FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A"

Transcript

1 FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A CHECKLIST Versione del 27 novembre Alcuni prerequisiti di matematica 1.1. Dare la definizione di operatore gradiente ( ) in coordinate cartesiane 1.2. Dare la definizione di divergenza di un vettore ( A ) in coordinate cartesiane 1.3. Dare la definizione di rotore di un vettore ( A ) in coordinate cartesiane 1.4. Dare la definizione di operatore laplaciano ( 2 ) in coordinate cartesiane 1.5. Esprimere l operatore Laplaciano in coordinate polari sferiche nel caso di campi con simmetria sferica 1.6. Esprimere l operatore Laplaciano in coordinate polari cilindriche nel caso di campi con simmetria cilindrica 1.7. Enunciare il teorema della divergenza (detto di Gauss ) 1.8. Enunciare il teorema del rotore (detto di Stokes ) 1.9. Definire un numero complesso, la sua parte reale e la sua parte immaginaria (scrivere la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso e iα ) Trovare la soluzione dell equazione differenziale x +γ x = C con le condizioni iniziali x(0) = x o e x(0) = V o Trovare la soluzione dell equazione differenziale x +ω o 2 x = C con le condizioni iniziali x(0) = x o e x(0) = V o Determinare la soluzione stazionaria dell equazione x +γ x +ω o 2 x = Ce iωt nel campo complesso 2. Alcuni prerequisiti di meccanica 2.1. Definire il prodotto scalare fra due vettori 2.2. Calcolare il prodotto scalare fra due vettori di cui siano note le coordinate cartesiane 2.3. Definire il prodotto vettoriale fra due vettori 2.4. Calcolare il prodotto vettoriale fra due vettori di cui siano note le coordinate cartesiane (regola del determinante) 2.5. Scrivere l'espressione della forza elettrostatica fra due cariche puntiformi ("legge di Coulomb") 2.6. Conoscere il valore numerico della costante dielettrica del vuoto 2.7. Quale è l'espressione della forza di attrito viscoso? 2.8. Quale è l'espressione della forza elastica? 2.9. Come è definita la pressione esercitata su una superficie piana? Dimostrare che un punto materiale soggetto ad una forza elastica compie un moto armonico Dimostrare che un punto materiale soggetto ad una sola forza di attrito viscoso compie un moto smorzato esponenzialmente Dimostrare che un punto materiale soggetto ad una forza di attrito viscoso e ad una forza costante raggiunge una velocità limite Cosa significa dire che "la carica elettrica è quantizzata" e quale è il valore numerico della carica elettrica elementare?

2 2.14. Dire sotto quali condizioni un elettrone nel campo di una carica elettrica positiva (molto pesante, si può considerare tenuta ferma) compie un moto circolare uniforme Come si scrive il secondo principio della meccanica in un sistema inerziale? Come si scrive il secondo principio della meccanica in un sistema non inerziale? Dare la definizione di quantità di moto di un sistema Enunciare la prima equazione cardinale della meccanica dei sistemi Definizione di lavoro di una forza Definizione di potenza sviluppata da una forza Scrivere la relazione fra una forza, la potenza da essa sviluppata, e la velocità del punto di applicazione Definizione di energia cinetica per un sistema meccanico Enunciare il teorema dell'energia cinetica (o delle forze vive) Dare la definizione di forza conservativa Dare la definizione di campo di forza, di linee di forza e di superfici equipotenziali Dare la definizione di differenza di energia potenziale Come è definito l'ev (elettron-volt) e quanti ev sono contenuti in un Joule? Come si ricava la forza (conservativa) se è nota la funzione energia potenziale? Quali sono la direzione ed il verso delle linee di forza rispetto alle superfici equipotenziali? Come sono disposte le linee di forza e le superfici equipotenziali del campo di una carica puntiforme positiva (per esempio un protone)? Come sono disposte le linee di forza e le superfici equipotenziali del campo di una carica puntiforme negativa (per esempio un elettrone)? Che relazione c'è fra punti di equilibrio e massimi/minimi dell'energia potenziale? Quale è la dipendenza dell'energia potenziale elettrostatica fra due cariche elettriche puntiformi in funzione della loro distanza? Quale è la dipendenza dell'energia potenziale elastica di una molla in funzione del suo allungamento? Dare la definizione di energia meccanica Sotto quali condizioni vale la legge di conservazione dell'energia meccanica di un sistema? Dare la definizione di momento di una forza Dare la definizione di momento angolare (o momento della quantità di moto) di un punto materiale Enunciare la relazione che esiste fra momento angolare di un punto materiale e momento delle forze sul punto stesso Enunciare la seconda equazione cardinale della meccanica dei sistemi In quali condizioni vale la legge della conservazione del momento angolare di un sistema? 3. Elettrostatica e dielettrici 3.1. Dare la definizione di densità di carica di volume, di superficie, lineare Dare la definizione operativa di campo elettrico e la sua unità di misura Come si calcola il campo elettrico se è nota la distribuzione (discreta) delle cariche? 3.4. Come si calcola il campo elettrico se è nota la distribuzione (continua) delle cariche? 3.5. Quali sono le proprietà delle linee di forza del campo elettrico statico? 3.6. Come è definito il flusso del campo elettrico attraverso una superficie qualunque? 3.7. Enunciare la legge di Gauss per il campo elettrico Quanto vale il campo elettrico immediatamente all'esterno di un conduttore (teorema di Coulomb)? 3.9. Quanto vale la circuitazione del campo elettrico statico su una qualunque linea chiusa? Dare la definizione di differenza di potenziale elettrico Come si calcola la differenza di potenziale se è noto il campo elettrico? Come si ricava il campo elettrico se è nota la funzione potenziale elettrico?

3 3.13. Come si ricava il potenziale elettrico se è nota la distribuzione delle cariche elettriche? Come si chiama e come è definita l'unita di misura del potenziale elettrico? Che cosa è un condensatore? Dare la definizione di capacità di un condensatore Come si chiama e come è definita l'unita di misura della capacità di un condensatore? Quanto vale la capacità di un condensatore piano riempito di un materiale, se è nota la costante dielettrica relativa del mezzo, la superficie e la distanza fra le piastre? Dimostrare la legge per la divergenza del campo elettrico nel vuoto a partire dalla legge di Gauss per il campo elettrico Dimostrare l equazione di Poisson per il potenziale elettrico statico Quali condizioni al contorno sono necessarie e sufficienti per poter risolvere l equazione di Poisson in un sistema di conduttori e cariche? Scrivere l equazione di Poisson per problemi in simmetria piana, cilindrica e sferica, nell'opportuno sistema di coordinate Calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme posta in prossimità di un piano conduttore posto a massa (applicazione del metodo delle immagini) Calcolare il campo ed il potenziale elettrico per una distribuzione di carica in simmetria sferica con densità kr per R<a e 0 per R>a, utilizzando la forma della divergenza o del laplaciano in coordinate sferiche Quale è il significato della costante di Plank? Quale è il suo valore numerico? Per quali valori della costante di Plank sono valide le leggi della meccanica classica? Determinare i possibili raggi delle orbite per un elettrone in moto circolare uniforme attorno ad un protone (atomo di Bohr), considerando come quantizzato il momento angolare Determinare i livelli energetici di un atomo di Bohr Dare la definizione di dipolo elettrico e fornire alcuni esempi di dipoli elettrici Calcolare il potenziale elettrico generato da un dipolo elettrico a grande distanza Calcolare il campo elettrico generato da un dipolo elettrico a grande distanza, e disegnarne le linee di forza Calcolare l energia potenziale di un dipolo elettrico in un campo elettrico esterno Calcolare la forza su un dipolo elettrico in un campo elettrico esterno Calcolare il momento delle forze su un dipolo elettrico in un campo elettrico esterno Spiegare il meccanismo di polarizzazione per orientamento, indicando l andamento qualitativo del dipolo elettrico indotto in funzione della temperatura Spiegare il meccanismo di polarizzazione per deformazione, indicando l eventuale dipendenza del dipolo elettrico indotto dalla temperatura Calcolare il rapporto (valore numerico con le corrette unità di misura) fra dipolo elettrico indotto e campo elettrico nel modello di Thomson dell atomo di idrogeno (sfera rigida di raggio a=0.53x10-10 m uniformemente carica con al centro una carica puntiforme di segno opposto, l atomo è globalmente neutro) Definire la carica libera e la carica di polarizzazione Definire il vettore polarizzazione Definire la suscettività elettrica, la costante dielettrica relativa e la costante dielettrica assoluta Dire le unità di misura di: polarizzazione, suscettività elettrica, costante dielettrica relativa, costante dielettrica assoluta, costante dielettrica del vuoto Enunciare e dimostrare la relazione fra carica di polarizzazione superficiale e vettore di polarizzazione sulla superficie di un dielettrico Enunciare e dimostrare la relazione fra carica di polarizzazione nel volume e vettore di polarizzazione all interno di un dielettrico Definire il vettore induzione elettrica ( D ) e dare le sue unità di misura Dimostrare la legge di Gauss per il vettore D Scrivere la relazione fra il vettore D, il campo elettrico ( E ) ed il vettore polarizzazione ( P )per un dielettrico non lineare e per un dielettrico lineare.

4 3.46. Dire dove iniziano e terminano le linee di forza di D, di E, e del vettore polarizzazione Dimostrare le condizioni al contorno per i campi E e D sulla superficie di separazione ( intrerfaccia ) fra due dielettrici, in assenza di cariche libere. Cosa cambierebbe se vi fossero sull'interfaccia delle cariche libere? Calcolare E, D, potenziale elettrico, cariche libere e di polarizzazione in ogni punto dello spazio se un piano conduttore in x=0 è fissato ad un potenziale V noto, un piano in x=a è posto a massa, la regione 0<x<a/2 è riempita con un dielettrico di costante dielettrica nota, la restante parte dello spazio è vuota Scrivere e giustificare l espressione dell energia potenziale elettrostatica per un sistema di cariche puntiformi Scrivere l espressione dell energia potenziale elettrostatica per un sistema continuo di cariche, dimostrandola a partire dall espressione dell energia potenziale per cariche puntiformi Utilizzare l espressione dell energia potenziale elettrostatica per un sistema continuo di cariche per calcolare l energia potenziale totale di: i) una sfera uniformemente carica di raggio a, ii) un guscio sferico di raggio a uniformemente caricato, iii) un condensatore piano nel vuoto Dimostrare, a partire dall'espressione U = 1 2 tutte le cariche φ dq, che la densità di energia elettrica in presenza di dielettrici vale D E / Calcolare l energia potenziale totale di una sfera dielettrica uniformemente carica (raggio a) Calcolare la capacità per unità di lunghezza di un cavo coassiale Calcolare il potenziale elettrico in un sistema in simmetria piana in cui la regione -a<x<0 è riempita con un dielettrico di costante dielettrica ε r e densità di carica fissa ρ o, la regione 0<x<4a è riempita con un dielettrico di costante dielettrica ε r e densità di carica fissa -ρ o /4, e la restante parte dello spazio è vuota (si imponga che il potenziale sia nullo in x=0) 4. Correnti elettriche e magnetostatica 4.1. Dare la definizione di corrente elettrica 4.2. Definire le densità di corrente elettrica nel volume e superficiale, indicando le loro unità di misura Come si ricava la corrente attraverso una superficie se è nota la densità di corrente di volume? 4.4. Che moto fanno i portatori di carica in un materiale resistivo? 4.5. Come è definita la mobilità di un portatore di carica? 4.6. Che relazione sussiste fra densità di corrente e campo elettrico in un materiale resistivo (legge di Ohm microscopica)? 4.7. Dare la definizione e l'unità di misura della conducibilità elettrica Dare la definizione e l'unità di misura della resistività elettrica Enunciare la I e la II legge di Ohm Quanto vale la potenza dissipata in un resistore? Quanto vale la potenza erogata da un generatore di tensione in funzione della d.d.p. e della corrente? Scrivere e risolvere l equazione che descrive la carica e la scarica del circuito RC Quanto vale l'energia immagazzinata in un condensatore? Come è definita la resistività superficiale? Enunciare le due leggi di Kirchoff Enunciare e dimostrare l equazione di continuità per la corrente elettrica, sia in forma integrale che in forma locale (differenziale) Scrivere l espressione della conducibilità elettrica ( σ C ) per un conduttore resistivo in cui vi siano portatori di carica con diverse concentrazioni e/o mobilità Dimostrare che la potenza dissipata in un conduttore resistivo è J E = σ C E 2 = J 2 /σ C

5 4.19. Dimostrare le condizioni al contorno per i vettori J, E e D sulla superficie di separazione fra due conduttori resistivi e dielettrici, in presenza di cariche libere superficiali ed in regime stazionario Determinare i campi, le correnti, le cariche libere e superficiali in un condensatore piano posto ad una d.d.p. nota, riempito per metà di un dielettrico conduttore omogeneo e per l altra metà di un differente dielettrico conduttore omogeneo Calcolare la conducibilità e la resistività di un blocco di Silicio in cui la concentrazione delle lacune sia cm -3 2 (ricordare n h n e = n i con n i =1.45x10 10 cm 3, µ e =1450 cm2, V s µ cm2 h = 450 ) V s Come si esprime la forza di Lorentz? Come si chiama e come è definita l'unita di misura del campo di induzione magnetica? Come si misura un campo di induzione magnetica statico? Definire lo strumento e le operazioni da fare Quanto vale la forza magnetica su un tratto di filo percorso da corrente (I legge di Laplace)? Quanto vale la forza magnetica su un elemento di volume percorso da una densità di corrente costante? Quali sono le proprietà delle linee di forza di un campo magnetico statico? Enunciare la legge di Gauss per il magnetismo Enunciare la legge che fornisce il campo di induzione magnetica per un filo rettilineo di lunghezza infinita percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Quanto vale la costante di permeabilità magnetica del vuoto µ o? Enunciare la legge che fornisce il campo di induzione magnetica generato dalla corrente che scorre in un tratto infinitesimo di filo (II legge di Laplace) Dare la definizione di corrente concatenata ad una linea chiusa Enunciare la legge di Ampère per campi magnetici statici Dare la definizione di momento magnetico di una spira piana percorsa da corrente Quanto vale il momento delle forze su una spira percorsa da corrente e posta in un campo magnetico uniforme? Dimostrare la legge per la divergenza del campo magnetico nel vuoto a partire dalla legge di Gauss per il campo magnetico Dimostrare la legge di Ampère in forma differenziale effettuando la dimostrazione utilizzando il teorema di Stokes Ricavare il campo magnetico generato da una carica puntiforme, in moto con velocità V costante non relativistica, in ogni punto dello spazio (partire dalla II legge di Laplace) Dimostrare che il campo magnetico generato da una carica puntiforme, in moto con velocità V V costante non relativistica, in ogni punto dello spazio è pari a E, dove E è il campo c 2 elettrico generato in quel punto dalla carica Descrivere come l'effetto Hall possa determinare se in un conduttore resistivo siano le cariche positive o negative a muoversi; in particolare si discuta la possibilità di misurare la mobilità dei portatori di carica Calcolare il campo B generato da un solenoide, con N spire, di raggio a e di altezza infinita percorso da una corrente costante I, utilizzando la legge di Ampère; poi dimostrare che il rotore di B è nullo ovunque tranne che sulla superficie del solenoide; infine calcolare la discontinuità (modulo direzione e verso) di B Calcolare il campo B in un cilindro, di raggio a e di altezza infinita percorso da una densità di corrente assiale uniforme e costante j, utilizzando la legge di Ampère; poi calcolare il rotore di B in ogni punto dello spazio; infine calcolare le eventuali discontinuità (modulo direzione e verso) di B.

6 4.43. Calcolare il campo B generato da un piano in cui scorre una corrente superficiale K costante utilizzando la legge di Ampère; poi dimostrare che il rotore di B è nullo ovunque tranne che sul piano; infine calcolare la discontinuità (modulo direzione e verso) di B. 5. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo 5.1. Enunciare la legge di Faraday 5.2. Descrivere due esperimenti, basati solo su magneti permanenti e senza utilizzare generatori di corrente o di tensione, per dimostrare la legge di Faraday 5.3. Quanto vale il campo elettrico impresso all interno di una sbarra conduttrice che si muove perpendicolarmente ad un campo di induzione magnetica? 5.4. Quanto vale la forza elettromotrice indotta ai capi di una sbarra conduttrice che si muove perpendicolarmente ad un campo di induzione magnetica? 5.5. Quanto vale la forza elettromotrice indotta ai capi di una sbarra conduttrice che viene tenuta in rotazione con velocità costante perpendicolarmente ad un campo di induzione magnetica? La risposta dipende se l asse di rotazione passa per il centro o per un estremo? 5.6. Spiegare il fenomeno delle correnti parassite e descrivere una situazione in cui il loro effetto sia chiaramente osservabile 5.7. Quale è il principio di funzionamento del generatore di forza elettromotrice alternata? 5.8. Come si chiama e come è definita l unita di misura della forza elettromotrice? 5.9. Come si chiama e come è definita l unita di misura del flusso del campo di induzione magnetica? Quanto vale la circuitazione del campo elettrico su un qualunque percorso chiuso? Dare la definizione di mutua induttanza fra due circuiti ed enunciare il relativo teorema di reciprocità Come si chiama e come è definita l unita di misura del coefficiente di mutua induttanza? Descrivere il maggior numero possibile di situazioni in cui il coefficiente di mutua induttanza fra due spire è: i) positivo, ii) negativo, iii) nullo Dare la definizione di autoinduttanza di un circuito Come si chiama e come è definita l unita di misura del coefficiente di autoinduttanza di un circuito? Enunciare la legge di Ampère-Maxwell Descrivere l esperimento che dimostra la legge di Ampère-Maxwell Dare la definizione di corrente di spostamento Scrivere la legge di Faraday in forma differenziale; effettuare la dimostrazione utilizzando il teorema di Stokes Scrivere la legge di Ampère-Maxwell in forma differenziale; effettuare la dimostrazione utilizzando il teorema di Stokes Come sono le linee di forza del campo elettrico indotto da un campo di induzione magnetica variabile nel tempo? Come sono le linee di forza del campo di induzione magnetica indotto da un campo elettrico variabile nel tempo? Se in un solenoide viene fatta variare la corrente, come saranno le linee di forza del campo elettrico indotto all interno ed all esterno del solenoide stesso? Scrivere e risolvere l equazione che descrive la carica e la scarica del circuito LR Calcolare la potenza ed il lavoro effettuato da ogni singolo elemento di un circuito LR durante: i) la sua scarica, ii) la sua carica Quanto vale l energia immagazzinata in una induttanza? Effettuarne la dimostrazione Scrivere, e dimostrare nel caso particolare di un solenoide, l espressione della densità di energia magnetica Scrivere e risolvere l equazione di un circuito LC.

7 5.29. Calcolare il campo magnetico indotto in un condensatore piano circolare nel vuoto, in cui la ddp fra le armature varia sinusoidalmente, in ogni punto dello spazio interno al condesatore; spiegare perchè il risultato ottenuto non è valido se la frequenza della ddp è paragonabile a c divisa per il raggio del condensatore Calcolare la dipendenza temporale della carica sulle armature di un condensatore piano circolare, riempito di un materiale di resistività e costante dielettrica relativa note, se sulle armature viene depositata al tempo t=0 una carica nota. Calcolare l'eventuale campo magnetico indotto nel condensatore durante la scarica. 6. Il magnetismo nella materia 6.1. Calcolare, anche numericamente, il momento magnetico dovuto al moto dell elettrone nel caso dell atomo di Bohr 6.2. Spiegare qualitativamente il fenomeno del dia-magnetismo, indicando se il momento magnetico indotto sia diretto nel verso del campo magnetico applicato o in verso opposto 6.3. Effettuare una stima del momento magnetico indotto su un singolo atomo dia-magnetico in funzione del campo magnetico applicato e dire se dipenda dalla temperatura 6.4. Spiegare qualitativamente il fenomeno del para-magnetismo, indicando se il momento magnetico indotto sia diretto nel verso del campo magnetico applicato o in verso opposto, e dire come dipende dalla temperatura 6.5. Dare la definizione di magnetizzazione di una sostanza 6.6. Spiegare qualitativamente le correnti di magnetizzazione di volume e superficiali 6.7. Enunciare la relazione fra correnti di magnetizzazione superficiali ed il vettore magnetizzazione 6.8. Enunciare la relazione fra correnti di magnetizzazione nel volume ed il vettore magnetizzazione 6.9. Definire il campo H Scrivere la legge di Ampère-Maxwell in forma integrale e differenziale nei materiali magnetici utilizzando il campo H Definire la suscettività magnetica di un sostanza Definire la permeabilità magnetica di un sostanza H e B sulla superficie di separazione Dimostrare le condizioni al contorno per i campi ( intrerfaccia ) fra due materiali magnetici lineari, in assenza di correnti di conduzione. Cosa cambierebbe se vi fossero sulla interfaccia delle correnti di conduzione? Spiegare qualitativamente il fenomeno del ferro-magnetismo, indicandone le caratteristiche piu importanti ed in particolare il ciclo di isteresi In che cosa consiste il ferro dolce? Descrivere un apparato sperimentale per misurare la dipendenza fra H e B in un materiale magnetico Descrivere il principio di funzionamento del trasformatore elettrico basato sull impiego di materiali magnetici Scrivere l espressione della densità di energia magnetica in un materiale magnetico 7. Energia elettromagnetica, fenomeni ondulatori, onde elettromagnetiche 7.1. Scrivere le equazioni di Maxwell complete (includendo materiali dielettrici e magnetici) sia in forma integrale che in forma differenziale 7.2. Spiegare le condizioni per cui le EdM possono essere risolte nel caso "quasi stazionario" 7.3. Enunciare e dimostrare il teorema di Poynting 7.4. Definire il vettore di Poynting e spiegarne il significato fisico 7.5. Descrivere una situazione in cui E j cond dv = 0, S " S ˆndA < 0, d dt u em dv > 0

8 7.6. Descrivere una situazione in cui E j cond dv > 0, S " S ˆndA = 0, d dt u em dv < Descrivere una situazione in cui E j cond dv < 0, S " S ˆndA = 0, d dt u em dv > Calcolare tutti i termini del teorema di Poynting per una resistenza cilindrica percorsa da una corrente continua 7.9. Calcolare tutti i termini del teorema di Poynting per una condensatore piano circolare (nel vuoto) che si sta scaricando su una resistenza esterna Definire un fenomeno ondulatorio e definire la "funzione d'onda", fornendo alcuni esempi per fenomeni ondulatori diversi dalle onde elettromagnetiche Definire un'onda trasversale ed un'onda longitudinale Definire l'equazione d'onda Scrivere l'espressione dell'equazione classica delle onde (equazione di D Alembert) Dimostrare che le onde su una corda tesa verificano l'equazione classica delle onde Calcolare la velocità di propagazione delle onde su una corda tesa di densità di massa 0.1g/cm e tensione 400N Dimostrare che la soluzione più generale dell equazione classica per un onda che si propaga lungo l asse x, in un mezzo lineare ed omogeneo, è ψ(x,t) = ψ 1 (x Vt)+ψ 2 (x Vt) Definire, per un onda e.m. non necessariamente piana, il fronte d onda e il raggio Enunciare ed illustrare il principio di Huygens Definire un'onda armonica progressiva e definirne: ampiezza, vettore d'onda, numero di onde, frequenza angolare, frequenza, fase, periodo, lunghezza d'onda Per un'onda armonica progressiva scrivere tutte le relazioni fra le seguenti grandezze: numero di onde, frequenza angolare, frequenza, periodo, lunghezza d'onda Definire la relazione di dispersione di un onda Fornire almeno due esempi di relazioni di dispersione differenti Definire le velocità di fase e di gruppo e spiegarne il significato fisico Enunciare il principio di sovrapposizione per fenomeni ondulatori Definire il fenomeno dell'interferenza fra onde Definire un'onda stazionaria e definirne i nodi ed i ventri Dimostrare che un'onda stazionaria può essere generata da due onde armoniche aventi stessa ampiezza e frequenza, ma direzioni di propagazione opposte Dimostrare che una corda di lunghezza L, fissata alle sue estremità, può essere la sede di onde stazionarie, di cui si può calcolare la lunghezza d'onda Scrivere le equazioni di Maxwell in forma differenziale in un mezzo lineare ed omogeneo privo di cariche e di correnti A partire dalle equazioni di Maxwell (in un mezzo lineare ed omogeneo) dimostrare l equazione delle onde (eq. di D Alembert) per i campi elettrico e magnetico Dimostrare che la velocità della luce, in un mezzo lineare ed omogeneo vale V = c n = c ε r µ r = 1 = 1 dove n è l indice di rifrazione ε r ε 0 µ r µ 0 εµ Spiegare perchè la costante dielettrica relativa (e quindi l'indice di rifrazione) possono dipendere dalla frequenza Scrivere e ricavare la relazione di dispersione di un onda e.m. nel vuoto Dare la definizione di onda e.m. piana Dimostrare, utilizzando le eq. di Maxwell, che in un onda e.m. piana il campo elettrico, il campo magnetico e la direzione di propagazione sono perpendicolari fra loro e disposti come una terna levogira (regola mano destra) Dimostrare, utilizzando le eq. di Maxwell, che in un onda e.m. piana si ha E = V B Dare la definizione di polarizzazione lineare per un onda em.

9 7.38. Dare la definizione di onda e.m. piana, monocromatica e polarizzata linearmente Dare la definizione, per un onda e.m. piana e monocromatica, di: i) vettore d onda, ii) numero d onda, iii) frequenza, iv) lunghezza d onda, v) frequenza angolare, vi) fase, vii) ampiezza, viii) velocità di fase Calcolare, per un onda e.m. piana e monocromatica, la densità di energia totale, la densità di energia magnetica e la densità di energia elettrica. Mostrare che l energia è equipartita fra elettrica e magnetica Scrivere il vettore di Poynting e spiegarne il significato fisico nel caso di un onda piana Quanto vale, approssimativamente, il modulo del vettore di Poynting per la radiazione solare che incide sulla Terra? Di conseguenza, quanto sarà la potenza radiante emessa dal Sole? Calcolare la pressione (di radiazione) che un onda e.m. esercita su una superficie perfettamente assorbente per incidenza perpendicolare Calcolare la pressione esercitata su una superficie piana da un onda e.m. che incida perpendicolarmente su di essa, e che sia parzialmente riflessa, parzialmente trasmessa e, per la parte restante, assorbita Calcolare la forza della radiazione solare su una sferetta perfettamente assorbente e confrontarla con la forza di attrazione gravitazionale. Ipotizzando che la sfera abbia una densità relativa pari ad 1, determinare il suo raggio in modo che la forza di radiazione equilibri quella gravitazionale Utilizzare il principio di Huygens per dimostrare la legge della riflessione Enunciare la legge della rifrazione (legge di Snell) e dimostrarla utilizzando il principio di Huygens Mostrare che in una fibra ottica, di diametro molto maggiore della lunghezza d onda della radiazione trasmessa, la radiazione si può trasmettere per riflessione totale Spiegare qualitativamente il fenomeno della dispersione cromatica in una fibra ottica

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A. 2016-7 Versione del 12 dicembre 2016 CHECKLIST 1. Alcuni prerequisiti dai corsi di matematica 1.1.

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Universita' di Pisa A.A Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani)

Universita' di Pisa A.A Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani) Universita' di Pisa A.A. 2014-15 Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani) C.d.L. INGEGNERIA ELETTRONICA C.d.L. INGEGNERIA delle TELECOMUNICAZIONI Check List: lista di "domande" per una prima

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297206) 16/1/2006 Introduzione all elettromagnetismo, cenni storici. Elettromagnetismo

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2016-17 6 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297368) 15/1/2007 Introduzione all elettromagnetismo, cenni storici.

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000257185 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l equazione del diottro sferico, descrivendo accuratamente tutti i simboli

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297368) 16/1/2008, 2 ore Introduzione all elettromagnetismo, cenni

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2018/2019-2 anno FISICA II FIS/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2014-15 2 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2015-16 29 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2017-18 28 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di SCIENZE M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di FISICA 2 per il corso di studio LAUREA

Dettagli

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica Indice Prefazione IX Parte IV ELETTROMAGNETISMO 21 Il campo elettrico: distribuzioni discrete di carica 21.1 La carica 718 21.2 Conduttori e isolanti 721 21.3 La legge di Coulomb 723 21.4 Il campo elettrico

Dettagli

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica 2 per il corso di studio in

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari.

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA II - canale 2 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica 2 per il corso di studio in

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno 24.02.05. Coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e principio zero. Isoterme. Sistemi termometrici e coordinate termometriche. Scale di temperatura. Diagramma di stato di una sostanza pura e punti

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11 Indice Capitolo 1 Le misure 1 1.1 L aspetto fisico 2 1.2 Misurare oggetti 2 1.3 Il Sistema Internazionale delle unità di misura 2 1.4 Cambiare unità 3 1.5 Lunghezza 4 1.6 Tempo 5 1.7 Massa 7 Riepilogo

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Campi elettrici e magnetici quasi stazionari Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Numero progressivo: 104 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 104 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 104 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000585456 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Qual è l ordine di grandezza dell apertura angolare di un fascio di luce prodotto

Dettagli

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA Piazza Dante, 20-64100 TERAMO www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino

Dettagli

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): 1. Due particelle puntiformi, di carica l = 0.6 m. Una terza particella, anch essa di carica q q 7 = 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Argomenti (spunti per domande) per l orale: Argomenti (spunti per domande) per l orale: GENERALE 1. dimensioni e unità di misura nel sistema internazionale S.I. di TUTTE le grandezze fisiche del corso di FISICA GENERALE (conversioni tra diversi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli