Note operative. BDAP Banca dati delle pubbliche amministrazioni Trasmissione bilanci armonizzati. versione 1.0. CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note operative. BDAP Banca dati delle pubbliche amministrazioni Trasmissione bilanci armonizzati. versione 1.0. CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web"

Transcript

1 CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web BDAP Banca dati delle pubbliche amministrazioni Trasmissione bilanci armonizzati Note operative versione 1.0 Tutti i diritti riservati. Proprietà INSIEL SpA Pag.1 di 12

2 BDAP Trasmissione bilanci armonizzati In attuazione delle disposizioni di cui all articolo 13 della legge n. 196 del 2009 e agli articoli 4 e 18 del D.lgs. 118/2011, il 12 maggio 2016 è stato emanato il Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze che ha definito le modalità di trasmissione alla BDAP dei bilanci e dei dati contabili delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano, degli enti locali e dei loro enti ed organismi strumentali. Per questi enti in contabilità finanziaria, il decreto prevede la trasmissione del bilancio di previsione, del rendiconto della gestione e del bilancio consolidato entro 30 giorni dall approvazione, compresi i relativi allegati, il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, e i dati di previsione e di rendiconto secondo la struttura del piano dei conti integrato. La prima scadenza è rappresentata dalla trasmissione del bilancio di previsione 2016 (schemi di bilancio e dati di previsione secondo il piano dei conti integrato) da eseguirsi nel mese di dicembre Con il bilancio di previsione 2017 e il rendiconto 2016 bisognerà trasmettere anche il piano degli indicatori. Si ricorda a tutti gli Enti che è necessario effettuare la registrazione sul portale per ricevere le credenziali di accesso indispensabili per trasmettere poi il bilancio. Sul sito inoltre sono pubblicate le note operative necessarie per la registrazione e per la trasmissione e l anagrafica della BDAP (a ciascun Ente è stato assegnato un codice di 18 cifre). Pag.2 di 12

3 Nel menù del Bilancio è stata inserita una nuova voce Flusso BDAP contenente tutte le funzionalità necessarie a compiere i vari passaggi per poter gestire e produrre i file da trasmettere alla BDAP. Tali file saranno in formato xbrl, linguaggio standard per la comunicazione di informazioni economiche e finanziarie extensible Business Reporting Language. Pag.3 di 12

4 <BDAPE> Parametrizzazione dell Ente In questa schermata è necessario inserire la tipologia del proprio Ente scegliendo dal campo lista Tipo Ente. Nel campo Codice Bdap inserire il codice di 18 cifre che la BDAP ha assegnato all Ente (si veda l anagrafica BDAP pubblicata sul sito e/o l area riservata sul portale); una volta inserito comparirà la descrizione dell Ente e al salvataggio dei dati inseriti sarà possibile verificare il corretto inserimento del codice mediante la visualizzazione nei campi del box Ente associato al codice. In caso di codice errato, ossia incongruente con il proprio Ente, si potrà procedere ad un nuovo inserimento dopo aver rilasciato l inserimento fatto con l apposito bottone Rilascia Ente ; questa funzionalità potrà essere utilizzata fino alla produzione dei file da trasmettere. Pag.4 di 12

5 <BDAPP> Flusso BDAP Bilancio Previsione Mediante questa funzionalità vengono prodotti e valorizzati i vari Fatti (così vengono chiamati i valori del bilancio e dei dati analitici presenti nei vari schemi, detti Contributi, da trasmettere). Con i due campi check si può scegliere se valorizzare i soli schemi di bilancio, Seleziona/deseleziona Allegato 9 DL118, oppure se valorizzare anche gli schemi relativi ai dati analitici per codice del piano dei conti integrato, Seleziona/deseleziona tutte le stampe. Mediante il bottone Elenco dei Fatti gestibili manualmente si accede ad una schermata, <BDAPM> in cui si possono inserire/modificare manualmente i dati, chiamati Fatti, relativi agli schemi della Composizione del Fondo pluriennale vincolato, dell Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e della Dimostrazione del Risultato di amministrazione presunto, che qualche Ente potrebbe non essersi avvalso delle funzionalità Ascot previste ad hoc in sede di predisposizione degli schemi ufficiali del bilancio di previsione Si ricorda che il Contributo riguardante lo schema del Rispetto dei vincoli di finanza pubblica viene elaborato automaticamente ricevendo i dati dalla relativa funzionalità presente sul portale delle Autonomie Locali. Pag.5 di 12

6 <BDAPM> Gestione manuale dei Fatti Come menzionato nel paragrafo precedente, in questa schermata è possibile inserire/modificare gli importi relativi ai vari Fatti presenti negli schemi del bilancio riguardante la Composizione del Fondo pluriennale vincolato, all Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e alla Dimostrazione del Risultato di amministrazione presunto. Nel primo blocco è visualizzato l esercizio e il tipo di trasmissione, in questo caso il bilancio di previsione. Nel secondo blocco si trovano i tre schemi del bilancio, Contributi, gestibili manualmente. Posizionandosi col cursore su ciascuno di questi si possono visualizzare nel terzo blocco di dettaglio tutti i relativi Fatti e fare così gli opportuni inserimenti/modifiche. Pag.6 di 12

7 <BDAPI> Interrogazione Fatti Schermata di interrogazione dove, per ciascun Contributo (schema di bilancio o di dati analitici di previsione), è possibile visualizzare tutti i valori dei relativi Fatti. Pag.7 di 12

8 <BDAPX> Genera flussi xbrl Mediante questa funzionalità si producono i due file xbrl da trasmettere alla BDAP: quello relativo agli schemi di bilancio di previsione e quello relativo ai dati analitici secondo il piano dei conti integrato. Vengono visualizzati i tredici Contributi da trasmettere e l informazione se e quando sono stati elaborati. La conferma della prenotazione da avvio alla produzione dei due sequenziali da scaricare e trasmettere. Pag.8 di 12

9 Scarico dei sequenziali Alla conferma dello scarico dei sequenziali sarà necessario modificarne l estensione. Cancellare quindi il txt e aggiungere xbrl. Il file dovrà essere poi rinominato come indicato nella procedura BDAP e compresso (si consiglia di leggere il manuale BDAP pubblicato sul portale): Il nome del file compresso.zip o.rar deve coincidere con il nome del file istanza.xbrl contenuto all interno. Il nome del file deve essere attribuito secondo il seguente standard: aaaannnnnnnnnnnnnnnnnnxxxxyyy dove: - aaaa numerico, pari all esercizio di riferimento del bilancio. Per il bilancio di previsione deve corrispondere al primo di riferimento del bilancio, indicato solitamente come anno N all interno degli schemi di bilancio. - nnnnnnnnnnnnnnnnnn: codice numerico di 18 caratteri assegnato all ente dalla BDAP; l elenco dei codici assegnati agli enti è disponibile sul portale BDAP. - XXXX indica la fase contabile, sono ammessi i seguenti valori: PREV = Bilancio di previsione REND = Rendiconto di gestione CONS = Bilancio consolidato Pag.9 di 12

10 - YYY indica il tipo di documento contabile, sono ammessi i seguenti valori: SDB = Schemi di bilancio DCA = Dati contabili analitici IND = Piano degli indicatori e dei risultati Nel caso della trasmissione del bilancio di previsione 2016 il file relativo agli schemi di bilancio sarà da rinominare come 2016nnnnnnnnnnnnnnnnnnPREVSDB.xbrl. Quello relativo ai dati analitici secondo piano dei conti integrato sarà da rinominare come 2016nnnnnnnnnnnnnnnnnnPREVDCA.xbrl. In entrambi gli esempi chiaramente sarà da sostituire nnnnnnnnnnnnnnnnnn con il codice attribuito all Ente. Pag.10 di 12

11 <BDAPG> Gestione file XBRL Mediante questa funzionalità è possibile rendere definitivo e quindi storicizzare i file prodotti e inviati alla BDAP agendo con il bottone Cambio stato. Viceversa, su una trasmissione già definitiva, si può tornare indietro per poter eventualmente modificare, rifare e scaricare i file da trasmettere. Pag.11 di 12

12 Controlli sui file trasmessi I file, una volta trasmessi alla BDAP, vengono immediatamente sottoposti ad alcuni controlli. I primi sono quelli di natura formale e sono bloccanti. Poi ci sono i controlli di quadratura che, per questa prima trasmissione del bilancio di previsione 2016, non sono bloccanti ma producono solamente delle segnalazioni a riguardo. Alla data della stesura del presente manuale, sono stati rilevati degli errori sui controlli effettuati dalla BDAP sui file trasmessi per prova: riguardano gli importi del fondo iniziale di cassa e due totali sugli schemi dell Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità nella parte capitale e nella Dimostrazione del risultato di amministrazione presunto. Come già detto, in questa prima fase non sono bloccanti e si auspica saranno corretti in tempi brevi. Pag.12 di 12

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione o superiore alla versione Contabilità finanziaria OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione 11.70.00 o superiore alla versione 11.71.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione o superiore alla versione Contabilità finanziaria OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità finanziaria dalla versione 11.68.00 o superiore alla versione 11.69.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei

Dettagli

Manuale Utente Gestione della Trasmissione dei dati per il Sistema BDAP Bilanci Armonizzati

Manuale Utente Gestione della Trasmissione dei dati per il Sistema BDAP Bilanci Armonizzati Manuale Utente Gestione della Trasmissione dei dati per il Sistema BDAP Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Dicembre 2016 1 Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Dicembre 2016 1 Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento...

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Bilanci Armonizzati Controlli applicati

Bilanci Armonizzati Controlli applicati 25 marzo 2019 Bilanci Armonizzati Controlli applicati Vers. 1.3 1 25 marzo 2019 INDICE 1 CONTROLLI BLOCCANTI... 4 1.1 CONTROLLI CHE NON CONSENTONO LA TRASMISSIONE... 5 1.2 CONTROLLI CHE NON CONSENTONO

Dettagli

Note di Rilascio. CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web. Aggiornamento della soluzione. Versione Data di rilascio

Note di Rilascio. CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web. Aggiornamento della soluzione. Versione Data di rilascio CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web Note di Rilascio Aggiornamento della soluzione Versione 06.13.00 Data di rilascio 05.12.2016 Tutti i diritti riservati. Proprietà INSIEL SpA IAQ-AQ-MD-17 Pag.1 di 8 SOMMARIO

Dettagli

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1 Manuale Utente Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Versione 1.1 Roma, Gennaio 2017 1 Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento...

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Sistema Informativo BDAP NUOVA STRUTTURA DEI CONTROLLI DEI BILANCI ARMONIZZATI DEL D.LGS. 118/2011 CONTROLLI BLOCCANTI E NON BLOCCANTI

Sistema Informativo BDAP NUOVA STRUTTURA DEI CONTROLLI DEI BILANCI ARMONIZZATI DEL D.LGS. 118/2011 CONTROLLI BLOCCANTI E NON BLOCCANTI Sistema Informativo BDAP NUOVA STRUTTURA DEI CONTROLLI DEI BILANCI ARMONIZZATI DEL D.LGS. 118/2011 CONTROLLI BLOCCANTI E NON BLOCCANTI 9/01/2019 Controlli bilanci BDAP I bilanci trasmessi alla BDAP dagli

Dettagli

Manuale Utente. Sistema di Teleraccolta Dati Informativi Finanziari

Manuale Utente. Sistema di Teleraccolta Dati Informativi Finanziari Sistema di Teleraccolta CONSOB Sito_v1.1.doc Pag. 1 di 21 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL APPLICAZIONE... 3 2 DESCRIZIONE FUNZIONALE DELL APPLICAZIONE...

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione funzione Documenti

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione funzione Documenti Istruzioni per l utilizzo del SICE Gestione funzione Documenti Gestione funzione Extra-Istruttoria: il processo Inserimento documenti La funzionalità consente all utente di. INSERIRE documenti relativi

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.4 Roma, Dicembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

IlMinistro dell Economia e delle Finanze

IlMinistro dell Economia e delle Finanze IlMinistro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la Legge di contabilità e finanza pubblica n. 196 del 31 dicembre 2009; VISTO il comma 1 dell art. 13 della

Dettagli

Manuale Utente. Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Febbraio 2017 1 Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

Funzionalità per Enti Locali

Funzionalità per Enti Locali Funzionalità per Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Versione del 12/02/2018 Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento per Enti Locali... 9 Trasmissione Candidature firmate...

Dettagli

Guida operativa Utente Scuola

Guida operativa Utente Scuola SIDI Retribuzioni e Fisco Guida operativa Utente Scuola Guida Operativa Utente Scuola Versione 1.0 del 27/10/2010 RTI : HP Enterprise Services Auselda AED Group - Accenture Indice 1. INTRODUZIONE ALL USO

Dettagli

VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO

VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO REGISTRAZIONE SOGGETTO GESTORE VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO INDICE CAP 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA 3 CAP 2 REGISTRAZIONE SOGGETTO GESTORE 4 CAP 2.1 INSERIMENTO PERSONE FISICHE 5 CAP 2.2 INSERIMENTO PERSONE

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Richiedente MAMUI Versione 02/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il flusso del MAMUI in qualità di richiedente. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per

Dettagli

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Regione Umbria Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Progettazione ed Attuazione Sezione Tecnico-Giuridica

Dettagli

Guida operativa per i CAF

Guida operativa per i CAF Centro Servizi Informatici Invio delle dichiarazioni ISEEU tramite file XML Guida operativa per i CAF Documento redatto da: Giuseppe De Frenza (g.defrenza@csi.uniba.it) Ultima modifica: lunedì 9 gennaio

Dettagli

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP VERSIONE 1.3 ROMA, DICEMBRE 2017 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso alla

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE 1. CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) Indice Obiettivi... 4 1 Introduzione... 4 1.1 Requisiti di sistema... 4 2 Controllo Movimento Terra... 5 2.1 Inserimento controlli... 5 2.2 Ricerca controlli...

Dettagli

Manuale Utente Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati

Manuale Utente Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Manuale Utente Trasmissione e Gestione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Versione 1.3 Roma, Aprile 2017 1 1 Indice 1. GENERALITÀ... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 VERSIONI DEL

Dettagli

.......2........3....3.5......6...6...7...9 N.B. I colori e le immagini presenti nel seguente documento fanno riferimento alla versione 2016 del sito ma la struttura e le procedure non sono variate. 1

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Novembre 2014 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. SEZIONE CARTE ILA - EDA SERALI... 2 2. GESTIONE CARTE ILA EDA SERALI... 2 2.1. INSERIMENTO

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente Istruzioni per l utilizzo del SICE Gestione scheda anagrafica dell Ente Gestione scheda anagrafica Ente: il processo Dettaglio. La funzionalità consente all utente di VISUALIZZARE la scheda anagrafica

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017 Novità portale fornitori Eni - Aggiornamento del 02 ottobre 2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. Obiettivi del documento... 3 2. Visualizzazione fatture... 3 3. Comunicazioni e richieste informazioni... 3 4. Avvisi

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido Manuale di istruzioni per Nidigratis Operatore di Asilo Nido Sommario 1. Premessa... 3 2. Accesso... 3 3. Schermata generale... 3 4. Funzionalità Operatore Asilo Nido... 5 4.1. Gestione account... 5 4.2.

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Roma, marzo 2017 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio BLITZ AF Lo Studio BLITZ AF è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitzaf/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo

Dettagli

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 MANUALE UTENTE Sistema Informativo di Teleraccolta Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 CONSOB Sito_v1 4.doc Pag. 1 di 20 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Autoregistrazione fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Direzione Sistemi Informativi Bologna, settembre 2018 Ver. 1.1 I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di

Dettagli

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile ORCC Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0 Giugno 2011 Omogenea redazione dei Conti Consuntivi Manuale Utente v.1.0 pag. 1 di 29 Sommario 1. Caratteristiche Generali... 3 2. Funzionalità...

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2010

Dichiarazioni Fiscali 2010 Dichiarazioni Fiscali 2010 Deleghe 2010 Importazione dati da PagheOnLine La procedura di importazione dei dati provenienti da PAGHE ONLINE in DELEGHE di pagamento è composta da 2 fasi: 1) Preparazione

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza da ora in poi riceveranno gli aggiornamenti in modalità automatica. Seguendo le istruzioni si potranno scaricare la nuova versione del programma

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.6 Roma, Dicembre 2017 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI Revisione 1 Sistema Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova procedura informatizzata per

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

INPS. Rete del Lavoro Agricolo di Qualità (Internet) Versione: 1.4 del 28/09/2015. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

INPS. Rete del Lavoro Agricolo di Qualità (Internet) Versione: 1.4 del 28/09/2015. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Progetto: Rete del Lavoro Agricolo di Qualità (Internet) Documento: Manuale Utente Versione: 1.4 del 28/09/2015 INDICE DEI PARAGRAFI 1 Introduzione...

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 4.0.0 INTERMEDIARIO INDICE DEL DOCUMENTO 1. Anagrafica light 4.0... 3 2. Visualizza ditte inserite... 4 2.1. Visualizza dettaglio ditta...4 2.2. Modifica informazioni

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016 Le novità del bilancio armonizzato Modena 26 ottobre 2016 Normativa Decreti di aggiornamento del Dlgs 118/2011: Decreto 20/5/2015 Decreto 7/7/2015 Decreto 1/12/2015 Decreto 30/3/2016 Decreto 4/8/2016 DECRETO

Dettagli

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) ALLEGATO 4 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016 Sommario Scopo del documento 7 Accesso al servizio 7 Utente

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web. Aggiornamento della soluzione. Note di Rilascio. Versione Data di rilascio 23/09/2016

CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web. Aggiornamento della soluzione. Note di Rilascio. Versione Data di rilascio 23/09/2016 CONTABILITA FINANZIARIA ASCOT Web Note di Rilascio Aggiornamento della soluzione Versione 06.12.00 Data di rilascio 23/09/2016 Tutti i diritti riservati. Proprietà INSIEL SpA IAQ-AQ-MD-05 Pag.1 di 7 SOMMARIO

Dettagli

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali SIP-GO-2014 Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali Deliverable D01.4-1 Manuale utente applicativo Partecipazioni RAS

Dettagli

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013 Prenotazioni Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com Ufficio EDP 04/10/2013 Sommario Introduzione... 2 Accesso... 3 Schermata iniziale, lista prenotazioni.... 4 Inserire una prenotazione... 5 Modificare

Dettagli

Nota operativa formatore Portale Corsi ECP

Nota operativa formatore Portale Corsi ECP Nota operativa formatore Portale Corsi ECP 1 1. REGISTRAZIONE Dalla Home PORTALE CORSI fare click su REGISTRATI COME FORMATORE Dalla pagina di registrazione si seleziona il Provider, si inseriscono le

Dettagli

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato PICO Piattaforma Integrata Commerciale B2B Sistema di Vendita Manuale Amministratore Pagina 1 of 14 B2B - Ruolo Amministratore PMI Il ruolo Amministratore PMI (o

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti 02.03.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 02.03.00 Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 02.03.00 02.02.00 02.03.00

Dettagli

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX Pagina 2 di 8 Sommario 1 Home... 3 2 Gestione Utenti/Licenze...4 3 Configurazioni...7 4 Report... 8 Pagina 3 di 8 1 Home Appena viene effettuato il login

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE L invio delle istanze di rimborso per le spese sostenute durante una adozione è possibile per mezzo del portale ADOZIONE

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Tinn UniEmens Rel

Tinn UniEmens Rel Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura Tinn UniEmens Rel. 03.09.0000 Data rilascio: 30 NOVEMBRE 2017 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte

Dettagli

OT MAIL - TIM. MANUALE AMMINISTRATORE CCP (customer control panel)

OT MAIL - TIM. MANUALE AMMINISTRATORE CCP (customer control panel) OT MAIL - TIM MANUALE AMMINISTRATORE CCP (customer control panel) Pagina 2 DI 12 Sommario 1 Configurazione DNS... 3 2 Configurazione del servizio OT-MAIL... 3 3 Schermata principale di OT-MAIL... 4 3.1

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. 3/2010) Pagina 1 di 46 1 Premessa Questo manuale è rivolto ai soggetti

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Gestione Accoglienza Flussi

Gestione Accoglienza Flussi Gestione Accoglienza Flussi Manuale Utente operazioni di Upload per Caricamento Massivo Versione 1.0 10/11/2014 Manuale_GAF_ApparecchiatureSanitarie.doc Pagina 1 di 20 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Glossario...3

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa...3 Lancio dell applicativo...4 Credenziali di accesso...4 Primo accesso...5 Descrizione dei bottoni presenti nel form gestione Login...7 Inserimento

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio MATADOR-PCI Lo Studio MATADOR-PCI è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/matador Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE Si ricorda che la procedura Step One è l unica modalità permessa per la compilazione e l invio della domanda di partecipazione alla procedura di selezione. La domanda di partecipazione

Dettagli

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it 2 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico in qualità di Fornitore.

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Procedura per l aggiornamento dell'iscrizione dei fornitori che hanno già presentato la domanda di iscrizione negli anni precedenti.

Procedura per l aggiornamento dell'iscrizione dei fornitori che hanno già presentato la domanda di iscrizione negli anni precedenti. Procedura per l aggiornamento dell'iscrizione dei fornitori che hanno già presentato la domanda di iscrizione negli anni precedenti. Questo manuale è dedicato a tutti i fornitori che risultano essere iscritti

Dettagli

Modalità per l inoltro telematico della Segnalazione sulla trattazione dei reclami

Modalità per l inoltro telematico della Segnalazione sulla trattazione dei reclami Modalità per l inoltro telematico della Segnalazione sulla trattazione dei reclami ISTRUZIONI TECNICHE Le presenti Istruzioni tecniche definiscono le modalità per la trasmissione telematica in relazione

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 16/11/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3.

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE PUNTI DI DISTRIBUZIONE Pag. 1 di 23 INDICE 1. Introduzione...3 2. Funzioni di Inserimento Punti...5 3. Funzioni di Inserimento

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0059 MODULO FISCALE Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari Quando serve Per gestire la consultazione, la variazione, la cancellazione e il rimborso dopo l'esito di ciascuna

Dettagli