Distribuzione degli oneri: L esperienza dell UE nel 1997 e le implicazioni per le Regioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione degli oneri: L esperienza dell UE nel 1997 e le implicazioni per le Regioni"

Transcript

1 Distribuzione degli oneri: L esperienza dell UE nel 1997 e le implicazioni per le Regioni 18 aprile 2008 Dian Phylipsen, International Manager Climate Change Ecofys Roma

2 Contenuto Chi siamo? Perchè distribuire gli oneri? Modi differenti per distribuire gli oneri EU Burden sharing l esperienza del 1997 Il valore per le Regioni Approccio Processo Aspetti importanti delle trattative Europee

3 The sustainable energy solution provider The sustainable energy knowledge and innovation company The sustainable energy system supplier The sustainable energy project developer The sustainable energy innovation entrepreneur Energy in the Built Environment Energy Strategy The sustainable energy originator Sustainable Power & Fuels Innovation in Energy Systems

4 La missione di Ecofys: A sustainable Energy Supply for Everyone Fondata: 1984 Più di 1000 dipendenti 17 paesi Uffici nel mondo Antilles: Curaçao Belgium: Brussels, Bruges Brazil: Sao Paolo Bulgaria: Sofia Canada: Toronto, Vancouver Chile: Santiago de Chile China; Beijing France: Lyon, Paris, Soissons Germany: Cologne, Nuerenberg, Berlin, Aachen-Heerlen Italy: Turin, Rome Netherlands: Utrecht, Heerlen-Aachen, Goes, Zoetermeer Poland: Poznan, Warsaw Spain: Barcelona, Sevilla, Madrid Switzerland: Zug Turkey: Istanbul UK: London, Sheffield Ukraine: Kiev USA: Sacramento

5 Distribuire gli oneri Ci sono diversi vantaggi Parte delle emissioni avvengono nei settori sotto la responsabilità delle Regioni Obiettivi più vicini agli enti responsabili per l attuazione (implementing entities) Maggiore impegno da parte delle Regioni per ottenere gli obiettivi Modo di raggiungere gli obiettivi potrebbe più adatto per le varie Regioni MA, la domanda importantissima è: Chi contribuisce quanto?

6 Modi differenti per distribuire gli oneri Semplice, usando per esempio: Emissioni uguali pro capite (t GHG/cap) Emissioni uguali pro PIL (t GHG/ ) => Risulti estremi, perciò inaccettabili Raffinato, usando per esempio: Costi marginali di riduzione delle emissioni uguali ( /t GHG) Diminuzioni della ricchezza uguali (% PIL) => Non trasparente, perciò inaccettabile

7 Esempio di Curva di costi marginali di abbattimento (MAC curve)

8 EU Burden Sharing 1997 l esperienza dell UE The Triptych approach (L approccio Trittico)

9 Le trattative sui cambiamenti climatici In preparazione per il Protocollo di Kyoto Nell UE Accordo sulla posizione da tenere nelle trattative internazionali una riduzione del 15% entro il 2010 rispetto al 1990 Domanda: Quanto dovrebbero contribuire i paesi all obiettivo comune? Tre ostacoli principali: Competitività delle industrie internazionali no limite fisso Grandi differenze nel settore elettrico no approccio uniforme Grandi differenze nella qualità della vita spazio per crescere => La conoscenza delle circostanze nazionali degli altri paesi UE e degli impatti sulle loro emissioni era limitata

10 Triptych approach - Tre categorie di emissioni Un approccio in concordanza con gli ostacoli per ogni categoria Settore dell industria con alta intensità energetica operante in mercati internazionalizzati ('heavy industry') Approccio fondato sull efficienza energetica Settore elettrico Approccio su misura ( tailor-made ) Settori nazionali (residenziale, trasporto, istituzionali) Approccio basato sulla convergenza delle emissioni pro-capite

11 Convergenza Domestic sector negli convergence settori nazionali 6 B CO2 emissions per capita EU E B DK D GR E F IRL I LUX NL AU P FIN S UK EU P

12 Approccio settoriale obiettivo nazionale La somma dei diversi settori da l obiettivo nazionale proposto Settori nazionali (residenziale, trasporto servizi) Convergenza delle emissioni pro-capite Industria (intensità energetica alta) Sviluppo BAU con miglioramento dell efficienza energetica Elettricità Sviluppo BAU con minimi per % rinnovabili e CHP, e massimi per % carbone e metano Obiettivo nazionale per le emissioni

13 Triptych approach Nota Bene! Non determina obiettivi settoriali o prescrive misure per ridurre le emissioni Indica solo quale sarebbe il contributo ragionevole di ogni paese ad un obiettivo comune, date le differenze nelle circostanze nazionali Non è un approccio puro di least-cost Combina informazioni sulla struttura economica reale, e su possibilità e costi per ridurre le emissioni reali, con elementi normativi

14 MS I II MS I II B Ruolo dell approccio nelle trattative Workshops con negoziatori di tutti paesi I: Spiegazione delle differenze nelle circostanze nazionali dei paesi Sett 96 II: Presentazione del Triptych approach Gen 97 Proposta della Presidenza richiesto dei partecipanti La Presidenza l ha sviluppata e ha condotto consultazioni bilaterali con i paesi Conclusioni del Consiglio UE Marzo 1997 Posizione UE per le trattative: -15% per i paesi Annex I Obiettivi differenziati per l UE (tra -30% e +40%) 3 gas: CO2, CH4, N2O

15 180 Risultati Triptych del Trittico allowance rispetto compared ai offerti to previous precendenti offers Relative emissions (1990 = 100) B DK D GR E F IRL I LUX NL AU P FIN S UK EU allowance without p&m with ex. p&m with add. p&m

16 Triptych Proposal Council Risultati Outcome Relative emissions (1190 = 100) B DK D GR E F IRL I LUX NL AU P FIN S UK EU

17 Triptych approach allargato Nazionali (CO 2 ) Industria (CO 2 ) Elettricità (CO 2 ) Rifiuti CH 4 e N 2 O CH 4 e N 2 O Agricoltura Foreste Convergenza delle emissioni pro capita Sviluppo BAU con miglioramento dell efficienza energetica Sviluppo BAU con minimi/ massimi per i fonti Stabilizzazion e al 100% Convergenza delle emissioni per capita allo 0% Obiettivi nazionali per ridurre le emissioni

18 Valore dell esperienza UE per le regioni Approccio Intermedio né troppo semplice né troppo raffinato (dati) Tiene conto delle differenze importanti tra i partecipanti, rilevanti per le emissioni (approssimazione del least cost ) Permette l inclusione di elementi normativi Processo Crea comprensione per le differenze tra i partecipanti Crea supporto sui risultati ottenuti Qualche modifica potrebbe essere necessaria

19 L importanza delle trattative Europee Obiettivi UE al 2020 di: Ridurre le emissioni del 20-30% rispetto alle emissioni del 1990 Produrre il 20% di energia con energia rinnovabile Obiettivi Italiani in concordanza Proposta della Commissione Europea: Separare le emissioni dell ETS dagli obiettivi nazionali

20 Conclusioni Se si volesse raggiungere una distribuzione degli oneri sulle Regioni, sarebbe importante Iniziare un processo con le Regioni Scoprire e far capire le differenze nelle circostanze tra le Regioni Decidere quali sono i principi che debbono essere tenuti in conto nel distribuire gli oneri Lavorare insieme per raggiungere un accordo Stabilire le precondizioni per l implementazione ed il monitoraggio (dati, enti, sistemi)

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Relatore: 1 Daniele Agostini March 22, 2005 L intervento I cambiamenti

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Primalefficienza Una nuova strategia energetico climatica per il 2030 Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Natale Massimo Caminiti - ENEA Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci. GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010

Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci. GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010 Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010 Costi di mitigazione e adattamento Rapporto Stern (2006), The Economics of Climate Change Scenario BAU:

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Natale Massimo Caminiti ENEA Incentivazione delle rinnovabili e certificati Verdi 13 marzo 2009 - Roma 15/03/2009 N.M.Caminiti ENEA 1 Gli

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 30 Problemi ambientali globali e negoziati internazionali sul clima Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale Esempio di un progetto di

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

The World Water Development Report 2015 Water and Energy: facts, figures and main messages The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages Francesca Greco UNESCO World Water Assessment Programme (UN-WWAP) Messaggi del World Water Development Report

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 Milano, IEFE 11 Dicembre 2009 Annalisa D Orazio 1 Obiettivo 1. Analizzare le relazioni tra lo strumento dell ETS e le politiche di

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA I MERCATI PER L AMBIENTE EDILIO VALENTINI UNIVERSITA G. D ANNUNZIO ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA PESCARA - FACOLTA DI ECONOMIA 10 LUGLIO 2007 Le principali

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?

Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Estella Pancaldi Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Workshop Politiche energetiche tra passato e futuro Anni 70: una decade costellata di crisi petrolifere. Comincia

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA «Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in mediterranean agriculture»

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Politica di Coesione dell UE

Politica di Coesione dell UE Politica di Coesione dell UE 2014 2020 Criticità e potenzialità per l'umbria Willebrord Sluijters Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali Capo unità Italia Perugia 11 aprile 2012 Cohesion Policy

Dettagli

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati Fabio Eboli Fondazione Eni Enrico Mattei MILANO, 1 Dicembre 2011 2 MAPPE SOSTENIBILITA MIGLIORI E PEGGIORI 3 FEEM SI vs PIL in 2011 GDP p.c. Ranking Country FEEM

Dettagli

16 Prof. Gianfranco Viesti

16 Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo Le politiche dell Unione Europea: Energia, Sociale, Cultura, Istruzione

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA Edoardo Croci IEFE-Università Bocconi Energy Forum, Cernobbio 20 ottobre 2017 2 Emissioni di CO2 da combustione a livello globale. Contributo

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale. Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE

Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale. Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE Efficienza Energetica nella filiera agroindustriale Carlo Alberto Campiotti ENEA Dipartimento DUEE FILIERA AGROINDUSTRIALE IN EUROPA 28 Agricoltura Industria cibo e bevande Comparto vendite all ingrosso

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Schema dell intervento

Schema dell intervento La domanda energetica non cresce: quali le ragioni e le implicazioni? Luigi De Paoli, Università Bocconi Roma, Auditorium GSE, 5 febbraio 2013 Schema dell intervento 1. Italia vs UE: dinamica di alcune

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

La politica energetica in Europa e in Italia Fabio Lanati

La politica energetica in Europa e in Italia Fabio Lanati 21 Marzo 2018 La politica energetica in Europa e in Italia Fabio Lanati Il protocollo di Kyoto: La cronistoria 1992 1995 1997 2005 1992: Durante la conferenza dell'onu sull'ambiente e lo sviluppo che si

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF) SVILUPPO SOSTENIBILE GESTIONE DELL ULITILIZZAZIONE UMANA DELLA BIOSFERA IN MODO TALE DA TRARNE MAGGIORI VANTAGGI, MANTENENDO INALTERATO IL POTENZIALE DI RISORSE NATURALI DISPONIBILE PER LE GENERAZIONI

Dettagli

Stima dell impatto economico PER l italia delle PROPOSTE di direttiva della Commissione Europea SU CLIMA ED ENERGIA

Stima dell impatto economico PER l italia delle PROPOSTE di direttiva della Commissione Europea SU CLIMA ED ENERGIA presidenza del consiglio dei ministri Stima dell impatto economico PER l italia delle PROPOSTE di direttiva della Commissione Europea SU CLIMA ED ENERGIA Documento elaborato dal gruppo di lavoro sulla

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia 1 Alcuni dati sui consumi energetici in Italia I dati che seguono sono tratti dal rapporto annuale Efficienza energetica 2017, un documento che ENEA pubblica ogni anno e che fa il punto sullo stato dell

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI Modelli - Politiche - Esperienze Come affrontare le emergenze ambientali e individuare nuove forme di sviluppo sostenibile Le foreste nel Protocollo di Kyoto

Dettagli

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Settore foresta-legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015, Torino Incontra Alice Montalto

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Presentazione di: Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean

Presentazione di: Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean Presentazione di: Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean Francesco Bosello. CMCC, FEEM, Università di Milano FEEM Venezia, 12 Sept. 2013 Contestualizzando il Mediterraneo Vi si affacciano

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia Efficienza Energetica Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia Il Contesto Indicatori Legislativi Europei Politica Europea sul Cambiamento Climatico co 2 Emissioni 20% Efficienza 20% Rinnovabili

Dettagli

Gestione dell energia

Gestione dell energia Gestione dell energia Gestione risposta a uno o più problemi Problemi Inquinamento Dipendenza energetica Stagnazione dell economia Obiettivi Riduzione dell inquinamento (in particolare gas a effetto serra,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli