Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione"

Transcript

1 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca () La revisione dopo pubblicazione Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso: Banche dati e

2 Troppa informazione = nessuna informazione. Come selezionare? Si producono un gran numero di risorse informative Occore selezionare le risorse migliori tra tutte quelle disponibili Corso: Banche dati e

3 Milioni di nuovi articoli ogni anno. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

4 Classical peer review: an empty gun? La revisione tra pari prima della pubblicazione è secondo Richard Smith (BMJ): ineffective, slow, expensive, biased, inefficient, anti-innovator, and easely abused lottery....post publication peer review get to work the better Smith Breast Cancer Research 2010, 12(Suppl 4):S13 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

5 Corso: Banche dati e

6 Tre riviste BMJ post publication peer reviewed BMJ offre tre riviste EBM tramite Bibliosan Evidence Based Medicine Evidence Based Nursing Evidence Based Mental Health Bmj produce anche la banca dati Clinical Evidence di rassegne sistematiche(circa 3300) ora disponiamo anche di questa base dati Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

7 Corso: Banche dati e

8 Corso: Banche dati e

9 Vengono analizzate 100 riviste e abstract ogni anni per identificare i più importanti e validi articoli Corso: Banche dati e

10 Vengono analizzate 100 riviste e più di abstract all anno per identificare gli articoli più validi e importanti Corso: Banche dati e

11 Corso: Banche dati e

12 Faculty1000Prime Nasce nel 2002 con la collaborazione di 1000 (oggi 5000) membri di facoltà universitarie È una base dati contenente oltre documenti con raccomandazioni e commenti degli esperti I membri delle facoltà selezionano, votano e commentano gli articoli che ritengono più interessanti 2-3% della letteratura biomedica da riviste afferenti a 40 discipline E inserito nella valutazione Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

13 Corso: Banche dati e

14 Corso: Banche dati e

15 Corso: Banche dati e

16 Corso: Banche dati e

17 F1000 Faculty reports (now reviews) are comprehensive, topical reviews written by members of the prestigious F1000 Faculty. Top and authors are selected by F1000 Faculty Sec Heads, who ensure authoritative coverage of th latest advances in their areas. Corso: Banche dati e

18 Corso: Banche dati e

19 Corso: Banche dati e

20 Se uso sinonimi Breast Cancer ottengo più risultati Ricerca avanza Posso far uscire i record a partire dal punteggio più alto Simbolo per Hithly Accessed Corso: Banche dati e New finding

21 Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccezionali Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

22 Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

23 Ricerca avanzata Gli articoli sono classificati: Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca o il tipo di articolo - changes clinical practice - good for teaching - novel drug target - controversial.. - confirmation -clinical trial RCT -clinical trial non RCT ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

24 Top 10 list in ogni faculty i10 articoli giudicati i migliori Corso: Banche dati e

25 Articoli più raccomandati negli ultimi 14 giorni Corso: Banche dati e

26 Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

27 Hidden Jewels: oncology Corso: Banche dati e

28 Si possono depositare i Poster Corso: Banche dati e

29 La licenza sui poster è del tipo Creative commons con ampia libertà di utilizzo da parte di altri ricercatori I poster possono essere raccomandati accanto agli articoli da Faculty In alcuni casi di distorsione da pubblicazione (publication bias) è molto importante pubblicare i poster che documentano esiti negativi di sperimentazioni Corso: Banche dati e

30 Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

31 PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed è ancora allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche tuttli gli articoli contenuti in PubMed anche di riviste che non hanno attivato queste funzioni Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

32 I commenti sono importanti? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

33 I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

34 Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

35 Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

36 Corso: Banche dati e

37 Corso: Banche dati e

38 Commenti non anonimi Dichiarare conflitti di interesse No spam No discriminazioni No punti di vista politici di parte No plagi ecc. ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

39 / Chi commenta resta anonimo Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

40 about Anche i fondatori di PubPeer sono anonimi Corso: Banche dati e

41 Corso: Banche dati e

42 In primo piano Corso: Banche dati e

43 Commenti anonimi o no? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

44 Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision. Mainstreamed/ Corso: Banche dati e

45 Pubmed Commons una rete sociale per i commenti Corso: Banche dati e

46 Corso: Banche dati e

47 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

48 Se PubMed ha il vostro indirizzo Siete invitati ad entrare in Commons. Dovete incollare il codice inviato rientrando nella pagina di PubMed Corso: Banche dati e

49 A questo punto potete attivare Commons Se non riconosce l dovete farvi invitare da un collega/autore in PubMed il codice di verificazione vi viene mandato via e dovete incollarlo qui Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

50 A questo punto potete attivare Commons Una volta incollato il codice di verificazione siete accettati nel sistema Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

51 Corso: Banche dati e Commons è stato attivato

52 Posso inserire un commento ad un articolo Posso invitare uno degli autori a commentare Corso: Banche dati e

53 Per poter commentare devo essere autore di pubblicazioni e devo registrarmi in My NCBI Corso: Banche dati e

54 Gaetana Corso: Banche dati e

55 Breast Cancer Corso: Banche dati e

56 Il sistema mi riconosce e posso commentare. Corso: Banche dati e

57 I commenti possono essere al massimo di caratteri ma link a documenti più ampi sono possibili Corso: Banche dati e

58 breast cancer AND has_user_comments[filter] Corso: Banche dati e

59 Corso: Banche dati e

60 COGNETTI G[au] Tutti possono leggere i commenti ma solo gli autori registrati in My NCBI e in PUBMED COMMONS possono Scriverli Corso: Banche dati e

61 Non ho commenti attualmente ma posso richiedere al sistema di aggiornarmi nel caso li riceva. Come? Corso: Banche dati e

62 Corso: Banche dati e

63 Additional Filter attivare Pubmed Commons. Per verificare i commenti Corso: Banche dati e

64 Corso: Banche dati e Lo stesso autore ha risposto ai commenti sistemi indicando informativi un link per con la maggiori informazioni sull argomento. I valutazione commenti non della possono ricerca - eccedere gli caratteri ma si possono inserire 6-7 link aprile a documenti 2016 e dati anche molto ampi...

65 Bezouska K: Il commento indica che il lavoro è stato ritirato in quanto troppo simile ad un altro lavoro (plagiarismo) ed indica il link ove si trova la relativa notizia Corso: Banche dati e

66 Si tratta dell ottava retrazione per l ultimo autore Corso: Banche dati e

67 Corso: Banche dati e

68 Offre anche una selezione di recenti commenti Corso: Banche dati e

69 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

70 Classificazione dei documenti Gli articolo sono oggetto di commento e di classificazione: Changes clinical practice Good for teaching Novel drug target Controversial ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

71 Corso: Banche dati e

72 breast (cancer* OR tumor OR tumour OR neoplas* OR carcinoma*) Molti più risultati usando i sinonimi molto meno se uso solo breast cancer Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

73 Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccellente Il punteggio totale è il risultato della somma dei diversi commenti Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

74 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - Il punteggio tota è dato dalla som delle raccomanda assegnate da tut i revisori, in ques caso: 4

75 Smart search Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

76 Do un nome alla mia smart search The transcriptional repressor Snail Il sistema mi consiglia degli articoli che io posso aggiungere Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

77 La smart search. Personalizza il mio profilo di ricerca e si autoalimenta con gli articoli che io segnalo di mio interesse Mi segnala liste di articoli di interesse sul profilo che io man mano indicherò come interessante per me aggiungendo articoli che ritengo utili Si ricevono articoli sempre più pertinenti in quanto la smartsearch impara dall interazione dell utente Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

78 Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

79 Gli articoli sono classificati: Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca o il tipo di articolo - changes clinical practice - good for teaching - novel drug target - controversial.. - confirmation -clinical trial RCT -clinical trial non RCT ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

80 Articoli più raccomandati negli ultimi 14 giorni Corso: Banche dati e

81 Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree mediche ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

82 Hidden Jewels: oncology Corso: Banche dati e

83 An Open Science journal: rapid, open, postpublication peer-reviewed research, with underlying datasets. TOTAL6317 Total Posters/Slides Corso: Banche dati e

84 Si possono depositare i Poster Corso: Banche dati e

85 La licenza sui poster è del tipo Creative commons con ampia libertà di utilizzo da parte di altri ricercatori I poster possono essere raccomandati accanto agli articoli da Faculty 1000 In alcuni casi di distorsione da pubblicazione (publication bias) è molto Importante pubblicare i poster che documentano esiti negativi di sperimentazioni Corso: Banche dati e

86 Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

87 PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche ad articoli di riviste che non hanno attivato queste funzioni Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

88 I commenti sono importanti? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

89 I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

90 Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

91 Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

92 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

93 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

94 Commenti non anonimi Dichiarare conflitti di interesse No spam No discriminazioni No punti di vista politici di parte No plagi ecc. ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

95 / Chi commenta resta anonimo Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

96 about Anche i fondatori di Pubpeer sono anonimi Corso: Banche dati e

97 Corso: Banche dati e

98 In primo piano Corso: Banche dati e

99 Commenti anonimi o no? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

100 Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision. Mainstreamed/ Corso: Banche dati e

101 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () Altre risorse elettroniche per la valutazione della ricerca: Faculty1000Prime, SCImago (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Panoramica Che cos'è Faculty

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

Narrare i gruppi. Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 Indirizzo web: www.narrareigruppi.it - Direttore responsabile: Giuseppe Licari

Narrare i gruppi. Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 Indirizzo web: www.narrareigruppi.it - Direttore responsabile: Giuseppe Licari Narrare i gruppi Etnografia dell interazione quotidiana Prospettive cliniche e sociali ISSN: 2281-8960 Narrare i gruppi. Etnografia dell'interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali è una Rivista

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ CSG S.r.l. Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Universita degli Studi di Milano Bicocca Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Il recupero dell informazione bibliografica biomedica Il

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici Banche dati, citazioni e indici bibliometrici di Bonaria Biancu Corso per dottorandi e assegnisti di ricerca del DISCO Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 18 febbraio 2009 Valutare la scienza

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistematiche Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Periodici Banche Dati E Books 2013 Iori Rita Rossi Itala 1 Accedere alle Risorse Elettroniche 2 Le Risorse Elettroniche RISORSE A PAGAMENTO Banche dati -

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta

Dettagli

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS dal BIG DEAL all OPEN ACCESS la nostra esperienza! Benedetta Alosi e Nunzio Femminò Seminario residenziale CIBER Perugia Villa Umbra 4-6 dicembre 2003 Università degli Studi di Messina Sistema Bibliotecario

Dettagli

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida A cura del Gruppo Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica Redazione: Tessa Piazzini Premessa: Solitamente parlando

Dettagli

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo Santoro S. - 22 maggio 2012 PUBMED cos é? E un collettore di

Dettagli

La BVS-P equo ed omogeneo

La BVS-P equo ed omogeneo Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e

Dettagli

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making)

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making) consenso informato (informed consent) scelta informata (informed choice) processo decisionale condiviso (shared-decision making) Schloendorff. v. Society of NY Hospital 105 NE 92 (NY 1914) Every human

Dettagli

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati II parte: Come si interroga? Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su p Internet e su basi dati Funzione: scorrimento (browse) In inglese browse vuol dire scorrere, anche curiosare applicato su Internet

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it I segreti di PubMed Roma, 23-24

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA

SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici e studi osservazionali Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative - Casa Cura Policlinico (CCP) La qualità del Centro

Dettagli

THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH THE DONATION PROCESS RELATED TO THE CROWDFUNDING CAMPAIGN MADE BY STANZE AL GENIO S HOUSE MUSEUM.

THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH THE DONATION PROCESS RELATED TO THE CROWDFUNDING CAMPAIGN MADE BY STANZE AL GENIO S HOUSE MUSEUM. QUESTO DOCUMENTO TI GUIDA PASSO PASSO NELLA PROCEDURA DI DONAZIONE NELL AMBITO DELLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PROMOSSA DALLA CASA MUSEO STANZE AL GENIO. THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH

Dettagli

Come recuperare l H-index di un autore: breve guida

Come recuperare l H-index di un autore: breve guida Come recuperare l H-index di un autore: breve guida A cura del Gruppo Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica Redazione: Tessa Piazzini Premessa: L H-index è un indicatore presentato nel

Dettagli

LEGAMI CON L`ITALIA. ATTESTATI: breve cronologia

LEGAMI CON L`ITALIA. ATTESTATI: breve cronologia Curriculum Vitae Antonio Giordano, M.D., Ph.D. Il Professor Antonio Giordano si e laureato con il massimo dei voti in Medicina a Napoli nel 1986. Ha conseguito la specializzazione in Anatomia Patologica

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Prof. Antonio Carolei Via della Consulta 1, 00184 Roma Telefono(i) +39064826863 +39337729394 Fax +39064826863 e-mail a_carolei@yahoo.com

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stato civile Indirizzo Rodolfo Passalacqua Sposato, 3 figlie. Borgo S. Brigida 8-43100 Parma Telefono 0372/405242-237-248 Fax:

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza

Dettagli

Il programma nazionale buone pratiche

Il programma nazionale buone pratiche Il programma nazionale buone pratiche Dott. Giovanni Caracci Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento Agenas Il razionale, il mandato, le teorie di riferimento Le fasi, le attività, gli strumenti Attività

Dettagli

Osservatorio Regionale per l Innovazione. Responsabile: Luciana Ballini luballini@regione.emilia romagna.it. Obiettivi

Osservatorio Regionale per l Innovazione. Responsabile: Luciana Ballini luballini@regione.emilia romagna.it. Obiettivi Osservatorio Regionale per l Innovazione Responsabile: Luciana Ballini luballini@regione.emilia romagna.it Obiettivi Reporting guidelines Raccomandazioni e consigli su come rendicontare metodi e risultati

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale MEDLINE VERSIONE PUBMED Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale MA PRIMA DEL DOVE IL COSA! - Definire la ricerca in modo preciso è ESSENZIALE! - La grandezza di alcuni database (per es. Medline) è tale

Dettagli

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati Collegarsi a PUBMED Ricercare: 1) Articoli sulle applicazioni della radiologia alla diagnosi di tumore della prostata 2) Articoli sulle problematiche infermieristiche relative alle malattie oncologiche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Giordano Antonio Indirizzo Via F. Petrarca n. 129/N Telefono 081 5750633 Fax 0815750510 E-mail tonio.giordano@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

Open Access e ruolo delle University Press

Open Access e ruolo delle University Press WorkShop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: la sostenibilità dell Open Access Open Access e ruolo delle University Press Fulvio Guatelli fulvio.guatelli@unifi.it Firenze University

Dettagli

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del master in Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14 e 15 aprile 2014 Sommario Cos è

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO Ristrutturazione per danni provocati dal sisma e adeguamento nuove normative Presentazione al 31.10.2010 STATO DI FATTO PRIMA DEL SISMA DI APRILE 2009 CRITICITA CRITICITA Spazi

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

Altmetrics, nuove metriche citazionali. WorkShop Bibliosan 2014

Altmetrics, nuove metriche citazionali. WorkShop Bibliosan 2014 Biblioteca Direzione Scientifica Altmetrics, nuove metriche citazionali WorkShop Bibliosan 2014 Servizio di Documentazione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo 1 Dott.ssa Valeria Scotti

Dettagli

Introduzione a Pubmed

Introduzione a Pubmed CORSO BIBLIOSAN IOV IRCCS 2012 Introduzione a Pubmed A cura della Biblioteca Medica Pinali La ricerca bibliografica in Pubmed 1 Medline e Pubmed La National Library of Medicine di Bethesda indicizza letteratura

Dettagli

Medico, paziente, costruzione e condivisione delle decisioni e delle scelte: quanto può essere di aiuto l EBM? Roberto Iovine Vicenza, 22/10/2011

Medico, paziente, costruzione e condivisione delle decisioni e delle scelte: quanto può essere di aiuto l EBM? Roberto Iovine Vicenza, 22/10/2011 Medico, paziente, costruzione e condivisione delle decisioni e delle scelte: quanto può essere di aiuto l EBM? Roberto Iovine Vicenza, 22/10/2011 Tesi La maggior parte degli interventi dimostrati efficaci

Dettagli

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet Corso MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione e

Dettagli

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è PubMed,

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008 LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008 2 3 4 GOOGLE http://www.google.it GOOGLE SCHOLAR http://scholar.google.com/ - Raccoglie documenti approvati per la pubblicazione,

Dettagli

Can virtual reality help losing weight?

Can virtual reality help losing weight? Can virtual reality help losing weight? Can an avatar in a virtual environment contribute to weight loss in the real world? Virtual reality is a powerful computer simulation of real situations in which

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Nazionalità Data di nascita Seligardi Matteo via Giovanni Falcone 3, Rio Saliceto (RE) 3478710887 seligardi.matteo@asmn.re.it

Dettagli

PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M.

PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M. FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR IL MELANOMA: UNA MALATTIA ANCORA IMPREVEDIBILE? Torino, 21 Marzo 2013 Prof. Mario Pippione PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M. Domanda introduttiva:il melanoma

Dettagli

Banche dati secondarie per Medicina

Banche dati secondarie per Medicina Banche dati secondarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario Cochrane library Linee guida (metamotori e siti web) Cochrane Library Profilo Banca dati bibliografica (a

Dettagli

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE SCOPI Il Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (GIFF) è un periodico di aggiornamento

Dettagli

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI)

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI) Università Professore Universitario di ruolo di II fascia Attività clinica, didattica e di ricerca Date (da a) [2003 ad oggi] Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Via Pergolesi 33, 20052 Monza (MI) Azienda

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it La ricerca bibliografica Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it L Evidence Based Practice La ricerca di informazioni in ambito biomedico è più complessa che in altri settori; per una

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

Dai dati alla conoscenza tra Melville e Frank Zappa. LUCA DE FIORE LUCA DE FIORE

Dai dati alla conoscenza tra Melville e Frank Zappa. LUCA DE FIORE LUCA DE FIORE Dai dati alla conoscenza tra Melville e Frank Zappa. LUCA DE FIORE LUCA DE FIORE Direttore, Il Pensiero Scientifico Editore Presidente, Associazione Alessandro Liberati Network Italiano Cochrane http://dottprof.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Verona Effetti della musicoterapia nella gestione del dolore da cancro: revisione della letteratura Relatore:Assunta Biasi Laureanda:

Dettagli

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Corso I segreti di PubMed Roma, 23-24 settembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Gli operatori booleani su Questa sezione propedeutica ci introdurrà all utilizzo degli

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati dal Ministero della Salute CC BY-NC-SA 3.0 IT BNCR,

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche SDA Bocconi Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche Milano, 27 giugno 2013 Luigi Spada Avanzata, in che senso? Conforme alla disciplina di riferimento Che avanza nel dare contenuto

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli