CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Bologna, 30/06/2013 Ai Docenti dei C.d.S. in Ingegneria meccanica LORO SEDI Oggetto: Commissioni e calendario degli esami di laurea specialistica del Invio le composizioni delle Commissioni e il calendario degli esami per la sessione di laurea specialistica, magistrale e vecchio ordinamento del Invito a controllare sia le composizioni delle Commissioni, sia l'elenco dei candidati. Gli orari e le modalità delle proclamazioni potranno essere modificati dai Presidenti secondo il proprio giudizio. Ricordo che i membri di Commissione impossibilitati ad intervenire alle sedute di laurea sono tenuti ad indicare al Presidente della propria Commissione (non a me) il nominativo del Collega che li sostituirà. Cordialmente, il Presidente del C.C.d.S. (Prof. Antonio Peretto)

2 Esami di laurea LS, LM, VO 17 luglio 2013 COMMISSIONE Alberto LAMBERTI (Presidente) Jorge Eduardo FERNANDEZ Ruben SCARDOVELLI Giovanni NALDI Andrea DE PASCALE (segretario) -- * -- * * Solo Vecchio Ordinamento AULA 2.4 ORE 9.00 COGNOME NOME RELATORE 1 ADORANTE FABIO ALFREDO LIVERANI 2 AGOSTINI JACOPO GIAN MARCO BIANCHI 3 ALESSIO MARCO GIOVANNI NALDI 4 ANGELINI VALERIO LORELLA CESCHINI 5 BADIALI FABIO FEDERICO MUNARI 6 BARTOLI ISAC LUCA TOMESANI 7 BUSINARO ANDREA NICOLO' CAVINA 8 GAMBIOLI ALESSANDRO ANDREA DE PASCALE 9 GUBBINI ALESSANDRO NICOLO' CAVINA 10 MORSELLI FEDERICO LUCA PIANCASTELLI 11 PAOLINELLI SARA LORELLA CESCHINI 12 TASSINARI DANIELE GIAN MARCO BIANCHI 13 VIGNETTI CORRADO MARCO CARRICATO 14 VOLTA LORENZO GIOVANNI NALDI Laurea Vecchio Ordinamento Ore circa proclamazione dei neo Laureati

3 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE E QUINQUENNALE VECCHIO ORDINAMENTO Ogni Commissione esamina i candidati uno alla volta. Gli esami si svolgono secondo le seguenti modalità: 1. la Commissione entra in aula; 2. il pubblico entra in aula; 3. viene chiamato il primo candidato; 4. il relatore presenta il candidato alla Commissione; 5. il candidato discute la tesi; 6. in successione, altri (di solito tre) candidati discutono la tesi; 7. il pubblico (o la Commissione) esce dall'aula; 8. la Commissione formula i giudizi sui candidati; 9. il pubblico (o la Commissione) rientra in aula; 10. si riprende dal punto 3 fino ad esaurimento dei candidati. Il pubblico che intende assistere agli esami di laurea è invitato a non disturbare i laureandi durante l'esposizione della tesi; in particolare si raccomanda di non entrare ed uscire dall'aula nel corso di una esposizione, di entrare ed uscire utilizzando le porte lontane dalla zona in cui avviene l'esposizione, di liberare rapidamente l'aula quando la Commissione si accinge a formulare i giudizi, di non conversare nell'aula. La proclamazione dei neo-dottori magistrali (unica o separata per le diverse Commissioni) ha luogo, di regola, alla fine dell'appello o di ogni mezza giornata.

4 Corso di laurea in Ingegneria meccanica REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA QUINQUENNALE VECCHIO ORDINAMENTO VOTO DI LAUREA Per l'attribuzione della votazione finale dell'esame di Laurea la Commissione si deve riferire alla media dei voti degli esami di profitto, fatta con le regole usuali, dopo averne fatto l'arrotondamento matematico. La Commissione può deliberare un aumento della votazione non superiore a quattro punti. Può essere dato un aumento non superiore a sei punti in due casi (tesi di maggiore impegno): 1) - Quando la tesi è presentata da tre relatori, tutti professori di ruolo o ricercatori confermati di questa università, presenti al momento dell'esame di laurea. 2) - Quando il relatore, un mese prima dell'esame di laurea, ha provveduto a comunicare al Presidente del corso di Laurea, la sua intenzione di presentare una tesi che ritiene meritevole di un aumento della votazione superiore a quattro punti. In casi eccezionali, determinati da particolari caratteristiche del lavoro svolto e del curriculum dello studente, é consentito, per le tesi di maggiore impegno, superare il tetto dei sei punti, arrotondando per eccesso la media dei voti degli esami di profitto. In tali casi il relatore deve comunicare al Presidente del corso di Laurea tale proposta. SVOLGIMENTO DELL ESAME DI LAUREA Il Consiglio ha deliberato di adottare le seguenti modalità per lo svolgimento dell'esame di laurea: A. L'esame di laurea é pubblico. B. È prevista la possibilità che due o più Commissioni di Laurea operino simultaneamente in aule distinte. C. Ogni Commissione esamina i candidati uno alla volta. Gli esami si svolgono secondo le seguenti modalità: 1. la Commissione entra in aula; 2. il pubblico entra in aula; 3. viene chiamato il primo candidato; il relatore presenta il candidato alla Commissione; il candidato discute la tesi; 4. in successione, altri (tre) candidati discutono la tesi; 5. il pubblico (o la Commissione) esce dall'aula; 6. la Commissione formula il giudizio sui candidati; 7. il pubblico (o la Commissione) rientra in aula; 8. si riprende dal punto 3 fino ad esaurimento dei candidati; 9. la proclamazione dei neo-dottori magistrali (unica o separata per le diverse Commissioni) ha luogo alla fine dell'appello (o di ogni mezza giornata).

5 Corso di laurea in Ingegneria meccanica REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE NUOVO ORDINAMENTO Per l'attribuzione della votazione finale dell'esame di Laurea Specialistica, la Commissione si deve riferire alla media dei voti degli esami di profitto, calcolata con le regole di seguito riportate, dopo averne eseguito l'arrotondamento all intero superiore 1) Alla prova finale sono attribuiti 12 CFU, corrispondenti a 300 ore di attività. 2) Il voto di laurea viene espresso in centodecimi. 3) Si assume come voto di partenza la media pesata dei voti di merito ottenuti negli esami, essendo peso il numero di CFU di ciascun esame, applicando i seguenti criteri: a) nel computo della media vengono esclusi i voti degli esami relativi ad eventuali debiti formativi e le idoneità corrispondenti a tirocini e laboratori (anche nel caso in cui questi ultimi fossero stati scelti dallo Studente quali corsi a scelta o di tipologia D); b) nel computo della media vengono inclusi i voti degli esami della LS riconosciuti allo Studente a fronte dei crediti precedentemente acquisiti. 4) Non è previsto alcun incremento corrispondente alla maggiore rapidità nel conseguimento del titolo finale. 5) Non è prevista alcuna influenza della carriera pregressa (voto finale conseguito nella laurea triennale) nel computo della votazione media di partenza. 6) Sono previste tesi di normale impegno e tesi di maggiore impegno. 7) L aver ottenuto l idoneità nel laboratorio di tesi non ha alcuna incidenza nella valutazione del voto finale. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TESI DI NORMALE O MAGGIORE IMPEGNO Tesi di normale impegno: la Commissione può deliberare un aumento della votazione non superiore a cinque punti. Tesi di maggiore impegno: può essere dato un aumento non superiore a sette punti (tesi di maggiore impegno) se vengono soddisfatte contemporaneamente le due condizioni: a) la tesi è presentata da un Relatore e da due Correlatori, tutti professori di ruolo o ricercatori confermati di questa università, che dovranno essere presenti al momento dell'esame di laurea e i cui nomi dovranno necessariamente comparire nel frontespizio della tesi; b) il Relatore ha provveduto ad inviare al Presidente del C.C.d.S., tassativamente 14 giorni prima della sessione di laurea, obbligatoriamente in formato informatico ( ) e, possibilmente, anche in formato cartaceo (per motivi di sicurezza), una lettera di richiesta circostanziata e motivata al fine del riconoscimento del maggiore impegno da parte della Commissione di laurea; nella lettera andranno, ovviamente, riportate, le motivazioni per le quali si richiede la valutazione di tesi di maggiore impegno; andranno, inoltre, specificati il nome dello Studente, la matricola, il titolo della tesi e i nominativi dei due correlatori, (potrà, eventualmente, essere allegata una copia del frontespizio, da inoltrare sempre via ); il Presidente si preoccuperà di inviare per posta elettronica tale documentazione ai membri della Commissione di laurea assieme alla convocazione della Commissione

6 stessa (circa dieci giorni, una settimana prima della data fissata per la sessione di laurea). I membri della Commissione di laurea, essendo informati preventivamente riguardo alle tesi di maggiore impegno, se lo ritengono, potranno chiedere ai Relatori, eventuali informazioni aggiuntive, che permettano loro di formulare un giudizio maggiormente motivato. Il C.C.d.S. in Ingegneria Meccanica, nella seduta del 9 Marzo 2006, auspica che le Commissioni di laurea decidano sempre all unanimità riguardo alla votazione massima o all eventuale lode.

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.) PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.) La procedura per espletare le formalità relative all esame di Laurea si articola in cinque fasi: 1) Prenotarsi

Dettagli

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017 Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017 Moduli per la domanda di laurea Tutti i moduli per presentare la domanda

Dettagli

3. IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/2008 oppure

3. IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/2008 oppure 3. IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/2008 oppure NUOVO ORDINAMENTO (DM 270/04) REGOLAMENTO ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI LAUREA Titolo I Laurea Art. 1 Determinazione del punteggio finale 1. Il punteggio attribuito

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

Regolamento per la prova finale

Regolamento per la prova finale UNIFGCLE - Prot. n. 0000378 - II/8 del 09/01/2018 - Delibera Consiglio di Dipartimento - 6/2018 A.A.2017-2018 Regolamento per la prova finale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CDS TRIENNALI E MAGISTRALI AREA DELLA

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO 2013 PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Regolamento per lo svolgimento della tesi e della prova finale delle Lauree Magistrali/Specialistiche. Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04) REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04) Art. 1. Prova finale e conseguimento del titolo di studio Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale

Dettagli

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017) REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017) Scuola di Economia e Studi Aziendali 1. ASSEGNAZIONE RELATORE LAUREA TRIENNALE (DM 270 e DM 509) La Domanda di Assegnazione

Dettagli

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) Aggiornato secondo Regolamento didattico di Ateneo in vigore dal 11/01/2017 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea Magistrale. Ai sensi dell art. 29, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI Le prove finali si distinguono in due tipi: Art. 1 - Tipologia delle prove finali a) elaborazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI Laurea Triennale in ECONOMIA E MANAGEMENT ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Versione aggiornata CdD n. 2 del 12.02.2014 REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Art. 1 (Tipologia delle prove finali) Le prove finali si

Dettagli

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA: - ASSISTENZA SANITARIA - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Approvato in Consiglio Corso di Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea Magistrale. Ai sensi dell art. 29, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

8 Marzo Parte I Regole generali

8 Marzo Parte I Regole generali REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DELLA LAUREA SPECIALISTICA (o DI II LIVELLO ) IN MATEMATICA A ROMA TRE 8 Marzo 2005 Parte I Regole generali 1. Tesi di Laurea Specialistica e Relatori. La tesi è assegnata

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE, SCADENZE E MODULI LAUREE TRIENNALI.

PROCEDURA ISCRIZIONE, SCADENZE E MODULI LAUREE TRIENNALI. PROCEDURA ISCRIZIONE, SCADENZE E MODULI LAUREE TRIENNALI http://www.sea.unipr.it/it/lauree-triennali PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA (triennale) Riforma Lauree triennali (e in minor parte

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento della Prova Finale

Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento della Prova Finale presentare Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento della Prova Finale (valido per studenti immatricolati a partire dalla coorte

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES) Corsi di studio in: Economia Aziendale (Triennale, Specialistica e Quadriennale) Economia e Commercio (Triennale e Quadriennale) Economia (Magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea Triennale, lo studente deve sostenere una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto su

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Segreteria studenti di Economia

Segreteria studenti di Economia Segreteria studenti di Economia Promemoria per i laureandi della sessione invernale 2014-2015 La domanda per essere ammessi alle sedute di laurea previste per l appello della sessione invernale dell anno

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n.

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. l sottoscritt nat a ( ) il residente a in Via/P.zza n. cell.: iscritt per l anno accademico / al anno di corso/fuori corso del Corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

AA 2018/19 TESI DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana AA 2018/19 TESI DI LAUREA PROVA FINALE (18 CFU) La prova finale consiste nella preparazione e dissertazione di una tesi a carattere sperimentale,

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 29 aprile 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE ESTRATTO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - PARTE NORMATIVA Art. 12 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE. (approvato nel CCS del 7/11/2018)

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE. (approvato nel CCS del 7/11/2018) REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE CAPO I: Principi generali Art. 1: Definizione e durata Art. 2: Requisiti per l accesso CAPO II: Organizzazione

Dettagli

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 18 LUGLIO 2017

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 18 LUGLIO 2017 Corsi di Studio Ingegneria Civile LM-23 Ingegneria Civile e Ambientale L-7 Dipartimento di Ingegneria via G. Saragat 1-44122 Ferrara CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 18 LUGLIO 2017 Sono previsti:

Dettagli

Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico

Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico 2016-1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà A.A. 2007/2008 Pag. 28 9.2 SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DELLA LAUREA TRIENNALE (EX D.M. 509/99 ED EX D.M. 270/04) 9.2.1 Il Preside ricorda preliminarmente al Consiglio la Procedura 2 approvata dal Senato

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 FINALITÀ

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 FINALITÀ REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (LM-4 Classe delle Lauree magistrali In Architettura e Ingegneria Edile-Architettura) Approvato dal Consiglio del Corso di Laurea magistrale

Dettagli

Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico

Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli Studi del DIIES per l anno accademico - 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE Indice Capo I Norme generali Articolo 1 La prova finale della laurea triennale Articolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE in vigore dalla sessione di laurea di luglio 2017 Emanato con decreto del Direttore del Dipartimento Repertorio N. 33/2016 Prot. n 116721/VI/3

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE (in vigore dalla prima sessione utile relativamente all anno accademico 2012/2013) Premessa Il presente documento si propone di stabilire

Dettagli

Scuola di Ingegneria

Scuola di Ingegneria Scuola di Ingegneria Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi: Prima fase: - lo studente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Scuola di Giurisprudenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE (Approvato nel CCSA di Ingegneria Industriale del 16/03/2017) 1. Riferimenti normativi. 1.1.

Dettagli

Regolamento della prova finale

Regolamento della prova finale UNIVERSITA DEGLI STUDI "MEDITERRANEA" Dl REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO di AGRARIA CORSO Dl LAUREA MAGISTRALE IN "SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE", CLASSE LM-69 Regolamento della prova finale Art. 1 Oggetto

Dettagli

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE L-7 Classe delle lauree in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Approvato nella seduta del Consiglio di Corso di Studio del 12 luglio 2018 Approvato

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO 15 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEI CORSI DI LAUREA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF Aggiornato con delibera del Senato Accademico del 08 aprile 2014 (Estratto dai verbali del Consiglio di Classe LM-13 in Farmacia e Farmacia Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) REGOLAMENTO PROVA FINALE DI FARMACIA Il Coordinatore comunica al Consiglio che in riferimento alle note n.41228 del 11.06.2014 Decreto n. 2341 e n. 41235 del 11.06.2014 Decreto 2342/2014 inviate dal Pro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DICEAM Manifesto degli Studi per l anno accademico 2014/15 1 Premessa L offerta formativa del Dipartimento DICEAM dell Università degli

Dettagli

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti.

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti. Corso di Laurea magistrale in Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro Regolamento di tirocinio e prova finale Classe LM-54 Scienze chimiche Università Ca Foscari, Venezia Facoltà di Scienze

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE Segreteria studenti di Economia DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/2014 - SESSIONE INVERNALE La domanda per essere ammessi alle sedute di laurea previste per l appello unico dell anno accademico 2013/2014 che

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

Codice Corso di Studio

Codice Corso di Studio Codice Corso di Studio ARTICOLO 28 - PROVE FINALI (Regolamento didattico di Ateneo - Emanato con D.R. 01.04.2008, Rep. n.1043 Modificato con D.R. 21.12.2011, Rep. n. 3141 Modificato con D.R. 07.05.2013,

Dettagli

Ingegneria. La domanda di laurea si inserisce a partire dalle ore 9.00 del primo giorno utile e fino alle ore del giorno di scadenza.

Ingegneria. La domanda di laurea si inserisce a partire dalle ore 9.00 del primo giorno utile e fino alle ore del giorno di scadenza. Ingegneria Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi: Prima fase: - lo studente deve

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27) Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2013/2014 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prevede l attivazione dei seguenti Corsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA (approvato nel CF del modificato nel CF del )

REGOLAMENTO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA (approvato nel CF del modificato nel CF del ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA (approvato nel CF del 15.03.2005 modificato nel CF del 17.4.2007) o m i s s i s PARTE TERZA LE PROVE FINALI PER IL CONSEGUIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive 1. TESI DI LAUREA Per il conseguimento della Laurea

Dettagli

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 ALL.2 FACOLTÀ DI AGRARIA Precedenza a studenti di I e II livello rispetto ai dottorandi FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Solo nella selezione per un II livello, minimo

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 20 DICEMBRE 2018

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 20 DICEMBRE 2018 Corsi di Studio Ingegneria Civile LM-23 Ingegneria Civile e Ambientale L-7 Dipartimento di Ingegneria via G. Saragat 1-44122 Ferrara CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 20 DICEMBRE 2018 Sono previsti:

Dettagli

Regolamento degli esami di laurea per i Corsi di Studio di Laurea Magistrale, Laurea Specialistica e a Ciclo Unico Quinquennale (Vecchio Ordinamento).

Regolamento degli esami di laurea per i Corsi di Studio di Laurea Magistrale, Laurea Specialistica e a Ciclo Unico Quinquennale (Vecchio Ordinamento). Scuola di Architettura e società Regolamento degli esami di laurea per i Corsi di Studio di Laurea Magistrale, Laurea Specialistica e a Ciclo Unico Quinquennale (Vecchio Ordinamento). QUADRO GENERALE CON

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA A.A AREA DIDATTICA DI ECONOMIA. Lauree Magistrali, Specialistiche e Vecchio Ordinamento

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA A.A AREA DIDATTICA DI ECONOMIA. Lauree Magistrali, Specialistiche e Vecchio Ordinamento PROMEMORIA LAUREANDI SETTORE SEGRETERIA STUDENTI POLO DI LATINA FACOLTÀ DI ECONOMIA - INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA - FARMACIA E MEDICINA A PARTIRE

Dettagli

(1) e Domanda di Laurea (2)

(1) e Domanda di Laurea (2) PROCEDURE DIDATTICHE E AMMINISTRATIVE PER LA PROVA FINALE E L ESAME DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE (EX D.M. 509, EX D.M. 270), CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA (EX D.M. 509), CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Regolamento per le Tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Regolamento per le Tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale del (Classe di Laurea LM - 67 () Approvato dai Consigli di Dipartimento di area medica nella seduta congiunta del 2017 Articolo 1 Definizione della tesi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale) Allegato n. /-6 al ccl del 0.07.008 Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Biotecnologie agro-industriali Classe - Biotecnologie ANNO ACCADEMICO

Dettagli