Partito democratico, la scelta che guarda al futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partito democratico, la scelta che guarda al futuro"

Transcript

1 Riceviamo e pubblichiamo un "appello al voto" da parte del coordinatore reggente della sezione cassanese del Partito Democratico, Nicola Surico e dal Coordinatore Regionale del Movimento Arancione, Savino Percoco, candidato alla Camera dei Deputati con "Rivoluzione Civile - Ingroia" per le elezioni politiche di domani e lunedì. Partito democratico, la scelta che guarda al futuro Al termine di una campagna elettorale totalmente anomala, in cui il rigore invernale si è fatto sentire, come anche la disaffezione generata dalla crisi, politica ed economica, degli ultimi tempi, giunge il momento della riflessione e del classico appello al voto. Ora più che mai è necessario il ricorso al voto utile : in un sistema bipolare imperfetto che ha consentito ad una miriade di simboli di presentarsi in occasione della competizione politica, la dispersione del consenso in mille rivoli è il pericolo più grande da scongiurare. In un momento in cui è in crisi la politica, l economia, il mondo del lavoro, lo stato sociale e in un certo qual modo la stessa democrazia, è necessario garantire governabilità per impedire la caduta nel baratro. 1 / 5

2 Non è arroganza l invito al voto utile, è solo buon senso: ce lo ha dimostrato l iter di un anno di governo tecnico in cui tutte le forze si sono ingessate nel vano tentativo di governare la crisi. Non serve oggi portare 100 partiti e movimenti in parlamento, serve dare forza ad un partito e ad una coalizione per garantire stabilità e governabilità. Serve soprattutto dare forza a chi, nel tempo, si è fatto promotore prima e garante poi di uno stato sociale, sicuramente perfettibile, che, al di là dei limiti vissuti in questi anni, ha comunque garantito un livello di vita dignitoso e i diritti sanciti dalla costituzione. Non serve lasciarsi incantare dalle sirene di capipopolo che, sull onda di un populismo sfrenato, si lanciano a testa bassa nel tentativo di distruggere il sistema Italia propinando l illusione del cambiamento, pensando che distruggere il passato significhi costruire il futuro. Non serve lasciarsi incantare da chi pensa di risolvere i suoi problemi conquistando una poltrona, senza pensare che quella poltrona potrebbe avere un costo elevatissimo per la tenuta della nostra democrazia. Ed è in questo contesto che mi rivolgo ai cittadini con un appello al voto, scevro da promesse e consapevole del loro giusto malumore, invitando a dare forza all unico Partito che, pur in presenza di una legge elettorale iniqua, ha imboccato la via del cambiamento e del rinnovamento: il Partito Democratico. L unico che, attraverso lo strumento delle primarie, ha tentato di dare voce a quanti volevano esprimersi nella scelta della classe dirigente. Almeno ci ha provato, e porterà concretamente volti nuovi in Parlamento, garantendo la rappresentanza di genere, il nuovo che avanza e l esperienza necessaria per poter gestire quel cambiamento epocale per riaffermare che l Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Cari concittadini, date forza al Partito Democratico, date speranza al futuro. Nicola Surico Reggente PD Cassano 2 / 5

3 Cari concittadini, siamo giunti al termine di una delle campagna elettorali più strane della nostra storia; complice, il gelo invernale, ma prevalentemente, una legge elettorale( porcellum ) che favorisce i sistemi partitici, nel decidere i nostri parlamentari, mediante liste blindate. Ritengo ovvio un urgente rivisitazione della suddetta legge, verso una più equa soluzione democratica che permetta al popolo sovrano, la scelta dei propri rappresentanti. In questi giorni vi hanno detto che il voto utile é quello dato alle liste del più forte, le stesse, che ancor oggi presentano i fautori del fallimento politico nazionale, sacrificando a nostre spese: famiglie, giovani, pensionati e lavoratori, ecc, allo strapotere finanziario delle banche e dei tecnocrati. Abbiamo la possibilità di troncare questo sistema e l unico strumento democratico è il voto!! La loro é una politica fredda e sorda alla volontà popolare, una politica che disconosce tutti i principi e i diritti della Costituzione, una politica utile ai soliti noti. E questo il voto utile? Ritornare a ciò che era ed è sempre stato? Vi chiedo di dare forza al nostro progetto, ridando voce a chi non l ha mai avuta riportando la politica quella vera, al centro del dibattito e nell interesse di ogni singolo cittadino. 3 / 5

4 Abbiamo un programma concreto e reale, nessun libro dei sogni, spiegando dettagliatamente come evolveremo ogni singola proposta, a cominciare dalla crisi economica, mediante la legge Ingroia- La torre, che permetterà un recupero di 180 miliardi di euro dall evasione fiscale e dai beni confiscati alla mafia, rifinanziandoli in opere pubbliche sanitarie, ammortizzatori sociali, ecc. Vogliamo che non siano più gli italiani a pagare le spese di questa crisi con manovre da macelleria sociale emanate dal Governo Monti con l approvazione di sedicenti partiti di sinistra come il Pd, bensì, gli stessi artefici, ma soprattutto evidenziando l opportuno esempio con il ridimensionando dei privilegi da parte degli stessi eletti. Antonio Ingroia, allievo di Paolo Borsellino, ha dedicato la sua vita a combattere le mafie e vendicare la morte dei suoi amici più cari, ma tutt oggi, poteri occulti, ostacolano le sue indagini e la luce delle verità. Io ci ho messo la faccia, sostenendo l amico e paladino della legalità Ingroia, e se al mio pari, desiderate lasciare ai vostri figli una terra più sana e priva di caste, unitevi a noi, domenica e lunedì dateci la forza per entrare in Parlamento, accendendo, finalmente la luce arancione della legalità! Siamo quasi giunti ad un punto di non ritorno e la steso pianeta si sta ribellando all eccessivo sfruttamento della terra, oltre il limite della produzioni. Non è più tempo di omertà, adesso è l ora di avviare la Rivoluzione Civile, Non abbiate paura, e sostenete Antonio Ingroia! Savino Percoco, Candidato alla Camera dei Deputati Rivoluzione Civile 4 / 5

5 5 / 5

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

Intervista ad Ezio Mauro, direttore di Repubblica, dopo le elezioni del febbraio 2013

Intervista ad Ezio Mauro, direttore di Repubblica, dopo le elezioni del febbraio 2013 Intervista ad Ezio Mauro, direttore di Repubblica, dopo le elezioni del febbraio 2013 1) Come viene chiamato un accordo di coalizione? Sarebbe possibile stando alla situazione attuale? 2) Che esperimento

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 759 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIANCARLO GIORGETTI, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, MATTEO BRAGANTINI,

Dettagli

Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S)

Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S) Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S) ROMA Ho aderito al Gruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati per dare ulteriore impulso alle battaglie di civiltà

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità Nando Pagnoncelli SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità 28 Giugno 2017 Auditorium San Paolo Via Giotto 36 Milano La campagna elettorale 2013 è stata davvero

Dettagli

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018 in versione facile da leggere. Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018. Il 4 marzo 2018 in tutta Italia ci saranno le elezioni Parlamentari.

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

riconnetterci con il nostro popolo ridurre le distanze costruire una società più giusta ragioni sostengo candidatura di Andrea Orlando

riconnetterci con il nostro popolo ridurre le distanze costruire una società più giusta ragioni sostengo candidatura di Andrea Orlando Carissimi, riconnetterci con il nostro popolo per ridurre le distanze e le fratture create da questi anni di crisi e per costruire una società più giusta. Queste sono le ragioni per cui sostengo la candidatura

Dettagli

Riepilogo Generale Risultati Finali

Riepilogo Generale Risultati Finali Riepilogo Generale Risultati Finali Scheda: CAMERA DEI DEPUTATI 2013 Sezioni elettorali: 27 Sezioni scrutinate: 27 Sezioni non scrutinate: I S C R I T T I Maschi : Femmine : Totale : 9.464 10.637 20.101

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n. 02 del 01.02.2013 ore 20.00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DI DOMENICA 24 E 25FEBBRAIO 2013. DELIMITAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena Originale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 01/02/2013 OGGETTO: CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 PER LA ELEZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI VASTO. Aventi diritto Votanti % Maschi ,03% Femmine ,57% Totale ,09% RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 14 3,78%

COMUNE DI VASTO. Aventi diritto Votanti % Maschi ,03% Femmine ,57% Totale ,09% RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 14 3,78% Stampa risultati Coalizione - Dettaglio Sezione N. 1 Aventi diritto Votanti Maschi 242 184 76,03 Femmine 282 199 70,57 Totale 524 383 73,09 cont. e non assegnati Schede Bianche 4 Schede Nulle 9 Totale

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Come funzioneranno le elezioni nel 2018? A cura di: Tagliaferri Marta Di cosa si tratta? In ogni paese democratico vi sono delle elezioni attraverso le quali i cittadini,

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 2 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa popolare, a norma dell articolo 71, secondo comma, della Costituzione e degli articoli 48 e 49 della legge 25 maggio

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 29 aprile 2016

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 29 aprile 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 1093 LETTERA DEL PRESIDENTE BERLUSCONI - COMITATI PER IL NO AL REFERENDUM DOCUMENTO

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

PRIMARIE PARTITO DEMOCRATICO DOMENICA 8 DICEMBRE 2013

PRIMARIE PARTITO DEMOCRATICO DOMENICA 8 DICEMBRE 2013 Giovedì, 5 Dicembre 2013 A S T E R I S C O PRIMARIE PARTITO DEMOCRATICO DOMENICA 8 DICEMBRE 2013 PARTECIPAZIONE e DISCUSSIONE: questo è il motto che contraddistingue la presenza politica del Partito Democratico

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di pari opportunità tra

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4287 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARCO MELONI Modifiche al testo unico

Dettagli

COORDINAMENTO NAZIONALE

COORDINAMENTO NAZIONALE Settore Organizzazione Il Responsabile Nazionale Roma, 7 novembre 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE Ai Coordinatori Regionali Ai Coordinatori Provinciali Ai Coordinatori di Grande Città Ai Parlamentari Nazionali

Dettagli

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018 in versione facile da leggere. Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018. Il 4 marzo 2018 in tutta Italia ci saranno le elezioni Parlamentari.

Dettagli

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet:

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet: 1 Indice Introduzione... 3 1. Le regionali 2015... 4 2. Il voto in Campania dal 2008 al 2013... 7 3. Il confronto tra centrodestra e centrosinistra alle regionali 2010 e alle politiche 2013... 14 4. I

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 Istruzioni per l uso 4 MARZO Tutto quello che volevamo sapere ma non abbiamo mai osato chiedere sulle elezioni Il Cittadino Elettore, chi è costui? Camera dei Deputati Hanno diritto

Dettagli

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 415 DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI approvato dalla Camera dei Deputati il 16 ottobre

Dettagli

Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter

Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter 5-GEFTER:Layout 2 29/12/10 13:37 Pagina 47 Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter Parlo a nome del Gruppo Ricercatori di Units e del Gruppo

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI Elezioni Politiche 2013 IL VOTO nella Città di NAPOLI (A cura di Michele Caiazzo e Salvatore Salzano) Marzo 2013 LA PARTECIPAZIONE AL VOTO C O M U N A L I 1 9 9 7 P R O V I N C I A L I 1 9 9 9 E U R O

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Elisabetta Gualmini (Unibo - Istituto Cattaneo) Pescara, 29 Ottobre 2013 La politica in default: il punto di non ritorno

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA n. 8 del 01/02/2013 OGGETTO: PROPAGANDA ELETTORALE. DESIGNAZIONE, RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI

Dettagli

Seduta della Giunta Municipale

Seduta della Giunta Municipale Seduta della Giunta Municipale Deliberazione n 70/2013 del 06/02/2013 Oggetto : ELEZIONI 2013. ASSEGNAZIONE SPAZI PUBBLICITARI ALLE LISTE CANDIDATI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA.

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI Dati sul voto Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Voti Validi Bianche/Nulle Numero 3891 4165 8056 3695 3860 7555 7136 419 % 48,30 51,70 100,00 94,96

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Città di Follonica Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) - Tel. 0566/ 59111 - Fax. 41709 - C.F. 00080490535 Città di Follonica ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 22 Del 04-02-13 OGGETTO:

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO!

DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO! Riceviamo e pubblichiamo da Gaspare Serra: DONNE, POLITICA E SOCIETA TRA PARITA FORMALE E DISCRIMINAZIONI DI FATTO! LA COSTITUZIONE E DONNA. LA POLITICA NO! In Italia è oramai comune la convinzione per

Dettagli

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali Agenzia Umbria Ricerche Conferenza stampa sui flussi elettorali Mercoledì 6 marzo 2013 Introduzione di Claudio Carnieri Presidente Aur Appunti Appunti Fornirò alcuni dati di contesto, riassuntivi, che

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007 Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE N 19 del 04.02.2013 Oggetto: Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 Delimitazione, ripartizione ed assegnazione

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O P R O G R A M M A O R G A N I Z Z A T I V O A T T U A T I V O P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O R E F E R N D U M 4 D I C E M B R E W W W.

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara DELIBERAZIONE N. 02 DEL 01.02.2013 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE 24/25 FEBBRAIO 2013 CAMERA DEI

Dettagli

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE: REFERENDUM COSTITUZIONALE: LE RAGIONI DEL «NO!» A cura dei Cittadini per il Movimento 5 Stelle di Albano Laziale www.facebook.com/movimento5stellealbanolaziale www.5stellealbanolaziale.it 1 Che cos è un

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com @cipensoevotono La legge di REVISIONE costituzionale consta di 41 articoli. Vorrebbe modificare 47 articoli della Costituzione, che consta di 134 articoli: cioè, il 34,5%. Il precedente tentativo (abortito)

Dettagli

Lobbying e traffico di influenze: tracciamo il confine

Lobbying e traffico di influenze: tracciamo il confine Lobbying e traffico di influenze: tracciamo il confine Paolo Zanetto Partner, Cattaneo Zanetto & Co. Milano, 18 marzo 2019 Agenda e Obiettivi Un lobbista non è un giurista: le considerazioni sono dal punto

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, CATANOSO GENOESE, FABRIZIO DI STEFANO, SALTAMARTINI, RICCARDO GALLO, CIRIELLI, PASTORELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, CATANOSO GENOESE, FABRIZIO DI STEFANO, SALTAMARTINI, RICCARDO GALLO, CIRIELLI, PASTORELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1511 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, CATANOSO GENOESE, FABRIZIO DI STEFANO, SALTAMARTINI, RICCARDO GALLO, CIRIELLI,

Dettagli

Due storie e due percorsi politici per lo stesso obiettivo?

Due storie e due percorsi politici per lo stesso obiettivo? Due storie e due percorsi politici per lo stesso obiettivo? 1 Impostazione proposta per l incontro di oggi 1. Raccontiamo le nostre storie: conoscerci passa per la memoria dei fatti, per la radice dei

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE.

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. Procediamo con l elezione dei tre delegati a partecipare

Dettagli

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni POLITICHE del 9-0 Aprile 2006 - SENATO della REPUBBLICA Rilevazione votanti Domenica 9 Aprile 2006 alle ore 22,00 Scuola Media "G.Fortunato" - Via Roma 263 30 564 274 0,00 0,00 48,58 2 Scuola Media "G.Fortunato"

Dettagli

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof.

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof. PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, 21 22 Settembre 2012 Prof. Paolo Veronesi SISTEMI ELETTORALI = Meccanismi per trasformare i voti in seggi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 5031 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Norme per la partecipazione politica e

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3767 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

La scelta politica AGESCI

La scelta politica AGESCI La scelta politica AGESCI 11-03-2012 ENRICO BERLINGUER La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale, perché dalla sua soluzione dipende la ripresa

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza IIS M. Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 A IT Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza Nel biennio della scuola superiore, lo studio del diritto

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ. Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio 2013. Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi PDL PD M5S L.C. Monti Sin. Ec. Libertà Riv. Civ. Ingroia F.lli d'italia Casini UDC

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

IL QUADERNO del POPOLO

IL QUADERNO del POPOLO IL QUADERNO del POPOLO RISPETTARE LA SOVRANITA' DEL POPOLO 1 A La Costituzione italiana statuisce la sovranità del popolo 1. Che cos'è il popolo? Il popolo è la comunità dei cittadini. La legge stabilisce

Dettagli

Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale

Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale La crisi di governo, apertasi domenica notte con le dimissioni post-referendum di Matteo Renzi sta per concludersi. Il capo dello Stato

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli