Università degli Studî Suor Orsola Benincasa. In ricordo di Elisa Frauenfelder

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studî Suor Orsola Benincasa. In ricordo di Elisa Frauenfelder"

Transcript

1 Università degli Studî Suor Orsola Benincasa In ricordo di Elisa Frauenfelder Il 2017 si è chiuso con la scomparsa di una grande Maestra della pedagogia italiana Contribuire a fondare una didattica del mare era una delle sue ultime grandi sfide RASSEGNA STAMPA Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Ufficio Stampa e Comunicazione Dott. Roberto Conte Tel Cell ufficiostampa@unisob.na.it

2 3 gennaio 2018 Pagina 36 Corriere della Sera Elisa Frauenfelder, maestra di pedagogia e formazione La sua ultima sfida, lanciata appena poco più di un mese fa, in novembre, durante un convegno, era stata l' invito a fondare una didattica del mare negli atenei. Si sono svolti ieri a Napoli i funerali di un' importante pedagoga, Elisa Frauenfelder, morta all' improvviso l' ultimo giorno del Napoletana, classe 1931, Frauenfelder si era orientata alla pedagogia dopo gli studi in filosofia. A lungo docente e direttrice di dipartimento all' Università Federico II di Napoli, da vent' anni era professore all', dove guidava la cattedra di Pedagogia generale e sociale, nel corso di Scienze della Formazione primaria che aveva fondato. La sua visione proponeva un approccio interdisciplinare tra pedagogia e neuroscienze, al confine tra mondo umanistico e scientifico (lo mostrano anche saggi come Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza», Liguori 2001); inoltre aveva fondato e diretto vari gruppi di ricerca internazionali tra cui il Bes, BioEducational Sciences Research Group. Cavaliere della Repubblica, autrice di innumerevoli saggi, aveva tra l' altro curato la traduzione di un' opera di Choderlos de Laclos, L' educazione delle donne (Sellerio). Una lezione feconda, quella di Frauenfelder, celebrata nel 2006 dal volume Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder (Liguori) curato da due suoi noti allievi, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino. La studiosa aveva illustrato in novembre l' intenzione di contribuire alla nascita di una didatti ca per lo studio del mare («fattore decisivo aveva spiegato nella formazione di un individuo e in particolare per i popoli del Mediterra neo») e aveva tenuto le sue lezioni in ateneo fino a pochi giorni fa. 6

3 Pagina 23 Il Mattino Il ricordo Addio alla Frauenfelder pedagogista illuminata Ogni volta che vedevo comparire Eliana Frauenfelder nel mio ufficio, prima quello di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, poi di Rettore dell' Università Suor Orsola Benincasa, era come se vi entrasse un' energetica ventata di saggio sapere, di moderna femminilità, di concreta ed ottimistica progettualità. Al punto che, ricordandomi del soprannome orgogliosamente portato da una solare signora che condivideva il cortile della casa dei miei nonni in quel di San Vitaliano, le avevo affibbiato il nomignolo di Schiarajuorne, di cui si era compiaciuta con una di quelle sue risate larghe e sonore che erano già di per sé un forte invito ad amare la vita. Vita che, d' altra parte, Eliana ha saputo amare moltissimo, al di là delle avversità che non le mancarono. Formatasi alla scuola di Cecilia Motzo Dentice di Accadia, la studiosa che seppe costituirsi, dalle cattedre napoletane dell' Università Federico II e del Suor Orsola Benincasa (dove si era laureata), come il punto di riferimento per l' intera filosofia dell' educazione italiana degli anni Cinquanta, la Frauenfelder cominciò presto ad occuparsi della questione dell' educazione al femminile. Tra i primi suoi studi, accanto al pregevole profilo di Albertina Necker de Sassure, mi piace ricordare uno scritto minore, dedicato ai fratelli Fucino, perché a più riprese l' ho sentita citarlo nelle conversazioni che aveva con i giovani ricercatori che le facevano visita da tutto il Paese quale esempio di ricerca derivante dallo studio meticoloso e intransigente delle fonti di archivio. D' altra parte, nella sua lunga carriera come Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Ateneo federiciano e, nell' ultimo intenso ventennio, caposcuola di due generazioni di pedagogisti formatisi entro le mura antiche della cittadella di Suor Orsola, la Frauenfelder non ha mai abbandonato la ricerca storico teorica: agli allievi amava ricordare che solo questo metodo li avrebbe protetti dai tranelli del riduzionismo scientista e dalle cangianti mode intellettuali. Tra gli anni Settanta e gli Ottanta, col consueto spirito pionieristico la Frauenfelder fondò in Italia l' ambito di ricerca delle scienze bio educative interconnettendo prima pedagogia e biologia, e poi pedagogia, scienze cognitive e neuroscienze. La sua cattedra di Pedagogia divenne così ed è restata tale sino a ieri un luogo di sperimentazione viva fondato da un lato sulla collaborazione tra assistenti e studenti, dall' altro sulla sinergia reticolare tra la ricerca accademica e le realtà educative del territorio, scolastiche ed extra Continua > 6

4 Pagina 23 Il Mattino < Segue scolastiche. Quando passavo dal suo studio sempre affollatissimo, ogni volta mi meravigliavo della capacità davvero unica di trasformare una inesausta progettualità in lavoro concreto e organizzato, galvanizzando il gruppo, valorizzando ciascuno, chiedendo solo ciò che serviva a conseguire l' obiettivo comune e mai altro. Nel suo ventennio «maturo» al Suor Orsola Benincasa, aveva preso a cuore la formazione dei docenti per il sostegno degli alunni con bisogni educativi speciali, trasformando ancora una volta la postazione dalla quale operava in un punto di riferimento per il territorio e per il Paese. Ci mancherà questa studiosa esemplare e militante, questa gran donna capace di rivoluzionare in positivo anche le più delicate situazioni individuali e collettive, che se ne è andata in buona salute e lavorando sino all' ultimo (i funerali si svolgeranno stamane alle 11.30, nella Chiesa di San Gioacchino, in via Orazio a Napoli). Ma continueremo a percepire l' eco della sua lezione scientifica e morale nella quotidiana missione educativa degli innumerevoli studenti e docenti che hanno avuto la fortuna di apprendere e progettare strategie di insegnamento sempre innovative, sotto la sua appassionante guida. Ciao Schiarajuorne! *Rettore RIPRODUZIONE RISERVATA. L.d'Alessandro 7

5 Pagina 8 Corriere del Mezzogiorno Addio alla maestra della pedagogia italiana Elisa Frauenfelder, nata nel '31, protagonista per 60 anni e in cattedra fino a dicembre «Un' energetica ventata di saggio sapere, di moderna femminilità, di concreta ed ottimistica progettualità racchiuse in una esemplare studiosa, una pedagogista militante capace di attivare qualunque gruppo di lavoro e di rivoluzionare in senso positivo le più delicate situazioni individuali e collettive». Così Lucio D' Alessandro, rettore dell' Università Suor Orsola Benincasa, ricorda Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. Il 21 dicembre era ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Università Federico II. Laurea federiciana in filosofia, ma poi una vita intera dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: «Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder». Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta. E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. Ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche per la scuola del terzo millennio. Già centinaia i messaggi di studenti ed autorevoli studiosi che stanno inondando la pagina Facebook del Suor Orsola Benincasa e le caselle di posta elettronica dell' ateneo napoletano. Cosimo Laneve, già presidente della Società italiana di Pedagogia, la ricorda come «studiosa dalla cultura profonda e dall' intelligenza acuta, ma soprattutto come donna dallo stile relazionale raffinato». Il preside della facoltà di Scienze della Formazione Enricomaria Corbi, evidenzia come «i suoi studi originali e raffinati abbiano innovato il campo educativo contemporaneo con la sua ricerca sul rapporto tra pedagogia e biologia» e sottolinea come «la sua eccezionale intelligenza fosse coniugata sempre ad una profonda compassione Continua > 9

6 Pagina 8 < Segue Corriere del Mezzogiorno verso le umane debolezze». Le parole di uno dei suoi migliori giovani allievi, Fabrizio Manuel Sirignano, oggi ordinario di Pedagogia generale e sociale al Suor Orsola, ne riassumono i due tratti dominanti: «l' incoraggiamento continuo alla libertà della ricerca e la straordinaria umanità che l' hanno resa maestra di vita prima ancora che grande maestra di scienza». E fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una «didattica del mare», perché come aveva spiegato, «nelle scuole e nelle Università italiane c' è una pesantissima assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo in particolare per i popoli del Mediterraneo». L' ultimo saluto alla professoressa Frauenfelder oggi alle nella Chiesa di San Gioacchino, in via Orazio. R.Speciale 10

7 Pagina 6 La Repubblica (ed. Napoli) Il personaggio Suor Orsola, è morta Elisa Frauenfelder tra le grandi della pedagogia italiana La studiosa era stata in ateneo prima delle festività e aveva tenuto regolarmente lezione Il cordoglio di allievi e amici Il rettore: studiosa esemplare È morta improvvisamente nell' ultimo giorno del 2017 Elisa Frauenfelder, tra le grandi maestre della pedagogia italiana. Napoletana, nata nel 1931, Frauenfelder si è dedicata per 60 anni all' insegnamento. Titolare della cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo all' venti anni fa. «Un' energetica ventata di saggio sapere, di moderna femminilità, di concreta e ottimistica progettualità racchiuse in una esemplare studiosa ricorda il rettore Lucio d' Alessandro una pedagogista militante capace di attivare qualunque gruppo di lavoro e di rivoluzionare in senso positivo le più delicate situazioni individuali e collettive». Fino all' ultimo la professoressa Frauenfelder è stata in ateneo: lo scorso 21 dicembre era nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata venti anni fa, dopo aver diretto in precedenza il Dipartimento di Scienze relazionali dell' università Federico II. La pedagoga aveva tenuto le sue ultime lezioni il 14 e il 15: prima ai futuri insegnanti di sostegno poi al master in " Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali". Laureatasi in Filosofia alla Federico II, si era presto dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: " Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder". Tantissimi i messaggi di cordoglio da studenti e studiosi: Cosimo Laneve, già presidente della Società italiana di pedagogia, Enricomaria Corbi, preside di Scienze della formazione al Suor Orsola, Fabrizio Manuel Sirignano, suo allievo, ordinario di Pedagogia generale al Suor Orsola. L' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder è stata quella di contribuire a fondare una "didattica del mare", perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo, «nelle scuole e nelle Università italiane c' è una pesantissima assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente Continua > 12

8 Pagina 6 < Segue La Repubblica (ed. Napoli) decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo». Funerali alle 11,30 nella chiesa di San Gioacchino in via Orazio. RIPRODUZIONE RISERVATA Pedagoga Elisa Frauenfelder, 86 anni, napoletana, docente d Pedagogia all' università Suor Orsola Benincasa, è scomparsa improvvisamente il 31 dicembre. Oggi alle 11,30 i funerali. 13

9 3 gennaio 2018 Pagina 38 Il Mattino Zeuli, l'addio delle sue università C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i rettori delle «sue» università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la «maestra». Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani illustri che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il pro rettore della Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia alla Parthenope. 7

10 3 gennaio 2018 Pagina 34 Il Roma IL LUTTO Ha formato generazioni di pedagogisti con il suo insegnamento alla Federico II e al Suor Orsola Benincasa Addio alla Frauenfelder Erano davvero tante le autorità accademiche a portare l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder Zeuli, che ha chiuso gli occhi per sempre proprio l' ultimo giorno dell' anno appena concluso. Scompare con lei un indiscusso punto di riferimento per generazioni di pedagogisti, che proprio dalla sua scuola hanno tratto linfa vitale prima di spiccare il volo verso prestigiose cattedre nelle università di tutta Italia. Oltre trecento persone hanno affollato ieri mattina la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Tra gli altri, anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i rettori emeriti delle "sue" Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, hanno presenziato alle esequie della professoressa il cui nome 8 annoverato fra quelli dei grandi maestri della pedagogia italiana, di Scienze Relazionali dell' Università di Napoli "Federico II". Numerosi gli studenti e i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani illustri che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Laurea in filosofia, ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: "Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder". Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 con l' onorificenza (una delle tante) di Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L' ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la Continua > 8

11 3 gennaio 2018 Pagina 34 < Segue Il Roma scuola del terzo millennio deve far fronte. E fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una "didattica del mare", come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo". 9

12 Ansa Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder Studiosi e scienziati per commiato a Maestra pedagogia italiana (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. FULVIO TESSITORE 19

13 gazzettadiparma.it A Napoli l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. RIPRODUZIONE RISERVATA. VITTORIO TESTA 20

14 Rete News 24 Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder U l t i m o s a l u t o a E l i s a FraunfelderdiWhatsappNAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento _

15 ilcentro.it Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. FULVIO TESSITORE 23

16 lasicilia.it Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder Studiosi e scienziati per commiato a Maestra pedagogia italiana NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. FULVIO TESSITORE 24

17 lagazzettadelmezzogiorno.it Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. FULVIO TESSITORE 25

18 larena.it Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. COM TOR. FULVIO TESSITORE 26

19 Tiscali Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. FULVIO TESSITORE 27

20 Virgilio Ultimo saluto a Elisa Fraunfelder Studiosi e scienziati per commiato a Maestra pedagogia italiana (ANSA) NAPOLI, 2 GEN C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. ANSA :24. FULVIO TESSITORE 28

21 ilmattino.it Addio a Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana C' erano anchefulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto adelisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana,scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del 2017.Oltretrecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziatofranco Salvatoreal cardiochirurgocarlo Vosa.E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II,Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola,Emma Giammattei ed Enrico CorbieMaria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento.il 21dicembreera ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttoredel Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Università di Napoli "Federico II". Laurea 'federiciana" in filosofia ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino:"Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder".Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 conl' onorificenza (una delle tante) dicavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana.E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nelcorso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master inorganizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L' ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la scuola del terzo millennio deve far fronte. Fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientificol' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una 'didattica del mare', perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra distoria del Mediterraneo,"nelle scuole e nelle Università Continua > 10

22 < Segue ilmattino.it italiane c' è una pesantissima assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo".Uno scenario internazionale per una nuova grande sfida pedagogica che sicuramente tanti suoi illustri allievi vorranno impegnarsi a raccogliere. 11

23 ilroma.it Commosso addio per Elisa Frauenfelder Tra i grandi maestri della pedagogia italiana C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. Il 21 dicembre era ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Università di Napoli "Federico II". Laurea 'federiciana" in filosofia ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: "Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder". Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 con l' onorificenza (una delle tante) di Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L' ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la scuola del terzo millennio deve far fronte. Fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una 'didattica del mare', perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo, "nelle scuole e nelle Università italiane c' è una pesantissima Continua > 12

24 < Segue ilroma.it assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo". Uno scenario internazionale per una nuova grande sfida pedagogica che sicuramente tanti suoi illustri allievi vorranno impegnarsi a raccogliere. 13

25 denaro.it Università, Napoli dà l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il pro rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. Il 21 dicembre era ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Università di Napoli "Federico II". Laurea 'federiciana" in filosofia ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: "Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder". Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 con l' onorificenza (una delle tante) di Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L' ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la scuola del terzo millennio deve far fronte. Fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l' ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una 'didattica del mare', perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo, "nelle scuole e nelle Università italiane c' è una pesantissima Continua > 14

26 < Segue denaro.it assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo". Uno scenario internazionale per una nuova grande sfida pedagogica che sicuramente tanti suoi illustri allievi vorranno impegnarsi a raccogliere. 15

27 Napoli Today L' ultimo saluto alla "Maestra" della pedagogia italiana Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare Elisa Frauenfelder C' erano anche Fulvio Tessitore e Francesco De Sanctis, i Rettori emeriti delle 'sue' Università, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, per l' ultimo saluto ad Elisa Frauenfelder, tra i grandi maestri della pedagogia italiana, scomparsa improvvisamente proprio nell' ultimo giorno del Oltre trecento persone ad affollare la Chiesa di San Gioacchino a Napoli per salutare la "Maestra". Innanzitutto i suoi tanti studenti ed i suoi allievi, poi gli amici, con tanti napoletani 'illustri' che le erano amici, dallo scienziato Franco Salvatore al cardiochirurgo Carlo Vosa. E soprattutto l' intero mondo delle università campane con il Pro Rettore dell' Università Federico II, Arturo De Vivo, i presidi della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola, Emma Giammattei ed Enrico Corbi e Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia all' Università Parthenope. Napoletana, classe 1931, la Frauenfelder non aveva mai smesso di dedicarsi alla passione di una vita: l' insegnamento. Il 21 dicembre era ancora nel suo studio al Suor Orsola, dove era arrivata esattamente 20 anni prima, dopo gli anni da direttore del Dipartimento di Scienze Relazionali dell' Università di Napoli "Federico II". Laurea 'federiciana" in filosofia ma poi una vita dedicata alla pedagogia, come testimonia il volume curato per Liguori da due dei suoi allievi più illustri, Paolo Orefice e Vincenzo Sarracino: "Cinquant' anni di pedagogia a Napoli ( ). Studi in onore di Elisa Frauenfelder". Cinquant' anni divenuti nel frattempo oltre sessanta e celebrati nel 2016 con l' onorificenza (una delle tante) di Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E anche nell' anno accademico in corso era come sempre al suo posto a guidare la cattedra di Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria che lei stessa aveva fondato al suo arrivo al Suor Orsola. Le ultime lezioni il 14 e il 15 dicembre. Prima ai futuri insegnanti di sostegno e poi al Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. L' ennesimo esempio del suo insegnamento pedagogico continuamente rivolto al futuro e alle nuove esigenze didattiche a cui la scuola del terzo millennio deve far fronte. Fa pensare ai grandi orizzonti del suo lascito scientifico l' Continua > 17

28 < Segue Napoli Today ultima grande sfida di Elisa Frauenfelder: contribuire a fondare una 'didattica del mare', perché, come aveva spiegato poco più di un mese fa in un importante convegno organizzato al Suor Orsola dalla cattedra di Storia del Mediterraneo, "nelle scuole e nelle Università italiane c' è una pesantissima assenza nella programmazione didattica: il mare, nonostante si tratti di un fattore assolutamente decisivo nella formazione di un individuo ed in particolare per i popoli del Mediterraneo". Uno scenario internazionale per una nuova grande sfida pedagogica che sicuramente tanti suoi illustri allievi vorranno impegnarsi a raccogliere. 18

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione La scomparsa di Marcello Cesa-Bianchi: il grande Maestro della psicologia dell invecchiamento Vent anni di docenza all e

Dettagli

Da Napoli a Siviglia: cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti

Da Napoli a Siviglia: cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Centro di Lifelong Learning Da Napoli a Siviglia: cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti Dall Istituto Italiano di Studi

Dettagli

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum La Costituzione in cammino Scenari e prospettive del referendum Profili costituzionali, storici e politici della riforma in una riflessione aperta alla città promossa dal Sabato delle Idee RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA)

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Soroptimist International d'italia Soroptimist Club di Napoli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Soroptimist International d'italia Soroptimist Club di Napoli Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Soroptimist International d'italia Soroptimist Club di Napoli Presentazione dell'archivio del Club Soroptimist di Napoli RASSEGNA STAMPA Info www.soroptimistnapoli.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUPOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASTORELLI VALENTINA Indirizzo, Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale

Dettagli

Curriculum vitae di Ettore D Orazio

Curriculum vitae di Ettore D Orazio Curriculum vitae di Ettore D Orazio Informazioni personali: Data di nascita: 1 gennaio 1954 Indirizzo: Viale Gran Sasso, 131-66100 Chieti Telefono: 0871 331845 Cellulare: 328 4112797 Email: etdoraz@tin.it

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 7 MAGGIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 7 MAGGIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 marzo 2007 - Deliberazione N. 506 - Area Generale di Coordinamento N. 6 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Approvazione

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

FOTO [eventuale] I.C. D. ALIGHIERI Bellona(CE) ISTRUZIONE DOCENTE Titolare Referente B.E.S. d Istituto. Dal 01/09/2013 AL 31/08/201

FOTO [eventuale] I.C. D. ALIGHIERI Bellona(CE) ISTRUZIONE DOCENTE Titolare Referente B.E.S. d Istituto. Dal 01/09/2013 AL 31/08/201 NOME COGNOME FOTO [eventuale] C U R R I C U L U M VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIOPPA DANIELA Indirizzo VIA ROMA N 63 81050 CAMIGLIANO (CE) Cellulare (+ 39) 347/7784805 328/7308455 Telefono (+

Dettagli

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Evento di Inaugurazione 7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Comunicazione: Ebc srl D.ssa Chiara Tacchella Tel 0131-288247 Cell 347 0339630 chiara@efrembovocomunicazione.it Trisettimanale Cronaca

Dettagli

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro convegno Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro Università degli Studi di Napoli L Orientale Napoli,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

Scienze fi losofi che e dell educazione

Scienze fi losofi che e dell educazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze fi losofi che e dell educazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Scienze filosofiche e dell educazione offre allo studente la possibilità

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando il principio

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Scritto da ReporterScuola Venerdì 06 Aprile :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Aprile :12

Scritto da ReporterScuola Venerdì 06 Aprile :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Aprile :12 Il decreto sulla Gazzetta Ufficiale N. 78 del 2 Aprile 2012. Documentazione disponibile >>> MIUR, DM 30 settembre 2011 G.U., 2 Aprile 2012, N. 78 Gazzetta Ufficiale N. 78 del 2 Aprile 2012 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

E' stato componente del Comitato Scientifico della prima Biennale dell'arte e della cultura del Mediterraneo;

E' stato componente del Comitato Scientifico della prima Biennale dell'arte e della cultura del Mediterraneo; F. Tessitore Fulvio Tessitore, nato a Napoli nel 1937, si è laureato in Giurisprudenza nell'università degli Studi di Napoli nel luglio del 1960 con 110, lode e dignità di stampa. Alla tesi di laurea venne

Dettagli

La Carta della Terra

La Carta della Terra La Fondazione Cogeme Onlus per un educazione sostenibile La Carta della Terra Simone Mazzata Segretario Fondazione Cogeme onlus Rovato, 28 maggio 2008 Chi è la Fondazione Cogeme Onlus realtà nata da Cogeme

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/218/VII/4 del 11/10/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA BANDO n. 2 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30 CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione Apertura dei lavori: RICCARDO FRAGNITO Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 Saluti: RAIMONDO PASQUINO Rettore Magnifico -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Centro di Lifelong Learning di Ateneo

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Centro di Lifelong Learning di Ateneo Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Centro di Lifelong Learning di Ateneo d intesa con l Istituto Superiore Statale Pitagora (Pozzuoli, Na) Master

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/ 1124 / VII / 4 del 28/0/2012 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI STUDIO D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PROGETTO GIOVANI INFORMATI. Rassegna Stampa

PROGETTO GIOVANI INFORMATI. Rassegna Stampa PROGETTO GIOVANI INFORMATI Rassegna Stampa Il Mattino > Napoli > Città Futuro e lavoro nel quartieri difficili in campo gli studenti universitari di Maria Elefante Roberta ha detto che il suo sogno da

Dettagli

Laurea in Lettere classiche e moderne- Abilitazione all insegnamento Lettere, Latino- Greco- Ufficiale della Repubblica per meriti euro dal 2000

Laurea in Lettere classiche e moderne- Abilitazione all insegnamento Lettere, Latino- Greco- Ufficiale della Repubblica per meriti euro dal 2000 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Lettere, Storia del Teatro Storia del Giornalismo- Diritto romano-

Dettagli

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINA D ADDAZIO Indirizzo (domicilio)- Piazza Libertà, 45 Avellino; Telefono 3381728655 E-mail marina.daddazio@gmail.com

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

Ma ste r. Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico. Master universitario di primo livello

Ma ste r. Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico. Master universitario di primo livello Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico Ma ste r Cattolica facoltà DI scienze DeLLa formazione a.a. 2019/2020 - IV edizione Milano, ottobre 2019 - giugno 2020 Master

Dettagli

Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI

Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI 12/05/15 Corriere del Mezzogiorno GIURAMENTO DI IPPOCRATE PER 352 MEDICI 12/05/15 Corriere del Mezzogiorno IMPRESENTABILI FUORI I NOMI 12/05/15 Corriere del

Dettagli

Alimentazione e salute RASSEGNA STAMPA

Alimentazione e salute RASSEGNA STAMPA Alimentazione e salute Un binomio inscindibile per il ben-essere dell individuo Il Sabato delle Idee ritorna all Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare SDN RASSEGNA STAMPA Ufficio Stampa e Comunicazione

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI Ma ste rcattolica facoltà DI scienze DeLLa formazione a. a. 2 0 1 8 / 2 0 1 9 - I e d i z i o n e Milano,

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Rassegna stampa e comunicati

Rassegna stampa e comunicati Intervento del presidente Bozzaotra sui maltrattamenti nella scuola Vincenzo Russo di Palma Campania Napoli, 4 settembre 2014 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. ANSA 2. TMNEWS 3. VELINO 4.

Dettagli

test di autorientamento

test di autorientamento università degli studî suor orsola benincasa facoltà di scienze della formazione CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione primaria test di autorientamento Prova a rispondere alle seguenti domande e

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Ilaria Tatulli Nazionalità italiana Data di nascita 15-03-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i I Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i 1 2 COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN

Dettagli

De Meo Maria Michela Data di nascita

De Meo Maria Michela Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome De Meo Maria Michela Data di nascita 13.07.1947 Qualifica Dirigente di seconda fascia Amministrazione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Barbieri Barbara DATA DI NASCITA 20/02/1969 QUALIFICA II FASCIA AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA INCARICO

Dettagli

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE di Rosalba Deriu tratto da ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA EINAUDI II VOLUME - IL SAPERE MUSICALE La moderna didattica musicale da una parte prosegue

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi eum x formazione x politica eum x formazione x politica Quaderno di Dottorato,

Dettagli

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010; DR/2013/2822 del 27/08/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. VISTI IL RETTORE gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo X edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro VOLTA Nuoro Indirizzi: IPSIA - IPSS IPSASR - ITA - ITI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro VOLTA Nuoro Indirizzi: IPSIA - IPSS IPSASR - ITA - ITI TABELLA 2 Criteri di valutazione per la selezione dei PEDAGOGISTI Formazione base Valutazione dei titoli di studio 10 punti NB: Per questo Macrocriterio, l individuazione dei criteri e la suddivisione

Dettagli

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTÀ

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della formazione Insegnamento Storia della pedagogia Docente Antonella

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai : RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1546 del 27-5-2015 composta dai : Prof. Francesco Saverio Trincia, Ordinario presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli 43 Corsi di laurea Master I e II livello Area scuola Master I e II livello Corsi di perfezionamento 24 CFU Esami singoli Viale della Regione 27-3281126853 - ecampus.caltanissetta@gmail.com UNIVERSITA ECAMPUS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA Esperti del settore tengono lezione agli alunni del Liceo Leopardi La ricerca e i medicinali: una questione di molecole. OTTOBRE 2012 27 ottobre

Dettagli

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON Baicr Cultura della Relazione 4Changing spa Dipartimento di Storia, Patrimonio

Dettagli

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R Telefono 0341489085 Fax E-mail maurizio.sala@unimib.it

Dettagli

Europass Pasquale Critone

Europass Pasquale Critone Europass Pasquale Critone Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 10 Via Sicilia, n. 2 85037 Sant Arcangelo (PZ) 0973.611184 339.3840553 pcritone@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 27/09/1950 Nazionalità

Dettagli

CORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO CONCORSO A CATTEDRA 2016 LO STATO GIURIDICO DEI DOCENTI. 22/02/2016 IRASE provinciale - UIL SCUOLA MILANO 1

CORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO CONCORSO A CATTEDRA 2016 LO STATO GIURIDICO DEI DOCENTI. 22/02/2016 IRASE provinciale - UIL SCUOLA MILANO 1 CORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO CONCORSO A CATTEDRA 2016 LO STATO GIURIDICO DEI DOCENTI 22/02/2016 IRASE provinciale - UIL SCUOLA MILANO 1 DEFINIZIONE Lo stato giuridico indica l insieme dei diritti, doveri,

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (classe LM-85 BIS) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (classe LM-85 BIS) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (classe LM-85 BIS) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica,

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

Prefazione di Roberta Caldin 9

Prefazione di Roberta Caldin 9 Indice Prefazione di Roberta Caldin 9 Capitolo primo Pedagogia speciale e prospettive inclusive. Alcune riflessioni preliminari 13 1.1 L inclusione tra figura e sfondo: prospettive esistenziali e disabilità

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

4

4 4 UNIVERSITÀ AFAM LAUREA DIPLOMA ACCADEMICO I LIVELLO LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO DOTTORATO DI RICERCA DIPLOMA ACCADEMICO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA 19 SCUOLA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Presentazione del libro Il segreto del figlio con l autore Massimo Recalcati e commento sulle baby gang

Presentazione del libro Il segreto del figlio con l autore Massimo Recalcati e commento sulle baby gang Presentazione del libro Il segreto del figlio con l autore Massimo Recalcati e commento sulle baby gang Napoli, 19 gennaio 2018 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. DIRE 2. OMNINAPOLI 3. AGENPARL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

Presentazione. Franca ALACEVICH

Presentazione. Franca ALACEVICH La Collana Lezioni e Letture, inaugurata dalla Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze per raccogliere e diffondere i testi delle Lezioni inaugurali dell anno accademico

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea magistrale interateneo in Giurisprudenza Sessione di Lauree estiva a.a. 2009/2010 31 luglio 2010 Auditorium UKE Plesso Facoltà di Ingegneria e Architettura Discorso

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA ORDINAMENTO EX DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO Scienze della formazione primaria Pedagogia generale e sociale e

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA QUESTIONE EUROPA

UNITÀ FORMATIVA QUESTIONE EUROPA iisf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici diploma d'onore del parlamento europeo Via Monte di Dio 14 - Palazzo Serra di Cassano - 80132 Napoli Segreteria: 081 7642652 - Amministrazione: 081 7645081

Dettagli

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Declinare le competenze Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Il nostro percorso 1. Il Centro Educativo S.P.E Cerioli 2. Scenario culturale e pedagogico 3. La didattica per competenze 4.

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

Iniziative dell Ordine Psicologi della Campania per l 8 marzo

Iniziative dell Ordine Psicologi della Campania per l 8 marzo Iniziative dell Ordine Psicologi della Campania per l 8 marzo Napoli, 8 marzo 2017 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. OMNINAPOLI 2. AGI 3. ANSA 4. VELINO 5. ASKANEWS 6. AGENPARL QUOTIDIANI

Dettagli

Di chi è questa carezza? 3

Di chi è questa carezza? 3 Di chi è questa carezza? 3 Introduzione Eugenio Bolognini pag 5 Interventi: La Pacem in Terris e il suo valore profetico Giorgio Napolitano pag 13 Gesù il Cristo, segreto della sua santità Tarcisio Bertone

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli INFORMAZIONI PERSONALI Marina De Maio Via Porta di Massa, 1 80133 Napoli 0812535401 demaio@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo Ufficio dipartimentale di Area Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/01-6

Dettagli

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 06/12/2016 Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/12/2016

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I www.supsi.ch/go/insegnamento-matematica-secondario-i

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Natura del Tirocinio Formativo Attivo E un corso di preparazione di durata annuale, abilitante, a frequenza

Dettagli

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Unico PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 114953 (1028) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli