Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica DONNE DONNE E SCIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica DONNE DONNE E SCIENZA"

Transcript

1 Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica DONNE DONNE E SCIENZA

2 La Scienza, come tutti i settori del mercato del lavoro, riflette una parte della Società,, con le sue disuguaglianze ed i suoi rapporti di potere

3 IL GENERE influenza in modo sproporzionato la probabilità che un individuo ha di entrare, rimanere e procedere nella comunità scientifica

4 IL GENERE Nascere donna o uomo, non è in nessuna società un dato biologico neutro, una semplice qualifica naturale che resta in qualche misura inerte Infatti ciò che si è convenuto chiamare genere è il prodotto di una rielaborazione culturale che la Società opera sulla natura, con conseguente assegnazione ai sessi di ruoli determinati Così ogni Società definisce culturalmente il genere

5 IL GENERE: è una divisione dei sessi socialmente imposta è quindi il prodotto dei rapporti sociali di sessualità che trasforma maschi e femmine in uomini e donne G.Rubin Sex /gender system in Antropology of Women 1975

6 IL GENERE Così ogni Società definisce culturalmente il genere

7 Due Due cromosomi X hanno sancito per millenni il destino di centinaia di milioni di donne, in modo del tutto indipendente dalle loro naturali doti ed inclinazioni.

8 Ma i portoni che sbarravano la strada alla liberazione sono oggi spalancati... La Scrivente che nei giorni della giovinezza li trovò ancora sprangati, contempla con gioia la lunga fila di donne che oggi incedono in massa su questa strada così rigidamente preclusa loro in passato Women Scientists: : the road to liberation intervento di Rita Levi-Montalcini

9 Molto è infatti cambiato nell accesso delle donne all istruzione dagli anni 50 Ragazze anni iscritte alle scuole superiori Ragazzi anni iscritti alle scuole superiori Studentesse universitarie anni Studenti universitari anni % 84% 12% 81% 3% 47.5% 8.5% 37%

10 PROGRESSIONE SCOLASTICA (dati 2000) 1000 RAGAZZE LICENZA MEDIA 1000 RAGAZZI LICENZA MEDIA Maturità 694 (69.4%) 566 (56.6%) Laurea 193 (19,3%) 120 (12%) Abbandoni 1 anno 11 25

11 La valutazione dei dati sulla scolarizzazione da certamente ragione alle parole di Rita Levi Montalcini, MA la realtà dell inserimento e della valorizzazione delle donne dopo la laurea nelle professioni cosiddette scientifiche è completamente diversa

12 Donne e Scienza dal passato al presente

13 Donne e Scienza: dal passato al presente La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata una storia di emarginazione quasi completa fino alla fine dell'ottocento ed in gran parte ancora fino alla metà del Novecento, almeno nei paesi industrializzati.

14 Donne e Scienza: dal passato al presente Per contro in molti paesi in via di sviluppo, salvo rare eccezioni, le donne, non solo non hanno accesso alla scienza,, ma sono ben lontane anche dal vedere riconosciuti i più elementari diritti di esseri umani.

15 Donne e Scienza: dal passato al presente Per secoli le uniche donne che potevano avere accesso all'istruzione erano quelle rinchiuse nei conventi.

16 Donne e Scienza: dal passato al presente Forse per questo le donne che sono emerse nel passato erano soprattutto umaniste, pittrici, scrittrici, poetesse, ma molto più raramente scienziate

17 Donne e Scienza: dal passato al presente Infatti chi ha attitudini artistiche o letterarie può emergere anche senza una preparazione specifica mentre le Scienze, ed in particolare le cosiddette scienze "dure" come la matematica e la fisica richiedono una preparazione di base, senza la quale è quasi impossibile progredire

18 Donne e Scienza: dal passato al Quindi solo quelle poche favorite dall'avere un padre, un fratello o un marito scienziato disposto a condividere le proprie cognizioni, potevano farsi una cultura scientifica. presente

19 Donne e Scienza: dal passato al presente Perciò le donne, escluse dalle università,, escluse dall'educazione scientifica, sono emerse làl dove potevano emergere. Così è sorto il pregiudizio secondo cui le donne sarebbero più adatte alle materie letterarie e linguistiche che non a quelle scientifiche

20 Donne e Scienza: dal passato al presente Le stesse donne cresciute in mezzo a questi pregiudizi e se ne lasciano influenzare, scelgono le facoltà umanistiche anche contro le loro naturali inclinazioni, contribuendo così a rafforzare i pregiudizi stessi.

21 Donne e Scienza: dal passato al presente Basta ricordare che ancora all'inizio del XX secolo in molti paesi europei alle ragazze era precluso l'accesso alle università ed anche ai licei.

22 Donne e Scienza: dal passato al presente Malgrado le difficoltà incontrate, non sono poche le scienziate che, in passato, hanno portato importanti contributi allo sviluppo della scienza. La storia ci tramanda i nomi di alcune famose scienziate

23 Donne e Scienza: dal passato al presente I I contributi delle donne alla scienza Margherita Hack 2000 una ventina nell'antichità,, fra cui emerge il nome della matematica Ipazia; solo una decina nel Medioevo, soprattutto nei conventi, quasi nessuna tra il 1400 e il 1500, 16 nel 1600, 24 nel 1700, 108 nel 1800

24 Ipazia ( ) Figlia del matematico e filosofo Teone. Diventò capo di una scuola platonica di Alessandria d'egitto frequentata da molti giovani. Riconosciuta come grande scienziata, fu fatta uccidere dal vescovo Cirillo, Patriarca di Alessandria

25 Donne e Scienza dal passato al presente:il settecento Maria Gaetana Agnesi ( ) gentildonna milanese del Settecento, autrice di un testo di Analisi tradotto e lodato in tutta Europa. Prima donna chiamata e ricoprire una cattedra all Universita di Bologna Sophie Germain ( ) riconosciuta come esperta di matematica e fisica

26 Donne e Scienza dal passato al presente: il settecento Caroline Herschel ( ) sorella del grande astronomo William c insieme a lui iniziò lo studio fisico del cielo, occupandosi dello sfondo di stelle fino ad allora considerato solo uno scenario in cui si muovevano i pianeti. A lei si deve la scoperta delle nubi interstellari

27 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol L ottocento è il secolo del risveglio Aumenta il numero delle donne che studiano le materie scientifiche Inizia la battaglia per l ammissione l alle Università pubbliche

28 Donne e scienza dal passato al presente A questo proposito è importante ricordare che le Università esistevano ormai da secoli Università di Bologna fondata nel 1088 Università di Padova fondata nel 1222 Università di Napoli fondata nel 1224

29 Donne e scienza: dal passato al presente Universita degli studi di Padova Nel 1678 divenne dottore in filosofia Lucrezia CornaroPiscopia, la prima donna laureata nel mondo

30 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Le lauree conferite in Italia furono 257 In realtà le laureate erano avevano conseguito 2 lauree Maria Biffignardi 3 lauree giurisprudenza 1896,lettere , filosofia 1900

31 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Solo nel 1883 un Decreto Regio, riconobbe il diritto delle Donne all iscrizione: Ai ginnasi-licei Agli istituti tecnici Vi erano forti perplessità morali,, da parte delle Famiglie e della Società all iscrizione indiscriminata delle Donne alle Scuole superiori

32 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol In particolare l ammissione l delle Donne alla Facoltà di Medicina fu quella più difficile Si riteneva che l assistenza l ai malati ed ai moribondi fosse l unica l attività adatta alle donne inferiori per intelletto, erano ritenute inadatte alla scienza medica ed avrebbero rallentato il progredire del sapere scientifico

33 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Nel 1870 il re di Svezia sottoscrisse un ordinanaza in cui si concedeva alle donne di iscriversi alle Facoltà Mediche e di esercitare la medicina corsi separati e diversi da quelli degli uomini, ma con gli stessi argomenti

34 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Anche nella reazionaria Russia Zarista negli stessi anni le Donne ottennero di potersi iscrivere alle facoltà mediche, ma a differenza della Svezia potevano esercitare la professione con delle limitazioni potevano curare solo le malattie delle donne e dei bambini

35 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol In Italia le cose furono più difficili che nel resto di Europa, perché i medici si unirono in modo corporativo e si opposero strenuamente all ammissione ammissione delle Donne in medicina

36 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol La prima Donna Laureata in Medicina in Italia fu: Ernestina Piper che nel 1977 conseguì la laurea in Medicina e Chirugia presso l Università di Firenze, Aprì poi uno studio medico dove curava le malattie delle donne e dei bambini

37 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Grandi Matematiche: Sofia Kovaleskaia ( ) professore dell Universit Università di Stoccolma Emmy Noether ( ) fondatrice dell algebra moderna

38 Donne e scienza dal passato al presente: l ottocentol Grandi matematiche italiane Pia Nalli ( ) Prof. Ordinario di analisi matematica Università di Cagliari Maria Pastori ( ) Prof. Ordinario di Meccanica razionale Università di Messina

39 Donne e scienza dal passato al presente suffragio universale 1918 UK, 1920 USA, 1945 Francia 1946 Italia

40 Donne e scienza dal passato al presente: XIX XX secolo Grandi fisiche ed astrofisiche Marie Sklodowska-Curie ( ) prima Donna professore alla Sorbona Irene Curie ( ) Lise Meitner ( ) scopre il fenomeno della fissione nucleare. Prima donna ad avere una cattedra universitaria di Fisica in Germania

41 Pierre e Marie Curie Una vita piena, ma difficile: Premio Nobel per la fisica nel 1903 Premio Nobel per la chimica nel 1911

42 Donne e scienza dal passato al presente: XIX XX secolo PREMI NOBEL in famiglia - Maria Sklodowska Curie ( ) 1903 Fisica, 1911 Chimica - Irene Joliot-Curie ( ) 1935 Chimica

43 C è chi invece, svolse il proprio lavoro all ombra di un uomo e non ne ebbe i dovuti riconoscimenti : Scoprì il fenomeno della fissione nucleare, insegnò fisica, ma la maggior parte dei meriti fu attribuita al marito Lise Meitner( ) and Otto Hahn

44 Donne e Scienza: dal passato al presente PREMI NOBEL AL FEMMINILE Gerty Radnitz Cori, ( ) per la medicina nel 1947 Maria Geoppert Mayer ( ) per la Fisica nel 1963 Dorothy Crowfoot Hodgkin ( ) per la chimica nel 1964

45 Donne e Scienza PREMI NOBEL AL FEMMINILE Rosalyn Sussman Yalow ( ) per la medicina nel 1977 Rita Levi-Montalcini ( ) per la medicina nel 1986 Gertrude B. Elion ( ) per la medicina nel 1988 Christiane Nusslein-Volhard ( ) per la medicina nel 1995 per la medicina nel 1995

46 Nel 1962 James Watson,Francis Crick e Maurice Wilkins vinsero il premio Nobel per la scoperta della struttura ad elica del DNA. In realtà sul podio con loro avrebbe dovuto messerci ROSALIND FRANKLIN che nel febbraio 1953 annotava nei suoi appunti che la struttura del DNA era a doppia elica. Watson nella sua biografia la doppia Elica pubblicata nel 1968 scrisse candidamente ovviamente Rose non ci diede spontameamente i suoi dati e non sapeva che li avessimo presi

47 Donne e Scienza Tutte le donne che abbiamo fin qui visto e delle quali è doveroso ricordarsi, sono riuscite ad affermarsi a prezzi durissimi. Spesso intente a far dimenticare ai colleghi ed al mondo di essere donnela medicina nel 1995

48 Donne e Scienza: dal passato al Le donne, soprattutto in passato si sono cullate nell illusione che : Occuparsi di Scienza rendesse di per se pari agli uomini e cancellasse le disparità presente tendenza a negare le discriminazioni

49 Donne e Scienza: dal passato al presente In molte donne del passato più o meno recente,è presente la fatica di dover essere sempre doppiamente brave per farsi riconoscere pari e l umiliazione e la rabbia di vedersi spesso tenute in ruoli secondari ed escluse dai luoghi decisionali

50 movimento donne & scienza Denuncia delle discriminazioni/esclusioni delle donne dalle scienze, nascono i primi gruppi 1986 Coordinamento nazionale Donne di Scienza Aumenta il numero di donne impegnate nella ricerca scientifica, compaiono pubblicazioni su Donna e Scienza Su sollecitazione di alcune ricercatrici vengono costituite presso MURST ed il CNR commissioni di studio per la valorizzazione della componente femminile nel campo della ricerca scientifica.

51 Il soffitto di cristallo nella ricerca 70 60, , donne ,8 6,8 17,9 uomini 10 0 III II I livelli di carriera Figlie di Minerva, primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, R.Palomba, F.Angeli

52 Donne e scienza Le donne inserite nella ricerca sono sempre più numerose, ma quando si vanno a vedere le progressioni di carriera: La presenza maschile aumenta drasticamente con l aumentare l del livello Le donne possono solo vedere i livelli di carriera più alti, ma non raggiungerli Un soffitto di cristallo lo impedisce

53 all università o al CNR, fa lo stesso Laureati Ricercatori Associati Ordinari Donne università Uomini università Donne CNR Uomini CNR Figlie di Minerva, primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, R.Palomba, F.Angeli ed. Milano 2000

54 La rincorsa impossibile : donne e uomini laureati nelle discipline scientifiche, in chimica e in medicina 120 % Uomini, medicina Uomini, chimica Uomini, scientifiche III II I livelli di carriera Donne, chimica Donne, medicina Donne, scientifiche Figlie di Minerva, primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, R.Palomba, F.Angeli ed. Milano

55 Il sorpasso: donne e uomini nelle discipline di tipo sociale e biologico per livello di carriera % III II I livelli di carriera Uomini, scienze sociali Uomini, biologia Donne, biologia Donne, scienze sociali Figlie di Minerva, primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, R.Palomba, F.Angeli ed. Milano

56 Donne e scienza Poche donne nel mondo della scienza: discriminazione e/o autoesclusione?

57 Donne e scienza Va però ricordato che nella ricerca i valutatori sono gli scienziati stessi, prevalentemente uomini, che tendono comunque a negare qualsiasi discriminazione

58 Donne e scienza Commissione per la valorizzazione delle Donne nella Ricerca Scientifica Bice Furbini - Flavia Zucco Prima principale alternativa di giudizio con cui ci si scontra.. MERITO O APPARTENENZA

59 Donne e Scienza valutazione in base al merito invece di cooptazione in base all appartenenza garanzia che a un lavoro svolto bene corrisponderà un riconoscimento che permetta di raggiungere determinati obiettivi

60 er le donne è proprio una festa! 00 Maschi Femmine Ordinari Associati Ricercatori Totale

61 Rapporto percentuale donne/uomini tra i docenti dell Ateneo di Verona Uomini Donne Ord. Ass. Ric. Tot. 0 Ord. Ass. Ric. Tot. Facoltà di Medicina Facoltà di Sc. della Formazione

62 Rapporto percentuale donne/uomini tra i docenti dell Ateneo di Verona Uomini Donne Ord. Ass. Ric. Tot. 0 Ord. Ass. Ric. Tot. Facoltà di Scienze MMFFNN Facoltà di Scienze Motorie

63 Rapporto percentuale donne/uomini tra i docenti dell Ateneo di Verona Uomini Donne Ord. Ass. Ric. Tot. 0 Ord. Ass. Ric. Tot. Facoltà di Economia Facoltà di Giurisprudenza

64 Per le donne è proprio una festa! % Maschi Femmine Dirigenti EP Cat D Cat. C Cat. B Rapporto percentuale femmine/maschi tra il personale T-A dell Ateneo di Verona

65 Il Documento Scienza e Società in Europa della Commissione Europea inizia To counteract the current under- representation of women in scientific professions,, the European Commission is undertaking measures to promote female participation in science and thecnology, as well as to ensure gender mainstreaming in its Sixth Framework Programme (FP6) fron

66 Donne e scienza COMUNITA EUROPEA Promoting women does not mean treating them in the same way as men. Men s characteristics, situations and needs are often taken as the norm, and to have the same opportunities - women are expected to behave like them. Ensuring gender equality means giving equal consideration to the life patterns, needs and interests of both women and men. Gender mainstreaming thus includes also changing the working culture.

67 L Europa ha recepito la grande importanza dell apporto delle donne alla scienza The European policy of equal opportunities between women and men is.. not only to eliminate inequalities, but also to promote equality

68 L Europa ha recepito la grande importanza dell apporto delle donne alla scienza La presenza di donne però è sempre piramidale, più si va in alto, meno donne si trovano

69 FP Parte dall analisi analisi dei dati di tutti gli stati membri

70 Questioni aperte: più donne nella scienza Le donne cambieranno le key rols le Key rols cambieranno le donne? o

71 Più donne in posizione non subordinata nén assimilata potranno agire da role models? Se il genere entra nel mododi fare e gestire la scienza ne cambieranno i metodi i contenuti, le applicazioni, il modo di organizzare il lavoro e la ricerca?

72 Programma di Mentoring Nel 1990, l incapacitl incapacità di conciliare il ruolo di donna con il ruolo di scienziata diede il via al progetto con i finanziamenti della Fondazione Alfred Sloan con l ambizione l di attrarre e trattenere studentesse e laureate in materie scientifiche all interno della ricerca

73 questioni aperte: più donne nella scienza diverso atteggiamento anche nella società? Cooperazione nel laboratorio Abitudine alla socializzazione Ricerche multidisciplinari Legami e comprensione di culture diverse

74 questioni aperte: più donne che praticano il metodo scientifico diverso atteggiamento anche nella società? Atteggiamento pragmatico verso ogni problema Verifica sperimentale dei dati Atteggiamento critico, laico verso ogni verità Autonomia di giudizio, non inseguimento acritico di dottrine o persone

75 Uno sguardo di genere sul fare scienza Quali modi e tempi nell organizzazione del lavoro di ricerca a misura di donna? La scienza prodotta dalle donne: un diverso modo di organizzare il lavoro, di privilegiare alcuni temi, di rapportarsi agli altri?

76 Più donne nelle scienze Più speranze di risolvere i grandi problemi del mondo: L ambiente, l immigrazione, la pace

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Breve excursus storico A cura di Marisa Salabelle

DONNE E SCIENZA. Breve excursus storico A cura di Marisa Salabelle DONNE E SCIENZA Breve excursus storico A cura di Marisa Salabelle NEL CORSO DELLA STORIA il cammino delle donne ha avuto difficoltà a incontrarsi con quello della scienza specialmente per quanto riguarda

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Mont n e t belluna

Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Mont n e t belluna Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Montebelluna LICEO PRIMO LEVI MONTEBELLUNA I CORSI PRESENTI NELLA NOSTRA SCUOLA QUALCHE DATO SULLA SCUOLA ALCUNI DEI PROGETTI REALIZZATI IN ISTITUTO PROGETTO PILOTA (0000)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

La storia della scienza nel comune pensare è considerata un universo costellato di

La storia della scienza nel comune pensare è considerata un universo costellato di Una mostra in Fortezza Nuova interventi La storia della scienza nel comune pensare è considerata un universo costellato di soli uomini, così come la parola genio richiama nell immediato l appartenenza

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia con la prima e finisce con la decima, ossia: Scuola

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013 IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Giulia Simone Università degli Studi di Padova Tessera di immatricolazione. Ada si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia nell a.a. 1931-32;

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel. 06.962.65.68-06.961.00.520 www.itisvallauri.net - rmtf200009@istruzione.it - fax 06.961.00.

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel. 06.962.65.68-06.961.00.520 www.itisvallauri.net - rmtf200009@istruzione.it - fax 06.961.00. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate I.T.I.S. VALLAURI Istituto Tecnico Industriale 00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel. 06.962.65.68-06.961.00.520 www.itisvallauri.net - rmtf200009@istruzione.it

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche Bettina Bock Struttura della presentazione Descrizione della situazione delle donne nel mondo rurale Differenze in Europa lavoro e redditi partecipazione

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Mod. REG/01/INF Facoltà di Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 20 /20 CORSO DI LAUREA IN SEDE DI REGISTRO DELLE LEZIONI DI CFU IMPARTITE DAL PROF. Ruolo SSD (Ordinario; Straordinario; Associato; Ricercatore;

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF.

CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF. DELEGA RETTORALE PER IL TRIENNIO 2002-2004 CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA ISTITUZIONALI UNIVERSITARIE DELLE POLITICHE SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Costume e Moda Aims srl Alpha Test ASPIC Counseling

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

Autorità, Signore e Signori

Autorità, Signore e Signori Giovani verso l università John P. Elkann, Vice Presidente, Fondazione Giovanni Agnelli Intervento di apertura del Convegno La scelta universitaria Fondazione Giovanni Agnelli, Torino - 19 giugno 2006,

Dettagli

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com KATIA DEL VENTO Qualifica : Docente a contratto E-mail: katiadelvento@hotmail.com Struttura :Katia Del Vento: Responsabile del laboratorio LABS3 Scuola-Sostegno-Sport presso AIPPS, in collaborazione con

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

Dettagli

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60 STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

Ridurre il Gender Gap nell ICT. DAIS Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari di Venezia

Ridurre il Gender Gap nell ICT. DAIS Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari di Venezia !NFORMATICA SARÀ LEI Ridurre il Gender Gap nell ICT Giorgia Minello DAIS Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari di Venezia Finding Ada 16 Ottobre 2015 SOMMARIO

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. ssa Alessandra di Cagno e-mail: alessandra.dicagno@unimol.it

CURRICULUM VITAE. Dott. ssa Alessandra di Cagno e-mail: alessandra.dicagno@unimol.it Dott. ssa Alessandra di Cagno e-mail: alessandra.dicagno@unimol.it CURRICULUM VITAE Studi Effettuati: 16-07-1981: Diploma di Liceo Classico conseguito presso il Liceo Ginnasio Giulio Cesare Statale di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA Il giorno.. dell anno.. presso la Regione Toscana, con sede a Firenze, Piazza Duomo, 10, sono presenti: per la Regione Toscana per

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Elementi di Pedagogia di genere. Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it)

Elementi di Pedagogia di genere. Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it) Elementi di Pedagogia di genere Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it) Corso Donne, politica, istituzioni Firenze, 23 ottobre 2009 Chiarimenti terminologici Sesso: caratteristica fisica biologicamente

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA a.a. 2015 / 2016 STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA XII Direttore prof. Ugo Fabio Dr. Stefania Costi, Coordinatore

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Campus di scienze naturali a Irchel 15/02/16 Il campus è raggiungibile in 15 min con il tram dalla stazione 15/02/16 Chi siamo Siamo

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Master di II livello in Ingegneria del Petrolio

Master di II livello in Ingegneria del Petrolio Master di II livello in Ingegneria del Petrolio Politecnico di Torino Prof. F. Verga Background - Industria petrolifera Peculiarità dell industria petrolifera: è altamente tecnologica impiega personale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica Femminilità e questione femminile

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

donne e scienza un cammino difficile A cura di Tiziana Maccioni

donne e scienza un cammino difficile A cura di Tiziana Maccioni donne e scienza un cammino difficile A cura di Tiziana Maccioni mappa della presentazione Emarginazione cause pregiudizi Scienziate dall antichità a oggi Nobel attribuiti a donne Dati statistici Nobel

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS Giorgio Asproni 1808-1876 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. ASPRONI IGLESIAS Loc. Su Pardu Tel. 078123692 - Fax 0781255079 C.F. 81003350923 Email: cais01300v@istruzione.it VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Quadro dei Titoli Italiani

Quadro dei Titoli Italiani Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180

Dettagli