponibili online: i dati relativi agli anni sono stati spostati in due rapporti separati ( : meningiti batteriche da tutti i patogeni e sepsi da meningococco; : meningiti batteriche da tutti i patogeni e sepsi da meningococco e pneumococco) mentre i dati sono disponibili nel precedente rapporto pubblicato il 3 aprile P a g.

6 Situazione epidemiologica: periodo * Il presente rapporto commenta i dati consolidati del 2016, confrontandoli con quelli del periodo 2015 e presenta i dati, non consolidati, del Per il 2017 *, infatti, i dati disponibili al momento di redazione di questi rapporto potrebbero essere incompleti e saranno diffusi in modo completo e commentati nel prossimo rapporto, consolidato, per il Le tabelle 1, 2 e 3 riportano per ogni anno del periodo di riferimento ( * ) il numero di casi di malattia invasiva notificati al sistema di sorveglianza, per agente patogeno e per Regione. el 2015, sono stati segnalati 1259 casi di malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae (pneumococco), 189 da eisseria meningitidis (meningococco) e 130 da Haemophilus influenzae (emofilo). ello stesso periodo del 2016, erano stati segnalati 1531 casi di malattia invasiva da pneumococco, 228 da meningococco e 144 da emofilo. Per il 2017 *, al 19 marzo 2018, erano stati segnalati 1425 casi di malattia invasiva da pneumococco, 196 da meningococco e 147 da emofilo. Il dato 2017*, come già evidenziato, non può ancora considerarsi consolidato. La mancata identificazione dell agente eziologico per i casi di sospetta malattia batterica invasiva o di sospetta meningite batterica notificati si è ridotto (7.1% nel 2015, 4,6% nel 2016; 4,3% 2017 * ), dimostrando un miglioramento della sorveglianza. Tuttavia è necessario continuare a promuovere la diagnosi eziologica differenziale sia a fini clinico-epidemiologici che per la eventuale indicazione alla profilassi dei contatti stretti. Rispetto ai trend storici sui dati consolidati , è stato riscontrato un aumento nel numero di casi di malattia invasiva da pneumococco, meningococco ed emofilo (Figure 2, 3 e 4). Figura 2 umero di casi notificati di malattia invasiva da pneumococco, per mese ed anno, Italia A partire dal 2015, il numero di casi notificati di malattia invasiva da pneumococco (Figura 2) è andato aumentando mantenendo un tipico andamento stagionale. In base ai dati disponibili, già discussi nel precedente rapporto, si ritiene che questo aumento possa essere dovuto principalmente ad un aumento della sensibilità diagnostica e a una maggiore attenzione al problema. el complesso, è opportuno precisare che le malattie invasive da pneumococco in Italia nel periodo di riferimento hanno avuto una incidenza compresa tra 2,07/ abitanti nel 2015 e 2,52/ abitanti nel 2016 (Tabella 8), inferiore alla media Europea di 5.2 / abitanti riportata nel 2012 (dato più recente disponibile). * Dati non consolidati Rapporto Malattie batteriche invasive (aggiornamento 3 aprile 2017) European Centre for Disease prevention and Control (ECDC). Surveillance Report. Surveillance of invasive bacterial diseases in Europe P a g.

7 Figura 3 umero di casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per mese ed anno, Italia L incremento, invece, del numero delle infezioni invasive da meningococco è da attribuire principalmente all aumento dei casi di meningococco C registrato nella Regione Toscana, con un picco nella stagione 2015/2016 (Figura 3). el complesso, le malattie invasive da meningococco in Italia nel periodo di riferimento hanno avuto una incidenza compresa tra 0,38 casi/ abitanti nel 2016 e 0,31 casi/ abitanti nel 2015 (Tabella 4), inferiore alla media Europea di 0,6 casi / abitanti riportata nel 2015 (dato più recente disponibile). Figura 4 - umero di casi notificati di malattia invasiva da emofilo, per mese ed anno, Italia Sebbene anche il numero dei casi di malattia invasiva da emofilo sia aumentato nel corso degli anni, si ritiene principalmente per una maggiore sensibilità diagnostica, questa patologia mantiene una incidenza molto bassa nella popolazione. el periodo di riferimento, l incidenza era compresa tra 0,24 casi/ abitanti nel 2016 e 0,21 casi/ abitanti nel 2015 (Tabella 12), inferiore alla media Europea di 0,57 casi / abitanti riportata nel 2012 (dato più recente disponibile) ꝉ. Sono stati inoltre riportati casi di meningite da listeria (101 casi nel 2015; 76 casi nel 2016; 82 casi nel 2017*), streptococco di gruppo B (23 casi nel 2015; 29 casi nel 2016; 26 casi nel 2017*) e Mycobacterium tuberculosis (18 casi nel 2015; 25 casi nel 2016; 6 casi nel 2017*). European Centre for Disease prevention and Control (ECDC). Annual epidemiological report for Invasive meningococcal disease, Stockholm, ovember P a g.

8 Tabella 1 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno 2017 * Regione/P.A. Popolazione al 01/01/2017 eisseria meningitidis Malattie invasive Meningiti TOTALE Streptococcus Haemophilus Streptococco Mycobacterium Listeria Altro on pneumoniae influenzae di gruppo B tuberculosis patogeno identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE * dati non consolidati, aggiornati al 19/03/ P a g.

9 Tabella 2 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno 2016 Regione/P.A. Popolazione al 01/01/2016 eisseria meningitidis Malattie invasive Meningiti TOTALE Streptococcus Haemophilus Streptococco Mycobacterium Listeria Altro on pneumoniae influenzae di gruppo B tuberculosis patogeno identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE P a g.

10 Tabella 3 - Malattie invasive da. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae e meningiti da altri batteri: agenti eziologici per Regione/P.A., Anno 2015 Malattie invasive Meningiti Popolazione al Regione/P.A. eisseria Streptococcus Haemophilus Streptococco Mycobacterium Listeria Altro on TOTALE 01/01/2015 meningitidis pneumoniae influenzae di gruppo B tuberculosis patogeno identificato Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto TOTALE P a g.

11 eisseria meningitidis el 2015, sono stati segnalati 189 casi di malattia invasiva da meningococco. ello stesso periodo del 2016 ne erano stati segnalati 228 e nel 2017*, al 19 marzo 2018, 196. Il dato 2017, tuttavia, non può ancora considerarsi consolidato. el complesso le malattie invasive da meningococco in Italia nel periodo di riferimento hanno avuto una incidenza compresa tra 0,38 casi/ abitanti nel 2016 e 0,31 casi/ abitanti nel 2015 (Tabella 4), inferiore alla media Europea di 0,6 casi / abitanti riportata nel 2015 (dato più recente disponibile) 5. L incidenza della malattia invasiva da meningococco è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e, in particolare, nel primo anno di vita in cui nel 2015 e 2016 l incidenza ha superato i 4 casi per Come riportato in Figura 5 e Tabella 6, il sierogruppo più frequentemente riscontrato nella classe di età 0-4 anni in Italia è stato il sierogruppo B (62% dei casi nel 2015 e 61% dei casi nel 2016), seguito dal sierogruppo C (24% dei casi nel 2015 e 21% dei casi nel 2016) e, a pari merito, dai sierogruppi Y e W (6,9% dei casi nel 2015 e 9,1% dei casi nel 2016). Figura 5 - e casi notificati di malattia invasiva da Meningococco B nella classe di età 0-4 anni in Italia, * L incidenza si mantiene elevata fino alla fascia anni (Tabella 4) per poi diminuire. L aumento dell incidenza nell adulto, osservata nel , riflette l aumento dei casi di meningococco C in Toscana. Infatti, nel periodo si è assistito in Toscana ad un marcato aumento nel numero dei casi di 5 European Centre for Disease prevention and Control (ECDC). Annual epidemiological report for Invasive meningococcal disease, Stockholm, ovember 2017 * Dati non consolidati 10 P a g.

12 meningococco di tipo C in adulti 6, particolarmente nella fascia di età anni. Tale aumento ha portato la Regione ha implementare una campagna straordinaria di vaccinazione 7 e il Ministero a emanare una Circolare 8. Il numero di casi si è ridotto progressivamente, facendo rientrare l incidenza nella Regione Toscana, già nel 2016, in linea con quella osservata nelle altre Regioni italiane (Figura 6). Figura 6 - e casi notificati di malattia invasiva da Meningococco B nella classe di età anni in Italia, Come riportato in Tabella 6, nell adulto il sierogruppo più frequentemente riscontrato è il sierogruppo C (nel 2015, 53% dei casi nella fascia di età anni; 56% dei casi nella fascia di età aa e 40% dei casi nella fascia di età >64 anni. el 2016 la proporzione è stata del 44%; 56% e del 48% rispettivamente). Segue il sierogruppo B (nell adulto in base alle fasce di età tra il 23% e il 25% dei casi nel 2015 e tra il 32% e il 35% nel 2016) e il sierogruppo Y (nell adulto in base alle fasce di età tra il 13% e il 25% dei casi nel 2015 e tra il 5,6% e il 12,1% nel 2016). Relativamente al quadro clinico, nel periodo * la presentazione clinica più frequente delle malattie invasive da meningococco è stata la meningite (tra il 40%* e il 45% dei casi) seguita da sepsi/batteriemia non associata ad altro quadro clinico (tra il 25% e il 30% dei casi) e da meningite associata a sepsi/batteriemia (tra il 6 Stefanelli P, Miglietta A, Pezzotti P, Fazio C, eri A, Vacca P, Voller F, D Ancona FP, Guerra R, Iannazzo S, Pompa MG, Rezza G. Increased incidence of invasive meningococcal disease of serogroup C / clonal complex 11, Tuscany, Italy, 2015 to Euro Surveill. 2016;21(12):pii= DOI: * Dati non consolidati 7 Regione Toscana [sito web] Campagna contro il meningococco C (ultimo accesso 16 aprile 2018) 8 Circolare n del 1 marzo 2016 Malattia invasiva da Meningococco C in Toscana - Potenziamento della segnalazione di casi e indicazioni per chi si reca in Toscana. Disponibile online (ultimo accesso 16 aprile 2018) 11 P a g.

13 23% e il 30%* dei casi). Quadri clinici di polmonite e artrite settica con isolamento da siti sterili diversi dal sangue sono stati rari. La Tabella 5 riporta i dati relativi ai quadri clinici notificati per ciascun anno. La circolazione prevalente in Italia dei sierogruppi B e C rispetto agli altri sierogruppi di meningococco è evidente anche in Tabella 7, in cui vengono riportati il numero di casi di malattia invasiva da meningococco per anno (periodo *), Regione e sierogruppo. Si sta riducendo (24% nel 2015; 16% nel 2016 e 10% nel 2017*) il numero di malattie invasive da meningococco per cui non è disponibile l informazione relativa al sierogruppo capsulare. È fondamentale promuovere l identificazione del sierogruppo capsulare, per ottenere la stima dei casi prevenibili da vaccinazione utile per le conseguenti implicazioni di sanità pubblica. * Dati non consolidati 12 P a g.

14 Tabella 4 - Casi e incidenza di malattia invasiva da meningococco per età e anno ( *) > 64 TOTALE x x x x x x x x , ,83 7 0, , , , , , , , ,56 9 0, , , , , * 16 3, , , , , , , ,32 * Dati non consolidati Tabella 5 - Casi di malattia invasiva da meningococco per quadro clinico, età e anno ( *) > 64 TOTALE Quadro clinico % % % % % % % % Meningite** Meningite e Sepsi/Batteriemia Polmonite e Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico e Sepsi/Batteriemia Polmonite** Altro*** TOTALE Meningite** Meningite e Sepsi/Batteriemia Polmonite e Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico e Sepsi/Batteriemia Polmonite** Altro*** TOTALE Meningite** Meningite e Sepsi/Batteriemia Polmonite e Sepsi/Batteriemia * Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico e Sepsi/Batteriemia Polmonite** Altro*** TOTALE * Dati non consolidati; ** Casi con isolamento da sito sterile diverso dal sangue; *** Descrizione dei casi classificati come Altro : un caso di artrite settica nel 2016 e tre casi di artrite/artrite settica nel 2017 con isolamento da sito sterile diverso dal sangue. 13 P a g.

15 Tabella 6 - Casi di malattia invasiva da meningococco per sierogruppo, età e anno ( *) e percentuale di isolati sierotipizzati, sul totale dei casi segnalati. Sierogruppo > 64 TOTALE TOTALE () % A % B % C % 2015 W % X % Y % TOTALE tipizzati (,%) % 56% 71% 90% 82% 71% 80% 76% A % B % C % 2016 W % X % Y % TOTALE tipizzati (,%) % 68% 81% 100% 79% 87% 96% 84% A % B % C % 2017* W % X % Y % TOTALE tipizzati (,%) % 94% 100% 73% 97% 89% 95% 90% * Dati non consolidati 14 P a g.

16 Tabella 7 - Casi di malattia invasiva da meningococco per Regione, per anno e per sierogruppo ( *) A B C W X Y Senza informazione sul sierogruppo Regione/P.A * * * * * * * Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto Totale * Dati non consolidati 15 P a g.

17 Streptococcus pneumoniae el 2015, sono stati segnalati 1259 casi di malattia invasiva pneumococco. ello stesso periodo del 2016, erano 1531 e, nel 2017*9, al 19 marzo 2018, erano Il dato 2017, tuttavia, non può ancora considerarsi consolidato. L incidenza della malattia invasiva da pneumococco (Tabella 8) è più alta nelle fasce di età <1anno (5,24 casi/ abitanti nel 2015; 5 casi / abitanti nel 2016) e > 64 anni (5.45 casi/ abitanti nel 2015; 6,69 casi / abitanti nel 2016). Viene confermato un trend in aumento, nel periodo di riferimento, in particolare tra adulti di età superiore ai 64 anni. L incremento nel numero di casi è stato principalmente attribuito ad una aumentata sensibilità nella diagnosi o nella segnalazione dei casi 10. Relativamente al quadro clinico, nel periodo * le presentazioni più frequenti delle malattie invasive da pneumococco sono state la sepsi/batteriemia non associata ad altro quadro clinico (tra il 31%* e il 38% dei casi) e la polmonite associata a sepsi/batteriemia (tra il 31% e il 36%* dei casi), seguite dalla meningite, associata o meno a sepsi/batteriemia, (tra il 28% e il 31%* dei casi). Quadri clinici di polmonite, pleurite e peritonite con isolamento da siti sterili diversi dal sangue sono stati rari. La Tabella 9 riporta i dati relativi ai quadri clinici notificati per ciascun anno. Informazioni sul sierotipo sono disponibili per il 57% dei casi notificati nel 2015 e per il 64% dei casi notificati nel 2016 e per il 55% dei casi notificati nel 2017*. Malgrado ci siano stati dei progressi rispetto agli anni precedenti al 2015, tale proporzione ancora non è ottimale, a causa della diversa partecipazione delle Regioni alla sorveglianza e alla quota di sierotipizzazioni riportate incomplete e quindi inutilizzabili ai fini della sorveglianza stessa. A tal riguardo è molto importante promuovere il ricorso alla tipizzazione e la condivisione dei dati, al fine di stabilire l esatta quota di casi prevenibili con la vaccinazione e rilevare l eventuale aumento di sierotipi non presenti nel vaccino attualmente utilizzato (cosiddetto fenomeno del rimpiazzo dei sierotipi o replacement ). Le Figure 7 e 8, mostrano il numero di casi, con ceppo tipizzato, di malattia invasiva da pneumococco rispettivamente in bambini 0-4 anni (totali, per sierotipi coperti dalla vaccinazione 13 valente e 10 valente) e in adulti con età maggiore di 64 anni (totali, per sierotipi coperti dalla vaccinazione 13 valente e 23 valente) notificati nel periodo * in Italia. el 2016 rispetto al 2015 si osserva un aumento nel numero di casi notificati causati da sierotipi non prevenibili con le vaccinazioni attualmente disponibili tra i bambini di età compresa tra 0-4 anni. Tra i casi in adulti di età maggiore di 64 anni questo aumento non è evidente, fattori che possono contribuire a questa diversa osservazione sono la diversa offerta e una più bassa copertura vaccinale 11 in questa popolazione. Complessivamente nel 2016, così come nel 2015, i sierotipi 8, 3, 12F e il 22F sono i più rappresentati tra i ceppi tipizzati (Tabella 10). Di questi tre sierotipi solo il 3 è presente nella composizione del vaccino glicoconiugato 13 valente mentre tutti sono presenti in quello polisaccaridico 23 valente. I dati non consolidati del 2017 sembrano confermare questa distribuzione. Analizzando i sierotipi isolati da pazienti con età fra 0 e 4 anni (Tabella 11), persiste il netto decremento del sierotipo 1 e degli altri sierotipi contenuti nel vaccino 13 valente, effetto delle alte coperture raggiunte in molte Regioni. Tra i sierotipi nonvaccinali più frequenti in questa classe di età vanno menzionati i sierotipi 8 e 12F. Analizzando i sierotipi isolati da pazienti con età maggiore di 64 anni, si nota come i sierotipi 8, 3, 12F, e 22F siano quelli maggiormente rappresentati nell ultimo triennio (Tabella 12). Tra i sierotipi vaccinali, oltre al sierotipo 3, i sierotipi 14 e 19A, sono quelli che si mantengono costanti nel corso degli anni. Sebbene i dati siano da consolidare, nel 2017* i sierotipi non vaccinali 10A e 18A sembrano mostrare un trend in aumento rispetto agli anni precedenti. * Dati non consolidati 10 Rapporto Malattie batteriche invasive (aggiornamento 3 aprile 2017) 11 Blasi F., Aliberti S., Bonanni P. et al. Vaccinazione antipneumococcica negli adulti: Raccomandazioni della società italiana di medicina respiratoria (SIMER) E della società italiana di igiene, medicina Preventiva e sanità pubblica (SItI). Epidemiol Prev 2014; 38(6) Suppl 2: P a g.

18 Come già ricordato, le attitudini di alcune Regioni a inviare gli isolati per la sierotipizzazione ai laboratori regionali o in ISS e le differenze regionali di coperture vaccinali possono influenzare la rappresentatività di questi dati. Inoltre, la bassa numerosità dei casi in bambini 0-4 anni, causa ampie fluttuazione delle percentuali anche a fronte di piccole variazioni di frequenza. Figura 7 - umero di casi, con ceppo tipizzato, di malattia invasiva da pneumococco in bambini 0-4 anni (totali e per sierotipi coperti dalla vaccinazione 13 valente e 10 valente) notificati nel periodo * in Italia Figura 8 - umero di casi, con ceppo tipizzato, di malattia invasiva da pneumococco in adulti di età >64 anni (totali e per sierotipi coperti dalla vaccinazione 23 valente e 13 valente) notificati nel periodo * in Italia 17 P a g.

19 Tabella 8 - Casi e incidenza di malattia invasiva da pneumococco per età e anno, * >64 TOTALE x x x x x x x x , , , , , , , , , , , , , , , , * 25 5, , , , , , , ,35 * Dati non consolidati Tabella 9 - Casi di malattia invasiva da pneumococco per quadro clinico, età e anno ( *) > 64 TOTALE Quadro clinico % % % % % % % % Meningite** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE Meningite ** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE Meningite ** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia * Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE * Dati non consolidati ** Include i quadri di meningite associati a sepsi/batteriemia e i quadri di meningite con isolamento da liquor; ***Include casi di polmonite o altro quadro clinico con isolamento da sito sterile diverso da sangue: nel periodo di riferimento sono state notificate nove polmoniti con isolamento di pneumococco da siti sterili diversi da sangue (es. liquido pleurico), e una pleurite e una peritonite, entrambe senza una documentata batteriemia, nel P a g.

20 Tabella 10 umerosità, assoluta e percentuale, per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( *). SIEROTIPO * % % % PPSV23 PCV13 PCV ,8 17 1,7 7 0,9 x x x 2 3 0, ,1 x , ,1 x x ,7 12 1,2 3 0,4 x x x 5 1 0, ,3 x x x 6A 11 1,5 5 0,5 4 0,5 x 6B 6 0,8 5 0,5 3 0,4 x x x 6C 9 1,3 18 1,8 9 1,1 7A 3 0, ,1 7B 1 0, ,3 7C ,1 7F 19 2,6 17 1,7 12 1,5 x x x , ,2 x 9A 1 0,1 1 0, L ,2 3 0, ,9 30 3,1 28 3,6 x 9V ,3 2 0,3 x x x 10A 19 2,6 17 1,7 28 3,6 x 10F ,1 11A 14 1,9 23 2,4 18 2,3 x 11D 1 0, ,1 12A 1 0,1 1 0,1 3 0,4 12B 28 3,9 32 3,3 15 1,9 12F , x , ,2 35 3,6 22 2,8 x x x 15A 12 1,7 18 1,8 9 1,1 15B 13 1,8 16 1,6 15 1,9 x 15C 4 0,6 5 0,5 3 0,4 15F , A 4 0,6 2 0,2 5 0,6 16F 1 0,1 1 0, A 1 0,1 2 0, F 2 0,3 5 0,5 3 0,4 x 18A 6 0,8 19 1,9 26 3,3 18B 1 0, C 1 0,1 3 0,3 1 0,1 x x x 18F 1 0, ,1 19 P a g.

21 SIEROTIPO * % % % PPSV23 PCV13 PCV10 19A 38 5,3 31 3,2 27 3,4 x x 19B 1 0,1 2 0, F 19 2,6 26 2,7 14 1,8 x x x ,2 15 1,5 9 1,1 x ,1 4 0,4 3 0,4 22A ,1 1 0,1 22F 38 5,3 60 6,2 45 5,7 x 23A 16 2,2 18 1, B 21 2,9 19 1,9 12 1,5 23F 2 0,3 3 0,3 3 0,4 x x x 24A 4 0,6 5 0,5 5 0,6 24F 11 1,5 16 1, A 1 0,1 2 0,2 3 0,4 25F 1 0, , ,1 4 0,5 28A 2 0, ,7 9 0, ,4 5 0,5 14 1,8 33A 2 0,3 1 0,1 1 0,1 33B 1 0, ,1 33D , F 19 2,6 22 2,3 13 1,7 x ,6 5 0,5 3 0,4 35B 6 0, ,3 35F 6 0,8 20 2, ,4 9 0,9 7 0, ,1 0 0 T 1 0,1 2 0,2 5 0,6 Totale * Dati parziali. Sono evidenziati in rosso i sierotipi ai primi 10 posti per frequenza in ciascun anno T: on Tipizzabili confermati come tali dal laboratorio di riferimento dell Istituto Superiore di Sanità 20 P a g.

22 Tabella 11 - umerosità, assoluta e percentuale, per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive in bambini con età compresa tra 0 e 4 anni e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( *). SIEROTIPO * % % % PCV13 1 0,0 1 2,1 0,0 x x 3 3 7,5 0,0 3 8,1 x 8 2 5,0 5 10,6 5 13,5 9 0,0 1 2,1 0,0 10A 1 2,5 2 4,3 4 10,8 11A 0,0 1 2,1 1 2,7 12A 0,0 0,0 1 2,7 12B 1 2,5 3 6,4 0,0 12F 6 15,0 8 17,0 4 10,8 14 0,0 1 2,1 2 5,4 x x 15A 1 2,5 0,0 0,0 15B 2 5,0 4 8,5 2 5,4 15C 2 5,0 1 2,1 1 2,7 18A 0,0 0,0 1 2,7 18B 1 2,5 0,0 0,0 19A 4 10,0 1 2,1 0,0 x 19F 3 7,5 0,0 1 2,7 x x ,5 1 2,1 0,0 22F 4 10,0 3 6,4 1 2,7 23A 0,0 0,0 1 2,7 23B 0,0 6 12,8 2 5,4 24A 0,0 0,0 2 5,4 24F 6 15,0 4 8,5 1 2,7 25A 1 2,5 0,0 0,0 27 0,0 1 2,1 2 5,4 31 0,0 1 2,1 0,0 33F 1 2,5 1 2,1 1 2,7 34 0,0 0,0 1 2,7 35B 1 2,5 0,0 0,0 35F 0,0 1 2,1 0,0 38 0,0 1 2,1 0,0 T 0,0 0,0 1 2,7 Totale , , ,0 PCV10 * Dati parziali. Sono evidenziati in rosso i sierotipi ai primi 5 posti per frequenza in ciascun anno T: on Tipizzabili confermati come tali dal laboratorio di riferimento dell Istituto Superiore di Sanità 21 P a g.

23 Tabella 12 - umerosità, assoluta e percentuale, per sierotipo e per anno dei ceppi di pneumococco isolati da infezioni invasive in adulti con età maggiore di 64 anni e inviati all Istituto Superiore di Sanità e/o tipizzati da altro laboratorio ( *). SIEROTIPO % % % PPSV ,9 6 1,0 0,0 x x 2 2 0,5 0,0 0,0 x , , ,8 x x 4 7 1,7 5 0,9 2 0,4 x x 5 0,0 0,0 2 0,4 x x 6A 6 1,5 2 0,3 2 0,4 x 6B 1 0,2 4 0,7 1 0,2 x x 6C 5 1,2 13 2,2 4 0,9 7A 1 0,2 0,0 1 0,2 7B 0,0 0,0 1 0,2 7F 7 1,7 12 2,0 5 1,1 x x , , ,1 x 9A 1 0,2 1 0,2 0,0 9L 0,0 1 0,2 3 0, ,4 20 3,4 15 3,3 x 9V 4 1,0 1 0,2 1 0,2 x x 10A 8 2,0 6 1,0 15 3,3 x 10F 0,0 0,0 1 0,2 11A 10 2,4 14 2,4 11 2,4 x 11D 1 0,2 0,0 1 0,2 12A 1 0,2 0,0 1 0,2 12B 19 4,6 20 3,4 9 2,0 12F 45 11,0 46 7,8 28 6,2 x 13 0,0 0,0 3 0, ,4 20 3,4 14 3,1 x x 15A 6 1,5 12 2,0 5 1,1 15B 5 1,2 8 1,4 8 1,8 x 15C 1 0,2 3 0,5 1 0,2 16A 1 0,2 0,0 2 0,4 16F 1 0,2 1 0,2 0,0 17A 0,0 1 0,2 4 0,9 17F 2 0,5 2 0,3 2 0,4 x 18A 3 0,7 11 1,9 15 3,3 18C 1 0,2 1 0,2 1 0,2 x x 19A 22 5,4 18 3,1 18 4,0 x x 19B 0,0 2 0,3 0,0 19F 8 2,0 15 2,6 5 1,1 x x ,4 7 1,2 6 1,3 x 21 0,0 3 0,5 1 0,2 22A 0,0 0,0 1 0,2 22F 20 4,9 47 8,0 31 6,8 x 23A 11 2,7 11 1,9 5 1,1 PCV13 22 P a g.

24 SIEROTIPO % % % PPSV23 PCV13 23B 12 2,9 5 0,9 8 1,8 23F 1 0,2 2 0,3 1 0,2 x x 24A 4 1,0 3 0,5 1 0,2 24F 3 0,7 9 1,5 6 1,3 25A 0,0 2 0,3 0,0 27 0,0 0,0 1 0,2 28A 1 0,2 0,0 0, ,2 6 1,0 5 1, ,0 3 0,5 10 2,2 33A 2 0,5 0,0 1 0,2 33B 1 0,2 0,0 1 0,2 33D 0,0 1 0,2 0,0 33F 11 2,7 10 1,7 8 1,8 x ,5 4 0,7 2 0,4 35B 2 0,5 0,0 2 0,4 35F 3 0,7 12 2,0 6 1,3 38 0,0 6 1,0 6 1,3 T 1 0,2 1 0,2 4 0,9 Totale , , ,0 * Dati parziali. Sono evidenziati in rosso i sierotipi ai primi 10 posti per frequenza in ciascun anno T: on Tipizzabili confermati come tali dal laboratorio di riferimento dell Istituto Superiore di Sanità 23 P a g.

25 Haemophilus influenzae el 2015, sono stati segnalati 130 casi di malattia invasiva da emofilo. ello stesso periodo del 2016 ne erano stati segnalati 144 e nel *, al 19 marzo 2018, 147. Il dato 2017, tuttavia, non può ancora considerarsi consolidato. Il numero dei casi di infezioni invasive (meningiti e sepsi) da Haemophilus influenzae rimane limitato, sebbene si confermi un incremento dell incidenza nel corso degli ultimi anni (Figura 4) e nel periodo di riferimento: 0,21 casi/ abitanti nel 2015; 0,24 casi/ abitanti nel 2016 (Tabella 13). Seppur con valori assoluti diversi, l incremento di incidenza nel tempo si osserva su casi rilevati su tutto il territorio nazionale e riguarda soprattutto i bambini nel primo anno di vita e, a seguire, gli anziani. Relativamente al quadro clinico, nel periodo * le presentazioni più frequenti delle malattie invasive da emofilo sono state la sepsi/batteriemia non associata ad altro quadro clinico (tra il 46% e il 57% dei casi) e la meningite, associata o meno a sepsi/batteriemia, (tra il 29% e il 34% dei casi), seguite dalla polmonite associata a sepsi/batteriemia (tra il 13% e il 25% dei casi). Altri quadri clinici con isolamento da siti sterili diversi dal sangue sono estremamente rari. La Tabella 14 riporta i dati relativi ai quadri clinici notificati per ciascun anno. La Tabella 15, riporta la distribuzione per sierotipo e per anno dei ceppi di H. influenzae isolati da infezioni invasive e tipizzati all Istituto Superiore di Sanità o in un altro laboratorio. L informazione sulla tipizzazione è disponibile per il 62% dei casi notificati nel 2015, 60% nel 2016 e 74% nel 2017*. I dati suggeriscono la necessità di implementare l attività di sierotipizzazione a livello regionale e/o migliorare la percentuale d invio dei ceppi all Istituto Superiore di Sanità. Come in tutti gli anni precedenti, anche nel periodo 2015, 2016 e 2017* è evidente la netta predominanza dei ceppi non capsulati sul totale dei ceppi tipizzati (89% nel 2015; 70% nel 2016 e 76% nel 2017*). Un dato da segnalare è la comparsa, per la prima volta in Italia, di ceppi capsulati di tipo a (2 isolati, uno nel 2015 e l altro nel 2016), sierotipo finora molto raro in Europa. I casi dovuti al sierotipo b, gli unici prevenibili mediante vaccinazione, si mantengono relativamente rari (4 casi nel 2015, 15 nel 2016 e 11 nel 2017*). Di questi, 7 casi insorti in bambini vaccinati contro H. influenzae soddisfano i criteri per la definizione di fallimento vaccinale (ovvero si considera fallimento una malattia invasiva da Hib insorta 2 settimane dopo la somministrazione di una singola dose in un bambino > 1 anno o alternativamente 1 settimana dopo 2 dosi in un bambino di <1 anno). Due casi di fallimento vaccinale si sono verificati nel corso del 2015: uno in un bambino di 7 anni vaccinato con 3 dosi e l altro in un bambino di 10 mesi vaccinato con 2 dosi. Tre casi di fallimento vaccinale si sono verificati nel 2016, in bambini di 10 mesi, 4 anni e 13 anni regolarmente vaccinati. el 2017* si sono verificati 11 casi dovuti al sierotipo b, di cui 5 in bambini. Di questi ultimi, solo due sono reali fallimenti vaccinali, poiché verificatisi in bambini regolarmente vaccinati (un caso di meningite in un bambino di 4 anni e un caso di sepsi in un bambino di 8 anni). Altri 2 bambini non erano vaccinati, mentre per un altro non era noto lo stato vaccinale. I rimanenti 6 casi da H. influenzae di tipo b si sono verificati in adulti non vaccinati. 12 * Dati non consolidati 24 P a g.

26 Tabella 13 - Casi e incidenza di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per età e anno, * >64 TOTALE x x x x x x x x ,42 7 0,32 2 0,07 2 0,07 1 0, , , , ,54 7 0,33 1 0,04 1 0,04 1 0, , , , * 7 1,50 7 0,34 3 0,11 1 0,04 1 0, , , ,24 * Dati non consolidati Tabella 14 - Casi di malattia invasiva da Haemophilus influenzae per quadro clinico, età e anno ( *) * > 64 TOTALE Quadro clinico % % % % % % % % Meningite** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE Meningite** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE Meningite** Polmonite con Sepsi/Batteriemia Sepsi/Batteriemia Altro quadro clinico con Sepsi/Batteriemia Altro*** TOTALE * Dati non consolidati; ** Include i quadri di meningite associati a sepsi/batteriemia e i quadri di meningite con isolamento da liquor; ***Include casi di polmonite o altro quadro clinico con isolamento da sito sterile diverso da sangue (es. liquido pleurico). 25 P a g.

27 Tabella 15 - Distribuzione per sierotipo e per anno dei ceppi di Haemophilus influenzae isolati da infezioni invasive e inviati per tipizzazione all Istituto Superiore di Sanità o tipizzati da altro laboratorio ( *) * Sierotipo % % % a 1 1,3% 1 1,2% 0 0,0% b 4 5,0% 15 17,4% 11 10,2% Capsulato c 0 0,0% 0 0,0% 1 0,9% d 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% e 1 1,3% 2 2,3% 0 0,0% f 2 2,5% 4 4,7% 4 3,7% non-b** 1 1,3% 4 4,7% 10 9,3% non capsulato 71 88,8% 60 69,8% 82 75,9% TOTALE *Dati non consolidati **È stato escluso il sierotipo b, ma non è stato identificato il sierotipo specifico 26

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO CONSOLIDATO 2017

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO CONSOLIDATO 2017 2018 Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO COSOLIDATO 2017 DIP. MALATTIE IFETTIVE, ISTITUTO SUPERIORE DI SAITA, ROMA Pubblicazione: agosto 2018 Periodo di riferimento: 2015-2017

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017 Referenti scientifici presso il Dipartimento Malattie Infettive - Istituto Superiore di Sanità Roma Coordinatore della

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 30 maggio 2014

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 30 maggio 2014 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 30 maggio 2014 Responsabili scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Per gli aspetti epidemiologici e per la piattaforma

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 31 ottobre 2014

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 31 ottobre 2014 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 31 ottobre 2014 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 1996-21 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni EP/AL/76 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni 2003-2009 Marzo 2011 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE

Dettagli

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Workshop: Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive ISS 28-29 Febbraio 2012 93 Sierotipi 1 2 3 4 5 6A,

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Roma 26 novembre 2014 Fortunato Paolo D Ancona Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Di cosa disponiamo in ISS con la sorveglianza

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. /9 Centro di Riferimento Regionale Meningiti atteriche UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Sede di Igiene,.

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA 6 OTTOBRE 2017 1 SOMMARIO PROTOCOLLO DELLA SORVEGLIANZA MALATTIE

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Meningiti ed Encefaliti tra Sanità Pubblica e Pediatria di Famiglia Il Pediatra di Famiglia e la prevenzione : ACN 15 dicembre 2005 art. 12 comma 2

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018 Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati 2000-2017 Maggio 2018 0 Report : Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia - dati 2000-2017 UO Prevenzione DG Welfare Regione Lombardia

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 2000-2012 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 17 febbraio 2016 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE MENINGITI BATTERICHE UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare,

Dettagli

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia Rapporto 2005-2009 Gruppo di lavoro per la sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Dettagli

del laboratorio di riferimento per meningococco

del laboratorio di riferimento per meningococco Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it GRAZIE! Tutti i Centri Collaboranti

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-03 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7%

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI 2008-2015 Le Malattie Invasive Batteriche in Piemonte Anni 2008-2015 (rapporto ed 2016) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

Stagione Influenzale Settimana dal 17 al 23 dicembre 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 17 al 23 dicembre 2018 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2018-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM SANIT 5 Forum Internazionale della Salute Roma 23-26 giugno 2008 Maria Grazia Pompa Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale D.G. Prevenzione Sanitaria Principali interventi: estensione e

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 2012-10 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Emilia-Romagna, 1999-2016 REPORT EPIDEMIOLOGICO Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna Periodo 1996-26 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici del Dipartimento Malattie Infettive, Istituto

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-17 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Maria Chironna DIMO- Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari La sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione:

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare, Sede di Igiene Laboratorio di Igiene e sanità pubblica Centro di Riferimento Regionale Meningiti Batteriche COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MIB) in Piemonte. Daniela Lombardi

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MIB) in Piemonte. Daniela Lombardi Sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MIB) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 28 maggio 2014 Nota Regionale Prot. 12441/DB20.17 del 26.04.2012 Con riferimento alla Nota regionale Prot. 1709/27.001

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 19, del 11 Aprile 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 1 settimana del 213 (1-7 Aprile 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti 2 Contratto di Governo sul

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Rapporto N - Novembre 8 Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici del Dipartimento

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( ) Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica (2010-2015) 4500 4000 numero nuove diagnosi dati corretti per ritardo di notifica 3500 Numero di casi 3000 2500

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli