Selezione sessuale a.a Dr. Manuela Pinzari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Selezione sessuale a.a Dr. Manuela Pinzari"

Transcript

1 Selezione sessuale a.a Dr. Manuela Pinzari

2 Selezione Naturale Gli individui con caratteri vantaggiosi per la sopravvivenza hanno una maggiore probabilità di lasciare discendenti che propagheranno quei caratteri Vi sono caratteri che sfuggono alla teoria di della sopravvivenza del più adatto formulata da Darwin.

3 Come si spiegano?

4 Come si spiegano? La vista di una piuma della coda di un pavone, ogni volta che la guardo, mi fa star male! (Darwin 1887, II, p.296)

5 Aspetti generali Selezione sessuale Le differenze tra i due sessi e la presenza di caratteristiche apparentemente non vantaggiose in termini di sopravvivenza sono dovute alla selezione sessuale la selezione sessuale NON si basa sulla diversa capacità degli individui di sopravvivere, ma sul loro diverso successo nella riproduzione sessuale.

6 Selezione sessuale NIENT ALTRO CHE SELEZIONE NATURALE? Tuttavia per quasi un secolo la maggior parte delle ricerche sulla selezione sessuale cercarono di demolire la teoria darwiniana per affidarsi a quella più sobria della selezione naturale L idea della scelta femminile come forza selettiva non piaceva! Wallace fu uno dei demolitori della Teoria della selezione sessuale di Darwin Alfred Russel Wallace

7 Selezione sessuale NIENT ALTRO CHE SELEZIONE NATURALE? Wallace tentò di spiegare in modo adattativo suoni e colori ed ornamenti negli organismi viventi riconducendoli a due categorie darwiniane, protezione (criptismo, aposematismo) e riconoscimento (specie, socialità) Egli si dedicò allo studio del dimorfismo sessuale arrivando a produrre la «Teoria fisiologica della colorazione appariscente»

8 Selezione sessuale NIENT ALTRO CHE SELEZIONE NATURALE? Lo stato multicolore sarebbe «normale», ma la selezione naturale lo impedisce producendo colorazioni sobrie (femmine) le colorazioni sobrie delle femmine selezionate per sottrarsi ai predatori e vistose per comunicare inappetibilità le strutture ornamentali dei maschi sono dovute a momenti di accentuata attività fisiologica (es. uccelli dl paradiso piumaggi sul petto = muscolo pettorale più attivo) quindi un effetto fisiologico collaterale, neutro e prodotto senza una selezione diretta!

9 Selezione sessuale MA LE ESIBIZIONI MASCHILI? COME SI SPIEGA LA LORO ESISTENZA? Maratus sp. (Ragno Pavone)

10 Aspetti generali Selezione sessuale TEORIA DELLA SELEZIONE SESSUALE la S.S. è un processo evolutivo determinato dalla competizione sessuale, cioè dalla lotta per la riproduzione tra individui di un sesso (gen. maschi) per il possesso dell altro sesso (gen. femmine). è un processo che favorisce caratteri che migliorano 1. la capacità individuale di competere per l accesso all altro sesso 2. la capacità di attrarlo anche nel caso in cui quei caratteri riducessero la probabilità di sopravvivenza.

11 Selezione sessuale SELEZIONE SESSUALE implica una scelta a opera del partner (gen femmina) la scelta determina tassi differenziali di riproduzione a favore di individui che posseggono il carattere preferito e che differiscono geneticamente sotto questo aspetto da altri membri del loro sesso anche i criteri di scelta vengono trasmessi alla progenie

12 Aspetti generali Selezione sessuale Perché maschi e femmine sono spesso così diversi dal punto di vista morfologico e comportamentale? Quali sono le pressioni selettive che agiscono su queste differenze? Alla base di tutte le differenze tra i due sessi esistono: ASIMMETRIE TRA I DUE SESSI 1. gameti (Anisogamia) 2. successo riproduttivo 3. investimento parentale

13 Aspetti generali Selezione sessuale 1 GAMETI (ANISOGAMIA) Uova: poche, grandi, energeticamente dispendiose, immobili Spermatozoi: molti, piccoli, molto economici, mobili

14 Aspetti generali Selezione sessuale 1 GAMETI (ANISOGAMIA) Malurus cyaneus Un uovo è pari al 15-30% della massa corporea della femmina Un M pesa circa 14 gr e può avere 8 miliardi di spermatozoi alla volta Una donna produce circa 400 uova che si possono sviluppare in ovuli maturi Un uomo produce circa 350 milioni di spermatozoi per eiaculato Potrebbe fecondare tutte le donne del mondo! Il tasso potenziale di riproduzione è maggiore per i maschi che per le femmine

15 Aspetti generali Selezione sessuale 2 - SUCCESSO RIPRODUTTIVO NEI DUE SESSI La differenza esistente fra i sessi in dimensioni e numero dei gameti prodotti per generare una prole può essere espressa in diversità nel successo riproduttivo FEMMINE il successo riproduttivo è limitato dal n di UOVA, che riescono a produrre (limiti fisiologici e di risorse) e non dal n di maschi con cui si accoppiano. MASCHI, è limitato dal N di FF che riescono a trovare e a fertilizzare.

16 Aspetti generali Selezione sessuale 2 - SUCCESSO RIPRODUTTIVO NEI DUE SESSI Drosophila melanogaster Bateman (1948) Il successo riproduttivo dei maschi e delle femmine è differente, in particolare il numero di uova fecondate dal maschio è direttamente proporzionale al numero di partner, mentre per la femmina non è così, sia numero di uova che figli dati alla luce non cambiano se si accoppiano con più maschi.

17 Aspetti generali Selezione sessuale 3 - INVESTIMENTO PARENTALE La differenza esistente fra i sessi in dimensioni e numero dei gameti prodotti per generare una prole può essere espressa in diversità in investimento parentale Qualsiasi tipo di energia e sforzo per la crescita dei figli (Trivers 1972) i gameti sono solo parte dell investimento nella prole in molti animali il comportamento parentale come la nutrizione e la difesa dei figli contribuisce alla sopravvivenza dei figli.

18 Aspetti generali Selezione sessuale 3 - INVESTIMENTO PARENTALE Comportamento parentale come la nutrizione e la difesa dei figli contribuisce alla sopravvivenza dei figli.

19 Aspetti generali Selezione sessuale 3 - INVESTIMENTO PARENTALE (Trivers 1972) In una specie, quando uno dei due sessi investe più dell altro nelle cure parentali: gli individui del sesso che investe di più tenderanno ad essere più selettivi gli individui del sesso che investe meno competeranno tra loro e spenderanno più energie nel corteggiamento dell altro sesso Gen. le femmine investono più dei maschi nelle cure parentali; Esse rappresentano la risorsa limitata per la quale i maschi competono per accedervi.

20 Aspetti generali 3 - Investimento parentale Selezione sessuale INVERSIONE DEI RUOLI SESSUALI Jacana Jacana jacana Piro piro macchiato Actitis macularius Pesce ago Syngnathus typhle Hippocampus Falaropo beccosottile Phalaropus lobatus

21 Aspetti generali Gameti Successo riproduttivo Selezione sessuale DIFFERENZE TRA I DUE SESSI Investimento parentale pochi gameti grandi e poco mobili n di uova alto female choice molti gameti piccoli e mobili n di accoppiamenti basso male-male competition

22 Aspetti generali Selezione sessuale SELEZIONE SESSUALE La competizione sessuale si realizza attraverso due meccanismi: s.intra-sessuale: lotta diretta tra individui dello stesso sesso evoluzione di particolari caratteristiche per la competizione per l accesso all altro sesso s.inter-sessuale: lotta indiretta tra individui dello stesso sesso con scelta attiva del partner da parte dell altro sesso evoluzione di particolari caratteristiche nei membri di un sesso per attrarre l altro I due tipi di selezione possono agire contemporaneamente.

23 SELEZIONE INTRASESSUALE Contesti agonistici tra i rivali evoluzione di caratteri morfologici legati ad un più alto successo agonistico - riproduttivo Mirounga leonina Lucanus sp. Cervus elaphus Diptera, Diopsidae

24 SELEZIONE INTRASESSUALE Può portare a DIMORFISMO SESSUALE MAGGIORE nelle specie dove il maschio può monopolizzare molte femmine (poliginia, per es. sistema ad harem) MINORE dove il maschio è limitato ad una femmina (monogamia) per stagione riproduttiva Costo energetico elevato FOCHE ed in altri pinnipedi. Il successo riproduttivo e l investimento nelle dimensioni corporee dei maschi risultano direttamente correlate Alexander et., 1979

25 SELEZIONE INTRASESSUALE Può portare a DIMORFISMO SESSUALE MAGGIORE nelle specie con cure monoparentali della prole ASSENTE, laddove le cure della sono biparentali Fam. Paradiseidae Uccelli del paradiso

26 SELEZIONE INTRASESSUALE La competizione per i partner sessuali può esprimersi in modi molto più sottili di una semplice scazzottata! Può portare a caratteri in grado di aumentare l efficienza nell accumulo di riserve energetiche, per resistere alla fatica, o rimanere riproduttivamente attivi per la gran parte della stagione degli accoppiamenti. LOTTA DI RESISTENZA Madsen et al Vipera aspis Maggiore è la distanza percorsa dai maschi in una stagione riproduttiva, maggiore è il loro successo riproduttivo

27 SELEZIONE INTRASESSUALE Ricerca random della femmina sviluppo di organi sensoriali e locomotori che migliorino l efficienza della ricerca Saturnia pavonia maschio Antenna pettinata femmina FF rimangono ferme e lanciano ed emettono feromoni. MM recepiscono anche a km di distanza

28 SELEZIONE INTRASESSUALE Porta all evoluzione di comportamenti usati nella Competizione spermatica o Guardia alla compagna (Mate-guarding) 1. riduzione dei costi: meno femmine da fecondare 2. benefici: uso esclusivo dello sperma del maschio che sorveglia la femmina o Tappo copulatorio (Mating plug), previene accoppiamenti con altri maschi nell immediato Argia vivida Parnassius apollo Spermophilus richardsonii

29 Selezione sessuale SELEZIONE INTER-SESSUALE evoluzione di particolari caratteristiche nei membri di un sesso per attrarre l altro. implica una scelta del partner Mate choice (scelta del partner) Pre-copula, scelta e rifiuto del partner da parte della femmina sviluppo nel maschio di caratteri comportamentali e fisici che attraggono la femmina Cryptic female choice (scelta femminile criptica) Post-copula, scelta femminile tra diversi maschi con cui ha copulato sviluppo nella femmina di sensori per capire la bontà del maschio

30 SELEZIONE INTER-SESSUALE MATE CHOICE (SCELTA DEL PARTNER) Perché una femmina sceglie un partner invece di un altro? Che benefici ottiene discriminando tra i vari pretendenti? Benefici immediati diretti = fitness F Effetti diretti sulla produzione di progenie Vantaggio sulla fecondità Cibo Cure parentali Un buon territorio per le risorse Benefici genetici Caratteristiche passate alla progenie indiretti = fitness della progenie

31 Selezione inter-sessuale MATE CHOICE (SCELTA DEL PARTNER) Benefici immediati (effetti diretti sulla produzione di progenie=fitness) i maschi offrono alle femmine risorse o prestazioni di cure parentali aumentandone la sopravvivenza ed il futuro successo riproduttivo i maschi fanno in modo che il proprio aspetto o comportamento possa segnalare la loro capacità ad erogare tali beni per essere scelti le FF scelgono i MM sulla base del loro aspetto! I criteri di scelta e i caratteri selezionati dalle FF variano da specie a specie

32 Benefici immediati Selezione inter-sessuale Doni nuziali vantaggio sulla fecondità In molte specie la spermatofora contiene oltre agli spermatozoi molti nutrienti Requena verticalis Simmons, 1990 I MM attaccano spermatofore alle aperture gentitali delle FF, che le mangiano dopo la copula, nel frattempo lo sperma viene trasferito nella apertura genitale femminile. Le FF, mangiata la spermatofora (linee nere), sono in grado di produrre (A) una massa totale di uova maggiore, (B) più uova e (C) uova più pesanti di quanto avrebbero fatto non mangiandola (linee grigie). Ephippiger sp. Gwynne, 1981

33 Benefici immediati Selezione inter-sessuale Doni nuziali vantaggio sulla fecondità In molte specie la spermatofora contiene oltre agli spermatozoi molti nutrienti Requena verticalis Simmons, 1990 spermatofora consta di 2 ampolle (1, nutrimento, 2 spermatozoi) la F si ciba della prima, mentre l altra la feconda maggiori dimensioni della 1 ampolla, più tempo per fecondare le uova Costo per il M male choice F grande, più uova fecondate Ephippiger sp. Gwynne, 1981

34 Benefici immediati Selezione inter-sessuale DONI NUZIALI - CIBO Female choice - nel Mecottero Hylobittacus apicalis Thornhill 1976 Il M porta alla F come dono nuziale una preda che può essere di diverse dimensioni; durante l accoppiamento la F si nutre della preda La durata della copula è proporzionale alla dimensione della preda La durata della copula è proporzionale al numero di spermatozoi passati Le femmine scelgono di accoppiarsi con i maschi che portano i doni più grandi

35 Benefici immediati Doni nuziali cibo Selezione inter-sessuale Il maschio si dà in pasto alla femmina o o o o La copula termina con la morte del maschio M = apporto energetico per F più uova Maschio non ha buone possibilità di trovare altre FF e non deve contribuire alle cure parentali M successo riproduttivo maggiore dandosi in pasto alla femmina Mantis religiosa Stenopelmatus sp. Saga pedo Araneus diadematus Parabuthus pallidus

36 Benefici immediati Territorio ed altre risorse Selezione inter-sessuale Rana toro MM più grandi sono capaci di difendere territori migliori dove le FF depongono le uova e gli embrioni hanno mortalità più bassa

37 Benefici genetici Selezione inter-sessuale MATE CHOICE (SCELTA DEL PARTNER) Benefici immediati diretti = fitness F Effetti diretti sulla produzione di progenie Vantaggio sulla fecondità Cibo Cure parentali Un buon territorio per le risorse Benefici genetici Caratteristiche passate alla progenie indiretti = fitness della progenie In alcune specie i maschi non fanno nulla di utile per le femmine o per la prole, ma forniscono i loro geni con lo sperma! LE FEMMINE SU QUALE BASE SCELGONO I LORO PARTNER?

38 Benefici genetici Selezione inter-sessuale Runaway selection Ronald Fisher ( ) Statista inglese Biologo evoluzionista Genetista Nel 1930 fu proposta da Fisher la teoria della selezione rapidissima (runaway selection, runaway = sfuggire al controllo ) Le FF che operano una determinata scelta godono di una differente sorta di beneficio genetico Il vantaggio di una F esigente consiste nell avere geni che indurranno le figlie a preferire maschi più attraenti e doteranno i figli di attributi che verranno preferiti dalla maggior parte delle FF

39 Benefici genetici RUNAWAY SELECTION Selezione inter-sessuale - I tratti maschili esagerati vengono selezionati sessualmente perchè rendono i maschi più attraenti per le femmine. - In presenza di variazione genetica, un tratto maschile comporta un vantaggio (ma non necessariamente per sopravvivenza) - Il tratto maschile esagerato è ereditario Fase 1 - Le femmine scelgono i MM con il carattere esagerato - La preferenza femminile per quel tratto esagerato è ereditaria - La prole eredita sia il tratto esagerato che la preferenza femminile per quel tratto diffusione di gene tratto maschile e gene preferenza femminile

40 Benefici genetici RUNAWAY SELECTION Selezione inter-sessuale Fase 2 - i MM con il tratto maschile esagerato sono favoriti dal loro più alto successo riproduttivo, per cui il tratto viene ancora più esagerato feedback esplosivo con rapidissima diffusione dei due geni correlati, gene tratto maschile e gene preferenza femminile. L evoluzione del tratto sfugge al controllo e continua ad aumentare fino a che la sua esagerazione determina un aumento di mortalità dei maschi super dotati che supera il loro successo riproduttivo; la selezione naturale interviene limitando la sua evoluzione.

41 Benefici genetici Selezione inter-sessuale SCELTA FEMMINILE E CARATTERISTICHE DEL MASCHIO Femmina :coda di 7 cm Maschio: fino a 50 cm Uccello vedova Euplectes progne prima Poliginia (più FF, no cure parentali) I MM esibiscono la loro coda in territori Le FF scelgono i MM con le code allungate dopo (Andersson 1982)

42 Benefici genetici Selezione inter-sessuale RUNAWAY SELECTION (NEGLI UCCELLI VEDOVA) l evoluzione del tratto maschile coda lunga sfugge al controllo. La coda cresce anche se diminuisce inizialmente la sopravvivenza del portatore. La crescita termina quando il costo in sopravvivenza supera il guadagno in successo riproduttivo

43 Benefici genetici Selezione inter-sessuale TEORIA DELL HANDICAP (TEORIA DEI BUONI GENI ) Amotz Zahavi Evoluzionista israeliano Il tratto maschile elaborato rappresenta un handicap per il M ed è costoso I MM che lo esibiscono danno prova della propria qualità fisica (segnale onesto), dimostrando di poter sopravvivere nonostante l handicap La preferenza femminile per il tratto maschile esagerato indica una selezione per i maschi di alta qualità (buoni geni)

44 Benefici genetici Selezione inter-sessuale TEORIA DEL COMPAGNO SANO William Hamilton ( ) (Hamilton & Zuk 1982) Marlene Zuk Display maschili esagerati sono indicatori attendibili della resistenza genetica alle malattie Solo i MM senza malattie possono esprimere al max il display sessuale Le FF scelgono i MM con i display esagerati perchè indicatori dell assenza della malattia (compagno sano)

45 Benefici genetici Teoria del compagno sano Selezione inter-sessuale Monogami MM con penne timoniere esterne lunghe MM con coda più lunga si accoppiano prima Hirundo rustica Acari parassitano i nidi di rondine, anche per nido Esperimenti rimozione-introduzione parassiti nel nido parassiti responsabili di crescita ridotta dei piccoli e aumento mortalità 1. FF preferiscono MM con ornamento 2. Parassiti riducono il successo riproduttivo dei genitori (Möller 1988, 1989, 1990)

46 Benefici genetici Teoria del compagno sano Selezione inter-sessuale Esiste un ampia variazione tra gli individui nel numero di parassiti Hirundo rustica 3. Resistenza ai parassiti si trasmette geneticamente Esperimenti di trasferimento di piccoli tra diversi nidi con livelli di parassiti diversi i piccoli mantenevano la stessa capacità di resistere ai parassiti tipica del padre. (Möller 1988, 1989, 1990) il numero di parassiti presenti nel M padre è correlato con il n di parassiti sui figli allevati in altri nidi

47 Benefici genetici Selezione inter-sessuale Teoria del compagno sano Hirundo rustica Mediante esperimenti di trasferimento di piccoli tra diversi nidi con livelli di parassiti diversi M. dimostrò che i figli dei MM con ornamento «code lunghe» hanno meno parassiti 4. Coda lunga è un segnale della resistenza ai parassiti

48 Benefici genetici Selezione inter-sessuale MODELLI A CONFRONTO Runaway selection (Fisher 1930, Lande 1981) - Il tratto M può non essere correlato con le caratteristiche fisiche del M, lo rende solo più attraente - Tratto M e preferenza F sono geneticamente correlati, covariano nella popolazione Handicap principle (Zahavi 1975) - Il tratto M è correlato con le caratteristiche fisiche del M - Il tratto è costoso ed onesto - Solo i MM di alta qualità possono presentare il tratto Resistenza ai parassiti (Hamilton & Zuk 1982) - Il tratto M è correlato alla capacità di resistenza ai parassiti - Il tratto è costoso ed onesto - Il tratto è correlato solo alla resistenza ai parassiti ed esprime alta qualità

49 SELEZIONE INTER-SESSUALE Mate choice (scelta del partner) La competizione sessuale non si limita alla conquista del partner riproduttivo, ma in molte specie continua anche dopo l accoppiamento (post-copula) Cryptic female choice (scelta femminile criptica) Post-copula, scelta femminile tra diversi maschi con cui ha copulato sviluppo nella femmina di sensori per capire la bontà del maschio la F mette in atto meccanismi postcopulatori per influenzare l esito della competizione spermatica e sbilanciare la paternità della prole in favore di un determinato maschio

50 Benefici genetici Selezione inter-sessuale CRYPTIC FEMALE CHOICE (SCELTA FEMMINILE CRIPTICA) Scelta femminile criptica, «strategie alternative per mandare a monte i piani del tuo amante» Nella fase pre-copula, le scelte vengono prese tenendo conto di un ampia varietà di segnali maschili (colore, dimensioni, feromoni, danze, canti, etc.) rilevati dalla femmina grazie a vista, udito ed olfatto. Post-copula, in cui i segnali maschili usati sono diversi, così come lo sono gli organi di senso femminili, e si spostano nei/sui genitali dei partner Avviene tra diversi maschi con cui la F ha copulato Criptica perché la scelta avviene all interno del corpo della femmina e quindi non visibile all occhio del maschio

51 Benefici genetici Selezione inter-sessuale CRYPTIC FEMALE CHOICE (SCELTA FEMMINILE CRIPTICA) I biologi hanno scoperto che in molti animali il sistema riproduttivo femminile è provvisto di un «sistema di valvole» il cui funzionamento è sottoposto a «discrezione della femmina» Inseminazione non coincide con fecondazione

52 Benefici genetici Selezione inter-sessuale CRYPTIC FEMALE CHOICE (SCELTA FEMMINILE CRIPTICA) SFC si verifica in specie promiscue, come in Gallus domesticus MM dominanti, MM subordinati, FF FF preferiscono copulare con MM dominanti (cibo in corteggiamento, vigilanza predatori, protezione subordinati) Tuttavia essendo i MM più grandi delle FF MM subordinati possono forzare la copula 1. FF sollecitano copule con i Le FF possono influenzare l esito della competizione spermatica e sbilanciare la paternità delle uova in favore di un determinato maschio Gallus gallus domesticus dominanti 2. FF resistono a copule soprattutto con subordinati 3. FF espellono immediatamente lo sperma dei subordinati Pizzari & Birkhead 2000

53 Benefici genetici Selezione inter-sessuale CRYPTIC FEMALE CHOICE (SCELTA FEMMINILE CRIPTICA) G. Parker Scatophaga stercoraria S, spermatheca; SD, spermathecal duct; Sm, bursa I maschi competono per le femmine in questi lek La F controlla le spermateche (2 a dx e 1 a sx) e la distribuzione in esse dello sperma Le F scelgono di conservare lo sperma di M grandi nelle spermateche di dx Le F usano lo sperma dei maschi grandi

54 Benefici genetici Selezione inter-sessuale CRYPTIC FEMALE CHOICE (SCELTA FEMMINILE CRIPTICA) In alcuni animali, le F non si limitano solo a scartare od espellere lo sperma ma sono in grado di impedire che l embrione completi lo sviluppo. «Effetto Bruce», osservato in molti roditori, in alcuni primati Theropithecus gelada (cambio del maschio alfa) Una F gravida abortisce dopo aver conosciuto un nuovo maschio, per poi partorire in seguito all accoppiamento del nuovo arrivato una cucciolata Lo stimolo che scatena l aborto indotto dal nuovo maschio differisce da specie a specie Microtus pinetorum (Odore del maschio) Homo sapiens (sistema immunitario simile)

55 Alcuni testi di riferimento Alcock: Etologia un approccio evolutivo Zanichelli Capitolo 10 Andersson, Sexual Selection Krebs & Davies: Ecologia e comportamento animale, Bollati-Boringhieri - Capitolo 8 Cronin Helena: Il Pavone e la formica, Selezione sessuale e altruismo da Darwin ad oggi Stephen Jay Gould: Il Pollice del panda, W. W. Norton & Company Menno Schilthuizen: Organi sessuali, evoluzione e biodiversità, Bollati & Boringhieri

La comunicazione animale: tra inganno e onestà

La comunicazione animale: tra inganno e onestà La comunicazione animale: tra inganno e onestà Premesse: Selezione naturale, selezione sessuale e selezione sociale. Informazione e intenzionalità Selezione naturale, sessuale e sociale The sight of a

Dettagli

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) PHYLUM CLASSE ORDINE Chordata Reptilia Chelonia FAMIGLIE 11 SPECIE Ca. 294 BREVE EXCURSUS SULLA RIPRODUZIONE NELL ORDINE DEI CHELONI. Non

Dettagli

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Giulia Cutuli e Sara Fratini Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi, Università di Firenze

Dettagli

Il rapporto tra i sessi

Il rapporto tra i sessi Il rapporto tra i sessi Sex allocation : investimento di risorse nella produzione di prole di uno piuttosto che l'altro dei (due) sessi possibili. Specie gonocoriche con determinazione genetica del sesso:

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

La Sula dai piedi azzurri

La Sula dai piedi azzurri Mara Gessini (Sula nebouxii) : La Sula dai piedi azzurri Il colore delle zampe come tratto sessuale Sula nebouxii Uccello marino endemico delle coste occidentali del centro-sud America (Galàpagos, Ecuador,

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SELEZIONE SESSUALE Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SCELTA DEL PARTNER DOMANDE BASILARI Perché ci innamoriamo? Come decidiamo chi sposare? Per quali motivi alcuni

Dettagli

Mandrillus sphinx. a) Maschio adulto di mandrillo

Mandrillus sphinx. a) Maschio adulto di mandrillo SELEZIONE SESSUALE a) Maschio adulto di mandrillo Mandrillus sphinx b) Un maschio di lepidottero Creatonotos gangis, che attira le femmine con feromoni emessi da un organo addominale specializzato a) b)

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Corteggiamento e cura della prole

Corteggiamento e cura della prole Corteggiamento e cura della prole Il gruppo dei pesci fu uno dei primi a moltiplicarsi, quasi esclusivamente tramite la riproduzione asessuata. Essi abbandonano le uova e lo sperma nell acqua, dove poi

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro Evoluzione a livello di popolazione di Palmira Tavolaro Ogni popolazione è costituita da un gruppo di organismi appartenenti a una stessa specie e che occupano una determinata regione geografica. L'insieme

Dettagli

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI Per capire come il concetto di evoluzione si leghi a quello di ereditarietà occorre prendere in considerazione l individuo non da solo ma in rapporto

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa) RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa) VARIABILITA GENETICA NECESSITA TIPI SESSUALI DIVERSI in Neurospora A ed a Differenze fisiologiche e non

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Potenziale Biotico Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Fattori abiotici favorevoli: Luce Temperatura Disponibilità di nutrienti Fattori abiotici sfavorevoli : Luce Temperatura Non disponibilità

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Gli organismi geneticamente sono strutturati nel seguente livello gerarchico Geni Genotipi (individui)

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità

Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità 1973: premio Nobel per fisiologia o medicina ai tre etologi Analogy as a sorce of knowledge (K. Lorenz, vedi sito) N. TINBERGEN 1907-1988 K.Z.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

Riproduzione degli uccelli

Riproduzione degli uccelli Riproduzione degli uccelli La selezione sessuale da parte delle femmine favorisce l evoluzione di evidenti e singolari caratteristiche dei maschi Le condizioni ecologiche determinano i sistemi di accoppiamento;

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Ogni popolazione presenta caratteri diversi. Le variazioni sono casuali ed ereditarie Gli esseri viventi si riproducono in eccesso Le avversità ambientali (cibo, acqua, clima, malattie,

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

ASPETTI COGNITIVI DELLA SCELTA SESSUALE IN Poecilia reticulata

ASPETTI COGNITIVI DELLA SCELTA SESSUALE IN Poecilia reticulata UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE PSICOLOGICHE INDIRIZZO PSICOBIOLOGIA CICLO XXIV ASPETTI COGNITIVI DELLA SCELTA SESSUALE IN

Dettagli

La guerra degli spermi e la scelta criptica femminile in Gallus

La guerra degli spermi e la scelta criptica femminile in Gallus La guerra degli spermi e la scelta criptica femminile in Gallus Mater semper certa est, pater nunquam. Nessun gallo può dormire sonni tranquilli..in quanto a paternità! Meccanismi alla base della selezione

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Theodosius Dobzhansky 1973 cambiamento delle proprietà di un gruppo di organismi nel corso delle generazioni Gao et al., 1999 Origin of HIV-1

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

L eleganza del pavone

L eleganza del pavone L eleganza del pavone I wanna see your peacock cock cock, your peacock cock cantava quella gran principessa di Katy Perry nel suo meraviglioso album che è Teenage Dream (qui per ascoltarlo) inneggiando

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

Internetstan Struttura del corso 2018 Dott.sse Irene Pistella e Nadia Francia Spunti etico-estetici

Internetstan Struttura del corso 2018 Dott.sse Irene Pistella e Nadia Francia Spunti etico-estetici Internetstan Struttura del corso 2018 Dott.sse Irene Pistella (irene.pistella@iss.it) e Nadia Francia (nadia.francia@iss.it) Spunti etico-estetici (amare e interessarsi agli animali: delfini, serpenti,

Dettagli

Tempo di screening e benessere

Tempo di screening e benessere Tempo di screening e benessere Luigi Bisanti Epidemiologo Asl di Milano Nel regno animale il maschio, di regola, ha un ruolo dominante La ragione (non finalistica ma evolutiva) è che il maschio è più forte

Dettagli

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate

Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2: Le popolazioni sono stabili Fatto 3: le risorse sono limitate Darwin Darwin Il fatto dell evoluzione Discendenza comune Gradualità dell evoluzione Moltiplicazione delle specie Selezione naturale Fatto 1: Potenziale crescita esponenziale delle popolazioni Fatto 2:

Dettagli

Monogamia nel regno animale o quasi

Monogamia nel regno animale o quasi l Monomia n regno animale o quasi In passato molte specie animali eno consite monome, ma ad oggi gli etologi distinguono t monomia sociale e ssuale. N primo caso (monomia sociale) due individui vivono

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 LA VARIABILITÀ GENETICA E LA SELEZIONE NATURALE 2 Popolazioni di organismi

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Corso di Genetica (canale M-Z)

Corso di Genetica (canale M-Z) Corso di Genetica (canale M-Z) http://gentest.uniroma2.it/gentestmz/ per registrarsi username: password: studente studente-mz Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica 1 Corso di Genetica (canale

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 17-02-2018 1. REPUBBLICA.IT Tumore ovarico, uno studio rivela: Il rischio può essere trasmesso dal cromosoma X del padre 2. LIBERO QUOTIDIANO Individuato il gene del cancro alle ovaie A

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Biologia DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA CICLO XX MECCANISMI DELLA SELEZIONE SESSUALE POSTCOPULATORIA

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE Simulazione di evoluzione fatta in classe il 05/02/2016 ALLELE M ALLELE B ALLELE L OGNUNO DI VOI HA PRESO DUE CARAMELLE PERCHÉ OGNUNO DI VOI È UN INDIVIDUO DIPLOIDE 3aD Bonazzi

Dettagli

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica C I C L I M E T A G E N E T I C I Si riconoscono fondamentalmente tre diversi tipi di ciclo biologico CICLO APLONTE E' caratterizzato da: - una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n

Dettagli

GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO

GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività L'aggressività È un comportamento non facile da definire, per la molteplicità delle sue cause, degli effetti, delle situazioni in cui si esplica, dei meccanismi neurali che possono essere coinvolti. È

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli