La consegna a giorni alterni: la madre di ogni speculazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La consegna a giorni alterni: la madre di ogni speculazione."

Transcript

1 La consegna a giorni alterni: la madre di ogni speculazione.

2 L'aggiornamento introdotto dalla seconda Direttiva 2008/6/CE La Direttiva europea sui servizi postali aggiorna il diritto dei propri associati a contrarre i recapiti settimanali da salvo circostanze eccezionali valutate dall'autorità nazionale di Regolamentazione a salvo circostanze o condizioni geografiche eccezionali, valutate dalla stessa Autorità. L'applicazione in Italia del recapito a giorni alterni Il governo Berlusconi, col D.L. 58 del 2011, si serve dell'aggiornamento per concedere al fornitore del servizio universale l'opportunità di poter introdurre il recapito a giorni alterni a 7,5 milioni di residenti. L'uso strumentale dell'aggiornamento del governo di cdx Col D.L. stabilisce, ad esempio, che rappresenta una situazione di natura infrastrutturale e geografica eccezionale la densità territoriale inferiore a 200 abitanti Kmq. In questo modo esautora di autonomia decisionale l'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che viene così privata dei suoi poteri decisionali nell'autorizzazione del recapito a giorni alterni, la Delibera che 395/15 cons. del 25 giugno Il governo Renzi, a sua volta Con Legge di Stabilità 2014 raddoppia il numero di residenti penalizzati e obbliga l'autorità al rilascio dell'autorizzazione entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta, da parte dell'operatore postale, di introdurre il recapito a giorni alterni. Gli effetti della Delibera 395/15 cons in Italia Poste Italiane S.p.A. chiede l'autorizzazione per introdurre il recapito a giorni alterni in 5296 comuni, che l'autorità riduce a 4721 chiarendo, al punto 115 della Delibera, che l'introduzione del recapito a giorni alterni ha necessariamente come conseguenza un aumento dei volumi che il portalettere deve recapitare in ogni singola zona di recapito nei giorni in cui è servita, in quanto dovranno essere recapitati anche i prodotti pervenuti al Centro di Distribuzione/Presidio Decentrato di Distribuzione, durante le fasi di distribuzione, anche nei giorni in cui la stessa zona non è servita. Questo aumento dei volumi incide sulla prestazione del portalettere

3 e presumibilmente comporta una riduzione dell'estensione delle zone di recapito, con conseguente aumento, più o meno significativo, del numero totale delle zone di recapito. Lombardia: gli effetti della Delibera e degli accordi sindacali a confronto Per pesare gli effetti e relative responsabilità è indispensabile avere il quadro preciso dei dati che precedono la riorganizzazione del 2016 e relativi agli ambiti provinciali di Brescia, Bergamo, Varese, Como, Pavia, Cremona, Lecco e Sondrio che sintetizziamo col prospetto 1. Prospetto 1 Provincia Comuni Residenti Zone di recapito dal 2013 al 2015 Brescia Bergamo Varese Como Pavia Cremona Lecco Sondrio Totale Gli effetti della delibera AGCOM in provincia di Brescia, Bergamo, Varese, Como, Pavia, Cremona, Lecco e Sondrio L AGCOM autorizza, come si evince dal prospetto 2 e dalle cartografie provinciali, l'avvio del recapito a giorni alterni in 435 comuni per residenti e lascia il servizio quotidiano in residui 773 comuni e residenti.

4 provincia comuni coinvolti dai giorni alterni Prospetto 2 % comuni coinvolti dai giorni alterni residenti coinvolti dai giorni alterni Pavia , Sondrio 53 69, Cremona 73 63, Como 49 32, Brescia 56 27, Lecco 17 19, Bergamo Varese 17 12, Totale

5 Cartografie provinciali delibera 395/15

6

7

8

9

10

11

12

13

14 Gli effetti dell'accordo sindacale che maschera e di fatto estende il recapito a giorni alterni Poste Italiane e le OO.SS. postali nazionali di CGIL-CISL-UIL- CONFSAL-CISAL-UGL, il concordano l'estensione del servizio a giorni alterni a migliaia di comuni e milioni di residenti sul territorio nazionale. Gli effetti dell'accordo in provincia di Brescia, Bergamo, Varese, Como, Pavia, Cremona, Lecco e Sondrio L'accordo, come si evince dal prospetto 3 e dalle cartografie provinciali, estende il recapito a giorni alterni in 773 comuni e cittadini, ovverosia a tutti i comuni e residenti delle province di cui sopra. provincia Ulteriori comuni coinvolti Prospetto 3 % dei comuni coinvolti Ulteriori cittadini coinvolti Zone residue Varese , Bergamo Lecco 71 80, Como , Brescia , Cremona 43 36, Pavia 57 30, Sondrio 24 30, Totale

15 Cartografie provinciali accordo sindacale del

16

17

18

19

20

21

22

23

24 gli effetti del mancato rispetto del punto 115 della delibera in provincia di Brescia, Bergamo, Varese, Como, Pavia, Cremona, Lecco e Sondrio I contraenti, nell'introduzione del servizio a giorni alterni, anziché prendere in considerazione le raccomandazione dell'autorità preferirono ridurre le zone di recapito da 2565 a 1492 e in parallelo aumentare del 41,2% il carico medio per zona di recapito. La madre di ogni speculazione: la consegna a giorni alterni Il recapito a giorni alterni assegna al portalettere due zone di recapito. Per cui a 1492 zone di recapito corrispondono 746 portalettere che devono sobbarcarsi un carico in più del 41,2% per zona di recapito. Il tentativo di rilanciare la riorganizzazione nella provincia di Lodi Un tentativo che nei primi mesi del 2017 è finito miseramente (peraltro nell'ilarità generale e dei media che l'etichettarono come un pesce d'aprile ) grazie alla mobilitazione dei cittadini chiamati alla mobilitazione da ACL (Associazione Comuni Lodigiani) e supportati dalla campagna di controinformazione del Cobas Poste del sud Milano. La segnalazione del all'agcom e al Commissario Europeo ai Consumatori Si intuisce dal caso Lodi come l'ultima fase della riorganizzazione, che nei comuni autorizzati avrebbe dovuto coinvolgere 7,5 milioni di residenti, sia rimasta al palo. Ora, a causa del mancato impegno di introdurre il modello in tutti i comuni autorizzati entro il 2017, è stato chiesto all'agcom, da Cobas Poste, ACU, e SLG Cub, l'applicazione dell'articolo 6 della delibera che prevede il ricorso alle penalizzazioni previste dall'art. 21, comma 1, del Decreto Legislativo 261/99. Nella segnalazione, contestualmente, i destinatari istituzionali sono stati informati anche del mancato rispetto del punto 115 della Delibera.

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO LECCO

ALLEGATO STATISTICO LECCO Nota informativa N. 1 del 14 febbraio 2011 Analisi congiunturale 4 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio ALLEGATO STATISTICO LECCO 1 Provincia di Lecco. Produzione industriale. Variazioni tendenziali

Dettagli

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%). INEMAR Inventario emissioni 2007 dati per revisione pubblica Emissioni per provincia e per capoluogo in Lombardia Principali contributi provinciali alle emissioni di PM e precursori in Lombardia nel 2007

Dettagli

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica 3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica Le cariche imprenditoriali detenute da extracomunitari sono caratterizzate, rispetto al totale degli imprenditori, da una più forte

Dettagli

POSTE ITALIANE SPA Bergamo e gli altri

POSTE ITALIANE SPA Bergamo e gli altri POSTE ITALIANE SPA Bergamo e gli altri Confronto tra la situazione della provincia di Bergamo con quella della Lombardia e un campione delle province italiane Bergamo, maggio 2007 RICERCA SULLA DISTRIBUZIONE

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO 2007-2016 Como, 24 gennaio 2018 Ufficio Studi e Statistica Fonte dei dati: ISTAT - PoliSLombardia Provincia di Como PROVINCE LOMBARDE REGIONE - ITALIA Presenze

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 3 del 31 luglio 2013 Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. N.B.: Per la riproduzione di tutto, di parte del documento o dei dati in

Dettagli

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio C ' u z, h C ' (us ') C suv L C ' C s s C p fu C C h (us pz pu ) C p Pv BERGAMO 7 7,% -,% BRESCIA 7-3,% -,% COMO 3 73,% 73,% CREMONA - 3 - -,3%,% LECCO 3-37,% 3 -,% LODI - 3 3-3,% 3,% MANTOVA - - - 3,3%,%

Dettagli

FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4. Il Credito Ufficio Studi e Progetti Speciali

FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4. Il Credito Ufficio Studi e Progetti Speciali FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4 Il Credito 2015 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Il finanziamento all economia e alle famiglie Il totale dei depositi 1 in provincia di Sondrio nel 2015 è pari a 4.145,035

Dettagli

Settore Metalmeccanico

Settore Metalmeccanico Settore Metalmeccanico Bergamo 313.345 2.870.331 808.061 881.374 1.121.406 3.751.705 234,55% Brescia 1.474.989 13.552.705 571.434 1.306.260 2.046.423 14.858.965 626,09% Como 204.093 2.056.454 216.714 675.588

Dettagli

Le attività della Regione Lombardia

Le attività della Regione Lombardia Le attività della Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile- REGIONE LOMBARDIA La distribuzione del Gas: gli ATEM e le gare per

Dettagli

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007 LOMBARDIA 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA 2 32% 9% 1 13% 1 3% 1 3% 9% 4% 4% 13% 11 4 3 1 1 Il mercato dei prestiti per l acquisto delle abitazioni destinato a famiglie

Dettagli

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013) LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e estre ) SETTORE MERCEOLOGICO meccaniche metallurgiche trasf. minerali Totale Metalmeccanici tessili

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali.

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali. APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali Indice 1. L apprendistato in Italia 2. La formazione TRASVERSALE 3. Le norme regionali 4. Regioni in cui IFOA è accreditata: -Regione Emilia

Dettagli

IL PRESENTE AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO È STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

IL PRESENTE AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO È STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA IL PRESENTE AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO È STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 5^ SERIE SPECIALE N. 84 DEL 20.07.2009. AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI SEZIONE

Dettagli

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico Lombardia L andamento del PIL è migliore rispetto a quello delle altre regioni, il reddito per abitante aumenta e sale anche la spesa complessiva per i beni durevoli. Milano continua a detenere il primato

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. POSTE ITALIANE S.p.A.

VERBALE DI ACCORDO. tra. POSTE ITALIANE S.p.A. VERBALE DI ACCORDO tra POSTE ITALIANE S.p.A. e SLC - CGIL, SLP - CISL, UIL - POST, FAILP - CISAL, SAILP - CONFSAL, e UGL - COMUNICAZIONI della Regione PIEMONTE Premesso che: In data 15 Settembre 2006 è

Dettagli

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mobilità elettrica 26 ottobre 2017 in Lombardia Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia 1 Il Programma Fondo Europeo di Energetico

Dettagli

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Nell anno 2015 sono oltre 3.6milioni le comunicazioni complessive effettuate da aziende con sede operativa

Dettagli

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 19/02/2014 Demografia delle imprese artigiane lombarde nel Ad integrazione E.F. Ufficio Studi Confartigianato Demografia delle imprese artigiane

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

Il gioco d azzardo legale. Alcune evidenze per il Comune di Brescia

Il gioco d azzardo legale. Alcune evidenze per il Comune di Brescia Il gioco d azzardo legale Alcune evidenze per il Comune di Brescia Comune di Brescia - 7 Marzo 2018 FONTI DEI DATI Agenzia delle Dogane e Monopoli (AAMS) Mission: Regola il comparto del gioco pubblico

Dettagli

La capacità ricettiva in Lombardia

La capacità ricettiva in Lombardia La capacità ricettiva in Lombardia Un analisi della rilevazione ISTAT «Capacità degli esercizi ricettivi» A cura di Cavedo Lorenzo Patrimonio ricettivo Esercizi Alberghieri Esercizi Extra-Alberghieri 7.039

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio 2009 PRIMA PARTE Gli indicatori del mercato del lavoro DATI DI FONTI ESTERNE Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Occupazione per dimensioni

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA ELABORAZIONI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI Fonte: Arpa Lombardia 11 Gennaio 2019 - Palazzo Lombardia, Milano PRODUZIONE RIFIUTI URBANI TOTALE E PRODUZIONE PRO

Dettagli

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai cassa integrazione Lombardia gennaio-ottobre 2013 e variazione percentuale 2013-2012 2012 (Gennaio-Ottobre) 2013 (Gennaio-Ottobre) variazione percentuale 2013-2012 agli agli Operai agli Operai autorizz.

Dettagli

I numeri dell agriturismo in Lombardia. Marina Ragni Regione Lombardia

I numeri dell agriturismo in Lombardia. Marina Ragni Regione Lombardia in Lombardia Marina Ragni Regione Lombardia La distribuzione delle aziende in Lombardia Provincia 14 Gennaio 219 Bergamo 17 Brescia 348 Como 166 Cremona 72 Lecco 79 Lodi 33 Mantova 236 Milano 133 Monza

Dettagli

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012 1 DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA. IL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO LA RETE DELLE ASL LA LR N. 31/1997 (poi inglobata nella LR n. 33/2009 IL DIPARTIMENTO ASSI

Dettagli

venerdì 27 dicembre 2013

venerdì 27 dicembre 2013 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa venerdì 27 dicembre 2013 venerdì 27 dicembre 2013 REGIONE LOMBARDIA "Abbiamo assegnato 4.288 doti per la fascia 'alta' per un totale di oltre 11 milioni di

Dettagli

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI 1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI In questo numero: 2 In Lombardia diminuiscono le pensioni previdenziali agli ex dipendenti,

Dettagli

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Comunicazioni 2013 al netto di Comunicazioni in deroga e «esonerate»

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia 90501 - gennaio 2012 Scheda 51 1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 51 gennaio 2012 pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia CIRCA MEZZO MILIONE DI PENSIONI LOMBARDE

Dettagli

Osservatorio previdenza

Osservatorio previdenza Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia Scheda numero 59 febbraio 2014 LE PENSIONI LOMBARDE DA UN CONGRESSO CGIL ALL ALTRO La comparazione di redditi pensionistici ed età dei beneficiari lombardi negli

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

I NUMERI DEL COMMERCIO IN LOMBARDIA Milano, 21 febbraio Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti

I NUMERI DEL COMMERCIO IN LOMBARDIA Milano, 21 febbraio Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti Milano, 21 febbraio 2011 Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti P r a s s i c o o p I numeri del commercio: l Osservatorio Regionale istituito con la Deliberazione della Giunta Regionale N VII/8511

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO 2016 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE 2016 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Rilevazione Prezzi Monza e Brianza II semestre 2011 Monza Vimercatese Caratese Cesanese Desiano Stefano Stanzani Responsabile scientifico Ufficio

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE 215 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati

Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati Milano, 14 gennaio 2019 Auditorium Testori «Fanghi di depurazione: divieti di spandimento 2019» Direzione Generale Agricoltura,

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

Alla AZIENDA SANITARIA LOCALE - ASL DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI, (BG)

Alla AZIENDA SANITARIA LOCALE - ASL DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI, (BG) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE 215 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO 216 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16 Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16 1. Distribuzione dei comuni Questa sezione, riguardante il grado di urbanizzazione, ha preso spunto dalla pubblicazione dell ISTAT

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 11 aprile 2011, alle ore

Dettagli

Riepilogo del personale in servizio all'

Riepilogo del personale in servizio all' Allegato n 1 Riepilogo del personale in servizio all'1.01.2006 Amministrazione Centrale Sede Pers. Pers. Utilizzato Totale per sede Scuola Altre Amm Gabinetto 218 18 14 250 Dip. Istruz 411 81 0 492 Dip.

Dettagli

Programmazione organizzazione e offerta rete scolastica. a.s

Programmazione organizzazione e offerta rete scolastica. a.s Programmazione organizzazione e offerta rete scolastica a.s. 2013-2014 DIMENSIONAMENTO SLASTI 1227 autonomie per l a.s. 2012/13 di cui: 865 I ciclo 362 II ciclo Le autonomie di I ciclo sono così suddivise:

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DIPRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

APPLICAZIONE LEGGE UMBRIA N. 2/ SENZA LISTA REGIONALE

APPLICAZIONE LEGGE UMBRIA N. 2/ SENZA LISTA REGIONALE APPLICAZIONE LEGGE UMBRIA N. 2/2010 - SENZA LISTA REGIONALE Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza Pavia Sondrio Varese Totale seggi da attribuire seggi da attribuire 9 10 5 3 3 2

Dettagli

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA Milano, 7 febbraio 2013 In attuazione della DGR 4221/2012 Emanazione del bando «SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016 PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016 MILANO 15 MARZO 2016 PIANO SORVEGLIANZA 2015 Complessivamente

Dettagli

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia Walter Tortorella Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL Milano, 28 settembre 2017 Numerosità dei comuni e popolazione

Dettagli

Ciclo di incontri AIM: Costruire la Città Metropolitana

Ciclo di incontri AIM: Costruire la Città Metropolitana Ciclo di incontri AIM: Costruire la Città Metropolitana CITTADINI IN TRANSITO: MOBILITA EFFICACE PER GLI ABITANTI METROPOLITANI Piani e progetti per la mobilità metropolitana Patrizia Malgieri, Agenzia

Dettagli

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano 621 RISORSE PER LE AGENZIE DEL TPL 2019 6 MARKETING TERRITORIALE LOMBARDIA TO STAY 5,85 APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI AQST SALVAGUARDIA E RISANAMENTO DEL LAGO DI VARESE 3,5 SOSTEGNO ALLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

oltre 300 operatori convenzionati comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata

oltre 300 operatori convenzionati comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata Il Sistema CiAl 193 imprese consorziate 25 fonderie per il riciclo oltre 300 operatori convenzionati 4.400 comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata

Dettagli

ottobre Sirmione (Bs)

ottobre Sirmione (Bs) 17-18-19 ottobre 2011 - Sirmione (Bs) Pensioni e Pensionati in Lombardia 1 2 Pensioni e Pensionati in Lombardia Assemblea Fnp Lombardia 17-18-19 ottobre 2011 - Sirmione (Bs) INDICE Il contesto demografico

Dettagli

COOPERATIVE ADERENTI AL 31/12/ SUDDIVISIONE TERRITORIALE E SETTORIALE

COOPERATIVE ADERENTI AL 31/12/ SUDDIVISIONE TERRITORIALE E SETTORIALE COOPERATIVE ADERENTI AL 31/12/ - SUDDIVISIONE TERRITORIALE E SETTORIALE SETTORE Bergamo Brescia Como Lecco Cremona Mantova Milano Monza e Brianza Lodi Pavia Sondrio Varese Totale Consumo 29 29 40 8 4 3

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 201 6 maggio 201 LA CONGIUNTURA LOMBARDA Sintesi

Dettagli

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 La Regione Campania, ANCI, UPI, Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, la Città

Dettagli

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare, tutelare, insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Dettagli

Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio

Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio Prof. Angelo Di Gregorio Università di Milano-Bicocca Direttore CRIET Crema, Sala Cremonesi, Centro Culturale S. Agostino LE TECNOLOGIE DIGITALI

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali

Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali INTEGRAZIONE DISABILI SENSORIALI ASSISTENZA EDUCATIVA SCUOLE SUPERIORI TRASPORTO DISABILI SCUOLE SUPERIORI AREA AUTISMO/SPAZIO

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategie e azioni comuni L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A. 1 Milano, 4/03/2013 LA PROMOZIONE

Dettagli

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019 NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA Carugate, 25 maggio 2019 % OVER 65 E OVER 80 ANNI 2015-2050 Population aged 65 years and over

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO *** ATTO COMPLETO *** Pagina 1 di 3 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 29 settembre 2015 Ripartizione e attribuzione del Fondo sperimentale di riequilibrio per le citta' metropolitane e le province delle regioni

Dettagli

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 1 2 regione Lombardia elezioni politiche 2006 Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 8 giugno 2006 2 1. affluenza e trend elettorale regionale 3 affluenza 2001/2006 nelle 12 province lombarde per i soli

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2016 Tabella 1 comuni (2) Abitanti (3) Totale Patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati (4)

Dettagli

Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia. Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia

Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia. Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia 2 Evidenze sulle fusioni Trend legato al ciclo elettorale Fusioni in itinere

Dettagli

TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI»

TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI» TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI» Milano 6 marzo 2014 ARTIDE 1984 ARTIDE 2012 UNO DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MA... DALL ALTRA

Dettagli

Via del Viminale, Roma Tel. 06/ Fax 06/ CIRCOLARE N dicembre 2009 ULTIMISSIME

Via del Viminale, Roma Tel. 06/ Fax 06/ CIRCOLARE N dicembre 2009 ULTIMISSIME Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione C o or d i namento Naziona le M i n is t e r o d e l l I n t e r n o Via del Viminale, 1 00184 Roma Tel. 06/465.25905 - Fax 06/487.10.73 sito web : www.uil-interno.it

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2015 biblioteche (1) comuni (2) Abitanti (3) Totale patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara 1 marzo 2017 Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara Eredità Bilancio Cassa 692,93 Fatture 2.123,28 Contributo federale Trasparenza Amministrazione Segreteria amministrativa Segreteria

Dettagli

Composto da ripetitore vhf batteria 25 A per funzionamento in assenza di tensione di rete

Composto da ripetitore vhf batteria 25 A per funzionamento in assenza di tensione di rete Elenco materiale assegnato dalla REGIONE LOMBARDIA ai gruppi ARI-RE,alfine di migliorare la operativita del sistema radio radioamatoriale in caso di emergenza nelle telecomunicazioni nella Regione Lombardia.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale e finalizzati

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI Agosto n. 8 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE Agenzia delle entrate-riscossione Agente Contabile ENTE DESTINATARIO 18818 Autorita' idrica Toscana Via Giuseppe Verdi 16 50122

Dettagli

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE Milano, ottobre 0 Malattia lavoro correlata Denuncia Referto Certificato Art. 9 4 e art. 0 D.Lgs8 Art. 65 cpp Art. 5 art. 5 4 Prevenzione Repressione Assicurazione

Dettagli

Servizi Postali. Incontro della Commissione Tecnica 12/02/10

Servizi Postali. Incontro della Commissione Tecnica 12/02/10 1 Servizi Postali Incontro della Commissione Tecnica Roma, 20 gennaio 2010 Il Servizio Universale 2 Nei PDD dove c è coabitazione con la sportelleria e in cui gli orari di inizio attività o di fine attività

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. 14964 del 07 novembre 2003 (in fase di pubblicazione)

Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. 14964 del 07 novembre 2003 (in fase di pubblicazione) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 14 novembre 2003

Dettagli

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI INVALIDI CIVILI ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI 28-29 TEMPO INTERCORRENTE DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ALLA SPEDIZIONE DEL VERBALE AL CITTADINO DOMANDA VISITA VERBALE ALLA CMS VERIFICA

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

CGIL. Sempre dalla tua parte.

CGIL. Sempre dalla tua parte. CGIL. Sempre dalla tua parte. CRISI, LICENZIAMENTI E CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2012 UN AUMENTO TENDENZIALE E CONGIUNTURALE RISPETTO ALL'ANNO 2011 E AL MESE DI APRILE 2012. IN LOMBARDIA IL FOCUS SU LECCO

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di SONDRIO

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di SONDRIO CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2018 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di SONDRIO NOTE SUL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2018 SITUAZIONE FINANZIARIA Il risultato conclusivo

Dettagli

Il mercato della locazione in Lombardia

Il mercato della locazione in Lombardia Il mercato della locazione in Lombardia Milano, 29 Gennaio 2009 Circolo della Stampa Il mercato della locazione in Lombardia I principali risultati dell indagine Daniela Percoco Responsabile Real Estate

Dettagli

MESSI NOTIFICATORI GARA EQUITALIA S.p.A.

MESSI NOTIFICATORI GARA EQUITALIA S.p.A. MESSI NOTIFICATORI GARA EQUITALIA S.p.A. Affidamento del servizio di notificazione delle cartelle e degli altri documenti esattoriali -ESTENSIONE LOTTI 2-4 (in attesa di sentenza di aggiudicazione) Scheda

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 269 DEL 18/04/2014 Servizio PERSONALE OGGETTO: RIPARTIZIONE MONTE ORE PERMESSI SINDACALI ANNO 2014.

Dettagli

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate.

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Mezzo pubblico Mezzo privato Altro mezzo Totale fascia oltre 60 minuti Da 0

Dettagli

BUONO SCUOLA IN CIFRE

BUONO SCUOLA IN CIFRE BUONO SCUOLA IN CIFRE TIPOLOGIA ISTITUZIONE SCOLASTICA Numero studenti % Studenti sul totale degli studenti Lombardia Studenti Scuole non paritarie 5.822 0,59% Studenti Scuole Paritarie 75.849 7,73% Totale

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

OSSERVATORIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Unione Sindacale Regionale DIPARTIMENTO MERCATO DEL LAVORO Milano, 1 febbraio 219 Bollettino n. 1 OSSERVATORIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Cig finalmente sotto livelli pre-crisi, ma nell ultimo trimestre

Dettagli